CURRICULUM VITAE DOTT.RAFFAELLA FABBRI

Documenti analoghi
Massimo Nalon. Data di nascita: 27/07/1956. Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21. Attività lavorative

FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE

Italiana/Statunitense

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE


CURRICULUM Maturità Scientifica: Liceo Scientifico Lorenzo Respighi, Piacenza.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI

Curriculum. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Raffaella Depalo

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center


Abano,21, Montegrotto Terme (Italia)

Curriculum Vitae Europass

Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia

INFORMAZIONI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo. Fax. Data di nascita 25/10/1962. Codice Fiscale

Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Durante il primo anno di corso (NUOVO ORDINAMENTO) vengono impartiti i seguenti insegnamenti:

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo

CURRICULUM VITAE FRANCESCA ROSSETTI

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

F O R M A T O E U R O P E O

25 Settembre 2014: Iscrizione all Ordine Nazionale dei Biologi, Albo-Sezione A. Num iscrizione: AA_071690

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

ISTRUZIONE, FORMAZIONE

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

Curriculum Vitae Monica Antinori

Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Riccione, maggio 2013

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

DAL 3/1999 AL 9/2000 Presidio ospedaliero Macedonio Melloni

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018)

Biologo/Embriologo. Da Dicembre Dirigente biologo libero-professionista. Procreazione medicalmente Assistita Ref. Dott. Tomei Dott.

Curriculum Vitae di ANGELO BONAVENTURA

F O R M A T O E U R O P E O

BORRONI Raffaella Via Gaetano Previati Milano. BRRRFL61T61F205v

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

CURRICULUM VITAE di ALBERTO BOTTACIN

Via Stefano jacini 41, Roma (Italia) Data di nascita 30/03/1986 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Federica Barbieri. Professore associato

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Curriculum Vitae Europass

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Via Giustiniani, 2, Padova (Italia) (+39) (+39) Professore Ordinario di Endocrinologia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Santarosa Donatella. Siracusa I fascia ASL di SIRACUSA. Responsabile Ufficio Siav di Avola

Curriculum Vitae Europass

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

Curriculum vitae. Prof. Vincenzo De Leo CURRICULUM DEGLI STUDI

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Istruzione e formazione

ABANO Età biologica ed età anagrafica: aspetti riproduttivi e sessuali. Presidenti del Convegno Carlo Foresta Andrea Lenzi

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali Ricerca sull animale per l animale e l uomo

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

Tirocinante per elaborazione tesi sperimentale laurea specialistica. Conferimento titolo di Clinical Embryologist

Novembre 1980 Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA e ABILITAZIONE all'esercizio della professione.

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono

CURRICULUM VITAE Visconti Elena

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

dott. Tessitore Cristofaro

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

Armando Del Prete. Maturità scientifica

Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S.

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Saponiero Eugenio Data di nascita 20/11/1949. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

Transcript:

CURRICULUM VITAE DOTT.RAFFAELLA FABBRI TITOLI Raffaella Fabbri e' nata a Bertinoro (FO) il 3 agosto 1952. Iscritta nel 1971 alla Facoltà di Scienze Biologiche dell'università di Bologna. Ha frequentato come allieva interna l'istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica (direttore prof. S. Lenzi) dal 1973 al 1977. Il 04/04/1977 ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche, discutendo una tesi sperimentale sulla "Determinazione quantitativa delle B-lipoproteine mediante tecnica immunologica" (107 su 110). Nel 1980 ha conseguito l abilitazione all'esercizio della professione di Biologa e si è iscritta all Ordine Nazionale Biologi. Il 01/03/1990 e' stata assunta presso il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Clinica Ostetrica e Ginecologica I, Università degli Studi di Bologna, Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi. Dall 08/01/2004 è ricercatore confermato inquadrato nel settore disciplinare Ginecologia e Ostetricia (MED/40), settore concorsuale 06/H1, Ginecologia e Ostetricia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Dal 15/07/2008 è senior clinical embryologist ESHRE Embryology Certification. Dal 02/01/2014 in possesso dell Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda Fascia in corso di validità conseguita ai sensi dell Art. 16 della legge 240/2010 per il settore concorsuale 06/H1. ATTIVITA DIDATTICA ATTIVITÀ DIDATTICA NEL SETTORE MED/40 NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ/SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALITA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Attività didattica frontale: FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ANNO IV Per il settore disciplinare MED/40 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Indirizzo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Per l Area: I. FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Dal 01/11/2006 al 31/10/2008 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ANNO IV (TECNICHE DI CRIOCONSERVAZIONE) Settore disciplinare MED/40 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Indirizzo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Per l Area: I. FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Dal 01/11/2008 al 31/10/2009 1

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ANNO IV (TECNICHE DI CRIOCONSERVAZIONE) Settore disciplinare MED/40 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Indirizzo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Per l Area: I. FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Dal 01/11/2009 al 31/10/2010 DAL 2004 FA PARTE DELLA COMMISSIONE D ESAME PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO. CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA RIMINI Attività didattica frontale: CORSO INTEGRATO PUBERTA, FERTILITA, INFERTILITA E MENOPAUSA, ATTIVITA FORMATIVA: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA Anno Accademico 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI Dal 1997 ad oggi ha accolto per lo svolgimento del tirocinio curriculare 32 studenti del Corso di Laurea quinquennale in Scienze Biologiche, sostituito ora dal Corso di Laurea in Scienze Biologiche e dal Corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute, e ne è stata correlatrice/relatrice in sede di discussione della tesi di Laurea (Allegato B). Da Agosto 2009 al Febbraio 2010 è stata tutor per un research fellowship sulla Crioconservazione di tessuto ovarico umano, presso l U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico S. Orsola- Malpighi, Bologna. Dal 05/03/2012 al 15/09/2012 è stata tutor per un sabbatical fellow on Cryopreservation of human ovarian tissue: slow freezing, vitrification and in vitro maturation, presso l U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna. Dal 01/01/2014 ad oggi è tutor di un Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Generali e dei Servizi XXIX ciclo A.A. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna, dal titolo: Crioconservazione di tessuto ovarico. Dal 1994 ad oggi ha svolto attività didattica integrativa: 1. Aprile-Maggio 1994, Maggio-Giugno-Ottobre 1995, Maggio-Giugno 1996, Febbraio Marzo 1997, Maggio 1998, Maggio 1999, Maggio 2000-Maggio 2001. Insegnamento di: 1) Fisiologia dei gameti maschili. 2) Valutazione e trattamento del liquido seminale. 3) Valutazione della qualità e maturità degli ovociti, inseminazione in vitro e verifica della fertilizzazione. 4) Valutazione della qualità embrionale. 5) Cocolture di gameti ed embrioni. 6) Tecniche di crioconservazione di gameti, embrioni e blastocisti. 7) Hatching Assistito 2

Corso di Perfezionamento Teorico Pratico di Fecondazioni Assistite (Cod 6558). Direttore Prof. Carlo Flamigni. Anno Accademico 1993-94; 1994-95; 1995-96; 1996-97; 1997-98; 1998-99; 1999-2000; 2000-01. Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. 2. 26-28 Marzo 1996 e 19-20 Marzo 1997. Insegnamento di: 1) Sistemi di cocolture omologhe per gameti umani e 2) il congelamento dei gameti ed embrioni umani: tecniche e risultati. XI e XIII Corso di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecnologie della Riproduzione Assistita. Istituto di Ginecologia ed Ostetricia, Clinica Ostetrica e Ginecologica, Direttore Prof. Ettore Cittadini. Università degli Studi di Palermo. 3. 25-27 Febbraio, 11-12 Marzo. e 25-26 Marzo 1997. Insegnamento di: 1) Tecniche di base di fecondazione assistita; 2) Cocolture cellulari e crioconservazione 3) Tecniche di micromanipolazione. Scuola di Fecondazione assistita. 1 Corso di Base e avanzato di biologia, tecnica e clinica della Riproduzione Assistita. Centro di Sterilità e Fertilità, Servizio di Endocrinologia Ginecologica, Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I, Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con IPSEN, Milano. 4. 9-13 Maggio 1998. Insegnamento di: Advances in Cryopreservation. Meeting "Advances in Cryopreservation-A workshop for IVF". Department of Obstetrics & Gynaecology, Singapore General Hospital. Singapore. 5. 21-25 Settembre 1998. Insegnamento di: 1)Coculture e crioconservazione e 2) tecniche di micromanipolazione. 2 corso avanzato di biologia, tecnica e clinica della riproduzione assistita. Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I e Fisiopatologia della Riproduzione e Servizio di Endocrologia Ginecologica, Centro di Sterilità e Fecondazione Assistita. Università degli Studi di Bologna. 6. 26-27 Febbraio 1999. Insegnamento di: 1)Crioconservazione di ovociti e 2) crioconservazione di tessuto ovarico umano. 1 Corso Teorico Pratico, presso Sala multimediale, Sede Sapio Srl, Servizio di Criobiologia, Produzione Idrogeno Ossigeno, Monza. 7. 19-22 June 1999. Docente: Workshop on Mammalian Follicle and Oocyte Culture. Kilpisjärvi Biological Station - Finland 8. 01-02 Ottobre 1999. Insegnamento di: Nuove Frontiere nella crioconsevazione: congelamento di tessuto ovarico umano e congelamento di oociti umani. 1 Corso Teorico Pratico, presso l Hotel La Torre (Mondello), Palermo. 9. 28-29 Gennaio 2000. Insegnamento di: Crioconservazione dei gameti umani e tessuto ovarico. 4 Corso di Micromanipolazione di Gameti ed Embrioni Umani. Il Laboratorio nelle Tecniche di Riproduzione Assistita, Centro di Chirurgia Ambulatoriale e Infertilità, Florence. 10. 31 Maggio 2000. Docente: Stage in Ematologia su Trapianto di Cellule Staminali Allogeniche. Istituto di Ematologia e Oncologia Medica L. e A. Seragnoli, Bologna. 11. 27-31 Marzo 2000 Docente: XIX Corso di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecnologie della Riproduzione Assistita. Palermo 12. 15-17 October 2001 Docente: Simposium de reproducción Asistida De Gametos a Nuevo Ser: Blastocisto?, México. 13. 3-5 Dicembre 2001 Docente ed organizzatrice: 1 Corso di crioconservazione di ovociti umani. Corso teorico pratico con Hands-on e dimostrazione dal vivo. U.C.I. di Ostetricia e Ginecologia. Unità Operativa di 3

Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Policlinico S.Orsola-Malpighi - Università degli Studi di Bologna, Dir. Prof. Stefano Venturoli, Bologna. 14. 23-24 Maggio 2002 Docente ed organizzatrice: 2 Corso di crioconservazione di ovociti umani. Corso teorico-pratico con Hands-on e dimostrazione dal vivo. U.C.I. di Ostetricia e Ginecologia. Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Policlinico S.Orsola-Malpighi - Università degli Studi di Bologna, Dir. Prof. Stefano Venturoli, Bologna. 15. 4-6 Novembre 2002 Docente: Scuole di formazione permanente in fisiopatologia della riproduzione umana: II Corso avanzato in medicina della riproduzione umana Congelamento di ovociti: tecniche e risultati, Bella. 16. 19-20 Dicembre 2002 Docente ed organizzatrice: 3 Corso di Crioconservazione degli ovociti umani. Corso teorico-pratico con Hands-on e dimostrazione dal vivo. U.O. di Fisiopatologia della Riproduzione Umana - U.C.I. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Orsola-Malpighi - Università di Bologna. Dir. Prof. Stefano Venturoli, Bologna. 17. 10-11 Febbraio 2003 Docente: Oocyte cryopreservation, Jyllinge, Denmark. 18. 20-21 Novembre 2003 Docente ed organizzatrice: 1 Corso teorico-pratico di crioconservazione di liquido seminale e di tessuto testicolare Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I A «P.Sfameni» - Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna. Dir. Prof. S. Venturoli, Bologna. 19. 22-23 Maggio 2004, Docente ed organizzatrice: First International Course on Oocyte Cryopreservation Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I A «P.Sfameni» - Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna. Dir. Prof. S. Venturoli, Bologna. 20. 4-5 Giugno 2004, Docente ed organizzatrice: I Corso Formativo Itinerante teorico-pratico di perfezionamento in Medicina della Riproduzione Umana: Corso di Crioconservazione degli ovociti umani: Corso teorico pratico con hands-on e dimostrazione dal vivo Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I A «P.Sfameni» - Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna. Dir. Prof. S. Venturoli, Bologna. 21. 2-3 Luglio 2004, Docente ed organizzatrice First International Workshop on human Oocyte Cryopreservation Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I A «P.Sfameni» - Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna. Dir. Prof. S. Venturoli, Bologna. 22. 11-14 Luglio 2004, Docente: Master Formativo La Procreazione medicalmente Assistita: la Fecondazione in Vitro organizzato da BIO.A.R.T. e tenutosi presso Hotel Villa Gabriele D Annunzio, Firenze. 23. 15-17 Luglio 2004 Docente: Scuola di Formazione Permanente in Fisiopatologia della Riproduzione Umana Congelamento di Ovociti: Tecniche e Risultati, Bella. 24. 18-19 Novembre 2004, Docente: Oocyte cryopreservation hands- on workshop. Rockland, Massachusetts 25. 16-18 Dicembre 2004 Docente: International course on oocyte cryopreservation, Bologna. 26. 19-20 Maggio 2005 Docente ed organizzatrice 4

1 Workshop nazionale teorico-pratico di crioconservazione del tessuto ovarico umano tessuto, Bologna. 27. 24-28 ottobre 2005 Docente: Corso teorico-pratico di 2 livello in Medicina della riproduzione: Congelamento di ovociti umani stato dell arte, Castel Volturno. 28. 4-5 febbraio 2006 Docente: Crioconservazione degli ovociti e spermatozoi umani: Valutazione dei risultati con ovociti scongelati: sopravvivenza, fertilizzazione e qualità embrionaria. Crioconservazione di ovociti umani e fattori che influenzano la sopravvivenza. Congelamento lento e vitrificazione, Monza. 29. 28-31 Agosto 2006 Docente: Oocyte thawing program, Rotunda Hospital Human Assisted Reproduction Ireland, Dublin. 30. 6-7 Ottobre 2006 Docente: Workshop hands-on crioconservazione degli ovociti e spermatozoi umani, Monza. 31. 10-12 Ottobre 2006 Docente: Diagnostica e terapia della coppia infertile : 1)La Crioconservazione degli ovociti.2) Crioconservazone di tessuto ovarico, Brunico. 32. 20-21 Ottobre 2006 Docente: Corso di aggiornamento Corso di Procreazione Medico-Assistita II Sessione Specialistica : Crioconservazione del tessuto ovarico e sue applicazioni pratiche, Milano. 33. 16 Novembre 2006 Docente: Northern Californian Area reproductive Biologist Oocytes Cryopreservation, San Francisco, California, 34. 5-12 Gennaio 2007 Docente: Department of Assisted Reproduction & Genetics Oocytes Cryopreservation, Mumbai, India. 35. 15-17 Maggio 2007 Docente: Corso avanzato Diagnostica e terapia della coppia infertile : 1)La Crioconservazione degli ovociti.2) Crioconservazone di tessuto ovarico, Brunico. 36. 27-28 settembre 2007 Docente: Jornadas de actualizacion en embriologia: Oocyte and Ovarian Cryopreservation, Madrid. 37. 15-17 Novembre 2007 Docente: Workshop nazionale formativo teorico pratico. Il laboratorio di procreazione medicalmente assistita III edizione 1) Il congelamento lento degli ovociti, 2) La crioconservazione di tessuto ovarico, Firenze. 38. 5-6 Maggio 2008 Docente: FIV Recoletos Reproduction Asistida, Giornate sulla crioconservazione di tessuto ovarico, Madrid. 39. 16 Maggio 2008 Docente: Corso di aggiornamento sul cancro della mammella III edizione 2008: Fertility and pregnancy after breast cancer, Roma. 40. 29 Settembre 2008 Docente: Oocyte cryopreservation: Current Knowledge future perspective. Slow freezing: an effective approach to ovarian tissue cryopreservation, Roma. 41. 16-18 Ottobre 2008 Docente: Scuola di Formazione in Endoscopia e Riproduzione assistita Corso Avanzato 2008. Crioconservazione degli ovociti e stato dell arte. Crioconservazione del tessuto ovarico e stato dell arte, Potenza. 42. 30-31 Ottobre 2008 Docente: 5

Il Laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita Workshop Nazionale IV Edizione: Il Congelamento lento degli ovociti. La crioconservazione del tessuto ovarico, Chianciano. 43. 1-3 Ottobre 2009 Docente: Scuola di formazione in Endoscopia e Riproduzione Umana Crioconservazione di tessuto ovarico e stato dell arte ; Crioconservazione degli ovociti e vitrificazione stato dell arte, Potenza. 44. 8-9 Ottobre 2009 Docente: IX Corso di aggiornamento. Procreazione medicalmente assistita. Progressi delle procedure e riflessioni. Crioconservazione di tessuto ovario, Trieste. 45. 5-6 Novembre 2009 Docente: FIV Recoletos Reproduction Asistida, Giornate sulla crioconservazione di tessuto ovarico, Madrid. 46. 15-17 Novembre 2010 Docente: 5 Corso di Perfezionamento in Medicina della Riproduzione. La crioconservazione di tessuto ovarico, Firenze. 47. 29 Gennaio 2011 Docente: II manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre. La morfologia spermatica. Il concetto di normalità, metodi di preparazione e valutazione, Bologna. 48. 21 Aprile 2011 Docente: Seminario Criopreservazione del tessuto ovario. Esperienza del centro di Bologna, Genova. 49. 8 Ottobre 2011 Docente: Gestione della qualità e sicurezza nei processi di manipolazione e conservazione di cellule e tessuti umani. Banche di tessuto ovarico, Aquila. 50. 18 Settembre 2013 Docente: Master in Scienze della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione assistita. Criobiologia, tecniche di crioconservazione, di manipolazione e di stoccaggi odi gameti/embrioni, Urbino. 51. 27 Giugno 2013 Docente: Master in Seminologia e Andrologia, Crioconservazione/vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico umano, Roma. 52. 18 Gennaio 2014 Docente: Master di II livello Gestione della qualità e sicurezza nei processi di manipolazione e conservazione di cellule e tessuti umani, Banche di tessuto ovarico, Roma. 53. 22 Maggio 2015 Docente: Corso di formazione per la preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche, Meldola. 54. 24-26 Giugno 2015 Docente: Master in Fisiopatologia della riproduzione, Preservazione della fertilità nella paziente oncologica e Crioconservazione degli embrioni: indicazioni e metodiche, Padova. 55. 20 Novembre 2015 Docente: Corso di medicina della riproduzione, La crioconservazione di tessuto ovarico, Chieti. 56. 16-18 Giugno 2016 Docente: Corso di alta formazione in oncofertilità, Crioconservazione del tessuto ovarico a Bologna, Roma. 57. 14-15 Ottobre 2016 Docente: Corso di alta formazione in ginecologia endocrinologica e della riproduzione, POI e opzioni di fertilità, Bologna. 58. 14-16 Settembre 2017 Docente: Corso di alta formazione in ginecologia endocrinologica e della riproduzione, POI e opzioni di fertilità, Bologna. 6

59. 5-7 Ottobre 2017 Docente: Corso di alta formazione in oncofertilità, Crioconservazione del tessuto ovarico a Bologna, Roma. ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Responsabile di programmi di ricerca: 1. Cocolture di cellule della granulosa umane e spermatozoi, fertilizzazione e sviluppo embrionale. 2. Valutazione in vitro degli effetti degli analoghi del GnRH sulla steroidogenesi follicolare; 3. Valutazione delle IGF1 in vivo e in vitro. 4. Congelamento di ovociti, embrioni e blastocisti. 5. Hatching assistito. 6. Enucleazione microchirurgica di zigoti umani poliploidi. 7. Maturazione in vitro, fertilizzazione e sviluppo embrionale di ovociti immaturi prelevati da pazienti normoovulatorie e pazienti PCO anovulatorie ed ovulatorie non trattate farmacologicamente. 8. Preservare la Fertilità: Crioconservazione di Tessuto Ovarico Umano - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi: a. tecniche di congelamento di tessuto ovarico; b. maturazione in vitro di follicoli umani prima e dopo congelamento di tessuto ovarico; c. maturazione di follicoli ovarici adesi alla parete di cisti ovariche; d. cocoltura di cellule stromali e follicoli ovarici. Dal 18/04/1977 ha effettuato consulenze e ricerche scientifiche per: Ditta Biodata - Roma (1977-1981): Elaborazione dati statistici. Istituto per la Sicurezza Sociale" della Repubblica di San Marino (1982-1989): Dosaggi RIA ed analisi statistica. Ditta Sorin (1979): Sviluppo di nuove metodologie per la produzione e la caratterizzazione di antisieri antiapteni. Ditta Schering Milano (1980): Sperimentazione clinica di due estroprogestinici siglati SHB 259 AB e SHB 264 AB. Istituto Farmacologico Serono (1981-1982): Sperimentazione clinica dell LH-RH Long Acting, dosaggi RIA degli ormoni proteici e steroidei (elaborazione matematica e statistica dei risultati). Dal 1980 al 1999 ha svolto attività di ricerca nell'ambito dei progetti finalizzati del CNR 1980-1983 Biologia della Riproduzione 1986-1987 Progetto bilaterale: Effetti istologici e ultrastrutturali degli ormoni steroidei sull'endometrio di uteri umani perfusi in vitro 7

1992-1994 Ormoni dell'accrescimento e maturazione follicolare nell'induzione dell'ovulazione e della superovulazione Studio in vitro dell'effetto degli analoghi del GnRH sulla steroidogenesi in cellule della granulosa umane 1995-1996 Congelamento di ovociti umani 1996-1999 Microendoscopia diagnostica e terapeutica Cocolture con cellule della granulosa Coltura di embrioni con rimozione parziale della zona pellucida Crioconservazione di tessuto ovarico umano Ha svolto attività di ricerca nell'ambito dei Progetti di Ricerca Afferenti la quota dello Stanziamento di Bilancio (60%) dell'università di Bologna. 1988 Messa a punto del dosaggio Radioimmunologico dell'lhrh 1990 Valutazione del profilo pulsatile di LH: confronto tra tecniche che utilizzano anticorpi policlonali e monoclonali 1991 1992 GH e maturazione follicolare ovarica 1993-1995 Cocolture con cellule della granulosa 1997 1999 2002-2006 2007 2013 Sviluppo a blastocisti con rimozione parziale della zona pellucida Congelamento di tessuto ovarico di pazienti con patologie neoplastiche o malattie infiammatorie ad eziologia autoimmune Colture a lungo termine di tessuto ovarico umano fresco e congelato/scongelato Ha ricevuto fondi dalla Ricerca Fondamentale Orientata (RFO) Ha svolto attività di ricerca nell'ambito dei Progetti di Ricerca di rilevante interesse nazionale ex-40% dell'università di Bologna. 2003 Ottimizzazione delle tecniche di congelamento/scongelamento e di coltura di corticale ovarica umana finalizzate al ripristino della fertilità in pazienti oncologiche 2008 Preservazione della funzione riproduttiva in bambine e donne oncologiche arischio di sterilità mediante crioconservazione di tessuto ovarico attraverso l utilizzo di un non convenzionale anti-ossidante in ambiente arricchito di ossigeno iperbarico. È membro di società nazionali ed internazionali 1992 EUROPEAN SOCIETY OF HUMAN REPRODUCTION AND EMBRYOLOGY 1996 AMERICAN SOCIETY FOR REPRODUCTIVE MEDICINE 2000 SOCIETA ITALIANA DI FERTILITA E STERILITA E MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE 2000 SOCIETA ITALIANA DI EMBRIOLOGIA, RIPRODUZIONE E RICERCA 2010 INTERNATIONAL SOCIETY FOR FERTILITY PRESERVATION Ha partecipato a comitati editoriali di riviste internazionali: 8

2010 EUROPEAN SOCIETY OF HUMAN REPRODUCTION AND EMBRYOLOGY Dal gennaio 2001 è associate editor per HUMAN REPRODUCTION OXFORD UNIVERSITY. Dal 2006 ad oggi è reviewer di riviste scientifiche internazionali: dal 2006 Reproduction; dal 2008 Journal of Assisted Reproduction and Genetics, Theriogenology, Fertility and Sterility, Cell and Tissue Banking, Biotechnology and Bioengineering, Obstetrics and Gynecology; dal 2009 Reproductive Biomedicine Online, Human Reproduction; dal 2011 The Scientific World Journal; dal 2012 Current Genomics, Future Oncology, International Journal of Medical Physics, Clinical Engineering and Radiation Oncology; dal 2014 Translational Medicine. Dal 2013 ad oggi è reviewer di progetti scientifici per il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA Nel maggio 2001 ha inventato nuove soluzioni per il congelamento degli ovociti umani. Questa invenzione è stata brevettata a livello nazionale con il titolo Concentrazioni di saccarosio e durata dell esposizione dell ovocita a soluzioni di caricamento nella procedura di crioconservazione di ovociti umani (BREVETTO N PI2000A000020). Nel settembre 2001 l invenzione è stata brevettata a livello internazionale con il titolo Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi (BREVETTO N PCT/IT01/00139). Nel marzo 2006 le è stata riconosciuta la United States Patent (US 7,011,937 B2) per il brevetto Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi. Nel maggio 2006 le è stata riconosciuta la United States Patent Application Publication (US 2006/0105317 A1) per il brevetto Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi. Nel giugno 2006 le è stata riconosciuta l European Patent Specification per il brevetto Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi a livello europeo (EP1267613B1). Nel maggio 2007 le è stata riconosciuta l applicazione del brevetto Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi nella Repubblica federale tedesca (DE 601 20 658 T2). 9

Nel novembre 2008 le è stata riconosciuta la United States Patent Application Publication (US 2008/0266863 A1) per il brevetto Metodo e soluzioni per il congelamento degli ovociti specialmente ovociti umani freschi. CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA Dal 1980 ad oggi ha pubblicato n.341 lavori scientifici in libri e riviste nazionali ed internazionali Nel 2001 e nel 2011 ha realizzato come coautore l Atlante di ovociti ed embrioni umani, Edito dalla Percorsi Editoriali. Nel 2003 ha realizzato il CD Human Oocyte Cryopreservation che descrive il protocollo di congelamento e scongelamento di ovociti umani e gli eventi biologici che avvengono durante il processo di crioconsevazione. Partecipazione a Stages all'estero numero 9: 1. Oxford, Inghilterra, 16-30 Maggio 1993 presso Nuffield Department of Obstetrics and Gynaecology John Radcliffe Hospital, Maternity Department, Headington; riguardo The isolation of glandular and stromal endometrial cells and new IVF metodologies. 2. Vienna, Austria, 31 Maggio-3 Giugno 1994 presso Institut Fur Sterilitatsbetreung, Univ.Professor Dr. W.Feichtinger, Trauttmansdorffgasse 3/A, A-1130; Laser assisted hatching procedure and micromanipulation techniques. 3. New York, Stati Uniti d America, 27-28-29 Settembre 1994 presso The Center for Reproductive medicine and Infertility, The Gamete and Embryo Research Laboratory, The New York Hospital, Cornell, University Medical College; Assisted Hatching Methodologies. 4. Cambridge, Inghilterra, 5-9 Dicembre 1994 presso Bourn Hall Clinic, Infertility and IVF, Bourn; Clinical Embriology. 5. London, Inghilterra, 10-16 Dicembre 1994, MRC Experimental Embryology and Teratology Unit, St.George's Hospital Medical School, Cranmer Terrace; Criopreservation and Development of immature oocytes. 6. Bron, Lion, Francia, 18-22 Aprile 1995, Institut Rhonalpin Pour L'Etude De La Reproduction Humaine; Freezing and thawing the human embryo at the blastocyst stage. 7. Melville, New York, Stati Uniti d America, 17-19 Marzo 1996. Olympus America Inc.; Partecipating in the Archiving Project. 8. Melbourne, Australia, 8-30 Settembre 1996. Institute of Reproduction and Development, Monash Medical Center-Monash University- Clayton; Maturazione in vitro di ovociti immaturi umani 9. Helsinki, Finlandia, 30 Agosto-3 Settembre 1999, Laboratory of the Family Federation of Finland. Väestöliitto; Coltura di tessuto ovarico umano. Partecipazione a corsi di aggiornamento numero 36: 1. Firenze, 17-19 Maggio 1979, 5 Corso di Aggiornamento sulla Sterilità Coniugale. 2. Modena, 15 Marzo 1980, Convegno di Aggiornamento sulla Sterilità Coniugale, Istituto di Clinica Ostetricia e Ginecologica, Università dedli Studi di Modena. 10

3. Firenze, 14-15-16 Maggio 1981, 6 Corso di Aggiornamento sulla Sterilità Coniugale. 4. Bologna, 24-26 Maggio 1982, Corso Teorico-Pratico sui Dosaggi LIA Laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione, Università degli Studi di Bologna. 5. Bologna, 23 Settembre 1982, Seminario Internazionale su: Chimica e Applicazioni Cliniche della Bioluminescenza, Istituto di Scienze Chimiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bologna. 6. Modena, 18-20 Marzo 1991, X Corso Teorico-Pratico: Nuove Tecnologie in Laboratorio - Il Laboratorio in Italia nell'europa del 1992, organizzato da Analysis. 7. Modena, 21-22 Marzo 1991, X Corso Teorico-Pratico "Biologia Molecolare": Nuove Tecnologie in Laboratorio - Il Laboratorio in Italia nell'europa del 1992, Analysis. 8. Bologna, 17 Marzo 1992, XI Corso Teorico Pratico - Nuove Tecnologie in Laboratorio Precorso: Nuove Tecnologie in Diagnostica Molecolare, Analysis. 9. Rimini, 12 Giugno 1992, Aggiornamenti di Microbiologia Clinica e Laboratorio: Le sonde al DNA, Medical Systems S.p.A. 10. Roma, 16-17-18 Luglio e 17-18-19 settembre 1993, 1 Corso di Aggiornamento - Corso Teorico-Pratico di Seminologia ed Immunologia della Riproduzione, Società Italiana Andrologia Medica. 11. Roma, 15 Giugno 1994, Post Graduate Course "Infertility: Current Management and Assisted Reproductive Techniques" - European Congress of Gynecologic Endoscopic Surgery. 12. Seattle, Washington, 7-12 Ottobre 1995, 28th Postgraduate Program, VI Course: State of Art in IVF, Annual Meeting of the American Society for Reproductive Medicine Scientific Program, Whashington State Convention and Trade Center. 13. L'Aquila, 30-31 Luglio 1996, "Identificazione elettroforetica di proteine in medium di coltura di cellule della granulosa umane" presso Laboratori di Biologia Cellulare del Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche dell'università degli Studi dell'aquila. 14. Madrid, 2-3 Dicembre 1996, Incontri Serono "Luminary Program 15. Maui, Hawaii, 6-10 Aprile 1998. Micromanipulation Course "The Gamete and Embryo Micromanipulation Workshop"- The Institute for Reproductive Medicine & Science of Saint Barnabas Medical Center. 16. Firenze, 29-30 Gennaio 1999. "Micromanipolazione di Gameti ed Embrioni Umani". Florence, Centro di Chirurgia Ambulatoriale ed Infertilità. 17. Bologna, 1999-2000-2001 Corso di formazione per animatore di formazione. 18. Losanna, Svizzera, 30 Giugno- 3 Luglio 2001 Corso precongresso Embryology 17th annual Meeting of ESHRE. 19. Genk, Belgium, 24-25 Aprile 2002 The Human oocyte at a glance 2002" Workshop Genk, Belgium. 20. Ravenna, 28 Febbraio- 1 Marzo 2003, Preservare la fertilità nel paziente oncologico. 21. Ancona, 31 Maggio 2003, Procreazione medicalmente assistita: aspettative e realtà. 22. Madrid, Spain, 29 Giugno 2003, Precongress course del XIX Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology. 23. San Felice Circeo, 3-4 Ottobre 2003, Workshop clinic biologic nella riproduzione assistita. 24. Limoges France 7-8 Novembre 2003 Ovarian and testicular tissue cryopreservation ESHRE Campus Workshop 25. Roma, 6-9 Maggio 2004, Gametes and alternatives new challenges in reproductive technology. 26. Berlino, Germania, 27-30 June 2004 20 th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology ESHRE 27. Firenze, 11-14 Luglio 2004, Master formativo: la procreazione medicalmente assistita, la fecondazione in vitro. 11

28. Bologna, 10 Giugno 2005, Monitoraggio e tutela del benessere fetale durante il travaglio di parto: come comportarsi? Come difendersi?. 29. Copenhagen, Denmark, 19-22 Giugno 2005 21 st Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology ESHRE 30. Firenze, 1-2 Ottobre 2005 Workshop Nazionale. La Procreazione Medicalmente Assistita: L Inseminazione Artificiale. 31. Pisa, 12 Gennaio 2006, Corso pratico sulla vitrificazione, l innovativa soluzione per la crioconservazione di oociti ed embrioni Vitrification Training Course. 32. Bologna, 26 Maggio 2007, Ecografia Transvaginale e metodiche integrate in Ginecologia Oncologica: corso teorico ed interattivo. 33. Bologna, 8 Giugno 2007, HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini. 34. Bologna, 27 Ottobre 2007, Qualità analitica ed efficacia clinica nel monitoraggio terapeutico degli antiepilettici ed immunosoppressori. 35. Castrocaro Terme, 15-16 Giugno 2010. Ia giornata PROFERT Società Italiana di Crioconservazione della fertilità. A che punto è la affidabilità del congelamento. 36. Bologna, 20-21 Marzo 2015. Public Speaking: Internetional presenting Skills. Partecipazione a Corsi di Formazione per Animatore di Formazione, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (Allegato C). Anno 1999 durata ore 69 edizione n.1: Corso per animatore di formazione aziendale. Anno 2000 durata ore 50 edizione n.1: Percorso per potenziare le competenze degli Animatori di formazione Aziendale. Anno 2001 durata ore 11 edizione n.1: Consolidare le competenze. Anno 2004 durata ore 23 edizione n.1: Formazione sul campo e formazione a distanza. Anno 2006 durata ore 14 edizione n.1: La valutazione della formazione. Gruppo di miglioramento edizione n.8: Utilizzo dell Audit interno dell autovalutazione come momento formativo ai fini dell effettivo miglioramento dei processi formativi e dei risultati. Gruppo di miglioramento edizione n.3: Presentazione di azioni miglioramento proposte dai dipartimenti assistenziali aziendali al direttore generale. Durata ore 14 edizione n.2: Il ruolo dell animatore di formazione. Durata ore 16 edizione n.2: Il rinforzo del ruolo di squadra. Durata ore 7 edizione n.1: Il gruppo e la sfida. Anno 2007 durata ore 3 edizione n.2: Il manuale della valutazione della formazione. Anno 2007 durata ore 13 edizione n.2: Dagli obiettivi aziendali agli obiettivi formativi. Anno 2008 durata ore 14 edizione n.2: Il pubblic speaking. 12

Partecipazione a convegni e congressi in qualità di RELATORE numero 146 1. Siena, Italia, 20-22 Maggio 1992, Incontri di Endocrinologia Riproduttiva - IV Estrogeni: Meccanismi di sintesi, organi bersaglio ed applicazioni terapeutiche - Centro Didattico del Policlinico "Le Scotte", Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università degli Studi di Siena. 2. Bologna, Italia, 9-11 Novembre 1992, XVI Congresso Nazionale SIFES 1992 - Società Italiana di Fertilità e Sterilità, Università degli Studi di Bologna. 3. Alicante, Spagna, 9-11 Luglio 1993, 1993 ARTA International Conference. 4. Bologna, Italia, 20-22 Settembre 1993, Second International Conference on "The Endometrium". 5. Padova, 17-19 Febbraio 1994, V Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiopatologia della Riproduzione - III Cattedra di Patologia Medica, Università degli Studi di Padova. 6. Bruxelles, Belgio, 25-29 Giugno 1994, 10th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). 7. San Antonio, Texas, Stai Uniti d America, 5-10 Novembre 1994. Fiftieth Annual Meeting of The American Fertility Society. 8. Genova, Italia, 1-2-3 Dicembre 1994, XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità.SIFES. 9. Vienna, Austria, 3-7 Aprile 1995, XIth World Congress on In Vitro Fertilization and Assisted Reproduction. 10. Hamburg, Germania, 28 Giugno-01 Luglio 1995, 11th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embriology (ESHRE). 11. Seattle, Washington, Stai Uniti d America, 7-12 Ottobre 1995, 51st Annual Meeting of the American Society for Reproductive Medicine Scientific Program, Whashington State Convention and Trade Center. 12. Padova, Italia, 13 Gennaio 1996, IX Simposio: La Fertilità Nelle Azoospermie Con il patrocinio della Società Italiana di Andrologia Medica, III Cattedra di Patologia Medica, Istituto di Semeiotica Medica, Università degli Studi di Padova. 13. Maastricht, Paesi Bassi, 30 Giugno-3 Luglio 1996, 12th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). 14. Palermo, Italia, 13-14 Dicembre 1996, "The Laboratory for in Vitro Fertilization: State of Art and Controversies". Università degli Studi di Palermo. 15. Bologna, Italia, 21-23 Aprile 1997, International Conference "Human Oocytes: from Physiology to IVF". Università degli Studi di Bologna. 16. Roma, Italia, 2-3 Maggio 1997, I Congresso Nazionale "Conservazione e donazione dei gameti tra norme e solidarietà". Cecos Italia. 17. Edinburgh, Scotland, 22-25 Giugno 1997, 13th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). 18. Sorrento, Napoli, Italia, 1-3 Novembre 1997, International Congress on "Development of the Human Embryo in Vitro" Serono Symposia. 19. Rimini, Italia, 13-14 Novembre 1997, Incontri Scientifici Serono "La fertilizzazione Assistita". 20. Palermo, Italia, 27-29 Novembre 1997, II Meeting "The Laboratory for in Vitro Fertilization: State of Art and Controversies". Università degli Studi di Palermo. 21. Bologna, Italia, 13 Dicembre 1997, IX Simposio "La Riproduzione Assistita, Controversie Cliniche e Biologiche". Incontri Serono. 22. Goteborg, Svezia, 21-24 Giugno 1998, 14th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). 13

23. Bologna, Italia, 19 Dicembre 1998, Simposio "Prevenire la Sterilità". Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Università degli Studi di Bologna. 24. Milano, Italia, 25 Febbraio 1999, Incontro sul tema: Crioconservazione e riproduzione assistita Clinica ostetrica e ginecologica dell ospedale S.Paolo. 25. Bergamo, Italia, 22 Maggio 1999, Convegno Fecondazione Assistita: aspetti medici, etici e sociali. Società Medico-Chirurgica Bergamasca. 26. Copenhagen, Danimarca, 16-19 Settembre 1999, Meeting Art, Science and Fiction. Scandic Hotel. 27. Roma, Italia, 26-30 Settembre 1999, Seventh Biennal Meeting of the International Gynecologic Cancer Society. 28. Bologna, Italia, 7-8 Ottobre 1999, Simposio Storing Reproduction: Cryopreservation of Human Gametes, Embryos and Gonadal Tissue The Royal Hotel Carlton. 29. Firenze, Italia, 12-13 Novembre 1999, Reproductive Medicine: current concepts and new perspectives ISRE. 30. Firenze, Italia, 24 Marzo 2000, Un figlio dopo il cancro. 31. Catania, Italia, 5 Maggio 2000, Un figlio dopo il cancro. 32. Milano, Italia, 13 Maggio 2000, Un figlio dopo il cancro. 33. Bologna, Italia, 26-27 Maggio 2000, Embryogenesis begins durino oogenesis: Follicle Development and Oocyte Fate. 34. Milano, Italia, 2-3 Giugno 2000, La Fertilità ed il Nuovo Millennio Istituto Clinico Humanitas. 35. Brescia, Italia,3 Giugno 2000, Maternità surrogata. Il diritto al figlio ed il diritto del figlio. 36. Bologna, Italia, 12-14 Ottobre 2000. Ovulation Induction: Third World Congress ISRE. 37. San Diego, California, Stati Uniti d America, 21-26 Ottobre 2000, 56 th Annual Meeting of the American Society for Reproductive Medicin ASRM. 38. Amsterdam, Paesi Bassi, 2-3 Novembre 2000, Organon s Nordic Expert Meeting for IVF doctors. 39. Roma, Italia, 9-11 Novembre 2000, Riunione Scientifica AGUI Aula Fleming Università di Tor Vergata. 40. Beirut, Libano, 15-18 Novembre 2000, 7 th Annual Scientific Meeting of the Middle East Fertility Society MEFS. 41. Rimini, Italia, 17-20 Dicembre 2000, Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione. 42. Roma, Italia, 2-3 Dicembre 2000, Congresso Nazionale Sierr Hotel Jolly. 43. Torino, Italia, 16 Dicembre 2000, Preservazione della Fertilità Femminile nelle pazienti Oncologiche Università di Torino Dipartimento di Discipline Ostetriche e Ginecologiche. 44. El Rosario, Messico, 10-11 maggio 2001, IV Simposio Internacional. Actualización en Endocrinología Ginecológica y Reproductiva IV SIMPOSIO PROAR. 45. Buenos Aires, Argentina, Primer Cuatrimestre Maggio 2001, Centro de estudios en ginecologia y reproduccion. 46. Roma, Italia, 1 Giugno 2001, Convegno SIERR Work in progress Hotel Ariston. 47. Taiwan 7-9 September 2001, Taiwanese Society for Reproductive Medicine. 48. Firenze 14-15 December 2001, Expert Meeting on Reproductive Medicine Grand Hotel Villa Medici : Oocyte freezing: technical aspects and possible risks. 49. Mexico city, Messico, 15-17 Ottobre 2001, Taller regional de la red Latinoamericana y symposium de reproduction asistida 2001 : Ovarian tissue cryopreservation. 50. Abano Terme, Padova, Italia, 22-23 febbraio 2002, XVII Convegno la medicina della riproduzione uman: aspetti clinici e terapeutici : Ovarian tissue cryopreservation. 14

51. Roma, Italia, 7 Giugno 2002, Work in progress Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca : Crioconservazione degli ovociti umani: indicazioni, risultati e prospettive. 52. Padriciano-Trieste, Italia, 22-23 novembre 2002, L intervento tecnologico nella riproduzione umana oggi : Ovarian tissue cryopreservation. 53. Firenze, Italia, 14 giugno 2002, Fertilità oltre la neoplasia: crioconservazione dei gameti : Crioconservazione di tessuto ovarico. 54. Padova, Italia, 22-23 Febbraio 2002, Teatro Congressi P. d Abano Abano Terme (Padova) XVII Convegno La medicina della riproduzione: aspetti clinici e terapeutici. 55. Sorrento, Napoli, Italia, 29 settembre-1 ottobre 2002, Genesis and fate of the preimplantation embryo: intrinsic and extrinsic influences : Ovarian tissue cryopreservation. 56. Mantova, Italia, 26 Ottobre 2002, ICSI nel 2002 attualità e prospettive : ICSI con ovociti crioconservati. 57. Bastia Umbra, Perugia, Italia, 9-13 Novembre 2002, 78 Congresso Nazionale SIGO: problemi clinici e sociali tra passato e futuro : Congelamento ovociti: chimera o reale alternativa al congelamento degli embrioni? 58. Reggio Emilia, Italia, 30 Novembre-1 Dicembre 2002, Corso intensivo sulla diagnosi e la terapia della sterilità e sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita : Congelamento degli ovociti. 59. Lugo di Romagna, Ravenna, Italia, 28 Febbraio-01 marzo 2003, Preservare la fertilità nel paziente oncologico: i percorsi tecnici, il valore sociale : Il congelamento del tessuto ovarico ed induzione in vitro dello sviluppo follicolare. 60. Ancona, Italia, 31 Maggio 2003, Procreazione Medicalmente Assistita: aspettative e realtà : Crioconservazione del tessuto ovarico. 61. Roma 6-9 Maggio 2004, 2 nd W.A.R.M. Congress Gametes and alternatives: new challenger in Reproductive Technologies : New perspective in oocyte cryopreservation. 62. Porto, Portogallo, 4-9 Ottobre 2004, II Portuguese Congress of Reproductive Medicine Objectives and strategies of cryopreservation/vitrification in art : Oocytes and ovarian tissue. 63. Reggio Emilia, Italia, 27-28 Novembre 2004, 1 Congresso SIOS Società italiana ospedaliera per la sterilità: Congelamento degli ovociti. 64. Trieste, Italia, 22-23 Ottobre 2004, Crioconservazione dei gameti: attualità e prospettive- Corso di aggiornamento- I Sessione: Riproduzione assistita e crioocnservazione: Crioconservazione di ovociti e di tessuto ovarico. 65. Catania, Italia, 28-29 Gennaio 2005, Focus on cryopreservation of human gametes and gonadal tissues Sessione II Cryopreservation of ovarian tissue: Ovarian tissue cryopreservation: preparation of the tissue and freezing protocols. 66. Latina, Italia, 9 marzo 2005, Giornata di studio per l inaugurazione della banca del seme Ospedale S.Maria Goretti: La crioconservazione dei gameti femminili e del tessuto ovarico. 67. Atene, Grecia, 14-17 Aprile 2005, The 7th world congress in obstetrics gynecology and infertilità Hot controversies in gynecology: Influence of protein supports on ovarian tissue cryopreservation. 68. Lecce, Italia, 22-23 Aprile 2005, Dimorfismi dei genitali maschili La sterilità di coppia nell attuale legislazione: Il congelamento ovocitario: presente o futuro? 69. Ancona, Italia, 28 Maggio 2005, III Convegno Aggiornamenti in Medicina della Riproduzione: Ovarian tissue cryopreservation 70. Bologna, Italia, 5-7 Giugno 2005, First world congress on human oocyte cryopreservation: Fertlization and cleavage of thawed oocytes 15

71. Milano, Italia, 15-17 Giugno 2005, 7 th Milan Breast cancer conference Breast cancer and pregnancy. Intriguing basic and clinical data: Iatrogenic infertility and preservation of fertility: present evidence and future strategies 72. Bologna, Italia, 20-24 Settembre 2005, 81 Congresso nazionale SIGO Sessione: Chirurgia oncologica ginecologica conservativa Tumori maligni dell ovaio: Terapia adiuvante e crioconservazione nella clinica dei tumori epiteliali maligni dell ovaio 73. Firenze, Italia, 3-4 Ottobre 2005, Workshop nazionale La procreazione medicalmente assistita- 2 Corso le nuove strategie di laboratorio Session 1: Maturazione ovocitaria in vitro. Crioconservazione degli ovociti: La crioconservazione degli ovociti con il protocollo di congelamento lento. 74. Roma, Italia, 7-8 Ottobre 2005 Strategie nella riproduzione assistita alla luce della normativa di legge: Crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico: vantaggi e svantaggi. 75. Barcelona, Spagna, 23-25 Novembre 2005, 32 Symposium Internacional Fertilidad 2005 Fertility preservation: Oocyte freezing: state of the art. 76. Dublin, Irlanda, 4-6 Gennaio 2006, Inaugural Joint Meeting ACE-AICE Session 5 Cryopreservation: Egg freezing. 77. Firenze, Italia, 10 Giugno 2006, Giornata di studio-congelamento degli ovociti: Indagine ultrastrutturale di ovociti crioconservati. 78. Espoo, Finlandia, 2-5 Agosto 2006, The 17Th Nordic IVF Meeting: 1) Cryopreservation of oocytes. 2) Cryopreservation of oocytes: technology. 79. Firenze, Italia, 8-10 Settembre 2006, Whorkshop formativo nazionale La procreazione Medicalemte Assistita (PMA). Congelamento lento degli ovociti 80. Lucerna, Svizzera, 14-17 Settembre 2006, Alpha Biennial Conference: 1) The effect of IGF-2 on human cryopreserved ovarian tissue in long-term cultures. 2) The effect of FSH and NAC on human cryopreserved ovarian tissue cultured for 32 weeks. 81. Cosenza, Italia, 24-25 Novembre 2006, Meeting Nazionale di Andrologia e Medicina della Riproduzione: La crioconservazione del tessuto ovarico. 82. Roma, Italia, 1-2 Dicembre 2006, La riproduzione assistita alla luce delle normative di legge Cryopreservation of oocyte. 83. Montreal, Canada, 15-19 Settembre 2007, 14 th World Congress on in Vitro Fertilization & 3rd World Congress on in Vitro Maturation: Effects of different sucrose concentrations on the ultrastructure of cryopreserved human oocytes. 84. Pisa, Italia, 22-23Novembre 2007, 4 Congresso Nazionale SIERR 2007: Crioconservazione di tessuto ovarico umano e sue applicazioni pratiche. 85. Ljubljana, Slovenia, 13 Dicembre 2007, International Symposium. Stem Cells and Gametes in Human Reproduction, In vitro maturation of ovarian follicles. 86. Bologna, Italia, 31 Marzo 2008, Società Italiana di Biologia Sperimentale Sezione di Bologna Oliviero Mario Olivo. Crioconservazione del tessuto ovarico umano e sue applicazione cliniche. 87. Palermo, Italia, 17-19 Aprile 2008, Convegno medicina della riproduzione. Il presente e il futuro nella procreazione medico assistita: Crioconservazione del tessuto ovarico e trapianto autologo. 88. Maratea, Potenza, Italia, 1-3 Maggio 2008, VII international biennial meeting. Controversies in minimally invasive gynecology: Biological and clinical progress in oocyte cryopreservation. 89. Bologna, Italia, 24 Maggio 2008, Progressi tecnologici e nuove prospettive nella procreazione medicalmente assistita: La preservazione della fertilità femminile: crioconservazione di tessuto ovarico. 16

90. Roma, Italia, 5-7 Novembre 2008, I Congresso nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia. La donna tra scienza e società. Colture a lungo termine (16 settimane) di tessuto ovarico crioconservato: effetto di IGF-II. 91. Verona, Italia, 26 Novembre 2008, Preservazione della fertilità femminile: Ovarian tissue cryopreservation. 92. Firenze, Italia, 12 Dicembre 2008, La crioconservazione dei gameti nel paziente oncologico: una proiezione verso la guarigione e la fertilità futura: La crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico. 93. Venezia, Italia, 5-8 Marzo 2009, 13 World Congress on Human Reproduction: The issue of ovarian tissue cryopreservation in children with Hodgkin s lymphoma. 94. Ginevra, Svizzera, 19-22 Aprile 2009, 15 th Congress on In Vitro Fertilization, 4th World Congress on In Vitro Maturation: N-Acetyl Cystein improves of long-term culture of frozen/thawed human ovarian tissue. 95. Bologna, Italia, 16 Maggio 2009, La salute sessuale nella donna dalla età fertile alla menopausa: Crioconservazione del tessuto ovarico nella donna oncologica. 96. Amsterdam, Paesi Bassi, 28 Giugno-1 Luglio 2009, Eshre 25 Annual Meeting: N-Acetyl- Cisteine effect on Gdf- 9 Expression and Bcl-2/Bax ratio in long-term culture of frozen/thawed human ovarian tissue. 97. Bologna, Italia, 12-14 Novembre 2009, Innovative strategies in pediatric oncology: for a proactive surgical and clinical approach. Gonadal failure 98. Milano, Italia, 21 Novembre 2009, Crioconservazione dei gameti e infertilità. Valutazioni biologiche e applicazioni cliniche alla luce delle modifiche della legge 40/2004. Tecniche di prelievo e congelamento di tessuto ovarico. 99. Torino, Italia, 16 Dicembre 2009, Criopreservazione degli oociti o del tessuto ovario nelle pazienti sottoposte a TCSE. Criopreservazione di tessuto ovario e oociti: Esperienza del centro di Bologna. 100. Milano, Italia, 25 Febbraio 2010, Seminario. Crioconservazione di tessuto ovarico umano: stato dell arte 101. Ancona, Italia, 24-26 Febbraio 2010, XXVI Convegno di Medicina della Riproduzione. Prevenzione e preservazione della fertilità nel paziente oncologico. 102. Siena, Italia, 22-24 Aprile 2010, Summit Nazionale in Medicina della Riproduzione. La sterilità di coppia ed il fattore età. Esiste la possibilità di preservare la fertilità femminile 103. Maratea, Potenza, Italia, 27-29 Maggio 2010, IX International Biennial Meeting.Endoscopic surgery: the revolution continues. Fertility preservation: tissue cryopreservation 104. Castrocaro Terme. 15-16 Giugno 2010, Ia giornata PROFERT Società Italiana di Crioconservazione della fertilità. A che punto è la affidabilità del congelamento 105. Roma, Italia, 27-29 Settembre 2010, 18 o Congresso Nazionale AGUI 1 o CongressoNazionale AGIF Congresso annuale L.A.M.M. Ospedale e territorio dedicati alla donna. Crioconservazione del tessuto ovario umano: monitoraggio e affidabilità delle procedure. 106. Milano, Italia, 15-16 Ottobre 2010, Born in ice. An evolution of parenthood. Techniques of ovarian cryopreservation. 107. Bologna, Italia, 24-25 Novembre 2010, Tecnobios Procreazione Symposium 2010. Chairman session Oocyte cryopreservation. 108. Ancona, Italia, 26-27 Novembre 2010, Late effects della chemioterapia nei pazienti trattati per patologia oncoematologica. Effetti a breve e a lungo termine ginecologici e riproduttivi. 109. Abano Terme, Padova, Italia, 25-26 Febbraio 2011, XXVI Convegno Medicina della Riproduzione. Preservazione della fertilità nel paziente oncologico. Indicazioni e metodi di crioconservazione del tessuto ovarico. 17

110. Bologna, Italia, 1-2 Aprile 2011, XXI incontro annuale del gruppo italiano di patologia ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU). Rilevanza dell indagine ultrastrutturale nella crioconservazione di tessuto ovario umano. 111. Riccione, Italia, 26-28 Maggio 2011, I Congresso Federazione italiana delle Società Scientifiche della Riproduzione. Moderatore. 112. Stoccolma, Svezia, 3-6 Luglio 2011, ESHRE 27th Annual Meeting. Relationship between primordial follicle density and anti-mullerian hormone in young women with cancer diseases. 113. Desenzano del Garda, Brescia, Italia, 16 Settembre 2011, Congresso nazionale Pro-Fert. Il congelamento di tessuto ovarico PRO. 114. Sabaudia, Latina, Italia, 21-22 Ottobre 2011, V Giornate Pontine di andrologia e medicina della riproduzione. La sterilità di coppia. Crioconservazione di tessuto varico. 115. Roma, Italia, 9-10 Novembre 2011, Forum for the future. 116. Bologna, Italia, 17-19 Novembre 2011, L Endocrinologia Ginecologica oggi Ricerca ed Evidenza Clinica. Conservazione della riserva ovarica con crioconservazione di tessuto ovarico. 117. Bologna, Italia, 25 Gennaio - 7 Febbraio 2012, La gestione in sicurezza dell azoto liquido. Crioconservazione di tessuto ovarico. 118. Roma, Italia, 9 luglio 2012, Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità. Accademia della fertilità. Crioconservazione e preservazione della fertilità femminile: Aspetti Biologici. 119. Tehran, Iran, 5-7 Settembre 2012, 13th Royan International Congress on Reproductive Biomedicine. Human Ovarian Tissue Cryopreservation: State of the Art Follicle Development in Culture of Frozen/thawed Human Ovarian Tissue. 120. On-line Conference, 8-11 Gennaio 2013, 2 nd World cancer online conference. Human ovarian tissue cryopreservation: state of the art. 121. Roma, Italia, 24-26 Gennaio 2013. 2 Roma Focus Meeting, ginecologia, medicina della riproduzione e ostetricia ambulatoriale, approfondimenti, controversie e dibattiti. Fertility preservation: un aggiornamento. 122. Caserta, Italia, 8 febbraio 2013. Associazione donatori midollo osseo Campania onlus. Crioconservazione di tessuto ovarico: applicazioni cliniche e risultati. 123. Berlino, Germania, 21-23 Marzo 2013. The International Congress on Oncological Perspectives of Fertility Preservation: Gynecological & Breast Cancer. Vitrification of human ovarian tissue. 124. Fidenza, Italia, 9-11 Maggio 2013. XXXI Congresso Nazionale ANDOS Sessualità e fertilità: un nuovo equilibrio dopo l intervento al seno. Sessualità e fertilità incontrano il tumore. 125. Roma, Italia, 1 Giugno 2013. Ricercatori Associati per la Riproduzione Umana e l Infertilità di coppia, Conservazione della fertilità femminile, Opzioni terapeutiche della crioconservazione. Congelamento di tessuto ovarico umano: congelamento lento scongelamento rapido. 126. Padova, Italia, 5-8 Giugno 2013. 36 Congresso Nazionale Società Italiana di Endocrinologia. Ipogonadismo e preservazione della fertilità femminile. 127. Urbino, Italia, 30 Ottobre 2013. Convegno Semper Onlus, Crioconservazione, Registro Tumori, Programmazione Europea, Cura Psico-oncologica. Preservazione della fertilità femminile nelle pazienti oncologiche. Crioconservazione di tessuto ovarico: stato dell arte. 128. On-line Conference, 21-24 Gennaio 2014, 3rd World cancer online conference. Human ovarian tissue cryopreservation in oncological patients: state of the art. 129. Roma, Italia, 22-25 Gennaio 2014, 1 st European roma focus meeting, Gynecology & obstetrics best outpatient practice. Fertility preservation: an update. 18