PROGRAMMA SCIENTIFICO



Documenti analoghi
Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR

Seminario di tecnica radiologica pediatrica

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Morgagni, VERONA sito:

Formazione del TSRM di senologia

3D Digital Days 2.0 Genova Ottobre 2012

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

IMAGING NEI SASSI 2012 Aggiornamenti in patologia muscolo scheletrica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)


PROFESSIONE TSRM Parliamone insieme

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

FARE E INNOVARE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PERUGIA, 25/28 FEBBRAIO

Milano, 4-5 Ottobre 2013

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Emergenza / Urgenza in Radiologia

C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2

PLANNING COMUNICAZIONI LIBERE ACCETTATE SESSIONE GENERALE COMUNICAZIONI LIBERE

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, novembre 2014

F O R M A T O E U R O P E O

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

MRI: STATE OF THE ART (Aggiornamento, metodologia scientifica, qualità e sicurezza)

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Schema generale del documento:

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Dipendente pubblico tempo indeterminato - Settore Sanità - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Cat. D - R 3

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PROVASI FABRIZIO ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

uno studio di radiologia odontoiatrica

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Curriculum Vitae di SONIA ONETO

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Dott. Alessandro Gava

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Comunicazione, Ricerca, Sistema Informativo e Coordinamento Progetti in Sanità

F O R M A T O E U R O P E O

C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

F ORMATO EUROPEO. BRAZZO OSCAR 64, via Risorgimento - Adelfia (BA), Italia. Indirizzo. Codice Fiscale BRZSCR71L29A662V. Telefono

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

TC del Massiccio Facciale

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

CEN/CENELEC EN 46003:1999 Sistemi qualità Dispositivi medici Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dal 16 novembre 2005 a tutt oggi Dirigente Fisico disciplina Fisica Sanitaria area di Fisica Sanitaria, a tempo indeterminato e a tempo pieno.

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA CON ACCELERATORE DEDICATO:

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie


ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

55 ECMReg/B Rev. 0 del

AICO Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO Formare per qualificare CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE PER TSRM 5 Premio Paola Crocetti Chieti, 15-16-17 maggio 2014 Responsabile Scientifico: R. Ferrante TECNICAMENTE PARLANDO 5" Aspetti innovativi tecnici e formativi per la professione TSRM Auditorium del Rettorato Università G. D Annunzio Con il patrocinio del collegio TSRM Abruzzo

14.00 Registrazione dei partecipanti 15.00 Presentazione Corso e Saluto delle Autorità 15.30 Lettura inaugurale Una vita da mediano... Prof. A. Carriero 16.10-17.22 Presentazione tesi Giovedì 15 Maggio Giovedì 15 maggio 2014 SESSIONE POMERIGGIO Moderatori: Prof. G. Ausili Cefaro, Prof. A.R. Cotroneo, TSRM Dott. R. Ferrante 16.10 Protocolli di studio dell angiografia con TC dual energy nello studio delle arteriopatie steno-occlusive degli arti inferiori M.C. Feula 16.18 Valutazione comparativa di sequenze T2 dipendenti nei pazienti con sclerosi multipla con RM di 3 Tesla M. Nobili 16.26 L impego delle indagini radiologiche a scopo forense nella ricostruzione delle lesività cranio-encefalica N. Posti 16.34 Artefatti in RM: presupposti critici ed implicazioni pratiche M. Sorbello 16.42 Il tecnico di radiologia nel laboratorio di emodinamica, ruolo attuale e prospettive future N. Giannotti 16.50 Sicurezza dei dispositivi intracorporei in risonanza magnetica M. Mattoni 16.58 Controlli di qualità e percorsi clinici in radiologia pediatrica G. Scasciafratte 17.06 Studio degli indici di dose in tomografia computerizzata Javier Andres Soto Salazar 17.14 Implementazione del software qualimagiq per i controlli di qualità sugli accelleratori lineari F. Donati 17.22 Ricostruzioni facciali mediante MDTC E. Fontebasso 17.40 Stenting carotideo: può l'immagine migliorare la selezione dei pazienti? Dott. M. Caulo - Dott. D. Gabrielli 18.00 TSRM e post processing: opportunità? TSRM Dott. G.W. Antonucci 18.15 L'imaging multimodale nelle nuove tecnologie radioterapiche Prof. D. Genovesi 18.25 L'impatto delle nuove tecnologie in Radioterapia sulla professionalità del TSRM TSRM Dott. D. Pasini 18.45-19.10 Presentazione tesi 18.45 Pianificazione terapeutica ed erogazione del trattamento di brachiterapia nelle neoplasia ginecologiche. Il ruolo del TSRM S. Marini 18.53 Analisi tecnica dell errore di set up intrafrazione nei trattamenti di radioterapia stereotassica cranica ed extracranica guidata delle immagini A. Giglio 19.01 La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove applicazioni tecniche per il TSRM in radioterapia G. Giovannelli 19.10 Concerto Jazz

09.00 Inizio lavori 09.10 RM: sviluppi e opportunità Prof. A. Tartaro 09.40 Image Gently: radiologia a misura di bambino TSRM Dott. M. Ciccone, TSRM Dott. F. Paolicchi Venerdì 16 maggio 2014 I SESSIONE MATTINO Moderatori: TRSM Dott. M. Ciccone, Prof. C. Colosimo 10.00 10.30 Presentazione tesi 10.00 Studio RM di perfusione F. Bombaci 10.08 Qualità dell'aria interna in una struttura di radioterpia: l'ambiente di lavoro visto dal tecnico di radiologia A. Calzoni 10.16 Evoluzione delle tematiche di sicurezza e delle normative in risonanza magnetica R. Pivotto 16.24 Rapporto Dose/Qualità in coronografia TC: confronto tra retroprotezione filtrata e ricostruzione iterattiva delle immagini G. Ciulli 10.30 TC, RM, sigle e rumori, ambiente e paura: come rendere efficace la professionalità del TSRM in questi ambiti? TSRM Dott. D. Di Feo 10.50 Radioterapia e bambino La difficoltà di lavorare nel coinvolgimento emotivo, nella sofferenza con una tecnologia molto particolare AITRO - TSRM Dott.ssa C. Galeotti Venerdì 16 maggio 2014 II SESSIONE MATTINO Moderatori: TSRM Dott. L. Cei - TSRM Dott. G. Demarzio 11.10 Tecnologia ed innovazione: nuovi orizzonti e nuove prospettive nel mondo dell industria. Spazi o limitazioni per il TSRM? 12.10-13.30 Presentazione tesi 12.10 Il rapporto tecnico di radioterapia-paziente pediatrico oncologico: l importanza dell'ambiente e dell'ascolto V. Zanotti 12.18 Metodi di valutazione e riduzione della dose al feto a seguito di esposizioni diagnostiche: proposta di una check-list operativa per esami salva-vita M. Calcagno 12.26 La sicurezza in RM: conoscenza e competenze del TSRM G. Balzan 12.34 Il ruolo del TSRM nel processo di accreditamento all'eccellenza dell'azienda ospedaliera "S. Maria degli Angeli" di Pordenone B. Danelon, M. L. Maniago, C.Picco 12.42 Teleradiologia intercontinentale: esperienze del CIAD P. Tamburrino 12.50 Tecniche e metodologie in RM su pazienti autistici in età pediatrica A. Rocca 12.58 Mammografia digitale con mezzo di contrasto iodato: tecnica a doppia energia C. Truncali 13.06 Raffronto tra risonanza magnetica A 1,5T E 3T nella diagnosi dell epilessia infantile farmaco-resistente I. Di Donato 13.14 PET 18F-FLUOROCOLINA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO, confronto tra acquisizioni precoci e tardive A. Biagioli 13.22 Dosi da IGRT in trattamenti radioterapici I. Donato 13.30 Lunch

SESSIONE POMERIGGIO Moderatori: Prof. C. Masciocchi - TSRM Dott. A. Beux 15.00 Nuove esperienze, nuove opportunità di lavoro: cambiano gli scenari e i bisogni della società, cambia il TSRM 15.20-16.25 Presentazione tesi 15.20 Implementazione e verifica di Wedge dinamici sull'acceleratore lineare LINAC 2100 R. Iole 15.28 18F-FDG_PET/TAC e RMN nella valutazione diagnostica del carcinoma mammario: i ruolo della fusione delle immagini L. Bonfante 15.36 Registrazione della dose in TAC: valutazione dell'appropriatezza degli indici dosimetrici S. Cegna 15.44 La radioterapia tra passato,presente,futuro:il ruolo del TSRM nella pianificazione del trattamento standard G. De Sanctis 16.02 Neurografia RM dell'arto superiore: visualizzazione ed analisi dell'area di sezione trasversale dei nervi mediano, ulnare e radiale E. Verdelli Saccani 16.10 Tesi di Dalla Verde Paolo 16.18 Tesi di Federica Bonizzato 16.25 TSRM e ricerca: Realizzazione di un algoritmo per l ottimizzazione dell immagine RM TSRM Dott. A. Dell Orso 16.35 HTA e professionisti sanitari: il TSRM da spettatore ad attore TSRM Dott.ssa T. Calandra 16.50 Il TSRM in Europa: profilo, opportunità e libera circolazione TSRM Dott.ssa C. Dionisi 17.00 19.15 Presentazione tesi 17.00 Tesi di Dario D'Angelo 17.08 Valutazione qualitativa e quantitativa tra algoritmo di ricostruzione iterativa AIDR 3D C.R. Bertuzzi 17.16 Colonscopia virtuale: una nuova prospettiva nella diagnostica non invasiva del colon-retto, nostra esperienza di 30 mesi F. M. D Andrea 17.24 La radioprotezione del paziente: monitoraggio e misura della dose in radiologia interventistica N. Manente 17.32 Colonscopia virtuale TAC: ottimizzazione dei protocolli per la riduzione della dose V. Costantini 17.40 Confronto tra la qualità dell'immagine e la dose di radiazione nella scansione TAC per la rilevazione dei corpi estranei faringo-esofagei I. Simonetto 17.48 Screening dei pazienti ex-esposti all'amianto:ruolo della TAC HR - esperienza nella regione Basilicata A. Tralli 17.56 Analisi dosimetrica e densitometrica dei protocolli ASIR in TC perfusionale A. Abatemattei 18.04 Analisi retrospettiva dei controlli di qualitò di alcuni radiofarmaci C. Diociaiuti 18.12 La PET del miocardio con Ammonia (N13) nella diagnosi delle malattie cardiovascolari: lo stato dell'arte V. Arcidiacono 18.20 Risonanza magnetica fetale G. Comparetto 18.28 Valutazione dell'affidabilità di markers fiduciali interni nella definizione di un protocollo IGRT per le neoplasie prostatiche C. Cortigiani 18.36 Strumenti di analisi si archivi digitali di dose al paziente in radiologia interventistica V. Del Pin 18.42 Ottimizzazione delle procedure di controllo affidate al TSRM nella IGRT per carcinoma prostatico S. Gusmini 18.50 TC in 4D nella simulazione della radioterapia stereotassica sulle lesioni epatiche: esperienza dell'istituto Europeo di Oncologia D. Pisano 18.58 RX bacino e addome comparazione della qualità dell'immagine e della dose per diverse apparecchiature Cr e DR G. Zaccaria 19.06 Trattamento endovascolare degli endoleac di tipo 2 dopo posizionamento di endoprotesi aortica: analisi delle tecniche utilizzate M.D. Paoletta 19.15 Chiusura Lavori

Sabato 17 maggio 2014 SESSIONE MATTINO Moderatori: Prof. P. Marano - TSRM Dott. R. Ferrante 09.00 Tavola rotonda Il Sistema Sanitario Italiano ha bisogno di rivedere i propri modelli. Le professioni sanitarie sono pronte alla sfida: ampliamento delle proprie competenze in virtù di un maggior processo formativo. Gli studenti di oggi sono il futuro di domani! Parteciperanno i dirigenti della Federazione Nazionale Collegi TSRM, rappresentanti SIRM e dell'università Prof. R. Grassi Prof. A. Tartaro TSRM Dott. F. Ascolese TSRM Dott. A. Beux 11.30 Il "Premio Paola Crocetti": ricordo di un'amica e opportunità per i giovani TSRM Dott. L. Cei, TSRM Dott. R. Ferrante 11.40 Presentazione e premiazione delle migliori tesi (AA 2011-2012 e AA 2012-2013), selezionate dalla Commissione "Premio Paola Crocetti Coordina la consegna dei Premi Fondazione TSRM TSRM Dott. A. Di Matteo 12.30 Test di valutazione 13.00 Chiusura dei lavori 13.15 Aperitivo dell arrivederci