Fieracavalli 2015: la passione equestre corre con sport e turismo



Documenti analoghi
Salone del turismo rurale

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Una nuova grande fiera internazionale sulla bici. Una sede fieristica e un organizzazione forti

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

30 APRILE - 2 MAGGIO - RANDAZZO (CT)

RASSEGNA STAMPA RADIO TV

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Progetto Da donna a donna

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti:

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Emozione Bici Il nuovo circuito di Granfondo Ciclismo Stagione 2015

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Modulo di partecipazione

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

LE PIAZZE DELLA SICUREZZA

2 Raduno Nazionale degli Atleti Azzurri d Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING

CORSI/EVENTI INCENTIVE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

TUTTI in SELLA OTTOBRE Polo fieristico Milano-Rho. Il Battesimo della Sella del Centro Internazionale del Cavallo

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

LA FESTA DEL FUORISTRADA

law firm of the year Chambers Europe Awards

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INFORMAGIOVANI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L ARTIGIANO IN FIERA 2009

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Piano Marketing

SPONSORIZZAZIONI E SERVIZI MARKETING PER LE AZIENDE

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Milano - 24 e 25 ottobre edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano presenterà tutte le iniziative finalizzate alla sua mission istituzionale:

SHANGHAI INTERNATIONAL EXHIBITION CENTER 8-10 MARZO, 2013

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

CON LA COLLABORAZIONE DI

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Democratica del Congo

Good Food in Good Fashion Milano Moda Donna Settembre 2013

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Attività federale di marketing

Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

E...STATE IN FAMIGLIA

FdSA2015: PROGRAMMA EVENTI

presenta IL WORKSHOP

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. In contemporanea con

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!


FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Are you ready? Spread The Word!

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

La Meseda DUE GIORNI DI PROFUMI, COLORI, EMOZIONI E SAPORI

RELAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO 2010

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Corso per Assistente di Riabilitazione Equestre ed Equitazione Per Disabili

26 OTTOBRE fortevillagetriathlon.com A. S. D A C A D E M Y F O R T E V I L L A G E S P O R T S

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

5/6/7 GIUGNO 2015 Organizzatori: Media Partner:

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE

Transcript:

Gentile collega, di seguito potrai trovare una breve guida a Fieracavalli 2015. Abbiamo inserito le informazioni essenziali della 117ª edizione di Fieracavalli. Il programma completo con tutti gli appuntamenti, eventi e convegni è presente sul sito www.fieracavalli.it nella sezione visitatori, cliccando nel menù la voce programma. Il materiale che ti proponiamo qui è volutamente una sintesi. Per ogni approfondimento ti rimandiamo alla sezione dedicata ai comunicati stampa interna al sito di Fieracavalli in area stampa. Ti ricordiamo, inoltre che sul portale on line www.fotoveronafiere.com è possibile scaricare il materiale fotografico completo sulla fiera: per farlo richiedi username e password a pressoffice@veronafiere.it, in questo caso ti chiediamo di citare come credits delle immagini «Foto Ennevi-Veronafiere». Segnaliamo che all interno della Sala Stampa (1 piano, galleria tra i padiglioni 4/5) è attiva una connessione wi-fi gratuita (rete: SalaStampa / pw: PressServices). Buon lavoro e buona Fieracavalli 2015. L Ufficio Stampa di Veronafiere Indice dei materiali in cartella stampa Fieracavalli 2015: la passione equestre corre con sport e turismo Saloni in Pillole Jumping Verona: 15 edizioni sull onda del successo Longines, partner ufficiale e cronometrista di Jumping Verona, l unica tappa italiana del circuito della Coppa del Mondo Salto Ostacoli in occasione di Fieracavalli Informazioni utili Mappa del quartiere Progetto Islander A Fieracavalli, la famiglia Rana porta eccellenza agonistica e solidarietà Dynamo Camp

Fieracavalli (5-8 novembre) taglia a Veronafiere il traguardo delle 117 edizioni FIERACAVALLI 2015: LA PASSIONE EQUESTRE CORRE CON SPORT E TURISMO Verona, 5-8 novembre 2015 Edizione dopo edizione, crescono i numeri e sale la passione: la 117ª Fieracavalli torna a Veronafiere dal 5 all 8 novembre 2015. Alla più importante rassegna internazionale dedicata al panorama equestre aumentano i protagonisti del salone: 300 cavalli in più del 2014, per un totale di 3mila esemplari di 60 razze. Le aree espositive superano le 750 aziende (+15% sul 2014), in rappresentanza dei migliori marchi per allevamento ed equitazione, provenienti da 25 nazioni, con il ritorno in grande stile dell Argentina e conferme da India, Oman, Svezia e Cina. Più spazio anche all equiturismo con la prima guida Italia a cavallo, nata dalla collaborazione tra Touring Club Italiano e Fieracavalli e alla parte sportiva, con i concorsi ippici e la tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli che raggiungono i 700mila euro di montepremi. Per quattro giornate, Fieracavalli è tutto questo: un format unico in grado di riunire intorno al mondo del cavallo, sport, turismo, business e spettacolo (www.fieracavalli.it). Un salone capace di portare ogni anno alla Fiera di Verona, una media di oltre 160mila visitatori da 80 paesi e coinvolgere nell organizzazione i più importanti attori istituzionali tra cui il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l Associazione italiana allevatori, la Federazione europea sport equestri, la Federazione equestre italiana, la Federazione italiana turismo equestre e l Associazione nazionale italiana cavallo arabo. «Fieracavalli dà voce da oltre cento anni ad un settore che in Italia conta un milione e mezzo di cavalieri spiega Maurizio Danese, presidente di Veronafiere. Per questa edizione abbiamo scelto di sostenerlo puntando maggiormente sul binomio turismo e sport, quali strumenti di promozione per l intero comparto equestre che, in tutta Europa, conta 49 milioni di potenziali appassionati». L equiturismo è una realtà che vede in Italia più di 7mila chilometri di tracciati percorribili, oltre 120mila appassionati e 4.500 agriturismi coinvolti. La Valigia in Sella, progetto espositivo di Fieracavalli nato nel 2014 per proporre iniziative turistiche legate al cavallo, quest anno è arricchito grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano che ha dato vita alla prima guida Italia a Cavallo. Il volume, curato dai giornalisti Luca Fraioli e Federica Lamberti Zanardi, propone 21 itinerari in sella e viene presentato in anteprima nella giornata inaugurale di Fieracavalli, giovedì 5 novembre. A Fieracavalli 2015 debutta, inoltre, il Salone del Turismo Rurale, start-up di Veronafiere che si svolge in contemporanea al Palaexpo, presentando nuove forme di turismo e divertimento green che caratterizzano le tipicità territoriali, raccontate da 200 espositori con show cooking, degustazioni e corsi di cucina. «Il secondo driver di crescita di questa Fieracavalli è lo sport conferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. Abbiamo investito molto in questo ambito per portare a Verona i campioni internazionali della Coppa del Mondo di salto ostacoli del circuito FEI e le giovani promesse. Per loro abbiamo allestito ben tre padiglioni dedicati, 5 ring di gara pari a 30mila metri quadrati di piste e tribune per 5mila posti a sedere, mille in più dell anno precedente. E per la prima volta si potrà assistere alle competizioni fino alle ore 22». Oltre alla 15ª edizione della Longines FEI World Cup il programma sportivo di quest anno, comprende le novità del Concorso Ippico Internazionale Due Stelle (CSI2*) e del Fixdesign Master Tours, che si sommano Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Servizio Stampa Veronafiere Studio Marcati TISS Tel: + 39.045.829.82.42 82.85 Tel.02.36728150-02.36728153 E-mail: pressoffice@veronafiere.it fieracavalli@studiotm.org Twitter: @pressvrfiere

al 28 Concorso Nazionale Pony, alla finale del Progetto Giovani del circuito FISE e alla 40ª edizione della Coppa delle Regioni Under 21. Come ad ogni edizione, grande importanza è riservata poi alla filiera allevatoriale che in Italia raggiunge 16mila allevamenti, 50mila addetti e 35 associazioni. Fieracavalli a questo comparto riserva due padiglioni dove il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali presenta i miglioramenti qualitativi del Cavallo da Sella Italiano, mentre l Associazione Italiana Allevatori raccoglie i 355 esemplari delle 7 Razze del Libro genealogico Italiano. Con più di 750 aziende, riunite in tre padiglioni, Fieracavalli è inoltre la più grande vetrina mondiale per il trade business dedicato al cavallo, grazie ai più importanti marchi internazionali di articoli per l equitazione, attrezzature tecniche, veterinaria, alimenti per cavalli e complementi per maneggi e scuderie. Spettacoli e divertimento, poi, sono ciò che rendono così trasversale e amata anche dal grande pubblico la manifestazione che, con le Notti di Fieracavalli, propone eventi fino alle ore 23. Il Westernshow è uno degli appuntamenti più attesi di Fieracavalli, con due padiglioni che ospitano il meglio delle gare di monta americane di Team Penning, Cutting e Futurity, e il Campionato Europeo di Barrel Racing e Pole Bending. Per i più piccoli c è il Villaggio del Bambino, pensato per scoprire il mondo del cavallo e della natura attraverso le numerose attività proposte: da dimostrazioni di equitazione americana, doma e comunicazione naturale, fino al battesimo della sella e all ippoterapia. Il Salone del Cavallo Arabo, invece, ospita 200 esemplari che si esibiscono in dimostrazioni di eleganza e abilità, tra cui il Campionato Europeo di Morfologia e il IV Gran Premio Fieracavalli, riservato ai purosangue arabi nati ed allevati in Italia. Completa il giro del mondo a cavallo con razze da ogni continente, il Salone Cavallo Iberico e Frisone dove sono in programma i concorsi di Doma Vaquera, di Alta Escuela Espanola e di Arte Eleganza, e, per la prima volta, l International Mountain Trail Challenge. Protagonista assoluto delle serate di sabato 7 e domenica 8 novembre, infine, è il Gala d Oro Ladies, spettacolo di arte equestre, dedicato quest anno alle donne e con una guest star d eccezione: l amazzone Sylvie Willms. Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Servizio Stampa Veronafiere Studio Marcati TISS Tel: + 39.045.829.82.42 82.85 Tel.02.36728150-02.36728153 E-mail: pressoffice@veronafiere.it fieracavalli@studiotm.org Twitter: @pressvrfiere

A Veronafiere da giovedì 5 a domenica 8 novembre FIERACAVALLI 2015: SALONI IN PILLOLE PADIGLIONE 1: VILLAGGIO DEL BAMBINO Dedicato a tutti i bambini che desiderano scoprire, divertendosi, il mondo del cavallo e della natura, il Villaggio del Bambino è lo spazio ludico-interattivo che propone percorsi e spettacoli adatti ai più piccoli ma che piacciono anche a mamma e papà. Quest anno, il filo conduttore è il mondo western, la cui storia si intreccia a quella degli Spagnoli del Vecchio Mondo, influenzati dalla lunga dominazione araba. Tante le attività proposte: da dimostrazioni di equitazione americana, doma e comunicazione naturale, fino al battesimo della sella, all ippoterapia e all onoterapia, per concludere con spettacoli teatrali e adrenaliniche esibizioni di volteggio all interno del ring principale. Da segnalare la presenza di Dynamo Camp primo camp di terapia ricreativa in Italia che accoglie gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi, affetti da patologie gravi e croniche, in fiera con uno stand offerto da BMW e Fieracavalli. Un cavallo per amico si conferma l iniziativa dedicata alle scuole. Organizzata da Veronafiere in collaborazione con l Assessorato all Istruzione del Comune di Verona e la Banca Popolare di Verona Gruppo Banco Popolare, il progetto propone giovedì 5 e venerdì 6 novembre alle scuole primarie del Comune e della Provincia di Verona, spettacoli e percorsi dedicati al cavallo, alla natura e all ambiente, in un ottica di valorizzazione delle tradizioni e del territorio. PADIGLIONE 2: SALONE DEL CAVALLO ARABO Dedicato ai migliori esemplari di razza araba, una delle più affascinanti e antiche del mondo, il Salone del Cavallo Arabo, organizzato in collaborazione con ANICA, ospita 200 cavalli che si esibiscono in dimostrazioni di morfologia, eleganza e abilità. Ad attendere il pubblico un programma ricco di competizioni: dal Campionato Europeo di Morfologia, organizzato per la prima volta da Fieracavalli e affiliato ECAHO (European Conference of Arab Horse Organizations), fino al IV Gran Premio Fieracavalli, riservato ai purosangue arabi nati ed allevati in Italia. Completano il calendario del salone attività ludiche che permettono anche ai più piccoli di avvicinarsi a questa agile e versatile razza. Il cavallo arabo, inoltre, è il più apprezzato da magnati e famose personalità dello spettacolo, reali e politici di tutto il mondo: qualche nome illustre potrebbe comparire nella tribuna vip del salone. PADIGLIONE 3: MIPAAF Da sempre Fieracavalli dedica un salone al miglioramento qualitativo e quantitativo del Cavallo da Sella Italiano grazie al MIPAAF (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali) Il padiglione ospita le finali del Circuito allevatoriale MIPAAF per le categorie "Salto In Libertà", "Obbedienza e Andature", "Circuito Morfoattitudinale", riservata al Cavallo da Sella Italiano e all'eccellenza dei nostri allevatori Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

PADIGLIONE 4: LA VALIGIA IN SELLA Al centro della 117ª edizione di Fieracavalli, il turismo equestre trova il suo palcoscenico al padiglione 4, La Valigia in Sella, con la libreria multimediale targata Touring Club Italiano, partner di Fieracavalli per la realizzazione della prima guida Italia a Cavallo. Con questa guida in vendita nelle librerie a giugno 2016, ma presentata in anteprima nei quattro giorni di fiera Fieracavalli, insieme all Associazione che ha il merito di aver inventato il turismo agli inizi del 900, vuole suggerire a cavalieri e amazzoni 21 percorsi che, interconnessi tra loro, creino una rete capace di coprire gran parte del territorio, permettondo a un ipotetico viaggiatore, di montare in sella sulle Alpi e arrivare fino in Sicilia. All interno della prima guida Italia a Cavallo sono stati tracciati oltre 4mila chilometri di sentieri, sterrate, interpoderali e viottoli, frequentati da professionisti del turismo equestre o da appassionati che ne garantiscono la manutenzione e la fruibilità e che illustrano, tappa per tappa, i territori che si attraversano, le difficoltà che si possono incontrare, i punti dove sostare e le strutture ricettive per cavalli e cavalieri. Professionisti e addetti ai lavori trovano inoltre, al padiglione 4, un importante vetrina dei migliori brand del settore: l area commerciale raccoglie, infatti, i più importanti marchi nazionali e internazionali di articoli per l equitazione e di veterinaria, attrezzature tecniche, alimenti per cavalli e complementi per maneggi e scuderie. PADIGLIONE 5: PALA FIXDESIGN Punto di riferimento per tutti gli appassionati di sport equestre, il Pala Fixdesign è lo spazio dedicato alle competizioni che vedono impegnate le giovani promesse dell'equitazione: dal 28 Concorso Nazionale Pony, in cui si sfidano i talenti del Salto Ostacoli italiano, alle prove di stile, fino alle gare miste della finale del Progetto Giovani del circuito FISE e alla 40ª edizione della Coppa delle Regioni Under 21. Grandi novità di questa edizione sono il concorso Fixdesign Master Tours e il nuovo orario del padiglione che tiene aperte le sue porte fino alle 22, consentendo a tutti di assistere alle gare anche di sera. PADIGLIONE 6: SALONE COMMERCIALE BtoC Uno spazio espositivo di oltre 12mila metri quadrati ospita i più importanti marchi di abbigliamento, accessori e attrezzature per l equitazione. Nei 300 stand allestiti nel padiglione addetti ai lavori, professionisti e appassionati possono trovare tutto il necessario per andare a cavallo: stivali, cap e selle, ma anche vestiti casual per le giornate in campagna, cachemire toscano e borse in pelle, tutto rigorosamente made in Italy. PADIGLIONE 7: CAMPO PROVA e SALONE ESPOSITIVO BtoB Gli appassionati che non vogliono perdersi nessuna fase dell attesissimo Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI World Cup TM, possono fermarsi al padiglione 7 per assistere al riscaldamento pre-gara di cavalieri e amazzoni impegnati nella Coppa del Mondo. Il salone raccoglie, inoltre, il top dei marchi del settore, che rispondono alle esigenze di un pubblico specializzato e di chi cerca i prodotti più innovativi e all avanguardia. Qui espongono, infatti, le aziende di tutti i settori coinvolti dal mondo equestre: dalle sellerie, ai mangimi fino agli stivali. Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

PADIGLIONE 8: PALA BMW Quello di quest anno è un appuntamento particolare per Jumping Verona, unica tappa della Longines FEI World Cup TM, che con il suo CSI5*-W raggiunge le 15 edizioni. È tra gli eventi imperdibili del panorama equestre internazionale con il Gran Premio valevole per la Longines FEI World Cup TM, in programma domenica 8 novembre, che vede un incremento delle tribune di 1.000 posti e l introduzione di un Concorso Ippico Internazionale a due stelle (CSI2*), per una quattro giorni di gare ad alta tensione agonistica. La novità assoluta riguarda le giornate di giovedì 5 e venerdì 6 novembre: non solo l ingresso è gratuito grazie alla sponsorizzazione di Roberto Naldi Collection, ma le competizioni si svolgono anche di sera, dalle 20 fino alle 22. E la sera, a chiudere una giornata interamente dedicata al mondo del cavallo, non manca il Gala d Oro. Con un totale di 5mila posti in tribuna, sabato 7 e domenica 8 novembre, rispettivamente alle ore 21.30 e alle 18, nel ring d onore del Pala BMW va in scena Ladies, lo spettacolo di arte equestre diretto da Antonio Giarola e completamente dedicato alle donne, per renderle protagoniste di un mondo, quello del cavallo, che parla sempre più al femminile. Guest Star dell evento è l amazzone Sylvie Willms con il suo lavoro in libertà che, insieme al primo gruppo di volteggiatrici al mondo e all omaggio a Maria Callas, crea uno spettacolo di arte equestre unico e irripetibile. PADIGLIONE 9: SALONE DEL CAVALLO IBERICO E FRISONE Il padiglione 9, organizzato in collaborazione con l AICL (Associazione Italiana Cavallo Puro Sangue Lusitano), l AAEE (Associazione Alta Escuela Española Italia), l UAIPRE (Unificazione Associazioni Italiane Pura Raza Española) e la Friesian Horse Italia, per la 117ª edizione di Fieracavalli, si sdoppia. Una parte dedicata al Cavallo Iberico e al Frisone e una parte riservata alle competizioni di morfologia, al Team Istruttori Parelli e all International Mountain Trail. Questa spettacolare disciplina consente di esibire le capacità del cavallo da Ranch all interno di un percorso prestabilito e formato da almeno 6 ostacoli, che il binomio deve affrontare in totale collaborazione e fiducia. La sezione del padiglione riservata al Cavallo Iberico e Frisone ospita, invece, numerose competizioni: dal Concorso Morfologico di tipo A, qualificante per la finale del SICAB (Salone Internazionale del Cavallo Andaluso) che si tiene a Siviglia a fine novembre, fino ai Concorsi di Doma Vaquera, di Alta Escuela Espanola e di Arte Eleganza. All interno del padiglione, è presente anche il mondo americano con la Gimcana Western e l American Horse Parade. Abilità e velocità sono le caratteristiche delle prove della Gimcana, dove il binomio deve eseguire nel minor tempo possibile un percorso ad ostacoli che presenta la morfologia di un sentiero di campagna. Ricco programma di gare, invece, per l American Horse Parade: Morfologia, Reining, Western Pleasure, Trail e sfilate dei migliori esemplari di Appaloosa, Paint e Quarter Horse, appassionano il pubblico di Fieracavalli per quattro giorni di spettacolo e puro agonismo. E per la prima volta, in occasione di Fieracavalli 2015, al padiglione 9 è presente anche un area interamente dedicata al Horsemanship, con i rappresentanti del metodo di Monty Roberts e il Team Italiano Istruttori Parelli, per vedere e sperimentare un tipo di approccio al cavallo assolutamente naturale. Presente all interno del padiglione anche l allevamento Yeguada Rana, voluto da Gian Luca Rana, per preservare la purezza e la storicità della razza spagnola e al contempo sostenere attività di solidarietà, dal momento che il ricavato della vendita di tutti gli esemplari viene devoluto in beneficenza. Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

PADIGLIONE 10: SALONE ITALIALLEVA RAZZE ITALIANE Testimone del grande patrimonio socioculturale delle regioni italiane, il Padiglione 10 - organizzato in collaborazione con l AIA (Associazione Italiana Allevatori) ospita 355 esemplari di 7 Razze del Libro genealogico e 16 popolazioni di Registro anagrafico, confermando l Italia come il Paese più ricco di biodiversità a livello europeo. Come ogni anno, all interno dei due ring del padiglione, si può assistere alla 78ª Mostra Nazionale del Cavallo TPR (ring A) oltre alla 78ª Mostra Nazionale Razza CAITPR e alla 78ª Mostra Nazionale Razza Haflinger (ring B). Per valorizzare le razze equine da tiro italiane nel loro impiego tradizionale, inoltre, l AIA promuove la seconda edizione del Italialleva..all attacco Memorial Antonio Broglia, gara ludico-dimostrativa dell attitudine dei cavalli delle razze italiane da tiro alla disciplina degli attacchi. E dopo i successi degli scorsi anni torna la Giornata Didattica Italialleva in collaborazione con l Ente Fiera di Verona, la Rete delle Scuole di Agricoltura del Triveneto durante la quale non solo si possono ascoltare gli esperti illustrare le diverse razze, ma partecipare anche alla 4ª edizione della Gara di Presentazione delle Razze Equine Italiane. PADIGLIONE 11 E 12: WESTERNSHOW Il Westernshow è uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico di Fieracavalli che ospita a Verona, dal 5 all 8 novembre, il meglio delle gare di monta americane. Qui, i cowboy, in sella ai migliori esemplari di Appaloosa, Paint e Quarter Horses, si sfidano nelle specialità più seguite della monta western per quattro giorni di emozionanti gare no stop, dalla mattina a mezzanotte. Il padiglione 12 è dedicato alle Stock Performance, in particolare Team Penning e Cutting, che vedono protagonisti cavalli e cavalieri alle prese con mandrie di vitelli. Entrambe le discipline prevedono un iniziativa collaterale: Futurity, la gara che, una volta all anno, mette a confronto i migliori giovani cavalli per ogni disciplina, risultando così un palcoscenico importante per allevamenti e addestratori. Il padiglione 11 ospita, invece, gli Speed Events con le specialità più attese della monta americana, Barrel Racing e Pole Bending: gare di velocità che vedono un binomio in slalom, rispettivamente, fra tre barili e sei paletti. Grande novità di quest anno è il Campionato Europeo che si aggiunge alla Top 15 di Barrel e alla Top 16 di Pole, per un totale di oltre 220 binomi e trenta ore di gara complessive. Ad inaugurare tutte le mattine il padiglione 11 sono i giovani cavalieri del Pony Games WSGA: più di cento bambini dai 7 ai 14 anni che si misurano con il grande pubblico, insieme ai loro pony, nelle maggiori discipline western. Dalle 20 Alle 23 il padiglione cambia volto e diventa un grande saloon con birre artigianali, mercatino vintage e Line Dance, il tipico ballo country che raduna appassionati da tutto il mondo, occasione di divertimento e intrattenimento per tutti. AREE ESTERNE AREA A/B A BRIGLIE SCIOLTE è l area diventata ormai un appuntamento fisso per chi vuole ammirare l abilità di cavalli e cavalieri di ogni razza presente in Fiera, per questa edizione ampliata con ampie tribune coperte e tribunetta per persone diversamente abili. Dai nerissimi Frisoni ai Gypsy Vanner, dagli Shire i cavalli più grandi del mondo - ai Muli ai cavalli Criolli, dalle tradizioni della Maremma Laziale alla monta in amazzone e, ancora le carrozze del Gruppo Italiano Attacchi, il volteggio dei bambini, le monte tradizionali della Fitetrec-Ante, spettacoli e animazioni per un divertimento assicurato per tutti. Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

AREA C I SENTIERI DEL GUSTO è il percorso gastronomico dove il popolo di Fieracavalli può conoscere il mondo del cavallo attraverso specialità regionali e degustazioni di prodotti tipici. AREA D Per chi vuole mettere alla prova i cavalli della nuova BMW è allestita un area test ride proprio fuori dai padiglioni del Westernshow. DA NON PERDERE LE NOTTI DI FIERACAVALLI Il quartiere fieristico apre le sue porte anche alla sera con le Notti di Fieracavalli dalle 20.00 alle 23.00. Tre serate, da giovedì 5 a sabato 7 novembre, dove cowboys e cowgilrs possono esibirsi e sfidarsi a ritmo di musica country al Saloon di Fieracavalli, assaggiare birre artigianali e addentrarsi in un bellissimo mercatino Vintage. E per tutti gli appassionati di sport equestre, per la prima volta è possibile assistere, anche alla sera, alle competizioni di salto ostacoli all interno del padiglione 5 (giovedì, venerdì e sabato) e del Pala BMW (giovedì e venerdì). L appuntamento è a Verona da giovedì 5 a domenica 8 novembre 2015. www.fieracavalli.it Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

JUMPING VERONA: 15 EDIZIONI SULL ONDA DEL SUCCESSO LE PRIME CONFERME SONO QUELLE DI DUE CAMPIONI OLIMPICI SPETTACOLO GARANTITO

DUE CONCORSI IPPICI INTERNAZIONALI, QUATTRO GIORNATE DI GARA E TRE PADIGLIONI INGRESSO LIBERO NELLE PRIME DUE GIORNATE E UN GADGET ESCLUSIVO IN TRIBUNA 1000 POSTI IN PIÙ E GARE ANCHE DI SERA

IL CALENDARIO DI GARE DI JUMPING VERONA

Longines Partner Ufficiale e Cronometrista di Jumping Verona l unica tappa italiana del circuito della Coppa del Mondo Salto Ostacoli in occasione di Fieracavalli Roma (Italia)/Saint-Imier (Svizzera), 21 Ottobre 2015 L'azienda orologiera svizzera Longines è lieta di supportare anche quest anno Jumping Verona, l'unica tappa italiana del più importante circuito indoor internazionale ospitata da Fieracavalli che si svolgerà dal 5 all 8 novembre 2015. Grazie all accordo siglato tra Longines e la FEI (Federazione Equestre Internazionale), il brand orologiero svizzero è Title partner della competizione. Considerata la manifestazione con maggior storia a livello europeo, Fieracavalli rappresenta il luogo ideale per l unico appuntamento italiano del circuito della Coppa del Mondo Salto Ostacoli - Jumping Verona - quarta tappa del girone Europa Occidentale. L evento rappresenta inoltre l occasione perfetta per presentare un modello della nuova collezione Longines DolceVita, Orologio Ufficiale della manifestazione. Cesellato nell acciaio e decorato con diamanti, questo modello si abbina a un quadrante color argento flinqué ornato da numeri romani dipinti. Nel gennaio 2013, Longines e la FEI hanno sottoscritto un accordo di sponsorizzazione in virtù del quale il brand diventa il primo Top Partner della Federazione Equestre Internazionale nonché suo Cronometrista e Orologio Ufficiale. Questa collaborazione prevede attualmente una serie di importanti diritti tra cui lo status di Title partner della Longines FEI World Cup Jumping Western European League (il girone dell'europa occidentale). Oltre ad essere Top Partner e Cronometrista Ufficiale dell'evento, il brand orologiero svizzero presenterà domenica 8 Novembre a Verona Il Gran Premio Longines FEI World Cup. La collaborazione tra Longines e la FEI rafforza il tradizionale impegno dell'azienda orologiera svizzera negli sport equestri e rende il brand uno dei principali protagonisti del settore. Un elemento essenziale di questa partnership è il significativo investimento di Longines nello sviluppo in collaborazione con la FEI dei servizi di cronometraggio e gestione dati all'avanguardia, nonché della relativa tecnologia, specifici per gli sport equestri. Lo sviluppo di questi servizi riguarda le applicazioni multimediali, i maxischermi, i tabelloni e le trasmissioni radiotelevisive nell'ambito della presentazione degli eventi FEI in tutto il mondo. La passione di Longines per gli sport equestri risale al 1878 con la produzione di un cronografo recante l incisione di un fantino e del suo cavallo. Questo modello, molto amato dai fantini e dagli appassionati di cavalli, presente sui campi da corsa dal 1881, permetteva performance di precisione al secondo. Inoltre nel 1912 il marchio partecipa per la prima volta ad una competizione di salto ostacoli. Oggi, il coinvolgimento di Longines nell equitazione comprende le corse in piano, il salto ostacoli, l eventing e l endurance. Fondata nel 1832 in Svizzera, nella cittadina di Saint-Imier, dove ha tuttora la propria sede, la Maison Longines vanta una lunga esperienza e una solida tradizione sportiva in veste di cronometrista di campionati mondiali e partner di federazioni internazionali. Presente in oltre 140 paesi, Longines, marchio della clessidra alata conosciuto per l eleganza dei suoi segnatempo, fa parte di Swatch Group S.A., il primo marchio produttore di orologi a livello mondiale. Per ulteriori informazioni, contattare Ufficio Stampa Longines emanuela.alessandro@it.swatchgroup.com www.longines.it

A Veronafiere da giovedì 5 a domenica 8 novembre FIERACAVALLI 2015 - INFORMAZIONI UTILI Luogo: quartiere fieristico di Veronafiere - Viale del Lavoro 8-37135 Verona. Data: da giovedì 5 a domenica 8 novembre 2015. Orario di manifestazione: orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con apertura serale dalle 20.00 alle 23.00 (aree C-D, Pad. 11-12, Pad.9, Pad.5) Ingresso alla manifestazione 23.00 intero 20.00 intero in prevendita on-line sul sito www.fieracavalli.it 13.00 ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni e over 65) 17.00 gruppi di minimo 15 persone. 17.00 circoli ippici, da un minimo di 10 a un massimo di 100 persone (previo invio modulo di richiesta) 13.00 ingresso ridotto 6.00 intero per le Notti di Fieracavalli (ingresso dalle 20.00 alle 23.00) 4.00 ridotto per le Notti di Fieracavalli (ingresso dalle 20.00 alle 23.00) gratuito per bambini sotto i 6 anni La prevendita dei biglietti di Fieracavalli, oltre che sul sito web della manifestazione www.fieracavalli.it, è disponibile in tutte le filiali del Banco Popolare. Per gli accompagnatori di minorenni è necessario compilare il modulo liberatoria (scaricabile dal sito della manifestazione www.fiercavalli.it) da consegnare all ingresso. L ingresso ai cani accompagnati dal proprietario è libero, fatto salvo l utilizzo del guinzaglio e della museruola e il rispetto della normativa vigente. Parcheggi P3-ex Mercato Ortofrutticolo (solo visitatori), con ingresso da Viale del Lavoro e Viale dell Agricoltura Parcheggio Scalo Ferroviario (solo visitatori), con ingresso da Stradone Santa Lucia P4-Multipiano, posti auto, con ingresso da Viale dell Industria P7-Re Teodorico, con ingresso da Viale dell Industria Tariffe giornaliere Parcheggio Multipiano, Re Teodorico e P3: o 15.00 automobili o 30.00 camper o 45.00 bus turistici (Parcheggio P3 Ex Mercato Ortofrutticolo) Parcheggio Scalo Ferroviario: o 10.00 automobili o 20.00 camper o 30.00 bus turistici (Parcheggio P3 Ex Mercato Ortofrutticolo) Serale (dopo le 19.00): 3.00 automobili Viabilità Per chi arriva dalla città, deve tenere come riferimento Porta Nuova e da lì immettersi in viale Piave. Imboccare il sottopasso e proseguire fino a raggiungere il parcheggio riservato ai visitatori. Il collegamento con il quartiere fieristico è garantito anche da un servizio gratuito di bus navetta tra la Stazione Ferroviaria di Porta Nuova (marciapiede A) e la Fiera (lato Via Scopoli), con corse ogni 15 minuti, dalle ore 8.30 alle 20.00. Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

I bus turistici possono parcheggiare all interno dell area ex Mercato Ortofrutticolo con ingresso, per chi proviene dall Autostrada uscita Verona Sud, da Viale del Commercio o, per chi proviene dalla città, da Viale dell Agricoltura. La società Autostrade mette a disposizione pannelli informativi ai principali incroci, oltre a diffondere consigli in tempo reale attraverso i pannelli a messaggio variabile in A4 e A22. La Polizia Municipale suggerisce di utilizzare caselli autostradali alternativi a quello di Verona Sud. Sia Verona Est che Verona Nord sono collegate a Veronafiere con una comoda tangenziale. Servizi La Sala Stampa per i giornalisti accreditati è situata nella galleria tra i padiglioni 4 e 5. Il Catalogo ufficiale di Fieracavalli 2015 (costo 13.00) è in vendita durante la manifestazione nel punto S.a.t.e. (Servizio assistenza tecnica espositori), posto nella galleria tra i padiglioni 6 e 7, e nelle edicole situate all ingresso Cangrande, e nelle gallerie tra i padiglioni 6 e 7 e tra il 10 e l 11. Sul sito web della manifestazione www.fieracavalli.it è possibile effettuare prenotazioni alberghiere attraverso il Servizio Hotel Booking di Veronafiere. L Aeroporto Valerio Catullo fornisce un servizio di web check-in presso il Centro Servizi Arena, galleria tra i padiglioni 6 e 7. E possibile acquistare biglietti Ferroviari presso il box Trenitalia presso il Centro Servizi Arena, galleria tra i padiglioni 6 e 7. Eventi JUMPING VERONA Unica tappa italiana della Longines FEI World Cup Importante! Per assistere alle competizioni di Jumping Verona è indispensabile essere in possesso di un regolare titolo di ingresso a Fieracavalli. Venerdì 6 novembre Sabato 7 novembre Domenica 8 novembre (finale) pad. 8 L'ingresso alle tribune è libero, fino ad esaurimento posti! pad. 8 34.00 intero 29.00 ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni) pad. 8 50.00 intero 45.00 ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni) *Incluso nel prezzo del biglietto, il braccialetto di Cruciani C realizzato in esclusiva per Jumping Verona, che verrà consegnato al padiglione 8 di Jumping Verona. Il programma completo delle gare è disponibile sul sito www.jumpingverona.it GALA D'ORO - Ladies Sabato 7 novembre ore 21.00 Domenica 8 novembre ore 18.00 pad. 8 40.00 intero 35.00 ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni) pad. 8 40.00 intero 35.00 ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni) *per lo spettacolo di domenica sarà necessario essere in possesso anche di un regolare titolo di accesso a Fieracavalli. L appuntamento è a Verona dal 5 all 8 novembre www.fieracavalli.it Ufficio Stampa Brand Fieracavalli Studio Marcati TISS Tel.02.36728150-02.36728153 fieracavalli@studiotm.org Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 82.85 83.14 pressoffice@veronafiere.it

AREA MAGAZZINO AREA AREA AREA UFFICI ISOLA ECOLOGICA PIANTA GENERALE GENERAL PLANT AFFARI E PROFESSIONISTI BUSINESS & PROFESSIONALS Padiglione 2 / Hall 2 Salone del cavallo arabo Arabian Horse exhibition Padiglione 4 / Hall 4 Valigia in sella - Salone commerciale Travelling in the saddle - Trade hall Padiglione 6 / Hall 6 Area commerciale BtoC Commercial area BtoC Padiglione 7 / Hall 7 Area espositiva BtoB BtoB exhibition hall Padiglione 9 / Hall 9 Salone del cavallo iberico, frisone e sudamericano - Westernshow/ Iberian, Friesian and South American Horse exhibition - American Horse Parade Padiglione 10 / Hall 10 Salone delle razze italiane - Italialleva Italian breeds exhibition - Italialleva Padiglioni 11-12 / Halls 11-12 Westernshow FAMIGLIA E SPETTACOLI FAMILY & ENTERTAINMENT Padiglione 1 / Hall 1 Villaggio del bambino Children s village Padiglione 8 PALA BMW / Hall 8 PALA BMW Spettacolo Serale Gala D Oro Evening Show Gala D Oro Padiglione 9-11 - Aree esterne A-B-C-D Halls 9-11 - Outside areas A-B-C-D Saloon e animazioni / Saloon and shows SPORT E COMPETIZIONI SPORT & COMPETITIONS Padiglione 5 PALA FIXDESIGN / Hall 5 PALA FIXDESIGN Sport equestri / Equestrian sports Padiglione 7 / Hall 7 Campo prova Jumping Verona Jumping Verona Warm-up field Padiglione 8 PALA BMW / Hall 8 PALA BMW Jumping Verona-Longines FEI World Cup Padiglioni 11-12 / Halls 11-12 Westernshow ENTRATA/GATE RE TEODORICO V.le dell Industria GALL. 6/7 ENTRATA/GATE SAN ZENO V.le del Lavoro POLIZIA POLICE PALAEXPO PRONTO SOCCORSO FIRST AID PALAEXPO E 12 CENTROSERVIZI DEI SIGNORI 11 BANCOMAT ATM PALAEXPO INFO POINT INGRESSO CANGRANDE GALLERIA 6-7 AREA F 10 CENTROSERVIZI BRA 9 D C GALL. 6/7 8 PALA BMW 7 H 5 PALA FIXDESIGN 3 CENTROSERVIZI ARENA CENTROSERVIZI DELLE ERBE CENTROSERVIZI CASTELVECCHIO 6 4 2 B A AREA AREA 1 SALONE DEL TURISMO RURALE ENTRATA/GATE CANGRANDE V.le del Lavoro SERVIZIO VETERINARIO VETERINARY SERVICE PADIGLIONE 10 TOILET PADIGLIONI 1, 8, 9 GALLERIE 2-3, 4-5, 6-7, 11-12 PALAEXPO BAR PADIGLIONI 6, 7, 9, 10 GALLERIE 2-3, 4-5, 11-12 PALAEXPO, AREA D RISTORANTI RESTAURANT PADIGLIONE 9 GALLERIA 4-5 (1 Piano / 1 st Floor) GALLERIA 6-7 (1 Piano / 1 st Floor) GALLERIA 11-12 (1 Piano / 1 st Floor) AREA D GALL. 6/7 PAD. 4 GALL. 2/3 PAD. 4

Progetto Islander: la missione Progetto Islander, associazione no profit fondata e presieduta da Nicole Berlusconi, compie tre anni. L associazione è, infatti, nata nel 2012 con l intento di promuovere una serie di iniziative volte alla difesa del cavallo e alla sensibilizzazione verso la triste realtà dei maltrattamenti. Il primo evento pubblico organizzato da Progetto Islander risale al febbraio 2012 con la Mostra Fotografica Scatti di Libertà e con relativa asta delle opere esposte; un evento che ha avuto una grande risposta di pubblico e ha suscitato un forte interesse sul tema dei maltrattamenti non solo degli equidi ma di tutti gli animali in difficoltà di cui Progetto Islander si occupa ormai a ritmo incessante. In questi tre anni l associazione è cresciuta in modo esponenziale, suscitando l interesse e il sostegno non solo dei privati e ma anche di enti, associazioni, organizzazioni di rilievo e valenza internazionale che cercano in Progetto Islander un alleanza attiva su temi legati agli animali, al loro benessere e alla loro tutela. In particolare, ad attribuire ulteriore valenza e prestigio all associazione di Nicole Berlusconi, è stata la patnership con Fieracavalli Verona 2014, durante la quale Progetto Islander ha assunto l incarico di formare la Commissione Etica a tutela degli animali presenti in fiera formulando, oltre a svolgere il lavoro attivo sul campo, un Codice Etico obbligatorio per proprietari e responsabili di tutti gli animali presenti. Grazie al successo e al buon lavoro svolto lo scorso anno, anche per il 2015 Fieracavalli Verona e Progetto Islander si sono uniti per proseguire e implementare il lavoro iniziato l anno scorso e che quest anno vedrà messi a punto altri aspetti utili a rendere il soggiorno degli equidi e di tutti gli animali in Fiera sempre più consono alle loro esigenze di vita. Progetto Islander ha, inoltre, grandi progetti per il futuro, alcuni a breve, altri a più

lunga scadenza. Tra i progetti principali e che avranno vita molto a breve, la realizzazione di un centro di recupero per equidi ed altri animali maltrattati con sede in Lombardia. Tra le iniziative dell associazione ha particolare rilevanza la collaborazione con il progetto Riabilitiamoci, ideato e realizzato dalla dott.ssa Antonella Artuso. Riabilitiamoci è caratterizzato dalla relazione di aiuto tra persone fragili e animali provenienti da maltrattemnti. Vivere il cavallo nel suo mondo permette di entrare in un altra dimensione di vita, più naturale e selvaggia, più vera, dove la relazione che s instaura con questo animale ci porta all origine dell essenza della vita, a fermarci, a concentrarci, a riflettere, ad avere pazienza, ad ascoltare e a comunicare. E un rapporto profondo e unico che richiede un coinvolgimento totale e che diventa una vera e propria scuola di vita. La relazione con questi splendidi animali che tanto hanno dato al nostro progresso merita il massimo rispetto e la profonda conoscenza del cavallo. Progetto Islander ha l intento di diffondere la cultura del cavallo nel territorio con la divulgazione dei principi che regolano la sua vita in natura, una vita che merita rispetto; si impegna inoltre a dare spazio a tutte le voci che segnalino e denuncino maltrattamenti o stati di indigenza degli animali. Progetto Islander www.progettoislander.it progettoislander@gmail.com

ALLA FIERACAVALLI LA FAMIGLIA RANA PORTA ECCELLENZA AGONISTICA E SOLIDARIETA Verona, 5 Novembre 2015 In occasione della Fieracavalli, manifestazione di riferimento nel panorama equestre mondiale, Gian Luca Rana (CEO del Pastificio Rana e Allevatore di cavalli Pura Razza Espagnola, Yeguada Rana www.yeguadarana.com) sarà presente presso il padiglione 9 con alcuni selezionati e premiati esemplari. Ma per chi vorrà ulteriormente approfondire la conoscenza dell'allevamento Yeguada Rana, Gian Luca Rana aprirà le porte delle proprie scuderie nella provincia di Verona, dando l opportunità di incontrare tutti i suoi cavalli. Presso lo stand sarà infatti possibile prendere appuntamento per la visita delle scuderie locate a Vallese di Oppeano, attraverso un servizio navetta gratuito e dedicato. Sarà dunque possibile osservare da vicino venti meravigliosi cavalli di P.R.E., tra i quali: Bellerofonte, il cui padre è Invasor II, vincitore dell argento alle Olimpiadi di Atene 2004 Berenice, figlia di Inedito il cui padre è Nero II, campione di Spagna per due volte, 2006 e 2008 Centauro e Calypso, figli di Utrerano, padre de leggendario Fuego de Cardenas) e tanti altri ancora! L allevamento nasce dal sogno di Gianluca di contribuire a preservare la purezza e la storicità della razza spagnola, migliorandone però le attitudini sportive necessarie per il dressage. Questo rende perciò i cavalli della Yeguada Rana particolarmente adatti all'ambito agonistico. Gian Luca ha voluto inoltre fortemente adottare il metodo Doma Naturale Pat Parelli, per potere approcciare ed addestrare nel miglior modo possibile, fin dai primi anni di vita, i puledri, seguendoli poi lungo tutto il loro percorso di crescita e formazione. Oltre alla specifica selezione della linea di sangue, anche il metodo Parelli concorre a rendere gli esemplari Yeguada Rana perfetti per affrontare la tensione delle gare, rendendoli più performanti e sicuri. La scelta di una tecnica di addestramento fondato sul rispetto, sulla costruzione di una relazione reciproca di conoscenza, di comunicazione e amore tra individuo e cavallo, è l'ulteriore conferma della missione di Gian Luca Rana: fare in modo che questi esemplari siano riconosciuti non solo per la loro bellezza morfologica ed il talento sportivo, ma che siano apprezzati soprattutto per quella capacità unica ed intensissima di intessere relazioni profonde con l'essere umano. Questo patto di rispetto, amicizia e fiducia rende speciale la relazione con i cavalli e l'esperienza che i loro futuri proprietari potranno avere con loro. L allevamento Yeguada Rana nasce quindi dall amore di Gian Luca per la natura, per questi incredibili animali e per la loro straordinaria capacità di interagire con l individuo. Ma non solo. Per Gian Luca Rana una fonte di gioia così profonda non poteva che avere un risvolto di solidarietà. La passione per i cavalli diventa dunque la base su cui costruire un grande progetto di impegno sociale. Infatti l intero ricavato della vendita di tutti gli esemplari dell'allevamento Yeguada Rana viene totalmente devoluto in beneficenza per sostenere attività di solidarietà. E' la Fondazione Famiglia Rana ONLUS a coordinare in prima persona le attività di solidarietà per garantire la più totale trasparenza ed efficacia di ogni singolo atto. L'obiettivo è quello di lasciare un segno positivo e concreto nella vita quotidiana del prossimo, rispondendo soprattutto alle richieste di aiuto da parte dei più silenziosi e deboli. La Famiglia Rana è infatti da sempre attenta ai temi del sociale e da più di 20 anni, infatti, progetta e realizza, in maniera diretta, molte iniziative no profit inerenti la ricerca scientifica, la prevenzione, il diritto all'istruzione e la lotta alle discriminazioni, in nome di un ideale di giustizia che può diventare realtà unendo le forze di tutti. Con questo spirito e con questa missione nel cuore, la Famiglia Rana dà appuntamento a tutti in Fieracavalli. Ufficio Stampa www.yeguadarana.com Candida Paino Per prenotare la visita Tel. +39 045 8587337 dell allevamento durante cpaino@rana.it Fiera Cavalli www.rana.it Tel. 045 8587350

DYNAMO CAMP Vai a Dynamo e ti dimentichi la parola difficile (una ragazza) Dynamo Camp significa famiglia, e famiglia significa che nessuno rimane solo o viene abbandonato (un bambino) Dynamo è un altro mondo, anche i più sfortunati si sentono normali (un bambino) Voglio essere libera come alla Dynamo.anche nella vita (una bambina) Dynamo Camp è il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che accoglie per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi e croniche, principalmente oncoematologiche, neurologiche e diabete. I bambini provengono da tutta Italia e in parte da paesi esteri. Dynamo Camp offre anche programmi concepiti ad hoc per l intera famiglia e programmi dedicati a fratelli e sorelle sani (Siblings). Tutti gli ospiti sono accolti in modo gratuito. L approccio della Terapia Ricreativa secondo cui sono concepiti i programmi ha l obiettivo di coinvolgere i piccoli ospiti in attività divertenti ed emozionanti che siano di stimolo alle loro capacità e rinnovino la fiducia in loro stessi e nelle loro possibilità. Arrampicata, equitazione, tiro con l arco, Terapia Ricreativa in acqua, attività di circo, Art Factory, Radio Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical sono attività strutturate in modo che, con il supporto di staff qualificato, tutti i bambini possano sperimentarle e raggiungere il successo. Associazione Dynamo Camp Onlus propone programmi di Terapia Ricreativa in modo gratuito a bambini gravemente malati anche fuori dal Camp, in numerose città di tutta la penisola, con il progetto Outreach, in ospedali, case famiglia e a bordo del truck Dynamo Off Camp. Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo. Questi i numeri del progetto Dynamo Camp del 2015, al nono di attività: 4.328 totale persone bambini e genitori coinvolti nel 2015 in attività di Terapia Ricreativa a Dynamo Camp e nelle attività di Outreach, di cui 1.687 persone servite in camp e 2.641 bambini coinvolti nell Outreach di Dynamo Camp; 18 programmi presso Dynamo Camp, di cui 10 programmi per le famiglie e 8 per soli camper; 20 tappe di Outreach in città di tutta la penisola; 74 ospedali e 52 associazioni di genitori / patologia del network Dynamo Camp che inviano i bambini al Camp; 32 ospedali e 40 associazioni e case famiglia coinvolte nel progetto Outreach; 174 persone occupate tra dipendenti e persone di staff stagionale, tra cui 23 medici e 28 infermieri; 649 volontari donano il loro tempo, intelligenza e cuore. Dal 2007, anno di apertura, Associazione Dynamo Camp Onlus ha accolto a Dynamo Camp oltre 7.000 bambini e ne ha coinvolti oltre 9.500 nelle attività di Terapia Ricreativa in Outreach in ospedali, case famiglia e a bordo del truck Dynamo Off Camp. Dynamo Camp è finanziato in modo quasi interamente privato. Informazioni per la stampa Francesca Maggioni francesca.maggioni@dynamocamp.org cell.3356085000