ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI E MATERIALI VERNICIATI.

Documenti analoghi
UN ANALISI È MOLTO PIÚ DI UN SEMPLICE DATO A TECHNICAL ANALYSIS IS MUCH BETTER THAN A SINGLE EVALUE IN DATA SHEET MISSIONE MISSION

ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI. PLASTICA, GOMMA, METALLI e MATERIALI VERNICIATI

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

L ATTIVITA DI LABORATORIO

ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, PRODOTTI VERNICIATI, METALLI E LASER.

Elenco per laboratori da pag. 4 a pag. 9. Elenco per tipologie di prove/analisi da pag. 10 a pag. 14 1/16

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

PINO SOVRANO MRK

AGED WOOD MRK

soluzioni infinite / infinite solutions

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

WOOD ON GREY MRK

NG INSTITUTE Srl Inspection, Certification & Testing

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

CENTRO RICERCA TERMOTECH ECO ANALISI CHIMICHE

Our mission is offering to the customer

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

QUV QUV ACCELERATED WEATHERING TESTER

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

Quality Certificates

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace.

MECHANICAL TEST REPORT

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

CARATTERISTICHE FEATURES

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

3 Finiture / Finishes Naturale Bocciardato Lucidato. 5 Colori / Colours Tabacco Silver Miele Papiro Nocciola

In our production facilities of San Vittore Olona (Milano area) we can offer:

ESTAPROP - Flame retardant

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH

Mapecoat Wet & Dry R11 Mapecoat 4 LVT

prepresidente Rossano Albatici DICAM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

AMT 573/01. PE 30 Kg/m3. Coibentazione Insulation

Un partner affidabile per lo sviluppo di tecnologie di movimentazione per yacht.

valvole unidirezionali one-way valves

L A N O S T R A S T O R I A O U R H I S T O R Y

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

CARATTERISTICHE FEATURES

MESCOLA SILICONICA COLORE NERO. ATIG di Pivello Luciano & C. snc Via delle Industrie, Paderno Dugnano (MI)

SISTEMA DI STAMPA MATERIALI DENOMINAZIONE STAMPA POLYJET RESINA RIGIDA TEMPO AMBER TEMPO GRAY TEMPO WHITE TEMPO LUX FLEX-O FLEX LUX

POLIETILENE POLYETHYLENE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

c u s t o m m a d e s o l u t i o n s f o r l i g h t i n g

WORK CENTER - MILLING CENTRO DI LAVORO - FRESATURA

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

Norme in Vigore. pag. 1/8

Profili a Pettine Saldati di Grandi Dimensioni. Large Size Comb Welded Profiles

connettori SPECIALI SPECIAL connectors THE ART OF CONNECTION

STAMPAGGIO DEFORMAZIONE A FREDDO ASSEMBLAGGIO PARTICOLARI IN LAMIERA. Pressing cold forming, steel deep-drawn parts, steel components assembly

CARATTERISTICHE FEATURES

Rapporto di prova n. / Test report n. AT16S

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

IDONEITÀ DEI MATERIALI

C E M E N T O CRS Gypsum

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0414\DC\REA\15_3 22/05/2015. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

Esperienze nel settore Automotive

0068-GAR-B TECNOCONTROL Srl Via Miglioli, SEGRATE (MI)

TUBI IN POLIURETANO tipo SH98 POLYURETHANE type SH98 TUBES

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

POLIETILENE POLYETHYLENE

La Girardini S.r.l., fondata negli anni 40 da Gaetano. Girardini S.r.l. was established by Gaetano Giradini

MANUFACTURING YOUR BUSINESS SOLUTIONS FOR HVAC & R

PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

Tensile Strength Carico a Rottura. kpa. olmogroup.com. Hardness loss. ISO 1798 Perdita Portanza. min. min. % max 50%

Laboratorio di ingegneria sperimentale e testing

no. MEC Rev. 00 Dated

G200. P r o d o t t i S e m i l a v o r a t i i n P T F E P T F E S e m i - F i n i s h e d P r o d u c t s. rel. 5

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0550\DC\REA\12_4 21/09/2012. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air

AMMORTIZZATORI MAGNETICI PER STAMPI MAGNETIC SHOCK ABSORBERS FOR MOLDS


International Development

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

brass fittings_ particolari in ottone particolari in ottone brass fittings_

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Containers. Medical technology

joy COLORI - COLOURS MONOCOTTURA IN PASTA BIANCA ATOMIZZATA 1200 C - App. J - GRUPPO BIIa Watch Grigio Smile Bianco 10x10. 4 x4 10x10.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

Viti e Cilindri di Plastificazione

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

SOFFIETTI BELLOWS LA.GO.S

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

LABORATORIO PROVE Testing Room

Transcript:

ANALISI, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, METALLI E MATERIALI VERNICIATI www.plastlab.it Pag. 1 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

MISSIONE UN ANALISI È MOLTO PIÚ DI UN SEMPLICE DATO Dimostrare l affidabilità dei componenti e dei materiali utilizzati tramite analisi di laboratorio è un chiaro segno che l azienda intende dare ai propri clienti. Test e ricerca garantiscono la certezza della propria produzione, evitando in questo modo eventuali problemi con la propria clientela. Ed è proprio a queste aziende che i Laboratori Plastlab vogliono rivolgersi offendo un ampia gamma di servizi. I laboratori, accreditati Accredia secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, operano con finalità tecnicoscientifiche, nell ambito dei materiali polimerici ed in conformità a normative sia nazionali che internazionali, nonché a specifiche particolari su richiesta dei Committenti. I Laboratori Plastlab garantiscono la totale riservatezza sui servizi offerti sulle problematiche sottoposte e l esclusività al committente sui risultati delle prove eseguite. A TECHNICAL ANALYSIS IS MUCH BETTER THAN A SINGLE EVALUE IN DATA SHEET MISSION Showing the reliability of the materials used in production, by means of laboratory tests, is a very important indication that every firm want give to the own costumers. Testing and research are able to guarantee the required processes quality, avoiding pratical problems with their costumers. Plastlab laboratories want turn towards these companies offering a wide services range. Laboratories are accredited Accredia according to EN ISO/IEC 17025:2005, work with technical and scientific purposes, as part of polymeric materials and in compliance with regulations, both national and international, as well as specific details at the request of the Customers. Plastlab laboratories guarantee to the customers privacy on services offred and exclusivity regarding all the test results and the relatied reports. Pag. 2 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

LA STORIA HISTORY Il laboratorio Plastlab nasce nel 2005 grazie ad un The laboratory Plastlab was founded in 2005 thanks to finanziamento della Regione Piemonte all interno funding of the Piemonte Region within the activity dell attività legate ai progetti P.I.A.. related to projects PIA. Nel 2008, alle tradizionali attività di prove ed analisi, si In 2008, the traditional activities of tests, joins the affianca l organizzazione di corsi di formazione per le organization of training courses for client companies. The aziende clienti. Il laboratorio viene così accreditato laboratory is accredited by the Piemonte Region as well dalla Regione Piemonte come Ente di Formazione. as Training Agency. Nel 2010 accresce le proprie competenze con In 2010, increases their skills with the acquisition of l acquisizione di attrezzature per effettuare prove e equipment to carry out tests and measurements on misure su materiali verniciati. materials coated. Nel 2013 sviluppa accordi e predispone le proprie In 2013 it develops agreements and it prepares iown attrezzature per rilasciare attestazioni sulle prove equipment to release statements on the evidence Chrysler. Chrysler. Nel 2014 la struttura diventa completamente privata e In 2014 the structure becomes completely private, and per rispondere meglio ad un organizzazione interna, to better respond to an internal organization, it organizes organizza le attività in singole unità che si the activities in individual units that will be transformed trasformeranno in laboratori specifici. into specific laboratories. Nel 2017 ottiene l accreditamento Accredia come In 2017 it gets the accreditation Accredia as Laboratory Laboratorio Prove (n. 1627) in conformità alla norma UNI Tests (n. 1627) according to UNI CEI EN ISO / IEC CEI EN ISO/IEC 17025:2005 (vedere elenco prove 17025:2005 (to see list accredited tests) accreditate) Pag. 3 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

SERVIZI Il Plastlab effettua le seguenti tipologie di servizio: prestazione di servizi specifici di consulenza finalizzati alla scelta di materiali, geometrie e processi, eventualmente corredati da prove e misure; esecuzione di prove e misure secondo normative internazionali e/o aziendali finalizzate alle verifiche di conformità di materiali e dei componenti sia in fase di sviluppo sia in fase di controllo; studio delle criticità e delle cause di non conformità riscontrate in sede di produzione, controllo e/o esercizio sui materiali/manufatti, supportando le aziende interessate ad individuare le necessarie ed opportune azioni correttive; progettazione e realizzazione di corsi di formazione per l addestramento e l aggiornamento tecnico; organizzazione di seminari riguardanti tematiche nell ambito dei materiali/processi. LE PROVE E LE LAVORAZIONI La tipologia di prove disponibili è riportata nelle pagine seguenti. Tutte le prove sono eseguibili secondo standard internazionali. Si eseguono analisi secondo normative del cliente. Nel caso necessitino ulteriori prove non e l e n c a t e i n q u e s t e p a g i n e, contattateci per ulteriori informazioni. SERVICES Plastlab can supply the following service typologies: provide specific services consultancy aimed at selection of materials, geometry and processes, possibly accompanied by tests and measurements; testing and measures according to international standards and/or company aimed to compliance testing of materials and components are being developed both in the control phase; study of the problems and the causes of nonconformities in the production, control and/or exercise on materials/artifacts, supporting companies interested in identifying the necessary and appropriate corrective actions; planning and organizing of educational courses for technical traning and professional updating; organization of technical seminars, conferences and workshop regarding subjects concerning materials and technologies. TESTS AND PROCESSING The type of tests is available on the following pages. All tests can be performed according to international standards. Analyzes are carried out according to regulations of the customer. If you need further testing not listed in these pages, please contact us for more information. Pag. 4 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

STRUMENTI DI ANALISI E SUPPORTO PROVE Abrasimetro per prove di usura lineare Attrezzatura per compression set gomma Attrezzatura per verifica incollaggio pelle/ossatura Attrezzatura per prove di pressione Bagni termostatici N. 2 Cabine per prove di reazione al fuoco inclusa UL94 N. 3 Camere climatiche con range di temperatura da -40 C a +180 C Camera prove di corrosione in nebbia salina e scab Microanalizzatore a fluorescenza a raggi X per analisi normativa RoHS Multi Finger Scratch/Mar tester per la resistenza dei materiali ai danni fisici come graffi, incisioni e raschiature Ozonogeno equipaggiato per prove con umidità e di flessione Pendolo per resilienza Pressa oleodinamica per lo stampaggio delle materie plastiche Pressa da laboratorio per stampaggio elastomeri indoor Scratch Hardness tester Camera di corrosione salino acetica per prove CASS, SS, Test di invecchiamento accelerato ai raggi UV, alla luce NSS, ESS, AASS Xeno ed agli agenti atmosferici, incluso un rack per Calorimetro a scansione differenziale (DSC) l esposizione esterna Couoscope Crockmeter Dinamometro per prove di tensione e trazione Durometro Rockwell e Shore A D Spettrofotometro colore CIE L*A*B* Spettrofotometro FT-IR con microscopio elettronico Strumento per analisi termogravimetrica (TGA) Strumento per indice di fluidità (Melt Index) Forno a muffola fino a 1100 C Fresatrice automatica computerizzata Fustellatrice manuale Glossmetro Gravellometro HDT-Vicat Inglobatrice, lucidatrice e microscopio 1000x per microscopie Intagliatrice manuale per provini di resilienza Pag. 5 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

ANALYSIS INSTRUMENTATIONS AND SUPPORTING TEST Abrasion for linear wear tests Equipment for compression set rubber Equipment verification bonding skin / bone Equipment for pressure tests Water baths Water bath ultrasonic Libra thermogravimetric (TGA) No.2 Cabins for reaction to fire testing including UL94 No.3 Climatic chambers with temperature range from 40 C to +180 C Microanalizzatore to X-ray fluorescence analysis for RoHS Salt spray and scab indoor corrosion s chamber Multi Finger Scratch/Mar tester used to measure the Salts acetic corrosion s chamber for CASS, SS, NSS, ESS, relative resistance or susceptibility of a material surface to AASS tests physical damage as scratching, marring, scraping... Differential scanning calorimeter (DSC) Ozone chamber test equipped with humidity control and Crockmeter flex device Dynamometer for traction tests Pendulum for resilience Rockwell hardness tester and Shore-D Hydraulic press for molding plastics Muffle furnace unitl 1100 C Laboratory press for molding elastomers Automatic computerized milling machine Test of aging accelerated to the UV, the xenon light and Diecutter manual the weathering, including a rack for outdoor exposure Glossmeter Color spectrophotometer Gravellometer FT-IR spectrophotometer with electron microscope HDT-Vicat Instrument for fluidity index (Melt Index) Inglobatrice, polishing machine and microscope 1000x instrument for thermogravimetric analysis Pag. 6 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR): identificazione della natura chimica dei prodotti Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR) con microscopio Calorimetria a scansione differenziale (DSC): determinazione delle transizioni di fase dei materiali (Tg, T di cristallizzazione, Tm, cristallinità) Determinazione del tempo di induzione all ossidazione (OIT) Determinazione della natura chimica di un materiale e determinazione del contenuto nerofumo tramite analisi termogravimetrica (TGA) Determinazione della natura chimica di un materiale tramite analisi termogravimetrica (TGA) ed identificazione dei prodotti di degradazione mediante interfacciamento con spettroscopia infrarossa (FT-IR) Determinazione della percentuale di umidità dei materiali polimerici mediante titolazione (Karl Fisher) Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) Analisi al microscopio ottico con analisi dell immagine Assorbimento d acqua a breve e lungo termine Analisi della massa volumica tramite MSV Individuazione sostanze nocive (RoHS) Analisi gas cromatografiche Spettroscopia Micro-Raman Pag. 7 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

CHARACTERIZATION OF MATERIALS Transmission infrared spectroscopy (FT-IR): identification of the chemical nature of the products Transmission infrared spectroscopy (FT-IR) with microscope Differential Scanning Calorimetry (DSC): determination of phase transitions of materials (Tg, T crystallization, Tm, crystallinity) Determination of oxidation induction time (OIT) Determination of the chemical nature of a material and determination of carbon black by means of thermogravimetric analysis (TGA) Determination of the chemical nature of a material by means of thermogravimetric analysis (TGA) and identification of the products of degradation by interfacing with infrared spectroscopy (FT-IR) Determination of the percentage of moisture in the polymeric materials by titration (Karl Fisher) Analysis at the scanning electron microscope (SEM) Analysis by optical microscope with image analysis Water absorption in the short and long term Percentage of humidity polliamidi Analysis of the density by MSV I d e n t i f y i n g h a z a r d o u s substances (RoHS) G a s c h r o m a t o g r a p h i c analysis Micro-Raman spectroscopy Pag. 8 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

PROVE FISICO-MECCANICHE Prove dinamometriche a trazione, compressione Determinazione della resistenza alla flessione per urto dei materiali plastici (metodo Izod-Charpy) Resistenza all urto mediante caduta di grave Determinazione della densità dei materiali polimerici Misura della densità apparente su polveri e granuli Determinazione della durezza dei materiali elastomeri e plastici (Shore A-D), Micro durezza IRHD Determinazione della deformazione residua dopo compressione Prova di flessibilità a bassa temperatura Misura della temperatura limite di fragilità (Brittleness PHISICAL AND MECHANICAL TESTS Point) Prove di abrasione con tamburo Dynamometer tests tensile and compression rotante Determination of flexural strength by shock plastics Determinazione della resistenza (method Izod-Charpy) all usura (metodo Taber) Impact resistance by dart Determining the density of polymeric materials Measure of bulk density of powders and granules Determination of the hardness of elastomers and plastic materials (Shore AD), Microhardness IRHD Compression set of rubber Bending test at low temperature Pag. 9 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

PROVE DI INVECCHIAMENTO Invecchiamento accelerato Xenotest (Luce solare ed agenti atmosferici) Invecchiamento accelerato ai raggi UV Invecchiamento accelerato in ambiente caldo - umido - freddo Prove di termo ossidazione in aria Resistenza ai cicli termici Invecchiamento in nebbia salina/scab corrosion Determinazione della resistenza all ozono della gomma fino a 500 pphm (con umidità relativa e con prove di flessione) Misura della temperatura limite di fragilità (Brittleness Point) Misura della temperatura di ritorno elastico a freddo (TR test) Deteriorazione in liquidi AGEING TESTS Accelerated aging Xenotest (Sunlight and weathering) Accellerated aging UV radiation Ageing test in climatic chamber (temperature and umidity control) Test of thermo-oxidation in air Resistance to thermal cycles Salt spray/scab corrosion ageing resistance Ozone ageing of rubber up to 550 pphm (with umidity relative control and with flexion test) Brittleness temperature Measure of TR test at low temperature Ageing in liquid and solvent Pag. 10 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

PROVE REOLOGICHE Indice di fluidità (MFI-MVR) Caratterizzazione di vulcanizzazione della gomma con reometro (MDR) Scottabilità e viscosità Mooney Misurazione della viscosità tramite reometro a capillare RHEOLOGICAL TESTS Melt-Flow index - Melt volume rate Characterization of rubber vulcanization with a rheometer (MDR) Mooney scorch and viscosity Measure of viscosity with capillary rheometer PROVE TERMICHE Misura della temperatura di rammollimento Vicat Misura della Temperatura di deflessione sotto carico HDT Prove di infiammabilità inclusa UL94 Analisi delle ceneri (percentuale di carica e studio natura chimica) Stabilità termica Contenuto di Carbon Black THERMAL TESTS Vicat softening temperature Heat Deflection Temperature (HDT) Flammability including UL94 Measure of critical oxygen index test Analysis of ashes and study of chemical structure thermal stability Carbon Black content Pag. 11 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

TIPOLOGIE VARIE DI PROVE Spettrofotometria colore CIE L*a*b Prove di lucentezza (gloss) Prova di adesione vernici mediante quadrettatura Determinazione del grado di reticolazione del polietilene Prova di tensofessurazione Prova all urto (colpi di pietra) dei prodotti verniciati Misura della viscosità in soluzione dei polimeri VARIOUS TESTS Spectrophotometric analysis of colorimetric coordinates CIE L*a*b Measure of the suface glossness of the parts Painting adesion tests with cross cuts method Curing level in the PE material Stress-cracking test Impact test (throwing stones) of the coated products Measurement of polymers viscosity in solution Pag. 12 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

PREPARAZIONE PROVINI Stampaggio di placchette a compressione termoplastici e termoindurenti Provini ottenuti mediante processo di stampaggio iniezione Preparazione provini da manufatto con fresatura computerizzata Deumidificazione materiale SPECIMEN PREPARATION Sheet compression moulding Specimens by process of injection molding Samples by means of automatic computerized milling machine Drying of polymeric materials Pag. 13 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

LABORATORIO DI CONTROLLO DIMENSIONALE Controllare la stabilità dimensionale dei polimeri è un passo fondamentale per garantire l affidabilità nel tempo delle prestazioni di componenti. Il laboratorio di controllo dimensionale, equipaggiato di numerosi strumenti di misurazione, opera in supporto ai laboratori di invecchiamento etc., fine di valutare e garantire la stabilità dimensionale a seguito delle sollecitazioni standard cui i componenti sono sottoposti (cicli termici, semplici e/o combinati secco umido). CONTROL DIMENSIONAL LABORATORY Check the dimensional stability of polymers is a key step to ensure the long-term reliability of the supply of components. The laboratory of the dimensional control, equipped with several measurement tools, operates in support laboratories to aging etc., in order to evaluate and ensure the dimensional stability as a result of the stresses standard which the components are subjected (thermal cycles, simple and/or combined dry-wet). Pag. 14 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

CONTROL DIMENSIONAL LABORATORY Check the dimensional stability of polymers is a key step to ensure the long-term reliability of the supply of components. The laboratory of the dimensional control, operates in support laboratories to aging etc., in order to evaluate and ensure the dimensional stability as a result of the stresses standard which the components are subjected (thermal cycles, simple and/or combined dry-wet). The dimensional control laboratory is equipped with several measurement tools such as: precision scales Johnson blocks gauges (up to 1.2 m) and gauges pad columns digital measurement divider (spindle) to 360 power meter Stereo-microscope Conoscan camera, roughness / profilometer-optical plotter scriber micrometers, micrometers for internal micrometers for gear probes, digital gauges For measures for small and services the laboratory is equipped with: digital microscope 100X for mocro graphs metallographic microscope 1000X for micrographs Both microscopes are equipped with digital system acquisition and measurement. The laboratory is also equipped with a dimensional optical profilometer. Pag. 15 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

AVERE DEL PERSONALE FORMATO È UN VANTAGGIO PER QUALSIASI AZIENDA L OFFERTA FORMATIVA Plastlab non è solo un laboratorio ma anche un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Piemonte in grado di erogare corsi finanziati (Certificato n. 911/001) realizzando particolari percorsi formativi, seminari e convegni tecnici, con lo scopo di implementare le conoscenze da parte del personale delle aziende richiedenti. Nasce così PLASTLAB SCHOOL. I corsi potranno pertanto essere inseriti nei progetti formativi aziendali legati ai Fondi Strutturali e a Sistema, in quanto è possibile finanziare l attività formativa. Il Plastlab offre corsi di formazione: nella propria sede, a Orbassano (To) Via dell Artigianato n. 2, dove dispone di n. 2 aule in grado di ospitare fino a 60 persone, dotate di proiettore, lavagna, impianto audio e Wi-Fi gratuito, proponendo annualmente una serie di corsi a calendario, il quale è suddiviso in 3 macro aree (Plastic, Metal, Rubber) e nelle loro sottocategorie quali, corsi generici, tecnologie e progettazione, processi di stampaggio e materiali verniciati, della durata variabile da una a tre giornate formative da 8 h. cad. (minimo 3 partecipanti totali); presso l azienda che ne fa richiesta, riproponendo i corsi a calendario e/o realizzando dei percorsi formativi personalizzati, sulla base di indicazioni specifiche, anche con l utilizzo dei propri macchinari, della durata variabile con moduli di giornate da 8 h. cad. (da minimo 1 a massimo 12 partecipanti totali). Pag. 16 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

TO HAVE TRAINED EMPLOYEES IS AN ADVANTAGE FOR EVERY COMPANY TRAINING OFFER Plastlab is not only a laboratory but also a Training Center of Formation accredited by the Region Piedmont able to disburse financed courses (Certified n. 911/001) realizing particular training courses, seminars and technical conferences with the purpose to implement the knowledges from the employees of the companies applicants. This leads PLASTLAB SCHOOL. The courses can be inserted insofar in the projects formative business, legacies to the Structural Funds and System, in how much possible to finance the formative activity is. The Plastlab offers courses of formation: in his own center, to Orbassano (To) - Via dell Artigianato No. 2, where it has No. 2 classrooms able to entertain up to 60 people, endowed with projector, blackboard, plant audio and free Wi-Fi, annually proposing a series of courses to calendar, which is divided in No. 3 macros areas (Plastic, Metal, Rubber) and in their sottocategories among which generic, technologies and planning, processes of molding and painted materials, with a varying duration from one to three days of 8 hs. Each (minimun of No. 3 total participants); At the holding making the request proposing the courses to calendar and/or realizing some personalized training courses, on the base of specific indications, also with the use of its own machineries, of the varying duration with days forms from 8 hs. each (from least 1 to maximum 12 total participants). Pag. 17 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

NOVITA Di seguito le principali novità, sempre visibili sul nostro sito internet www.plastlab.it >> AMPLIAMENTO STRUMENTAZIONE: CABINA PER IL RILIEVO DELLA VELOCITA DI COMBUSTIONE DEI PLASTICI secondo la norma UL94 CAMERA CLIMATICA da 9000 Lt. con range di temperatura da -45 C a +180 C CAMERA DI CORROSIONE SALINO ACETICA per prove di CASS, SS, NSS, ESS, AASS >> NUOVI CORSI sulla GOMMA: Elastomeri e componenti delle mescole. vulcanizzazione e caratteristiche Confezione mescole e stampaggio: problematiche e difetti in fase di produzione Lo stampaggio ad iniezione delle gomme naturali e sintetiche Workshop sui materiali elastomerici NEWS Following the principal news, always visible on our site internet www.plastlab.it >> NEW INSTRUMENTATION: CABINET FOR THE RELIEF OF THE SPEED OF COMBUSTION OF THE PLASTIC MATERIALS according to standard UL94 CLIMATIC CAMERA from 9000 Lts. with range of temperature from -45 Cs to +180 C ROOM OF CORROSION SALTS ACETIC for tests of CASS, SS, NSS, ESS, AASS >> NEW RUBBER COURSES: Elastomers and components of the mescoles: vulcanising and characteristics. Wrapping rubber mixtures and molding: problems and defects in phase of production. The injection molding of the natural and synthetic rubbers. Workshop on elastomeric materials. Pag. 18 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web

COME ARRIVARE Arrivo dalla Tangenziale Sud di Torino: prendere l uscita Stupinigi e proseguire per il Castello di Stupinigi; costeggiando il Castello, con circolazione obbligatoria si gira la prima a destra e si prosegue dritto per circa 2 chilometri. Alla prima rotonda si gira a destra per zona industriale Malosnà in Corso G. Agnelli. Alla seconda si gira a sinistra per Via dell Artigianato. La struttura ha delle pergole in legno sulle pareti. Arrivo dalla Tangenziale Nord di Torino: prendere l uscita Sito e proseguire per Orbassano proseguendo dritto fino ad arrivare ad una grande rotonda dove si avrà per riferimento il Parco Commerciale Rivalta (il primo negozio visibile sarà l Esselunga). Prendere la 2 uscita e costeggiare il Parco Commerciale Rivalta; superare due rotonde. Alla seconda rotonda prendere la 3 uscita. Proseguire fino alla rotonda e prendere la 3 uscita. Sarete nella zona industriale Malosnà in Corso G. Agnelli. Alla seconda si gira a sinistra per Via dell Artigianato. La struttura ha delle pergole in legno sulle pareti Via dell Artigianato n. 2, 10043 Orbassano (To) Tel. 011/9034652 Fax 011/9004896 Sito: www.plastlab.it Per info e preventivi su laboratorio ed analisi: info@plastlab.it Per info sui corsi di formazione: formazione@plastlab.it Pag. 19 - Mod. PUB09 rev. 00 del 01-02-2018 Brochure Plastlab per web

Seguici su Laboratori Plastlab Via dell Artigianato n. 2, 10043 Orbassano (To) Tel. 011/9034652 Fax 011/9004896 Sito: www.plastlab.it Per info e preventivi su laboratorio ed analisi: info@plastlab.it Per info sui corsi di formazione: formazione@plastlab.it Pag. 20 - Mod. PUB09 rev. 01 del 07-05-2018 Brochure Plastlab per web