VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

Documenti analoghi
(D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) RELAZIONE RIASSUNTIVA

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE NUOVA COMMISSIONE (n. 1)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

(D.R. n.206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 206 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

DCMT DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASIAZHDNALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE

D.R. n del 19 Dicembre 2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale- Concorsi ed Esami - del 07 Gen'i.

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016.

designa presidente il prof. Guido Vannini e segretario il prof. Carlo Varaldo.

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/C4

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Allegato n. 1 al Verbale n.1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (RIUNIONE PRELIMINARE TELEMATICA)

D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato in G.U. - 4 Serie Speciale- Concorsi ed esami, n. 44 del 5 giugno 2018

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

*..o 2Ji9 T.I. vl«c /i F c- W -k

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

(D.R. n. 206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

In allegato si inoltra il verbale n. 1 relativo alla procedura di selezione per n. 1 posto

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. ssa Maria Luisa Rusconi I fascia presso l Università degli Studi di Bergamo

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/31

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Letto approvato e sottoscritto. e sottoscritto. La Commissione. - Prof. Claudio Cobelli (Presidente) - Prof. Giuseppe Baselli (Segretario)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA R~p. n - Prot. n del Anno Tit. Oli CI. A Fase. 49.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D2 ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E BENESSERE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/13 ENDOCRINOLOGIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SPERIMENTALI E CLINICHE MARIO SERIO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE (D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1) A seguito della nomina di cui al Decreto Rettorale n. 920 del 31 luglio 2018, i sottoscritti commissari della selezione citata in epigrafe: prof. Francesco Dotta prof. Carlo Maria Rotella prof. Ferruccio Santini si riuniscono per via telematica in data 13 settembre 2018 alle ore 9,00, concordando di avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale, dopo aver accertato che ciascun componente è dotato di casella di posta elettronica e ne fa uso esclusivo e protetto. La partecipazione di tutti i commissari rende valida la presente seduta telematica. Ciascun commissario dichiara l insussistenza delle cause di incompatibilità e l assenza di conflitto di interessi con gli altri componenti la commissione e che non sussistono le cause di astensione e di ricusazione di cui agli artt. 51 e 52 c.p.c. 1 La commissione designa presidente il prof. Carlo Maria Rotella, e segretario il prof. Ferruccio Santini. La commissione stabilisce i criteri di valutazione, secondo le disposizioni di cui al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 e il relativo punteggio per i titoli e ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, che sarà assegnato solo a seguito della stessa. 1 Art.51. Astensione del giudice. Il giudice ha l obbligo di astenersi: 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori, 4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico; 5) se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di un associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa. In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell ufficio l autorizzazione ad astenersi; quando l astensione riguarda il capo dell ufficio, l autorizzazione è chiesta al capo dell ufficio superiore. Art.52. Ricusazione del giudice. Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi, ciascuna delle parti può proporre la ricusazione mediante ricorso contenente i motivi specifici e i mezzi di prova. Il ricorso, sottoscritto dalla parte o dal difensore, deve essere depositato in cancelleria due giorni prima dell udienza, se al ricusante è noto il nome dei giudici che sono chiamati a trattare o decidere la causa, e prima dell inizio della trattazione o discussione di questa nel caso contrario. La ricusazione sospende il processo.

VALUTAZIONE CURRICULUM Valutazione dei titoli a) possesso del diploma di Specializzazione in Endocrinologia o equivalente, conseguito in Italia o all'estero; b) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; c) documentata attività in campo clinico relativamente al settore concorsuale e scientifico disciplinare per il quale è bandita la selezione; d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; e) attività di relatore a congressi e convegni internazionali; f) attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; g) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca; h) Diploma di Specializzazione Europea riconosciuto da Boards internazionali; La valutazione di ciascun elemento è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. La Commissione valuta altresì ogni altro titolo o attestato non esplicitamente richiesto per l'ammissione alla selezione. Valutazione delle pubblicazioni La commissione giudicatrice, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti saranno presi in considerazione anche in assenza delle condizioni sopra menzionate. La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione comparativa delle 15 pubblicazioni presentate sulla base dei seguenti criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. Per quanto riguarda i lavori presentati dai candidati e che risultino svolti in collaborazione con i membri della Commissione o con terzi, la Commissione stabilisce di fondare il proprio giudizio sulla posizione del candidato nell elenco degli Autori, la progressione nel tempo della posizione e sulla coerenza del lavoro con il resto dell attività scientifica. La Commissione valuterà la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi adeguatamente documentati di allontanamento non volontario dall attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. La Commissione nel valutare le pubblicazioni si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla

data di scadenza dei termini delle candidature: a) numero totale delle citazioni; b) numero medio di citazioni per pubblicazione; c) "impact factor" totale; d) "impact factor" medio per pubblicazione; e) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili). La Commissione assegnerà il seguente punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione solo a seguito della stessa: 1. Titoli e pubblicazioni scientifiche: Punteggio totale 70, di cui: Massimo 20 punti per i titoli Diploma di Specializzazione in Endocrinologia o equivalente, conseguito in Italia o all'estero attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, in relazione alla durata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri documentata attività in campo clinico relativamente al settore concorsuale e scientifico disciplinare per il quale è bandita la selezione; organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi attività di relatore a congressi e convegni internazionali; conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali punti 4 punti 5 punti 3,5 punti 1 punti 0.5 Massimo 30 punti per le 15 pubblicazioni presentate delle quali verrà quantizzata la qualità come segue: Ciascuna pubblicazione sarà valutata utilizzando i seguenti parametri: - Pertinenza all SSD MED/13, fino ad un massimo di punti 0.5 - Ricerca originale, come tipologia di pubblicazione, fino ad un massimo di 0.5 punto - Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, fino ad un massimo di punti 1 In base a tali criteri, a ciascuna delle massimo 15 pubblicazioni presentate saranno assegnati fino a 2 punti, per un massimo complessivo di 30 punti. Alla tesi di dottorato, se presentata tra le 15 pubblicazioni da valutare, potranno essere attribuiti un massimo di tenendo conto della

pertinenza con l SSD MED/13 e l originalità. Massimo 20 punti per la consistenza complessiva La Commissione giudicatrice valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa come di seguito dettagliato: 1. Per quanto riguarda l intensità della produzione scientifica complessiva la commissione valuterà le pubblicazioni in base ai seguenti indicatori: - Numero complessivo di articoli pubblicati su riviste scientifiche contenute nelle banche dati internazionali (Scopus e Web of Science): massimo 5 punti - Numero di citazioni ricevute dalla produzione scientifica pubblicata e rilevata dalle banche dati internazionali (Scopus e Web of Science): massimo 2 punti - Indice H di Hirsch, calcolato sulla base delle citazioni rilevate dalle banche dati internazionali (Scopus e Web of Science): massimo 5 punti 2. Per quanto riguarda la continuità temporale produzione scientifica complessiva, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali, la commissione valuterà la presenza di almeno 1 pubblicazione per anno dall inizio dell attività scientifica: massimo 8 punti Criteri di svolgimento della discussione ai fini della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche e della prova orale di lingua straniera: Criteri di svolgimento della discussione ai fini della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche e della prova orale di lingua straniera: La discussione dei titoli e delle pubblicazioni avverrà mediante colloquio con ciascun Candidato. Durante il colloquio il Candidato dovrà descrivere sinteticamente la sua attività scientifica e rispondere a eventuali richieste da parte della Commissione. La valutazione della discussione avverrà in base ai seguenti criteri: a) padronanza degli argomenti oggetto delle ricerche svolte e delle relative metodologie; b) chiarezza e completezza espositiva; c) interesse e originalità delle ricerche svolte; d) capacità di proiettare le proprie ricerche verso sviluppi futuri. Al fine di valutare la conoscenza della lingua straniera, la discussione dei titoli e delle pubblicazioni avverrà in parte in lingua inglese. Al candidato verrà poi richiesto di leggere e tradurre porzione di un lavoro scientifico in lingua inglese, su argomento non attinente al settore scientifico disciplinare della presente selezione. Stabiliti i criteri preliminari, i commissari prendono visione dell elenco dei candidati - Alessandra Daphne Fisher - Ilaria Dicembrini e dichiarano: - di non avere alcun rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado incluso con i candidati, - che non sussistono le cause di astensione e di ricusazione di cui alle norme sopracitate, - che non sussistono cause di incompatibilità e di conflitto di interessi.

La commissione stabilisce quindi la data della riunione per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche il giorno 15 ottobre alle ore 9,00 e la data della discussione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche il giorno 15 ottobre alle ore 14,00. La discussione avrà luogo presso l Auletta A della Sezione di Endocrinologia del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio. La seduta termina alle ore 10,25. Letto, approvato e sottoscritto A NOME DELLA COMMISSIONE F.to prof. Carlo Maria Rotella, presidente