Avv. Daniela Tamborino Via de Lamberti Firenze Tel. e fax 055/ Mail:libera

Documenti analoghi
OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi D364 CR-AX della Audax Energy Srl.

Concessione d30 GR-NP proposta lungo il litorale di Agrigento

OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi d71 FR-NP e d149 DR-NP della Northern Petroleum (UK) Ltd.

Concessione d30 GR-NP proposta lungo il litorale di Agrigento

Sede - Via R. Elena, Soleto (Lecce) Tel. - C. F

Oggetto : Osservazioni contro le Concessioni D71 BR-EL e D149 BR-EL Northern Petroleum

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

Associazione Apnea Pantelleria Sede Legale Via Masera 24 Pantelleria (Tp) CF Tel

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

PETROLIO. SPINELLI AI POLIGNANESI: 'PROTESTIAMO' Scritto da La Redazione Venerdì 18 Novembre :16

AL SIGNOR MINISTRO ON. STEFANIA PRESTIGIACOMO

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE

CONFERENZA STAMPA DEL 12 MAGGIO 2010

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

AL SIGNOR MINISTRO ON. STEFANIA PRESTIGIACOMO. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gentile rappresentante del Ministero dell Ambiente, Gentile rappresentante del Ministero dei Beni delle Attivita Culturali

Oggetto: Osservazioni alle concessioni per ricerca idrocarburi off-shore d493 BR-EL e d505 BR-EL della Petroceltic International.

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

CITTÀ DI MELISSANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI LECCE N del 17/12/2014

Palermo 10 settembre 2010

Attenzione: Concessione D1 BP SP e D1 FP SP Spectrum Geo

Francavilla Fontana (Brindisi), 25 Settembre 2011 Dott. Fulvio Barbaro Biotecnologo

MOZIONE. a causa della presenza di queste piattaforme, il nostro Mediterraneo è l'area marina più inquinata dal petrolio di tutto il globo;

MEDITERRANEO NO TRIV

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Come migliorare la gestione della pesca nella tua zona?

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

Al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale Salvaguardia Ambientale Via Cristoforo Colombo Roma

#VotaSì per dire #StopTrivelle

Monaco, 3 aprile 2017

BUBBICO, CHITI, LATORRE, FABBRI, SANGALLI, MARGIOTTA, AMATI, BERTUZZI, D ADDA, MICHELONI, GRANAIOLA, GAETTI, CASSON, PINOTTI

d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

DIREZIONE RAPPORTI CON LA CITTA' METROPOLITANA Proposta di Deliberazione N DL-54 del 01/03/2016

La costa di Torre dell Orso

Più di 10mila km quadrati sotto scacco delle compagnie petrolifere Goletta Verde presenta il dossier sull assalto all oro nero nel canale di Sicilia

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

Dott. Mariano Grillo - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali

Osservazioni Permesso di Ricerca Idrocarburi Liquidi e Gassosi FR39 NP e FR 40 NP

la messa in fuga degli animali e' ben poca cosa, a fronte dei possibili danni.

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 6 giugno 2013)

MEDITERRANEO NO TRIV MEDITERRANEO NO TRIV. Parere negativo all istanza Ombrina Mare (MediterraneanOil and Gas d30 BC MD)

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Gentile Rappresentante della Regione Abruzzo, Gentile Dott. Antonio Sorgi, Gentile Presidente Gianni Chiodi,

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

lenewsdienergiambiente

Divisione IV: Rischio Rilevante e Autorizzazione Integrata Ambientale

Ing. Antonio Venditti - Divisione II: Sistemi di Valutazione Ambientale

L assalto. all oro nero. in Sicilia

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

GESTIONEE ACQUE. Inquinamento marino Scarichi

Direzione per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Divisione III

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3)

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 72

Trivelle in Adriatico, ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

OGGETTO: Contrarietà a Elsa2 (Petroceltic BR 268 RG)

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

AREE PROTETTE IN MARE LA SITUAZIONE ITALIANA. CONFERENZA NAZIONALE PARCHI PER UNA SOLA TERRA Feltre luglio 2008

Canale di Sicilia Zona G

Seafood Report Luglio 2012

PROPONENTE: MAGMA ENERGY ITALIA S.R.L

Dott. Mariano Grillo - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali. Ing. Antonio Venditti - Divisione II: Sistemi di Valutazione Ambientale

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PRESENTAZIONE BLUE ECONOMY. Copyright: Distretto Produttivo della Pesca - COSVAP 1

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Dott. Giuseppe Lo Presti Divisione IV - Rischio rilevante e Autorizzazione Integrata Ambientale

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

STOP ALLE FONTI FOSSILI

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Azione dell'ue in materia di esplorazione ed estrazione di petrolio in Europa

una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

STOP ALLE FONTI FOSSILI

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 febbraio 2017 (OR. en)

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia

RICERCHE PETROLIFERE IN ADRIATICO

Controdeduzioni PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI POZZI ESPLORATIVI NEL PR SCANSANO. Revisione: 0

Deliberazione consiliare n. 1 del 29 settembre 2015 avente ad oggetto: Richiesta di Referendum abrogativo, ai sensi dell art.

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

Transcript:

Avv. Daniela Tamborino Via de Lamberti 1-50123 Firenze Tel. e fax 055/2670432 Mail:libera presente@libero.it Ministero dell'ambiente Direzione per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Divisione III Attenzione: Concessione D364 CR-AX Via Cristoforo Colombo, 44 00147 - Roma e p.c. : Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per la Qualità e la Tutela del Paesaggio e l'arte Contemporanea Via San Michele, 22 00153 - Roma Gentile rappresentante del Ministero dell Ambiente, Gentile rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Gentile rappresentante del Ministero delle Attività Produttive Attraverso la presente comunicazione intendo esprimere la mia contrarietà all attività di ricerca e sfruttamento di idrocarburi lungo le coste siciliane da parte della ditta australiana Audax Energy secondo la concessione d364 CR-AX come reso noto dal sito del Ministero dell Ambiente. I progetti in esame riguardano le ispezioni sismiche con l invasiva tecnica air gun a soli 30 chilometri da riva nei pressi del Parco nazionale di Pantelleria, e la possibile installazione di pozzi per la ricerca e l estrazione di idrocarburi su una superficie di ben 650 chilometri quadrati. L'Audax afferma di voler eseguire ispezioni sismiche per 15 giorni in un'area di 100 chilometri quadrati, sottovalutando gli impatti negativi che la sua opera potrebbe avere sui delicati equilibri marini. Soprattutto la ditta proponente evita accuratamente di spiegare che le operazioni di airgun sono solo attività propedeutiche al suo vero scopo: la trivellazione di pozzi esplorativi o permanenti che potranno arrivare fino a 3 chilometri sotto la crosta terrestre. L'Audax non e' solo titolare della concessione D364-CR AX, ma anchde della GR-15 PU, che avvolge tutta l'isola di Pantelleria: a causa della vastita' dei progetti, una sola autorizzazione fungera' da catalizzatore ad altre che porteranno alla trasformazione di Pantelleria in un distretto minerario. P.IVA030432360754 COD.FISC.TMBDNL66R59E815W

In caso di successo delle ispezioni sismiche è presumibile che seguiranno installazioni di piattaforme petrolifere che potrebbero restare attive per decenni nei mari di Pantelleria con tutti i rischi derivanti, come insegna il triste scoppio della piattaforma BP nel 2010 in Louisiana. Occorre dunque porsi in un ottica globale e valutare la totalità del progetto in esame e le sue conseguenze a lungo termine. Che senso ha autorizzare le ispezioni sismiche e non porsi nessuna domanda sulle trivelle? Da questo punto di vista, il documento di VIA sottomesso dall'audax è da considerarsi incompleto e fuorviante. E infatti singolare che nel Quadro ambientale dell'audax vi sia una lunga discussione sui fondali marini e sulla direzione dei venti o che nel Quadro di programmatico invece si discuta della presunta necessità in Italia di estrarre petrolio dal territorio e dai mari nazionali, ma che invece non vi sia menzione alcuna dei possibili impatti ambientali, in termini di subsidenza, scoppi di pozzi, rilasci a mare di sostanze tossiche come fanghi e fluidi perforanti o acque di risulta che possono diffondere per decine di chilometri dai punti di emissione. Questo né in generale, né nel particolare della realtà siciliana interessata dalla concessione d364 CR-AX. Nella VIA non sono neppure menzionati i possibili impatti all economia costiera delle comunità interessate che, allo stato attuale, è totalmente incompatibile con lo sfruttamento di idrocarburi. Trivellare comportera' la costruzione di infrastruttura petrolifera, attualmente non esistenti nelle isole minori siciliane: come si concilia il turismo d'elite di Pantelleria con possibili piattaforme, oleodotti, porti petroliferi, navi desolforatori, transito petroliere, scoppi accidentali o sversamenti a mare? La zona proposta dall'audax per eseguire sondaggi sismici e successivamente - se lo riterrà opportuno - per trivellare il fondale marino, è di alto valore naturalistico, turisticorecettivo ed ha nella qualità del pescato il suo fiore all occhiello. L airgun è una tecnica invasiva che danneggia flora e fauna marine, come documentato più e più volte nella letteratura mondiale, e che può causare perdita dell udito e del senso dell orientamento nei cetacei o lesioni a volte mortali. Tra le numerose specie messe a rischio ci sono anche capodogli e delfini, periodicamente avvistati lungo le coste italiane, e specie minori e bentonitiche, fondamentali per garantire un buon pescato. L'Audax cerca di minimizzare gli effetti negativi dell air gun, mentre diversi articoli scientifici mostrano il contrario. Uno degli studi più recenti è stato pubblicato nel Maggio 2011 su Plos-One, dal titolo Sometimes Sperm Whales (Physeter macrocephalus) Cannot Find Their Way Back to the High Seas: A Multidisciplinary Study on a Mass Stranding. In questa pubblicazione si afferma che fra le cause dello spiaggiamento di sette capodogli nel mare di Puglia del 2009, non sono da escludersi le ispezioni sismiche. Lo studio e stato condotto da una equipe internazionale con anni di esperienza sui comportamenti delle specie marine. La letteratura mondiale offre numerosissime casistiche di danni dovuti all'airgun. Forse fra le piu' note, l'episodio del 2009 quando circa 200 balene sono spiaggiate in Tanzania a causa di ispezioni sismiche, come poi confermato dalle autorita' locali. L'Audax evita inoltre di ricordare che i suoni prodotti dall'airgun, che possono arrivare anche a 250 decibel sono fra i piu' impattanti che possano esistere. Solo terremoti o esplosioni di vulcani sottomarine hanno intensita' maggiore. Il fatto che la ditta proponente affermi di voler

aspettare la messa in fuga degli animali e' ben poca cosa, a fronte dei possibili danni. E' interessante anche notare come a pagina 25 del Quadro d'impatto Ambientale si affermi che l'estensione delle aree di pesca non e' facilmente quantificabile mentre poi a pagina 28 si afferma invece che non sembra che all'interno dell'area vasta in cui ricade il permesso oggetto di indagine vi siano particolari zone di pesca dei grandi pelagici. Questo mostra la superficialita' della ditta proponente che offre tesi in contraddizione fra loro. Poiche' non e' possibile escludere che l'area interessata dalle trivelle sia popolata da specie marine importanti per l'industria delle pesca, il principio di precauzione imporrebbe di evitare qualsiasi operazione petrolifera al fine di non mettere a repentaglio una delle industrie piu' importanti dell'isola. Concessioni attorno a Pantelleria la zona rosa sono concessioni dell'audax e della Northern Petroleum le zone arancioni appartengono alla Tunisia

Infine, il 29 Novembre 2007 e' stato istituito il Parco nazionale dell'isola di Pantelleria, per difenderne bellezza e tipicita'. Il parco prevede un'area marina e un area terrestre, allo scopo di valorizzare l'isola e di offrire uno strumento di gestione per proteggerne l'ambiente. I confini del parco nazionale marino non sono stati ancora definiti, ma varie proposte includono tratti di mare nelle strette vicinanze della concessione d364 CR AX, sottoposti al piu' alto grado di tutela ambientale la classe A. Come questo parco possa valorizzare l'isola all'ombra di operazioni petrolifere e' difficile da immaginare. L'Audax affferma in conclusione che dato il carattere temporaneo delle operazioni air gun, i suoi impatti ambientali saranno nulli. Queste affermazioni sono da considerarsi inaccettabili, considerato che - come già detto - lo scopo finale dell'audax è estrarre petrolio per i prossimi decenni e non solo eseguire ispezioni sismiche per 15 giorni, e soprattutto considerato che la protezione di aree naturalistiche di pregio o di ripopolamento ittico dovrebbero essere di primaria importanza, per la loro valenza ambientale ed economica. In altri paesi come in Norvegia o lungo le coste pacifiche ed atlantiche degli USA, le zone in cui è vietato trivellare, eseguire sondaggi sismici e in generale operazioni petrolifere è dell ordine delle centinaia di chilometri da riva, e non dieci, per garantire l assoluta integrità del mare e delle attività esistenti. Più in generale, la petrolizzazione dei mari italiani, in cui rientra il progetto Audax, è in totale contrasto con l attuale assetto delle nostre coste e stravolgerebbe l industria del turismo, basata su un immagine di territorio sano e sostenibile. Questo vale per tutta la penisola italian, ma ancor di piu' per Pantelleria, nota in tutto il mondo per i suoi mari pristini e le cui industria principali sono proprio pesca a turismo. Le attività proposte dall'audax non porteranno nulla di buono ne a Pantelleria, ne alla Sicilia. La migliore ipotesi è che la Audax produca una piccola percentuale del fabbisogno nazionale di petrolio, con pochi vantaggi per la collettività italiana, che continuerà ad importare idrocarburi dall estero. Basti pensare che a tutt oggi il 94% greggio utilizzato in Italia è importato, nonostante la nostra nazione ospiti il maggior giacimento di petrolio d Europa, in Basilicata. La storia di quella regione insegna che le trivellazioni, in terra o in mare, non portano benessere alle comunità locali, ma solo inquinamento e peggioramento della qualità della vita. In più, essendo australiana, la ditta proponente è libera di vendere derivati petroliferi su mercati internazionali e non necessariamente a commercializzarli in Italia. Data la posizione geografica e la bellezza dell Italia, una nazione più lungimirante della nostra incentiverebbe con più convinzione la produzione di energia sostenibile, investimento di gran lunga più saggio e economicamente conveniente delle estrazioni di petrolio. La presente lettera è da intendersi ai sensi dell articolo 6, comma 9 della legge 8 luglio 1986 n.349, che consente a ogni cittadino italiano di presentare in forma scritta le proprie osservazioni sui progetti sottoposti a Valutazione d'impatto Ambientale (VIA) e ai sensi del trattato di Aarhus. Quest ultimo, recepito anche dall Italia, afferma che le popolazioni

hanno il diritto di esprimere la propria opinione su proposte ad alto impatto ambientale e che l opinione dei cittadini deve essere vincolante. Esortiamo dunque i Ministeri a bocciare i progetti della Audax in Sicilia e tutti gli altri progetti petroliferi nei mari italiani, presenti e a venire, in rispetto del Mediterraneo, della volontà popolare e della legislazione vigente. Maglie, 27.08.2011 Avv. Daniela Tamborino (cod. fisc. TMBDNL66R59E815W) Via de Lamberti 1-50123 Firenze