RESIDENZA - MILANO.

Documenti analoghi
Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Specialista in Radioterapia Oncologica

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

Laurea in Medicina e Chirurgia,Universita degli Studi di Genova,24/11/1978. Voto 110/110 lode

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Istruzione e formazione

11 Gennaio 2019 ad oggi

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

SCHEDA n 1 Cardiologia

Via Enrico De Nicola n Rieti Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

SOATTI CARLO PIETRO.

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA


Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

GLNFNC62P26A662G

Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Curriculum Vitae di SALVATORE MUSSARI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SCUDERI, FRANCESCA.

FRANCESCO CARTEI - SHORT CURRICULUM VITAE

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

F O R M A T O E U R O P E O

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

Esperienza lavorativa:

Curriculum Vitae di ANNA DELANA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIOFFRE' FLORIO MARIA. Telefono +39 (090) Fax.

IACOVIELLO Giuseppina

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Attività Operatoria (all.

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Dr. Roberto Santambrogio

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Coniugato con tre figlie

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Corso di Aggiornamento Interno 2006 dei TSRM Aggiornamento su Aspetti Clinici e

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

dr Francesco Fabbiano

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R , n. 445) CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSO ALBERTO FAUSTO FRANCO Indirizzo RESIDENZA - MILANO DOMICILIO. CATANIA Telefono 095 7598042 Fax 095 7598043 E-mail alberto.rosso@ao-garibaldi.ct.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/10/2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Direttore struttura complessa di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi P.O. Garibaldi Nesima - Via Palermo 636-95122 Catania Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi P.O. Garibaldi Nesima Via Palermo 636 95122 Catania Dal 1/1/2002 Dirigente medico di I livello di ruolo a tempo pieno con posizione senior presso l Unità Operativa di Radioterapia dell IRCCS San Raffaele, Via Olgettina 60, Milano, diretta dal Prof Ferruccio Fazio 1/7/1999 1/1/2002 Dirigente medico di I livello di ruolo presso il Servizio di Radiochemioterapia IRCCS San Raffaele, con incarico di responsabile della attività clinica in radioterapia 1/2/1999 1/7/1999 Incarico di dirigente medico di I livello ( ex aiuto, X liv ) presso il Servizio di Radiochemioterapia IRCCS San Raffaele 1/2/1998 1/2/199 Supplente posto di Aiuto presso il Servizio di Radiochemioterapia con attività riguardante esclusivamente la radioterapia 1/3/1990 1/2/1998 Medico assistente di ruolo a tempo pienio presso il Servizio di Radiochemioterapia IRCCS San Raffale -Milano 27/6/1988 1/3/1990 Medico assistente incaricato a tempo pieno presso il Servizio di Radiochemioterapia IRCCS San Raffaele

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 9/4/1984 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Milano, con voti 110/110. Titolo della Tesi La panirradiazione nel trapianto di midollo osseo. Relatore prof C. Martinenghi 30/5/1984 Abilitazione all esercizio professionale medico chirugico 31/7/1984 Iscrizione Ordine dei Medici di Milano n 22947 14/7/1988 Diploma di specializzazione in Radiologia e Radioterapia conseguito In data 14/07/1988 presso l Università degli Studi di Milano con voti 66/70. Titolo tesi Valutazione dei risultati nel trattamento dei linfomi di Hodgkin al I e II stadio ( Casistica dell Istituto San Raffaele ). 7/11/1995 Diploma di specializzazione in Oncologia conseguito presso la Università degli Studi di Milano in data 7/11/1995 con voti 70/70 e lode Titolo tesi Sarcomi dei tessuti molli: casistica dell Istituto San Raffaele 23/02/2010 Iscrizione Ordine dei Medici di Catania n 14004 31/03/2011 11/2011 Nomina ministeriale per inserimento nell elenco degli Esperti del Consiglio Superiore di Sanità per la specialità Radioterapia 22/06/2012 Superamento del Corso di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa tenuto CEFPAS ( Centro per la Formazione permanente e lì aggiornamento del personale del Servizio Sanitario ) di Caltanissetta CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Dal 1984, anno di laurea, ho svolto l attività medica dapprima presso il Servizio di Radiochemioterapia dell IRCCS San Raffaele e dal 2003 presso l Unità Operativa di Radioterapia dello stesso Istituto maturando esperienza nel trattamento radioterapico e oncologico di tutte le neoplasie radiotrattabili, sviluppando particolare interesse al trattamento radioterapico di tumori della mammella, della prostata, del sistema nervoso centrale,del sistema linfatico e dei tessuti molli. Mi sono inoltre occupato della esecuzione di tecniche speciali di radioterapia quali Total Body Irradiation per il trapianto di midollo, tecnica che ho iniziato a seguire fin dall inizio dell attività ospedaliera nel 1984, e Radioterapia Intra Operatoria per neoplasie gastroenteriche; a questo proposito ho partecipato a corsi presso l Istituto Superiore di Sanità riguardanti tecniche speciali di trattamento radiante, TBI e IORT. Dal 2003 al 2008, in relazione alla installazione c/o H San Raffaele, ( prima in Europa ) di una Unità di Tomoterapia ho potuto maturare esperienza nei trattamenti di IGRT ( Image Guided Radiation Therapy ) particolarmente indicati per la terapia di neoplasie localizzate in distretti corporei a grave rischio di danno da radiazioni quali il SNC, e per le tecniche di ritrattamento. L utilizzo della Tomoterapia per trattamenti radianti e lo studio dei relativi piani di cura mi ha permesso di acquisire esperienza nei trattamenti radioterapici

ipofrazionati utilizzati per l irradiazione di malattie della prostata, del distretto ORL e dei secondarismi polmonari ed epatici. A questo proposito, in considerazione del ruolo di Dirigente medico senior responsabile della parte organizzativa e della lista di attesa ho effettuato brevi soggiorni presso Centri di riferimento degli USA ( Memorial Sloan Kettering Cancer Center di NY, MD Anderson di Houston e di Orlando,Baylor Collegge of Medicine di Houston ) per studiarne l organizzazione e la metodologia lavorativa. Ho inoltre acquisito esperienza nella esecuzione di piani di trattamenti complessi con studio TC 4D per il controllo dei movimenti respiratori degli organi irradiati. Ho partecipato inoltre a protocolli nazionali riguardanti i trattamenti integrati dei sarcomi dei tessuti molli coordinati dall Italian Sarcoma Group e a sperimentazioni nell uso di farmaci radiosensibilizzanti ( Lonidamina ) e chemioterapici antiblastici ( Taxotere ) Dall ottobre 2008 in qualità di Direttore della U.O.C. di Radioterapia mi sono occupato in particolar modo di trattamenti integrati per neoplasie del retto e dell utilizzo della radioterapia nei trattamenti palliativo antalgici, in collaborazione con l Unità di cure palliative dell Azienda Garibaldi Dal 2011, in relazione all ammodernamento dei Linac della U.O. da me diretta, ho implementato c/o la UOC di Radioterapia dell ARNAS Garibaldi da me diretta le tecniche di IMRT con il Linac Varian 600, utilizzate prevalentemente per patologia del distretto ORL Dal 2013 è iniziato l utilizzo di tecniche volumetriche VMAT e di IGRT con il Linac Varian RapidArc in dotazione alla U.O. di Radioterapia dell Azienda Garibaldi, per l irradiazione di patologie gastroenteriche, ginecologiche, polmonari e ORL. Dal 2009 sono titolare dell insegnamennto di Radioterapia al III anno del corso di Specializzazione in Fisica Medica dell Università degli studi di Catania e In particolare negli anni: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 titolare del corso di Radioterapia per gli specializzandi del III anno Settore Scientifico Disciplinare SSD MED/36; MED/36 Diagnostica per immagini e Radioterapia 4 Crediti Formativi Universitari, CFU) 2012-2013, 2013-2014 titolare del corso di Radioterapia Modulo Concetti radiobiologici e tecniche convenzionali SSD MED/36!1CFU per gli specializzandi del III anno CAPACITA E COMPETENZE GESTIONALI Dal 16/10/2008 ricopro l incarico direttore della Struttura Complessa di Radioterapia dell ARNAS Garibaldi di Catania e in questo ruolo mi sono occupato delle seguenti attività. - Riorganizzazione della attività della UO con tempi dedicati da parte di ciascun medico alle diverse attività ( prime visite, TC, studio dei piani di trattamento, visite di controllo e di follow up) - Partecipazione al meeting chirurgico oncologico settimanale oltre si diversi GOM ( Gruppi Oncologici Multidisciplinari ) per la varie patologie - Prosecuzione e implementazione nuovi protocolli di terapia, in particolare per la patologia gastroenterica ( STAR e STAR 03 ) - Partecipazioni a protocolli condivisi con i colleghi della UO di Cure palliative - Hospice - Implementazione tecniche IMRT

I - Implementazioni tecniche VMAT con Linac Varian RapidArc - Implementazione tecniche di trattamento con fusione di immagine effettuata con sistemi dedicati ( MIM ) - Implementazione e utilizzo del sistema Ricetta Dematerializzata del Progetto Tessera Sanitaria ELENCO PUBBLICAZIONI ABSTRACTS V. Fossati M. Taverna P. Antognoni A.Rosso et al. Trattamento radiante a basse dosi ( 20 Gy ) nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non microcitoma, M0 o M1 per sovraclaveari, chirurgicamente inoperabili. XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIRMN ( Milano, 1986 ). V. Fossati R. Calandrino G.M. Cattaneo B. Longobardi S. Beatrice A. Bolognesi G. Bordogna A. Rosso et al. Milan group IORT technique in the treatment of pancreatic carcinomas 17 CONGRES INTERNATIONAL DE RADIOLOGIE ( Parigi, 1989 ). V. Fossati G.M. Cattaneo S. Beatrice P.Montanaro N. di Muzio A. Rosso et al. La IORT nei carcinomi pancreatici e gastroenterici. XIX CONVEGNO ANNUALE REGIONALE AIOM ( Milano, 1990 ). A. Bolognesi V. Fossati C. Verusio M.Taverna A. Rosso et al. Conservative surgery and radiation therapy in the treatment of early breast cancer. 15 th INTERNATIONAL CANCER CONGRES ( Amburgo, 1990 ). E. Villa C. Verusio G. Bordogna M. Taverna L. Morittu M. Ronzoni A. Rosso et al. Combination chemotherapy whitr Cyclofosphamide, Adriamicin, cisplatinum d 1 8 in advanced or metastatic NSCLC. 15 th INTERNATIONAL CANCER CONGRES ( Amburgo, 1990 ). L. Morittu C. Verusio A Rosso et al. Fluoracil and folinic acid in metastatic colorectal cancer. 15 th INTERNATIONAL CANCER CONGRES ( Amburgo, 1990 ). G. Bordogna A. Bolognesi C. Verusio A. Rosso et al. Adjuvant treatment in resected node positive gastric cancer. 15 th INTERNATIONAL CANCER CONGRES ( Amburgo, 1990 ). A. Zerbi G. Balzano D. Parolini A. Rosso et al. Local control in non radical resection of pancreatic cancer by Intra Operative Radiation Therapy. 5 th INTERNATIONAL IORT SYMPOSIUM ( Lione, 1994 ).

G. Balzano A. Zerbi M. Carlucci A. Rosso et al. Postoperative complications after IntraOperative Radiation Therapy adjuvant to pancreatoduodenectomy. 5 th INTERNATIONAL IORT SYMPOSIUM ( Lione, 1994 ). A. Zerbi G: Balzano D. Parolini A. Rosso et al. IntraOperative Radiation Therapy adjuvant to non-radical resection of pancreatic cancer. XXVII MEETING EUROPEAN PANCREATIC CLUB ( Barcellona, 1995 ). D. Corletto S. Broggi C. Fiorino P. Mangili G.M. Cattaneo A Rosso et al Sviluppo, verifica ed implementazione di una tecnica di compensazione tissutale mediante modulazione dinamica dell intensità del fascio. VIII CONGRESSO NAZIONALE AIRO ( Milano, 1998 ). C. Fiorino A. Bolognesi M. Reni G.M. Cattaneo R. Calandrino G. Ceresoli A Rosso et al. Variabilità intra e inter-medico nell inserimento dei contorni della prostata e delle vescicole seminali: implicazioni per la radioterapia conformazionale. VIII CONGRESSO NAZIONALE AIRO ( Milano, 1998 ). C. Fiorino A.J.M. Ferreri A. Della Volpe C. Annaloro P. Mangili A. Rosso E. Villa et al Significant correlation between mean lung dose and lethal pulmonary toxicity in 101 pateints treated with the same toal body irradiation ( TBI ) technique. 19 th ANNUAL MEETING ESTRO ( Istambul, 2000 ). S. Broggi C. Fiorino D. Corletto P. Mangili G.M. Cattaneo A. Rosso et al. Detection of errors and dosimetric accuracy estimation by entrance dose in-vivo dosimetry: the HSR esperience. 19 th ANNUAL MEETING ESTRO ( Istambul, 2000 ). FULL PAPERS V. Fossati G.M. Cattaneo B. Longobardi M. Carlucci R. Castoldi L. Erembourg G.Ferla M. Giacomelli L.Olmi C. Staudacher A. Zerbi S. Beatrice A. Rosso et al Radioterapia Intraoperatoria. ARGOMENTI di ONCOLOGIA, 11: 319-334, 1990 A Rosso A. Bolognesi E. Villa C. Fiorino Controllo di qualità nella radioterapia dei tumori contenuti nel mediastino Esperienza dell Ospedale San Raffaele. ATTI DEL CONVEGNO CONTROLLO DI QUALITA IN RADIOTERAPIA ( Bergamo 1994 ) C.Fiorino C. Uleri A. Bolognesi A. Rosso et al Treatment verification by portal films in chest and mantle irradiation. PHYSICA MEDICA, 2: 67-74, 1995

A.. Santoro A. Romanini A. Rosso S. Frustaci A.Comandone G Apice et al Lack of activity of docetaxel in soft tissue sarcomas: results of a phase II study of the Italian Group on Rare Tumors. SARCOMA, 3: 177 181, 1999 P.Mangili C. Fiorino A. Rosso GM Cattaneo R. Parisi E. Villa R. Calandrino In vivo dosimetry by diode semiconductors in combination with portal films during TBI: reporting a 5-year clinical experience RADIOTHER ONCOL 52 ( 3 ) 269-276, 1999 C. Fiorino D. Corletto P. Mangili S. Broggi A: Bonini GM Cattaneo R: Parisi A. Rosso et al Quality assurance by sistematic in vivo dosimetry: results on a large cohort of patients RADIOTHER ONCOL 56 ( 1 ) 85-95, 2000 A. Della Volpe A.J.M. Ferreri C. Annaloro P Mangili A. Rosso R. Calandrino et al Lethal pulmonary complications significantly correlate with individually assessed mean lung dose in patients with hematologic malignancies treated with Total Body Irradiation. INT J. RADIAT ONCOL BIOL vol 52, 2: 483-488, 2002 Cozzarini C Bolognesi A Ceresoli GL Fiorino C Rosso A et al Role of postoperative radiotherapy after pelvic lymphadenectomy and radical retropubic prostatectomy: a single institute experience of 415 patients INT J. RADIAT ONCOL BIOL vol 59, 3: 674-683,, 2004 C Cozzarini C Fiorino A Bolognesi A Rosso R Bertini L Bua et al Early adjuvant irradiation following radical surgery for pt3-pt4 pn0 adenocarcinoma of the prostate: significant reduction of the risk of systemic failure with high dose and timely irradiation. A single Institute experience on 175 cases INT J. RADIAT ONCOL BIOL vol 60, 471-474,, 2004 Alongi F Aniko MD Ferreri AJ Rosso A et al Consolidation radiotherapy for a rare case of extranodal mucosa-associated lymphoid tissue non- Hodgkin s lymphoma synchronous with prostate adenocarcinoma TUMORI 96 ( 3 ) 498-502, 2010 Alongi F, Schipani S Samanes Gaiate AM, Rosso A et al [ 11C ]choline-pet-guided helical tomotherapy and estramustine in a patient whit pelvic-recurrent prostate cancer: local control and toxicity profile after 24 months. TUMORI 96 ( 4 ) 613-617 2010 Runco R, Lagana S, Marino G, Umina V, Girlando A..Rosso A Pergolizzi S et al Breast cancer bone metastases: an epidemiologic study in selected radiation departments TUMORI 100 ( 1 ) 38-41 2014

PARTECIPAZIONE a CORSI E CONGRESSI in qualità di RELATORE Sarcomi dei tessuti molli. Casistica dell IRCCS San Raffaele. RIUNIONE AIRO LOMBARDIA ( Cremona, 6/6/ 992 ) Controllo di Qualità nella radioterapia dei tumori contenuti nel mediastino. Esperienza dell Ospedale San Raffaele RIUNIONE AIRO ( Bergamo, 4/6/ 1994 ) Strategie multimodali nelle recidive locali 3 Congresso Nazionale SICCR ( Catania, 5-7 Ottobre 2009 ) La Radioterapia nella palliazione del dolore : indicazioni, controindicazioni, tecnica e Complicanze Corso Le cure palliative nell hospice ad alto grado assistenziale ( Catania 21 Marzo 2009 ) IORT: aspetti organizzativi e di collaborazione delle figure professionali interessate Convegno -Radioterapia Intraoperatoria con acceleratore dedicato: stato dell arte e prospettive ( Cefalù, 17 Maggio 2010 ) Radioterapia IntraOperatoria Convegno- Tumore al seno: prevenzione, diagnosi e cura ( Catania 16 Aprile 2011 ) Novità nella Radioterapia a scopo antalgico Convegno - II Incontro sulla Terapia del dolore ( Catania 17-18 Maggio 2012 ) Radioterapia XII Disease s management in Medicina Respiratoria ( Ragusa 28-29 Settembre 2012 ) Pro e Contro della Radioterapia esterna Corso Il Carcinoma della prostata ( Catania, 5 Ottobre 2012 ) La radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee Corso Vecchie e nuove prospettive nel trattamento delle metastasi ossee ( Catania, 20 Giugno 2014 )

PARTECIPAZIONE a CORSI E CONGRESSI in qualità di DISCENTE Anno 2009 - Mediterranean Tomotherapy Symposium 27 Aprile 2009 H San Raffaele Milano - Diritto alla Salute e Libertà di Cura 22 e 29 Maggio - ARNAS Garibaldi - Catania - I Corso di aggiornamento AIRO Sicilia 3 Ottobre 2009 - Catania - XIX Congresso Nazionale AIRO 14-17 Novembre 200 Anno 2010 - Tecniche speciali in Radioterapia Irradiazione Corporea Totale, Radioterapia Intraperatoria, Radioterapia ad Intensità Modulata 26-26 Marzo 2010 ARNAS CIVICO di CRISTINA BENFRATELLI Palermo - Ipertermia oggi: applicazioni cliniche in Oncologia 15 Maggio 2010 - Catania - XX Congresso Nazionale AIRO 13-16 Novembre 2010 - Napoli Anno 2011 - XXI Congresso nazionale AIRO 19-22 Novembre 2011 Anno 2012 - Oncology Information System Training 17 Settembre 2012 Corso Varian- Azienda Garibaldi - Catania - Il polidesossiribonucleotide nella terapia delle ulcere cutanee 13 Ottobre 2012 - Policlinico Vittorio Emanuele - Catania - New trends in management of Colorectal cancer: the 1 st San Raffaele Meeting 22-23 Ottobre 2012 - San Raffaele Hospital - Milano - XXII Congresso Nazionale AIRO 17-20/11/2012 - Roma

- Prospettive terapeutiche nel trattamento dei gliomi cerebrali ad alto grado 24 Novembre 2012 - Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania - Evoluzione del diritto e della legislazione sanitaria tra etica, economia e diritto 1 Dicembre 2012 - Catania Anno 2013 - I rischi in Sanità: come tutelarsi per lavorare in sicurezza 15/01/2013 - Catania - Radiation Oncology: can we still treat without image guidance? 1 st European Conference on SRS/SBRT & IGRT 22-23 Febbraio 2013 Università degli Studi - Milano - XXIII Congresso Nazionale AIRO 26-29 Ottobre 2013 - Taormina - La Privacy in Ospedale 12 Dicembre 2013 - Catania Il sottoscritto Alberto ROSSO Fausto Franco, nato a Milano il 18/03/1958 e residente a Milano iln Viale Monza 169 dichiara che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere, e rappresentano dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell art 47 DPR 445/00. Data 14/11/2014 Alberto Rosso