Convegno nazionale X RISK MANAGEMENT. New Technology, GenEditing nelle Coagulopatie Efficacy and Net Benefit dei DOAC nella Patologia Trombotica

Documenti analoghi
12.30 Le applicazioni cliniche nelle emofilie congenite e con inibitori. R. Santoro Light Lunch TERZA SESSIONE - Tromboembolismo venoso 1^ tavol

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Innovazione dei Centri Trombosi Work in progress

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

World Thrombosis Day 3. EVOLUZIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA: Gestione Integrata ed Innovazione. Informazioni generali. Faculty

Dai vecchi ai nuovi anticoagulanti. Il cambiamento: come colmare le diseguaglianze tra le regioni del sud

Anticoagulanti Iniettivi

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

Convegno Nazionale VIII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

VII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Prevenzione e Terapia della Trombosi a Domicilio

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica

Clinic Best Practice on Haemostasis and Thrombosis 2018: Prevention, Diagnosis, Therapy and Follow up

2 Corso di alta formazione in

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

WORLD THROMBOSIS DAY 6. La Trombosi oggi: non più questa sconosciuta!

VI RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE. BARI aprile 2014 Villa Romanazzi Carducci. Convegno Nazionale

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

LE INNOVAZIONI NEL TRATTAMENTO DELL EMOFILIA SENZA E CON INIBITORE: VANTAGGI E CRITICISMI

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

Quanto sappiamo dei pazienti da anticoagulare: evidenze scientifiche nei casi clinici

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

CORSO NAZIONALE SISET 2017 CATANZARO SETTEMBRE Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

CORSO NAZIONALE SISET

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

UPDATE 2018 IN EMOSTASI E TROMBOSI

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

1 LABORATORIO VERSILIA

Giornate di aggiornamento in Cardiologia

CORSO NAZIONALE SISET

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Milano, novembre 2017

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Corso Nazionale SISET 2015

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Fai D+ per la tua salute

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

COMITATO ORGANIZZATORE

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones. Livorno 9-10 OTTOBRE 2015 PATROCINI RICHIESTI

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2019 Bologna Savoia Hotel Regency

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Transcript:

ACCADEMIA FEDERICIANA PER LA TROMBOSI E SCIENZE CARDIOVASCOLARI Convegno nazionale X RISK MANAGEMENT New Technology, GenEditing nelle Coagulopatie Efficacy and Net Benefit dei DOAC nella Patologia Trombotica, 20 21 Aprile 2018 Villa Romanazzi Carducci Patrocini Circolo della Sanità

RAZIONALE SCIENTIFICO Notevoli progressi sono stati compiuti negli ultimi anni in campo di tecnologie molecolari, molto sofisticate che permettono all uomo di modificare il proprio genoma. Il processo viene chiamato genoma editing ed è rappresentato soprattutto dal CRISPR/Cas 9, si può leggere correttamente crisper che rappresenta l acronimo di clustered regularly interspaced short palindromic repeats. E possibile ritoccare, cesellare, correggere il DNA lettera per lettera. La nuova tecnica che sta cambiando il volto della biologia è gentile e potente, maneggevole e a buon mercato. Consente di modificare a piacimento gli organismi viventi prevedendo attentamente la mira. L editing genomico in futuro, renderà possibile un infinità di esperimenti, regalandoci conoscenze, farmaci prodotti capaci di migliorare la qualità della vita. Esso permetterà di annullare alcuni geni patologici, sostituendo ad essi geni normali, rendendo possibile la scomparsa di malattie come l emofilia, la talassemie ed altre patologie cosiddette monogeniche. Tali progressi si aggiungono a varie manipolazioni biochimiche, che hanno consentito che per alcuni fattori della coagulazione l allungamento della loro vita media, sia per l emofilia A, che per l emofilia B, in alcuni casi, raddoppiandola (E.A), in altri, quintuplicanda (per l emofilia B, in cui è possibile un trattamento valido per 3-4 settimane). Ciò rende la qualità della vita molto migliore di un tempo. A ciò si aggiunge la recente dimostrazione di successo della terapia genica per l emofilia B e recentissimamente anche per l emofilia A. Inoltre, ancora recentemente la manipolazione immunologica ha reso possibile che un anticorpo monoclonale, cosiddetto bispecifico, permetta di favorire e normalizzare la coagulazione saltando il Fattore VIII, che agisce da cofattore di reazione enzimatica, rendendo normale il p. emofilico, anche se ha l inibitore, risolvendo d emblè problemi complessi come l immunotolleranza, dosaggi elevati di Fattore VIII, non più necessari e il costo. L applicazione clinica, pratica di tutti questi progressi saranno il tema di una relazione di approfondimento, a seguito della dimostrazione dei progressi di tecnologie fantastiche. Ciò renderà più facile la comprensione dell Emostasi e la cura di malattie emorragiche. In contrapposizione, vari progressi sono stati possibili con dati clinici evidenti nella pratica clinica, di contrastare la trombosi nei soggetti affetti da Fibrillazione atriale non valvolare e di curare, in maniera più semplice e appropriata il tromboembolismo venoso (TEV), costituito da trombosi venosa profonda ed embolia polmonare, sia con farmaci tradizionali, come le eparine a basso peso molecolare, il Fondaparinux, anticoagulante sintetico, e infine i quattro NAO, dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban. Verranno messe in evidenza le strategie per ottenere un net clinical benefit da questi NAO. Per il laboratorio di coagulazione, ci saranno evidenze per il supporto di nuove tecniche e metodiche più appropriate per la diagnosi, il controllo della trombosi, l utilizzo appropriato di antidoti specifici, come l idarucizumab e di complessi protrombinici, in caso di emergenze emorragiche. Infine verranno presentati in anteprima i risultati del progetto EGINA, messo a punto in Puglia, per rendere eccellente e di alta Qualità i Centri Trombosi di più regioni meridionali, per raggiungere i migliori obiettivi di assistenza di alta qualità a pazienti sottoposti a terapia anticoagulante orale, soprattutto coi NAO, dove l esperienza clinica, in rapporto ai tempi di disponibilità degli stessi, è chiaramente minore rispetto ai tradizionali AVK

8.00 Registrazione partecipanti Venerdì 20 aprile 8.45 Presentazione del convegno N. Ciavarella PRIMA SESSIONE Moderatori: N. Ciavarella, M. Schiavoni 9.00 Il fattore von Willebrand, nella sua duplice funzione emostatica (nella patologia emorragica) e protrombotica (come fattore di rischio vascolare) G. Castaman 9.30 Progressi nelle emofilie M. Schiavoni 10.00 Piastrinopenie e piastrinopatie nella pratica clinica: come diagnosticarle, come gestire il rischio emorragico E. De Candia 10.30 Gli antiaggreganti piastrinici: indicazioni attuali P. Gresele 11.00 Coffee break SECONDA SESSIONE Moderatori: N. Ciavarella, G. Lucarelli 11.15 Associazioni antiaggreganti e anticoagulanti (Warfarina o NAO?) 11.45 Insufficienza renale a vari stadi e i NAO: quali, quale dose, quale follow-up F. Troisi P. Colonna 12.15 Net clinical Benefit nella pratica clinica attuale dei NAO N. Brunetti 12.45 La pratica clinica attuale dei NAO, come emerge dagli studi prospettici provenienti dallo Start Register 13.15 Light Lunch G. Palareti TERZA SESSIONE - Tromboembolismo venoso 1 a tavola rotonda Moderatori: A. Sacco, C. Politi 14.00 Nuove vedute sulla patogenesi del Tromboembolismo Venoso N. Semeraro 14.30 Quando usare le eparine a basso peso molecolare G. Lucarelli 15.00 Quando usare il Fondaparinux, nelle Sindromi cliniche più comuni (PHT, DPC) 15.30 Riducono i NAO le recidive e le sindromi post-trombotiche? (ci sono evidenze?) A Ciampa L. Ria 16.00 Si possono usare i NAO nei pazienti con cancro e trombosi? È arrivato il loro tempo di impiego? N. Ciavarella 16.30 Discussione generale sui temi precedentemente trattati A. Ciampa, N. Ciavarella, G. Di Iorio, G. Lucarelli, G. Palareti, C. Politi, L. Ria, A. Sacco, M. Schiavoni, N. Semeraro 18.00 Fine prima giornata

Sabato 21 aprile QUARTA SESSIONE - Laboratorio di coagulazione 2 a tavola rotonda Moderatori: E. Adorisio, A. De Santis 8.30 Le vecchie metodiche rivisitate (PT, aptt, TT) sono ancora utili? 9.00 Le nuove metodiche: D-dimeri, metodi standard e unificati in tutto il Sud 9.30 D-dimeri: quando sono veramente utili e appropriati 10.00 Generazione di trombina e TEG: possibili utilizzi nel laboratorio clinico N. Ciavarella G. Dirienzo C. Legnani F. Semeraro 10.30 Come misurare i NAO: approcci per il controllo dei NAO e dei loro antidoti (idarucizumab, complessi protrombonici), in tutti i laboratori di patologia clinica del Sud A. Santoro 11.00 Coffee Break QUINTA SESSIONE -Il Modello EGINA 3 a Tavola rotonda Moderatori: A. Ciampa, N. Ciavarella 11.15 Modalità di prescrizione G. Malcangi 12.00 Follow-up, nuove prospettive per i NAO, una nuova identità di Esperto di Emostasi e Trombosi N. Ciavarella 12.30 Net benefit dei NAO, tra efficacia e sicurezza P.O. Pedico 13.00 Controllo delle emergenze emorragiche L. Ria 13.30 Controllo delle emergenze trombotiche G. Lucarelli 14.00 Esperienze dei Centri Trombosi S. Bradamante, A. Ciampa, De Chirico, D. Interlandi, N. Liso, A. Santoro, R. Scarafile, A. Todisco, R. Triggiani 14.30 Questionario di valutazione ECM PROGRAMMA

FACULTY Edmondo ADORISIO Salvatore BRADAMANTE Natale Daniele BRUNETTI Giancarlo CASTAMAN Antonio CIAMPA Nicola CIAVARELLA Paolo COLONNA Erica DE CANDIA Antonio DE SANTIS Francesco DE CHIRICO Giancarlo DI IORIO Giovanni DIRIENZO Paolo GRESELE Daniele INTERLANDI Cristina LEGNANI Nicola A.G. LISO Giacomo LUCARELLI Giuseppe MALCANGI Gualtiero PALARETI Paolo Oronzo PEDICO Cecilia POLITI Luigi RIA Andrea SACCO Angelo SANTORO Rita SCARAFILE Mario SCHIAVONI Fabrizio SEMERARO Nicola SEMERARO Angelamaria TODISCO Rita TRIGGIANI Federica TROISI Taranto Foggia Firenze Avellino Roma Terlizzi (BA) Pescara Altamura (BA) Perugia Caltagirone (CT) Bologna Acquaviva delle Fonti (BA) Bologna Barletta (BT) Isernia Gallipoli (LE) Matera Brindisi Maglie (LE) Barletta (BT) Monopoli (BA) Acquaviva delle Fonti (BA)

INFORMAZIONI GENERALI Sede Villa Romanazzi Carducci Via G. Capruzzi, 326 Tel. 080.5427400 Ingresso parcheggio a pagamento da Via Vito Nicola di Tullio Iscrizione L iscrizione è gratuita. Compilare scheda d iscrizione pubblicata sul sito www.ellerrecentre.com entro il 16 aprile 2018 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Medici di Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Patologia clinica, Medicina generale, conseguendo n. 15 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Si ringrazia Segreteria Scientifica Nicola Ciavarella Presidente S. Bradamante, G. Dirienzo, G. Lucarelli, P. Pedico, L. Ria, A. Santoro, M. Schiavoni Ass. Segr. Scientifica Agata Barbetta Cell. 340.8927932 agatabarbetta@gmail.com Segreteria Organizzativa e Provider ECM s.a.s. Via Orfeo Mazzitelli, 47/G 70124 Tel. 080.5045353 Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.com