Progetto Cascine Conoscenza e consistenza del patrimonio rurale storico piemontese



Documenti analoghi
BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA

La Rete Ecologica del Veneto

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

inquadrare ing. elena grossi

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Informativa sulla privacy

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Energiebonus / bonus energia

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Manuale Utente Vincoli In Rete

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL

IL LAVORO CHE TI CERCA

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Adeguamento del contributo di costruzione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE


COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

Gestione Turni. Introduzione

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

I servizi web per l analisi e la diffusione dei risultati dei Censimenti dell agricoltura

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Banche dati on line ad accesso gratuito

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il portale delle mappe italiane al vostro servizio. Vuoi far vedere DOVE SEI? - Georeferenziazione sulle mappe interattive nazionali

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

IL VERDE PUBBLICO 2.0

FAQ Aree Urbane Degradate

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Piano di Comunicazione per i Comuni

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc.

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze

Transcript:

Assessorato Urbanistica Pianificazione Territoriale e dell area metropolitana, Edilizia Residenziale Progetto Cascine Conoscenza e consistenza del patrimonio rurale storico piemontese

Progetto Cascine Il Progetto Cascine del Piemonte Conoscenza e consistenza del patrimonio rurale storico piemontese La valorizzazione e la tutela degli elementi caratterizzanti l ambiente rurale piemontese, a cui appartengono le cascine storiche, passano logicamente anche attraverso la conoscenza sulla consistenza di tale patrimonio preesistente e sopravissuto alla crescita urbana e alle trasformazioni edilizie. Questa conoscenza è oggetto di uno specifico servizio on line Cascine del Piemonte, di cui si è data notizia in occasione del convegno Rustico è Meglio tenutosi il 20 settembre 2002 presso la cascina Cerello della Città di Chivasso, ed ha per finalità la catalogazione, la condivisione e la diffusione dei risultati, avvalendosi di metodologie informatizzate. Il progetto vuole essere di stimolo alla crescita e alla diffusione della sensibilità e coscienza ambientale e conseguentemente alla redazione di strumenti di salvaguardia e valorizzazione di tale tipologia di beni così presenti sul nostro territorio. In tale ottica il Progetto Cascine del Piemonte costituisce un primo approccio di monitoraggio conoscitivo, utile per successive azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio rurale oggetto della presente raccolta. La raccolta e la catalogazione delle informazioni sulle cascine piemontesi preesistenti trae origine a partire dal lavoro prodotto dal Prof. Giampiero Vigliano, già oggetto della pubblicazione Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni architettonici e urbanistici realizzata per conto della Regione Piemonte, nella quale è stato esaminato il patrimonio artistico-monumentale del Piemonte nel suo insieme. Ai fini dell implementazione ed aggiornamento delle informazioni già reperite, la Regione ha ritenuto necessario procedere ad una ulteriore ricognizione capillare della tipologia edilizia cascina riavviando azioni, già attivate con un precedente progetto regionale del 1991 Censimento delle cascine isolate del Piemonte, il cui prosieguo risulta essere materia del presente progetto. Il processo sistematico di analisi e restituzione sulla attuale consistenza del patrimonio edilizio rurale a connotazione storica prevede l individuazione e la georeferenziazione sulla carta tecnica regionale (CTR - scala 1:10.000) di tali emergenze architettoniche. Successivamente, mediante specifici sopralluoghi, viene compilata una scheda contenente dati, di carattere prettamente informativo, sui singoli maufatti. Il servizio on line qui illustrato, la cui realizzazione è stata affidata al CSI-Piemonte ente strumentale della Regione Piemonte, rappresenta un veicolo significativo per una conoscenza e una divulgazione diffusa di tali informazioni.

Progetto Cascine Il territorio rurale piemontese risulta caratterizzato dalla presenza di manufatti originariamente destinati alla conduzione dei fondi rurali, le cascine storiche : emergenze edilizie di particolare valore architettonico, di tipo minore, assai diffuse soprattutto negli ambiti di pianura e di collina, peculiari nelle loro strutture tipologiche, nelle tecniche costruttive e nei materiali utilizzati, nonché nei loro particolari decorativi. Il rimodellarsi nel tempo del paesaggio agricolo, tuttavia, con l inserimento di altre strutture insediative e territoriali, nuove o sviluppi di preesistenze, e lo stesso sostanziale cambiamento delle tipologie di colture in atto rischiano ultimamente di stravolgere inderogabilmente un territorio ancora portatore di segni di una tradizione rurale. Nasce pertanto la necessità di intraprendere azioni per la salvaguardia e la valorizzazione di tale patrimonio edilizio di interesse storico e culturale, capaci di coniugare equilibratamente fattori di degrado in atto, dovuti all abbandono o ad un utilizzo non compatibile, con aspetti di tutela e di un uso consono con le tipologie originarie di impianto. In tale contesto la Regione Piemonte, oltre agli strumenti di pianificazione che hanno per obiettivo la tutela e la riqualificazione del territorio, già insiti nella legge regionale urbanistica, con la legge regionale 29 aprile 2003, n. 9 - Norme per il recupero funzionale dei rustici - ha inteso incentivare le azioni volte alla tutela e al recupero dei fabbricati agricoli. Le cascine storiche rappresentano per la nostra Regione, sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello culturale, una notevole ricchezza. Sono espressione visiva della nostra cultura originaria, che nel corso degli anni ha posto in essere, nonostante il cambiamento del territorio dovuto a fattori naturali ed antropici, identificativi culturali a forte connotazione agricola. L obiettivo di tutelare, salvaguardare e valorizzare tale patrimonio architettonico-ambientale, richiede di considerare i rustici di più antica preesistenza in una visione organica, come processo storico e di pianificazione nel suo complesso. Alla limitazione di consumo del suolo e di riqualificazione del tessuto urbano, si accompagna la necessità di tutelare il patrimonio architettonico situato nelle zone rurali o concentrato nei nuclei edilizi di più antica formazione e di valorizzarlo. Si sottolinea che la rilevanza culturale di questo patrimonio se non riacquista significativi valori economici si disperde, determinando la progressiva scomparsa delle preesistenze architettoniche, ambientali e paesaggistiche, che connotano l originalità culturale piemontese, fatta di tradizioni locali, sociali, economiche ma anche dell arte di costruire edifici adeguatamente inseriti nel paesaggio. Pertanto, oltre a prevedere i necessari requisiti tecnici nel rispetto delle tipologie originarie, è opportuno garantire che il recupero avvenga attraverso una normativa che semplifichi le procedure e i rapporti con le amministrazioni locali e fornisca tempi autorizzativi certi. Il Direttore regionale alla Pianificazione e Gestione Urbanistica FRANCO FERRERO L Assessore regionale all Urbanistica e Pianificazione Territoriale FRANCO MARIA BOTTA

Progetto Cascine Informazioni sulla consultazione Il servizio on line Cascine del Piemonte è stato sviluppato nell ambito del Sistema Informativo Territoriale regionale, come strumento di censimento delle cascine storiche piemontesi esistenti sul territorio, e viene implementato progressivamente. Consente di avere a disposizione dati utilizzabili attraverso strumenti GIS, a supporto di studi e analisi sul territorio, nell ottica regionale attuale di un sistema che evolve verso una diffusione ed una condivisione dei dati raccolti e resi disponibili verso i soggetti pubblici, ai loro livelli amministrativi, e per un uso integrato e comparato delle informazioni proveniente dai vari sistemi informativi. In particolare, ad ogni cascina individuata è associata una scheda in formato pdf. L applicazione HTML fornisce un'interfaccia Web che permette di accedere ad informazioni geografiche utilizzando alcuni bottoni: Tools - Strumenti Pan - Permette di spostare la mappa Zoom IN - Aumenta il dettaglio Zoom OUT - Diminuisce il dettaglio Identify - Visualizza i dati associati More about - Mostra ulteriori informazioni Themes - Visualizza la lista dei temi Pulsanti Previous - Richiama la mappa precedente Next - Visualizza la mappa successiva Home - Ricarica la mappa iniziale Zoom - Visualizzazione massima Find - Permette di effettuare ricerche mirate Print - Stampa la mappa corrente Refresh - Aggiorna la mappa corrente Stop - Interrompere l'azione attiva Help - Aiuto in linea dell'applicazione Questi servizi sono realizzati in collaborazione con il

La scheda Nella predisposizione delle singole schede tecniche, raggiungibili attraverso lo strumento on line, si è ritenuto utile riportare alcuni elementi geografici quali lo stralcio della CTR, in cui viene individuata la cascina, accompagnato dalla fotografia aerea a colori raffigurante una panoramica d insieme. Inoltre, vengono fornite alcune notizie utili, oltre al toponimo della cascina, quali: localizzazione e dati generali (Comune, cronologia dell immobile) destinazione d uso in atto (agricola, turistica, residenza stabile o saltuaria) tipologia della pianta (semplice, a corpi giustapposti, a corte aperta o chiusa, a pianta L o U ) stato di conservazione originario degli edifici (buono, mediocre, pessimo, ristrutturato) Fa seguito un report fotografico a corredo e illustrazione delle suddette informazioni.

Chi siamo e dove siamo ASSESSORATO URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DELL AREA METROPOLITANA EDILIZIA RESIDENZIALE Assessore Franco Maria Botta l uovodicolombo - torino Ufficio di Comunicazione Responsabile: Cristina Di Nola tel. 011.4324732 fax 011.4324956 corso Bolzano 44 - Torino e-mail: assessore.urbanistica-pianificazione@regione.piemonte.it Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica Direttore: Franco Ferrero tel. 011.4324574 fax 011.4324804 corso Bolzano 44 - Torino e-mail: direzione19@regione.piemonte.it Direzione Edilizia Direttore: Giuseppe Brunetti tel. 011.4322521 fax 011.4322632 via Lagrange 24 - Torino e-mail: direzione18@regione.piemonte.it Sito Web dell Assessorato www.regione.piemonte.it/governo/iassessorati/botta.htm