PARTE I IL COSMO, L UOMO E L ENERGIA 1. Capitolo 1 L uomo, l ambiente e la natura 3

Documenti analoghi
Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso triennale di TUINA

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Corso triennale di TUINA

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

Primo Congresso Internazionale : L'ARTE DEL SONNO Bologna 7 Novembre 2015

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

Sun SiMiao e i tredici punti demoni

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Corso di Agopuntura Veterinaria

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

Corso di Agopuntura Veterinaria

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Corso di Agopuntura Veterinaria

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

Corso triennale di Agopuntura

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

Infertilità maschile e Medicina Cinese

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA VETERINARIA

Capitolo 1 Principî di base 1. Storia del massaggio del piede 2. Informazioni generali sul massaggio del piede 4

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

1. Yin-yang e cinque elementi 3 Cinque elementi wuxing 8 Generazione e controllo 12 Cicli patologici 13

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

L'importanza di chiamarsi Mingmen

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Corso triennale di Agopuntura

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

CORSo di MASSAGGIO TUINA

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Qi Gong dei 14 Jing Luo

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20

AMSA - Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura. Le traduzioni di Luigi De Franco. Prosa di Xi Hong

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Le Funzioni in Medicina Cinese

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura

Prevenzione della salute e rinforzo immunitario con la moxibustione

XXI Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXI Corso Amatoriale di Qi Gong

Un caso clinico interessante

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong

Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica

Corso triennale di massaggio TUINA

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali

Transcript:

Indice Prefazione di Franco Cracolici Prefazione di Giulia Boschi Prefazione di Sonia Baccetti Introduzione Ringraziamenti VII IX XI XIII XV PARTE I IL COSMO, L UOMO E L ENERGIA 1 Capitolo 1 L uomo, l ambiente e la natura 3 Micro- e macrocosmo 3 L energia del cielo e della terra 4 Rispettare la natura anche nella terapia 5 Capitolo 2 L uomo e la via per la consapevolezza 9 Il pensiero nella pratica energetica 9 Ricercare la «via» 11 Nascita del metodo xiuzhendao 14 Come è composto il metodo xiuzhendao 17 Importanza dell ascolto 22 Network di adattamento energetico 25 Range di adattamento allo stress secondo il metodo xiuzhendao 27 Campi territoriali energetici 31 La pelle come organo di scambio 36

XVIII Indice ISBN 88-408-1330-6 Capitolo 3 Il respiro, fonte primaria di energia 39 Introduzione 39 Gli ioni come fonte di energia 40 La respirazione vista da vicino 44 Respirazione terapeutica 47 Respirazione toracica 50 Respirazione addominale 51 Respirazione addomino-pelvica 52 PARTE II IL QIGONG TERAPEUTICO E L ARMONIOSA PRIMAVERA 55 Capitolo 4 Il qigong 57 Il concetto di qigong 57 I sistemi waidan e neidan 59 Waidan 60 Neidan 62 Il qigong del metodo xiuzhendao 64 Forma dell armoniosa primavera yu chuntian xianghe 68 Esercizio per armonizzare il sangue e il qi heqifa 69 Il qigong dei cinque tempi e dei sei suoni wushihe liuyin qigong 69 Il qigong per curare le malattie yijia qigong 69 Il qigong per ritrovare la pace interiore anshen qigong 70 Il qigong per risvegliare il qi shiqi suxing 70 Il qigong per unirsi con il cielo e la terra yu tiandi xianghe de qigong 71 Il qigong per armonizzarsi con la natura yu zirang ranghe de qigong 71 Effetti terapeutici del qigong secondo la documentazione cinese 71 Casi clinici 74 La pratica del qigong e i suoi effetti terapeutici 76 Dati sull utilizzo del qigong per la cura dei tumori 84 Capitolo 5 L armoniosa primavera yu chuntian xianghe 87 Esercizi propedeutici 91 Posizione 1 «Posizione iniziale» 101 Posizione 2 «Sorgente originale» 104 Posizione 3 «Unirsi alla terra» 106 Posizione 4 «Unirsi al cielo» 108 Posizione 5 «Chiudere il recinto» 111

ISBN 88-408-1330-6 Indice XIX Posizione 6 «Chiudere il recinto» 113 Posizione 7 «Nutrire la porta della vita» 115 Posizione 8-1 «Luna crescente» 117 Posizione 8-2 «Luna calante» 120 Posizione 9-1 «Luna crescente» 123 Posizione 9-2 «Luna calante» 125 Posizione 10 «Formare la sfera» 126 Posizione 11 «Salire verso il cielo» 130 Posizione 12 «Aprire il cuore» 132 Posizione 13 «Salire verso il cielo» 135 Posizione 14 «Acque tranquille» 137 Posizione 15 «Ritrovarsi nel centro» 140 Posizione 16 «Inglobare la sfera» 141 Posizione 17 «Far oscillare lo stagno celeste» 143 Posizione 18 «Sfregare le mani» 146 Posizione 19 «Risvegliare la primavera» 147 Posizione 20 «Scendere a valle» 150 Posizione 21 «Formare la sfera» 153 Posizione 22 «Far ondeggiare la sfera» 154 Posizione 23 «Affondare la sfera» 158 Posizione 24-1 «L alba» 160 Posizione 24-2 «Il tramonto» 162 Posizione 25-1 «L alba» 164 Posizione 25-2 «Il tramonto» 166 Posizione 26-1 «Ruotare sul fianco» 167 Posizione 27-1 «Muoversi nello yin» 169 Posizione 28-1 «Muoversi nello yin» 171 Posizione 29-1 «Ritornare nel centro» 173 Posizione 26-2 «Ruotare sul fianco» 175 Posizione 27-2 «Muoversi nello yin» 177 Posizione 28-2 «Muoversi nello yin» 178 Posizione 29-2 «Ritornare nel centro» 180 Posizione 30-1 «Muoversi nello yang» 181 Posizione 31-1 «Muoversi nello yang» 183 Posizione 30-2 «Muoversi nello yang» 185 Posizione 31-2 «Muoversi nello yang» 186 Posizione 30-3 «Muoversi nello yang» 188 Posizione 31-3 «Muoversi nello yang» 189 Posizione 30-4 «Muoversi nello yang» 191 Posizione 32 «Inglobare la sfera» 192 Posizione 33 «Ruotare la sfera» 194

XX Indice ISBN 88-408-1330-6 Posizione 34 «Ingrandire la sfera» 196 Posizione 35 «Entrare nella sfera» 198 Posizione 36 «Muoversi nella sfera» 200 Posizione 37-1 «L armoniosa primavera» 202 Posizione 38-1 «L armoniosa primavera» 204 Posizione 37-2 «L armoniosa primavera» 206 Posizione 38-2 «L armoniosa primavera» 207 Posizione 37-3 «L armoniosa primavera» 209 Posizione 38-3 «L armoniosa primavera» 210 Posizione 37-4 «L armoniosa primavera» 212 Posizione 39 «Uscire dalla sfera» 213 Posizione 40 «Ridurre la sfera» 215 Posizione 41 «Inglobare la sfera» 217 Posizione 42 «Distendere le ali» 218 Posizione 43 «Aprire le ali» 222 Posizione 44 «Far ondeggiare le ali» 224 Posizione 45 «Distendere le ali» 228 Posizione 46 «Chiudere le ali» 230 Posizione 47 «Oscillare il corpo» 232 Posizione 48 «Chiusura» 234 Posizione 49 «Chiusura» 235 Posizione 50 «Chiusura» 237 PARTE III LE TRADIZIONI FILOSOFICHE CINESI E LE ARTI MARZIALI 239 Capitolo 6 Le tradizioni filosofiche cinesi e il taoismo 241 Le origini delle tradizioni filosofiche cinesi 241 Il confucianesimo 248 Il taoismo 249 Gli otto immortali 258 Le dieci corti infernali 271 La leggenda di Laozi 273 La filosofia taoista 278 La pratica alchemica taoista 282 L arte di «nutrire la vita» e il qigong 285 Pratiche dietetiche e sessuali taoiste 288 Zhuangzi e Liezi 292 La tradizione taoista del Wu Dang Shan, le montagne del dao 294

ISBN 88-408-1330-6 Indice XXI Capitolo 7 Le arti marziali come strumento di crescita interiore 301 Le arti marziali 301 Il gongfu wushu 303 L origine delle arti marziali 305 Gli stili interni 311 Taijiquan 312 Baguazhang 319 Xinyiquan 321 Liuhe bafa 322 PARTE IV MEDICINA TRADIZIONALE CINESE 325 Capitolo 8 I fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese 327 Yin e yang 327 Il concetto di qi 336 Alle origini della vita 342 Le sei energie cosmiche 346 La legge dei cinque elementi 348 Capitolo 9 Le radici della Medicina Tradizionale Cinese 355 Introduzione 355 Jing 359 Jing del cielo anteriore 360 Jing del cielo posteriore 361 Jing di rene 362 Qi 363 Tianqi 364 Guqi 365 Zongqi 365 Yuanqi 366 Zhenqi 368 Yingqi 368 Weiqi 369 Zhengqi e xieqi 370 Sangue xue 370 Liquidi jin/ye 371 Shen 373

XXII Indice ISBN 88-408-1330-6 Anime o stati di coscienza: po, hun, yi, zhi 376 Po 376 Hun 377 Yi 378 Zhi 379 Capitolo 10 I meridiani energetici 381 Meridiani energetici e zang/fu 381 Visceri straordinari 386 Meridiani principali 389 Polmone fei meridiano taiyin del braccio 389 Cuore xin meridiano shaoyin del braccio 394 Rene shen meridiano shaoyin della gamba 398 Fegato gan meridiano jueyin della gamba 404 Milza pi meridiano taiyin della gamba 408 Pericardio xinbaoluo meridiano jueyin del braccio 410 Stomaco wei meridiano yangming della gamba 412 Piccolo intestino xiaochang meridiano taiyang del braccio 414 Grosso intestino dachang meridiano yangming del braccio 417 Vescica biliare dan meridiano shaoyang della gamba 418 Vescica pangguang meridiano taiyang della gamba 421 Triplice riscaldatore sanjiao meridiano shaoyang del braccio 423 Meridiani straordinari 427 Vaso concezione renmai 428 Vaso governatore dumai 429 Capitolo 11 Cinque punti molto particolari 431 Yongquan KI-1 «sorgente zampillante» 431 Baihui GV-20 «cento incontri» 433 Xuanji CV-21 «cardine di giada» 434 Huiyin CV-1 «incontro degli yin» 436 Yintang «loggia del sigillo» 437 Conclusione 437 Capitolo 12 Sun Simiao e i tredici punti demone 439 Biaoqiang liangfa, la «tecnica del dardo lucente» di Wu Dang 442 I tredici punti demone 445

ISBN 88-408-1330-6 Indice XXIII 1. Renzhong GV-26 «centro dell uomo» o guigong «palazzo 445 del demone» 2. Shaoshang LU-11 «piccolo shang» o guixin «religione del demone» 446 3. Yinbai SP-1 «bianco nascosto» o guilei «fortezza del demone» 446 4. Daling PC-7 «grande collina» o guixin «cuore del demone» 446 5. Shenmai BL-62 «estensione del vaso» o guilu «strada del demone» 448 6. Fengfu GV-16 «palazzo del vento» o guizhen «cuscino 448 del demone» 7. Jiache ST-6 «osso della mandibola» o guichuang «letto del demone» 449 8. Chengjiang CV-24 «contenitore di salsa» o guishi «mercato 450 del demone» 9. Laogong PC-8 «palazzo della fatica» o guilu «strada del demone» 450 o guiku «antro del demone» 10. Shangxing GV-23 «stella superiore» o guitang «sala del demone» 451 11. Yinxiafeng punto extra maschile «vento dello yin inferiore» 452 o guicang «forziere del demone» 11. Yumentou punto extra femminile «protuberanza della porta di giada» 452 12. Quchi LI-11 «stagno della curva» o guitui «gamba del demone» 453 13. Haiquan punto extra sotto la lingua «sorgente marina» 454 o guifeng «sigillo del demone» 14. Shenting GV-24 «corte dello shen» o guigong «loggia del demone» 454 15. Yanglingquan GB-34 «fonte della collina yang» 455 o guijinggu «tibia del demone» 16. Xingjian LR-2 «muoversi attraverso» o guihong «demone rosso» 455 17. Ruzhong ST-17 «centro del capezzolo» o guibeizi «tazza 456 del demone» Capitolo 13 Squilibri e alterazioni dell energia 457 Cause di squilibrio del qi 457 Cause esterne 457 Cause interne 462 Stati di alterazione dell energia 466 Sindromi interne 467 Sindromi esterne 469 Distinzione tra pieno e vuoto 470 Stato generale del sangue 474 Flegma tan 475 Costituzioni yin e yang 477

XXIV Indice ISBN 88-408-1330-6 PARTE V L ALIMENTAZIONE 481 Capitolo 14 L uomo e l alimentazione 483 Introduzione 483 L uomo e il rapporto con il cibo 486 Il cervello e il senso di fame 488 Il secondo cervello 490 Cibo e stress 495 Cibo ed energia 498 Il qi dei cibi 499 Capitolo 15 Cenni di dietetica cinese 507 Introduzione 507 Sapori 510 Natura degli alimenti 514 Preparazione dei cibi 531 Cottura dei cibi 533 Le diverse forme di cibo 536 Ricette classiche della dietetica cinese 540 Conclusione 542 Indice analitico 543