Seminario informativo

Documenti analoghi
I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea. I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria

Interreg V-A Italia-Österreich Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità BANDO A)

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

Campania Start up Innovativa. Spese ammissibili e rendicontazione

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

I contributi alle imprese turistiche

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

La selezione dei potenziali partner italiani: bando e criteri di valutazione

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5

Ogni altra spesa sostenuta dai partners dei Paesi Terzi e dall Autorità Palestinese che partecipano al Programma non è eleggibile.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

L.R. 26/2005, art. 16 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 gennaio 2008, n. 09/Pres.

Strategia Transfrontaliera CLLD «HEurOpen»: opportunità per il territorio

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Interreg V-A Italia - Österreich INFO DAY Terzo Avviso Longarone, 10 ottobre

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Certificato del controllo svolto e rapporto di controllo

La partecipazione italiana al Programma Central Europe

Interreg IV Italia Austria Progetto n TransMuseum Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile

Asse 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Bando «Coltivare valore» Presentazione bandi 14 febbraio 2018

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA Stato dell arte. Udine 30 ottobre 2014

%&'(&&)*+,-').+%%)/+'0(,+*+,,(%+*1&(*+, ! " # $ +2'+&('3)2+4+'(,+ 4'35+'36 +4&)(,,7)22+&&),(314&(+23)4(,+8(*3%.1%%)+*+,30+'(&)91(4&)%+21+

La procedura del controllo di primo livello

Il Rapporto finale del progetto in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /03/2019

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

POR MARCHE FESR 2014/2020

modulo di rendicontazione articoli 20 e 21 del regolamento rendicontazione del progetto impresa pratica n. Progressivo: 59

Progetto sottomisura 16.8 PSR della Regione Toscana

SERVIZIO UNITA DI STAFF SPORTELLO EUROPA Via dei Manassei, Prato Tel Posta certificata:

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl

FORMULARIO DI CANDIDATURA

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO DI ASSISTENZA TECNICA (National Contact Point) INTERREG MED

1. All articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 33/2012 sono apportate le seguenti modifiche:

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO INTERREG EUROPE RaiSE

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

(indicazione esatta del luogo) postale) Indirizzo (Via/Piazza, nr.civico) (indicazione numero partita I.V.A.) RICHIEDE

STRADE DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI

ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI

Ministero dello Sviluppo Economico

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare

ALLEGATO 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Programma Operativo FEAMP AVVISO DI INTERESSE

Bando a sportello. modificato in data 29/10/13 al punto 6.1 Spese ammissibili- tipologia -personale

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

1. Al comma 2 dell articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 21 dicembre 2015, n. 257, sono apportate le seguenti modifiche:

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL SUD-EST BARESE s.c.a r.l.

Il Veneto e la partecipazione ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea CTE

modulo di domanda Richiedente:

«Relazione finale e rendicontazione finanziaria»

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

Transcript:

Seminario informativo INTERREG IV ITALIA AUSTRIA La Presentazione delle proposte progettuali SMALL PROJECT FUND Carinzia - Friuli Venezia Giulia - Veneto Venerdì 11 Giugno 2010 Museo etnografico, Cesiomaggiore (BL)

Roberto Ciambetti Regione del Veneto Assessore al Bilancio e agli Enti Locali SMALL PROJECT FUND

Obiettivi dello Small Projekt Fund Incentivare le attività transfrontaliere di tipo people-to-people Rafforzare la consapevolezza dei vantaggi derivanti dalla collaborazione Migliorare il processo di integrazione nell area di progetto

Partner Lead Partner Land Carinzia Ufficio del governo del Land Carinzia, sez. 20 Pianificazione territoriale Partner di progetto Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione centrale relazioni internazionali e comunitarie Regione del Veneto Unità di progetto cooperazione transfrontaliera

Relazioni tra Regioni VEN FVG BLZ TIR KAR SAL VEN 20 18 19 20 9 FVG 20 11 10 22 9 SVI 0 0 SLO 0 0 BLZ 18 11 34 11 14 3 0 TIR 19 10 34 8 11 2 0 KAR 20 22 11 8 9 0 0 SAL 9 9 14 11 9 1 0 SVI 0 0 3 2 0 1 0 SLO 0 0 0 0 0 0 0

Ambiti tematici 1. Turismo 2. Ricerca e innovazione 3. Risorse umane e mercato del lavoro 4. Protezione della natura e del patrimonio culturale 5. Prevenzione dei rischi e protezione civile 6. Ambiente ed energia 7. Pianificazione territoriale e reti 8. Formazione professionale ed istruzione 9. Sport 10. Cultura 11. Ambito sociale e sanitario

Progetti approvati per linea d intervento Totale 75 TOTALE PRIORITA 1 32 progetti 1.02 Interventi turistici di marketing e di cooperazione = 12 1.01 Sostegno alle PMI = 10 1.03 Ricerca, innovazione e società dell'informazione = 8 1.04 Risorse umane e mercato del lavoro = 2 2 TOTALE PRIORITA 2 43 progetti 4 2.04 Organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, partenariato, reti, sistemi urbani e rurali = 13 2.06 Cultura, sanità e affari sociali = 11 2.02 Prevenzione di rischi naturali, tecnologici e protezione civile = 5 2.03 Energie rinnovabili, risorse idriche e sistemi di approvvigionamento e di smaltimento = 5 2.05 Accessibilità ai servizi di trasporto, di telecomunicazione e ad altri servizi = 5 2.01 Aree protette, paesaggio naturale e culturale, protezione dell'ambiente e della biodiversità = 4 8 12 5 13 5 10 5 11

Small Project Fund Kärnten Friuli Venezia Giulia Veneto Analisi delle Manifestazioni di interesse Dott.ssa Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera

La manifestazione d interesse: 1 step Obbligatoria: scadenza presentazione entro il 31.03.2010 e condizione necessaria per accedere al 2 step (scadenza 09/07/2010) Bilaterale: almeno 1 partner carinziano e 1 partner italiano (Veneto o FVG)

Manifestazioni di Interesse Pervenute in totale n 175 Ammissibili n 167 Non accettabili per inadempimenti nei criteri formali (mancanza del partner carinziano, invio oltre i termini, ) n 8 di cui: 4 con Lead Partner veneto 3 con Lead Partner FVG 1 con Lead Partner carinziano

Manifestazioni di Interesse: la presenza del Veneto 20 55 Progetti in cui il Veneto è Lead partner = 20 Progetti in cui il Veneto è solo partner = 55 Manifestazioni d'interesse totali = 167 167 0 50 100 150 200

Manifestazioni di Interesse: alcuni dati 175 167 104 Manifestazioni d'interesse pervenute = 175 Manifestazioni d'interesse ammissibili = 167 Manifestazioni d'interesse bilaterali = 104 Manifestazioni d'interesse trilaterali = 63 63

Manifestazioni di Interesse con partenariato bilaterale: n 104 totali 8 3 41 52 Lead Partner FVG e Partner Land Carinzia: 52 Lead Partner Veneto e Partner Land Carinzia: 8 Lead Partner Land Carinzia e Partner FVG: 41 Lead Partner Land Carinzia e Partner Veneto: 3

Manifestazioni di Interesse con partenariato trilaterale: totali n 63 63 Progetti trilaterali totali = 63 41 Progetti trilaterali in cui il Lead partner è FVG = 41 Progetti trilaterali in cui il Lead partner è veneto = 12 Progetti trilaterali in cui il Lead partner è carinziano = 10 12 10

Manifestazioni di Interesse la distribuzione degli ambiti tematici nelle Manifestazioni di Interesse 5 7 17 20 20 21 25 43 46 57 Prevenzione dei rischi e protezione civile = 5 Risorse umane e mercato del lavoro = 7 Pianificazione territoriale e reti = 17 Ambiente, energia = 20 Sociale e sanità = 20 Ricerca e innovazione = 21 Sport = 25 Tutela del patrimonio naturale e culturale = 43 Turismo = 46 Istruzione e formazione = 57 Cultura = 76 76 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Manifestazioni di Interesse la distribuzione degli ambiti tematici nelle Manifestazioni di Interesse con Lead Partner e Partner veneti 3 4 6 8 8 8 11 19 29 30 38 Prevenzione dei rischi e protezione civile = 3 Risorse umane e mercato del lavoro = 4 Pianificazione territoriale e reti = 6 Ricerca e innovazione = 8 Sociale e sanità = 8 Ambiente, energia = 8 Sport = 11 Turismo = 19 Tutela del patrimonio naturale e culturale = 29 Istruzione e formazione = 30 Cultura = 38 0 5 10 15 20 25 30 35 40

Manifestazioni di Interesse la distribuzione degli ambiti tematici nelle Manifestazioni di Interesse con Lead Partner e Partner FVG 5 5 16 17 18 20 22 37 42 53 74 Risorse umane e mercato del lavoro = 5 Prevenzione dei rischi e protezione civile = 5 Pianificazione territoriale e reti = 16 Sociale e sanità = 17 Ambiente, energia = 18 Ricerca e innovazione = 20 Sport = 22 Tutela del patrimonio naturale e culturale = 37 Turismo = 42 Istruzione e formazione = 53 Cultura = 74 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Manifestazioni di Interesse la distribuzione delle tipologie di progetto nelle Manifestazioni di Interesse 75 72 71 68 62 Definizione di strategie e progettualità comuni = 75 Reciproca conoscenza = 72 Rafforzamento della collaborazione reciproca = 71 Costituzione di reti stabili e durature = 68 Reciproco confronto = 62

Small Project Fund Kärnten Friuli Venezia Giulia Veneto Presentazione della proposta progettuale Dott. Massimo Rigoni Regione del Veneto Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera

La Proposta progettuale: 1. Titolo progetto la struttura 2. Ambito tematico e tipologia del progetto 3. Dati dei partecipanti al progetto (anagrafica del Lead Partner e di ogni Partner) 4. Descrizione del progetto: situazione di partenza, origine idea progettuale problematiche, obiettivi concreti, risultati attesi quantificabili. 5. Durata del progetto e piano delle attività di ogni singolo partner con indicate attività previste e costi 6. Costi del progetto con riepilogo dei costi complessivi per categorie di spesa 7. Finanziamento del progetto, con indicati il finanziamento pubblico richiesto, le eventuali risorse aggiuntive e le eventuali entrate 8. Aree d impatto del progetto 9. Follow up del progetto dove deve essere descritto chiaramente come è garantito l utilizzo a lungo termine dei risultati 10. Qualità della cooperazione transfrontaliera: elaborazione congiunta, attuazione congiunta, personale condiviso 11. Partenariato: importanza e valore aggiunto del partenariato e della cooperazione transfrontaliera 12. Accordo di partenariato

CHIAREZZA ESPOSITIVA TRADUZIONE CORRETTA ITALIANO/TEDESCO SMALL PROJECT FUND

È possibile selezionare più ambiti tematici e tipologie di progetto SMALL PROJECT FUND

Possibile una sola opzione SMALL PROJECT FUND Barrare SI se non si è mai stati beneficiari Barrare NO se si è già stati beneficiari.

Coerenza tra situazione di partenza, obiettivi attivita e risultati del progetto Coerenza delle attività e obiettivi con le finalità dello SPF Concreta e visibile diffusione dei risultati

DURATA DEL PROGETTO: Massimo 18 mesi Conclusione obbligatoria entro il 30/04/2012 (data di quietanza pagamenti) Il termine successivo per la rendicontazione finale sarà fissato dal decreto di concessione contributo IMPORTANTE Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di ricezione da parte degli uffici regionali delle MdI fino alla data di chiusura del progetto indicata nella proposta progettuale. Tali date sono fissate a titolo vincolante nell atto giuridico di concessione del contributo

Se si ha diritto al recupero parziale o totale dell IVA i costi vanno indicati senza IVA SMALL PROJECT FUND

CATEGORIA DI SPESA: PERSONALE Il personale deve essere impiegato presso il beneficiario in base a contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato Il lavoro volontario è considerato contributo in natura ammissibile a condizione che lo statuto/atto costitutivo dimostri il carattere no-profit del beneficiario Le spese relative a contratti di co.co.co. e co.pro. non rientrano fra le spese di personale ma devono essere rendicontate nella categoria servizi esterni CATEGORIA DI SPESA: INVESTIMENTI La categoria di costi investimenti è relativa ai beni di lunga durata (beni con durata di sfruttamento superiore ad un anno). Sono spese per attrezzature (es. macchinari, apparecchi e allestimenti/equipaggiamenti), investimenti infrastrutturali, beni di investimento immateriali (brevetti, licenze, ricerca e sviluppo).

CATEGORIA DI SPESA: SERVIZI ACQUISITI Comprende le spese sostenute a favore di erogatori esterni di servizi. (es. consulenza esterna, servizi IT, ideazione stampa materiale informativo, traduzioni, studi, perizie, ) Richiedono una base giuridica (es. un contratto) e devono corrispondere al livello di mercato. CATEGORIA DI SPESA: SPESE GENERALI Comprende: 1. Spese tecnico amministrative direttamente attribuite al progetto; 2. Spese generali indirettamente attribuibili. I costi generali sono considerati ammissibili a condizione che siano: Inequivocabilmente riferiti al progetto interessato Documentati da fatture o documenti contabili equivalenti Sostenuti e pagati effettivamente

SPESE NON AMMISSIBILI L'elencazione presente in NORME SPECIFICHE DEL PROGRAMMA DI AMMISSIBILITÀ DELLA SPESA non è completa. Le spese non riportate nella lista non sono automaticamente da considerarsi ammissibili. Esempi: spese per pranzi/cene di lavoro interni dei partecipanti al progetto; imposta sul valore aggiunto recuperabile. spese relative ad azioni d'informazione e pubblicità non conformi all'art. 9 del regolamento (CE) 1828/2006, e successive modifiche; spese per manifestazioni, attività di marketing, studi/ indagini o attività di ricerca prive di impatto sostenibile nell area di Programma; spese per attività di formazione senza un chiaro approccio transfrontaliero.

ENTRATE Entrate generate nell'ambito di un progetto attraverso vendita, locazione o qualsiasi altra fornitura di servizi contro pagamento. Le sponsorizzazioni sono entrate solo qualora univocamente e direttamente riferite al progetto in questione. Le entrate inserite nella tabella finanziaria della proposta di progetto riducono il cofinanziamento richiesto al Programma.

Si raccomanda la massima accuratezza nella descrizione dei risultati a lungo termine

Obbligo di cooperazione in almeno DUE di questi ambiti SMALL PROJECT FUND

Motivare accuratamente la partecipazione e la realizzazione di attività progettuali (anche eventuali ricadute) in aree in deroga territoriale (per il Veneto: province di Treviso e Vicenza)

Il ruolo del LP (anche nei confronti del Comitato di Progetto) Feedback LP PP (rapporti di avanzamento, eventuali modifiche sostanziali del progetto,. ) DICHIARAZIONE: di impegno reciproco di non beneficiare di altri strumenti finanziari nazionali/comunitari

FIRMA DI TUTTI I PARTECIPANTI E COPIA DOCUMENTO D IDENTITA SMALL PROJECT FUND Da compilare solo se vi sono risorse finanziarie aggiuntive

La proposta progettuale: IMPORTANTE 1. Cura nella traduzione italiano/tedesco 2. Particolare attenzione alla compilazione dei dati dei partecipanti al progetto e dei dati dei referenti (nelle MdI abbiamo riscontrato molti errori ) 3. Le firme devono essere in originale, (non fotocopia o fogli separati ) 4. Fotocopia documento d identità di tutti i sottoscrittori

A chi, come, quando? 09 luglio 2010 SMALL PROJECT FUND

A chi, come, quando? Lead Partner Ufficio regionale territorialmente competente Unità di Progetto Cooperazione Transfrontaliera

A chi, come, quando? Raccomandata fa fede la data del timbro apposto dall ufficio postale accettante oppure Consegna a mano entro le ore 12.00 del 09/07/2010 ed anche e-mail massimo.rigoni@regione.veneto.it

Recapiti Regione del Veneto Unità di Progetto cooperazione Transfrontaliera Rio Novo Dorsoduro 3494/A 30123 Venezia tel. 041/2793190 fax 041/2791490 massimo.rigoni @regione.veneto.it Link alla modulistica http://www.regione.veneto.it/economia/programmi+comunitari/ Cooperazione+Territoriale/Italia+-+Austria/ http://coopterritoriale.regione.veneto.it/interreg-iv-italia- Austria/category/bandi

Si ringrazia per l attenzione SMALL PROJECT FUND