STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015



Documenti analoghi
La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Tipologie di intervento

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Complesso residenziale, Trondheim

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

Impianti tecnici nell edilizia storica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

La certificazione energetica

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Vernici isolanti per risparmio energetico?

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

STUDIO DI FATTIBILITA

Corso di Energetica degli Edifici

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

arch. Caterina Gargari

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

Chi l avrebbe mai detto?

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

CORSO BASE modulo 1 4 h

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO GLI ELEMENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO. Ing. Stefano Bergero Ing. Anna Chiari

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Finestra per tetti VELUX GPL in legno, con apertura a vasistas

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

ARCHITETTURA TECNICA III

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi

In regola da quanto previsto per le agevolazioni fiscali del 55% Saint-Gobain Garanzia 10 anni

10 - Concetti di base: fisica delle pareti

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Transcript:

STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1

NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI EN ISO 10077-1:2007. Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato. UNI EN ISO 10077-2:2004. Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai. UNI EN 13363-1:2004. Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato. UNI EN 13363-2:2006. Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato. UNI EN 13947:2006. Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica. UNI EN 12207, 2000. Finestre e porte - Permeabilità all'aria Classificazione. UNI EN ISO 14438:2003. Vetro per edilizia. Determinazione di valore di bilancio energetico. Metodo di calcolo. UNI TS 11300-1:2008. Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Appendice D. UNI 11173:2005. Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico. 2

BILANCIO ENERGETICO Aspetti fondamentali dal punto di vista energetico: - controllo dei flussi termici; - controllo della radiazione solare; - controllo della radiazione luminosa; - controllo delle infiltrazioni. I parametri sintetici che caratterizzano il componente da questi punti di vista sono: - trasmittanza termica (UNI EN ISO 10077-1:2007); - fattore di trasmissione solare totale e relativi fattori di riduzione (UNI EN 410, UNI EN 13363-1:2004, UNI TS 11300-1:2008); - fattore di trasmissione luminosa (UNI EN 410); - permeabilità all aria del serramento (UNI EN 12207,2000). 3

BILANCIO ENERGETICO Controllo dei flussi termici (A) TRASMITTANZA TERMICA Controllo della radiazione solare (B+C) COEFF. TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (FATTORE SOLARE) 4

TRASMITTANZA TERMICA UNI EN ISO 10077-1:2007 Dipende da: - trasmittanza del componente trasparente - trasmittanza del telaio dove: U g [W/(m 2 K)] = trasmittanza termica del componente trasparente; A g [m 2 ] = area del componente trasparente; U f [W/(m 2 K)] = trasmittanza termica del telaio; A f [m 2 ] = area del telaio; l g [m] = perimetro totale della vetrata; ψ g [W/(mK)] = trasmittanza termica lineare (da considerare solo in caso di vetrata multistrato, dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri in corrispondenza del telaio). 5

TRASMITTANZA TERMICA UNI EN ISO 10077-1:2007 Finestra doppia 6

RESISTENZA SUPERFICIALE UNI EN ISO 10077-1:2007 Per superfici vetrate trattate sulla faccia esterna con rivestimenti basso emissivi si utilizzano i coefficienti di scambio termico convettivo proposti nella UNI EN ISO 6946 e si calcolano i coeffecienti di scambio termico radiativo in funzione dell emissività. 7

RESISTENZA DELL INTERCAPEDINE UNI EN ISO 10077-1:2007 I valori si applicano: - per le finestre verticali, - per spazi pieni d'aria, - con entrambe le parti non rivestite o con un lato rivestito con un strato basso emissivo, - per una temperatura media del vetro di 283 K e una differenza di temperatura di 15 K tra i due vetri superfici esterne. 8

UG - SUPERFICI VETRATE UNI EN ISO 10077-1:2007 9

UF - TELAI PLASTICI UNI EN ISO 10077-1:2007 Telai materiali plastici 10

UF - TELAI IN LEGNO UNI EN ISO 10077-1:2007 Uf - Valori di riferimento Telai legno e legno-metallo Da norma Uf =1.5-2.5 W/(m 2 K) 11

U f - TELAI METALLICI UNI EN ISO 10077-1:2007 U f - Valori di riferimento - Telai metallici con taglio termico R f di telai metallici con taglio termico Da norma: U f = 2.5-4.0 W/(m 2 K) 12

DISTANZIATORE UNI EN ISO 10077-1:2007 ψg - Valori di riferimento 13

TRASMITTANZA TERMICA GLOBALE CON TAPPARELLE O PERSIANE CHIUSE Se Rsh noto 14

FATTORE SOLARE (G GL) UNI EN 410:2000 - Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate Rapporto fra il flusso dovuto alla radiazione solare complessivamente entrante in ambiente (dato dalla somma fra il flusso trasmesso direttamente più quello assorbito e riemesso in ambiente per convezione ed irraggiamento) e la radiazione solare incidente. 15

FATTORE SOLARE Valori del fattore solare degli elementi vetrati (g gl) possono essere ricavati moltiplicando i valori di trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale (g gl,n) per un fattore di esposizione (F w) assunto pari a 0,9. I valori del fattore solare per incidenza normale degli elementi vetrati possono essere determinati attraverso la UNI EN 410. In assenza di dati documentati, si usa il prospetto 13. 16

GLI APPORTI SOLARI UNI/TS 11300-1 Fattore di ombreggiamento Fattore di riduzione degli apporti solari relativo all utilizzo di schermature mobili 17

FATTORE SOLARE E SCHERMATURE 18