I Ponti Termici e la Termografia



Documenti analoghi
- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

TERMOGRAFIA a infrarossi

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA

Impianti tecnici nell edilizia storica

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Cos è la Termografia InfraRosso

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Tipologie di intervento

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte

simulatore di ponti termici e condensazione

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine

Indagini termografiche

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Torino, 19 febbraio Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

Valutazione energetica dei fabbricati

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Campagna termografica Energia ABM

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

SPECIALE ponte termico

L efficienza energetica Roto

Relazione Tecnica. Premessa

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Corso di Energetica degli Edifici

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO"

L isolamento termico degli edifici

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Indagini ed analisi Termografiche

Intelligent Energy Management

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Il fenomeno condensa

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La certificazione energetica

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

Transcript:

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014

} } Ponti Termici } Flusso monodimensionale } Definizione } Effetti dei ponti termici } Classificazione dei ponti termici } Trasmittanza termica lineica } Metodo di calcolo analitico } Metodo di calcolo approssimato } Esempio di Calcolo Termografia } Principio di funzionamento } Analisi dei termogrammi

Analisi dei ponti termici e stima delle connesse dispersioni termiche

Nelle condizioni ideali: - il flusso termico è perpendicolare alla parete; - le linee isoterme sono tutte perfettamente parallele alle superfici della parete. Lastra piana indefinita ed omogenea

} } Per ponti termici si intendono quelle zone dove si verificano disomogeneità del materiale e/o variazioni di forma tali da comportare un incremento del valore dei flussi termici ed una variazione delle temperature superficiali interne. Nelle strutture edilizie reali si presentano generalmente questi effetti perturbativi locali che inducono un incremento della conduttanza termica.

} Generalmente nell involucro edilizio si riscontrano dei ponti termici in corrispondenza di : Ø giunzioni tra elementi esterni Ø angoli tra pareti esterne, Ø pareti e tetto di copertura, Ø pareti e pavimento PT; Ø giunzioni tra pareti interne e muri esterni o tetti; Ø giunzioni tra solai intermedi e pareti esterne; Ø in corrispondenza ai pilastri nelle murature esterne; Ø sul perimetro di porte e finestre

ü Il ponte termico determina,oltre ad un aumento del flusso termico, una diminuzione della temperatura superficiale interna. ü Ciò può essere causa di fastidiosi fenomeni di condensa superficiale e conseguentemente formazione di muffe. ü Per evitare questo rischio è indispensabile correggere i ponti termici con l impiego di pannelli isolanti di adeguato spessore e con un loro corretto posizionamento

} Nei ponti termici di forma la variazione della geometria provoca una distorsione delle isoterme e quindi un aumento del flusso termico. } Nei ponti termici di struttura la presenza di elementi eterogenei di maggior conduttività incrementa il flusso termico locale. Ponti termici di forma Ponti termici

PONTI TERMCI PARETI OPACHE E TRASPARENTI H = AU + Iψ + χ D i i i k k k j j ϕ = Δ + Δ ( UA) t ( ψ L ) t p i i A i area dell elemento i dell edificio (m 2 ) U i trasmittanta termica dell elemento i (W/(m 2 k) l k lunghezza di ogni giunto (m); k trasmittanza lineica (W/mK) J trasmittanza termica di punto-ponte termico di punto (W/K)

PONTI TERMICI SOFFITTO-PARETE ESTERNA

PONTI TERMICI SOFFITTO-PARETE ESTERNA BALCONI

PARTE DI EDIFICIO CHE MOSTRA LE DIMENSIONI E LA LOCALIZZAZIONE DEI PONTI TERMICI Key C2, GF6, IW2, IW6, R2, W8 tipologie di ponte termico

Elemento Edilizio U(W/m 2 K) A oi (m 2) U A oi (W/K) Pareti 0,40 64,4 25,76 Tetto 0,30 50,0 15,00 Pavimento su terreno 0,35 50,0 17,50 Finestra 3,50 9,0 31,50 Porta 3,00 1,6 4,80 Totale 94,56

Ponte Termico Tipo Ponte Termico Ψ oi (W/(mK) I oi (m) Ψ oi I oi (W/K) Parete/Tetto R2 0,75 30,0 22,5 Parete/Parete C2 0,10 10,0 1,00 Parete/Pavimento GF6 0,60 30,0 18,00 Partizione/Parete IW2 0,95 5,0 4,75 Partizione/Tetto IW6 0,00 5,0 0,00 Architrave telaio, stipite W8 1,00 23,6 23,60 T O T A L E 69,85

Utilizzando le dimensioni interne totali, il coefficiente di trasmissione del calore attraverso i ponti termici è il 42% del totale.

Applicazione delle tecniche termografiche alla diagnosi energetica degli edifici

27

(a) Starring array (b) Scanner 1D con array lineare (c) Scanner 2D con sensore 28

L obiettivo dell analisi quantitativa delle immagini termografiche è ricavare la temperatura della superficie in esame. Questa temperatura è funzione dell energia emessa dal corpo nell infrarosso, E(T), e della sua emissività, ε, secondo la relazione di Stefan-Bolzman di seguito riportata: ET ( ) = ε σ T 4 con: E = potere emissivo, calcolato in W/m2 T = temperatura assoluta del corpo σ = costante di Stefan-Boltzmann pari a 5,67051 10-8 W/m2K4 ε = emissività del corpo.

Equazione di Planck: E nλ ( T ) = c c2 5 λ e 1 λt 1 T=5555 K Equazione di Wien: λ max T = C 3 E nλ (T) Potere emissivo emisferico spettrale del corpo nero alla lunghezza d onda λ in funzione della T [W / m 2 µm] C 1 cost = 3,74 10 8 [W µm 4 /m 2 ] C 2 cost = 1,44 10 4 [µm K] C 3 cost = 2,898 10-3 [µm k] T temperatura assoluta del corpo nero [K] λ lunghezza d onda [µm] λ max lunghezza d onda per cui si ha E nλ (T) massima [µm] λ max 0,4 µm 30

Tre contenitori di alluminio (superficie parzialmente ossidata) con una striscia di nastro isolante nero incollato su di essi. Contenitore caldo Contenitore a T amb Contenitore freddo Il nastro nero appare più caldo del contenitore. A T amb il nostro nero non è distinguibile. Il nastro nero appare più freddo del contenitore. 31

J = E+ ρ G J = ε σt + (1 ε ) ε σt Targ 4 4 G Targ Targ Targ G 32

} } } } Una verifica termografica ha l obiettivo di mettere in risalto eventuali carenze fisiche dell involucro. La termografia ad infrarossi è in grado di fornire preziose informazioni anche nel caso di restauro di edifici e monumenti. Attraverso le immagini all infrarosso è possibile visualizzare le costruzioni reticolari ricoperte da intonaco ovvero i ponti termici. In questo modo è possibile, ad esempio, valutare l utilità di intervenire sulla parte interessata. Nella figura accanto viene riportata a titolo di esempio la muratura esterna della Facoltà di Ingegneria di Cassino.

} Dall immagine emerge una scadente coibentazione del sottofinestra in corrispondenza dei caloriferi.

} Le immagini all infrarosso mostrano in prossimità del telaio dei punti freddi dovuti un imperfetta tenuta dei serramenti. } In questa situazione si ha una elevata dispersione connessa ad una eccessiva ventilazione.

} Dall immagine termografica emerge un elevata temperatura superficiale esterna delle superfici trasparenti dovuta ad un elevato valore della loro trasmittanza termica

} La differente temperatura superficiale di una parete omogenea in corrispondenza di alcune mattonelle può far emergere fenomeni di distacco delle stesse.

} } } } Le zone di dispersione termica non rappresentano solo uno spreco di energia. In questi punti la ridotta temperatura superficiale può portare alla comparsa di condensa o infiltrazione capaci di aumentare ulteriormente la conduttività del materiale con relativa diminuzione delle proprietà di isolamento termico. L elevata umidità presente in queste zone può causare la formazione di muffe con tutti i rischi ad esse connessi per la salute dell uomo. Queste fenomeni possono infine dar luogo ad un danneggiamento della muratura causando per esempio il distacco dell intonaco. Con l analisi qualitativa della struttura è quindi possibile localizzare distacchi d intonaco dalle pareti ed adottare le misure necessarie al relativo consolidamento.

} Le immagini termografiche effettuate su: } a) un soffitto evidenzia l umidità causata da infiltrazioni di acqua dal tetto; } b) una copertura piana evidenza infiltrazioni d acqua piovana al di sotto del manto impermeabile.

} } Probabile cedimento dei materiali refrattari utilizzati per rivestire e coibentare le canne fumarie Occorre pertanto intervenire per verificare, visivamente ed a campione, le effettive condizioni del materiale isolante posto in opera allo scopo di prevenire ulteriore danneggiamento del rivestimento e scongiurare rischi di incendio per la fuoriuscita di fumi di combustione da eventuali fessurazioni delle stesse canne fumarie.