Documento di Discussione - > Insieme verso la nuova programmazione

Documenti analoghi
Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

PSL Da dove si riparte:

GAL ANGLONA - ROMANGIA

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

1 FASE CONSULTAZIONE TERRITORIALE PSR E APPROCCIO LEADER. Comitato promotore GAL Tavoliere Workshop informativo

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER

Premessa Metodologica

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

COSTRUIAMO INSIEME IL NUOVO PAL NATIBLEI SCHEDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROGETTI DI INVESTIMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

P.S.R REGIONE MOLISE

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione


5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini


costituendo GalMolise Rurale


PSR ABRUZZO


PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

IL NUOVO PIANO DI AZIONE

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

P.S.R REGIONE PUGLIA

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)


PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

PROGETTIAMO IL FUTURO

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità


DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

PSR MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

MASTERPLAN ROCCA di CERERE UNESCO Global Geopark Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

PERCORSO DI DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

«PATRIMONIO CULTURALE»

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

P.S.R REGIONE MOLISE

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

I Cluster Tecnologici Nazionali

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO

PROGETTIAMO IL FUTURO

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

P.S.R REGIONE MOLISE

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

P.S.R REGIONE MOLISE

Transcript:

Documento di Discussione - > Insieme verso la nuova programmazione

Premessa Metodologica Con la DGR n. 598 del 31/05/2016 la Regione Basilicata ha approvato le «Disposizioni di attuazione» della Misura 19 Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (LEADER), introducendo le seguenti novità: 1.Selezione delle Strategie di Sviluppo Locale (non GAL) 2. Criteri di selezione focalizzati su qualità della SSL e modello gestionale 3. Da soggetto proponente la SSL a GAL che la attua 4. Massimo 5 SSL (non 8) 5. Importo stimato: massimo 7 Meuro per SSL 6. Integrazione SSL Strategia Aree Interne altre strategie 7. Struttura GAL snella e specializzata 8. Concentrazione e coordinamento tematismi su progetti chiave (massimo 3 ambiti) 9. Possibilità di attivazione misure extra PSR ad approccio Leader Nuovo iter relativo allo sviluppo locale LEADER -> i futuri GAL dovranno svolgere, sempre più, il ruolo di agenzie di sviluppo locale.

Ed è proprio dalla nascita di un agenzia di sviluppo che i due GAL, Bradanica e Cosvel, attivi rispettivamente dal 1998 e dal 1995, con ben tre programmazioni realizzate e con un esperienza di rilievo nelle politiche di sviluppo locale, sono ripartiti per costruire un nuovo partenariato in grado non solo di traghettare gli operatori pubblici e privati coinvolti verso la costituzione del nuovo Gruppo d Azione Locale, ma di diventare, nel breve periodo, punto di riferimento e laboratorio privilegiato di nuova progettualità rurale di area vasta che individua nel multi fondo il metodo e nel raccordo dei territori leader coinvolti: l hinterland di Matera capitale, (collina materana), il basso sinni, sino ai luoghi prossimi al mare (costa jonica) e al Parco Nazionale del Pollino, l ambito territoriale di riferimento.

Ambito territoriale di riferimento (definizione del territorio costituito da comuni geograficamente confinanti): Bernalda Colobraro Ferrandina Grassano Grottole Irsina Miglionico Montalbano Jonico Montescaglioso Nova Siri Pisticci Pomarico Rotondella Tursi Valsinni

Visione e Linee Guida: Analisi di Contesto Se me lo dici lo scordo, se me lo spieghi lo ricordo, se mi coinvolgi lo condivido..

Riconnessione Territoriale L area territoriale interessata dalla strategia di sviluppo locale ha come specificità quella di essere di raccordo tra Matera, Capitale della cultura europea 2019, e il resto della Basilicata. Infatti la specificità e la rilevanza di questa area è data dal suo essere a ridosso della città della cultura, contornandola per una continuità sino ai luoghi prossimi al mare (costa jonica) e/o alle aree naturalistiche più interne della regione. Questa stretta relazione tra la città più antica d Europa, patrimonio Unesco, e il territorio rurale ha sempre costituito un punto di forza potenziale sul quale orientare le possibili direttrici dello sviluppo locale. Ed è in questa prospettiva che nel corso degli anni hanno operato il GAL Bradanica ed il GAL Cosvel. Un orizzonte che risponde all esigenza di riconnessione territoriale, ieri blandamente avvertita, oggi una necessità.

Una Opportunità Concreta La crescita progressiva di notorietà della città negli ultimi anni e soprattutto l investitura a Capitale della cultura europea 2019, ha generato un salto di domanda (nel solo 2015 +40% Matera presenze; + 38% - arrivi - Collina Materana - + 13 presenze Costa Jonica ) in grado di determinare nuove condizioni, nuovi scenari oltre che nuove esigenze. Forte è dunque la consapevolezza che non siamo più di fronte ad un potenziale ancora inespresso ma ad una opportunità concreta. Il territorio rurale vive di riflesso l esponenziale incremento di reputazione derivante dall investitura europea di Matera. Questa condizione determina una rinnovata forza attrattiva solo parzialmente evidenziata dai trend di mobilità turistica riportati dalle statistiche ufficiali. Esse infatti considerano solo quanti pernottano nelle strutture ricettive delle aree rurali ma non i flussi escursionistici e la mobilità di transito che pure offre significative opportunità. Una mobilità che se intercettata da una crescita complessiva dei modelli organizzativi di offerta, coerente con le vocazioni dei territori rurali ed il cospicuo patrimonio culturale materiale e immateriale in esso presente, è in grado di generare molteplici ricadute sociali ed economiche.

Accelerazione La straordinarietà del tempo presente impone una accelerazione dei processi organizzativi, dei modelli di valorizzazione delle economie locali, delle produzioni, delle attività in campagna, dell offerta di tipicità e di cultura presente nei diversi borghi e paesi che caratterizzano il territorio. Una prospettiva questa, funzionale ed utile alla stessa città di Matera alle prese ormai con la sfida della sostenibilità e impossibilitata nel soddisfare la crescente richiesta di ospitalità generata dalla sua esposizione mediatica. In questo orizzonte, il lavoro di ricucitura e di valorizzazione delle preesistenze produttive e socio-culturali, implementato in questi anni e rivolto anche al potenziamento della ricettività sul territorio, può trovare piena soddisfazione se portato a compimento nelle sue diverse componenti funzionali, organizzative, comunicative.

Strategia di Integrazione Se il territorio rurale Bradanica - Metapontino Basso Sinni ha bisogno di Matera anche Matera ha bisogno di un sistema territoriale di immediata prossimità con cui interagire efficacemente e virtuosamente. Dal successo di tale strategia di integrazione dipende lo stesso successo di lungo periodo dell opportunità 2019 e la risposta al sistema di aspettative che tutta la Basilicata ripone su questo evento.

SLTP/LEADER: ambiti tematici Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 si presenta dunque come occasione imprescindibile per tradurre questa visione e questa consapevolezza in un percorso concreto e tangibile per il conseguimento dei risultati attesi. Il Programma infatti obbliga a selezionare gli ambiti tematici (massimo 3) su cui misurarsi. Per il nostro territorio un primo ambito tematico potenziale da prendere in considerazione potrebbe essere rappresentato dal Turismo sostenibile -> con nuove potenzialità alla luce della nuova condizione generata dall evento Matera 2019.

Ambiti tematici - > /da individuare e condividere/ - > progettazione dal basso Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche); Sviluppo della filiera dell energia rinnovabile (produzione e risparmio energia); Turismo sostenibile; Cura e tutela del paesaggio, dell uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale); Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio; Accesso ai servizi pubblici essenziali; Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale; Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità; Reti e comunità intelligenti. Individua gli ambiti tematici della tua area/vocazione sulla piattaforma www.start2020.it Partecipa al sondaggio on line Scegliamo insieme la nostra SSL (Strategia di Sviluppo Locale)

Ambiti tematici aggiuntivi * Potenziamento del sistema sociale dell accoglienza, anche attraverso uno stretto collegamento delle reti fisiche, telematiche e tecnologiche, in sinergia con altri programmi e strategie (ad es. PON Cultura e Sviluppo 2014-2020); Potenziamento del sistema di conoscenza, comunicazione, valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio agro-silvo-ambientale, storico e culturale, con particolare attenzione ai principi espressi nella Carta di Milano, a servizio della comunità oltre che di accesso alle opportunità di finanza europea. * potranno essere inseriti solo se opportunamente giustificati nelle SSL proposte, ed in coerenza con le caratteristiche dei territori. * se individuati e coerenti, generano punteggio aggiuntivo Scegli uno dei due ambiti tematici aggiuntivi per la tua area/vocazione Partecipa al sondaggio on line www.start2020.it

La sfida, la condivisone, i valori La partita più rilevante, la sfida più marcata, riguarderà proprio questo territorio a cui viene chiesto un impegno straordinario, una mobilitazione storica di tutte le energie sociali, istituzionali e produttive presenti. Il percorso di condivisione del Piano porterà sempre più a rafforzare la consapevolezza di una visione strategica comune imponendo di passare ad una progettualità operativa. L indicazione degli ambiti tematici/linee dierettrici da individuare, dovrà essere supportata dall individuazione di una serie di valori, che dovranno necessariamente essere rispettati: Autenticità, Emozioni e Integrazione; Sostenibilità dei modelli di sviluppo e massima fruibilità delle risorse del territorio.

Strategia Innovativa, Nuovo Partenariato e Progetti Tailor Made Una Strategia innovativa a partire dai soggetti e dalle forze in campo, a cui affiancare nuovi soggetti con ruoli, vocazioni e progettualità tailor made (su misura): non solo amministrazioni locali, associazioni di categoria ma anche nuovi portatori di interessi collettivi come: reti d impresa, consorzi, centri della creatività, centri di ricerca, operatori culturali e dello spettacolo per dar vita ad un nuovo percorso che individua nel capitale umano la nuova chiave di lettura dell esperienza LEADER/ SLTP. la strategia del passo avanti, misurabile, tangibile e quella del vestito su misura, dell abito sartoriale. Non progetti mutuati da altre realtà e catapultati sul territorio ma sviluppo della progettualità di successo.

Ambiti Tematici e Linee di Finanziamento: Alcune Ipotesi Dagli ambiti tematici che saranno individuati, andranno a concretizzarsi le linee di finanziamento (a diversa intensità d'aiuto a seconda dei beneficiari) a valere sulla SSL (Strategia di Sviluppo Locale) e sul successivo Piano d Azione (cercando di accorpare in macro - bandi, possibilmente a sportello, ed in macro - operazioni a regia diretta l impianto strategico dell intero Piano d Azione).

Turismo Sostenibile Ospitalità Diffusa e Ospitalità Rurale; Nuova Ospitalità (Glamping); Servizi; Eccellenze Rurali, Artigianato, Enogastronomia di Qualità ->Nuovi Turismi; Mobilità Sostenibile; Percorsi Esperenziali (Green Way Green Road); Accessibilità (Design for All).

Valorizzazione di Beni Culturali e Artistici legati al Territorio Valorizzazione e Gestione; Itinerari Tematici: Cineturismo, Città d Arte, Paesaggi d Autore; Attrattori di nuova concezione; Produzione Culturale e Artistica/Animazione Culturale Risorse Umane Altri Fondi Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Regionali/U.E PARCO CULTURALE DIFFUSO

Reti di Impresa e reti tra operatori pubblici e privati (DMO); Informatizzazione e Innovazione; Nuove forme di valorizzazione e fruizione; Economia delle Relazioni, della Conoscenza e dell Esperienza; Risorse Umane e Capitale Umano; Web e Nuove Tecnologie. Reti e Comunità Intelligenti

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Supporto alle imprese esistenti e nascita di nuove imprese anche associate: agro-alimentari artigianali manifatturiere produzioni ittiche innovazione ; Cluster/Reti/Distretti; Altro

Possibili Forme di sostegno 100 % -> Operazioni a Regia Diretta GAL 100% - > Enti Pubblici 80% -> Privati che attivano operazioni collettive; 50 % ->Privati (elevabile fino ad un massimo del 70%, nei casi previsti dall Allegato in riferimento 17, par. 3 del Reg. (UE) 1305/2013).

www.start2020.it HAI UN IDEA DI SVILUPPO? HAI UN PROGETTO COERENTE CON GLI AMBII TEMATICI SLTP/LEADER? COMPILA IL QUESTIONARIO ON LINE SUL SITO www.start2020.it Sezione Strumenti di Progettazione

Immagini fotografiche tratte da BTFE 2015 diritti riservati