LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU PUBMED: LA NUOVA INTERFACCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU PUBMED: LA NUOVA INTERFACCIA"

Transcript

1 LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU PUBMED: LA NUOVA INTERFACCIA Roberto Brusotti Nell autunno del 2009 Pubmed ha modificato la sua impostazione grafica e apportato alcuni cambiamenti anche sostanziali nella logica generale. Vediamoli in una breve rassegna. Ecco la nuova home page di Pubmed: Notiamo subito alcune novità o modifiche: 1) In alto a sinistra (ovale rosso) troviamo ora dei menù a tendina interattivi con i link rispettivamente alle altre risorse nella NCBI (libri in full-text, riviste ad accesso libero di Pubmed Central, altri database biochimici etc.) e a una arricchita sezione di guida in linea ( How to );

2 2) Sempre in alto ma accanto al menù a tendina col database corrente (che si può usare anche per fare una ricerca direttamente sui Mesh, le parole-chiave standardizzate), troviamo i link (ovale verde) alla pagina della ricerca avanzata, mentre di recente (febbraio 2010) è stato reintegrato anche un link diretto alla pagina dei Limits, nuovamente scorporati dalla pagina di ricerca avanzata; 3) Nella parte centrale della pagina trovano posto invece gli importanti links alle risorse che nella vecchia interfaccia erano collocati per lo più nella colonna sn. della home page: nella sezione Using Pubmed (quadrato verde) troviamo tra gli altri i links alle pagine degli help, dei tutorials e delle novità sul database (disponibili anche come feed RSS); nella parte Pubmed Tools si segnala soprattutto il Single Citation Matcher, utile per individuare un singolo articolo (ad esempio nel caso si possiedano riferimenti bibliografici errati o frammentari); nella sezione More Resources incontriamo i collegamenti ai Database per la ricerca dei Mesh, dei trials clinici e delle riviste. Vedremo in seguito altre funzioni, come l accesso a My NCBI etc. Notiamo ancora che il box di ricerca è stato implementato con la funzione di completamento automatico, molto utile anche per risolvere i dubbi nella grafia di certi termini: Passando al modo in cui vengono visualizzati i records dopo una ricerca standard, notiamo che ora nel formato summary per default i records sono articolati su 5 righe:

3 È l occasione per esaminare quante informazioni ci offra già questa semplice schermata. Se la seconda riga riporta semplicemente i nomi degli autori, la prima (che contiene il titolo dell articolo) è anche un ipertesto che punta al record nel formato abstract (plus); ricordiamo sempre che se il titolo è tra parentesi quadre (vedi qui il record n. 4) ciò significa che l articolo è in una lingua diversa dall inglese; l idioma relativo viene indicato in terza riga. In questa stessa riga notiamo che, oltre ai riferimenti bibliografici, viene segnalato se il record non contiene un abstract (in verde nel record n. 2). Nella quarta riga possiamo conoscere lo status del record, ovvero se è stato già indexato dalla NLM (e contiene quindi i Mesh, le parole chiave standardizzate) oppure se è stato fornito dall editore in una versione provvisoria. Molto ricca di informazioni è la quinta riga del record. Qui troviamo: 1) il link ai related articles (ovale verde), cioè agli articoli che Pubmed associa con un particolare algoritmo: una risorsa molto utilizzata per arrivare via via a cascata ad articoli affini, ma che va usata con prudenza, dato che gli elementi usati da Pubmed per le associazioni possono anche essere di scarso interesse per l utente (lingua originale, presenza di abstract, etc.); 2) L eventuale link (ovale ocra, record n. 4) che segnala la disponibilità libera dell articolo (punta al record in formato abstract) 3) Se un record è già stato accantonato nella Clipboard (vedi oltre), viene infine segnalato in caratteri verdi sempre nella quinta riga (vedi record n. 3)

4 Notiamo poi che in questa nuova videata sono state implementate notizie e funzioni nella colonna dx.: articoli presenti eventualmente nella Clipboard, possibilità di filtrare gli articoli direttamente o nella pagina dedicata, elenco delle ricerche recenti. Diamo un occhiata invece alla nuova schermata relativa al formato Abstract:

5 Notiamo subito che l etichetta che punta al testo pieno dell articolo è ora situata in alto a destra (freccia rossa); subito sotto (freccia verde) sono elencati i Related articles considerati più attinenti. Altra importante novità è che le parole-chiave standardizzate sono ora integrate direttamente nel record (non esiste infatti più il formato citation ), richiamabili esplodendo la voce Mesh terms mediante un clic sull icona col + : Cliccando sulle singole parole-chiave, poi, è possibile (vedi il link esploso ) attivare direttamente una ricerca, portarsi sulla descrizione del termine nel Mesh browser, oppure inviarlo al box di ricerca per operazioni successive ( Add to search : l operazione è ripetibile direttamente per più Mesh). Ricordiamo che l asterisco che segue eventualmente una parola chiave indica che essa è considerata principale (Majr). LA RICERCA AVANZATA Passiamo ora a vedere le opzioni di ricerca avanzata presentate nelle corrispondenti pagine dedicate. Dopo un primo periodo in cui Limits e altre opzioni avanzate erano state integrate in un unica pagina, da febbraio 2010 esse sono state di nuovo scorporate; vi si accede, come abbiamo visto nella prima immagine, cliccando sugli ipertesti subito al di sopra del Search Box. Vediamo per prima la schermata dei Limits:

6 I filtri di ricerca sono fondamentalmente quelli tradizionali: si può determinare il range cronologico della ricerca, limitarla per tipo di articolo, per lingua originale, età e sesso dei soggetti, richiamare soltanto articoli con presenza di abstract o rimando all articolo completo; segnalo infine (cornice verde) la possibilità di limitare la ricerca a un campo determinato, ad esempio il titolo dell articolo oppure le parolechiave (di default la ricerca viene effettuata su tutti i campi). Come si vede nella schermata dei risultati qui sotto, i filtri così selezionati per la ricerca vengono evidenziati in giallo: ATTENZIONE perché rimangono attivi anche per eventuali ricerche successive.

7 La presenza della ricerca per campo nella pagina dei Limits e in generale il depennamento di questi ultimi dalla pagina Advanced Search ha un poco depotenziato quest ultima risorsa, che nondimeno andiamo subito a vedere: ricordiamo che può essere richiamata cliccando sull apposito link al di sopra del Search box (vedi saetta rossa nell immagine precedente). La prima risorsa presentata è il Search Builder : rappresenta in pratica la possibilità di costruire una ricerca avanzata tramite operatori booleani e differenziando i campi di ricerca senza doversi preoccupare della sintassi. Approfitto dell esempio per ricordare l uso del carattere di troncamento *, che consente nel caso specifico di richiamare articoli che contengano nel titolo sia l espressione pancreatic adenocarcinoma sia adenocarcinoma of the pancreas. La seconda risorsa è la Search History ; si tratta in pratica dell archivio delle ricerche più recenti (viene azzerata allo spegnimento del computer), e può essere utile per richiamare ricerche pregresse (se ad esempio si chiude inavvertitamente il browser o ci si rende conto di essere finiti in tentativi successivi su un binario morto); è possibile utilizzare la History anche per combinare ricerche già effettuate: cliccando sul numero della ricerca, in blu a sn., viene aperta una piccola videata che consente di inviare la ricerca corrispondente nel box di ricerca con gli operatori AND OR NOT, di richiamare la ricerca (il che si ottiene anche cliccando sul numero dei records, all estrema destra della riga), di mostrare i dettagli (sintassi) della ricerca, di

8 salvarla in MyNCBI (vedi oltre). Il numero delle ricerche visualizzate si può incrementare a ritroso cliccando su More History ( tasto grigio). Un terzo gruppo della pagina di ricerca avanzata rimanda invece ad altri strumenti, tra cui il Mesh database: In questa pagina (Mesh Browser) non ci sono novità rispetto al passato, per cui sorvoliamo sull argomento, pur suggerendo vivamente di utilizzare la risorsa delle parole chiave normalizzate, che consente di effettuare ricerche molto precise evitando di perdere tempo nell esaminare records non pertinenti. Approfittiamo invece della pagina che presenta i risultati della ricerca abbozzata qui sopra per esaminare le possibilità di gestione delle ricerche: Il menù Display Settings permette di gestire la lista di records ottenuta, ad esempio aumentando il numero degli articoli visualizzati in una pagina (sono 20 per default), di cambiare ordinamento, ad esempio per rivista (altrimenti vengono presentati in ordine cronologico dal più recente), soprattutto di visualizzare i record in formato abstract. Le opzioni di visualizzazione possono valere per l intera ricerca ovvero per i soli records selezionati tramite lo spunto nell apposito piccolo box a sn. del titolo. Segnaliamo che adesso è stata spostata in questo menù (anziché in Send to ) la possibilità di visualizzare i records in formato solo testo per una stampa più economica (vedi freccette rosse), sia con i soli riferimenti bibliografici che con l abstract, ottenendo una schermata di questo tipo (Summary (text)):

9 Cliccando invece su Send to, sempre subito sotto il box di ricerca di Pubmed, possiamo approdare a ulteriori possibilità di gestire la nostra ricerca.

10 Possiamo ad esempio inviare via la nostra ricerca (ovvero: tutti i record, oppure quelli selezionati tramite lo spunto) alla Biblioteca di riferimento, affinché recuperi gli articoli che non si è riusciti a scaricare direttamente; cliccando sul piccolo box circolare vicino alla voce , in questo caso, si apre una finestra di dialogo in cui indicare la forma con la quale si vuole inviare la lista di articoli, l indirizzo del destinatario, e aggiungere un breve testo: è ESSENZIALE utilizzarlo per identificarsi, altrimenti il destinatario non capirà da chi proviene la richiesta (la mail arriva anonima come Sent by Pubmed e con oggetto Pubmed Search Results). Se invece riteniamo di avere ottenuto soltanto delle risposte parziali alla nostra ricerca, o se ne vogliamo impostare una differente senza perdere gli articoli già individuati, possiamo usare il menù Send to per accantonare i records nella Clipboard. Si tratta in pratica di uno spazio provvisorio che può contenere fino a 500 articoli e che rimane attivo a lungo (viene azzerato dopo otto ore di inattività); come abbiamo visto in precedenza, gli articoli accantonati nella clipboard rimangono identificati da una segnalazione in verde nella quinta riga del record in formato summary; la Clipboard può essere richiamata in qualunque momento (e gestita esattamente come qualsiasi altra schermata di risultati) cliccando sul link che d ora in poi comparirà in alto a dx nello schermo (vedi immagine a p. 4). Se vogliamo salvare la ricerca in maniera permanente, occorre invece cliccare (sempre dalla finestrina richiamata cliccando su Send to ) su File, che apre una nuova finestrina all interno del quale si può scegliere il formato del file e il metodo di ordinamento; se invece la si vuole salvare su uno spazio virtuale, è possibile cliccare su Collection, che dà la possibilità di salvare la lista su un proprio spazio identificato all interno del Server della NCBI. Per fare questo però occorre registrarsi preventivamente su My NCBI, sempre in alto a dx di qualsiasi schermata di Pubmed (vedi ellissi verde nell immagine precedente). MY NCBI Pubmed offre infatti la possibilità di personalizzare certi parametri di ricerca e appunto di salvare e aggiornare le proprie ricerche in un apposito spazio riservato agli utenti registrati. La registrazione è gratuita ed estremamente semplice: basta inserire username e password ed eventualmente un indirizzo (opzionale: serve per ricevere aggiornamenti via ). Una volta registrati, si può effettuare il Sign in ad inizio sessione (il link è sempre in alto a dx.) o soltanto quando serve. Con NCBI è possibile anche salvare non solo i risultati, ma direttamente le ricerche (utilizzando il link save search direttamente a dx del search box). Salvare una ricerca rende possibile attivare una serie di vantaggi, come la possibilità di poter essere avvertiti via periodicamente di eventuali novità sugli argomenti. Comunque ogni volta che si visualizzano le vecchie ricerche salvate c è la possibilità di controllare se ci sono nuovi record relativi (Clicca su What s new for selected ). Vediamo di seguito la schermata di Sign in e quella conseguente a un clic su Save searches (sottolineata in rosso l opzione di aggiornamento tramite ).

11

12 Tutte le ricerche possono essere richiamate ed aggiornate dalla home page di MyNCBI (freccia rossa): Da MyNCBI si possono inoltre modificare una serie di preferenze di default, come per esempio aggiungere dei filtri personalizzati tra le scorciatoie che appaiono costantemente nella colonna dx. a ogni ricerca effettuata (normalmente vengono proposti soltanto un filtro per le Reviews e uno per gli articoli con Full-text gratuito), aggiungendo ad esempio gli articoli in inglese o i records che contengono un abstract:

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Tutorial. Introduzione alla piattaforma EBSCOhost.

Tutorial. Introduzione alla piattaforma EBSCOhost. Tutorial Introduzione alla piattaforma EBSCOhost http://support.ebsco.com/training/resources.php Benvenuti ad una panoramica sull interfaccia EBSCOhost. Nel corso di questo tutorial percorreremo l interfaccia

Dettagli

Introduzione a PubMed. A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano

Introduzione a PubMed. A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano Introduzione a PubMed A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano Indice Che cosa è Pub Med? Come collegarsi a Pub Med Per gli utenti della Biblioteca: dalla rete IFO dalle rete INMP

Dettagli

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed? PubMed Informatica Medica e Biologica, a.a. 2011/12 Facoltà di Medicina Veterinaria Visione generale Cos è PubMed Come si accede Strategia di ricerca Operatori Booleani Ricerca intuitiva Come PubMed esegue

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

Guida all uso. Indice

Guida all uso. Indice Guida all uso A cura di Mariagrazia Campello Aggiornamento dicembre 2008 Indice COS E HISTORICAL ABSTRACTS... 2 FARE UNA RICERCA... 3 Basic Search...3 Advanced Search...4 Visual Search...5 Search History...5

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO

GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO GUIDA ALLA GESTIONE DEL SITO Layout pubblico... 3 Layout gestione... 4 Layout... 4 Menu... 5 Area dati... 5 Pulsanti della tabella... 6 Pulsanti del record... 6 I tipi di informazione gestiti nel sito...

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

La ricerca in UniSSearch

La ricerca in UniSSearch La ricerca in UniSSearch UniSSearch è un servizio che rende più facile e veloce la ricerca delle risorse in quanto è configurato per cercare contemporaneamente nel catalogo, nelle risorse elettroniche

Dettagli

TeamPortal Console Dipendente

TeamPortal Console Dipendente TeamPortal Console Dipendente 1/19 Sommario Pre-Requisiti... 3 Accesso... 3 TeamPortal... 5 Informazioni Login... 7 Password Dimenticata... 8 Preferenze... 10 Preferenze - Password... 10 Preferenze - Dati

Dettagli

EBSCO Enhancements Released del 29 ottobre 2013

EBSCO Enhancements Released del 29 ottobre 2013 EBSCO Enhancements Released del 29 ottobre 2013 Il 29 ottobre 2013 EBSCO ha rilasciato diversi aggiornamenti all interno di EBSCOhost e di EDS che hanno riguardato nell ordine: le maschere di ricerca;

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Gli utenti registrati: salvare ricerche e documenti a cura del CAB fedsearch dà ai suoi utenti la possibilità di salvare in modo temporaneo o permanente ricerche e documenti.

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight Guida dettagliata per: Creare un account: come creare un account utente per Emerald Insight Ricercare e navigare: come accedere ai contenuti di Emerald

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione 26 Maggio

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione 26 Maggio Dematerializzazione registri TAWEB Guida alle principali novità della versione 02.02.000 Autore: Laura Marchione 26 Maggio 2016 Indice 1. Gestione preferiti... 3 2. Funzioni di ricerca... 4 3. Acquisizione...

Dettagli

Introduzione alle principali funzioni di

Introduzione alle principali funzioni di Introduzione alle principali funzioni di Login Inserire nel campo Utente: nome.cognome Password: cognome o password personalizzata Tramite la funzione Resetta Password Premere successivamente la spunta

Dettagli

Torrossa. Casalini Libri Full text platform

Torrossa. Casalini Libri Full text platform Torrossa Casalini Libri Full text platform www.torrossa.com ricerca Poi clicca sull icona della ricerca Inserisci qui i termini di ricerca Da questo menù e possibile scegliere i campi dove effettuare la

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE Accedere al modulo docenti del portale Argo (dal sito della scuolaregistro elettronicoregistro Docenti) con username e password. I loghi dei due registri, quello di

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

AREA RISERVATA ACQUISTI EDITORIA

AREA RISERVATA ACQUISTI EDITORIA AREA RISERVATA ACQUISTI EDITORIA Manuale operativo Gestione Abbonamenti Accesso: http://library.editabbonamenti.it (fig. 1) Inserimento UserName e Password Fig. 1 Pagina iniziale (Fig. 2) Fig. 2 Nella

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

DB2. COME UTILIZZARE LA FUNZIONE CERCA

DB2. COME UTILIZZARE LA FUNZIONE CERCA DB2. COME UTILIZZARE LA FUNZIONE CERCA DB2.1 COS È LA FUNZIONE CERCA Il Database di Uraniamania è diventato un ricchissimo archivio di informazioni per i libri di nostro interesse. Grazie ai vari collegamenti

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016 VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016 INDICE Paragrafo 1) Introduzione Paragrafo 2) Configurare Archiflow al primo accesso Paragrafo 3)

Dettagli

GeCoTi 2K. Release 4.0

GeCoTi 2K. Release 4.0 GeCoTi 2K Release 4.0 INTRODUZIONE... 3 PRINCIPALI NOVITÀ... 3 Risoluzione... 3 Nuova area di lavoro... 3 Schermata iniziale... 4 Chiamate fra moduli... 4 Menù secondario... 5 Toolbar... 5 Autorizzazioni

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Tutorial. help.ebsco.com

Tutorial. help.ebsco.com Tutorial help.ebsco.com MEDLINE Complete è una base dati a testo completo che consente ai professionisti della sanità e ai ricercatori di accedere alle principali riviste biomediche e mediche. Attraverso

Dettagli

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0 MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0 1. Introduzione all applicazione... 2 2. Funzioni Utente... 3 2.1 Form di autenticazione... 3 2.2 Gestione Pratiche... 4 2.2.1 History... 9 2.2.2 Dettaglio

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE NOTE PER LA COMPILAZIONE Per accedere alla compilazione e all invio della domanda di partecipazione al concorso, è necessario accedere al sito http://concorsi-auslre.cineca.it e cliccare su REGISTRAZIONE

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande

finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande INTRODUZIONE... 3 1. FONDI GESTITI... 4 1.1 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA... 5 1.1.1 Form di compilazione della domanda... 5 1.1.2 Inserisci altra

Dettagli

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1 Introduzione a Aggiornamento gennaio 2015 Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1 Cos è Pubmed - 1 Banca dati bibliografica, cioè archivio di citazioni, curato dal National Center of Biotechnology

Dettagli

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Gestione menu di navigazione Gestione Utenti Registrazione

Dettagli

PROGETTO GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA COMMUNITY

PROGETTO GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA COMMUNITY PROGETTO GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA COMMUNITY IL SISTEMA LIANTZA GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA COMMUNITY La Community del portale web LIANTZA di proprietà di EVOLVERE s.r.l che vede come soggetti attuatori COFISARDA

Dettagli

Sommario. Integrazione DOGE

Sommario. Integrazione DOGE Sommario INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 2 ISTRUZIONE PER L UTILIZZO DEI SERVIZI... 4 COLLEGAMENTO DELLA VPN... 4 ACCESSO AI SERVIZI DI INTEGRAZIONE DOGE... 4 A BARRA DEI SERVIZI

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Banche dati per Psicologia (parte I)

Banche dati per Psicologia (parte I) Banche dati per Psicologia (parte I) di Laura Colombo Seminario per dottorandi di Psicologia, edizione 2012 BD Psicologia - sommario PsycINFO PsycCRITIQUES PsycArticle PILOTS Database ASSIA Profilo Banca

Dettagli

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia 1. Introduzione Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia http://edu.oxfam.it/it Oxfam Edu è uno spazio online che raccoglie i progetti educativi di Oxfam Italia, sia quelli che hanno una componente

Dettagli

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è:

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: Brevi Istruzioni per Accesso e Utilizzo Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: www.amautmarket La Figura qui sotto mostra la pagina dalla quale è possibile effettuare la Registrazione

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5

INDICE 1. MODALITA DI RICERCA RICERCA LIBERA RICERCA AVANZATA SCORRI RICERCHE PRECEDENTI... 5 INDICE 1. MODALITA DI RICERCA... 1 1.1 RICERCA LIBERA... 1 1.2 RICERCA AVANZATA... 2 1.3 SCORRI... 4 1.4 RICERCHE PRECEDENTI... 5 2. RISULTATO DELLE RICERCA... 5 3. DESCRIZIONE COMPLETA DELL OGGETTO...

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

pmv-aesys.drpcsicilia.it

pmv-aesys.drpcsicilia.it pmv-aesys.drpcsicilia.it Pag. 1/25 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 ARCHITETTURA DEL SISTEMA... 5 3 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA (Registrazione)... 6 3.1 Selezione della lingua... 9 4 GESTIONE DEI DISPLAY...

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB Manuale utente rel.2.0 settembre 2009 Il presente manuale illustra le funzionalità previste dalla gestione FORNITORI-WEB sviluppata da Datamanagement spa

Dettagli

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso 19 gennaio 2018 Indice I Istruzioni per l installazione 2 II Guida all uso 6 1 Prima di iniziare 7 2 Utilizzo da Bridge 8 2.1 Tempi di riparazione.....................................

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Sommario La Scrivania Virtuale per la gestione e la presentazione

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Manuale d uso 1 1 Sommario 2 Home page... 3 3 Portale Medico... 8 3.1 Dati personali... 8 3.2 Ambulatori... 9 3.3 Riepilogo

Dettagli

MANUALE UTENTE Ground Safety

MANUALE UTENTE Ground Safety MANUALE UTENTE Ground Safety Ver. 1.1 del 04/10/2019-1 - SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 3 SEZIONE GSR... 6 Sezione GSR Liste... 6 4 OCCURRENCE MANAGEMENT... 9 Creazione di un GSR...

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE NOTE PER LA COMPILAZIONE Per accedere alla compilazione e all invio della domanda di partecipazione al concorso, è necessario accedere al sito http://concorsi-auslre.cineca.it e cliccare su REGISTRAZIONE

Dettagli

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed?

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed? La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed? PubMed è una risorsa gratuita che viene sviluppata e mantenuta dalla National Center for Biotechnology Information (NCBI), presso la US National

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 Puntare il browser all indirizzo http://agenzie.poligraficieditoriale.it Verrà presentata questa schermata Inserire nome utente/password con il quale si accede al computer in

Dettagli

La lista dei risultati

La lista dei risultati La lista dei risultati La risposta dell'opac ad una stringa di ricerca inserita dall'utente genera una Lista dei risultati che contiene tanti record quanti ve ne sono nel Catalogo che corrispondono alla

Dettagli

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Questa Guida utente illustra le procedure per l utilizzo de I Miei Dati, un portale che mette a disposizione del personale Ashland un area centralizzata per

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MODULO PROFESSIONISTI WEB

MODULO PROFESSIONISTI WEB MODULO PROFESSIONISTI WEB Cos è? MPWEB è il modulo che consente ai professionisti di trasmettere tramite internet i dati delle proprie pratiche edilizie, mettendoli a disposizione dell'ufficio Tecnico

Dettagli

Istruzioni per accedere a IRIS

Istruzioni per accedere a IRIS Istruzioni per accedere a IRIS Ver. 1.3 23/12/2015 Accesso all ambiente di produzione Per accedere sulla piattaforma di produzione il link è: https://ricerca.univaq.it Su questa ambiente è possibile lavorare

Dettagli

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB edizione del 10/12/2015 1 INDICE Cap. 1 Accesso pag. 3 Cap. 2 Tesseramento pag. 4 Cap. 3 Altre funzioni pag. 5 Appendice A Esempio di compilazione pag. 10 Appendice B Caricamento

Dettagli

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019 Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali Introduzione a SCOPUS A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese marzo 2019 Scopus è una banca dati bibliografica multidisciplinare (scienze, tecnologia, medicina,

Dettagli

MANUALE UTENTE - NOZIONI PRELIMINARI PER L ACCESSO E LA NAVIGAZIONE

MANUALE UTENTE - NOZIONI PRELIMINARI PER L ACCESSO E LA NAVIGAZIONE ADVANCED ENVIRONMENT FOR VIRTUAL COMMUNITIES MANUALE UTENTE - NOZIONI PRELIMINARI PER L ACCESSO E LA NAVIGAZIONE Vers. 1.0 Adevico è un prodotto I diritti di traduzione, riproduzione, di memorizzazione

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

BREVE GUIDA ALL USO DELLE FUNZIONALITA BASE DELLA G-SUITE

BREVE GUIDA ALL USO DELLE FUNZIONALITA BASE DELLA G-SUITE BREVE GUIDA ALL USO DELLE FUNZIONALITA BASE DELLA G-SUITE G-Suite è una piattaforma/insieme di applicazioni web dedicati alla comunicazione e alla collaborazione in ambiente scolastico e universitario.

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder GUIDA ALL UTILIZZO DEL Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder ELENCO REVISIONI 13/12/06 Versione : prima pubblicazione SOMMARIO Premessa... 2 1. Accedere al

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE NOTE PER LA COMPILAZIONE Per accedere alla compilazione e all invio della domanda di partecipazione al concorso, è necessario accedere al sito https://concorsi-auslromagna.cineca.it e cliccare su REGISTRAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

1. Accesso ai documenti tramite il Portale dei Concessionari

1. Accesso ai documenti tramite il Portale dei Concessionari CNHI Financial Services - Portale EDD - Accesso agli estratti conto dei Dealer e fatture interessi. Indice 1. Accesso ai documenti tramite il Portale dei Concessionari... 2 2. Menu principale (Home)...

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Accesso in piattaforma Per poter accedere al sito della Staffetta di l utente deve essere

Dettagli

PORTALE CIA STRUMENTO DI CONDIVISIONE DOCUMENTI

PORTALE CIA STRUMENTO DI CONDIVISIONE DOCUMENTI PORTALE CIA STRUMENTO DI CONDIVISIONE DOCUMENTI Il primo accesso Per accedere al portale è necessario collegarsi al sito http://portal.cia.tn.it/mip ed inserire le credenziali già ricevute via mail. Ad

Dettagli

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Emerald Insight La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Guida dettagliata su: Creazione di un account - come creare un account personale Emerald Insight Ricerca e navigazione - come accedere

Dettagli

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 29/06/2017

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 29/06/2017 VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 29/06/2017 INDICE Paragrafo 1) Introduzione Paragrafo 2) Configurare Archiflow al primo accesso Paragrafo 3)

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

RDA WEB Guida all uso

RDA WEB Guida all uso RDA Web Rev. 3 (08/07/2011) RDA WEB Guida all uso Manuale RDA Web Rel. 3 del 08/07/2011 Pagina 1 di 22 1 Premessa Scopo del documento è quello di fornire, al singolo Dipendente, tutte le informazioni utili

Dettagli

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva.

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva. Guida sintetica: come caricare la programmazione didattica sulla bacheca di classe. Si premette che esiste una bacheca per ogni classe e vi possono accedere, per caricare e/o leggere documenti, esclusivamente

Dettagli

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione Pag. 1 di 68 Committenti del Modulario Elettronico Pag. 2 di 68 Indice Premessa... 3 Supporto ed assistenza... 3 Requisiti di sistema... 4 1 Accesso al Portale... 4 2 Destinatari Merci... 11 3 Creazione

Dettagli

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE SISTEMA SIRISTAT Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE Il presente manuale tecnico è da considerare un aiuto per l utilizzo del sistema SIRIStat. Al sistema SIRIStat si accede dal link https://siristat.miur..

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch La ricerca: di base, avanzata, visiva a cura del CAB Come si cerca su fedsearch È possibile lanciare una ricerca su fedsearch o partendo dal box di ricerca presente nella homepage

Dettagli