ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA TEATRO BELLINI



Documenti analoghi
Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico

Corso di qualificazione di durata biennale per attori e attrici

Il profilo professionale

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Accademia Teatrale Città di Trieste

Università degli studi di Palermo

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Università degli studi di Palermo

Bando di selezione allievi Corso ITS

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

PROGETTO FormArt Lavoro Orientamento e Formazione per i mestieri dello spettacolo Direzione Artistica Ruggero Cappuccio

Condizioni generali del contratto formativo

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO

Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

BANDO DEL CONCORSO D'AMMISSIONE AL CORSO DI RECITAZIONE A.A. 2014/2015

XXVII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/ Fax E mail : reginamargheritapa@libero.it

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

* MASTER DI 2 LIVELLO IN DUO PIANISTICO

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione. per l ammissione di n 15 allievi, al corso di formazione di I LIVELLO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Art.1 ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI LINGUA INGLESE E TEDESCA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

FONDAZIONE EUTHECA European Union Academy of Theatre and Cinema

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

BANDO DEL CONCORSO D'AMMISSIONE AL CORSO DI RECITAZIONE A.A. 2015/2016

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

CLUB ALPINO ITALIANO

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2007/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Personale docente Le domande più frequenti

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER N 28 ALLIEVI PER MECCANICO NAVALE DI SECONDA CLASSE

BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

Vis Comica: servi e padroni dalla Commedia dell Arte al teatro contemporaneo

Bando di Concorso Borsa di Studio intitolata alla memoria del Notaio Enrico Santangelo

DITALS di II livello

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014

Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

Corsi di avviamento allo sport

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

Anno Accademico 2010/2011

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

FARE IMPRESA CREATIVA

TeramoDANZA III Concorso Nazionale Città di Teramo

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

BANDO DEL CONCORSO D'AMMISSIONE AL CORSO DI REGIA A.A. 2015/2016

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI 2 E 3

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

Master europeo in Storia dell Architettura

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

Al termine della prima selezione tutti i candidati saranno informati dalla Segreteria sull esito della prova.

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il Direttore. rende noto il seguente AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

Scuola di Lettere e Beni culturali

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Transcript:

ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA TEATRO BELLINI BANDO DEL CONCORSO D'AMMISSIONE AL TRIENNIO ACCADEMICO 2014/2016 1

INFORMAZIONI GENERALI L'Accademia di Recitazione del Teatro Bellini, nata nel 1988 per volontà del suo fondatore Tato Russo e giunta al suo nono triennio di studi, è da sempre una delle più importanti realtà italiane nel settore della formazione dell'attore. Nel corso dei trienni si sono avvicendati alla direzione della stessa Carmelo Greco, Claudio Vicentini, Livio Galassi, Alvaro Piccardi e Luciano Melchionna, coadiuvati da una larga schiera di docenti fra i più preparati e prestigiosi presenti sul territorio nazionale. Lo stretto rapporto vissuto dagli allievi con la vivacissima realtà produttiva del Teatro Bellini, ha favorito nel corso degli anni l inserimento nel mondo professionale legato alle produzioni teatrali e cinematografiche di tutta Italia di un notevolissimo numero di attori diplomati presso la nostra accademia. L'Accademia del Teatro Bellini inoltre si distingue fra le altre per essere l'unica in Italia a titolo gratuito. AMMISSIONE E FREQUENZA L ammissione in Accademia, per i corsi triennali di primo livello, è regolata dal presente bando di concorso, emanato ogni 3 anni dall Accademia. I Candidati sono selezionati in fasi successive con il criterio dell eccellenza. Al concorso possono partecipare anche cittadini stranieri, con l unica condizione della conoscenza della lingua italiana. L età deve essere compresa fra i 18 e i 27 anni compiuti. Condizione per l ammissibilità è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) o altro titolo straniero equipollente. Il bando prevede sezioni particolari di concorso per gli Allievi stranieri e gli Uditori. La frequenza è obbligatoria. Ogni Allievo deve considerarsi, nell arco del corso degli studi in Accademia, a disposizione per tutte le attività, ordinarie e straordinarie, sia didattiche sia di spettacolo e di sperimentazione. Dieci assenze ingiustificate nel corso di un anno accademico comportano l esclusione definitiva dalla scuola. 2

DESCRIZIONE DEI CORSI L' obiettivo del corso triennale è formare attori con una preparazione professionale orientata principalmente al settore del teatro di prosa (sia di tradizione che di ricerca), senza peraltro escludere i fondamenti della recitazione cinematografica, televisiva e radiofonica. L'itinerario didattico è finalizzato allo sviluppo del talento e della personalità artistica di ogni futuro attore, attraverso l'affinarsi dell'immaginario teatrale e della padronanza dei mezzi espressivi del proprio corpo e della propria voce. Nel primo anno di corso, il programma è caratterizzato da un intenso lavoro tecnico, atto a fornire la grammatica di base delle materie fondamentali e a rinforzare nell'allievo la consapevolezza della propria presenza scenica. Alle materie pratiche, si affianca il percorso di storia del teatro, volto a tracciare un panorama esauriente delle linee di evoluzione della drammaturgia e dello spazio scenico, oltre che a stimolare, con il supporto di materiale audio-video, la conoscenza e l'approfondimento dei più significativi avvenimenti della scena moderna e contemporanea. Nel secondo anno, gli allievi affrontano, attraverso diversi progetti di recitazione a cui collaborano strettamente gli insegnanti delle materie tecniche, il problema della costruzione del personaggio e dell'agire attraverso di esso, all'interno di un testo tradizionale e collaudato. Il terzo anno è dedicato all'approfondimento della personalità attoriale di ciascun allievo, attraverso progetti ed esperienze di confronto con professionisti riconosciuti nel panorama teatrale, e al perfezionamento dei propri mezzi espressivi in seminari avanzati di tecniche vocali e di movimento. Gli allievi completano la loro esperienza recitando nei saggi di diploma diretti da registi professionisti. Il percorso di lavoro, dai fondamentali alle tecniche più avanzate di costruzione del personaggio, si avvale di materiali drammaturgici sia classici che contemporanei e prevede anche il confronto con tecniche di improvvisazione e composizione che fanno riferimento alle più recenti esperienze riguardanti la drammaturgia dell'attore. Gli sbocchi professionali sono cinema, teatro e televisione. L Anno Accademico di norma inizia nel mese di novembre e si conclude nel mese di giugno. Lezioni, esercitazioni e prove di palcoscenico dei trienni occupano tutta la giornata dalle ore 10.00 alle ore 17.00, cinque giorni la settimana. Le attività dei corsi prevedono orari secondo programmazione. I corsi durano tre anni e prevedono l obbligo di frequenza a tutte le materie e l obbligo di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dall Accademia. 3

Al termine dei corsi viene conseguito il Diploma Accademico in Recitazione. Le materie di insegnamento sono: recitazione, ortoepia e dizione, educazione della voce parlata e cantata, tecniche corporee, storia del teatro. Alla didattica ordinaria si aggiungono corsi speciali, incontri con Maestri e seminari specialistici organizzati anno per anno secondo un organico piano di programmazione. Particolare rilevanza ha l attività di spettacolo pubblico e di ricerca, che è parte integrante dell attività formativa e strumento fondamentale di comunicazione e di confronto con la comunità teatrale. 4

CONDIZIONI GENERALI 1) L ammissione al Corso triennale di Recitazione è regolata da un Concorso di Ammissione come Allievo Attore. 2) Per partecipare alle prove di ammissione ai Concorsi è necessario compilare in ogni sua parte l apposita domanda di ammissione (modulo allegato a fondo bando o scaricabile dal sito www.teatrobellini.it) e inviarla entro e non oltre il 30 settembre 2013. La domanda può essere consegnata direttamente all Accademia presso la sede di via Conte di Ruvo 14, oppure inviata a mezzo postale come raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso dell invio postale farà fede la data del timbro postale. Nella domanda debbono essere dichiarati e auto certificati: * Nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza; * domicilio e recapito telefonico per comunicazioni da parte della Segreteria accademica e indirizzo di posta elettronica. La domanda deve inoltre contenere: a) l autocertificazione del diploma di scuola secondaria superiore posseduto, sottoscritta ai sensi della legge 4.1.1968 N.15, comprendente l esatta denominazione dell Istituto dove è stato conseguito il diploma, il suo indirizzo e l anno scolastico di conseguimento. I titoli di studio conseguiti all estero debbono essere esibiti unitamente alla certificazione di equipollenza. Le domande dei candidati che alla data del 10 settembre non abbiano ancora conosciuto l esito degli esami di scuola secondaria superiore (maturità), saranno accettate con riserva di successiva autocertificazione del conseguimento del suddetto titolo di studio, che andrà depositata direttamente in segreteria o inviata a mezzo postale come Raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre il 30 settembre 2013. b) Attestazione del versamento di Euro 200,00 a favore dell Accademia Nazionale d Arte Drammatica Teatro Bellini, causale contributo per l esame d ammissione nome candidato, da versare alle seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 22 D 0100503400000000041735 Banca Nazionale del Lavoro via Toledo 126-80134 Napoli; o in alternativa presso l'ufficio amministrativo del Teatro Bellini dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30. c) Certificato di sana e robusta costituzione. Alla domanda debbono essere inoltre allegati: Due fotografie formato tessera (con il nominativo del candidato indicato nel retro); una fotografia in primo piano (con il nominativo del candidato indicato nel retro); 5

una fotografia a figura intera (con il nominativo del candidato indicato nel retro); un eventuale curriculum, corredato da idonea documentazione, anche prodotta in fotocopia. per gli allievi stranieri inoltre una breve auto-presentazione in lingua italiana, al massimo di due cartelle. Le domande prive della documentazione richiesta o presentate fuori termine non verranno prese in considerazione. 3) La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate a mezzo mail, entro il 5 ottobre 2013. Le prove di selezione avranno inizio orientativamente il 7 ottobre 2013. Spetta al Candidato farsi parte diligente onde prendere conoscenza in tempo utile della data e della sede del proprio esame. 6

MODALITÀ GENERALI DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI CONCORSO 1) Ciascuna sezione di concorso è affidata a una commissione composta da un Presidente, nella persona del Direttore o di altro Docente da lui incaricato, e da due membri nominati dal Direttore su designazione del Consiglio Accademico. 2) Le Commissioni potranno interrompere in qualunque momento la prova del Candidato, o intervenire durante la stessa con osservazioni e suggerimenti. 3) Il giudizio delle Commissioni, in qualunque fase, è insindacabile. 4) Il Candidato dovrà presentarsi alle prove d esame munito di un documento di riconoscimento valido, alle ore 9:00 del giorno fissato per le sue prove, per un primo appello. Ai Candidati è raccomandato un abbigliamento semplice e adatto alle prove da sostenere. Il Candidato dovrà conoscere perfettamente a memoria i brani e le scene proposti. La mancanza di una perfetta memorizzazione può essere motivo sufficiente di esclusione dalle prove di concorso. 1) Il concorso si svolge in DUE FASI, ciascuna caratterizzata da diverse modalità, qui di seguito indicate: PRIMA FASE La Prima Fase si svolgerà a partire dal 7 Ottobre 2013 e consta delle seguenti prove: 1) Prova di recitazione/dialogo Il Candidato dovrà interpretare il ruolo principale in una scena in prosa dialogata di sua scelta, tratta da un opera in lingua italiana o tradotta in lingua italiana da altra lingua, anch essa di sua scelta, purché di autore di chiara fama, antico o contemporaneo. Sono esclusi testi in lingua straniera e testi di tipo gestuale o pantomimico. Il Candidato si gioverà dell aiuto di una o più spalle anch esse di sua scelta, che interpretino gli altri ruoli previsti dalla scena. 2) Prova di recitazione/monologo Il Candidato interpreterà un breve monologo della durata massima di minuti 3. Il monologo dovrà essere tratto da un opera in lingua italiana o tradotta in lingua italiana, di Autore di chiara fama antico o contemporaneo. Sono esclusi testi in lingua straniera e testi di tipo gestuale o pantomimico. Sono escluse anche opere prime e opere inedite. 7

3) Prova di espressività vocale Il Candidato dovrà cantare un breve brano musicale a sua scelta di cui porterà la base musicale su CD o lo spartito; eventualmente eseguire una lettura all impronta e altre improvvisazioni di tipo vocale. 4) Prova di espressività fisica Il Candidato dovrà eseguire alcuni semplici esercizi e improvvisazioni di movimento su richiesta della Commissione. 5) Prova di cultura generale Il Candidato sosterrà un colloquio che dimostri un buon livello di cultura generale e una adeguata conoscenza della realtà teatrale italiana ed europea, anche nei suoi aspetti storici. I Candidati prescelti saranno ammessi alla SECONDA FASE di selezione. Le ammissioni alla SECONDA FASE verranno rese note via mail entro una settimana dalla fine della prima selezione. SECONDA FASE La Seconda Fase avrà inizio nell'ultima decade di Ottobre 2013 e consta della seguente prova: Laboratorio intensivo I Candidati seguiranno un laboratorio intensivo di 10 giorni, diretto da un Docente di Recitazione affiancato da altri Docenti a seconda delle determinazioni della Commissione. Il laboratorio rappresenta di per sé prova d esame. Al termine del laboratorio la commissione comunicherà i 20 selezionati al triennio di recitazione. Il risultato del concorso sarà pubblicato sul sito dell Accademia la settimana successiva alla fine della seconda prova. Il triennio avrà inizio nel Novembre 2013. 8

INSEGNANTI DEL TRIENNIO 2010-2013 Direttore Luciano Melchionna Recitazione Lina Bernardi Mimmo Borrelli Dalia Frediani Livio Galassi Patrizia Hartmann Luciano Melchionna Marcello Romolo Daniele Russo Gabriele Russo Verità e gioco Rosa Masciopinto Stage Familie Floz Maschera Aurelio Gatti Marco Manchisi Movimento e acrobatica Laura Zaccaria Carlo Vitale Ortepia e Dizione Paolo Cresta Canto e impostazione vocale Gabriella De Carlo Storia del Teatro Giorgio Maulucci INDIRIZZI E CONTATTI Accademia Nazionale D Arte Drammatica Teatro Bellini Via Conte di Ruvo, 14-80135 Napoli Tel. 081/5491266 - Fax: 081/5499656 Sito ufficiale: www.teatrobellini.it Segreteria didattica: info@accademiateatrobellini.it Segreteria Organizzativa: Maria Rosaria Russo 9