Giornata della Ricerca. La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

Documenti analoghi
Area Ricerca: contesto e obiettivi. Obiettivi piano strategico. Promuovere la qualità della ricerca fondamentale e collaborativa

SME & Open Innovation

DI CUI 21 MSCA (7 M ) PROGETTI POLITO FINANZIATI IN HORIZON 2020: 97 (34 M )

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

La partecipazione italiana al programma NMBP

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

H2020, innovazione e ricerca europea

Progetto di incentivazione. Valentina Romano Politecnico di Torino

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea

HORIZON 2020 Opportunità e finanziamenti a favore di ricerca e innovazione

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Innovare nell'era digitale: far ripartire l'europa Presentazione di J.M. Barroso,

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

I finanziamenti europei nella Regione Toscana

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

La sfida dell Industria 4.0 e la nuova era del manifa7uriero in Italia. 7 Giugno 2017

In sintesi:

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

I numeri della ricerca

Bilancio UE Politica di coesione

NMP La partecipazione italiana suggerimenti e opportunità

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Progetti e attività EU con Federesco

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Innovazione e cluster tecnologici

Contatti: Horizon 2020-EIT. Food-for future: Sustainable Supply Chain from Resourches to Consumers

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo.

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

La sanità nella strategia europea

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Politecnico di Torino a colpo d occhio e le PMI

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Mezzogiorno. tradimento

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results.

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

Transcript:

La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

Il contesto

Il contesto Investimento in Italia per ricerca e sviluppo Numero di ricercatori in Italia Competizione internazionale

InvestimentoinItaliaperricercaesviluppo Ricerca e Sviluppo: spesa per tipologia di Ente 2015 Eurostat, Gross domestic expenditure on R & D by sector, 2015, (% of GDP) Private non-profit sector Higher education sector Government sector Business enterprise sector

Numero di ricercatori Numero ricercatori sulla spesa in R&S OECD: Science, Technology and Industry Scoreboard, 2015

Competizione internazionale 0,800 0,700 0,600 EU Member States innovation performance European Innovation Scoreboard 2016 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 RO BG HR LV LT PL SK HU ES EL PT IT CZ MT EE CY SI EU FR AT LU UK BE IE NL DE FI DK SE Modest innovators Moderate innovators Strong innovators Innovation leaders Note: Average performance is measured using a composite indicator building on data for 25 indicators going from a lowest possible performance of 0 to a maximum possible performance of 1

Strategia per dotarsi degli strumenti Servizi Infrastrutture Personale per competere nel contesto globale Risposta dell Ateneo

Traiettorie Attrarre investimenti a livello locale e internazionale Rafforzare le collaborazioni internazionali Incentivare la multidisciplinarietà della ricerca Accompagnare i ricercatori in particolare nella fase di avvio della carriera

Iniziative e azioni strategiche Ricerca fondamentale e Capitale umano Ricerca collaborativa e Multidisciplinare Trasferimento Tecnologico Internazionalizzazione della Ricerca Promuovere le attività di ricerca e le Eccellenze dell ambiente di ricerca ERC@POLITO La ricerca dei Talenti Starting Grants H2020@POLITO Metti in rete la tua idea di ricerca Centri interdipartimentali Proof of concept Laboratorio TT Progetti di internazionalizzazione della ricerca Progetti congiunti di ricerca con università prestigiose Human Resources Strategy for Researchers Progetto valorizzare la ricerca e l ambiente di ricerca Visiting Professors

Creare contesto favorevole all attività di ricerca

I risultati

Collaborazioni con Università prestigio Columbia University MIT Massachusetts Institute of Technology University of Oxford University of Cambridge Technische Universiteit Delft Alcune Università inserite tra le Top 50 di ranking internazionali UC Berkeley University of California University of Michigan Tsinghua University National University of Singapore Imperial College of Science Technology and Medicine ETH Zurich Monash University

I risultati Presenza in circa 30 reti tematiche internazionali strategiche, tra cui ECSEL Electronic Components and Systems for European Leadership N.ERGHY New European Research Grouping on Fuel Cells and Hydrogen IAF International Astronautical Federation EERA European Energy Research Alliance EGVIA European Green Vehicles Initiative EFFRA European Factories of the Future Research Association

I risultati 100 37M 890 Progetti approvati Oltre a H2020 i rapporti con le aziende Contributo complessivo accordi di partnership brevetti attivi Partner coinvolti da 41 Paesi Tematiche Health Food Energy Transport Environment Inclusive societies Security Nanotechnologies Advanced Materials Advanced Manufacturing Biotechnology ICT Space

I ricercatori raccontano La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

I ricercatori raccontano Ricerca fondamentale e giovani talenti Comunità scientifica internazionale Ricerca collaborativa La ricerca coinvolge gli studenti Dalla ricerca all innovazione

Ricerca fondamentale e giovani talenti

Ricerca fondamentale e giovani talenti L European Research Council (ERC) è per le università europee un label di grande prestigio Per incentivare la partecipazione l Ateneo ha lanciato il Progetto ERC@polito

Ricerca fondamentale e giovani talenti 11 Progetti ERC vinti con 11 Milioni di Euro su tematiche che vanno dalle Scienze fisiche e ingegneristiche fino alle Scienze Umane e Sociali e alle Scienze della Vita

Ricerca fondamentale e giovani talenti Valentina Cauda TrojaNanoHorse Hybrid immune-eluding nanocrystals as smart and active theranostic weapons against cancer

Ricerca fondamentale e giovani talenti Sul modello delle call ERC, l Ateneo ha lanciato un bando ad hoc 9 i progetti finanziati dal Bando La Ricerca dei Talenti con il supporto di

Ricerca fondamentale e giovani talenti Pietro Asinari NANOSTEP NANOuid-based Solar absorption for Thermal Energy and water Purication Bando di Ateneo La Ricerca dei Talenti

Comunità scientifica internazionale

Comunità scientifica internazionale Il modello PoliTo per l internazionalizzazione integra strategie di sviluppo della ricerca e della formazione

Comunità scientifica internazionale La mobilità dei ricercatori è una delle priorità per la costruzione della European Research Area Le azioni Marie Skłodowska Curie sono il principale strumento di mobilità dell Unione Europea 200 sono i ricercatori Marie Curie in mobilità da e verso l Ateneo

Comunità scientifica internazionale Luca Bruno Luigi Preziosi Davide Fransos (Optiflow) SmaRT Sand Mitigation around Railway Tracks

Fra le azioni dell Ateneo per attrarre ricercatori di elevata qualificazione: Starting Grants con il supporto di Open call per Visiting Professor 12 Starting Grants assegnati 25 candidature di Visiting Professor provenienti da 14 diversi Paesi Comunità scientifica internazionale

Comunità scientifica internazionale Laura Rondi Luca Settineri Alejandro Jadresic (University Adolpfo Ibanez Chile) Impact of technological and economic regulatory changes in the electric power industry Bando di Ateneo Visiting Professors

Ricerca collaborativa

Ricerca collaborativa Per rispondere alle grandi sfide sociali è richiesto un approccio Interdisciplinare In collaborazione con attori portatori di interessi e saperi diversi Aperto all internazionalizzazione «Scientists must work together to save the world» Nature Sep 2015

Ricerca collaborativa Patrizia Lombardi Anna Osello DIMMER District Information Model and Management for Energy Reduction

Ricerca collaborativa Horizon 2020 2014-2020 È sempre più competitivo Tasso di successo europeo 7PQ 20% H2020 12%

Ricerca collaborativa Necessità di un quadro organico di interventi per rafforzare la partecipazione ai bandi H2020 e migliorare le performance Progetto H2020@polito

Ricerca collaborativa Performance PoliTo in H2020 da 191 in FP7 a 58 in H2020 da 9 in FP7 a 4 in H2020

Ricerca collaborativa Andrea Acquaviva Enrico Pons Flexmeter Flexible Smart Metering architecture for multiple energy vectors

La ricerca coinvolge gli studenti

La ricerca coinvolge gli studenti Gli studenti sono una risorsa fondamentale anche per la ricerca Al Politecnico gli studenti possono cimentarsi nell ideazione di un progetto di ricerca all interno dei Team studenteschi con la supervisione di un docente

La ricerca coinvolge gli studenti Massimiliana Carello Dalla Shell Eco-marathon al gruppo di ricerca IEHV - Innovative Electric Hybrid Vehicles Fondi Ateneo Progettualità Studentesca e Piattaforma Regionale Automotive

Dalla ricerca all innovazione

Dalla ricerca all innovazione In linea con le strategie di Ateneo, la ricerca PoliTo è finalizzata anche al trasferimento di conoscenze e allo sviluppo del potenziale industriale della ricerca

Dalla ricerca all innovazione Francesco Laio Paola Allamano (Waterview) SMARTrain An IoT-based solution for real time rain mapping SME instrument

La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

L industria racconta La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

L industria racconta Giorgio Cornacchia Head of EMEA Product Development, FCA CEO, CRF Accordo di Collaborazione tra Politecnico di Torino e FCA Ingegneria dell autoveicolo

L industria racconta Paolo Calefati IP and Innovation manager, Prima Industrie Piattaforme Fabbrica Intelligente: progetto STAMP Sviluppo Tecnologico dell'additive Manufacturing in Piemonte

L industria racconta Giuseppe Tannoia Executive VP, Eni Accordo di Collaborazione tra Politecnico di Torino e ENI

L industria racconta Alberto Pisoni Control Systems Director, GM Laboratorio congiunto tra Politecnico di Torino e GM

La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

Risultati della ricerca e trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

Risultati della ricerca e TT Emilio Paolucci Vice Rettore per il Trasferimento Tecnologico Politecnico di Torino Il ruolo del TT nello stimolo degli investimenti sui risultati della ricerca

Risultati della ricerca e TT Enrico Magli ToothPic A large-scale camera identification system based on compressed fingerprints

La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

Il futuro dei finanziamenti alla ricerca La ricerca del Politecnico di Torino si racconta

La ricerca del Politecnico di Torino si racconta