Nei sistemi elettrici di protezione, la



Documenti analoghi
Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Sistemi Elettrici }BT }AT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

L equipaggiamento elettrico delle macchine

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Capitolo 5 Quadri elettrici

Protezione dai contatti indiretti

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Protezione Differenziale

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Interruttore automatico

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

CEI EN Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Correnti di corto circuito

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

APPLICATION SHEET Luglio

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

Statistica degli infortuni

PDF created with pdffactory trial version

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE

Quadri elettrici e norme di riferimento

Installazione del quadro di distribuzione

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

Collegamento a terra degli impianti elettrici

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Interruttore automatico

Si compongono di : Lato DC

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

LA CORRENTE ELETTRICA

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

GENERALITA Cabine MT/BT

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - terza parte -

Norma Generalità

Relè automatico La parte di controllo invece è un pochino più complessa: utilizzando un relè prodotto dall australiana Sidewinder (foto 2) che si

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

EN Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Circuiti amplificatori

ALLEGATO A REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI SGW ASM LACES DI IMPIANTI DI GENERAZIONE

Transcript:

2 ELETTRIFICAZIONE 10 LA SELETTIVITÀ NELLA PROTEZIONE MEDIANTE FUSIBILI Massimo Salmoiraghi (*) L articolo passa in rassegna i criteri progettuali da porre in atto per garantire la selettività orizzontale e verticale tra i fusibili e tra questi e gli interruttori automatici. (*) Massimo Salmoiraghi - Responsabile Assicurazione Qualità Italweber S.p.A. Nei sistemi elettrici di protezione, la selettività si realizza allo scopo di limitare l intervento ai dispositivi preposti specificamente alla parte d impianto in cui si è verificato il guasto. In altri termini, la selettività consente d evitare inutili disservizi ai circuiti ed alle utenze che non sono sede di guasto. F IGURA 1 Configurazione circuitale destinata a garantire una forma di selettività orizzontale. F IGURA 2 Configurazione circuitale destinata a garantire una forma di selettività verticale. TIPI DI SELETTIVITÀ Tipologicamente, la limitazione degli effetti conseguenti a sovracorrenti si consegue mediante due differenti configurazioni circuitali, caratterizzate da altrettante forme di selezione. La selettività orizzontale (Figura 1) si realizza suddividendo le utenze su più circuiti a diffusione radiale. In questo modo i dispositivi di protezione si vengono a trovare in parallelo ed intervengono ad interrompere solo le diramazioni sulle quali si verificano di volta in volta i guasti. La selettività verticale (Figura 2) si realizza, invece, tra più dispositivi in serie, lungo un circuito caratterizzato da più livelli di distribuzione. La limitazione del disservizio si ottiene facendo sì che ad intervenire per primi siano i dispositivi a valle, più prossimi al punto di guasto, in modo tale che i dispositivi a monte, non intervenendo, garantiscano la continuità d esercizio alle altre utenze. In generale, sugli impianti di una certa complessità, s attuano forme di selettività mista, comprendenti sia soluzioni di selettività orizzontale, sia soluzioni di selettività verticale (Figura 3).

ELETTRIFICAZIONE 10 3 GARANZIE DI SELETTIVITÀ I dispositivi di protezione, ed in particolare i fusibili (Figura 4), che qui s intende prendere in considerazione ai fini della selettività, sono caratterizzati da una zona tempo/corrente compresa tra due curve (Figura 5): una superiore che, per ogni valore di corrente, indica il tempo massimo d interruzione, ed una inferiore che, per ogni valore di corrente, indica il tempo minimo di non funzionamento (vale a dire di non funzionamento dell elemento sensibile interno). Tra due fusibili posti in serie per esempio, tra il fusibile A ed il fusibile B della figura 2 è garantita una selettività verticale totale quando la zona tempo/corrente del dispositivo a monte si mantiene in ogni punto al di sopra di quella del dispositivo posto a valle (Figura 6). Se, invece, la separazione tra le zone tempo/corrente dei due fusibili posti in serie è limitata ad alcuni valori di sovracorrente, mentre per altri si verifica una sovrapposizione delle zone, la garanzia di selettività si definisce parziale (Figura 7). La garanzia circa il fatto che il fusibile a valle intervenga prima di quello a monte si ha solo in caso di sovracorrenti di valore inferiore al punto d intersezione tra le zone (vale a dire, in riferimento alla figura 7, per sovracorrenti inferiori a I s, che rappresenta la corrente limite di selettività). Cosa avviene all interno dei fusibili La fusione dell elemento sensibile interno alla cartuccia avviene entro un determinato tempo, detto di prearco. Per meglio dire, il tempo di prearco è quello che intercorre tra l istante d inizio della sovracorrente e l istante in cui si forma l arco d interruzione. Attraverso l arco, la corrente ha comunque modo di continuare a fluire, fino a quando questo s interrompe definitivamente. La durata dell arco misura quello che viene definito tempo di arco. La selettività si verifica allorché il tempo di prearco + tempo di arco del fusibile posto a valle è inferiore al tempo di prearco del fusibile posto a monte. Prescrizioni normative La norma tecnica di prodotto CEI EN 60269-1 (Classificazione CEI 32-1), relativa ai fusibili, F IGURA 3 Configurazione circuitale destinata a garantire forme di selettività sia orizzontale, sia verticale. F IGURA 4 Fusibili nelle loro diverse forme costruttive. F IGURA 5 Caratteristica d intervento tempo/corrente di un fusibile. 1 - curva del tempo minimo di non funzionamento; 2 - curva del tempo massimo d interruzione. F IGURA 6 totale tra un fusibile A posto a monte ed un fusibile B posto a valle di un medesimo circuito.

4 ELETTRIFICAZIONE 10 F IGURA 7 parziale tra un fusibile A posto a monte ed un fusibile B posto a valle di un medesimo circuito. T ABELLA 1 Garanzia di selettività (nella zona retinata) tra due fusibili tipo gg posti in serie. prescrive la selettività verticale totale garantita per fusibili a monte che abbiano una corrente nominale almeno 1,6 volte superiore rispetto a quella dei fusibili a valle. Ciò significa che, normalmente, per i fusibili destinati ad applicazioni di carattere generale (tipi gg), la selettività è garantita quando tra i due dispositivi, quello a monte e quello a valle, intercorrono almeno due gradini dei valori normalizzati per la corrente nominale (tabella1). Selettività con fusibili am In presenza di fusibili di tipo am, destinati a fronteggiare le elevate correnti di spunto dei motori, le tabelle di selettività si modificano come riportato nella tabella 2, relativa al caso in cui è di tipo am il fusibile a monte e gg quello a valle; nonché nella tabella 3, che contempla i casi in cui ad essere tipo am è il fusibile a valle, mentre quello a monte è di tipo gg. Selettività con fusibili extrarapidi Se si utilizzano fusibili extrarapidi in abbinamento con fusibili gg, la selettività può essere garantita dal rispetto delle seguenti condizioni: se il fusibile gg si trova a monte, il tempo di prearco del fusibile extrarapido deve essere inferiore alla metà del tempo di prearco del fusibile gg, nella zona compresa tra 0,1 e 1 s; T ABELLA 2 (a sinistra) Garanzia di selettività (nella zona retinata) tra un fusibile tipo am posto a monte ed uno tipo gg posto a valle. T ABELLA 3 (a destra) Garanzia di selettività (nella zona retinata) tra un fusibile tipo gg posto a monte ed uno tipo am posto a valle.

ELETTRIFICAZIONE 10 5 se il fusibile gg si trova a valle, la corrente nominale del fusibile extrarapido deve essere almeno pari a 3 volte quella del fusibile gg. SELETTIVITÀ TRA FUSIBILI ED INTERRUTTORI AUTOMATICI L abbinamento in serie tra un interruttore automatico magnetotermico ed un fusibile, il primo a monte, il secondo a valle (Figura 8), consente una selettività verticale totale alquanto agevole; molto più agevole e certa rispetto a quella che si potrebbe ottenere con il collegamento in serie di due interruttori automatici. In presenza di più fusibili collegati in diramazione, a valle di uno stesso interruttore automatico (Figura 9), la corrente di regolazione I r del relè termico deve rispondere alla condizione: F IGURA 8 totale tra un interruttore automatico A posto a monte ed un fusibile B posto a valle del medesimo circuito. F IGURA 9 Esempio circuitale con più fusibili collegati in diramazione, a valle di uno stesso interruttore automatico. I r Kd I n Dove I n è la corrente nominale in ampere del fusibile inserito sul circuito più caricato; mentre il coefficiente Kd per i fusibili tipo gg vale (secondo la norma IEC 269-2-1): 2,1 per fusibili con I n 4 A; 1,9 per fusibili con I n superiore a 4 A ed inferiore a 16 A; 1,6 per fusibili con I n 16 A. Inoltre, dev essere rispettata la relazione per cui: I 1 + I 2 + I r 1,05 Vale a dire che la corrente di taratura termica I r non deve essere inferiore a 1,05 volte la sommatoria delle correnti riscontrabili su ciascuno dei rami protetti mediante fusibili. La composizione inversa, con il fusibile a monte e l interruttore automatico a valle, può, invece, creare problemi (Figura 10), almeno per quanto riguarda la ricerca di una selettività totale. La sovrapposizione delle zone d intervento per correnti di valore particolarmente elevato (uguale o maggiore di I s, nell ipotesi riportata nella figura 10) può condurre a forme di selettività parziale. Il fatto può essere risolto utilizzando un interruttore limitatore, in grado di velocizzare l apertura dei contatti e l estrazione dell arco proprio in occasione di correnti di guasto molto elevate (vedi tratto finale B 1 delle curve riportate nella figura 10). In presenza di più interruttori posti in diramazione, a valle di uno stesso fusibile (Figura 11), è necessario che il confronto venga effettuato per ognuno di essi, ovvero per quello con corrente nominale più elevata. F IGURA 10 tra un fusibile A posto a monte ed un interruttore automatico B posto a valle di un medesimo circuito. Le curve tratteggiate B 1, valide se l interruttore è limitatore, consentono una selettività totale. Nel caso d interruttore normale, la selettività è solo parziale, in quanto non vale più al di sopra della corrente Is.

6 ELETTRIFICAZIONE 10 F IGURA 11 Esempio circuitale con più interruttori collegati in diramazione, a valle di uno stesso fusibile. F IGURA 12 parziale destinata a garantire la protezione di back-up di un interruttore automatico. I S - corrente limite di selettività; I B - corrente di scambio. Protezione di back-up La protezione di back-up (altrimenti detta di sostegno) è una forma particolare e voluta di selettività parziale tra un fusibile installato a monte ed un interruttore automatico installato a valle. Lo scopo di questo genere di protezione è quello si servirsi delle eccezionali doti d interruzione proprie del fusibile per proteggere un interruttore, che non dispone di un potere d interruzione estremo adeguato al valore della corrente presunta di cortocircuito nel punto d installazione. Le zone d intervento dei due dispositivi posti in serie devono presentarsi come illustrato nella figura 12. Per sovracorrenti che si mantengono al di sotto della soglia di selettività I s, l interruttore automatico interviene sempre prima del fusibile installato a monte. Per valori di sovracorrente compresi tra I s e I B (quest ultima detta corrente di scambio) possono intervenire, in concorrenza tra loro, entrambi i dispositivi. Per i più elevati valori di sovracorrente, maggiori di I B, interviene solo il fusibile. La protezione di back-up dell interruttore si ottiene facendo in modo che I B punto d intersezione tra la curva dei tempi massimi d interruzione del fusibile e quella minima di non intervento dell interruttore risulti inferiore al potere d interruzione nominale dell interruttore. Le caratteristiche richieste per il fusibile da associare all interruttore devono essere fornite dal fabbricante di quest ultimo, poiché dipendono anche dalle sue capacità di sopportazione, a contatti chiusi, delle sollecitazioni termiche e dinamiche prodotte dal passaggio della corrente di cortocircuito. Fusibili am oppure gg? Per la protezione di back-up, i fusibili am sono più adatti allo scopo, ma occorre fare attenzione, in fase di coordinamento (ovvero di sovrapposizione delle curve), che il relè termico dell interruttore automatico intervenga ad evitare che l elemento fusibile sia sottoposto alle piccole correnti che, in generale, non è adatto a sopportare. In altri termini, il primo tratto della curva d intervento dell interruttore deve situarsi al di sotto della curva che delinea il limite di sovraccarico ammissibile sul fusibile am associato. Questa precauzione non è richiesta per i fusibili gg, che dispongono di un potere d interruzione a tutto campo, senza alcuna zona critica. SELETTIVITÀ TRA FUSIBILI POSTI A MONTE ED A VALLE DI UN TRASFORMATORE MT Quando le protezioni in cabina, a monte ed a valle di un trasformatore MT/BT, sono realizzate mediante fusibili, occorre fare in modo che le sovracorrenti sul circuito BT determinino l intervento solo dei fusibili collocati sul secondario del trasformatore, realizzando in tal modo una selettività verticale tra il dispositivo di protezione MT e quello BT. Per prima cosa, occorre ricavare una caratteristica d intervento dei fusibili MT confrontabile con quella dei fusibili BT posti in uscita dal trasformatore. Questo si ottiene deducendo, per ogni valore di I MT, quello equivalente in bassa tensione, pari a:

ELETTRIFICAZIONE 10 7 UMT IBT = IMT UBT dove U MT è il valore in volt della tensione nominale primaria e U BT quello della tensione nominale secondaria. A questo punto, le caratteristiche d intervento possono essere confrontate (Figura 13). La selettività è garantita fino a che la curva dei tempi minimi di prearco dei fusibili MT (fascia d intervento A) non incontra la curva dei tempi massimi di interruzione dei fusibili BT (fascia d intervento B). Tale punto d incontro rappresenta la soglia limite di selettività I S, al di sotto della quale la selettività può dirsi totale. Perché l impianto, funzionalmente, possa collocarsi in tale ambito di selettività totale occorre che risulti: I ccbt I S Vale a dire che il massimo valore della corrente di cortocircuito sul lato BT non risulti superiore alla corrente limite di selettività ricavabile dal confronto delle curve. F IGURA 13 tra fusibili posti a monte e fusibili posti a valle di un trasformatore MT/BT. SELETTIVITÀ A VALLE DI SOCCORRITORI UPS Le utenze alimentate tramite i soccorritori statici di continuità UPS (Uninterruptible Power Supply) sono, solitamente, critiche ed è necessario evitare il più possibile che vengano disalimentate quando il guasto non le coinvolge direttamente. Ecco perché la selettività orizzontale e verticale a valle di un UPS (Figura 14) dev essere curata con particolare attenzione. Negli UPS, l inverter d uscita provvede di per sé a limitare l eventuale sovracorrente a circa 2 volte la corrente nominale I n. Al persistere della sovracorrente, l autolimitazione dell UPS perdura per qualche secondo, dopo di che l inverter si blocca, disalimentando tutte le utenze. Per evitare che ciò accada è necessario che i fusibili posti in ognuna delle diramazioni intervengano prima che l inverter vada in blocco, al fine di sezionare solo l utenza responsabile del guasto. Solitamente si consigliano tempi d intervento superiori a 10 ms; il che comporta, usando fusibili gg, una precauzione dimensionalmente tale per cui la corrente in ciascun ramo non superi di 1/6 quella nominale I n dell UPS. Il frazionamento delle singole utenze può essere portato fino a valori pari a 1/3 della I n se s impiegano fusibili extrarapidi. E F IGURA 14 Esempio di configurazione protettiva a valle di un UPS, con garanzie di selettività orizzontale tra le quattro diramazioni e di selettività tra il dispositivo di protezione generale (A) ed ognuna della quattro diramazioni (B-C-D-E).