Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense. Anno accademico 2008/2009



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Sezione III. S. Scrittura

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Mario Basile. I Veri valori della vita

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sono stato crocifisso!

I criteri della scelta e della riforma

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

Natale del Signore - 25 dicembre

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, Gv 21, 5 7

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Attività di potenziamento e recupero

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

INDICE. Premessa... 7

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Teorie Etiche - Kant

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

LITURGIA DEL MATRIMONIO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Relazione attività esercizio 2012

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Curricolo di Religione Cattolica

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Apporti, Asporti e Regali

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

INCONTRI NEOPROFESSI OFS ZONA 2 MONZA 2 FEBBRAIO Interventi L OBBEDIENZA DI FEDE ALLA PAROLA DI DIO NELL ESPERIENZA DI SAN FRANCESCO

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri

Grido di Vittoria.it

Dio, il mondo e il Big- -Bang

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Dilecti amici Carissimi giovani

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Transcript:

Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense Anno accademico 2008/2009 Elaborato in occasione del corso di francescanesimo: L anima francescana. Una proposta di spiritualità ed antropologia. L AMMONIZIONE VIII DI SAN FRANCESCO: EVITARE IL PECCATO DI INVIDIA Riformulazione e commento Candidato: Mauro DIPALO (ITA1146) Docente: Prof. fr. Cesare VAIANI, OFM Assisi 2008

2 INDICE 1. Introduzione...3 2. L ammonizione VIII di San Francesco sul peccato di invidia e una proposta di riformulazione...4 3. Commento all ammonizione ottava...5 4. Conclusione...8 5. Bibliografia...10

3 1. Introduzione Questo breve elaborato si propone di analizzare, in maniera modesta, un testo appartenente agli scritti di San Francesco di Assisi: l ottava ammonizione. Dopo una personale riformulazione del testo, il lavoro procede con un breve commento del contenuto dell ammonizione cercando di individuare in esso la presenza di alcune caratteristiche dell esperienza spirituale del Santo di Assisi. La riflessione che propongo si basa su un impostazione sistematica di Cesare Vaiani secondo cui tutta l esperienza spirituale di San Francesco può essere sintetizzata in tre elementi: avere lo Spirito del Signore, vivere senza nulla di proprio, vivere nella riconoscenza e nella restituzione. 1 Infatti, ritengo che l ammonizione ottava contenga questi tre elementi, anche se non sempre in modo esplicito, e ci fornisca una valida e sintetica descrizione della figura di San Francesco d Assisi.

4 2. L ammonizione VIII di San Francesco sul peccato di invidia e una proposta di riformulazione VIII: Evitare il peccato d invidia. Dice l apostolo: nessuno può dire: Signore Gesù, se non nello Spirito Santo. E: Non c è chi faccia il bene, non ve n è nemmeno uno. Chiunque dunque invidia suo fratello per il bene che il Signore dice e fa in lui, commette peccato di bestemmia, perché invidia lo stesso Altissimo che dice e fa ogni bene 2. Una riformulazione di questo testo potrebbe recitare così: solo l azione dello Spirito Santo in noi può farci riconoscere e proclamare che Gesù è il Signore. Senza la grazia dello Spirito non solo non potremmo professare la signoria di Cristo, ma non potremmo neanche fare cose buone, perchè l uomo da solo non può compiere il bene. Da ciò deriva che invidiare il fratello che compie il bene costituisce una bestemmia, perché il bene che questi opera è frutto dell azione dello Spirito Santo, che è Dio, e non di chi compie il bene. 1 Cesare VAIANI, La via di Francesco. Una sintesi della spiritualità francescana a partire dagli Scritti di san Francesco, Milano: Biblioteca Francescana, 1993, 128 p. (Presenza di San Francesco, 41). 2 FRANCESCO D ASSISI, Ammonizione VIII, in Scritti, a cura di Maria Pia Alberzoni et al., Padova: Editrici Francescane, 2002 [d ora in poi: Scritti], 455.

5 3. Commento all ammonizione ottava Il testo dell ammonizione inizia con la citazione della lettera di San Paolo ai Corinzi al capitolo 12 e mi sembra di poter dire, in riferimento all esegesi contemporanea, che l intenzione di Francesco sia concorde all indicazione dell apostolo Paolo: che nello Spirito si può solo affermare che Gesù è il Signore, riconoscendone la signoria assoluta nella vita dei credenti 3. Inoltre, non è possibile che un dono dello Spirito sia in contrasto con Cristo e con la confessione di fede in Lui 4. «Cristo è misura dello Spirito e non viceversa» 5. Qui è evidente il primo dei momenti logici costituenti l esperienza spirituale di Francesco secondo l impostazione del cristocentrismo trinitario espresso da Vaiani: «Francesco non concepisce mai lo Spirito Santo come alternativo a Gesù Cristo, ma sempre come relativo a Lui» 6. Lo stesso autore in un altro testo scrive: «Lo Spirito, che introduce alla comunione trinitaria, rende Francesco capace di intessere relazioni di profonda intimità con il Padre e il 3 Cf. Lettere di Paolo, a cura di Bruno Maggioni e Franco Manzi, nuova trad. e comm. di Francesco Bargellini et al., Assisi: Cittadella, 2005, 326. 4 Cf. ibidem. 5 Ivi 327. 6 VAIANI, La via, 17.

6 Figlio; suscita la fede nel cuore di Francesco, per la quale egli può riconoscere Gesù come Signore». 7 Questo tema di Avere lo Spirito del Signore è centrale nel pensiero e nella condotta di San Francesco ed è presente anche nella Regola Bollata, nella Regola non bollata, nelle epistole e in altre ammonizioni. In particolare, nella redatio brevis della lettera di San Francesco ai fedeli, la presenza dello Spirito Santo in coloro che fanno penitenza è un presupposto necessario non solo per vedere e credere che Gesù Cristo è il Signore, ma anche per giungere all intimità con Dio perché in essi si poserà lo Spirito del Signore e farà dentro di loro la sua abitazione e la sua dimora. 8 Solo attraverso l azione dello Spirito Santo è possibile riconoscere Gesù come Signore e riconoscere che tutto il bene che siamo in grado di fare non è per i nostri meriti, ma per lo Spirito di Cristo che abita in noi. Senza di Lui non potremmo fare nulla di buono (cf. Gv 15,5). Possiamo citare una frase della sequenza allo Spirito Santo nella liturgia di Pentecoste: «Senza la tua forza nulla è nell uomo, nulla senza colpa» 7 Cesare VAIANI, Teologia e fonti francescane. Indicazioni di metodo, Milano: Biblioteca Francescana, 2006, 78 (Presenza di San Francesco, 46). 8 Cf. FRANCESCO D ASSISI, Lettera ai fedeli B I, 6, in Scritti, 495.

7 Il riconoscimento che tutti i doni vengono da Dio attraverso lo Spirito Santo e per i meriti di Gesù Cristo è fonte di umiltà, poiché consente all uomo di guardare ciò che egli è realmente, una creatura di Dio a cui nulla appartiene che non gli venga dato dal Signore. 9 In questo consiste il concetto di vivere senza nulla di proprio, riconoscendo che non di solo pane vive l uomo ma da ogni parola che esce dalla bocca di Dio (cf. Mt 4,4). Da questa consapevolezza l uomo può rendere ciò che è di Cesare a Cesare e ciò che è di Dio a Dio 10. Appropriarsi di ciò che è di Dio porta non solo all orgoglio ma anche all invidia, così come ci illustra il libro della Genesi nel capitolo 4: alla disobbedienza a Dio da parte di Adamo ed Eva, segue l uccisione di Abele da parte di Caino. Infatti, quando non riconosciamo che la fonte di ogni bene è Dio e che è lui che ci dona i carismi per il bene dei fratelli, automaticamente invidiamo il nostro prossimo per i doni che egli possiede e per il bene che egli compie, mettendoci così nella posizione di giudicare Dio. L invidia conduce poi all uccisione del fratello nel proprio cuore, che può anche tradursi in un eliminazione fisica. 11 9 Cf. FRANCESCO D ASSISI, Ammonizioni XII-XVII-XIX, in Scritti, 457; 459; 461. 10 Cf. FRANCESCO D ASSISI, Ammonizione XI, in Scritti, 457. 11 Cf. Francesco ROSSI DE GASPERIS, Sentieri di vita. La dinamica degli Esercizi ignaziani nell itinerario delle Scritture, Vol. 1: Principio e fondamento e prima settimana, Milano: Paoline, 2005, 203.

8 Se ai miei occhi Dio non è più padre ma uno che non vuole che io sia come Lui e se, di conseguenza, il fratello diventa un nemico da eliminare, è inevitabile che quello che appartiene alla mia vita me lo sono procurato da solo. Come potrei allora vivere in un atteggiamento di ringraziamento per i doni ricevuti e di restituzione di questi doni sotto forma di servizio al prossimo? Ecco qui evidenziato il terzo elemento della vita spirituale di Francesco ed ecco perché egli invita a evitare il peccato d invidia. 4. Conclusione In questa ammonizione, breve nella forma ma intensa nel contenuto, emerge la capacità di Francesco di coniugare la Sacra Scrittura con l esperienza di Dio che egli ha fatto, sia come singolo di fronte al suo Signore, sia in relazione alla sua fraternità. Dal testo traspare infatti una certa sapienza, frutto di una vita spesa all ascolto e all adesione alla Parola di Dio. Inoltre è evidente una conoscenza profonda del cuore dell uomo e delle conseguenze che il peccato produce nelle dinamiche relazionali tra fratelli. Questi elementi conferiscono all ammonizione una certa autorità degna del calibro di una figura così importane per la cristianità quale è stato San Francesco. Questo testo potrebbe essere considerato la

9 consegna che un padre fa ai propri figli di una sintesi della propria esperienza, quando ormai certi aspetti di vita fraterna sono stati illuminati dalla luce dello Spirito. Da una riflessione più approfondita si sarebbe potuto estrarre altro materiale utile alla propria crescita spirituale e umana, ma questo lavoro non ha la pretesa di essere esaustivo. Mi auguro però, che nonostante la sua brevità, questa riflessione possa produrre in me frutti degni di conversione.

10 BIBLIOGRAFIA FRANCESCO D ASSISI, Scritti, a cura di Maria Pia Alberzoni et al., Padova: Editrici Francescane, 2002, 637 p. Lettere di Paolo, a cura di Bruno Maggioni e Franco Manzi, nuova trad. e comm. di Francesco Bargellini et al., Assisi: Cittadella, 2005, 1717 p. ROSSI DE GASPERIS, Francesco, Sentieri di vita. La dinamica degli Esercizi ignaziani nell itinerario delle Scritture, Vol. 1: Principio e fondamento e prima settimana, Milano: Paoline, 2005, 493 p. VAIANI, Cesare, La via di Francesco. Una sintesi della spiritualità francescana a partire dagli Scritti di san Francesco, Milano: Biblioteca Francescana, 1993, 128 p. (Presenza di San Francesco, 41). VAIANI, Cesare, Teologia e fonti francescane. Indicazioni di metodo, Milano: Biblioteca Francescana, 2006, 179 p. (Presenza di San Francesco, 46).