Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

Documenti analoghi
La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Studi clinici: metodologia. Andrea Fittipaldo

La ricerca bibliografica

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

Ricerche bibliografiche in PubMed. Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Come usare EndNote on line

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Banche dati per Psicologia (parte I)

Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

PubMed. Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

Database biologici (banche di dati biologici)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 11 aprile 2019

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

Banche dati primarie

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Tutorial. help.ebsco.com

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed?

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

La ricerca bibliografica in Ostetricia

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Introduzione a PubMed. A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019

La ricerca con le banche dati

Il nuovo servizio BiblioCAM

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

Progettare una ricerca bibliografica

BANCHE DATI (DATABASE) strumento e Strategie di Ricerca

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

Laboratorio di Informatica

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

La ricerca per argomento in PubMed

Banche dati per Psicologia

RICERCA CON METACRAWLER (via SBBL:

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed

Tutorial. Introduzione alla piattaforma EBSCOhost.

Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Metodi di ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Introduzione a Pubmed

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight

Banche dati per Psicologia

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

SETTORE DOCUMENTAZIONE RICERCHE ONLINE

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

DataBase Biologici 1

Banche dati per Psicologia (parte II) di Laura Colombo

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

Vocabolario Mesh: descrizione e uso

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

Books: Library - Updates. Polo Bibliotecario Medico & Veterinario Biblioteca centrale di medicina

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche

Banche dati per Psicologia. di Laura Colombo

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2016)

Programmi per la gestione dei riferimenti bibliografici ENDNOTE. Una guida all utilizzo

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

Il Programma di oggi. Le esigenze informative di partenza

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Guida all uso. Indice

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale

Contributo dei registri tumori alla letteratura scientifica internazionale

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU PUBMED: LA NUOVA INTERFACCIA

Reti informatiche L O R E N Z O D I S I L V E S T R O

Transcript:

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica. Dal PICO al quesito di ricerca Dott. ssa Claudia Righini (c.righini@ospfe.it) BIBLIOTECA INTERAZIENDALE DI SCIENZE DELLA SALUTE Biblioteca Interaziendale di Scienze della Salute Servizio aziendale facente capo al Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento, concepito per rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale del personale aziendale. L accesso telematico continuativo alla pagina web della Biblioteca avviene direttamente dalla propria postazione di lavoro e da remoto. Dott. ssa Claudia Righini 2 1

http://www.ospfe.it/per-la-formazione/biblioteca-interaziendale/biblioteca-interaziendale Dott. ssa Claudia Righini 3 Dal PICO al quesito di ricerca: - citazione bibliografica - formulazione del quesito - ricerca per parole chiave - ricerca per termini MeSH - filtri di ricerca - registrazione e salvataggio Dott. ssa Claudia Righini 4 2

Che cosa cerchiamo? Definire la ricerca in modo preciso è E S SE N Z I A L E! La grandezza di alcuni database (per es. Medline) è tale che la ricerca può essere frustrante. Ricerche vaghe possono produrre una mole di risultati non gestibile (es. cercando su PubMed headache escono quasi 79.000 citazioni) Dott. ssa Claudia Righini 5 I passi da seguire Mettere a fuoco il problema: qual è il mio quesito? Identificare i terminidella ricerca per ogni elemento del quesito Combinare i termini di ciascun elemento con gli operatori booleani Considerare ogni limite rilevante (anno, età ) Dott. ssa Claudia Righini 6 3

Formulare il quesito: P.I.C.O. Patient/Patient group(s)/condition Il quesito riguarda chi? Intervention/Treatment/Exposure Che cosa è stato fatto o succede ai pazienti? Comparison(s) Che cosa potrebbe essere fatto in alternativa? Outcome(s) Come influisce l intervento sui pazienti? Dott. ssa Claudia Righini 7 Un esempio Le persone affette da tumore del colon retto, operate per via laparoscopica, confrontate con quelle operate con la tradizionale chirurgia aperta, hanno meno complicazioni a lungo termine o un più basso tasso di mortalità? Dott. ssa Claudia Righini 8 4

Colorectal cancer AND laparoscopic colectomy Colorectal cancer Laparoscopic colectomy Dott. ssa Claudia Righini 9 Colorectal cancer OR laparoscopic colectomy Colorectal cancer Laparoscopic colectomy Dott. ssa Claudia Righini 10 5

Colorectal cancer NOT laparoscopic colectomy Colorectal cancer Laparoscopic colectomy Dott. ssa Claudia Righini 11 Costruzione del PICO PATIENT(S)/POPULATION le persone affette da tumore del colon retto INTERVENTION operate per via laparoscopica COMPARISON(S) confrontate con quelle operate con la tradizionale chirurgia aperta OUTCOME(S) hanno meno complicazioni a lungo termine o un più basso tasso di mortalità? Dott. ssa Claudia Righini 12 6

Tradurre il quesito in strategia POPOLAZIONE INTERVENTO OUTCOMES Laparoscopic Colectomy Complication* Colorectal AND AND OR cancer AND hospitalization CONFRONTO Open colectomy OR Survival Dott. ssa Claudia Righini 13 PubMed È l interfaccia di Medline, sviluppata dal National Center for Biotechnology Information(NCBI), all interno della National Libray of Medicine Medlineè un banca dati accessibile gratuitamente dal 1996, che indicizza circa 6.000 riviste pubblicate in USA e in altri paesi PubMedfa parte dell EntrezRetrieval System, un insieme di banche dati che permette di accedere a diverse fonti e tipi di documenti Comprende più di 28 milioni di citazioni bibliografiche dal 1950 a oggi Il 90% delle citazioni proviene da fonti di lingua inglese e l abstract è presente in circa l 80% delle citazioni Dott. ssa Claudia Righini 14 7

PubMed www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed Dott. ssa Claudia Righini 15 Ricerca per parole chiave Possiamo lanciare una ricerca direttamente dalla home page di Pubmed: il sistema ci viene in aiuto suggerendo una lista di termini a partire da quello inserito. Dott. ssa Claudia Righini 16 8

La citazione Dott. ssa Claudia Righini 17 La citazione: analisi Dott. ssa Claudia Righini 18 9

La citazione: informazioni Dott. ssa Claudia Righini 19 MeSH MeSHè l acronimo di Medical Subject Headings, termini utilizzati per la descrizione degli argomenti trattati negli articoli. I MeSH termssono organizzati in una struttura gerarchica, detta MeSH Tree Structures(struttura ad albero MeSH), aggiornata annualmente. Dott. ssa Claudia Righini 20 10

MeSH Database Dott. ssa Claudia Righini 21 MeSH: ricerca Dott. ssa Claudia Righini 22 11

MeSH: analisi Dott. ssa Claudia Righini 23 Risultati Forum autori Dott. ssa Claudia Righini 24 12

Advanced search builder Dott. ssa Claudia Righini 25 My NCBI: registrazione Dott. ssa Claudia Righini 26 13

My NCBI: registrazione Dott. ssa Claudia Righini 27 My NCBI: salvataggio delle ricerche Cliccare su Create alert, sotto la barra di ricerca Dott. ssa Claudia Righini 28 14

My NCBI: le strategie salvate Dott. ssa Claudia Righini 29 Bibliografia essenziale NLM Pubmed Online Training http://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmed.html Corrao, S. (2008). Conoscere e usare Pubmed : guida al più noto sistema di ricerca bibliografica in campo biomedico.2. ed. Il Pensiero scientifico, Roma, 128 p. Bassi, c. (2010). PubMed : istruzioni per l uso.il Pensiero scientifico, Roma, 48 p. Dott. ssa Claudia Righini 30 15