SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

SENATO DELLA REPUBBLICA

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

SENATO DELLA REPUBBLICA

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

SENATO DELLA REPUBBLICA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

SENATO DELLA REPUBBLICA

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

SENATO DELLA REPUBBLICA

MARCO ZOLI virtuoso del clarinetto presenta le sue brillanti incisioni. Brani per clarinetto in. Do e Sib

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

SENATO DELLA REPUBBLICA

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

Collegio dei Periti Industriali della provincia di Messina

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

i'< < ii cd C( n>n -aa <F(< 4"> 6=A -a r-l r tl<z IrI .=0.=8.9E ec.=.ee;; >.i hii!-6lc) UTF,P,U 6 2 9:gph r,(,h-o!o() - ::r -'.^-;N'= =6{o-Y. r, O/.

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

SENATO DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

SENATO DELLA REPUBBLICA

'l-l ~ COMUNE DI NICOSIA

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

SENATO DELLA REPUBBLICA

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafah"h" N. PAGANINI ( )

Combattimento di Tancredi et Clorinda

m, i i= -MU FELICE MENDELSSOHN BARTHOLDY . z: SECONDO MEDITAZIONE. Andante ^\#. M.l eres: dim: -oere*." SET 0p:67. (6'.' Raccolta) ^ ^ t i ^ 1

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

SENATO DELLA EPUBBLICA IX LEGISLATUA N. 196/13 Anness 9 DISEGNO DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GOIA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (LONGO) Bilnci di previsine dell Stt per l'nn finnziri 1984 e bilnci pluriennle per il trienni 1984-1986 MUNICATO ALLA PESIDENZA IL 30 SETTEMBE 1983 TABELLA n. 13 Stt di previsine del Minister dell'gricltur e delle freste ANNESSO N. 9 NTO NSUNTIVO ISTITUTO SPEIMENTALE PE LA NUTIZIONE DELLE PIANTE ESECIZIO FINANZIAIO 1982 TIPOGAFIA DEL SENATO

TABELLA M. 13 Stt di previsine del Minister gricltur e freste per l'nn finnziri 1984 ANNESSO N. 9 NTO NSUNTIVO ISTITUTO SPEIMENTALE PE LA NUTIZIONE DELLE PIANTE ESECIZIO FINANZIAIO 1982

2

3! < I N Z z % Si * % r~ ri Pi u : I SI i N \ Si t 1 t ro t 31 81 8 1 H 8 Ss w 8. 8: «CM 'n 8 Il g d fj 0) +3 # ti 8: (JJ 3: i tt, 0): 0). H 0 P. *s 13 u IS?' p O tf s S > 3 S5 t=». tt tì > <D ; PH TJ * <1> <rt CD 8 Hi H i d (S! t d t O: O O Tbell 13 Anness 9.

5s : < N Z St Si 8 8" s; Z ih h 9- evi T? Si : 3: s \0 sr VO ~~ : «; VO: CfT OJ: CVJ M: t CV1 r OJ «t» fo : rn; VO: :0, i i <D ", J) ; : N à i i 8 4 < : Pi. 9,: P <? in 4 4 1 9i ft Él t OS O T VO t s ó È c > ft ft 3 Sti g M S 'Et 4 d g fis Si fi 8 <K» M. H +j il; 8: m d H e il 8? U H: Ì3 S 1 VQ 8 ON] 0 ti w 0) u. tl): 15 : t>; th O! CM: 3"

3 $ W t <D V 10 1 51 -M rf <D c tu -P 3 M M S O ti fi Si Ti < s 3 ** tì fi PS

* * 6 s 9 è CU, CK 8S % lì i Si 3 s I ^ i UJ j,. Jg ;0 Si z ft w f s< «*. 1 : ' j in i w ì! *~ Tff 8; S; *3* : in f, ^ in! 5\ ITS S; s f 7 nr "Wl $ Si; T < 4* i r fo : " S w f~$; 3' XI '? VO! ÙSj CM CM ON; v?i 8 S W 8 c 8 : 8 c in i 8 in c i «?! s S in v T 8 8 8 IT ITli 88! SI! <3 8J s v SU S: I ft 8J 8 8 is»»? i: 3! i 4 ;.1 d' O: H d t] -A i Si I 8! <# H U D "1 9 ^i <? si 3!

7 s ; v? 8 r* in c I 2 l E 3. ó CM; 8 ft: ft in * 7?M FT m, ON * O Oi sj ON 8 i ^ VO 3 à > > ^ ON OD v c in CN * 8! s 9 l'i $ t ft:! 8 Q. 8 5*1 * cyj! S: i «8 Q d <. u I _ 3! 01" ti P * _8 3 -- * CM 4 si 3 3j Of «j: «+> O: E t; l d ti tì ;? s s * => Q q 's OJ H c ti T3 M _CI N ex CM CM <D H cd t P. +> Sj VD in

i < I N Z I U ft K 8 I I S r S^i ft 8 ;. l 8 ; i u 1. ft 1 I 8 VO; r : r«y «""*> ON!C* ; ON: rn m rn: r m «&: f ft CM CM g 8 *. z l *. <*. *r S: ~i g 8 r {ri c, in: ft! : Ti i Q i 8 ft I ftl fti ft! Si I : s rn ; M ft Q CM; LT\ ft I ft: m CM c; 8! 8 ; ", OS i i i * I "* u = JL l.. 3i Wi HI 8! Si Of Of l i ; I! ti. 1 8 Ol Oi i Si e i ci i di I 5 «A t ed +3 O O Cj: t: 8 03 ti d CU. s

10

11

12 < N? W FM HI 9 s f- r> 0- " ig : U :K i O i _ ck 8 8 8 <*n v 9 8 8 3 B É3 ti.3 2 '4 ( - i-!

13 < N Z UJ u * N 1 tu (f 3C 9 1 s * JJ i i LU. {?» *: 9 «z ; s! 3? T 6 3. 6 ON 'à? 2 CT, CM i 8 St UN VO T T^ t «* r 0! zj I > [Mi TI r v= in «9 *d CVI 3 m Q t* ^ * 4 9 CM # I IH 5 O I M p si i 5 P fi i I il i

14 SITUAZIONE ATTIVITÀ' CCI8I8I1IZS AL 1/1/1982 AL 31/12/1982 + S i r f l l. I. I DISPGKIBILITA' LIQUIDE BAJTCA ESIDUI ATTIVI Crediti vers l Stt " diversi 162,263.284 B*«8«BBVCBiril 324.581.32C 120.504.724 515.186.044~ 83.860.119 246.123.403.Z.& ì2i 2 l&lillii$2 CIBITI BANCAI E FINANZIAI Depsiti vinclti " cuzinli 45.508.032 _ J78.325 "45V68T417 B^Src: :s=.:e?ses: 48.594.837 3.086.745 178.325» IMMOBILI Terreni Cstruzini in crse IMMOBILIZZAZIONI T3C1TICK3 290.000.000 707.045.737 997.045.737 140.000.000 150.000.000 673.361.237 166.315.500, 1.013.361.237 I66.315.500 150.000.000 Impinti, tbrezzture, mcchinri, ee. Ll85.O37.O62 Autmezzi,mbili e mcchine»uffici tcchine gricle Lihri TOTALS ATTIVITÀ' B2FICIT PATIMONIALE TOTALS A PAEGGIO 115*892.889 76.426.4^5 161.684.579 1.539.041.275 MBBmBtirfi BStVBC 3.259.222.757 3.259.222.757 1.364.059.788 179.022.426 122.831.210 56.938.321 94.065.282 17.638.827 179.467.776 17.783.197 1.810.424.056 27i.382.78l frm+tàmw BESBMBsnvftn BBre mmmmmmntsmmmm uebbct 3.491.608..985 628.509.631 396.123.403 i n e e n e n r s E c u B i m s m c..csnecb.e 3.491.608.985

15 PATIMONIALE PASSI 711 A* NSISTENZA I.I F F E 1 S U E ESIDUI PASSIVI & 1/1/1982 AL 31/12/1982 ' debiti vers frnitri 513.642.277 debiti diversi 12.199.282 525.841.559 516.206.894 9.634.665 FONDI DI A0CAITNAM3NT0 Fndi liquidzine indennità di nzinità 45.508.097 48.594.837 3.086.745 45.508.097 48.594.837 3.086.745 mbnvmtwm ttikm»! mmmmmmtmstzmmm POSTE ETTITICATIVE DELL'ATTIVO Fnd mmrtment impinti,ttrezzture e mcchinri 217.000.000 555.813.076 338.813.076. 7 Fnd mmrtment utmezzi, mbili e mcchine d'uffici 23.000.000 40.383.933 17.383.233 «Fnd mmrtment mcchine griple 18.000.000 24.878.380 6.878.38Q 258.000.000 621.075.389 363.075.389 tmmmmmmmmmsmmm Miiwl mmmmmmmmmmm mmmmw TOTALE PASSIVITÀ' 829.349.651 1.185.877.120 366.162.134 9.634.665 mmmmmmsmmssmmw mi*iiiibnnnbkbb mmusmmmsmxztzsiez m-mmmrnvsmmwivs PATIMONIO NETTO 2.429.873.1.06 2.305.731.865 124.141.241 TOTALS A PAEGGIO hlll'jlllùzl hìvm'mìmm'm2è.l

16 NTO ENOMI Prts prlmr, ENTÀTÌ 2 sres FÌN'ANZUÙ'J MBKK Trrus I.Trt&js 1 EATE NTIBUTIVI' SPESE INTI CPI. l*~ Aliqut ctributive, ece. E».... 4 «Ct. 1* Ouctr ;.-.rtidpiicme IscrU-. Cìt. i* Sptsc yer gli rgni dclì'jliit;'. L..-1.2 f Li2p..790 U, ecc. Tir,*» Et Csi, 2* OJSÌÌ K-r fi psi snt te ttiviti di s-.rvizl,}. -..» 1H3, 1.00..00b EirnUTH DHTUW.rm Ct. 2r- ~ 0«si v>»r E persnle!b DA if-asfekime^ti CUi^lHNSl cpiik-^m -. -..-.. L. Ciì.?- 7i'Er.fei-!r...rj.<5 AsS gì?:'. t».. i;. i'i.''est. I*-» f:rre::«pr Ftccu!sr;,?> ifi fcfr4 ->t, «Trsferitti &slb r^fe: I0j6 0pq.p00 ci cwir;m: e servisi..» 37,4, Q C>.,97 1 Cfit. S- Tn-tifenrruTti d CCinnl C Ì; rvinili!. «...» C<;S. fr' ~ Trsferirceijiti d d?.ri enti & Ot, S 1 Sr.«:«jiitr prcstszisi Istiiii,- IKHÌSIIÌ,»...... '.. Ctt Ài.. TUE ENTATA' "/ ' Eutiv.te derivnti dli v.;s- iit*. «CL....... L..?-fl*2flq.Q0Q Ci. fe' Trsferimenti 1 ÌSSÌTI.. t>,, t.» t"-e.l 7 1 ~-Oeri iàimilii,,, L.... ^Ip-^Ou s &' Or^rì inbutr-i-ì. 5» » «6, 0.1. <j.>! 37 Ct. E" - edditi c i,rvc.,,!i ptri.» s26 <,7fà. i?20 C -~?i ~ ^ ^ " " T? 1 " l" 5 '-' '"*" Cst. 9* ì s t>*t". crn.(tu' s cmpetnìiv":, ecc...;.... r»,, P «Sii.. (,tot_ ^^ Jf/'..- S',?,-*;i ;.-.» lir.sslfìrv'mìt. I-* Ci. I&< Etrlf DCM tfc»:rt~rf>y &',i.',..., - " S T «!, "V'T"- "» >. V'- e 4?? ^60 Ttle prte pr:.~ (3...-. QI3-489.>B32 Ttf' jv.ut» yrf:a(r, (0.,. 1,577^ 2lj3, 1^6 '

: ' : _ 17 Ml'OXnvn CUE SON PANNO IXCX.0 A MOVIMrxit Irjprt HS\NZ1A Iniprt A) E.trtc ccertte In precedenti esercizi di perti rffitkm dell'esercizi: Cntributi e> premi per le prestzini istiturinli Trsferimenti (cntributi, blzini, ecc.)...... edditi e prventi ptrimnili» Vendite Al prdtti e di mterici diverti Vendite di pubbliczini. Prestzini di prticlri f'rvizi icvi plurùsili..... S) Prduzini e mvimenti iis tenni: Prdtti ir nture impinti «*3 lit Inunbtlirrzii ttenuti e nieszi pr p.i d cpitlizzre.. L..»»,»......» "L.... L. i4) Spese' di cmpetenz, Impegnte in precedenti esercizi: imnente Inizili di prdtti. Wteris prime e mterili di cnsum viveri, Pscenti' inizili di spese per'lcrini ecì ut cie Spes per'scrvizi ester!, Spese dlvets* di SHìrninisf rgine Spese per trsferimenti. Oneri finnziri,spese diverse....** '. Csti pluriennli B) ì'i «-.' zìqv : & mvimenti interrii.oneri i Mt urr.. L. S- L.. C) Trsferimenti feifi/i hi ntur ((&!» '; :. ii, imqitì, djr;_xì9ni Lu iiiurs.) - L. *..». i D) Vriftiini ptrirrc fti: \i sirrdiuries Sprvve:>if!.':^, Httive. Insussiste;*. j.sssiv*... ft.'. E) Spesi impegnte di cc rniicnlrz cìì successivi esercivi.... ^ C*f'>Trsferir>ir>jH pssivi fc. rmuu (crv ^tributi, tcrsi» seeervi e blzini,jl nstu;"}..., ) />/'"Amn>rtr..meut! e depcrienii:. ì^mi-mo,-968 s Immbili.'.» r<7 pjp. \' i - ' Impinti, ertreiture e mcchinri v ''-\A 0~^~~l'ìCt " "'Autmezzi, nbili r, rsccài'^. ^~rk4?^'ì=~.*>, * Diveiii rrifccchine ttgricule, L. ^_._^.. _.._,. L........»33r\.e<l,3,076 J.!. 363. 933 * X37BÌ 3P0 l '3.riijJ'>. i :L L 389. Svlutiins rfcf rex'sirc.' t*: Sv'utszin:. : CK ditl.,. L....... Svlut&ziTj" tit 'ì DepreKr *<.c.nte> immbili, trpinti, HrccJu.'.^'... Eiimiit.ì«;5 bi^k t!, c4 idir? ir. mbi!i2?'dg4. us. imì ìiziii» / i. it 'lì.6^0 =e 'fi. L..1, 30(5 :06O ffaccsntnw..v. iitl jr sr cci presunti di '" crrj;.k ; CTjj3i: Impc.'tei e tiiss ds reglre. Altri si d deffcdr AccnieK; menti divni Accnt.menti fnd rischi. 63 Qu.t dell'esercizi p«' IVideguftrcit ftftj fnd indennità nzinità p«r*nslc....... L. L, L. L... *.. * '.. * H) Vrizini ptrimnili strrdinrie: Sprvvenienze pssivò. IUSUJSisterilì sttivj.... 1_ L. * L 7 lì Entrte ccertme nell'esercizi di i p«rtu'... ii.i di successivi esercizi. L. L.. _JL ', _: Ttli prte secnd f2) Til'c tcnircle (t + 7). P TwnM) ecnmic., Ttli e. ver iff il.,, L. 204..0<J8..139. J.» 8 17.537.". 97i Ttle prte secnd (Ti Ttelt generle (1 + 2). Avnz ecnmic. Ttle $ prtes' 0 L. i v.47 1*049 t..04 ^., G7 9',.212». r.'. L, 94!

18 c Cfl 4 «5 OJ ci u» "^. cri d ix> i.<) CTI cn r CD f>i >» à t Oi r 5 0> ""I t c* (0 07 I > t ex rh QT c ID If) 0) ^r* cr>. c0. (D. O CJ* 0> i H ID* c. 10. c. s > H < Pi H r/> i i z I I s r f r>. c r. < H 0> t>> r>. t>. ITJ ih. *l th CD Ifj ir> * i ^ r> CD i f» r l r4 ^» j 3 CQ *tf * CQ If» ir! * c. CD" lf> c. à Er> * 01 if». C7> r>. Oi * % c "sf*, & CU i S % t> If» r t "3" Or en.. 55* «LO. (ti 2 O > ( N <* D H i i c/) 2 s 8 S ir ir I 1 8 2 ir i? 5 A & H P CH CU Q 3 M I 3