SAPORI MUSICALI. CAMPIONE D ITALIA Auditorium Mons. Piero Baraggia Via Marco da Campione 24 APRILE - 25 SETTEMBRE 2015



Documenti analoghi
Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

Sabato 18 novembre 2006

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

Cameristi della Scala

Città di Albenga Ufficio Stampa

C U R R I C U L U M V I T A E

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

Musica antiqua latina

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Valutazione dei Titoli

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Profilo di Stefano Ligoratti

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Curriculum Vitae Europass

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS Regolamento

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

MASTERCLASS di CHITARRA

SCUOLA DI FISARMONICA

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

Le domeniche di Leonardo

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

CURRICULUM ARTISTICO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI

Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

Il valore generato dal teatro alla Scala

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

TEATRO OLIMPICO 2008

Bachelor of Arts in Music

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO TRIENNALE M ROBERTO PLANO

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

Artisti di Musica Classica

Scuola di Mandolino. a Ferrara. corsi di formazione musicale di base in convenzione con il conservatorio C. Pollini di Padova

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

CURRICULUM ARTISTICO

FORMAZIONE ORCHESTRALE

Attività Anno Accademico 2008/2009 Via G. Verdi, 8 Torino Tel / fax musica.ateneo@unito.it

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

Rassegna Stampa quotidiana

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

Con il Patrocinio di : In collaborazione con:

9 Concorso Internazionale Giovani Talenti

XXVIII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

BIOGRAFIA. Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra all età di cinque anni. Ha

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

F O R M A T O E U R O P E O

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

XXVII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO)

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Transcript:

SAPORI MUSICALI CAMPIONE D ITALIA Auditorium Mons. Piero Baraggia Via Marco da Campione 24 APRILE - 25 SETTEMBRE 2015 STAGIONE DI CONCERTI in occasione di Expo 2015

1 24 Aprile 2015 - ore 21 Le 4 Stagioni di Antonio Vivaldi Tatiana Reout, violino Solista Orchestra Cameristica Lombarda Ennio Cominetti, direttore Antonio Vivaldi Concerto in mi maggiore Op. 8 n. 1 La Primavera 1678-1741 (Allegro, Largo, Allegro) Concerto in sol minore Op. 8 n. 2 L Estate (Allegro non molto, Adagio, Presto) Concerto in fa maggiore Op. 8 n. 3 L Autunno (Allegro, Adagio molto, Allegro) Concerto in fa minore Op. 8 n. 4 L Inverno (Allegro non molto, Largo, Allegro) Tatiana Reout ha conseguito il diploma di violino nel 1998 al conservatorio superiore di musica Cajkovskij di Mosca con il massimo dei voti, e nel 2002 presso il conservatorio di musica G. Verdi di Milano. A Mosca ha lavorato nell orchestra da camera Moskovskaia Camerata, diretta dal maestro Viaceslav Trushin. Nel 1998 ha vinto il concorso per lavorare stabilmente a Milano nell orchestra da camera Guido Cantelli, con cui ha lavorato fino al 2005. Ha collaborato con varie orchestre sinfoniche e da camera tra cui in particolar modo: l Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (diretta anche da Riccardo Chailly), l Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (con Gustav Kuhn), l Orchestra da camera Arteviva (nel ruolo di primo violino), l orchestra Brixia di Brescia (in cui, come primo violino, ha suonato Il barbiere di Siviglia ), l orchestra Milano classica e l Orchestra Cameristica Lombarda (di cui è il primo violino). Insegna violino al Conservatorio Cajkovskij di Nocera Terinese (Catanzaro). L Orchestra Cameristica Lombarda è formata da un gruppo di musicisti che collaborano stabilmente anche con varie orchestre della regione. Le numerose esibizioni di questa compagine, fondata e diretta dal Maestro Ennio Cominetti, si sono sempre distinte per la ricerca del suono e soprattutto per il carattere con cui sa affrontare il proprio repertorio. Ennio Cominetti è organista, compositore, direttore di coro e d orchestra. Duemila concerti in Europa, Nord, Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa. Ha all attivo CD, video, articoli per riviste italiane ed europee, conferenze, master class. Dirige l Orchestra Cameristica Lombarda, l Ensemble Vocale Soli Deo Gloria e il Coro Accademico Lombardo. 15 Maggio 2015 - ore 21 Io, Verdi mi racconto Mauro Ghilardini, attore Clara Bertella, soprano Ennio Cominetti, pianoforte 2 Il messaggio musicale artistico di un gigante della Storia. Monologo musicale a più voci, scritto da Clara Bertella, Ennio Cominetti e Mauro Ghilardini, con le più belle pagine dalle Opere di Giuseppe Verdi.

I brani contenuti nello spettacolo: Va pensiero sull ali dorate In solitaria stanza Deh, pietoso, o addolorata Caro nome Addio del passato Tutte le feste al tempio Ave Maria dall Otello Sempre libera La Vergine degli Angeli Brindisi da Traviata Clara Bertella si è laureata con lode in lettere ad indirizzo storico-musicale presso l Università di Pisa e ha conseguito a pieni voti il diploma in canto presso il conservatorio di La Spezia. Si è esibita come solista in numerose città italiane e ha partecipato a rassegne e festival internazionali lavorando con importanti orchestre e con illustri direttori d orchestra. Recentemente ha cantato nel ruolo di protagonista nelle opere Suor Angelica, La serva padrona, Elisir d amore, Il Barbiere di Siviglia, Don Pasquale mentre si è esibita come soprano solista nella Petite messe solennelle di Rossini,nel Requiem di Mozart e nel Requiem di Hidas. Allo studio del repertorio operistico e sacro e all attività concertistica ha sempre affiancato l insegnamento della musica tenendo laboratori musicali per i bambini delle scuole materne, elementari, medie. Ha collaborato inoltre con la Federazione Cori Trentini tenendo corsi per insegnanti e direttori di coro sulla vocalità infantile. Ha recentemente inciso il CD Arie da camera di Giuseppe Verdi e, con Ennio Cominetti, ha scritto il libro Io Verdi, mi racconto (ed. EurArte). Mauro Ghilardini è musicologo, compositore e cantante. Intraprende gli studi di canto sotto la guida di Giovanni Guerini. Sul fronte della musica leggera/rock, collabora da più di 10 anni con una band professionista di progressive rock (Minstrel) nella doppia veste di cantante e compositore. Vanta esperienze teatrali, sia in veste di attore, che di cantante. Collabora attivamente con le compagnie Gli inadatti e Comici e Cosmetici, con le quali ha partecipato per la rappresentazione di spettacoli inediti e non, curandone anche l aspetto musicale. Nel 2008 è Teseo nel Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, l anno successivo è Cleante nel Il malato immaginario di Molière, entrambi prodotti da Comici e Cosmetici. Dal 2001 entra come collaboratore esterno nella compagnia teatrale Teatro Minimo di Umberto Zanoletti, sia come attore che come cantante/ musicista. Fra gli spettacoli tenuti con Teatro Minimo spiccano i due musical: L usignolo e l imperatore (2005), Toni in Toni Mannaro (2009), tratto dal fortunato e omonimo libro per bambini di Manuela Salvi. 3 Domenico Scarlatti Sonata in Sol maggiore K 454 1685-1757 Sonata in Si minore K 197 Sonata in Re maggiore K 29 Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in Re maggiore K 311 1756-1791 [Allegro con spirito, Andante con espressione, Rondeau (Allegro)] Ottorino Respighi 6 pezzi per pianoforte P.4 1879-1936 Valse Caressant Canone Notturno Minuetto Studio Intermezzo-Serenata Alexander Scriabin Sonata No.4 op 30 1872-1915 29 Maggio 2015 Concerto del pianista Claudio Bonfiglio [vincitore del Concorso Zinetti di Sanguinetto (Vr)]

Nato a Valdagno (Vicenza) nel 1989, ha iniziato lo studio della musica all età di 5 anni con Giulia Gangi a Catania. Nella stessa città ha conseguito il diploma accademico di pianoforte, con il massimo dei voti e la lode, presso l Istituto di Alta Cultura Musicale Vincenzo Bellini, sotto la guida di Maria Pia Tricoli. Nel corso della sua formazione ha seguito corsi di alto perfezionamento tenuti dai Maestri Aquiles Delle Vigne, Michele Marvulli, Franco Scala, Leonid Margarius, Boaz Sharon, Katarina Krpàn, Anna Kravtchenko e Massimiliano Ferrati. Presso l Accademia della Steinway Society di Verona ha seguito i corsi di Federico Gianello e attualmente si perfeziona con Andrea Dindo. Nella stessa città, presso il Conservatorio di Musica Evaristo Felice Dall Abaco, consegue la laurea di Secondo Livello ad indirizzo concertistico con la votazione di 110 e lode nella classe del M Vittorio Bresciani, con il quale continua a studiare pianoforte e direzione d orchestra; frequenta inoltre il corso di composizione nella classe del M Andrea Mannuci. Nel maggio 2013 ha debuttato al Teatro Filarmonico di Verona eseguendo il Concerto op. 18 di Sergei Rachmaninov con l Orchestra della Fondazione Arena diretta dal Maestro Julian Kovachev, riscuotendo unanimi consensi da parte della critica specializzata. 5 Giugno 2015 - ore 21 Concerto della pianista Eloisa Cascio 4 Johann Sebastian Bach Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 1685-1750 (Allemanda, Corrente, Sarabanda, Gavotta, Bourèe, Loure, Giga) Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in si bemolle maggiore KV 333 1756-1791 [Allegro, Andante Cantabile, Rondò (Allegretto Grazioso)] Frédéric Chopin Ballata n.3 in la bemolle maggiore op. 47 1810-1849 Felix Mendelssohn Bartholdy Fantasia op. 28 1809-1847 (Con moto agitato, Allegro con moto, Presto) Eloisa Cascio ha conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Benevento sotto la guida di Tina Babuscio con la quale ha conseguito, con lode, anche la Laurea Specialistica nello stesso strumento. Ha approfondito la prassi esecutiva del repertorio antico con Andreina di Girolamo, diplomandosi in clavicembalo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Campobasso, mentre con Giacomo Vitale ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Avellino. In seguito ha studiato con Massimo Bertucci a Napoli. Nel 2014 ha conseguito il diploma di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Pietro De Maria e il Biennio in Musica da Camera presso il Conservatorio di Napoli con Valeria Lambiase. Ha debuttato giovanissima eseguendo il concerto di Haydn con l Orchestra del Conservatorio di Benevento, e ha intrapreso una carriera concertistica suonando in Italia e in varie nazioni d Europa. Prossimamente si esibirà in prestigiosi concerti, oltre che in Italia, in Spagna, Grecia, Germania e Stati Uniti.

5 19 Giugno 2015 - ore 21 Concerto del pianista Maurizio Barboro Fryderyk Chopin Preludio op. 45 1810-1849 Sergej Rachmaninov Sonata n 1 op. 28 in re min. 1873-1943 Claude Debussy Pour le Piano Maurizio Barboro si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, America e Asia. In particolare si segnalano i Recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera e nell ambito del Festival pianistico di Tübingen; la collaborazione come solista, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, con la celebre Orchestra Sinfonica Enescu presso la Sala Ateneo di Bucarest; i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l inaugurazione della Stagione 2010/2011 della Thailand Philharmonic Orchestra di Bangkok, con il maestro Claude Villaret. Nel 1996 è stato nominato artista residente della Filarmonica di Stato Dumitrescu di R.Valcea (Romania). Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu, i violinisti Aiman Musakhajayeva e Gernot Winischhofer, i violoncellisti Umberto Clerici e Riccardo Agosti e il clarinettista Rocco Parisi. Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio Paganini di Genova ; tiene master class presso Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar),americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University) e asiatiche (Astana, Kazakhstan). Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann, Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix). 6 4 Settembre 2015 Concerto per duo di Violoncelli André Navarra (Camilla e Sergio Patria) Johann Sebastian Bach Suite in Sol Maggiore per violoncello solo BWV 1007 1685-1750 [arr. Per due violoncelli di Elena Ballario] (Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto I, Minuetto II, Giga) Giovanni Battista Viotti Duetto n. 3 op. 29 in Do minore 1755-1824 (Moderato maestoso e con grande espressione, Adagio, Agitato assai) David Popper Suite op. 16 1843-1913 (Andante grazioso, Gavotte, Scherzo, Largo espressivo, Marcia finale)

Camilla Patria, ha conseguito il diploma di violoncello con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Torino. Ha seguito e segue tuttora diverse masterclass come solista e come camerista con artisti di chiara fama quali Bruno Canino, Bruno Giuranna, Natalia Gutman, Thomas Demenga (presso il Conservatorio di Torino), Umberto Clerici (presso l International Summer Academy del Mozarteum di Salisburgo), Enrico Bronzi (presso l Accademia Santa Cecilia di Portogruaro). Ha collaborato con prestigiosi artisti come Salvatore Accardo e Donato Renzetti. Ha partecipato e partecipa a numerosi concerti di musica da camera in Italia e all estero con i genitori Sergio Patria ed Elena Ballario e con ensemble di diversa estrazione. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali risultando vincitrice di primi premi assoluti o classificandosi ai primi posti. Nel 2014 risulta idonea agli esami di ammissione per la prosecuzione degli studi presso il Mozarteum di Salisburgo e il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano; presso quest ultimo seguirà il Master of Arts in Music Performance nella classe di Enrico Dindo. Sergio Patria, ha debuttato a sedici anni in qualità di solista con l Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Otmar Nussio. Si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di Alessandria con E. Roveda, perfezionandosi successivamente con A. Navarra all Accademia Chigiana di Siena, A. Baldovino all Accademia di Santa Cecilia di Roma e G. Selmi. Ha ricoperto per alcuni anni l incarico di primo violoncello solista nell Orchestra Sinfonica di Bogotà. In seguito ha collaborato con l Orchestra di Santa Cecilia di Roma e come primo violoncello allo Stadttheater di Lucerna, dove in seguito ogni anno è stato invitato a far parte della prestigiosa orchestra del Festival Internazionale Svizzero. Nel 1974 vince il premio Migros (Zurigo) per la musica da camera. È stato docente di violoncello al Conservatorio di San Cristobal (Venezuela), al Conservatorio dell Università Nazionale Colombiana, al Conservatorio ed alla Scuola Comunale di Lucerna, al Conservatorio di Alessandria, alla Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo, ai corsi orchestrali di Lanciano. Dal 1977 al 2007 ha insegnato al Conservatorio di Torino, città dove dal 1974 al giugno 1999 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello al Teatro Regio. Solista e camerista in vari di gruppi da camera, di cui è stato anche il fondatore, ha svolto e svolge attività concertistica in Italia e all estero in collaborazione con importanti interpreti e solisti. 25 Settembre 2015 - ore 21 La Traviata in tasca [Durata: 1 ora e 30 circa] 7 Le più belle Arie da Traviata di Giuseppe Verdi proposte in forma di concerto (senza scene e costumi) con i tre protagonisti principali: Violetta (soprano), Alfredo (tenore), Germont (baritono), supportati da un orchestra da camera che esegue una versione appositamente realizzata dal Maestro Ennio Cominetti. Clara Bertella, soprano Livio Scarpellini, tenore Giovanni Guerini, baritono-basso Orchestra Cameristica Lombarda Ennio Cominetti, direttore I brani contenuti nell Opera: Preludio, atto primo (orchestra) Brindisi (Violetta e Alfredo) Un dì felice, eterea (Violetta e Alfredo) È strano, sempre libera degg io (Violetta) De miei bollenti spiriti (Alfredo) Un di quando le veneri (Violetta e Germont) Di Provenza il mare, il suol (Germont) Disprezzo degno (Violetta, Alfredo e Germont) Preludio, atto terzo (orchestra) Addio del passato (Violetta) Parigi, o cara (Violetta, Alfredo) Prendi, quest è l immagine (Violetta, Alfredo, Germont)

Livio Scarpellini, tenore. Ha seguito gli studi di pianoforte presso l istituto S. Cecilia di Bergamo e di canto presso il maestro Franco Federici a Parma. Tenore leggero, predilige ruoli come Nemorino in Elisir d amore, il conte d Almaviva nel Barbiere di Siviglia, Ernesto in don Pasquale, Beppe in Rita ed altri. Nel 2006 è stato scritturato dal teatro Donizetti di Bergamo come copertura nel ruolo di Percy in Anna Bolena durante la tournée svoltasi in Giappone. Nel 2007 ha ricoperto il ruolo dell Ospite ubriaco nella Lady Macbeth di Shostakovic nella rappresentazione del teatro alla Scala di Milano con la direzione del maestro Kazushi Ono. Ha collaborato con il Bergamo Musica Festival Opera Ensemble cantando nelle tournée in Ungheria, Romania, Lussemburgo e Svezia. Svolge inoltre una intensa attività concertistica come solista e con gruppi professionistici di musica antica e madrigalistica tra i quali il quartetto vocale Soli Deo Gloria. Giovanni Guerini, baritono/basso. Si è diplomato in canto con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso l Istituto Musicale «Donizetti» di Bergamo. Parallelamente al canto ha svolto studi musicologici e di percussioni, perfezionandosi con importanti nomi del panorama musicale internazionale. Nei suoi vent anni di carriera ha vinto numerosi concorsi di canto e si è esibito nei più importanti Enti e Teatri di tutto il mondo, con almeno un migliaio di apparizioni, collaborando con i più prestigiosi nomi del mondo della lirica e sotto la direzione dei più celebri direttori d orchestra. Svolge intensa attività concertistica come solista esibendosi quale interprete di musica antica (repertorio madrigalistico e sacro) e di musica operistica (basso comico). Da oltre un decennio costituisce un apprezzato duo con l organista Ennio Cominetti che lo ha voluto quale collaboratore nel Coro Accademico Lombardo (di cui è il Vocalist Leader) e l Ensemble Vocale Soli Deo Gloria. Ha registrato per le più prestigiose emittenti radiofoniche europee e per svariate etichette discografiche: è risultato anche vincitore del prestigioso premio discografico francese «Grand Prix du disque» per le sue performance nella musica antica. Informazioni e prevendite Associazione AGIMUS LOMBARDIA, Milano Tel. +39 0341 815160 info@agimuslombardia.com Comolake Concerti Azienda Turistica di Campione d Italia Tel. 0041 91 6495051 Da lunedì a venerdì: 8-13 Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 14-17 aptcampione@ticino.com www.comolakeconcerti.it Ingressi Concerti n. 2, 3, 4, 5, 6: Euro 12,00 Concerto n. 1: Euro 15,00 Concerto n. 7: Euro 18,00 Over 65 e under 18: Concerti n. 2, 3, 4, 5, 6: Euro 10,00 Concerto n. 1: Euro 12,00 Concerto n. 7: Euro 15,00 Abbonamento per tutti i concerti: Euro 80,00 Abbonamento per tutti i concerti over 65 e under 18: Euro 60,00

IL PORTALE DEL LAGO DI COMO HOTEL RISTORANTI CAMPEGGI BAR E LOCALI ARTE E TURISMO IMMOBILIARI SHOPPING CENTRI ESTETICI ISTRUZIONE E SERVIZI SPORT EVENTI E NOTIZIE NOLEGGIO AUTO - TAXI Comolake.com blog.comolake.com blog.luganolake.info Luganolake.info www.031241373.it