una scienza antica per una medicina moderna



Documenti analoghi
una scienza antica per una medicina moderna 5/9 ottobre 2007 fieramilanocity via Gattamelata 5, Milano

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

corso di citologia tiroidea

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Breaking News in Hepatitis

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale.

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Next Generation Sequencing

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

corso di laurea in INFERMIERISTICA


I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

3 Master in Neuro-Oncologia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Ottimizzazione della terapia per HBV

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

SCREENING CON HPV DNA TEST

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

telefono:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

autologo: nuove strategie di

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Sorrento, maggio Presidenti Pietro Micheli Oscar Nappi Antonio Giordano. A.O.R.N. Monaldi Cotugno CTO

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

IV workshop AIEOP in Lab

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

La cooperazione tra territorio e mercato L I S T A A M I C I D E L L A C A T T O L I C A

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

L aggiornamento professionale in citologia

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

Informazioni per pazienti e famiglie

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Nazionale Tumori Napoli

YouLove Educazione sessuale 2.0

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

55 ECMReg/B Rev. 0 del

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

NODULI E TUMORI DELLA TIROIDE: STATO DELL ARTE

Curriculum vitae.

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

Transcript:

una scienza antica per una medicina moderna fieramilanocity 5/9 ottobre 2007 PROGRAMMA FINALE

DEDICATED QUALITY PARTNERSHIP A. Menarini Diagnostics - Via Lungo l Ema, 7-50015 Grassina - Firenze, Italia Tel. +39 055 5680422/+39 055 5680394 - Fax +39 055 5680905 - e-mail: immunoistochimica@menarini.it - www.menarini.it

IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP Presidente Oscar Nappi Presidente uscente Vito Ninfo Vice Presidente Emilio Bucciarelli Segretario Tesoriere Mauro Truini Consiglieri Michele Albrizio Giovanni Angeli Arrigo Bondi Gilda Caruso Claudio Clemente Angelo Paolo Dei Tos Giovannino Massarelli Gian Luigi Taddei Stefania Uccini il consiglio direttivo SIAPEC-IAP Comitato Organizzatore presidenza Guido Coggi coordinamento Marcello Gambacorta Alberto Bellomi Gaetano Bulfamante Claudio Clemente Filippo Crivelli Agostino Faravelli Carlo Galli Roberto Giardini Enrico Tavani Mauro Truini Comitato Scientifico Giovanni Angeli Carlo Capella Antonino Carbone Angelo Paolo Dei Tos Claudio Doglioni Cesare Gentili Eugenio Maiorano Giovannino Massarelli gli organizzatori Vito Ninfo Gian Luigi Taddei Giuseppe Viale Segreteria Scientifica Franca Di Nuovo Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese segreteria2007@siapec.it Con il patrocinio di: Segreteria Organizzativa Adria Congrex srl milano2007@adriacongrex.it Segreteria Organizzativa Locale MdE congressi ed eventi Srl info@mdecongressi.it Organismo accreditato SINCERT Body accredited by SINCERT una scienza antica per una medicina moderna 1

la lettera del Presidente Cari Colleghi, sono trascorsi 12 anni dalla costituzione della nostra Società, avvenuta nel 1995 dalla fusione delle Società di Anatomia Patologica preesistenti e, dopo Taormina (1999), Torino (2001), Firenze (2004), ho il piacere di darvi il benvenuto al nostro IV Congresso Nazionale triennale a Milano. Credo di esprimere una opinione largamente consolidata, affermando che ormai il percorso unitario che ha portato tutti gli specialisti della nostra disciplina a riconoscersi in un unica Società, rappresenta un patrimonio comune definitivamente acquisito e costituisce la nostra forza nella dialettica con le Istituzioni oltre che, naturalmente, con le altre Società Scientifiche e la pubblica opinione. Mi auguro che diversi obiettivi di fondo, perseguiti con forte determinazione dal Consiglio Direttivo che ho avuto l onore di presiedere nel triennio che sta per terminare, abbiano contribuito a rafforzare questo percorso. Mi riferisco, in particolare, alla valorizzazione delle Sezioni Regionali, alla Certificazione della Società, alla promozione di iniziative specifiche per i Soci juniores, al miglioramento della nostra visibilità in tutti i contesti possibili, al consolidamento dei Gruppi di Studio, alla promozione di iniziative che hanno contribuito a sviluppare specifiche aree di interesse, ai rapporti organici di collaborazione con altre Società Scientifiche. I valori dell associazionismo scientifico internazionale, importati dalla Divisione Italiana della IAP, confluita per ultima nella Società unica nel 2003, la nostra presenza nella Federazione Europea delle Società di Citologia, enfatizzata con il notevole successo del Congresso di Venezia, l attiva partecipazione nelle attività dell European Society of Pathology, hanno consolidato la nostra presenza in campo internazionale; gli eccellenti progetti di cooperazione promossi dai Patologi Oltrefrontiera hanno consentito a tanti Colleghi di diffondere solidaristicamente i principi della disciplina in diversi Paesi in via di sviluppo. La nostra specialità sta attraversando un delicato e lungo passaggio, caratterizzato da un lato da approcci culturali e innovazione tecnologica in continua evoluzione con una crescente e assoluta rilevanza nei percorsi diagnosticoterapeutici di tantissime patologie, dall altro da un persistente atteggiamento da parte degli Organismi Amministrativi di scarsa comprensione o, talora, di assoluta incomprensione, anche in relazione alle ridotte risorse disponibili. Una scienza antica per una medicina moderna è il motivo conduttore di questo Congresso. Con esso intendiamo stimolare in tutti ma, soprattutto, nei giovani Colleghi che hanno scelto di specializzarsi in Anatomia Patologica, l interesse per gli aspetti positivi di questa fase storica, senza lasciarsi condizionare solo dall inquietudine per le difficoltà che quotidianamente incontriamo e che, comunque, anche vanno affrontate in modo tecnico e razionale. Il Comitato Organizzatore presieduto dal prof. Guido Coggi, il Comitato Scientifico, la Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa del Congresso hanno lavorato con passione encomiabile per attualizzare tutto questo in spazi di discussione e condivisione e rendere questo appuntamento davvero una tappa rilevante del nostro cammino culturale, professionale e associazionistico. Buon lavoro a tutti! Oscar Nappi 2 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

le ragioni di un congresso Gentili Colleghe, Cari Colleghi, grazie per essere qui: la vostra presenza, così numerosa, è il miglior premio al nostro lavoro. Qualcuno ricorderà che l ultima volta che tutti gli anatomopatologi italiani s incontrarono a Milano fu nel 1985, per quello che s intitolò semplicemente (primo esempio nella storia della nostra disciplina) Congresso Italiano di Anatomia Patologica. Fu un piccolo segnale e dette buoni frutti. Anche oggi il nostro incontro si caratterizza per alcune scelte che ci auguriamo possano indicare nuovi percorsi: dalla quota di iscrizione estremamente (anzi, incredibilmente, ed è stata dura...) contenuta, che consente di fare della formazione continua senza dissanguarsi, alle grandi facilitazioni riservate agli specializzandi, che possono così entrare nella nostra Società prima ancora di entrare nella professione; dalla voce data alle aziende, nostri partners nella professione, alla rilevanza data a tematiche di grande attualità, quasi mai portate alla attenzione in un Congresso Nazionale; dalla stringatezza del tempo riservato alle relazioni (poche cose, ma importanti e ben dette, questo abbiamo chiesto ai nostri relatori, cui va il nostro più affettuoso ringraziamento), al nuovo formato degli slide seminars. Insomma, abbiamo cercato di valorizzare il volto nuovo dell Anatomia Patologica. Accanto a ciò, abbiamo anche voluto ritagliarvi uno spazio lontano dal vostro luogo di lavoro, in cui ripensare il nostro mondo e la nostra professione, ragionando su come migliorarli per renderli più attenti alle esigenze del malato, dello studente, dell Ospedale, anche di noi stessi, in quanto donne e uomini al loro servizio. Un otium, insomma, produttivo e con qualche occasione di distrazione. E tutto ciò, perché c è davvero bisogno di ripensarci: la nostra disciplina, infatti, è coinvolta nel processo di evoluzione della medicina e della sanità mondiale più di altre proprio a causa della sua natura fondante per la medicina occidentale: noi usiamo ancora oggi, come mezzo essenziale di lavoro uno strumento vecchio di 400 anni rimasto, nella sua struttura, di fatto immutato e tuttavia ancora oggi irrinunciabile. Ed è proprio questo che la rende simbolo di quel voler vedere, voler capire vedendo, che è la cifra fondamentale della medicina. Una scienza antica per una medicina moderna, dice il motto del congresso: e oggi possiamo aggiungere: al servizio del malato. Perché questa ci pare la sfida che adesso dobbiamo vincere: coniugare l amore per l immagine con un valore più alto, fondato sul malato più che sulla sua malattia, vedendo e guardando in ogni campo microscopico non quella malattia, ma quel malato, con le sue paure, le speranze, i diritti. Del resto: ricorderete il vir brevi statura... o la puella annorum tredecim o la mulier rusticana. Sono sempre loro i nostri malati, e ognuno di noi è il loro medico. Per perseguire questo scopo le nostre strutture, la nostra organizzazione, non meno del nostro approccio mentale, devono riformularsi e ripensarsi: siamo protagonisti ed attori di una disciplina clinica a fianco del malato, al suo servizio. Questi i pensieri che ci hanno guidati nel progettare questo congresso: per farci riportare a casa idee, iniziative, stimoli, innovazioni e perché la Anatomia Patologica italiana si rinnovi pur nel rispetto per le sue radici, come sta accadendo in tutto il mondo. Pensando anche al ruolo di una società scientifica, che è quello, a nostro avviso, di suscitare dibattiti ed interrogativi, di stimolare, di anticipare il futuro della professione. Grazie alla SIAPEC-IAP ed a voi tutti per averci dato fiducia: è una grande gioia avervi con noi in questi giorni. Il Comitato Organizzatore una scienza antica per una medicina moderna 3

il venerdì - 5 ottobre 2007 i meetings precongressuali 10.00-17.30 MEETING ROOMS RIUNIONI DEI GRUPPI DI STUDIO SIAPEC-IAP Un patrimonio ricchissimo, quello dei gruppi di studio, al quale forse si dovrà dare in futuro una maggiore visibilità nelle strategie della SIAPEC-IAP. Un opportunità per definire linee guida, concordare programmi di ricerca comuni ed anche per conoscerci meglio. 10.00-17.00 GIN - Neuropatologia SALA ARANCIO 1 10.30-12.30 GIUP - Uropatologia SALA ARANCIO 2 10.30-12.30 GISD - Dermatopatologia SALA ARANCIO 3 11.00-13.00 PAGINE - Patologia Ginecologica Sala Verde 1 10.00-13.00 GIDU - Diagnostica Ultrastrutturale Sala Verde 2 10.00-13.00 GISPO - Patologia Orale Sala Verde 3 14.00-16.30 APEFA - Patologia Prenatale e Neonatale Sala Verde 1 14.00-16.30 GIE - Ematopatologia Sala Verde 2 14.00-16.30 GICP - Cardiopatologia Sala Verde 3 14.00-16.30 GIPAD - Patologia dell Apparato Digerente SALA ARANCIO 3 13.00-14.00 Colazione di lavoro 16.30-18.30 SALA ARANCIO 2 I GIOVANI PATOLOGI Una splendida ed originale iniziativa nata da due nostre colleghe, dalla quale potrebbe scaturire una politica della SIAPEC-IAP per i giovani patologi italiani e - perché no? - un domani anche europei. Moderatori: G. Caruso (Bari), A. Sapino (Torino) 16.30 Saluto del presidente O. Nappi (Napoli) Introduzione ai lavori G. Caruso (Bari) 16.45 Presentazione dei risultati di un questionario sulla qualità dell apprendimento in Anatomia Patologica L. Molinaro (Torino) 17.05 Discussione 17.15 Esperienza di lavoro in un laboratorio di ricerca C. Marchiò (Torino) 17.30 Esperienza di lavoro in laboratorio di Anatomia Patologica all estero E. Mattioli (Bari) 17.45 Esperienza di lavoro nell associazione dei Patologi Oltre Frontiera: esperienza Africana F. Pagni (Milano) 18.00 Discussione 18.15 Conclusioni L. Ruco (Roma) 4 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il venerdì - 5 ottobre 2007 18.30-19.30 SALA ARANCIO 2 PATOLOGI OLTRE FRONTIERA: con la SIAPEC-IAP nella cooperazione internazionale Non tutti conoscono le iniziative di questo gruppo di colleghi, impegnati a valorizzare la nostra disciplina in Paesi in via di sviluppo: una dimensione inusuale della nostra attività professionale, ma anche una occasione di riflessione personale. Moderatori: C. Clemente (Milano), G. Falco (Bari) 18.30 La cooperazione sanitaria internazionale G. Falco (Bari) 18.50 Vision & Mission dei Patologi Oltre Frontiera V. Stracca-Pansa (Venezia) 19.00 Teatri difficili. L Anatomia Patologica nei Paesi in via di sviluppo P. Giovenali (Perugia) 19.15 Patologi oltre frontiera: ruolo dell Italia e dell Europa A. Faravelli (Milano) i meetings precongressuali 19.30-21.00 WELCOME PARTY PIANO +1 FIERAMILANOCITY una scienza antica per una medicina moderna 5

il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico 8.30 - APERTURA DELL ASSEMBLEA E DEL SEGGIO ELETTORALE I Soci in regola con l iscrizione societaria potranno votare fino alle 9.30 di Martedì 9 Ottobre. 9.00-12.00 SALA ROSSA sessione plenaria LA PROFESSIONE RIVISITATA - parte prima Ripercorrere alcuni aspetti della nostra professione e trarne spunto per adeguarla alle nuove esigenze dei malati, delle Istituzioni e di noi stessi. Moderatori: G. Faa (Cagliari), O. Nappi (Napoli) 09.00 Una scienza antica per una medicina moderna al servizio del malato G. Coggi (Milano) 09.10 L immagine del patologo R. Mannheimer (Milano) 09.40 La torre di Babele A. Russo, L. Bisanti (Milano) 10.10 Discussione 10.30-10.45 Coffee break Moderatori: E. Solcia (Pavia), R. Vecchione (Napoli) 10.45 Di chi è che cosa? E. Salvaterra (Milano) 11.05 I sistemi di valutazione e l audit. P. Pollina (Milano) 11.25 La sicurezza in laboratorio A. Colombi (Milano) 11.45 Discussione 12.00-12.40 SALA BLU 1 LA PAROLA ALLE AZIENDE L evoluzione della nostra disciplina, la qualità e modernità dei nostri laboratori, la precisione delle nostre diagnosi dipendono in gran parte dall attività di R. & D. svolta dalle aziende: è opportuno stabilire con esse un contatto nuovo, non solo commerciale. Moderatori: S. Bosari (Milano), I. Nenci (Ferrara) 12.40-14.00 Colazione di lavoro 12.00 CARL ZEISS - Diagnosi molecolare dell amplificazione dell oncogene Her-2 in sezioni e array: efficienza e affidabilità dell analisi automatizzata a confronto con la lettura manuale D. Di Martino (Milano) 12.20 mtm laboratories Italia - P16 CINtec, marcatore tumorale per il tumore della cervice B. Ghiringhello (Torino), F. Quarto (Castellamare di Stabia), G. Santeusanio (Roma) 6 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il sabato - 6 ottobre 2007 9.00-17.10 SALA GIALLA 3 corso lungo - TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Tradizionalmente riservato ai tecnici, il corso si caratterizza per un approccio integrato, quale richiesto dalla sempre maggiore interdipendenza e collaborazione, in patologia molecolare, tra tecnico, biologo e patologo. Coordinatore: G. Bevilacqua (Pisa) 10.30-10.45 Coffee break 9.00 PCR e tecniche di sequenziamento nello studio della resistenza ai farmaci a bersaglio molecolare S. Veronese (Milano) 9.40 PCR quantitativa e schede microfluidiche: aspetti tecnici ed applicazioni S. Bosari (Milano) 10.20 Discussione il programma scientifico 12.40-14.00 Colazione di lavoro 15.30-16.00 Coffee break 10.45 Aspetti metodologici per l analisi mutazionale applicata alla clinica: il modello del cancro del polmone A. Marchetti (Chieti) 11.10 Biomarcatori tissutali in Medicina Molecolare G. Stanta (Trieste) 11.35 Tecniche di gene fishing diverse dai microarray A. Cavazzana (Pisa) 12.00 Biologia molecolare dello zinco in patologia umana G. Faa (Cagliari) 12.25 Discussione 14.00 Tecniche molecolari nella diagnostica linfoproliferativa: un approccio integrato A.D. Cabras (Milano) 14.40 Approccio high throughput alla diagnostica molecolare A. Scarpa (Verona) 15.20 Discussione 16.00 Metodi e strumenti del Patologo nella Patologia Molecolare C. Di Cristofano (Pisa) 16.30 La classificazione molecolare del carcinoma della mammella: occasione per riflessioni sui ruoli professionali G. Bevilacqua (Pisa) 16.40 Discussione una scienza antica per una medicina moderna 7

il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico 12.00-12.40 SALA BLU 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: G. Pizzicannella (Lanciano), S. Uccini (Roma) Valutazione HTA per l introduzione di una nuova tecnologia in Anatomia Patologica P. Dalla Palma (Trento), K. Chistè, G.M. Guarrera Esiste ancora un ruolo della microscopia elettronica nella diagnostica delle malattie da accumulo? V. Papa (Bologna), P. Preda, L. Tarantino, L. Badiali De Giorgi, G. N. Martinelli, G. Cenacchi Interobserver reproducibility in the diagnosis of digitized core breast lesion biopsies using quicktime virtual reality technology F. A. Zito (Bari), P. Verderio, V. Ventrella, A.F. Conde, O. Hameed, J. Ibarra, A. Leong, V. Angione, P. Apicella, S. Bianchi, N. Pennelli, E. Pezzica, V. Vezzosi, A. Labriola, S. Pizzamiglio, R. Daprile, S. Rossi, I. Ellis Il 373E1: marker specifico per il carcinoma papillare della tiroide G. Magro (Catania), S. Lanzafame, L. Puzzo, R. Caltabiano, P. Amico 12.00-12.40 SALA GIALLA 1 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: L. Marasà (Palermo), F. M. Vecchio (Roma) Unmutated kit expression in neuroendocrine thymic carcinoma: an immunohistochemical and molecular study on five cases D. Remotti (Roma), P. Graziano, MC. Macciomei, L. Manente, E. Silvestri, J. Nunnari, A. Leone, R. Gasbarra, A. Cavazzana, E. Bonoldi and R. Pisa CD162 (psgl-1) come possibile bersaglio di immunoterapia nel mieloma multiplo V. Campisi (Palermo), C. Tripodo, A. Di Bernardo, A.M. Florena, V. Franco Surgical pathology of spinal lesions: our 13-year experience F. Sanguedolce (Foggia), P. D Urso, P. Ciappetta, R. Ricco, A. Cimmino Ruolo della biopsia muscolare nella diagnostica delle miopatie da farmaci: correlazioni clinico-patologiche V. Maiarù (Bologna), L. Tarantino, L. Badiali De Giorgi, M. Zavatta, R. D Alessandro, R. Rinaldi, V. Carelli, G.N. Martinelli, G. Cenacchi 12.00-12.40 SALA GIALLA 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: P. Gallo (Roma), G. Grasso (Catania) Oxidative stress in liver transplantation: the pathologist s search for predictive tools C. Avellini (Udine), G. Trevisan, G. Tell, U. Baccarani, C. Vascotto, G.L. Adani, L. Cesaratto, C.A. Beltrami Carcinoma papillare della tiroide: la bassa espressione di ncam (cd56) è associata alla down-regolazione della produzione di vegf-d da parte delle cellule tumorali F. Melotti (Roma), S. Scarpino, A. Di Napoli, C. Talerico, L. Ruco Ruolo della biopsia endomiocardica nella diagnosi del rigetto cardiaco cronico A. Marzullo (Bari), G. Serio, D. Piscitelli, D.M. Tateo e G. Caruso 8 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il sabato - 6 ottobre 2007 12.40-14.00 Colazione di lavoro Tumori epatici in età pediatrica ad interesse trapiantologico: esperienza del centro trapianto di fegato di Torino A. Barreca (Torino), M. Muscio, L. Garofalo, E. Basso, L. Delsedime, G. Paraluppi, A. Pucci, R. Romagnoli, M. Forni, M. Salizzoni, E. David 14.00-17.00 SALA GIALLA 2 slide seminar juniores LE NEOPLASIE UROTELIALI: APPROCCIO CLASSIFICATIVO Un formato tradizionale, per fornire indicazioni chiare in un campo sempre più denso di responsabilità per il patologo nei confronti del paziente e del clinico. Docente: R. Montironi (Ancona) il programma scientifico 14.00-17.00 SALA ROSSA slide seminar seniores FNAB TIROIDEA: CRITERI CITOLOGICI DI MALIGNITÀ DEL CARCINOMA PAPILLARE Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testata multipla, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: A. Bellomi (Mantova), S. Fiaccavento (Brescia) Esperti: A. Assi (Legnano), M. Papotti (Orbassano), L. Palombini (Napoli), M. Spinelli (Milano) 14.00-15.30 SALA GIALLA 1 simposio satellite - CYTYC ITALIA CITOLOGIA IN STRATO SOTTILE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Organizzato grazie al supporto di CYTYC ITALIA, il simposio offre una occasione di riflessione sull opportunità di valutare l opzione innovativa, alla luce delle esigenze organizzative dei nostri reparti. Moderatore: G.L. Taddei (Firenze) 14.00 Lo screening del cervicocarcinoma nell epoca dei vaccini: il parere del citopatologo A. Bondi (Bologna) il parere del colposcopista S. Costa (Bologna) 14.40 Thinprep Imaging System: l esperienza dello screening della Regione Abruzzo V. Maccallini (Sulmona) 15.00 Citologia in strato sottile e patologia ghiandolare G. Negri (Bolzano) 15.20 Discussione una scienza antica per una medicina moderna 9

il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico 14.00-17.00 SALA BLU 1 TARGET THERAPY: QUALE RUOLO PER NOI? La messa a punto di strumenti di terapia mirata pone l esigenza di una specificità diagnostica elevata, per consentire al clinico di utilizzare le strategie terapeutiche più efficaci. Moderatori: E. Bajetta (Milano), A. Carbone (Milano) 15.30-16.00 Coffee break 14.00 Le dimensioni del problema S. Siena (Milano) 14.20 Gist e Glivec A.P. Dei Tos (Treviso) 14.40 Her 2 A. Sapino (Torino) 15.00 Discussione 16.00 EGFR A. Marchetti (Chieti) 16.20 Recettori ER e PRG P. Querzoli (Ferrara) 16.40 Discussione 14.00-17.00 SALA BLU 2 GLI INCONTRI IMPREVISTI AL MICROSCOPIO Quante volte ci capita di incontrare, nella comune routine quotidiana, un quadro istologico o un quesito clinico che non vedevamo da anni? Un occasione per rinfrescarci la memoria su alcuni dei mille casi di questo tipo. Moderatori: G. Bulfamante (Milano), R. Ricco (Bari) 15.30-16.00 Coffee break 14.00 Le lesioni preneoplastiche della tuba M. Carcangiu (Milano) 14.20 I tumori non epiteliali delle ghiandole salivari E. Maiorano (Bari) 14.40 La biopsia della membrana sinoviale N. Parafioriti (Milano) 15.00 Discussione 16.00 Le iperplasie mesoteliali P.G. Betta (Alessandria) 16.20 La biopsia transbronchiale M. Barbareschi (Trento) 16.40 Discussione 10 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il sabato - 6 ottobre 2007 16.00-17.10 SALA GIALLA 1 PROGRESSI IN CARDIOPATOLOGIA Una preziosa occasione per aggiornaci, per acquisire spunti di riflessione e per rivalutare l insegnamento pre e post laurea di questa tematica specialistica. Moderatori: G. D Amati (Roma), G. Thiene (Padova) 16.00 Biopsia endomiocardica O. Leone (Bologna) 16.20 Rigenerazione del miocardio C. A. Beltrami (Udine) 16.40 Morte improvvisa e autopsia molecolare C. Basso (Padova) 17.00 Discussione il programma scientifico Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 CERIMONIA D APERTURA DEL CONGRESSO AULA MAGNA ore 18.30 CENA SOCIALE CORTILE D ONORE una scienza antica per una medicina moderna 11

la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico 08.30-17.30 SALA GIALLA 3 GIORNATA SIAPEC-IAP DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA Un incontro costante dei nostri congressi, quest anno organizzato sugli aspetti, e non sono pochi, piu dibattuti. Anche qui, una occasione per rimettere a fuoco le nostre personali valutazioni confrontandole, mediante la votazione, con la valutazione degli esperti. 08.30 Presentazione della giornata A. Bellomi (Mantova), G.L. Taddei (Firenze) 08.45 Citologia sì, citologia no A. Bondi (Bologna) CONTROVERSIE NELLO SCREENING 09.00 Classificazione di Bethesda Moderatore: P. Dalla Palma (Trento) Bethesda sì S. Prandi (Reggio Emilia) Bethesda no A. Bellomi (Mantova) Televoto e discussione dei risultati 09.45 Adenocarcinoma cervicale Moderatore: A. Bellomi (Mantova) Favorevole G. Negri (Bolzano) Contrario G.L. Taddei (Firenze) Televoto e discussione dei risultati 10.30-11.00 Coffee break 11.00 Tecnologie aggiuntive Moderatore: S. Prandi (Reggio Emilia) Hpv sì C. Gentili (Marina di Carrara) Hpv no A. Buccoliero (Firenze) Televoto e discussione dei risultati CONTROVERSIE IN DIAGNOSTICA 11.40 Agoaspirato linfonodale Moderatore: L. Palombini (Napoli) E utile M. Ungari (Brescia) E superfluo F. Facchetti (Brescia) Televoto e discussione dei risultati 12.20 Citologia mammaria e mammotome Moderatore: M. Spinelli (Milano) Citologia S. Fiaccavento (Brescia) Mammotome S. Bianchi (Firenze) Televoto e discussione dei risultati 12 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

la domenica - 7 ottobre 2007 13.00-14.30 Colazione di lavoro CONTROVERSIE METODOLOGICHE 14.30 Centralizzazione in area vasta Moderatore: D. Ientile (Palermo) Favorevole A. Bondi (Bologna) Contrario E. Zini (Firenze) Televoto e discussione dei risultati 15.00 Citologia agoaspirativa in fase liquida Moderatore: C. Gentili (Marina di Carrara) Favorevole S. Rossi (Ferrara) Contrario L. Di Bonito (Trieste) Televoto e discussione dei risultati il programma scientifico 15.30 Citologia non di screening: test o diagnosi? Moderatore: R. Navone (Torino) Test G. Tinacci (Firenze) Diagnosi A. Fassina (Padova) Televoto e discussione dei risultati 16.00-16.30 Coffee break DISCUSSIONE APERTA : CITOLOGIA Sì CITOLOGIA NO Moderatore: A. Bondi (Bologna), G.L. Taddei (Firenze) 16.30 Didattica e Master M.R. Giovagnoli (Roma) 16.45 Formazione pratica ospedaliera A. Assi (Legnano) 17.00 Limiti della citologia G. De Rosa (Napoli) 17.15 Citologia... sassolino nella scarpa! L. Resta (Bari) una scienza antica per una medicina moderna 13

la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico 8.30-10.30 SALA ROSSA sessione plenaria LINFOMANIA E nella conoscenza profonda delle tematiche cliniche e nella collaborazione con il clinico che si evidenzia il nuovo ruolo del patologo. Moderatori: V. Franco (Palermo), R. Giardini (Cremona) 08.30 Ematologo e patologo B. Falini (Perugia) 08.50 BCLL e anatomopatologo M. Gambacorta (Milano) 09.10 Linfoma marginale M. Paulli (Pavia) 09.30 Plasmocitoma F. Menestrina (Verona) 09.50 Storia di una cellula S. Pileri (Bologna) 10.10 Discussione 10.30-11.00 Coffee break 11.00-13.00 SALA ROSSA ATTENTI AL BERSAGLIO: IL CASO DEL CARCINOMA MAMMARIO L avvento della medicina personalizzata pone anche a noi il tema della individualità ed unicità del malato e della malattia: si è aperta una nuova strada, in cui dovremmo porre sempre maggiore attenzione al rapporto con il terapeuta e alla puntualità delle risposte che egli ci chiede a nome del paziente. Moderatori: G. De Rosa (Napoli), C. Patriarca (Melegnano) 13.00-14.30 Colazione di lavoro 11.00 Tailored treatments A. Goldhirsch (Milano) 11.20 Nuovi istotipi V. Eusebi (Bologna) 11.40 Lesioni colonnari G. Pettinato (Napoli) 12.00 I gold standard prognostici G. Viale (Milano) 12.20 I nuovi trials clinici mirati R. Passalacqua (Cremona) 12.40 Discussione 14 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

la domenica - 7 ottobre 2007 14.30-16.00 SALA BLU 1 TRAPIANTI D ORGANO Una opportunità per i giovani di conoscere l argomento e prepararsi professionalmente, per gli operatori di confronto, per i docenti di aggiornamento. Moderatori: E. Bonacina (Milano), M.L. Valente (Padova) 14.30 Le problematiche generali M. Scalamogna (Milano) 14.50 Diagnostica del donatore W. Grigioni (Bologna) 15.10 Le neoplasie del ricevente G. Gaidano (Novara) 15.30 Discussione il programma scientifico 16.00-16.30 Coffee break 14.30-16.00 SALA BLU 2 PATOLOGIA INFIAMMATORIA INTESTINALE Problemi di vita quotidiana nella diagnostica della patologia intestinale: il confine tra il normale e il patologico e l inutile ambiguità di certe diagnosi; le patologie che possono simulare clinicamente e morfologicamente una IBD ed il ruolo centrale del dialogo tra clinico e patologo; malattia celiaca: certezza ed incertezza di una diagnosi solo apparentemente semplice. tavola rotonda Le diagnosi inutili, coliti non IBD, malattia celiaca Coordinatore: E. Tavani (Rho) Esperti: K. Geboes (Leuven), A. Prada (Rho), V. Villanacci (Brescia), U. Volta (Bologna) 14.30-18.00 SALA GIALLA 2 slide seminar juniores NEVI E MELANOMI: CRITERI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Il melamona scrive il suo messaggio sulla cute perchè tutti possano vederlo; ma gli occhi non possono vedere quello che la mente non conosce, così alcuni vedono ciò che è scritto ma non comprendono il messaggio (N. Devis). Partendo da casi esemplificativi si svilupperanno i criteri di diagnosi differenziale tra nevo e melanoma. Docente: C. Clemente (Milano) 14.30-18.00 SALA ROSSA slide seminar seniores CARCINOMA IN SITU E CARCINOMA MICROINVASIVO DELLA MAMMELLA Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testate multiple, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: V. Eusebi (Bologna), G. Viale (Milano) Esperti: G. Botti (Napoli), E. Orvieto (Treviso), P. Querzoli (Ferrara), M. Truini (Genova) una scienza antica per una medicina moderna 15

la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico 14.30-18.00 SALA GIALLA 1 simposio satellite - MERCK PHARMA EGFR: BERSAGLIO MOLECOLARE DELLA TERAPIA DEL CARCINOMA COLORETTALE Organizzato grazie alla collaborazione con Merck Pharma, il simposio vuole definire in maniera conclusiva il ruolo del patologo nella lotta contro il carcinoma colonrettale Moderatore: G. Bussolati (Torino), M. Gambacorta (Milano) Parte 1: Valutazione tecnica: necessità ed opportunità 14.30 Immunoistochimica A. Sapino (Torino) 15.00 FISH S. Veronese (Milano) 15.30 Mutazione/sequenziamento a. Bardelli (Torino) 16.00-16.30 Coffee break Parte 2: Selezione clinica: necessità ed opportunità 16.30 Revisione critica dei risultati clinici con Cetuximab F. Ciardiello (Napoli) 17.00 Terapia medica e chirurgica delle metastasi epatiche L. De Carlis (Milano), S. Artale (Milano) 17.30 E ancora possibile migliorare: prospettive S. Siena (Milano) 16.30-18.00 SALA BLU 1 PATOLOGIA NEOPLASTICA INTESTINALE Tre aspetti ben noti ma in evoluzione: una opportunità per ridefinire ed omogeneizzare i nostri criteri diagnostici. Moderatori: E. Bucciarelli (Perugia), G. Massarelli (Sassari) 16.30 L adenoma serrato M. Risio (Candiolo) 16.50 La displasia negli adenomi M. Rugge (Padova) 17.10 I fattori prognostici nel carcinoma del colon R. La Bianca (Bergamo) 17.30 Discussione 16 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

la domenica - 7 ottobre 2007 16.30-18.00 SALA BLU 2 PATOLOGIA PANCREATICA L obiettivo di questa sessione è la rivalutazione di alcuni aspetti problematici nonché attuali della patologia tumorale pancreatica, con particolare enfasi alla diagnostica morfologica e molecolare. Moderatori: C. Capella (Varese), C. Galli (Lodi) 16.30 Adenocarcinoma pancreatico G. Zamboni (Verona) 16.50 Terapia attuale e nuovi farmaci S. Cascinu (Ancona) 17.10 Tumori cistici e non duttali F. Sessa (Varese) 17.30 Diagnostica speciale F. Bonetti (Verona) il programma scientifico 17.50 Discussione una scienza antica per una medicina moderna 17

il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico 09.00-12.00 SALA ROSSA sessione plenaria LA PROFESSIONE RIVISITATA parte seconda Quanta parte ha il fattore umano nella nostra professione? E quanti sono gli aspetti in cui la nostra professionalità deve superare impostazioni tradizionali, spesso fortemente individualistiche, eredità di una visione in gran parte paternalistica? Moderatori: E. Bonoldi (Vicenza), F. Di Nuovo (Garbagnate) 9.00 Risorse umane e loro gestione aziendale. Le tecniche di Human Resources Management P. Melodia (Milano) 9.20 La gestione delle dinamiche relazionali nei nostri gruppi. Alla scoperta degli aspetti psicologici da curare nel nostro lavoro F.O. Manoukian (Milano) 9.40 La formazione degli specializzandi. Il nuovo ordinamento della Scuola di Specializzazione L. Ruco (Roma) 10.00 Discussione 10.30-11.00 Coffee break Moderatore : F. Crivelli (Gallarate), L. Vago (Milano) 11.00 L errore in Anatomia Patologica. Come nasce, cosa fare per impedirlo? A. Rizzo (Palermo) 11.20 Good Medical Practice in Anatomia Patologica G. Coggi (Milano) 11.40 Discussione 18 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il lunedì - 8 ottobre 2007 9.00-18.00 SALA GIALLA 3 corso lungo - FISH, CISH, SISH Tradizionalmente riservato ai tecnici, il corso si caratterizza per un approccio integrato, quale richiesto dalla sempre maggiore interdipendenza e collaborazione, in patologia molecolare, tra tecnico, biologo e patologo. Coordinatore: C. Doglioni (Milano) 10.30-11.00 Coffee break 09.00 Introduzione C. Doglioni (Milano) LE TECNICHE E LE PROCEDURE 09.10 Fish: aspetti tecnici M.G. Tibiletti (Varese) 09.50 Cish, Sish: aspetti tecnici M. Mottolese (Roma) il programma scientifico 13.20-14.30 Colazione di lavoro 16.00-16.30 Coffee break 11.00 Le scelte di alcuni centri A. Gloghini (Aviano), M. Mottolese (Roma), L. Pecciarini (Milano), R. Riboni (Pavia), M.G. Tibiletti (Varese) 11.40 Interpretare Fish e Cish e controlli di qualità A. Gloghini (Aviano), L. Pecciarini (Milano) 12.20 I problemi tecnici più frequenti e come risolverli M. Mottolese (Roma), M.G. Tibiletti (Varese) LE APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE 14.30 HER2 ed EGFR in Fish L. Pecciarini (Milano) 15.00 HER2 ed EGFR in Cish e Sish A. Gloghini (Aviano) 15.30 Tecniche Fish nei linfomi (parte prima) R. Riboni (Pavia) 16.30 Tecniche Fish nei linfomi (parte seconda) R. Riboni (Pavia), M.G. Tibiletti (Varese) 16.50 Tecniche Fish nei tumori solidi M.G. Tibiletti (Varese) 17.10 Tecniche Fish in uropatologia L. Pecciarini (Milano) 17.30 Fish e Cish: nuove prospettive tecnologiche ed applicative C. Doglioni (Milano) 17.50 Discussione una scienza antica per una medicina moderna 19

il lunedì 8 - ottobre 2007 il programma scientifico 12.00 13.20 SALA BLU 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: G. Grigolato (Brescia), G. Pelosi (Milano) Carcinomi mammari triple-negative : studio dei fattori prognostici e predittivi F. Cartaginese (Perugia), A. Cavaliere, M.G. Mameli, G. Bellezza, R. Del Sordo, R. Colella, M. Colozza, S. Gori, L. Crinò, A. Sidoni Screening patologico per la identificazione dei tumori colo-rettali con deficit del dna mismatch repair R. Gafà (Ferrara), I. Maestri, M. Matteuzzi, A. Gaban, L. Cavazzini, G. Lanza Linfonodi e noduli tumorali pericolorettali: considerazioni critiche sull utilizzo del TNM5 e TNM6 P. Greco (Catania), A. Gurrera, F. Brancato, P. Amico, G. Magro Espressione immunistochimica di mgmt nei carcinomi colorettali con assenza di elevata instabilità dei microsatelliti (MSI) V. Bertolini (Varese), A.M. Chiaravalli, D. Furlan, C. Placidi, B. Martinelli*, G. Carcano**, C. Capella Valutazione dell espressione di GATA3 con tecnica del tissue microarray (tma) e significato prognostico nel carcinoma mammario infiltrante C. Frasson (Ferrara), P. Querzoli, M. Pedriali, R. Rinaldi, E. Magri, M. Lunardi, G. Querzoli, I. Nenci Toker cells of the breast. Morphological and immunohistochemical findings in 40 cases L. Di Tommaso (Rozzano), G. Franchi, A. Destro, F. Broglia, D. Rahal, M. Roncalli Organizzazione dei controlli di qualità dei fattori prognostico predittivi del carcinoma della mammella. Progetto SIAPEC Regione Piemonte. Rete oncologica regione Piemonte I. Castellano (Torino), C. Pecchioni, G. Ghisolfi, M. Cerrato, S. Vigna, A. Sapino Banca tessuti congelati: come ottenere tessuto fresco da carcinoma nella prostatectomia radicale. Proposta di una procedura sperimentata all INT di Milano A. Pellegrinelli (Milano), M. Colecchia, N. Zaffaroni, A. Carbone 13.20-14.30 Colazione di lavoro 20 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il lunedì - 8 ottobre 2007 12.00 13.20 SALA GIALLA 1 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: A. Fabiano (Roma), E. Schiaffino (Milano) Una firma a 5 geni identifica i casi di carcinoma polmonare non-microcitoma ad elevato rischio di progressione A. Pasanen (Roma), S. Scarpino, E. Duranti, C. Pompili, R. Erino, G. Natoli, P. Marchetti, L. Ruco Espressione delle chinasi fosfo-aurora A e aurora B nei tumori uroteliali della vescica F. Sanguedolce (Foggia), G. Pannone, S. Tortorella, MC. Pedicillo, P. Bufo Caratterizzazione citogenetica su sezioni istologiche di linfomi diffusi a grandi cellule b: studio multicentrico V. Martin (Varese), B. Del Curto, L. Pecciarini, S. Uccella, G. Pruneri, M. Ponzoni, L. Mazzucchelli, G. Martinelli, G. Pinotti, AJM. Ferreri, E. Zucca, C. Doglioni, F. Cavalli, C. Capella, F. Bertoni, MG. Tibiletti il programma scientifico Cxcr4 nel carcinoma renale: oggi un nuovo fattore prognostico, domani un nuovo bersaglio per la terapia? A. La Mura (Napoli), A.M. Grimaldi, P. Fedelini, G. Capasso, D. Masala, S. Scala, G. Cartenì, O. Nappi Mutational analysis of the PIK3CA gene in breast carcinomas: different prognostic role of mutations in the helical and kinase domains F. Buttitta (Chieti), L. Felicioni, S. Cotrupi, M. Del Granmastro, F. Barassi, A. Ferro, P. Dalla Palma, E. Galligioni, A. Marchetti and M. Barbareschi Alterazioni dell espressione di geni del ciclo cellulare nel mesotelioma maligno pleurico S. Romagnoli (Milano), V. Vaira, M. Falleni, E. Fasoli, C. Pellegrini, L. Santambrogio, S. Bosari, G. Coggi Linfomi ed infezione da HcV: analisi istologica di una casistica retrospettiva multicentrica M. Lucioni (Pavia), L. Bandiera, L. Arcaini, R. Riboni, E. Boveri, U. Gianelli, A. Cabras, L. Baldini, L. Uziel, A.M. Gianni, L. Devizzi, E. Morra, M. Lazzarino, U. Magrini, A. Carbone, S. Bosari, M. Gambacorta, M. Paulli Analisi dell espressione dei geni dell apoptosi in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (cll) mediante low density array V. Vaira (Milano), E. Fasoli, U. Gianelli, C. Pasquini, C. Vener, A. Cortelezzi, G. Lambertenghi Deliliers, S. Bosari, G. Coggi 13.20-14.30 Colazione di lavoro una scienza antica per una medicina moderna 21

venerdì 5 ARANCIO 1 ARANCIO 2 ARANCIO 3 GIN 10.00-13.00 GIUP 10.30-12.30 GISD 10.30-12.30 la tavola sinottica GIN 14.00-17.00 GIPAD 14.00-16.30 I giovani patologi 16.30-18.30 Patologi Oltrefrontiera 18.30-19.30 sabato 6 ROSSA BLU 1 BLU 2 09.00-12.00 La professione rivisitata Parte Prima 12.00-12.40 La parola alle aziende Comunicazioni libere 14.00-17.00 16.00-17.10 s.s. seniores Fnab tiroidea Targhet therapy Gli incontri previsti al microscopio 18.30-23.00 CERIMONIA DI APERTURA e CENA SOCIALE domenica 7 ROSSA BLU 1 BLU 2 08.30-10.30 Linfomania 11.00-13.00 Il caso del carcinoma mammario 14.30-16.00 s.s. seniores Il carcinoma in situ e 16.30-18.00 microinvasivo della mammella Trapianti d organo Patologia neoplastica intestinale Patologia infiammatoria intestinale Patologia Pancreatica lunedì 8 ROSSA BLU 1 BLU 2 09.00-12.00 La professione rivisitata Parte Seconda 12.00-13.20 La parola alle aziende Comunicazioni libere 14.30-16.00 s.s. seniores Ai confini dell Hodgkin Strumenti di menagement 16.30-18.00 Patologia iatrogena Il nodulo epatico martedì 9 ROSSA ARANCIO 1 ARANCIO 2 09.00-11.45 Rivisiting carcinoma in situ GIPT 14.00-16.00 GIPOP 14.00-17.00 Piano -1 12.00-13.00 ASSEMBLEA SIAPEC-IAP M.R. = Meeting Room

VERDE 1 VERDE 2 VERDE 3 PAGINE 11.00-13.00 GIDU 10.00-13.00 GISPO 10.00-13.00 APEFA 14.00-16.30 GIE 14.00-16.30 GICP 14.00-16.30 Piano +1 19.30-21.00 WELCOME PARTY PIANO +1 FIERAMILANOCITY GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 Comunicazioni libere simposio satellite 14.00-15.30 Citolologia in strato sottile Progressi in cardiopatologia GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 simposio satellite EGFR nel carcinoma del colon-retto s.s. juniores Nevi e melanomi Giornata di citologia 08.30-17.30 GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 Comunicazioni libere simposio satellite Nuove frontiere nel carcinoma della mammella Comunicazioni libere s.s. juniores Le neoplasie uroteliali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO aula magna Comunicazioni libere s.s. juniores La biopsia gastrica corso lungo Tecniche di biologia molecolare corso lungo FISH CISH SISH VERDE 1 VERDE 2 VERDE 3 GYM 14.00-17.00 GIPP 14.00-17.00 GISM 14.00-17.00 la tavola sinottica grafica: info@diagrafo.it

il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico 12.00 13.20 SALA GIALLA 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: M. Barberis (Bergamo), G. Santeusanio (Roma) Distribuzione del sonic hedgehogg nella mucosa corpo-fundica normale e nei polipi ghiandolari fundici: uno studio immunoistochimico P. Declich (Rho), E. Tavani, GR. van den Brink, B. Omazzi, S. Bellone, SA. Pel-Bleuming Incidence of post transplant lymphoproliferative disorders (ptld): study of 828 adult patients after liver transplantation in a single institution D. Petrella (Milano), P. Oreste, E. Minola, M. Gambacorta Citologia in strato sottile su agoaspirati ecoendoscopici di lesioni pancreatico-biliari G. Fadda (Roma), E.D. Rossi, A. Larghi, P.G. Lecca, R. Ricci, F.M. Vecchio Malignant solitary fibrous tumor: a great pretender. Report of 7 cases of dedifferentiated malignant solitary fibrous tumour with a deceptive morphology P. Collini (Milano), M. Barisella, S. Stacchiotti, M. Fiore, A. Gronchi, P. Casali, and S. Pilotti 13.20-14.30 Colazione di lavoro Metodiche molecolari applicate a campioni citologici d archivio: perché possono fallire? M. Barberis (Bergamo), M. D Amico, M. Cannone Utilizzo di metodica immunoistochimica e metodica Fish per la valutazione di EGFR nei carcinomi colorettali A. Bernardi (Torino), E. Bern, A. Crova, G. Canavese, P. Lovadina, E. Margaria, N. Martinetti, E. Berardengo Espressione di PTEN e risposta a cetuximab in pazienti affetti da carcinoma colorettale metastatico M. Frattini (Locarno), V. Martin, E. Romagnani, M. Ghisletta, A. Camponovo, L. Lunghi-Etienne, P. Saletti, L. Mazzucchelli Esame istopatologico in alternativa allo striscio citologico per l esame del brushing delle vie biliari S. Asioli (Torino), G. Accinelli, E. Armando, D. Pacchioni, P. Cassoni, G. Bussolati 12.00-13.20 SALA BLU 1 LA PAROLA ALLE AZIENDE L evoluzione della nostra disciplina, la qualità e modernità dei nostri laboratori, la precisione delle nostre diagnosi dipendono in gran parte dall attività di R. & D. svolta dalle aziende: è opportuno stabilire con esse un contatto nuovo, non solo commerciale. ModeratorI: M. Chilosi (Verona), G. Monga (Novara) 13.20-14.30 Colazione di lavoro 12.00 Olympus Italia - Tissue processing: yesterday, today and tomorrow A.R. Morales (Miami) 12.40 AURORA MSC/ SOPROFA - Gestione delle immagini G. Impicciatore (Ginevra) 13.00 DAKO ITALIA - Soluzione in WorkFlow in Anatomia Patologica G. Mazzotti (Genova) 24 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il lunedì - 8 ottobre 2007 14.30-16.00 SALA BLU 1 STRUMENTI DI MANAGEMENT PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA La presentazione di uno studio concepito e voluto dalla SIAPEC-IAP su un tema di grande attualità, complessità e delicatezza, in cui la variabilità delle situazioni specifiche può scontrarsi con la necessità di applicare criteri uniformi. Moderatori: M. Albrizio (Bari), M. Pavesi (Casale Monferrato) 14.30 Introduzione: il progetto SIAPEC G. Angeli (Vercelli) 14.40 La logica di budget nella gestione dei servizi di AP E. Rizzato (Rovigo) 15.00 Standard di attività e carichi di lavoro E. Trinchero (Milano) il programma scientifico 15.20 La determinazione dei costi per prezzi di trasferimento e tariffe A. Francesconi (Milano) 15.40 Discussione 16.00-16.30 Coffee break 16.30-18.00 SALA BLU 1 PATOLOGIA IATROGENA Un occasione per ricordare aspetti istopatologici che possono creare difficoltà nella pratica quotidiana, non solo nell aspetto diagnostico, ma anche in quello medico legale. Moderatori: M. Bisceglia (San Giovanni Rotondo), C. Gentili (Marina di Carrara) 16.30 Modificazioni iatrogene dopo interventi diagnostici e terapeutici P. Viacava (Pisa) 16.50 Associazione tra radioterapia e tumori V. Ninfo (Padova) 17.10 Effetti delle terapie ormonali sugli organi bersaglio G.F. Zannoni (Roma) 17.30 Discussione una scienza antica per una medicina moderna 25

il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico 14.30-18.00 SALA BLU 2 IL NODULO EPATICO: NON COSÌ SEMPLICE Una tematica, quella dei noduli epatocellulari di piccole dimensioni, che sta subendo un processo di affinamento non più ignorabile nella nostra pratica quotidiana. Lo stesso concetto di carcinoma primitivo del fegato si evolve alla luce delle nuove acquisizioni sul processo di differenziazione epato-biliare. Da qui la necessità/opportunità di una riflessione sull uso diagnostico e prognostico della genomica e della proteomica. Moderatori: L. Bolondi (Bologna), V. Mazzaferro (Milano) 14.30 La biopsia: come quando e perché M. Borzio (Melzo) 14.50 Diagnosi differenziale nel fegato cirrotico M. Roncalli (Milano) 15.10 Diagnosi differenziale nel fegato non cirrotico L.M. Terracciano (Basilea) 15.30 Discussione 16.00-16.30 Coffee break 16.30 Nuove entità e impatto clinico T. Roskams (Leuven) 16.50 Genetica molecolare degli adenomi M. Guido (Padova) 17.10 Biopsia molecolare P. Bedossa (Clichy Cedex) 17.30 Discussione 26 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il lunedì - 8 ottobre 2007 14.30-16.00 SALA GIALLA 1 simposio satellite - ROCHE NUOVE FRONTIERE NELLA BIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Immunocitochimica dell EGFR sempre? Oppure biologia molecolare? E quando servono? Moderatore: G. Viale (Milano) 14.30 Ruolo dell angiogenesi nel carcinoma mammario F. Bertolini (Milano) 14.50 Accuratezza nella selezione delle pazienti con tumore HER 2 + E. Maiorano (Bari) 15.10 Oltre l immunoistochimica di HER 2 A. Sapino (Torino) il programma scientifico 16.00-16.30 Coffee break 15.30 Discussione 14.30-18.00 SALA GIALLA 2 slide seminar juniores LA BIOPSIA GASTRICA : APPROCCI INTERPRETATIVI Un formato tradizionale, per fornire indicazioni chiare in un campo sempre più denso di responsabilità per il patologo nei confronti del paziente e del clinico. Docente: R. Fiocca (Genova) 14.30-18.00 SALA ROSSA slide seminar seniores AI CONFINI DELL HODGKIN Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testate multiple, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: A. Carbone (Milano), M. Gambacorta (Milano) Esperti: V. Franco (Palermo), F. Menestrina (Verona), D. Novero (Torino), M. Paulli (Pavia) una scienza antica per una medicina moderna 27

il martedì - 9 ottobre 2007 il programma scientifico 9.30 - CHIUSURA DEL SEGGIO ELETTORALE 09.00-11.45 SALA ROSSA sessione plenaria REVISITING CARCINOMA IN SITU 75 YEARS AFTER BRODERS PROPOSAL AND 55 YEARS AFTER HERTIG AND McKELVEY S DEBATE. A valid scientific concept or a dangerous oxymoron? Una sessione speciale, organizzata interamente da Juan Rosai, una straordinaria occasione di incontro tra esperti, un formato brillante, una degna chiusura del Congresso. Moderator: Juan Rosai (Milan) Contenders: Fattaneh Tavassoli, Yale University Medical School (New Haven), Umberto Veronesi, Istituto Europeo di Oncologia (Milan), Sarah Pinder, Guy s Hospital (London), Douglas MaCmillan, Nottingham Breast Institute (Nottingham) 9.00 Welcome, Introduction to the issue and Explanation of the Session rules J. Rosai (Milan) 9.15 The proposal of an alternative nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: pathologic rationale F. Tavassoli (New Haven) 9.55 The proposal of an alternative nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: clinical rationale U. Veronesi (Milan) 10.15 The reasons for keeping the traditional nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: pathologic rationale S. Pinder (London) 10.35 The reasons for keeping the traditional nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: clinical rationale D. MaCmillan (Nottingham) 10.55 Questions and answer period, with participation of the speakers, the moderator and the public, the latter including some invited notables 11.35 Session overview and adjournement J. Rosai (Milan) 12.00-13.00 SALA ROSSA ASSEMBLEA GENERALE SIAPEC-IAP 13.00-14.00 Colazione di lavoro 28 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

il martedì - 9 ottobre 2007 14.00-17.00 MEETING ROOMS RIUNIONI DEI GRUPPI DI STUDIO SIAPEC-IAP Un patrimonio ricchissimo, quello dei gruppi di studio, al quale forse si dovrà dare in futuro una maggiore visibilità nelle strategie della SIAPEC-IAP. Un opportunità per definire linee guida, concordare programmi di ricerca comune ed anche per conoscerci meglio. 14.00-17.00 GYM - Immunoistochimica SALA VERDE 1 14.00-17.00 GIPP - Patologia Pleuropolmonare SALA VERDE 2 14.00-17.00 GISM - Patologia e diagnostica molecolare SALA VERDE 3 14.00-16.00 GIPT - Patologia dei trapianti SALA ARANCIO 1 14.00-17.00 GIPOP - Oncologia pediatrica SALA ARANCIO 2 i meeting postcongressuali una scienza antica per una medicina moderna 29

i poster APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA MATCH PROJECT: IMPROVEMENT OF THE- RAPY SELECTION BY MATCHING MOLECU- LAR DATA FROM COLON CANCER PATIENTS L. Memeo*, S. Forte**, K. Matysiak***, M. Duplaga****, S. Scarpulla**, M. Gulisano** *Dep. of Experimental Oncology, Mediterannean Institute of Pathology e ** Fondazione IOM, Viagrande *** Department of Surgery, Poznan University School of Medicine, Poznan, Poland **** Department of Medicine, Jagiellonian University, Krakow, Poland PARAMETRI MORFOLOGICI NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI ANALI HPV CORRELATE: VA- LUTAZIONE DI TRE DIFFERENTI METODICHE CITOLOGICHE SU CAMPIONI PROVENIENTI DA SOGGETTI OMOSESSUALI MASCHI HIV POSITIVI F. Pagano, E. Omodeo Zorini, A. Ferri, C. M. Antonacci, R. Beretta*, L. Vago, M. Nebulosi U.O. Anatomia Patologica Dip. Scienze Cliniche e *Seconda Divisione Malattie Infettive Osp. L. Sacco, Milano USE OF TELEPATHOLOGY FOR FROZEN SEC- TION DIAGNOSIS: A SUPPORT AND A TEA- CHING TOOL FOR YOUNG PATHOLOGISTS S. Alexiadis, C. Arizzi, L. Cattaneo, S. Ferrarese, S. Manara, M. Barberis Dep. of Pathology, Multimedica Group IRCCS, Milano ALLA RICERCA DEL FISSATIVO IDEALE M. Forni,. Pandiscia, F. Pulera Sevizio di Anatomia e Istologia Patologica Osp. Infantile Regina Margherita, Torino REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN ARCHIVIO ELETTRONICO DI UNA BANCA DEI TESSUTI E. Bonanno, S. Cappelli, R. Bernabei, A. Costantini, W. Von Lorch, F. Raparelli, L.G. Spagnoli Univ. di Roma Tor Vergata MUSEO VIRTUALE DI ANATOMIA PATOLOGI- CA: APPLICAZIONI ALLA PATOLOGIA DEL SI- STEMA NERVOSO CENTRALE E. Bonanno, A. Colantoni, A. Costantini, C. Fortunato, P. Gallo*, L.G. Spagnoli Univ. di Roma Tor Vergata *Univ. di Roma La Sapienza MUTAZIONE K601E DEL GENE BRAF IN UN CARCINOMA PAPILLARE A CELLULE CHIARE: DESCRIZIONE DI UN CASO CON DIAGNOSI CITOLOGICA SU STRATO SOTTILE E.D. Rossi, E. Simonetti*, M. Raffaelli, F. Morassi, D. Bianchi*, C. Trozzi*, G. Fadda Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Divisione di Chirurgia Endocrina, Univ. Cattolica Sacro Cuore, Roma e * Bioaesis, Jesi CHECKING DIAGNOSIS BY TELEPATOLOGY: A STATISTICAL ANALYSIS OF ONE YEAR OF ESPERIENCE IN REMOTE SECOND OPINION ON PAP SMEARS PERMORMED IN A SURGI- CAL PATHOLOGY DEPARTMENT IN ZAMBIA S. Guzzetti*, F. Pennecchi**, B. Zingaro, A. Faravelli, L. Viberti*, A.M. Ferrari*** *S.C. di Anatomia Patologica, Osp. Evangelico Valdese, ASL1, Torino, Italy **Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Torino S.C. di Anatomia Patologica, Osp. di Savigliano S.C. di Anatomia Patologica, A. O. di Vimercate, Osp. di Desio, ***Servizio di A.P. e Citopatologia, Casa di Cura S. Pio X, Milano INVASIONE CAPSULARE NEI TUMORI DELLA TIROIDE: EVIDENZE 3D DI UN DUPLICE MEC- CANISMO C. Paulon 1, G. Rizzo 2, R. Fiorillo 3, D. Tresoldi 2, A. Destro 3, P. Comi 4, M. Roncalli 1 e L. Di Tommaso 1 1Dip. di Patologia, Univ. degli Studi di Milano ed Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano 2Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM), CNR, L.I.T.A. Segrate, Milano 3Laboratorio di Genetica Molecolare, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano e 4Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche, L.I.T.A. Segrate, Milano CARDIOPATOLOGIA PTHRP E PTHR1 E ADATTAMENTO MIOCAR- DICO ALL INSULTO ISCHEMICO V. Arena*, G. Monego, E.Arena*, E. Stigliano*, S. Pasquini*, F.O. Ranelletti, A. Capelli* *Istituto di A.P. Istituto di Anatomia Umana Istituto di Istologia ed Embriologia MORTE INATTESA DA GRAVE CARDIOPATIA PO- LIFATTORIALE IN BAMBINO FIVET DI 12 MESI E. Barresi, R. Bussani, F. Silvestri UCO Anatomia Patologica Osp. di Cattinara, Trieste MIXOMI ATRIALI: CARATTERISTICHE DELLE IN- TERAZIONI CELLULA-MATRICE G. Donato*, F. Conforti *, L. Maltese*, I. Tomasello*, N. Mazzeo*, F. Onorati**, A. Amorosi*, Renzulli A** *Cattedra di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e chirurgia, Univ. Magna Graecia, Catanzaro ** Cattedra di Cardiochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. Magna Graecia, Catanzaro ALTERAZIONI DEI VASI INTRAMURALI NEL- LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: STUDIO MORFOLOGICO ED ISTOMORFOMETRICO SU CAMPIONI DI MIOTOMIA-MIECTOMIA F. Garbini*, A.M. Buccoliero*, F. Castiglione*, F. Cecchi,G. D Amati^, C.F. Gheri*, M. Jacoub #, M. Mancini^, V. Maio*, I. Olivotto, P. Stefano#, G.L. Taddei * *Dip. di Patologia Umana ed Oncologia Univ. di Firenze Centro di riferimento per le cardiomiopatie Azienda Osp. Universitaria Careggi, Firenze ^Dip. di Medicina Sperimentale, Sapienza, Univ. di Roma #Cardiochirurgia Azienda Osp. Universitaria Careggi, Firenze METAPLASIA OSSEA CON MIDOLLO EMO- POIETICO IN VALVOLA AORTICA STENOTICA: RIFERIMENTO DI UN CASO *L. Marasà, *F. Rappa, *M.P. Ternullo *U.O.C. di Anatomia Patologica - A.R.N.A.S.Civico-G.Di Cristina-M. Ascoli, Palermo QUILTY EFFECT HAS THE FEATURES OF LYM- PHOID NEOGENESIS AND SHARES CXCL13- CXCR5 PATHWAY WITH RECURRENT ACUTE CARDIAC REJECTIONS C. Sorrentino*,**, T. D Antuono*,** E. Di Carlo*,** *Department of Oncology and Neurosciences, Anatomia Patologica, G. d Annunzio e **Ce.S.I. Aging Research Center, G. D Annunzio University Foundation, Chieti CITOPATOLOGIA PREVALENZA DELL INFEZIONE DA HPV IN UN GRUPPO SELEZIONATO DI PAZIENTI CON- FRONTATO CON UN GRUPPO DI CONTROLLO V. Nirchio, S. Fusilli*, R. Lipsi, Di Taranto, R. Antonetti Servizio di Citopatologia Dip di Patologia Clinica Azienda Universitaria-Ospedaliera OO.RR- Foggia * Direzione Sanitaria_Statistica Epidemiologia IRC- CS Casa Sollievo Sofferenza, S.Giovanni Rotondo THYROID NODULE VOLUME REDUCTION PREDICTABILITY AFTER PERCUTANEOUS ETHANOL INJECTION V. Nirchio, F. Nirchio, M. Zingrillo*, P. Tizzani^ U.O. Citodiagnostica A. Osp.Univ. OO.RR Foggia, Agenzia Spaziale Italiana - Centro di Geodesia Spaziale, Matera *Endocrinologo libero professionista, Foggia ^Department of Pathology, Scientific Institute, Osp. Casa Sollievo della Sofferenza, S.Giovanni Rotondo THIN PREP CERVICAL CYTOLOGY IN A SPLIT- SAMPLE PRELIMINARY STUDY S. Senatore*, M.D. Scordari*, P. Rizzo**, E. Molina***, A. D Amuri* *Morbid Anatomy S.Cuore di Gesù Hospital ASL/ LE, Gallipoli **School of Biology University of Camerino, Camerino ***Department of Human Anatomy, Pharmacology and Medical Forensic Scien- 30 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP