KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Documenti analoghi
KNX per la gestione delle energie rinnovabili Luigi Signori

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

IL RAFFRESCAMENTO DA FONTI RINNOVABILI: TRA UTOPIA E REALTA. Cagliari, 13 giugno 2019

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Sheraton Nicolaus Hotel Bari 15 Marzo 2011

1 Caso Applicativo: Centro Parrocchiale

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

L efficienza energetica negli edifici

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

All-inSystem Via Milano Snc Boltiere (BG) - Tel

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

Edifici industriali - 136

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

GIORNATA STUDIO KLOBEN

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Edifici industriali - 136

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Pompa di calore Air Inverter

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Land 9 R (cod )

COMUNICATO STAMPA maggio Energy² La nuova sede Schüco produce energia

POMPE DI CALORE IT - flyer 02/p/2018 Made in Polonia

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

Aggiornamento su fonti rinnovabili e nuove tecnologie energetiche

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

INDICE. PREMESSA... p. 1

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Considerazioni Home e Building Automation

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

LFP E 14-I (cod )

Il sistema per automazione affidabile e compatto.

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

CARATTERISTICHE GENERALI

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Dati di base per sostituzione del produttore di calore con una pompa di calore Luogo e data:...

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ixwall HP 9.1 S (cod )

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

ixquadra HP 8.1 (cod )

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Concetti di base dell energia

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario TOP SOLAR INTEGRA

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

ESSEZETA geotermico - pag. 1

transizione energetica

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Esempi applicativi reali KNX Italia Awards 2015 Gianluca Dho

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Zero C può essere controllato da diverse interfaccie utenti, è semplice ed è intuitivo.

Esempi applicatvi reali Michele Pandolf

Smart Grids e Rinnovabili

Transcript:

KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti per la produzione dell'energia Utilizzando fonti rinnovabili Page No. 2

Fonti non rinnovabili A differenza di quelle rinnovabili, queste fonti energetiche non sono inesauribili. Sono infatti costituite da giacimenti enormi ma pur sempre limitati e non ricostruibili perché accumulati in periodi di tempo molto lunghi, dell ordine di milioni di anni. Fonti rinnovabili Le energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non esauribili nella scala dei tempi umani o che riescono a rinnovare rapidamente la loro disponibilità dopo che sono state sfruttate. Tutte derivano più o meno direttamente dall energia solare. Page No. 3

Perchè esiste una relazione tra building automation e fonti rinnovabili? Page No. 4

Acquisizione Acquisizione, memorizzazione ed elaborazione di parametri elettrici, dati di produzione e consumo dell'energia con impostazione di soglie di allarme; Rilievo Radiazione solare Temperatura Umidità Velocità e direzione del vento Luminosità Pioggia Page No. 5

Analisi ed azionamenti Azionamento di scenari automatici su eventi Monitoraggio della produzione dell'impianto e calcolo in tempo reale dei profitti generati Gestione carichi elettrici Comunicazione Funzione di teleallarme attraverso e-mail, SMS, voce e visualizzazione Trasmissione dei dati a distanza a server di raccolta dati Telelettura della produzione di energia Page No. 6

Sicurezza Videocontrollo dell'impianto attraverso l'impiego di telecamere IP Funzione di sicurezza: antifurto ed antintrusione Page No. 7

I sistemi di produzione da fonte rinnovabile hanno bisogno di controllo: 7 giorni su 7-24 ore al giorno. Occorre pensare al monitoraggio, alla diagnosi, agli allarmi, ai report per consentire interventi mirati e immediati minimizzando i costi di O&M (gestione e manutenzione) e ottimizzando l efficienza. Page No. 8

Componenti critici di un impianto Fotovoltaico Pannelli Inseguitori PLC Inverter centralizzati String combiner box Unità di Trattamento Aria Trasformatore MT Relè di protezione Contatori di energia UPS Page No. 9

I numeri di un impianto da 1MW I NUMERI 4.500 230 PANNELLI MOTORI LINEARI DI INSEGUIMENTO 18 STRING COMBINER BOX 18 INVERTER DA 55 kw Page No. 10

OGNUNO DI ESSI PUO GUASTARSI IN QUALSIASI MOMENTO... E POSSIBILE NON ACCORGERSENE PER LUNGO TEMPO Page No. 11

Usando una terminologia domotica ho bisogno di gestire: Eventi Allarmi Scenari Pianificazioni temporali Logiche Storico di eventi/grandezze Page No. 12

LA SOLUZIONE: + GATEWAY DI INTEGRAZIONE Page No. 13

Energia solare Dalla energia associata alla radiazione solare emessa è possibile ottenere energia termica o, attraverso la tecnologia fotovoltaica, energia elettrica. Page No. 14

Page No. 15

Il sistema Solare Termico I pannelli solari (A) hanno al loro interno dei tubi in cui scorre un liquido (acqua + antigelo) che quando è esposto al sole si scalda. Una centralina (B) misura la temperatura raggiunta dal liquido nel pannello e quella dell acqua contenuta all interno del serbatoio. Se il liquido nei pannelli è più caldo dell acqua del serbatoio, la centralina fa partire una pompa (C) che spinge il liquido all interno del circuito in modo da farlo passare attraverso una serpentina interna al serbatoio. Attraverso tale serpentina (D) avviene il passaggio del calore dal liquido all acqua del serbatoio, che entra quindi nel circuito dell acqua sanitaria della casa (E). Page No. 16

Page No. 17

Il sistema deve acquisire i dati dai contabilizzatori di calore presenti in impianto attraverso modulo di acquisizione KNX che consentirà di acquisire: Energia termica [calorie] in uscita dal collettore solare L'energia elettrica [kwh] consumata dalla pompa di circolazione. Le temperature di andata e ritorno del collettore solare Page No. 18

Il sistema Solar Cooling Dall acqua calda a bassa temperatura (70-95 C) prodotta dagli impianti solari termici, si può ottenere, con l abbinamento degli assorbitori, acqua refrigerata a 7 C ideale per realizzare la climatizzazione estiva. Tale processo prende il nome di: Solar Cooling Page No. 19

Page No. 20

Energia termica in ingresso Assorbitore di calore Energia frigorifera in uscita Energia elettrica assorbita Page No. 21

Energia eolica L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in elettrica. Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione è stata anche tra le prime fonti energetiche rinnovabili usate dall'uomo Page No. 22

Page No. 23

Energia geotermica L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. Page No. 24

Energia scambiata con il terreno Pompa di calore geotermica Energia in uscita Energia elettrica assorbita Sonde geotermiche Page No. 25

SMART GRIDS Generazione energia: Centrali gestite a livello nazionale e fonti rinnovabili gestite a livello locale Controllo coordinato della generazione e dei consumi di tutta la rete Page No. 26

Dal 1 gennaio 2009 nel mercato delle energie rinnovabili tedesco è obbligatorio rispettare alcune regole di connessione alla rete di impianti fotovoltaici ed eolici (normativa tedesca EEG4 per la gestione dell'immissione in rete e direttiva tedesca sulla media tensione BDEW** per la gestione della sicurezza di rete) che prevedono: Regolazione di potenza della produzione su comando remoto del gestore della rete Regolazione della potenza reattiva variando il Cos φ su comando Regolazione della potenza in relazione alla variazione di frequenza Page No. 27

Grazie per la Vostra attenzione... Page No. 28