REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 gennaio 2018 composta da:

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 marzo 2018 composta da:

Nella camera di consiglio del 28 settembre 2018 composta da: Consigliere Stefania Petrucci Relatore

DELIBERAZIONE N. 119/PAR/2009

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 febbraio 2018 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 9 ottobre 2014 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 ottobre 2017 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 17 marzo 2016 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 21 settembre 2017 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia nella Camera di

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 febbraio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 13 gennaio 2015 composta da:

Deliberazione n. 141/2018/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 2 aprile 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA

La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

LEGGE 12 NOVEMBRE 2011, N. 183 (LEGGE DI STABILITÀ 2012, EX LEGGE FINANZIARIA)... 2 Art. 4 - Riduzioni delle spese non rimodulabili dei Ministeri...

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 103/2018/PAR. REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 16 maggio 2018 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

Deliberazione n. 106/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 4 aprile 2017 composta da:

DELIBERAZIONE N. 1/PAR/2007

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 19 febbraio 2015 composta da:

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Repubblica italiana del. n. 171/2016/PAR

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 15 settembre 2016 composta da:

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 19 febbraio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. nella Camera di consiglio del 5 luglio 2018

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. Consigliere Rossana Rummo Relatore

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO. Nella camera di consiglio del 13 dicembre 2012

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2015 composta da:

Deliberazione n. 123/PAR/2013

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 30 maggio 2016 composta da:

Deliberazione n. 24 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore)

REPUBBLICA ITALIANA. La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Primo Referendario Michela Muti Relatore

Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo. nella camera di consiglio del 28 aprile 2016

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati

LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a

DELIBERAZIONE N. 3/PAR/2006

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 64/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore

DELIBERAZIONE N. 69/PAR/2010

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a

DELIBERAZIONE N. 4/PAR/2008

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 15 novembre

L A C O R T E D E I C O N T I S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a. composta dai seguenti magistrati:

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 gennaio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Deliberazione n. 148/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 21 giugno 2016 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9

Deliberazione n. 44/pareri/2008

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Gli. approfondimenti. di Publika LE NOVITÀ DELLA LEGGE N. 44/2012 IN MATERIA DI PERSONALE. A cura di. Gianluca Bertagna

Transcript:

Deliberazione n. 3/2018/PAR REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 24 gennaio 2018 composta da: Presidente di Sezione Agostino Chiappiniello Consigliere Stefania Petrucci Relatore Consigliere Rossana Rummo Cosmo Sciancalepore Carmelina Addesso Michela Muti ha assunto la seguente deliberazione sulla richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di Serracapriola (FG) pervenuta in data 7/12/2017 prot. n. 5758; Vista l ordinanza n. 4/2018 con la quale è stata convocata la Sezione regionale di controllo per il giorno 24/01/2018; udito il relatore Consigliere Dott. Stefania Petrucci; Ritenuto in FATTO Il Sindaco del Comune di Serracapriola, dopo aver richiamato le ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3253 del 29/11/2002 e n. 3916/2010 in tema di interventi urgenti per fronteggiare i danni conseguenti ai gravi eventi sismici del 31/10/2001 ed aver illustrato che l Ente presenta una spesa per personale per lavoro flessibile, cristallizzata all esercizio 2009, per l importo di. 28.000,00, chiede se, nell ambito di tale voce di spesa, dovevano e devono essere inserite anche le spese per il personale assunto per far fronte alla predetta emergenza terremoto. 1

DIRITTO Preliminarmente, occorre valutare i profili di ricevibilità e di ammissibilità della richiesta di parere alla luce dell art. 7, comma 8, della L. 05/06/2003 n. 131 che conferisce a Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane la possibilità di richiedere alle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti pareri in materia di contabilità pubblica. L art. 10 bis del D. L. 24/06/2016 n. 113, convertito dalla L. 7/08/2016 n. 160, ha aggiunto alla norma su richiamata che le richieste di parere in materia di contabilità pubblica «possono essere rivolte direttamente alla Sezione delle autonomie della Corte dei conti: per le Regioni, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; per i Comuni, le Province e le Città metropolitane, dalle rispettive componenti rappresentative nell'ambito della Conferenza unificata». In relazione ai profili di ricevibilità, la Sezione osserva che la richiesta di parere è stata sottoscritta dal Sindaco organo rappresentativo dell Ente e pertanto legittimato a promuovere l attività consultiva della Corte dei Conti. Non può ritenersi di ostacolo alla ricevibilità della richiesta la mancanza nella Regione Puglia del Consiglio delle Autonomie Locali che, ai sensi dell art. 123 della Costituzione, nel testo introdotto dalla L. Cost. 18/10/2001 n. 3, deve essere disciplinato dallo Statuto di ogni Regione, quale organo di consultazione tra la Regione stessa e gli Enti locali. Il Consiglio delle Autonomie Locali, se istituito, è quindi destinato a svolgere, secondo il dettato dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, una funzione di filtro per le richieste di parere da sottoporre alle Sezioni Regionali di Controllo. Invero, l art. 45 dello Statuto della Regione Puglia, approvato con L. R. 12/05/2004 n. 7, ha previsto l istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali e con la successiva L. R. del 26/10/2006 n. 29 sono state disciplinate le modalità di composizione, elezione e competenze. Tuttavia, rilevato che allo stato attuale il Consiglio delle Autonomie Locali non è tuttora operante, la Sezione ritiene ricevibile la richiesta di parere. Accertata la ricevibilità della richiesta, occorre ora analizzarne i profili di ammissibilità. Ritiene il Collegio che il quesito, da ricondurre in ogni caso a generalità ed astrattezza, possa reputarsi riconducibile nell ambito della materia della contabilità pubblica poiché inerente l interpretazione della disciplina vincolistica in materia di contenimento delle spese del personale per lavoro flessibile. La Sezione precisa, inoltre, che le eventuali attività intraprese dall Ente restano rimesse alle esclusive valutazioni discrezionali dell amministrazione. 2

L art. 9, comma 28, del D. L. 31/05/2010, n. 78 convertito dalla L. 30/07/2010, n. 122 prevede che, a decorrere dall'anno 2011, le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, incluse le agenzie fiscali, gli enti pubblici non economici, le università e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno 2009. Per le medesime amministrazioni la spesa per personale relativa a contratti di formazione-lavoro, ad altri rapporti formativi, alla somministrazione di lavoro, nonché al lavoro accessorio non può essere superiore al 50 per cento di quella sostenuta per le rispettive finalità nell'anno 2009. I limiti di cui al primo e al secondo periodo non si applicano, anche con riferimento ai lavori socialmente utili, ai lavori di pubblica utilità e ai cantieri di lavoro, nel caso in cui il costo del personale sia coperto da finanziamenti specifici aggiuntivi o da fondi dell'unione europea; nell'ipotesi di cofinanziamento, i limiti medesimi non si applicano con riferimento alla sola quota finanziata da altri soggetti. Le disposizioni su riportate costituiscono principi generali ai fini del coordinamento della finanza pubblica ai quali si adeguano le Regioni, le Province autonome, gli enti locali e gli enti del Servizio sanitario nazionale. A decorrere dal 2013, gli enti locali possono superare il predetto limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l'esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale nonché per le spese sostenute per lo svolgimento di attività sociali mediante forme di lavoro accessorio di cui all'art. 70 del D. Lgs. n. 276/2003. La norma aggiunge che le limitazioni su riportate non si applicano agli enti locali in regola con l'obbligo di riduzione delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 dell'articolo 1 della L. n. 296/2006; che resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno 2009 ed inoltre precisa che, per le amministrazioni che nell'anno 2009 non hanno sostenuto spese per lavoro flessibile, il limite deve essere computato con riferimento alla media sostenuta per le stesse finalità nel triennio 2007-2009. La L. 7/08/2016 n. 160 di conversione del D. L. 24/06/2016 n. 113, all art. 16, comma 1 quater, ha disposto l esclusione dalle limitazioni previste dall art. 9, comma 28, del D. L. n. 78/2010, per le spese sostenute per le assunzioni a tempo determinato ai sensi dell articolo 110, comma 1, del testo unico di cui al D. Lgs. 18/08/2000 n. 267. Con deliberazione n. 2/SEZAUT/2015/QMIG, la Sezione delle Autonomie ha chiarito che le limitazioni dettate dai primi sei periodi dell art. 9, comma 28, del D. L. n. 78/2010, non si applicano agli enti locali in regola con l obbligo di riduzione della spesa di personale di cui ai commi 557 e 562 dell art. 1, L. n. 296/2006, ferma 3

restando, comunque, la vigenza del limite massimo della spesa sostenuta per le medesime finalità nell anno 2009. Come costantemente ribadito da questa Sezione, i vincoli in materia di c.d. lavoro flessibile hanno carattere cogente ed indefettibile ed appaiono rivolti anche ad evitare che le amministrazioni pubbliche soggette ad un regime limitativo delle assunzioni a tempo indeterminato possano ricorrere all utilizzo di contratti di lavoro flessibile per eludere il blocco assunzionale ad esse applicabile (Sezione regionale di controllo per la Puglia, deliberazioni n. 100/PAR/2016, n. 120/PAR/2016, n. 149/PAR/2016 e n. 174/PAR/2015). Infatti, gli interventi legislativi succedutisi negli ultimi anni, nell intento di evitare l abuso di forme contrattuali flessibili, hanno fatto ricorso ad un accezione molto lata di spesa di personale, la quale prescinde dalla forma o dal nomen juris del contratto da cui scaturisce l obbligazione pecuniaria (Sezione delle Autonomie, deliberazione n. 1/SEZAUT/2017/QMIG). Al riguardo, deve aggiungersi che l art. 36, comma 3, del D. Lgs. 30/03/2001 n. 165, da ultimo modificato dall art. 9 del D. Lgs. 25/05/2017 n. 75 prescrive alle amministrazioni, al fine di combattere gli abusi nell'utilizzo del lavoro flessibile, di redigere sulla base di apposite istruzioni fornite con direttiva del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dandone informazione alle organizzazioni sindacali un analitico rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate, da trasmettere, entro il 31 gennaio di ciascun anno, ai nuclei di valutazione ed agli organismi indipendenti di valutazione di cui all'articolo 14 del D. Lgs. 27/10/2009 n. 150, nonché alla Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della funzione pubblica che redige una relazione annuale al Parlamento. La Corte costituzionale, con sentenza n. 173/2012, proprio con riferimento all articolo 9, comma 28, del D. L. n. 78/2010, ha osservato che tale disposizione pone un obiettivo generale di contenimento della spesa relativa ad un vasto settore del personale e, precisamente, a quello costituito da quanti collaborano con le pubbliche amministrazioni in virtù di contratti diversi dal rapporto di impiego a tempo indeterminato e lascia alle singole amministrazioni la scelta circa le misure da adottare con riferimento ad ognuna delle categorie di rapporti di lavoro da esso previste. Ciascun ente pubblico può determinare se e quanto ridurre la spesa relativa a ogni singola tipologia contrattuale, ferma restando la necessità di osservare il limite della riduzione del 50 per cento della spesa complessiva rispetto a quella sostenuta nel 2009. Si rammenta, inoltre, che il medesimo comma 28 prescrive che il mancato rispetto dei limiti di spesa in esso previsti costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale. 4

Osserva il Collegio che trattandosi di normativa che impone specifici vincoli in materia di spesa del personale per lavoro di tipo flessibile eventuali deroghe possono essere previste esclusivamente mediante un apposita disciplina. Si rammenta che la tecnica con la quale è intervenuto negli ultimi anni il legislatore in materia di spesa del personale conferma la validità della linea ermeneutica (ubi lex voluit dixit) di stretta interpretazione del dettato normativo, fino ad ora seguita (Sezione delle Autonomie, deliberazione n. 21/SEZAUT/2014/QMIG). Ed infatti, quando il legislatore ha ritenuto di escludere dall alveo della spesa del personale i costi sostenuti per il personale assunto per far fronte ad emergenze conseguenti ad eventi sismici lo ha espressamente dichiarato come avvenuto con l art. 11, comma 4 ter, del D.L. 24/06/2014 n. 90 convertito dalla L. 11/08/2014 n. 114 per i comuni colpiti dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012 ai quali non si applicano, a decorrere dall'anno 2013 e per tutto il predetto periodo dello stato di emergenza, le limitazioni imposte dal su richiamato art. 9, comma 28. Ad avviso della Sezione, inoltre, anche la base di calcolo cristallizzata all esercizio 2009 afferente la spesa per il personale per lavoro flessibile deve includere i costi per il personale assunto per far fronte all emergenza causata dal sisma del 2002. P Q M Nelle su esposte considerazioni è il parere della Sezione. Dispone che la presente deliberazione sia trasmessa, a cura del preposto al Servizio di supporto, al Sindaco del Comune di Serracapriola (FG). Così deliberato in Bari, nella Camera di consiglio del 24 gennaio 2018. Il Magistrato Relatore Il Presidente F.to Stefania Petrucci F.to Agostino Chiappiniello Depositata in segreteria il 24 gennaio 2018 Il Direttore della segreteria F.to Marialuce Sciannameo 5