ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG"

Transcript

1 ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) tutto il reale che ci circonda, dall universo agli essere viventi fino al microcosmo, ha per caratteristiche due polarità complementari dette YIN e YANG. Esse sono considerate delle Categorie che ci permettono di descrivere come in natura le cose funzionano in relazione l una all altra e in relazione all universo e di concludere che l intima essenza della materia è di natura bipolare. Questo bipolarismo non è però assoluto ma deve contenere in sé oltre alla possibilità dell opposizione anche quella del mutamento. Infatti, nel tradizionale simbolo Taoista del TAO il tutto, che è rappresentato dal cerchio, è diviso in due parti, una parte nera ed una parte bianca, che a loro volta contengono il germe opposto. Ciò sta ad indicare che all interno della parte nera (YIN) è contenuto un elemento bianco (YANG) e viceversa. La curva ad onda che separa le due parti sta ad indicare che yin e yang sono in continuo movimento. Questo continuo divenire è raffigurato dallo yin che nasce, cresce e si amplia fino al suo massimo per poi trasformarsi nel suo opposto yang, che a sua volta, nasce, cresce e si amplia fino al suo massimo per poi trasformarsi nuovamente nel suo opposto yin. LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG Le leggi che regolano e governano l uso dello yin e dello yang sono 4: equilibrio tra yin e yang (lo yin nello yang, lo yang nello yin) opposizione ed interdipendenza di yin e yang consumo reciproco di yin e yang trasformazione reciproca di yin e yang 2 - Pieno vero in Eccesso 3- Eccesso che causa un Deficit 1 - Elementi in Equilibrio 4 - Falso Pieno - Pieno Vuoto 5 - Entrambi in Deficit Principi terapeutici SU UN VUOTO : SI- TONIFICA SU UN PIENO..: SI - DISPERDE SU UN RISTAGNO: SI MUOVE IN DEFINITIVA - TONIFICARE I VUOTI - DISPERDERE I PIENI - MUOVERE I RISTAGNI 1

2 2

3 LA TEORIA DEI 5 ELEMENTI La Medicina Tradizionale Cinese, nello sviluppare ulteriormente il suo pensiero in relazione allo yin ed allo yang, lo ha applicato alla realtà materiale della nostra esistenza. Ha individuato, così, 5 elementi: - LEGNO che rappresenta il passaggio dallo yin allo yang (yang nello yin) - Primavera - FUOCO che rappresenta il massimo dello yang (yang nello yang) - Estate - TERRA che rappresenta la trasformazione e la distribuzione e quindi si colloca dallo yin allo yang e dallo yang allo yin - Fine Estate - METALLO che rappresenta il passaggio dallo yang allo yin (yin nello yang) - Autunno - ACQUA che rappresenta il massimo dello yin (yin nello yin) - Inverno Ad ogni elemento sono abbinati un Organo yin ed un Viscere yang, pertanto avremo la corrispondenza: - LEGNO Fegato Organo yin Vescica biliare Viscere yang Cuore e Maestro del Cuore Organi yin - FUOCO Intestino Tenue e Triplice Riscaldatore Visceri yang - TERRA Milza Organo yin Stomaco Viscere yang - METALLO Polmone Organo yin Intestino Crasso Viscere yang - ACQUA Rene Organo yin Vescica Urinaria Viscere yang Ad ogni Elemento sono state poi abbinate delle qualità, desunte dalla pratica esperienziale di millenni. 3

4 4

5 Fuoco Legno Terra TEORIA DEI 5 MOVIMENTI Acqua Metallo Le relazioni reciproche tra i 5 elementi si attuano secondo 4 diverse modalità dette cicli. 1 Ciclo di Generazione o di Produzione (la madre genera il figlio) Ogni Elemento ne genera uno ed è a sua volta generato da un altro. Così: - l Acqua genera il Legno: l Acqua nutre l albero - il Legno genera il Fuoco: il Legno nutre il Fuoco - il Fuoco genera la Terra: le ceneri nutrono la Terra - la Terra genera il Metallo: la Terra produce nel suo interno il Metallo - il Metallo genera l Acqua: il prodotto ultimo della fusione del Metallo è l Acqua. 2 Ciclo di Controllo o di Dominazione (il nonno controlla il nipote) Ogni Elemento ne controlla uno ed è controllato da un altro. Così: - l Acqua controlla il Fuoco, spegnendolo - il Fuoco controlla il Metallo, fondendolo - il Metallo controlla il legno, tagliandolo - il Legno controlla la Terra, compattandola - la Terra controlla l Acqua, arginandola Quando l equilibrio tra gli Elementi è rotto si hanno le seguenti sequenze patologiche. 3 Ciclo di Oppressione o di Sopraffazione (il nonno opprime il nipote) E la sequenza di Controllo, ma in questo caso, un Elemento invece di limitarsi a controllare opprime l altro che è debole e ne provoca un ulteriore diminuzione. Tale Elemento diventa così debole da subire l aggressione di quello che dovrebbe solo controllarlo. 4 Ciclo di Ribellione o di Offesa (il nipote si ribella al nonno) E l inversione della corrente del ciclo di Controllo, espressione dell eccessiva forza di un Elemento che si ribella e invade l Elemento da cui dovrebbe essere controllato. L Acqua si ribella alla Terra (che dovrebbe controllarla). La Terra si ribella al Legno. Il Legno si ribella al Metallo. Il Metallo si ribella al Fuoco. Il Fuoco si ribella all Acqua. 5

6 6

7 ORGANI E VISCERI - ZANG - FU FEGATO : gan 1) E il deposito del sangue, di cui regola la circolazione 2) Regola la libera circolazione del qi 3) Presiede a : fenomeni emozionali ( rabbia, ira ), fenomeni digestivi attraverso la secrezione biliare 4) Controlla Legamenti e Tendini( governa la contrattilità muscolare e la sua patologia sono gli spasmi ) 5) Si manifesta nelle unghie 6) Si apre negli occhi ( luminosità, lacrime ) 7) Nutre i capelli ( soprattutto quelli del vertice della testa ) 8) Presiede la mobilizzazione e soprattutto il passaggio da yin a yang con liberazione di vento 9) Protegge i genitali, sovrintende all orgasmo ed alla eiaculazione 10) E la sede dello HUN ( decisione, coraggio, passaggio dalla potenzialità all atto ) VESCICOLA BILIARE: dan 1) Presiede la formazione, custodia e rilascio della bile ( liquido puro) 2) Controlla l apparato muscolare e le articolazioni ( caviglie, ginocchia, anche, spalle, collo) 3) Controlla lo spirito d iniziativa (decisionalità) 4) Ha una stretta relazione con il Fegato, vi è continuo scambio tra Qi di fegato e bile all interno della vescicola biliare. La capacità di organizzare la vita dipende dal buon funzionamento del fegato, quella di prendere decisioni dalla Vescicola Biliare. In caso di problemi acuti la patologia va dalla mente all organo; in caso di problemi cronici la patologia va dall organo alla mente. 5) È un viscere curioso perché accumula una sostanza pura - la bile-, e non è in contatto con l esterno. CUORE : xin 1) Controlla sangue e vasi, detesta il calore esterno, dà impulso alla circolazione 2) Sede dello shen: a) facoltà mentali, b) affettività 3) Distribuisce il calore nell organismo 4) Regola la sudorazione (scambio tra sangue e liquidi), soprattutto ascellare 5) Si manifesta nell incarnato del viso 6) È in rapporto con gli occhi (specchio dell anima) 7) Si apre nella lingua (linguaggio, gusto fine, tatto) 7

8 PERICARDIO: xin- bao 1) Protegge il cuore 2) È la via di conduzione dello shen INTESTINO TENUE: xiao chang 1) fa parte del canale interno del triplice riscaldatore 2) assorbe gli alimenti dallo stomaco e separa il puro dall impuro 3) presiede il metabolismo dei liquidi mediante i suoi rapporti con rene e vescica urinaria TRIPLICE RISCALDATORE : sanjiao 1) legato al metabolismo energetico dell organismo e dei liquidi assicura il passaggio ai vari livelli A) riscaldatore superiore: apparato cardio-respiratorio -> vapore B) riscaldatore medio: funzione digestiva -> acqua con sostanze in macerazione C) riscaldatore inferiore: emuntorio -> canale di eliminazione. Il fegato viene di norma inserito nel riscaldatore inferiore. MILZA-PANCREAS : pi 1) presiede alla trasformazione ed al trasporto; estrae il jing puro degli alimenti (cibo-qi-sangue-liquidi, la sua direzione è verso l alto, innalza ciò che è puro) 2) governa il sangue (lo mantiene nei vasi) 3) regge la carne ed i 4 arti (forza muscolare) 4) controlla la salita del qi 5) si apre nella bocca, nelle labbra produce saliva (chiara) 6) comanda la lingua ed il gusto (5 sapori) 7) presiede alle mucose, al sottocutaneo, agli orifizi, al trofismo generale dei tessuti 8) metabolizza e distribuisce l umidità (metabolismo dei liquidi) 9) è sede dello YI- pensiero, riflessione, capacità di studiare, memoria ripetitiva, concentrazione STOMACO : wei 1) è dedito alla ricezione e digestione del cibo 2) controlla ed assicura la discesa verso il basso di qi e degli scarti alimentari 3) è sede del jiao medio (origine dei liquidi) vomito e rigurgito rappresentano sintomi patologici più gravi, eruttazioni e singhiozzo più superficiali. 8

9 La milza predilige il secco e trasforma l umidità, lo stomaco ha bisogno di liquidi ed umidità per ottemperare alle sue funzioni di digestione e triturazione del cibo. La milza soffre soprattutto il deficit, lo stomaco soffre soprattutto l eccesso (troppo cibo danneggia lo stomaco, troppo poco danneggia la milza) DI REGOLA IL DIGIUNO è VIETATO Lo stomaco soffre il caldo, la milza il freddo POLMONE : fei 1) governa il QI (della respirazione e dell organismo) ; inala il puroed esala l impuro 2) controlla la discesa e la dispersione; nell organismo controlla la pelle (sudore, vapore, acqua) 3) difende l organismo dalle energie perverse esterne (Wei Qi) 4) regge la pelle ed i peli 5) si apre al naso (mucose respiratorie) 6) comanda l olfatto e la voce 7) presiede il PO (riservatezza, interiorizzazione, istinto di difesa) 8) è l elemento più fragile e sensibile GROSSO INTESTINO : da chang 1) via di eliminazione degli scarti e dell impuro 2) metabolismo dei liquidi (canale interno) 3) difesa dell organismo (livello yang ming) 4) irrora l apparato bucco-dentario e le gengive 5) relazione con il polmone: QI di polmone -> LI -> defecazione E l energia di Polmone (discendente) che fornisce al Grosso Intestino la forza per spingere verso il basso gli scarti RENI : shen 1) sono la radice di tutto lo yin e lo yang dell organismo. Rene dx Yang (sede del Ming Men) - Rene sx Yin 2) deposito dell essenza JING - governano la riproduzione, nascita, crescita, maturazione 3) irrorano i 6 visceri straordinari o curiosi : ossa, vasi, midolli, cervello (mare dei midolli), utero, vescicola biliare 4) nutrono i meridiani extra (scorre il jing) 5) governano l acqua (sono la sorgente inferiore delle acque) 6) governano la raccolta del QI 7) producono le ossa e i midolli 8) si aprono nelle orecchie, reggono l udito, si manifestano nei capelli 9

10 9) controllano gli orifizi del basso (uretra, ano, genitali) 10) reggono la colonna vertebrale in zona ventrale profonda 11) sono sede degli ZHI ( volontà, potenzialità) VESCICA : pang guan 1) funzione escretrice del JAO Inferiore 2) metabolismo dei liquidi (canale interno) 3) regge dorsalmente la colonna 4) rapporti con gli Organi Interni (mediante i punti SHU), con il cervello e l orecchio interno mediante il punto BL 7 Visceri Straordinari Hanno funzioni simili agli organi yin: conservano sostanze pure e non eliminano. Hanno forma generalmente cava come i visceri yang. Non hanno collegamento diretto con l esterno né attraverso un loro sistema di canali. Non sono tra loro in relazione interno/esterno. Tutti sono collegati direttamente o indirettamente al Rene: - Cervello - Midollo - Ossa - Vasi sanguigni - Vescica Biliare - Utero Metabolismo dei liquidi Riscaldatore Superiore Polmone Cuore distribuzione dei liquidi come fine vapore (nebbia) Riscaldatore Medio Milza Stomaco digestione e trasporto (macerazione) Riscaldatore Inferiore Rene, Intestini e Vescica canale di drenaggio dei liquidi (drenaggio) Funzioni Cuore Fegato governa il Sangue conserva il sangue armonizza il qi 10

11 Milza radice del qi del Cielo Posteriore trattiene il sangue influenza i liquidi Polmone governa il qi influenza i liquidi Rene radice del qi del cielo anteriore conserva il jing influenza i liquidi Polmone governa il movimento del qi Cuore governa il movimento del sangue Fegato assicura che il movimento sia armonioso e senza ostruzioni Rene yang fornisce il calore necessario ad ogni movimento Rene Polmone Milza sono coinvolti nel movimento dei liquidi. ORGANI E MOVIMENTO DEL QI Polmone Cuore Fegato Rene Milza diffonde e scende scende sale ed espande armoniosamente in ogni direzione sale sale Stomaco e tutti i visceri scorrono verso il basso. Relazione tra Organi Cuore e Polmone Cuore e Fegato Cuore e Rene Il Cuore governa il sangue. Il Polmone governa il qi. Il sangue è la madre del qi. Il qi è il comandante del sangue. Il Cuore governa il sangue. Il Fegato immagazzina il sangue. Il Cuore è Fuoco Il Rene è Acqua L Acqua sale a sedare il Fuoco Il Fuoco scende a scaldare l Acqua Fegato e Rene Milza e Rene Il Fegato conserva il sangue Il Rene conserva il jing. Il sangue nutre il jing. Il jing produce il sangue. Jing e sangue hanno la stessa origine. Fegato e Rene hanno la stessa origine. La Miza è la radice del qi del cielo posteriore Il Rene è la radice del qi del cieloanteriore Qi congenito e acquisito si sostengono e promuovono a vicenda. 11

12 Organi e Tessuti Organi e Sensi Cuore controlla i vasi sanguigni, si manifesta nella carnagione del viso Fegato controlla i tendini si manifesta nelle unghie Polmone controlla la pelle si manifesta nei peli del corpo Milza controlla i muscoli si manifesta nelle labbra Rene controlla le ossa si manifesta nei capelli Cuore Fegato Polmone Milza Rene controlla la lingua e il linguaggio controlla gli occhi e la vista controlla il naso e l olfatto controlla la bocca e il gusto controlla le orecchie e l udito Organi ed Emozioni Organi e Fattori Climatici Cuore Fegato Polmone Milza Rene euforia collera tristezza pensiero paura Calore influenza Cuore Vento influenza Fegato Secchezza influenza Polmone Umidità influenza Milza Freddo influenza Rene Il sistema dei canali I canali, o meridiani, costituiscono una rete attraverso cui il qi circola in modo privilegiato. Si tratta di un sistema complesso, che percorre tutto il corpo e ne mette in comunicazione i diversi distretti, conduce, distribuisce e regolarizza il qi, collega interno e esterno, cioè le funzioni energetiche più profonde degli zangfu (organi e visceri) con le zone più superficiali. Il sistema dei canali comprende i canali principali, i diversi canali collaterali e i canali curiosi (o straordinari). Canali principali - trasportano qi e sangue e ne regolano movimento, distribuzione e funzioni - regolano yin e yang, vuoto e pieno di canali e zangfu - mettono in comunicazione organi e visceri, interno ed esterno, alto e basso, davanti e dietro - proteggono l interno dai fattori patogeni esterni - manifestano segni e sintomi in relazione al loro percorso e all organo correlato - possiedono significato diagnostico - su di essi si trovano gli ago-punti tradizionali (oltre che su renmai e dumai) 12

13 Il qi scorre nei canali principali secondo la grande circolazione : Polmone, Grosso Intestino, Stomaco, Milza, Cuore, Piccolo Intestino, Vescica, Rene, Pericardio, Sanjiao, Vescica Biliare, Fegato, e di nuovo Polmone ecc. - i canali si susseguono a coppie: yin yang, yang yin, yin yang ecc. - alle estremità di mani e piedi i canali invertono polarità yin-yang - i canali yin di mano e piede si riuniscono al centro - i canali yang di mano e piede si riuniscono alla testa - i 3 canali yin della mano iniziano al centro e vanno verso la mano - i 3 canali yang della mano iniziano alla mano e vanno alla testa - i 3 canali yang del piede iniziano alla testa e terminano al piede - i 3 canali yin del piede iniziano al piede e vanno al centro 3 yin della mano: Polmone shou taiyin LU Lungs Pericardio shou jueyin PC Pericardium Cuore shou shaoyin HT Heart 3 yang della mano: Grosso Intestino shou yangming LI Large Intestine Triplice Riscaldatore o Sanjiao shou shaoyang SJ o TE Triple Energizer Piccolo Intestino shou taiyang SI Small Intestine 3 yang del piede: Stomaco zu yangming ST Stomach Vescica Biliare zu shaoyang GB Gall Bladder Vescica zu taiyang BL Blader 3 yin del piede: Milza zu taiyin SP Spleen Fegato zu jueyin LR Liver Rene zu shaoyin KI Kidney Secondo i Cinque movimenti: MANO SHOU PIEDE ZU Legno Fuoco I Fuoco M Terra Metallo Acqua Fegato e Vescicola Biliare Cuore e Piccolo Intestino Pericardio e Sanjiao Milza e Stomaco Polmone e Grosso Intestino Rene e Vescica Piccolo Intestino Grosso Intestino Triplice Riscal. Polmone Cuore Pericardio taiyang yangming shaoyang taiyin shaoyin jueyin Vescica Stomaco Vescicola Biliare Milza Rene Fegato I canali straordinari (qijing) Gli otto canali curiosi o straordinari (qijing bamai, cioè Du, Ren, Chong, Dai, Yangqiao, Yinqiao, Yangwei e Yinwei) funzionano come riserve energetiche, che possono ricevere o fornire qi e sangue al sistema normale dei canali. Direttamente o indirettamente hanno tutti origine dal Rene e in contatto con il qi originario (yuanqi), mentre non hanno una relazione specifica con i diversi zangfu. Solo renmai e dumai possiedono punti propri, mentre per gli altri i punti coincidono con quelli dei canali principali. 13

14 I canali di collegamento (luo) Dal punto luo dei canali principali hanno origine i canali collaterali di collegamento (luo). I 12 luo trasversali uniscono due canali accoppiati, unendo il punto luo di uno con il punto yuan dell altro. I 15 luo longitudinali seguono in parte il percorso del canale principale, ma rimangono più superficiali. Da essi ha inizio un sistema di canali sempre più ramificati e sottili che comprende sunluo (sun nipote ), xueluo (xue sangue ), fuluo (fu superficie) e che si estende fino alla superficie. Non possiedono punti propri e hanno la funzione di rinforzare la relazione tra interno e esterno e di portare qi e sangue ovunque attraverso una fitta rete di collegamento. I canali divergenti (jingbie) Dai canali principali, nella zona delle grandi articolazioni, si separano i canali divergenti, jingbie, che vengono descritti a coppie yin-yang. Essi penetrano in profondità, raggiungono gli zangfu corrispondenti, passano per il cuore o il petto e si riuniscono al capo, terminando nel canale yang della coppia. Non possiedono punti propri e hanno la funzione di rinforzare la relazione tra interno e esterno, I canali tendinomuscolari (jinjing) Dal punto più distale di ogni canale principale (primo o ultimo punto delle dita della mano e del piede) si dipartono i 12 canali tendinomuscolari (jinjing, jin tendine, muscolo ), che seguono in parte il percorso del canale principale. Non entrano in profondità negli zangfu, ma percorrono anche regioni non raggiunte dal canale principale e sono più ampi. Vengono riuniti a gruppi di tre (tre yang e tre yin della mano e del piede), e ne vengono descritti in particolare i punti di annodamento (jie nodo ), in genere a livello delle articolazioni, dove si raccoglie il qi del canale. Non possiedono punti propri e hanno la funzione di distribuire qi e sangue in particolare a tendini e muscoli. 14

15 NOMENCLATURA DEI 12 MERIDIANI PRINCIPALI - JING MAI - ITALIANO CINESE -PINYIN O.S.M. INGLESE FRANCESE P Polmone Shou taiyin fei jing LU - Lung L / Lu Lung P Poumon IC Intestino Crasso Shou yangming dachang jing LI - Large intestine LI - Large intestine GI Gros Intestin S Stomaco M Milza C Cuore Zu yangming wei jing Zu taiyin pi jing Shou shaoyin xin jing ST - Stomach St Stomach E - Estomac SP - Spleen Sp - Spleen Rt Rate pancréas HT - Heart H / Ht Heart C Coeur IT Intestino Tenue Shou taiyang xiaochang jing SI - Small Intestine SI - Small Intestine IG Intestin grêle V Vescica R Rene MC Ministro del Cuore Zu taiyang pang jing Zu shaoyin shen jing Shou jueyin xinbao jing BL - Bladder UB Bladder V Vessie KI - Kidney K kidney Rn Rein PC - Pericardium P Pericardium MC constricteur du cœur TR Triplice Riscaldatore Shou shaoyang sanjiao jing TE - Triple Energizer TB / SJ Triple Energizer TR trois foyers VB Vescicola Biliare F Fegato Zu shaoyang dan jing Zu jueyin gan jing GB - Gallbladder GB - Gallbladder VB Vésicule biliaire LR - Liver Liv Liver F Foie VC Vaso Concezione Ren Mai CV - Conception Vessel Ren - Conception Vessel VC VG Vaso Governatore Du Mai GV - Governor Vessel Du - Governor Vessel VG 15

16 SIGNIFICATO DELLA DENOMINAZIONE COMPLETA DEI CANALI REGOLARI - JING MAI - Mano shou Piede zu Picc shao Gran tai Finale jue Lumin ming Yin (zang) Yang (fu) Nome zang Nome fu canale Nome completo Mano yin Polmone shou tai yin fei jing Shou taiyin fei jing Pericardio shou jue yin Xin bao jing Shou jueyin Xinbao jing Cuore shou shao yin xin jing Shou shaoyin Xin jing Mano yang Grosso intestino Triplice riscaldatore Piccolo intestino shou ming yang dachang jing Shou yangming Dachang jing shou shao yang sanjiao jing Shou shaoyang Sanjiao jing shou tai yang xiaochang jing Shou taiyang Xiaochang jing Piede yin Milza zu tai yin pi jing Zu taiyin Pi jing Fegato zu jue yin gan jing Zu jiueyin Gan jing Rene zu shao yin shen jing Zu shaoyin Shen jing Piede yang Stomaco Vescica biliare Vescica urinaria zu ming yang wei jing Zu yangming Wei jing zu shao yang dan jing Zu shaoyang Dan jing zu tai yang pang jing Zu taiyang Pan jing Quando SORGE (piccolo) E ESUBERANTE (grande) DECLINA (finale) E ESTREMAMENTE RICCO (luminoso) SHAO YIN TAI YIN JUE YIN - CUORE - RENE SHAOYANG - POLMONE - MILZA - PERICARDIO - FEGATO TAIYANG YANGMING - TRIPL. RISCALD. - VESCICA BILIARE - PICCOLO INTEST. - VESCICA URINAR. - GROSSO INTEST. - STOMACO 16

17 - 3 YIN della mano, parte palmare o volare: - POLMONE LUNG - termine bordo ungueale radiale del pollice - PERICARDIO - PERICARDIUM - termine polpastrello del dito medio - CUORE HEART - termine bordo ungueale radiale del mignolo 3 yin del piede, parte plantare ed antero-mediale: - MILZA - SPLEEN - inizio bordo ungueale tibiale dell alluce - FEGATO - LIVER - inizio bordo ungueale peroneale dell alluce - RENE - KIDNEI - inizio centro della volta plantare 17

18 3 yang della mano, parte dorsale: - GROSSO INTESTINO LARGE INTESTINE - inizio bordo ungueale radiale dell indice - TRIPLICE RISCALDATORE SANJIAO - inizio bordo ungueale ulnare dell anulare - PICCOLO INTESTINO- SMALL INTESTINE - inizio bordo ungueale ulnare del mignolo 3 yang del piede, parte antero-laterale e posteriore: - STOMACO - STOMACH - termine bordo ungueale peroneale del II dito - VESCICA BILIARE - GALL BLADDER - termine bordo ungueale peroneale del IV dito - VESCICA URINARIA -URINARY BLADDER - termina al bordo ungueale peroneale del 5 dito 18

19 CIRCOLAZIONE ENERGETICA NELLE 24 ORE Dalle ore Alle ore DENOMINAZIONE Ital. Fr Engl O.S.M. 3 5 POLMONE P P L LU 5 7 INTESTINO CRASSO IC GI LI LI 7 9 STOMACO S E ST ST 9 11 MILZA M RT SP SP CUORE C C H HT INTESTINO TENUE VESCICA URINARIA IT IG SI SI V V UB BL RENE R RN K KI MINISTRO DEL CUORE MC MC P PC SANJIAO TR TR TB TE 23 1 VESCICA BILIARE VB VB GB GB 1 3 FEGATO F F LIV LR 19

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri Il programma di ScuolaTao prevede come richiesto dall Accordo Stato Regioni del febbraio 201-00 ore di lezione frontale e 100 ore di pratica clinica,

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Descrivendo i dodici

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo Quando ho messo a punto le quattro serie di esercizi per la

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Anno accademico Naturopatia PARTE B Docente: Prof.ssa Maristella Ferraresi La presente dispensa e ad uso

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Le Funzioni in Medicina Cinese

Le Funzioni in Medicina Cinese Le Funzioni in Medicina Cinese Gabriele Filippini, Presidente dell associazione Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong, Operatore Tuina iscritto ai Registri della Regione Lombardia, Maestro di Taijiquan ed Yiquan,

Dettagli

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini di Gabriele ilippini I ritmi dell uomo L uomo è un microcosmo inserito nel macrocosmo che lo circonda e compenetra. Ciò che avviene nell universo deve, analogamente, avvenire anche all interno dell uomo,

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Hung Sing Kung Fu Academy Scuola di Medicina Tradizionale Cinese INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA Introduzione: la testa in Medicina Cinese 4 ASPETTI IMPORTANTI. La testa in MTC 1 La testa

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

1. Yin-yang e cinque elementi 3 Cinque elementi wuxing 8 Generazione e controllo 12 Cicli patologici 13

1. Yin-yang e cinque elementi 3 Cinque elementi wuxing 8 Generazione e controllo 12 Cicli patologici 13 Presentazione di Deng Liangyue Introduzione Terminologia XV XVII XIX SEZIONE IMBasi di Medicina Tradizionale Cinese 1 1. Yin-yang e cinque elementi 3 Cinque elementi wuxing 8 Generazione e controllo 12

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Polmone e Grosso Intestino II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Sindromi del Polmone Vuoto di Qi di LU Vuoto di Yin di LU Secchezza del LU Vento-Freddo che invade il LU Vento-Calore

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W. Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, quarta parte: Kǒng 恐 paura, Jīng 驚 panico, terrore Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li abbiamo presi in considerazione

Dettagli

I Dodici Meridiani Principali 3

I Dodici Meridiani Principali 3 I Dodici Meridiani Principali 3 Concludiamo la presentazione di decorsi e tavole dei meridiani pricipali Jing Mai. Ribadiamo ancora una volta la necessità di prestare particolare attenzione alla descrizione

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli. Corso quadriennale di AGOPUNTURA Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli www.scuolatao.com I visceri STRAORDINARI [qi heng zhi fu] Epoca Ming (1368-1644)

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI

CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI 3.1. Teoria degli 5 movimenti Il trattamento di riflessologia plantare si basa sulla medicina cinese. Il pensiero cinese antico, volto a collegare i differenti fenomeni e

Dettagli

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA 1 L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA Come ricorderanno i frequentatori del sito più assidui, abbiamo già trattato in altri articoli gli aspetti particolari del Neigong Tuina, Neigong Tuina significa massaggio

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008 PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008 GENERALITA I Wu Shu (cinque Shu), detti anche punti Shu antichi per differenziarli dai punti Shu del dorso, sono in numero di 5 per ognuno dei 12 Meridiani Principali

Dettagli

1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie

1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie MERIDIANI 1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie Pericardio + Milza 2. Meridian 2 Fujie (Taiyin

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura videocorso in dvd Giuliana Giussani VIDEOCORSI DI NATUROPATIA GUIDA PRATICA ALLA RICERCA DEI PUNTI DI AGOPUNTURA Giuliana Giussani edizioni Copyright

Dettagli

Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni

Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni Lucio Sotte* Introduzione I Sei Ideogrammi o Sei Suoni hanno

Dettagli

Scuola di Shiatsu TAODAO

Scuola di Shiatsu TAODAO MASTER IN TUINA PROGRAMMA 1 ANNO (Tuina e Medicina Cinese) (Il Direttore Didattico si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche) 1. Sabato Teoria. Diagnostica 1: le 8 regole. I 4 metodi.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

INDICE. 3. Che tipo sei? 23. 1. Introduzione 3. 2. La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 INDICE PARTE I FISIOPATOLOGIA 1 1. Introduzione 3 di M. Corradin, C. Di Stanislao, R. Brotzu e F. Bonanomi Il concetto di complesso energetico 4 Significato terapeutico 5 Il Legno e i meridiani tendino-muscolari

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura

ACUPOINTS STIMULATION. Stimolazione dei punti di agopuntura ACUPOINTS STIMULATION Stimolazione dei punti di agopuntura L UOMO DI LEONARDO ACUPOINTS STIMULATION: CONNUBBIO TRA MEDICINA CINESE E NANOTECNOLOGIA IL NOSTRO CORPO E ATTRAVERSATO DA CANALI ENERGETICI CHIAMATI

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA CENTRO STUDI XIN SHU-ROMA ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI

Dettagli

IL MOVIMENTO LEGNO VISCERE IL FEGATO IL FEGATO FEGATO (YIN) VESCICOLA BILIARE (YANG) ORGANO IL LEGNO SECONDO LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI

IL MOVIMENTO LEGNO VISCERE IL FEGATO IL FEGATO FEGATO (YIN) VESCICOLA BILIARE (YANG) ORGANO IL LEGNO SECONDO LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI IL FEGATO IL FEGATO IDEOGRAMMA - gan, Fegato Il radicale a sinistra significa la parte del corpo fatta di carne, quello di destra indica un pestello dritto, ossia l'immagine dell'attaccare, opporsi e distruggere.

Dettagli

I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco

I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI Dottor Alberto Massucco Gli 8 Meridiani Curiosi o Straordinari (Qí Jīng Bā Mài) costituiscono un sistema distinto ma integrato col sistema dei Jīng - Luò, costituito

Dettagli

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE PRIMO ANNO Teoria : Origini storiche della Riflessologia Plantare Conoscenza teorica della Riflessologia Plantare Cos'è un "riflesso"

Dettagli

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma ATTINGERE AL POZZO 井 EMILIO SIMONGINI Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 1 Dott. Emilio Simongini Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 2 Il punto Jing prossimale del meridiano -indicazioni

Dettagli

L energia in medicina tradizionale cinese

L energia in medicina tradizionale cinese L energia in medicina tradizionale cinese Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le difese dell organismo, sono ascrivibili all Energia Vitale, il Qi, nelle sue diverse forme. Il genotipo,

Dettagli

Qi Gong dei 14 Jing Luo

Qi Gong dei 14 Jing Luo Qi Gong dei 14 Jing Luo Da Enertao, numero 64 - Anno XVIII - N 2 (riveduto e riarrangiato, ndr) Si tratta di uno dei Qi Gong più diffusi in Cina come terapia preventiva per la salute che canalizza l attenzione

Dettagli

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE Hung Sing Schools of Italy and Switzerland LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE a cura di Laura Vanni Ladispoli, 14 ottobre 2012 Alla base della Medicina Cinese c è il concetto di Energia (QI) Il QI ed i suoi

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA E CULTURA M LI PIRA ISIDORO 1 POSIZIONI FONDAMENTALI Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA

Dettagli

Osservare un punto o un oggetto vicino, rilassa i muscoli oculari e fa diminuire l escursione e la velocità del nistagmo.

Osservare un punto o un oggetto vicino, rilassa i muscoli oculari e fa diminuire l escursione e la velocità del nistagmo. Caso di Nistagmo trattato in 5 sedute con tecnica di martelletto Malitang Nistagmo Con il termine nistagmo intendiamo una oscillazione della pupilla sul piano orizzontale, verticale o rotatorio; non c

Dettagli

A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN

A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN A PROPOSITO DELLE LOMBALGIE CITATE NEL SUWEN Questo capitolo tratta i metodi d'agopuntura nelle lombalgie secondo i meridiani e comprende otto paragrafi. Generalmente la lombalgia è un segno patognomonico

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO

ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO CENTRO STUDI SULL AGOPUNTURA SO-WEN MILANO DOTT. YVONNE MOLLARD - DOTT. MARCO MAIOLA ZANG-FU, EMBRIOLOGIA E TAOISMO Chi è solito leggere testi tradizionali, s accorge rapidamente come in questi non venga

Dettagli

in M T C parte seconda

in M T C parte seconda X I E Q I in M T C parte seconda di Roberto Bottalo 1 8 PRINCIPI TERAPEUTICI Sono collegati strettamente alle 8 regole diagnostiche e rappresentano le indicazioni di base della medicina tradizionale cinese

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, seconda parte: xǐ 喜, Nù 怒, Yōu 憂 Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li prendiamo ora in considerazione singolarmente

Dettagli

TEORIA DEGLI ZANG FU IL CUORE (Xin)

TEORIA DEGLI ZANG FU IL CUORE (Xin) Hung Sing Schools of Italy and Switzerland Medicina Tradizionale Cinese TEORIA DEGLI ZANG FU IL CUORE (Xin) a cura di Laura Vanni La teoria degli Zang fu Ad ogni Organo e viscere corrisponde un Meridiano

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 INDICE Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1 Capitolo 1 TONIFICAZIONE 3 Deficit di energia 3 Sindrome da deficit di energia di polmone 3 Sindrome da deficit di energia di milza 3 Ezipatogenesi 4 Terapia con agopuntura

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE :

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE : ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO E FORGARIA A.S. 2009/2010 I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA PRESENTANO APERITIVO CON LE SCIENZE : SCOPRIRE IL CORPO UMANO TRA ESPERIMENTI E GIOCHI Giovedì 3 giugno 2010 SISTEMA

Dettagli

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing Paolo Evangelista Tanti anni fa, durante lo studio dei punti, confuso da tanta numerosità e assetato di chiarezza chiesi al mio maestro di allora Leung Kwok Po:

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli