PROTOCOLLO DI INTESA TRA



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Alla presenza del Presidente della Regione Puglia, dott. Raffaele Fitto, viene sottoscritto il seguente : Protocollo d Intesa

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Assistenza tecnica funzionale alla

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

Provincia di Pordenone

LEGGE 11 agosto 2014, n

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

PROTOCOLLO D INTESA TRA

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Allegato alla DGR n. del

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Soroptimist International d'italia

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

II.11 LA BANCA D ITALIA

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

ASSOCERT - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL SOSTEGNO E CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI, DELLE PROFESSIONI E

Transcript:

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L Associazione Fare Ambiente, Movimento Ecologista Europeo, già riconosciuta con Decreto del Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare del 27 febbraio 2009, con sede legale in Napoli, via S. Gregorio Armeno n. 35 e sede operativa in Roma, Via Nazionale n. 243, legalmente rappresentata dal Prof Vincenzo Pepe, nato a Torchiara (SA) il 03/02/1958, cod. fiscale PPEVCN58B03L212M, di seguito denominata FareAmbiente E L Associazione Generale Cooperative Italiane, di seguito indicata come AGCI, con sede in Roma, Via Angelo Bargoni n. 78, nella persona del Presidente, Dott. Rosario Altieri, nato a SARNO il 30/09/1948, codice fiscale LTRRSR48P30I438K PREMESSO CHE Fareambiente assume la qualificazione di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. FareAmbiente è liberamente costituito tra tutti i cittadini europei che, gratuitamente e volontariamente, intendono aderire al movimento culturale ed ambientalista con ogni forma e con ogni mezzo costituzionalmente garantito; FareAmbiente si propone di rendere concretamente ed effettivamente possibile lo sviluppo sostenibile sul territorio nazionale, a partire dalla formazione di una coscienza morale e civile, diffusa, fondata sull'interesse pubblico al progresso di tutti, nella salvaguardia e nella promozione di beni e di valori che appartengono all'intera umanità; Fareambiente si propone in particolare di: - conseguire esclusivamente, con i propri mezzi ed i propri associati, finalità di solidarietà sociale; - promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela, la gestione e la valorizzazione dell ambiente nella sua più ampia accezione e perciò comprensivo di beni e valori afferenti all' Ecosistema, al Patrimonio culturale ed al Paesaggio; - promuovere la tutela e la valorizzazione dell'ambiente come un obbligo individuale e sociale, di valenza universale e di carattere squisitamente costituzionale, anche per il superamento delle differenze sociali e la tutela delle minoranze; - tutelare e valorizzare la fauna e la flora, in particolar modo delle specie deboli o in via di estinzione; - promuovere progetti e programmi di recupero, valorizzazione e tutela di aree di particolare interesse ambientale, culturale e turistico; - favorire l educazione ambientale attraverso iniziative didattiche e sociali per la sensibilizzazione dei giovani alla tutela dell ambiente e alla cultura della sostenibilità; - contribuire alla risoluzione dei problemi di sviluppo economico, sociale ed ambientale dei Paesi in via di sviluppo con iniziative di sensibilizzazione della collettività;

- promuovere attività di ricerca, di comunicazione e di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulle azioni per l attuazione dello sviluppo sostenibile; - promuovere attività di ricerca in materia di ambiente e salute, individuare strategie per ridurre l impatto negativo sulla salute di specifici fattori ambientali, fornire alle autorità e al pubblico informazioni scientificamente attendibili; - promuovere iniziative sportive e ricreative che abbiano come scopo quello di favorire l integrazione delle culture e delle diversità, salvaguardando le tipicità di ogni popolo; - promuovere le azioni sociali e giudiziarie di tutela dei diritti della collettività e di salvaguardia dell ambiente, compatibilmente con la normativa vigente; - compiere ogni altra attività connessa agli obiettivi di solidarietà sociale e di pace fra i popoli; - promuovere ed organizzare convegni, manifestazioni, rassegne, seminari su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche; - progettare, promuovere, finanziare attività di ricerca e di studio su tematiche sociali, ambientali, economiche umanistiche e giuridiche; - produrre, distribuire, diffondere materiale scientifico, politico, informativo, culturale, didattico attraverso qualsiasi strumento divulgativo; - promuovere ed organizzare, in proprio o in collaborazione con terzi, incontri, corsi di specializzazione, di qualificazione e formazione, borse di studio, dibattiti, conferenze, convegni, anche all estero, attinenti allo scopo associativo; - gestire attività di carattere sociale, culturale, ed economico coerenti con gli obiettivi associativi, anche in collaborazione con enti locali, luoghi di lavoro, istituti ed università; - produrre e distribuire stampati, anche periodici, materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale attinente lo scopo sociale; - stipulare con enti pubblici e privati contratti e convenzioni; - gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche e di protezione della fauna, aree siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e delle relative strutture, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti; - promuovere progetti, programmi e convenzioni nazionali e internazionali sulla tutela dell ambiente e sull attuazione dello sviluppo sostenibile; - promuovere attività di formazione, prevenzione e di intervento nell ambito della protezione civile; E CHE - L A.G.C.I. è una delle Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del Movimento cooperativo legalmente riconosciute. - L A.G.C.I. opera senza fini di lucro e ha, come scopi istituzionali, la promozione, la diffusione, il consolidamento, l'integrazione e lo sviluppo della Cooperazione, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell interesse generale dell'economia del Paese. - L A.G.C.I. ha la propria sede centrale in Roma ed una organizzazione articolata, sull intero territorio nazionale, in rappresentanze regionali/provinciali/interprovinciali ed in Associazioni settoriali di categoria, di cui fanno parte, rispettivamente, tutti gli enti che operano in una stessa area geografica e che esercitano la stessa attività economica o attività connesse ed affini. - L A.G.C.I. è presente con un proprio delegato all interno del CNEL, organo di consulenza delle Camere e del Governo, previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana. - L A.G.C.I., nell'ambito delle sue finalità generali e dei suoi compiti istituzionali, si occupa della gestione di attività di informazione, di consulenza sulle problematiche fiscali, legislative e del lavoro, di tutela e di scambio, di collegamento strategico tra le imprese, di servizio, di coordinamento politico/organizzativo, di diffusione della coscienza e della conoscenza

cooperativa, di formazione tecnica e professionale dei cooperatori: tutto ciò, anche attraverso la costruzione di proficui rapporti con gli omologhi settori delle altre Organizzazioni, con le rappresentanze sindacali, con le Istituzioni e con le strutture amministrative pubbliche. - L A.G.C.I. segue costantemente gli sviluppi delle normative italiane, europee ed internazionali di interesse per le imprese in generale e per le società cooperative in particolare; svolge un azione di informazione e di aggiornamento nei confronti dei soci, prevalentemente tramite gli strumenti della rassegna stampa quotidiana e delle circolari elaborate dall Ufficio studi/sindacale; fornisce consulenze sulle problematiche afferenti alla vita societaria degli iscritti; assume funzioni di interlocuzione e stimolo nei confronti delle competenti Autorità, specie con riferimento alla Direzione generale per le Piccole e Medie Imprese e gli Enti cooperativi presso il Ministero dello Sviluppo Economico. - L A.G.C.I. è competente ad espletare la vigilanza sulle cooperative aderenti, finalizzata a verificare, in particolare, attraverso la revisione, annuale o biennale, il possesso dei requisiti mutualistici. - L A.G.C.I. assiste le proprie associate anche negli ambiti delle relazioni industriali, della promozione di nuove cooperative, della tutela della privacy, della sicurezza sul lavoro e della formazione. - L A.G.C.I. è soggetto presente ai Tavoli di concertazione istituzionali a livello sia nazionale che periferico. - L A.G.C.I. aderisce ad importanti Organismi europei ed internazionali di rappresentanza della Cooperazione, quali l ICA (International Co-operative Alliance), Cooperatives Europe, Cecop e Cicopa (Associazioni dei settori Sociale e Produzione/Servizi di lavoro), Cogeca (Associazione dei settori Pesca ed Agricoltura), in cui contribuisce alla tutela ed alla promozione delle società cooperative nei diversi ambiti territoriali e settoriali, attraverso programmi e progetti di sviluppo, iniziative di studio ed approfondimento, di assistenza e consultazione, di concorso all elaborazione degli indirizzi legislativi, economici e sociali che interessano la Cooperazione. - L A.G.C.I. ha costituito, insieme alla Facoltà di Economia dell Università La Sapienza di Roma, l Isicoop (Istituto di Studi per l Impresa Cooperativa), che ha come obiettivi principali la promozione della Cooperazione, attraverso specifici programmi di sviluppo di società cooperative e di loro consorzi, l organizzazione e la gestione di corsi di formazione professionale del personale dirigente, amministrativo e tecnico del settore della Cooperazione, la partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali coerenti con gli scopi e la natura dell Associazione, la promozione di studi e ricerche su temi economici e sociali di rilevante interesse per il Movimento cooperativo. - L A.G.C.I. ha recentemente costituito Banca A.G.C.I. SpA, un Istituto di credito che opera prevalentemente con le piccole e medie imprese, quale strumento per il supporto, il consolidamento e lo sviluppo delle cooperative aderenti all Associazione, nonché dei soci e dipendenti delle stesse. VISTI - l atto costitutivo e lo statuto di FareAmbiente, Movimento Ecologista Europeo; - il Decreto di riconoscimento del Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare del 27 febbraio 2009; - l art. 3 dello statuto di Fare Ambiente che prevede l attivazione di collaborazioni con altre associazioni che condividono anche in parte i suoi fini; - l Atto costitutivo e lo Statuto di A.G.C.I.; - i Regolamenti Organizzativo, Amministrativo, di Settore e Congressuale A.G.C.I.,

SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. 1 PREMESSE Le premesse formano parte integrante del presente Protocollo d Intesa (di seguito più brevemente definito Protocollo ). ART. 2 FINALITÀ ED OGGETTO DELL ACCORDO Le Parti, con il presente atto, definiscono le reciproche intese su cui fondare i contenuti ed i termini di successivi accordi esecutivi, nell ambito di un programma di cooperazione finalizzato all elaborazione ed all avvio di progetti nel campo della salvaguardia ambientale, della tutela del patrimonio artistico e culturale del Paese, dello sviluppo produttivo, economico e sociale, con particolare attenzione alla promozione di nuova imprenditorialità cooperativa. Con la presente intesa le Parti intendono, quindi, avviare un rapporto di collaborazione volto alla ideazione e realizzazione di progetti tecnico-formativi in materia di salute - ambiente, ambiente, cultura, soprattutto imprenditoriale. L iniziativa prevede l individuazione di obiettivi, priorità, modalità, tempi e risorse per una corretta pianificazione degli interventi di analisi e valutazione. ART. 3 ATTIVITA DELLE PARTI Le Parti, per il raggiungimento delle finalità di cui al presente atto, individuano risorse specifiche da impiegare e assumono iniziative coordinate ed efficaci, nonché definiscono i criteri e le modalità operative per la realizzazione degli interventi sui settori individuati. Le Parti s impegnano a: - adottare successivi atti o accordi necessari per il raggiungimento degli obiettivi di cui al Protocollo; - condividere l accesso ai dati e ai risultati derivanti dall esecuzione del progetto che si andrà a realizzare ; - concordare un piano di comunicazione del progetto al fine di garantire un adeguata informazione ai cittadini e agli operatori sanitari,ambientali e culturali e la piena comprensione dello stesso; - inserire adeguati programmi formativi degli operatori nell ambito della programmazione, al fine di assicurare la diffusione della cultura. Le Parti possono procedere alla costituzione di gruppi di lavoro per svolgere le seguenti attività: - studio congiunto della valutazione ed analisi sulle attuali esigenze in ambito della salute, della cultura e dell ambiente; - individuazione di progetti specifici volti al miglioramento delle condizioni organizzative in materia sanitaria, ambientale e culturale; - iniziative per eventuale formazione in materia sanitaria, ambientale e culturale. ART. 4 ACCORDI DI COLLABORAZIONE Le parti possono avvalersi della collaborazione di altri soggetti pubblici e privati che abbiano competenze specifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle azioni oggetto del presente protocollo. Le collaborazioni, di cui al comma precedente, potranno essere definite mediante accordo tra le parti.

ART. 5 RISORSE FINANZIARIE Le parti s impegnano ad individuare le fonti di finanziamento per l attuazione della presente intesa, attraverso la partecipazione a bandi nazionali, europei, internazionali o a qualsiasi altra modalità e forma di acquisizione di risorse economiche. ART. 6 DURATA E VALIDITA Il protocollo acquista efficacia a decorrere dalla data della sua sottoscrizione e ha una durata di dieci anni, fatta salva la possibilità di successivo rinnovo con il consenso delle Parti, ovvero di un anticipata scadenza su richiesta di una di esse. Esso può essere modificato in qualunque momento in forma scritta e si intende rinnovato tacitamente alla scadenza, se non disdetto almeno sei mesi prima di tale data da una delle Parti. La concreta attuazione del presente Protocollo è affidata a successive e separate intese. ART. 7 DATI PERSONALI Nell attuazione del protocollo e dei successivi accordi, le Parti s impegnano ad agire in conformità alle prescrizioni di cui al D.lgs 30 giugno 2003 n.196 e s.m.i. recante codice in materia di protezione dei dati personali. ART. 8 ATTUAZIONE DELL INTESA Le parti si avvalgono delle proprie strutture per l attuazione del presente protocollo e per le attività di verifica e monitoraggio delle iniziative. A tal fine si procederà alla costituzione di tavoli tecnici di lavoro per la organizzazione degli interventi specifici. Roma, 13 maggio 2010 Il Presidente AGCI (Rosario Altieri) Il Presidente FAREAMBIENTE (Vincenzo Pepe)