Milano, 27 giugno 2013!



Documenti analoghi
Verona, 29 ottobre 2013!

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento

Programma dettagliato del Corso

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

EFFICIENZA ENERGETICA

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III


Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Capitolo I. La cogenerazione. 1.1 Introduzione

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Veronafiere 27 ottobre 2015

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Termotecnica Pompe di Industriale

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Impianti di COGENERAZIONE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Rapporto ambientale Anno 2012

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Norme tecniche per le biomasse

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

regolatorie- proposte

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Bari 14 febbraio 2014

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

Il significato della cogenerazione efficiente

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Edificio di classe: B

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H.

tecnologia che migliora il mondo

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE


Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

la soluzione a due problemi

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

La cogenerazione: bilancio energetico ed economico

Impianti tecnici nell edilizia storica

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Transcript:

Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013!

La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione» CTI 1

Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Decreto Bersani AEEG 42/02 2004/8/CE D.Lgs. 20/07 Decreti MSE 4/8/2011 5/9/2011 Linee Guida CAR 1 aprile 99 2002 2004 7 mar 2007 1 gen 2011 gen 2012 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 gennaio 2011 sono considerate CAR se rispondono ai requisiti del decreto 4 agosto 2011 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2010 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se CAR oppure se riconosciute cogenerative secondo la delibera AEEG 42/02 e successive modifiche ed integrazioni Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 7 marzo 2007 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se riconosciute cogenerative ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio 2 2

Le condizioni per il riconoscimento CAR A) RAPPRESENTARE UN RISPARMIO DI COMBUSTIBILE RISPETTO ALLA PRODUZIONE SEPARATA PES 1 Ec Ee E t es p ts PES Confronto con la produzione centralizzata di grossa taglia (es=52,5%) Requisiti meno stringenti per la piccola cogenerazione (PES > 0) Trattamento di favore per l energia elettrica prodotta in BT e autoconsumata (p = 0,86) Calcolo del PES sulla produzione elettrica lorda Rendimento termico non più differenziato tra usi civili ed industriali LIM 3 3

Le condizioni per il riconoscimento CAR B) SODDISFARE UNA EFFETTIVA RICHIESTA DI CALORE UTILE I benefici sull energia elettrica prodotta sono proporzionali alla produzione di calore utile (riguardano tutta l energia elettrica se e + t > 0,75) nella microcogenerazione è consentito stimare la produzione di calore utile Le condense di ritorno vengono considerate come liquido a 15 C 4 4

La normativa tecnica Codice norma Titolo UNI 9927:1992 UNI 9923:1992 UNI 7582:1988 UNI 8887:1987 (in inchiesta publica) Gruppi per la produzione combinata di energia elettrica e calore azionati da motori alternativi a combustione interna Metodi di prova in campo Centrali termoelettriche Smaltimento all ambiente del calore di condensazione Terminologia, classificazione e grandezze caratteristiche Generatori di vapore Direttive per il lavaggio chimico lato acqua-vapore Sistemi per processi di cogenerazione Definizioni e classificazione 5

La vecchia norma 8887: «Sistemi per processi di cogenerazione» 6

La vecchia norma 8887: gli indici energetici 7

La nuova norma 8887 Aggiornare «terminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigente; 8

La nuova norma 8887 Aggiornare «terminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigente; Aggiornare «indici energetici», in accordo alla legislazione vigente: 9

La nuova norma 8887 Aggiornare «terminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigente; Aggiornare «indici energetici», in accordo alla legislazione vigente: 10

La nuova norma 8887 Aggiornare «terminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigente; Aggiornare «indici energetici», in accordo alla legislazione vigente; Introdurre nuovi indici per il calcolo delle emissioni di un cogeneratore 11

La nuova norma 8887: indici sulle emissioni H 2 O N 2 O 2 CO 2 altro 12

La emissioni di un cogeneratore: il raggio di azione stratosfera troposfera mesosfera spostamento verticale [km] 10 2 10 1 1 0.1 0.01 O 3 ore giorni idrocarburi SO 2 NOx NH 3 particolato mesi CO anni decenni CO 2 1 10 100 1000 10000 spostamento orizzontale [km] CH 4 altri gas serra tempo di residenza nell'atmosfera comunale Impatto locale provinciale regionale nazionale e internazionale Impatto globale 13

La emissioni di un cogeneratore: l unità di misura input based combustibile la concentrazione di inquinante nei fumi (mg/nm 3 ): non immediato il legame con l energia del combustibile e nessuna informazione sull efficienza della conversione Emissione per unità di energia del combustibile (mg/kcal): nessuna informazione sull efficienza della conversione output based Energia utile Emissione per unità di energia utile prodotta (mg/kwh): chiaro indicatore del rapporto tra il costo ambientale ed il beneficio per la collettività 14

La emissioni di un cogeneratore: l unità di misura il cogeneratore è visto dall attuale normativa in materia ambientale (di tipo «input based») come una caldaia o come un generatore elettrico non si tiene conto del doppio prodotto (elettricità e calore) 15

La emissioni di un cogeneratore: i limiti di una normativa «input based». Quali vincoli di legge? assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per il motore primo non CHP: idoneo per cogeneratori topping (MCI, MTG, TG, ecc.) dove l energia elettrica è l effetto utile primario e il termico è il sottoprodotto del ciclo termodinamico assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per un impianto di sola generazione di calore (caldaia): idoneo per cogeneratori bottoming (ORC, TPV, ecc.) dove la produzione di elettricità è di secondaria importanza e avviene sfruttando il calore recuperato da un processo di combustione dedicato alla produzione termica assoggettare un sistema cogenerativo a limiti autorizzativi ambientali appositamente introdotti per la cogenerazione 16

La emissioni di un cogeneratore: gli indici proposti dalla nuova norma UNI 8887 Metodo della caldaia evitata: criterio basato sulla valutazione degli inquinanti a impatto locale Indice di Risparmio Ambientale: confronto con la produzione separata per inquinanti ad impatto globale 17

Il metodo della caldaia evitata Il beneficio ambientale della cogenerazione è legato al fatto che, grazie al recupero termico, posso evitare di tenere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. Motore non cogenerativo E e E t In cogenerazione E e E t E t 18

Il metodo della caldaia evitata Il beneficio ambientale della cogenerazione è legato al fatto che, grazie al recupero termico, posso evitare di tenere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. cog ca mino A t t E E B t e E E cog t nocog t t e emissioni del cogeneratore emissioni al camino emissioni di riferimento della caldaia evitata produzione termica del cogeneratore produzione elettrica del cogeneratore 19

Il metodo della caldaia evitata t t Il rendimento di riferimento della caldaia evitata può essere scelto: secondo la Decisione 2007/74/CE (0.9 per gas naturale) secondo AEEG 42/02 (0.8 per civile, 0.9 per industriale) secondo Scheda Tecnica 21 (delibere AEEG 177/05 e 187/05) utilizzando t 0.77 0.03log Pn ( kw ) Le emissioni di riferimento della caldaia evitata possono essere scelte: secondo le classi di merito previste nelle norme UNI EN 483, 656 utilizzando i limiti imposti dalle autorità competenti alle caldaie 20

L Indice di Risparmio Ambientale ESI Le emissioni della cogenerazione vengono messe in relazione con le emissioni della grande produzione separata di elettricità e calore. ESI A A B C B 1 e e t t E E t e Produzione separata ambito locale Cogenerazione A C km E e E t E e E t 21

L Indice di Risparmio Ambientale ESI Il rendimento elettrico di confronto può essere scelto: e e secondo la Decisione 2007/74/CE (in funzione al combustibile) secondo AEEG 42/02 (in funzione di taglia e combustibile) Le emissioni di riferimento della produzione elettrica: valori medi della produzione nazionale BAT ESI richiede inoltre i valori di riferimento del termico (come il metodo caldaia evitata ): t t 22

Un esempio numerico Cogeneratore MCI Riferimenti impiegati Rendimento termico 0.50 Rendimento termico caldaia evitata (Decisione 2007/74/CE) 0.90 Rendimento elettrico 0.35 Rendimento globale 0.85 NOx: emissione caldaia evitata [mg/kwh pci ] ( secondo Norme UNI 297, 483 & 656) 200 Emissioni di NOx [mg/kwh pci ] 200 Risultati concentrazione [mg/nm 3 ] 175 Emissioni input based [mg/kwh pci ] 200 emissioni del motore al camino[mg/kwh e ] 571 emissioni evitate [mg/kwh e ] (metodo caldaia evitata) 317 emissioni equivalenti del motore cogenerativo [mg/kwh e ] 254 23

Un secondo esempio numerico Cogeneratore MCI Riferimenti impiegati Rendimento termico 0.50 Rendimento termico caldaia evitata (Decisione 2007/74/CE) 0.90 Rendimento elettrico 0.35 Rendimento globale 0.85 NOx: emissione caldaia evitata [mg/kwh pci ] ( Norme UNI 297, 483 & 656) 100 Emissioni di NOx [mg/kwh pci ] 200 Risultati concentrazione [mg/nm 3 ] 175 Emissioni input based [mg/kwh pci ] 200 emissioni del motore al camino[mg/kwh e ] 571 emissioni evitate [mg/kwh e ] (metodo caldaia evitata) 159 emissioni equivalenti del motore cogenerativo [mg/kwh e ] 412 24

michele.bianchi@unibo.it 25