NEWSLETTER 01 Italian National Institute for Nuclear Physics



Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Università degli Studi di Ferrara

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Progetto Atipico. Partners

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Linee guida per le Scuole 2.0

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

KISTA: una nuova prospettiva della città scientifica svedese

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

leaders in engineering excellence

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

IDEE & SOLUZIONI PER L'OCCUPAZIONE E LA RIPRESA IN EUROPA MERIDIONALE

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

Master in Euro-progettazione e Project Management

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

ife innovation front end

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ICT Information and Communications Technologies

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La riforma del servizio di distribuzione del

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Piccole guide crescono

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

Attuali proposte di finanziamento di progetti in discussione in gruppo V nel 2014

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

INFORMATIVA N. 1/2012

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

Transcript:

NEWS Collaborazioni L ITALIA NEL PROGETTO ESS, p. 2 Scienza UNA TRAPPOLA QUANTISTICA PER LA GRAVITÀ, p. 2 Divulgazione L ITALIA DEL FUTURO A STOCCOLMA, p. 2 L INTERVISTA INFN IN EUROPA - Intervista a Fernando Ferroni, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare p. 3 IL PROGETTO EUROPEO KM3NET A CACCIA DI NEUTRINI p. 5 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FISICA PER I BENI CULTURALI: IL FALSO LEGER, p. 6

NEWS Collaborazioni L ITALIA NEL PROGETTO ESS Inizierà in autunno la realizzazione a Lund, in Svezia, della più potente sorgente di neutroni del mondo, la European Spallation Source (ESS). L Italia partecipa al progetto di questa infrastruttura d avanguardia con il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), INFN, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed Elettra Sincrotrone Trieste. I risultati delle ricerche multidisciplinari che saranno condotti grazie a questa innovativa sorgente di neutroni contribuiranno all avanzamento di diversi settori della conoscenza: scienze della vita, chimica dei materiali, ricerca energetica, studio dei fenomeni magnetici ed elettronici, ingegneria dei materiali, archeologia e conservazione del patrimonio culturale, oltre a fisica fondamentale e delle particelle. Scienza UNA TRAPPOLA QUANTISTICA PER LA GRAVITA La misura della costante gravitazionale G, una sfida che da oltre duecento anni coinvolge scienziati di tutto il mondo, è sempre più vicina al valore esatto. Il risultato, pubblicato su Nature, è stato ottenuto con l esperimento Magia da ricercatori dell INFN e del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare (LENS). Per lo studio è stata utilizzata un innovativa tecnica di interferometria atomica che sfrutta la doppia natura, corpuscolare e ondulatoria, della materia. Sono stati utilizzati allo scopo alcuni atomi di rubidio che, lasciati accelerare in caduta libera sotto l effetto della gravità terrestre, sono stati poi raffreddati a una temperatura intorno allo zero assoluto, in modo da rallentarne il moto fino a una velocità di pochi millimetri al secondo. A questa velocità gli atomi si comportano come onde e possono essere studiati con un interferometro: la variazione della loro accelerazione è stata misurata confrontando la loro interferenza nel campo gravitazionale terrestre con quella ottenuta quando gli atomi interagiscono con un campo gravitazionale di riferimento, generato da una massa di tungsteno da 500 chilogrammi. Divulgazione L ITALIA DEL FUTURO A STOCCOLMA In occasione del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'unione Europea, il Ministero degli Affari Esteri promuove la nuova edizione 2014 della mostra Italia del futuro. La prima tappa dell esposizione sarà Stoccolma, dove rimarrà aperta fino al 24 agosto. Realizzata grazie a una collaborazione tra INFN, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, la mostra è stata ideata con l obiettivo di far conoscere anche all estero l eccellenza scientifica del nostro paese. In questa nuova edizione, Italia del futuro tratterà in particolare di robotica, fisica delle particelle, nuove tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni archeologici e culturali. Saranno inoltre presentati un tour virtuale dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell INFN e il robot umanoide icub che, grande come un bambino di 3 anni, è in grado di sentire, vedere e compiere azioni in modo autonomo. 2

» L INTERVISTA INFN IN EUROPA Intervista a Fernando Ferroni, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Partiamo dal futuro: come si colloca l INFN all interno della mappa europea per le infrastrutture di ricerca, il forum strategico ESFRI? Il primo dei grandi progetti che vedono l INFN protagonista in ESFRI è certamente Km3Net, l osservatorio sottomarino per neutrini al largo delle coste della Sicilia meridionale: oltre ad avere l Italia come paese ospite, il progetto conta numerosi ricercatori INFN tra i suoi project leader. È inoltre di recente approvazione l ingresso dell Italia, con INFN, CNR, Elettra Sincrotrone Trieste e il sostegno del MIUR, nel progetto European Spallation Source (ESS) finalizzato alla costruzione del più grande impianto di sorgente di neutroni del mondo, in Svezia. Si tratta di un infrastruttura ad alto potenziale di ricerca di base e con importanti ricadute multidisciplinari, alla quale l INFN ha già iniziato a fornire parte del contributo in-kind previsto dall accordo di partecipazione. Nel contesto del progetto Extreme Light Infrastructure (ELI), l INFN è capofila del gruppo incaricato della costruzione, in Romania, di ELI-NP per le applicazioni di fisica nucleare, ed è attivamente coinvolto nel progetto ELI MED, dedicato alle applicazioni mediche di ELI. È infine in discussione la partecipazione formale dell INFN al X-ray Free Electron Laser (XFEL) e al progetto Facility for Antiproton and Ion Research (FAIR), in Germania. Oltre ai progetti in corso di sviluppo, quali azioni sta intraprendendo l INFN verso l Europa? Così come nell ambito di ESFRI si sta affermando sempre più la volontà di dare alle grandi infrastrutture la forma di organismi consortili, ovvero di European Reasearch Infrastructure Consortium (ERIC) - un idea che coinvolge ad esempio Km3Net e ESS - stiamo discutendo con altri paesi comunitari coinvolti la possibilità di garantire la stessa forma anche alle infrastrutture INFN con un forte impatto sull Unione. Tra queste ci sono certamente i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ospitano da molti anni ricercatori ed esperimenti da tutto il mondo, e il consorzio italo-francese EGO per la rivelazione delle onde gravitazionali, vicino a Pisa. A partire da reti di collaborazione già esistenti, si prevede inoltre la costituzione di un ERIC per i beni culturali. Che si tratti di infrastrutture per la ricerca di base o dedicate alle applicazioni tecnologiche, la forma dell ERIC consentirebbe una più agile e intensa collaborazione tra i paesi coinvolti e uno sviluppo più rapido dei progressi della ricerca e delle azioni di trasferimento tecnologico. 3

Quali i punti di contatto con il programma Horizon 2020? L INFN partecipa da anni, spesso in qualità di leader, a numerose call di tipo tematico su un ampio spettro di argomenti. Sono strategici l impegno dell INFN nel campo delle tecnologie per i beni culturali e lo sviluppo di nuove tecnologie per gli acceleratori, in particolare nel settore dell accelerazione a onde di plasma. Un forte investimento è stato fatto nell ultimo decennio nel computing, in particolare in progetti di High Performance Computing in collaborazione con centri di calcolo nazionali e mondiali e industrie leader, come Cineca ed Eurotech. Nei servizi di calcolo, l azione dell INFN è particolarmente rivolta all espansione dei servizi Grid, oggetto di diversi progetti di successo INFN in FP7, su piattaforma Cloud. Questo avviene in collaborazione con altri partner, interessati all applicazione ad altre discipline del know-how acquisito dall INFN nella gestione del calcolo al CERN, con LHC. È inoltre notevole l esperienza maturata nella progettazione di servizi per l Agenda Digitale, come Marche Cloud OCP (Open City Platform), un prototipo di servizio pubblico per l accesso a referti medici, che sostenuto dalla Regione Marche potrà essere facilmente esteso ad altre regioni e ad altri campi di applicazione. Sempre su fondi strutturali, vi sarà poi la nuova fase del progetto Km3Net per la costituzione di un osservatorio scientifico che possa integrare la ricerca sui neutrini, le scienze del mare e la geo-vulcanologia, in collegamento con le attività di monitoraggio dell Etna sviluppate dall INGV. Sul piano della formazione l INFN è impegnato, tra gli altri, nel programma pilota per l alta formazione su fondi strutturali della Regione Abruzzo, con polo ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Considerato il numero dei ricercatori italiani coinvolti e il livello dei ruoli assunti, il CERN assorbe una parte considerevole dell impegno dell INFN a livello europeo. Il CERN resta il nostro riferimento per la ricerca con gli acceleratori a livello europeo e mondiale e lo sarà ancora a lungo. LHC sta attraversando la fase di upgrade prima della ripartenza nella prima metà del 2015 e dell apertura della nuova fase, che ci impegnerà per circa 15 anni. Il progetto LHC High Luminosity recentemente approvato avrà inizio nel 2018 e porterà il CERN alla fine del prossimo decennio. Subito dopo sarà necessario stabilire una nuova direzione, anche in base alla nuova fisica che LHC ci consentirà di indagare dalla prossima primavera. La strategia andrà decisa a livello mondiale e, se i ricercatori americani stanno concentrando sempre più gli sforzi nello studio dei neutrini, continuerà a essere affidato al CERN il compito di costruire macchine acceleratrici alla frontiera dell energia. Si sta pensando per il futuro di raddoppiare l energia per la quale LHC è stato costruito, grazie allo sviluppo di nuovi magneti superconduttori, progettati anche grazie al contributo e all elevatissimo know-how dell Italia e dell INFN in questo settore. In alternativa è in discussione l ipotesi di nuovi collisori di dimensioni maggiori rispetto a quelle di LHC, ma non saremo in grado di stabilire l opportunità di questa scelta prima di qualche anno. 4

» IL PROGETTO EUROPEO KM3NET A CACCIA DI NEUTRINI Nel Mare Mediterraneo, a 3500 metri di profondità al largo della Sicilia, è in fase di realizzazione un gigantesco telescopio sottomarino per neutrini di origine cosmica: è Km3Net, o anche progetto chilometro cubo. Il progetto prevede la costruzione, entro il 2015, di un centinaio di strutture sottomarine che formeranno una griglia di osservazione estesa per un chilometro cubo di mare. Le strutture fungeranno da supporto per la gigantesca antenna sottomarina, costituita da decine di migliaia di sensori ottici, i fotomoltiplicatori, in grado di rilevare la scia luminosa azzurrina che segnala il passaggio dei neutrini, chiamata luce Cherenkov. Sono attualmente in funzione due delle centinaia di strutture previste. L ultima, realizzata con una tecnologia che ha consentito di srotolare l intera lunghezza solo una volta ancorata la struttura al fondale, è stata agganciata a 3500 metri di profondità da un robot sottomarino filoguidato, nel maggio 2014. La cosiddetta unità di rivelazione è costituita da un cavo elettro-ottico lungo circa 200 m, al quale sono collegati i fotomoltiplicatori, gli occhi elettronici di Km3Net. Un cavo di comunicazione in fibra ottica porta in tempo reale i dati registrati dai sensori dagli abissi fino alla stazione di terra dei Laboratori Nazionali del Sud dell INFN, a Portopalo di Capo Passero. Km3Net è finanziato dalla UE nell ambito del potenziamento delle infrastrutture di ricerca nelle regioni meridionali (ed è stato supportato anche con finanziamenti comunitari negli anni 2006-2012) e, in Italia, dal MIUR nell ambito del programma PON ricerca e competitività. Alla collaborazione internazionale Km3Net, nella quale l Italia svolge un ruolo determinante con l INFN, aderiscono Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Regno Unito, Romania, Spagna. All impresa partecipano nove gruppi dell INFN, in collaborazione e in sinergia con Istituti di ricerca geofisica, oceanografica di biologia marina, tra cui centri dell INGV e del CNR. http://www.km3net.org/ 5

» TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FISICA PER I BENI CULTURALI: IL FALSO LEGER Il museo Guggenheim di Venezia ha chiesto a un equipe di scienziati dell INFN, che da anni lavora sulle applicazioni della fisica ai beni culturali, di analizzare un dipinto attribuito a Fernand Léger, la cui autenticità ha sempre suscitato dubbi. Nel febbraio del 2014 i ricercatori del Laboratorio per l Ambiente e i Beni Culturali (LABEC) di Firenze hanno svelato definitivamente l enigma: si tratta di un falso. La tela su cui è stato realizzato il dipinto risulta essere inequivocabilmente posteriore alla morte del pittore francese. L analisi è stata effettuata con un acceleratore di particelle sfruttando una tecnica non distruttiva e di estrema precisione che consente di datare un reperto organico, come ad esempio la tela di un dipinto, misurando la concentrazione di radiocarbonio: la spettrometria di massa con acceleratore (AMS). In questo particolare caso, inoltre, il risultato dell analisi è stato messo in relazione con il bomb peak ovvero il picco nell innalzamento dei livelli di radiocarbonio nell atmosfera terrestre causato, tra gli effetti secondari, dai test nucleari che si sono susseguiti negli anni della guerra fredda. Sfruttando gli acceleratori di particelle è possibile datare reperti di origine organica come legno, ossa o tessuti di età fino a circa 50.000 anni. Al LABEC, con la tecnica AMS sono stati datati, per esempio, le reliquie di San Francesco, la Croce di Rosano e il papiro di Artemidoro. Tra le altre tecniche sviluppate per la ricerca di base che hanno trovato un applicazione nel campo dei beni culturali ci sono le IBA (Ion Beam Analysis) che sfruttano gli acceleratori per indagare la composizione dei pigmenti con cui sono realizzati i dipinti, gli inchiostri antichi e le leghe metalliche. La più potente delle tecniche IBA è la tecnica PIXE, che sfrutta l emissione di raggi X indotta da fasci di protoni accelerati. Con le IBA sono stati analizzati, per esempio, i manoscritti di Galileo, la Madonna dei Fusi di Leonardo, il ritratto Trivulzio di Antonello da Messina. 6

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare REDAZIONE Coordinamento: Francesca Scianitti Progetto e contenuti: Sara Cacciarini, Eleonora Cossi, Francesca Scianitti, Antonella Varaschin. Grafica: Francesca Cuicchio CONTATTI Ufficio Comunicazione INFN comunicazione@presid.infn.it + 39 06 6868162 EU INFN Office - Bruxelles euoffice@presid.infn.it Valerio Vercesi - Delegate to European Institutions Alessia D Orazio - Scientific Officer +32 2 2902 274 7