JUNIOR TIM CUP Art 8 - Giustizia sportiva La Giustizia sportiva sarà amministrata dagli Organi giudicanti CSI.
|
|
- Nicola Grimaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 JUNIOR TIM CUP 2013 IL CALCIO NEGLI ORATORI REGOLAMENTO Premessa: Il Regolamento è applicato integralmente nella fase Nazionale di JUNIOR TIM CUP Per la fase territoriale, organizzata dal CSI Milano, vi sono variazioni, adeguamenti e disposizioni lievemente diverse e sono riscontrabili in calce al presente Regolamento Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior Tim Cup 2013 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 (rimodulabile dall attività di calcio a 5 o calcio a 11 in base alle esigenze dei comitati territoriali CSI). Il torneo è rivolto a ragazzi e ragazze degli oratori nati dal al Art. 2 - Location Il Torneo si svolgerà nelle città di Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Pescara, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona. Art. 3 - Adesioni Le squadre potranno aderire all iniziativa iscrivendosi presso il Comitato Csi di riferimento fino ad esaurimento posti e comunque entro il 30 gennaio Art. 4 - Riunione di presentazione Le squadre iscritte verranno contattate dai Comitati Csi di riferimento per la riunione di presentazione dei Calendari gare. Per ogni città, una gara della Junior Tim Cup 2013 Il Calcio negli Oratori si svolgerà allo stadio, prima di una partita ufficiale del Campionato di Serie A Tim. La gara sarà obbligatoriamente disputata a calcio a 7 e sarà comunicata durante la presentazione dei Calendari gare. Art. 5 - Affiliazione e tesseramento Le squadre partecipanti dovranno essere in regola con l affiliazione al CSI per la stagione sportiva in corso. Gli atleti e i dirigenti dovranno essere tesserati al CSI ( tessera ordinaria e/o tessera attività parrocchiale ) in data antecedente alla prima gara cui partecipano e comunque non oltre il 31 marzo Gli atleti di una squadra non possono essere ceduti in prestito o scambiati con altre squadre partecipanti al Torneo. Art. 6 - Struttura della manifestazione Il Torneo, strutturato in Fasi oratoriali e Finale Nazionale, si svolgerà nel periodo tra febbraio e maggio 2013, con la seguente articolazione: - Fasi oratoriali Le Fasi oratoriali verranno disputate dal 3 febbraio al 12 maggio La formula di svolgimento sarà definita dal comitato territoriale in base al numero di squadre partecipanti (minimo 24). Non sono previste fasi a concentramento. È obbligatorio disputare la finale della Fase oratoriale a calcio a 7. - Finale Nazionale Alla Finale nazionale verranno ammesse le squadre vincitrici delle 16 Fasi oratoriali. Art. 7 - Tutela sanitaria Ai sensi di quanto previsto dal D.M (G.U n 63), l attività è considerata non agonistica. Art 8 - Giustizia sportiva La Giustizia sportiva sarà amministrata dagli Organi giudicanti CSI. Art. 9 - Norma di rinvio Per quanto non contemplato dal presente Regolamento vigono lo Statuto ed i Regolamenti Nazionali dell Attività Sportiva Sport in Regola del Centro Sportivo Italiano. (cfr. art 13 NAS e succ.). Art. 10 Responsabilità La Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, unitamente ai Comitati interessati, declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, incidenti o infortuni ad atleti e terzi, fatto salvo quanto previsto dalla parte assicurativa del tesseramento.
2 NORME TECNICHE DI GIOCO Legenda Il simbolo ( ) indica che la norma si applica solo per le Fasi oratoriali ; Il simbolo ( ) indica che la norma si applica solo per le Fasi nazionali ; Il simbolo ( & ) indica che la norma si applica sia per le Fasi oratoriali", sia per le Fasi nazionali". Art. 11 Riferimento normativo ( & ) Si applicano le regole di gioco del calcio a 11 con le seguenti specifiche o variazioni. Art. 12 Il campo di gioco ( & ) Le dimensioni del terreno di gioco devono avere dimensioni comprese tra: Lunghezza: misure minime 50 m misure massime 70 m Larghezza: misure minime 40 m misure massime 50 m Le dimensioni della porta: da 4 x 2 metri a 6 x 2 metri. Art. 13 Pallone ( & ) Verrà utilizzato un pallone misura 4 a rimbalzo normale. Art. 14 Durata delle gare ( ) Due tempi di 25 minuti ciascuno. ( ) Tempo unico di 25 minuti (tempo unico). La gara di finale (primo secondo posto) si disputerà in due tempi di 20 minuti ciascuno. Art. 15 Atleti e dirigenti Ogni squadra dovrà presentare: ( ) una distinta di gioco di minimo 7 e massimo 20 atleti. ( ) una distinta di gioco minimo 7 e massimo 12 atleti e non più di 2 dirigenti. ( & ) I partecipanti alla gara (atleti, dirigenti, tecnici), oltre ad essere tesserati CSI, dovranno comprovare anche la loro identità. Il riconoscimento dei partecipanti alla gara può avvenire con una delle seguenti modalità: 1. (attraverso uno dei seguenti documenti con foto (anche stampata): - carta di identità - passaporto - patente di guida - porto d armi - tessera di riconoscimento militare - tessera di riconoscimento d una pubblica amministrazione - libretto o tessera universitaria - permesso di soggiorno - foto autenticata rilasciata dalla scuola frequentata, dal Comune di residenza o da un Notaio - tessera dell azienda della quale si è dipendenti munita di foto e riportante i dati anagrafici. In questi casi l indicazione del tipo e numero del documento di riconoscimento devono essere riportati nell apposita sezione degli elenchi. 2. attraverso la tessera CSI con foto. Art. 16 Punteggi ( & ) Saranno attribuiti i seguenti punteggi: 3 punti in caso di vittoria; 1 punto in caso di pareggio; 0 punti in caso di sconfitta. Art. 17 Sostituzioni ( & ) Ogni squadra potrà effettuare sostituzioni, in numero illimitato, a gioco fermo e con il consenso del direttore di gara. Le sostituzioni vanno realizzate in corrispondenza della linea di centrocampo. Art. 18 Classifiche ( & ) In caso di parità di punti tra due squadre dello stesso girone, per la determinazione della priorità in classifica, si terrà conto del risultato dell incontro diretto. Se lo stesso fosse finito in parità, si terrà conto: - del maggior numero di vittorie nel girone; - della differenza reti del girone; - del minor numero di punti disciplina; - del maggior numero di reti segnate nel girone; - del minor numero di reti subite nel girone;
3 - nel caso in cui perdurasse la parità si procederà con il sorteggio. In caso di parità di punti tra tre o più squadre dello stesso girone, per la determinazione della priorità in classifica: - verrà stilata una classifica avulsa considerando solo i risultati delle gare tra le squadre coinvolte. In caso di ulteriore parità si terrà conto nell ordine: - maggior numero di vittorie nella classifica avulsa; - differenza reti nella classifica avulsa; - minor numero di punti disciplina (Tabella A - Classifica "Fair play"); - maggior numero di vittorie nel girone; - differenza reti del girone; - maggior numero di reti segnate nel girone; - minor numero di reti subite nel girone; - nel caso in cui perdurasse la parità si procederà con il sorteggio. Per definire la squadra meglio classificata tra gironi diversi, si terrà conto nell ordine: - media punti (punti fatti/partite disputate); - media differenza reti (differenza reti/partite disputate); - media punti disciplina (punti disciplina/partite disputate); - media reti realizzate (reti fatte/partite disputate); - nel caso in cui perdurasse la parità si procederà con il sorteggio. Art Classifica disciplina ( & ) Per ogni provvedimento disciplinare, comminato ad atleti e a dirigenti durante tutte le Fasi, viene attribuito un punteggio; - Atleti: Ammonizione p. 0,5; Espulsione temporanea p 1,0; Squalifica, per ogni giornata di gara, p. 1,5 - Dirigenti: Squalifica (inibizione), per ogni giornata di gara, p. 2,0 La somma dei punti relativa ai provvedimenti disciplinari subiti in tutto l arco della manifestazione costituisce il punteggio disciplina. Art Time-out ( & ) Potrà essere richiesto, da parte di ciascuna squadra, per ogni tempo di gioco, un time-out della durata di un 1 minuto. Art Il fuorigioco ( & ) Il fuorigioco verrà sanzionato all interno dell area di rigore e nei suoi prolungamenti fino ai lati del campo. Art. 22 Retropassaggio al portiere ( & ) In caso di retropassaggio, il portiere non può prendere il pallone con le mani. Art Espulsione temporanea ( & ) L'espulsione temporanea, della durata di 5 minuti: - viene notificata da parte del direttore di gara mediante il cartellino azzurro; - è comminata durante la gara in relazione della gravità della scorrettezza, secondo il giudizio dell arbitro; - al termine di ogni tempo di gara le espulsioni temporanee, ancorché non completamente scontate, saranno ritenute del tutto scontate; - può essere comminata dall arbitro per le seguenti infrazioni alle regole del gioco: sgambetto, trattenuta o altro mezzo illecito su un avversario che, diretto a rete, non ha alcun altro avversario tra sé e la porta (con l esclusione del portiere) in grado di intervenire; fallo di mano volontario su un tiro diretto nello specchio della propria porta; fallo di mano volontario, incluso quello del portiere se fuori area di rigore, su un avversario lanciato a rete; linguaggio blasfemo. Ai fini delle sanzioni disciplinari l'espulsione temporanea viene conteggiata con due ammonizioni le quali si sommano alle altre ammonizioni subite. Art Squalifiche automatiche ( & ) I giocatori espulsi (con cartellino rosso) debbono comunque ritenersi squalificati per almeno una gara effettiva, fatte salve eventuali ulteriori sanzioni assunte dall Organo Giudicante. Art Squalifiche per somma di ammonizioni ( ) Il giocatore che abbia ricevuto quattro ammonizioni in gare diverse sarà squalificato dall Organo Giudicante mediante la pubblicazione della sanzione sul Comunicato Ufficiale. ( ) Il giocatore che abbia ricevuto tre ammonizioni in gare diverse sarà squalificato dall Organo Giudicante mediante la pubblicazione della sanzione sul Comunicato Ufficiale. Roma, 20 dicembre 2012
4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO NAZIONALE Le norme seguenti sono applicabili esclusivamente nella Fase Oratoriana organizzata dal CSI Milano e hanno validità fino alla conclusione della fase milanese stessa e quindi fino all inizio della Finale Nazionale. Esse si integrano alle disposizioni nazionali, con finalità di rispetto delle usanze locali, e sono peraltro note ed approvate dalla Direzione Tecnica Nazionale. SOCIETA PARTECIPANTI Sessantaquattro squadre di Società Oratoriane che svolgono attualmente attività di Calcio a 7 e/o a 11 giocatori nel Csi Milano. L iscrizione comporta automatica conoscenza delle norme regolamentari, ivi compreso l adesione e la disponibilità al rispetto del calendario. FORMULA Vengono sorteggiati sedici gironi da quattro squadre e saranno disputati incontri di sola andata, principalmente in serate infrasettimali. E tuttavia consentibile il giocare gare serali nel giorno precedente o successivo alla gara del Campionato Provinciale già in atto. Le modalità di accordo tra le squadre seguono la normativa vigente per le Coppe CSI del Comitato di Milano, con comunicazione e riferimento alla Direzione Tecnica e per essa all indirizzo mail Sono promosse ai sedicesimi le vincenti di ogni girone ed in caso di parità hanno valore i criteri espressi nel Regolamento Junior Tim Cup. Dai sedicesimi in poi le gare si svolgono ad eliminazione diretta, con esecuzione dei cinque calci di rigore in caso di parità finale degli incontri. GIRONI Il sorteggio è guidato con i seguenti criteri base 1) Si eviterà inizialmente di collocare insieme le squadre che già si disputano il Campionato attuale nel medesimo girone 2) Sarà limitata la presenza di squadre che disputano Campionato di Calcio a 11 nel medesimo girone 3) Si privilegia, per quanto possibile e salvo quanto scritto nei punti precedenti, la collocazione geografica CALENDARIO I gironi iniziali devono concludersi entro il giorno 10 marzo. E auspicabile che le gare infrasettimanali siano programmate negli orari Sono disponibili per recuperi i giorni marzo. Il giorno 15 marzo, la Commissione Tecnica concluderà l omologazione, assegnando risultati convenzionali alle gare non disputate e determinerà gli ottavi di finale. Ottavi di finale: Campo La Villetta Segrate 17 marzo Quarti di finale: Campo Centro Vismara Milano 23 marzo Semifinali: da stabilire FinalI: da stabilire TEMPI DI GARA Si gioca con due tempi da venticinque minuti. In caso di parità saranno eseguiti i cinque calci di rigore con le modalità stabilite dal regolamento Calcio a 7 Csi Milano. FUORI GIOCO E vigente e sanzionato all interno dell area di rigore e dei suoi prolungamenti fino ai lati del campo NORME DI CLASSIFICA I punteggi di classifica sono assegnati nella maniera seguente : 3 punti per vittoria 2 punti per vittoria ai rigori 1 punto per sconfitta ai rigori 0 punti per sconfitta In caso di parità in classifica finale nel girone, si applicano le norme previste dal Regolamento Nazionale Tim Cup articolo 18, tenendo conto che il maggior numero di vittorie nel girone (primo criterio) considera quelle al netto dei calci di rigore finali. ARBITRAGGIO Sempre ufficiale con l avvertenza che il mancato arrivo del Direttore di Gara per qualunque motivo obbliga la Società ospitante all arbitraggio da parte di Dirigente di Società.
5 OMOLOGAZIONE DELLE GARE e GIUSTIZIA SPORTIVA Le funzioni sono esercitate dalla Commissione Calcio a 7 del Csi Milano (Responsabile Sig. Fabio Rinaldi), con Giudice sportivo dedicato (sig. Luigino Bassani). I Dirigenti con residuo di inibizione da scontare non possono partecipare fino ad inibizione conclusa. Analogamente sono trasferibili all attività ufficiale del CSI Milano, i provvedimenti emessi dal Giudice Sportivo e non potuti rispettare nelle Junior Tim Cup. CLASSIFICA DISCIPLINA La Junior Tim Cup ha una classifica disciplina esclusivamente dedicata. Ai punteggi, di cui all articolo 19 del Regolamento Nazionale, si aggiungono i punteggi seguenti : - Ammonizione a Società 1.5 punti - Ammenda minima a Società 2 punti - Altre ammende superiori al minimo 4 punti CARTELLINO AZZURRO Applicabile secondo le norme Junior Tim Cup, fatta eccezione per il linguaggio blasefemo che comporta sempre espulsione diretta. PREMIAZIONI Sono previsti certamente riconoscimenti per le quattro semifinaliste della Finale Provinciale. ELENCO PARTECIPANTI L elenco partecipanti deve essere consegnato alla Commissione Tecnica provinciale nel corso della presentazione ufficiale della Manifestazione. Questo elenco è stato inviato alle Squadre partecipanti insieme all invito ufficiale alla presentazione ed è allegato ai regolamenti in internet. L elenco può essere integrato, durante la Manifestazione, da nuovi nominativi fino alla finale territoriale. Il totale dei nominativi deve essere max 20. Le variazioni devono essere sempre comunicate al CSI Milano via mail all attenzione di Esclusivamente i giocatori presenti nell elenco ufficiale e depositato possono essere impiegati nelle gare in JUNIOR TIM CUP. In ogni gara la distinta consegnata al Direttore di gara può contenere max 20 nominativi di atleti e 3 dirigenti; nelle fasi nazionali il numero consentito è di 12 atleti e 2 Dirigenti Si richiama l attenzione infine sul fatto che sono previste dal Regolamento Nazionale della JUNIOR TIM CUP tutte le altre norme riguardanti: 1) Affiliazione e Tesseramento 2) Tutela sanitaria 3) Applicazione delle norme di Calcio a 11 4) Pallone n 4 5) Numero di atleti e Dirigenti ammessi alle gare 6) Obbligatorietà di presentazione del documento di riconoscimento e tipologia di documento riconosciuta 7) Modalità di classifica (con esclusione locale del punto tre in quanto la normativa disciplinare del Csi Milano è comprensiva di tutta l attività di categoria) 8) Sostituzioni 9) Time-out 10) Espulsione temporanea con cartellino azzurro per 5 minuti 11) Campo di gioco 12) Sostituzioni 13) Classifica Disciplina 14) Retropassaggio al portiere 15) Squalifiche automatiche e recidiva per ammonizioni
GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO
GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Cosenza, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e
GAZZETTA CUP 2015 REGOLAMENTO
GAZZETTA CUP 2015 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Como, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e fasce
CAMPIONATI NAZIONALI DI CACIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE FASE PROVINCIALE 44ª COPPA CITTA DI CAVA CALCIO A 11
COMITATO PROVINCIALE DI CAVA DE TIRRENI c/o Stadio Comunale S.Lamberti C.so Mazzini, 210 Cava de Tirreni (SA) e-mail: info@csicava.it www.csicava.it Telefax 089/461602 ANNO SPORTIVO 2015/2016 CAMPIONATI
REGOLAMENTO CSI LAZIO - CALCIO A 11
REGOLAMENTO CSI LAZIO - CALCIO A 11 Validità dei regolamenti La fase finale dei Campionati Regionali 2014 si svolge secondo quanto stabilito dal Regolamento generale pubblicato su Sport in regola -Regolamento
Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età
REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2016-2017 2 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2017 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze
Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI
COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI Premessa Lo spirito che darà vita al 47 Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2014 si fonda sul principio
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società
REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014
REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 Alla tredicesima edizione del campionato amatoriale di calcio a 5 partecipano 40 squadre che vengono suddivise per sorteggio in 4 gironi da 10 squadre che daranno vita
CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE
C.U.S. FOGGIA A.S.D. Via Napoli, 109 71122 Foggia CHAMPIONS LEAGUE Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE Articolo 1 Iscrizioni. Il Campionato Champions League 2015 è aperto a tutti (universitari
STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE
STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata
5 MEMORIAL Dario Riva - REGOLAMENTO
5 MEMORIAL Dario Riva - REGOLAMENTO ARTICOLO 1 (NORME GENERALI) 1. L ASD ORATORIO OGGIONO, in collaborazione con il CSI di Lecco e con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco e
La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 nazionale, riservato a squadre di oratori, o riconducibili ad essi.
MANUALE OPERATIVO 2014/2015 Progetto La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 nazionale, riservato a squadre di oratori, o riconducibili ad essi. Squadre e categorie di
REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015
REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un
REGOLAMENTO CAMPIONATO C.S.I. di CALCIO a 11 MASCHILE
REGOLAMENTO CAMPIONATO C.S.I. di CALCIO a 11 MASCHILE A - NORME SPECIFICHE ATTIVITA Calcio11- art.1: CAMPIONATO 2013-2014 Le data di svolgimento del campionato provinciale calcio Maschile a 11: - Inizio
CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A2 Edizione 2014/2015 Approvato con delibera n. 229 Consiglio Federale del 30.09.2014
CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A2 Edizione 2014/2015 Approvato con delibera n. 229 Consiglio Federale del 30.09.2014 Iscrizione Tassa Gara Sono ammesse al Campionato Nazionale di Pallanuoto Maschile
ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014
ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014 -TESSERAMENTO GIOCATORI I tesseramenti dei calciatori / dirigenti saranno ammessi fino al 31/12/2012 senza alcuna deroga. I giocatori che non avranno
PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI
Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO
Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011
Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL
CAMPIONATO REGIONALE CALCIO A 7-2015 CAT. OPEN MASCHILE C.U. N. 5
CAMPIONATO REGIONALE DI CALCIO A 7-2015 CAT. OPEN MASCHILE C.U. N. 5 1 R E G O L A M E N T O Art. 1 Partecipazione Alla fase regionale vengono ammesse per ciascuno dei tornei svolti nella regione la squadra
Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Riccione 5-6-7-8 giugno 2014.
Roma, 06.03.2014 Prot.n.176 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS dei Comitati Provinciali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio
CALCIO A 7 NORME DI PARTECIPAZIONE
CALCIO A 7 NORME DI PARTECIPAZIONE Il Comitato Provinciale della Lega Calcio UISP di Modena, indice ed organizza per la stagione sportiva 2014/2015, l attività di Campionato per le seguenti categorie con
Centro Sportivo Italiano Comitato di Milano REGOLAMENTI 2010/2011
CALCIO A 5 ATTIVITA' ORGANIZZATA Viene organizzata la seguente attività per la stagione 2010/2011 1) OPEN: Campionato Provinciale Eccellenza e Categoria A per atleti nati nel 1995 e precedenti 2) Torneo
LEGA CALCIO UISP BERGAMO
REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere dell osservanza
Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Trapani 23-26 maggio 2013.
Roma, 01.03.2013 Prot.n. 217 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS dei Comitati Provinciali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio
Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori
Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori Societa affiliata alla Fipav e all MSP Manofuori Cup Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo L Associazione Culturale
1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP
1 TROFEO PERUGIA CUP Il Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C. indice ed organizza il 1 TROFEO PERUGIA CUP Campo Federale di Prepo R E G O L A M E N T O U F F I C I A L E STAGIONE SPORTIVA 2011/2012
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008. Premessa
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008 Premessa allegato "A" alla delibera di G.C. n 54 del 07.04.2008 Lo spirito che darà vita al Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2008 si fonda
Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Siracusa 5-8 maggio 2011.
Roma, 11.02.2011 Prot.n.187 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Siracusa 5-8 maggio 2011.
Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI
1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni
quarta edizione 2015 Memorial Massimo Armellini - regolamento -
PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quarta edizione 2015 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Paddy Power,
Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014
Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra
TORNEO REGIONALE GIOVANI CALCIATRICI GIOVANISSIME 7 CONTRO 7 STAGIONE SPORTIVA 2011-2012
TORNEO REGIONALE GIOVANI CALCIATRICI GIOVANISSIME 7 CONTRO 7 STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 REGOLAMENTO ART. 1 - TITOLO Il Comitato Regionale FIGC-LND del Friuli Venezia Giulia, d intesa con il Settore Giovanile
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015 (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO
ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO CITTA DI AQUILEIA 2013 REGOLAMENTO CATEGORIA ALLIEVI Art. 1 organizzazione La società ASD AQUILEIA indice ed organizza un torneo a carattere regionale
Calcio Giovanile 2015-16 calciogiovanicsipd@gmail.com cell. 345.3002106
calciogiovanicsipd@gmail.com cell. 345.3002106 Regolamento Generale Under 14 Calcio a 7 FINALITA' Il ragazzo di ha bisogno di giocare, di confrontarsi, sia in maniera diretta ma, allo stesso tempo, semplice
MEMORIAL Sergio Abbati
2011 MEMORIAL Sergio Abbati REGOLAMENTO: Art. 1) Ogni società potrà tesserare un massimo di 16 giocatori. Il tesseramento si chiuderà Giovedì 3 Giugno 2011. Dopo tale data non potranno essere tesserati
Comunicato Ufficiale N. 65
Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA
Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età
REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2014-2015 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli
REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016
NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N. 65/L DEL 5 AGOSTO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 65/142 REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 La Lega organizza per l'annata sportiva 2015-2016 la
CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO AICS REGOLAMENTO GENERALE
PREMESSA CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO AICS La parte iniziale del regolamento è riferita alle norme di carattere generale inerenti l organizzazione dei Campionati di: Calcio a 5 maschile e femminile,
A.S.D. Montello C.A.V.
A.S.D. Montello C.A.V. 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO (TREVISO) Stadio Comunale: Volpago del Montello (TV) Via Sansovino n. 7 Colori sociali: bianco celeste Telefono e fax 0423 871496 e-mail calciomontello@libero.it
COMUNICATO UFFICIALE n. 37 del 28 maggio 2014
COMUNICATO UFFICIALE n. 37 del 28 maggio 2014 CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A DI CALCIO A 11 (Stagione Sportiva 2013/2014) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Federazione
REGOLAMENTO UFFICIALE
REGOLAMENTO UFFICIALE ART. 1- Durata del torneo. Il torneo avrà inizio il giorno sabato 31 MAGGIO 2014 e terminerà il giorno lunedi 02 GIUGNO 2014. L Organizzazione si riserva il diritto, per esigenze
REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016
MODALITA DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 1. L iscrizione al torneo dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 18:00 di sabato 22 Agosto 2015, ora d'inizio di Verona - Roma (primo incontro
DISCIPLINA GARE DI PLAY OFF E DI PLAY OUT- STAGIONE 2012/2013.
DISCIPLINA GARE DI PLAY OFF E DI PLAY OUT- STAGIONE 2012/2013. Qui di seguito si riporta la normativa definitiva che disciplina l organizzazione della gare di Play-Off e di Play-Out Il Consiglio Direttivo
ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara.
REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti) 15/16 ART. 1: ORGANIZZAZIONE La Società : Matr.FIGC: Sede c.a.p. via Telef. Fax email Dirig.Resp. Sig. telef. Cell. indice
IL S.A.P. di CATANIA ORGANIZZA. con l apporto tecnico della LEGA CALCIO U.I.S.P. PROVINCIALE CATANIA. sapcatania.it IL TORNEO DI CALCIO A 7
IL S.A.P. di CATANIA ORGANIZZA con l apporto tecnico della LEGA CALCIO U.I.S.P. PROVINCIALE CATANIA IL TORNEO DI CALCIO A 7 denominato Un goal per la memoria Edizione 2009/2010 (REGOLAMENTO) 1 REGOLAMENTO
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016 Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari Regolamento del Torneo IL TORNEO E RISERVATO A TUTTI I GIOCATORI CHE ABBIANO COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA AL MOMENTO
CENT RO SPORT IVO IT AL IANO. Comitato provinciale di Macerata. Giocare per credere. Comunicato. Ufficiale n. 2. Sport&Go
Comunicato Ufficiale n. 2 Sport&Go Affisso all albo il 15 ottobre 2015 V. le G. Matteotti,92 62012 Civitanova M. Cell: 3297065661 e-mail: civitanova@csimacerata.it Comunicato Ufficiale n. 2 Sport&Go Campionati
UISP - LEGA CALCIO COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO
UISP - LEGA CALCIO COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO 1 TROFEO ENZO BASTOGI dall 8 Giugno 2015 TORNEO DI CALCIO A 5 c/o CIRCOLO TENNIS ORBETELLO ASD Via Giovanni da Orbetello 2 58015 Orbetello (Gr) 0564/867539
LEGA CALCIO UISP FORLI -CESENA. Categorie: ECCELLENZA e DILETTANTI
LEGA CALCIO UISP FORLI -CESENA 6 CAMPIONATO PROVINCIALE 6 COPPA UISPFC di CALCIO a 11 Categorie: ECCELLENZA e DILETTANTI Norme di Partecipazione e Deroghe al Regolamento Nazionale di Calcio a 11 Stagione
Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI
L ASD Calcio Giovanile Metropolitano e la Lega Calcio Uisp di Cagliari, organizzano la 1 edizione del Mundialito Giovanile Metropolitano, al quale parteciperà una selezione di squadre della categoria Allievi
24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...
U.S.O. UNITED ASD 24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... 2 REGOLAMENTO : CATEGORIA GIOVANISSIMI 2000/2001
19 CAMPIONATO DRIBBLING 2009-2010 REGOLAMENTO
19 CAMPIONATO DRIBBLING 2009-2010 REGOLAMENTO 1)IL CAMPIONATO SI SVOLGERA AL CENTRO SPORTIVO DRIBBLING IN COLLABORAZIONE CON CASA DELLO SPORT, ART E PARQUET E ENDAS. 2)OGNI SQUADRA ISCRITTA AL CAMPIONATO
REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11
Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei
I Torneo interdipartimentale di CALCIO A 5. Mario Del Sordo
C.U.S. FOGGIA A.S.D. Via Napoli, 109 71122 Foggia I Torneo interdipartimentale di CALCIO A 5 Mario Del Sordo IL CUS FOGGIA IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE STUDENTESCA AREA NUOVA ORGANIZZA IL PRIMO
ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo
MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA COMITATO PROVINCIALE DI VERONA MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE OPEN DI CALCIO A 5 CENTRO SPORTIVO SAN FLORIANO
MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA COMITATO PROVINCIALE DI VERONA Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI PIANETA CALCIO A5 di CALCIO A5 8 TROFEO MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE OPEN DI CALCIO A
Alla conclusione del torneo saranno assegnati i seguenti premi: persone Miglior Giocatore, Miglior Portiere e Capocannoniere
La ROMA NORD CHAMPIONSHIP organizza la SERIE A, torneo di calcio a 5 infrasettimanale e serale; il torneo, che si svolgerà tutti gli anni, vuole caratterizzarsi per il livello tecnico e la serietà di tutti
REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE
REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE ANNO 2012 ART. 1 E indetto il 3 Memorial Lgt. Giuseppe Nobile di calcio
A.S.D MattiDaLeagueare
Regolamento Torneo Calcio a 5/7 MattiDaLeagueare Art 1: Regole di Gioco Le regole del MattiDaLeagueare sono le stesse ufficiali del calcio a 5 e a 7. E stata abolita la variante della regola del retropassaggio
Regolamento Ufficiale
TORNEO DELLE PARROCCHIE SAN GIOVANNI PAOLO II CALCIO A 5 VI^ EDIZIONE - 2015 Regolamento Ufficiale Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile del Vicariato di Roma, in collaborazione con l Unione
COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO
COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012 Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 (di seguito la Competizione ) REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE e DENOMINAZIONE DELLA COMPETIZIONE Organizzatrice
REGOLAMENTO 2011. Art. 1 COME ISCRIVERSI
REGOLAMENTO 2011 Art. 1 COME ISCRIVERSI somma di 350,00 nei seguenti modi: 1. Bonifico Bancario c.c. 2. Assegno non trasferibile intestato alla A.S.D. Stella Azzurra. 3. In contanti presso la sede in via
PALLAVOLO AMATORI FASE LOCALE DEL CAMPIONATO REGIONALE E NAZIONALE CSI STAGIONE SPORTIVA 2012-2013
PALLAVOLO AMATORI FASE LOCALE DEL CAMPIONATO REGIONALE E NAZIONALE CSI STAGIONE SPORTIVA 2012-2013 REGOLAMENTO UFFICIALE A cura della Commissione Tecnica Pallavolo CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO PROVINCIALE
Federazione Italiana Rugby
1 Federazione Italiana Rugby Norme che disciplinano l attività di Coppa Italia a 7 Femminile per la stagione sportiva 2014/2015. Coppa Italia a 7 Femminile 2014/2015. La Coppa Italia è considerata una
22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO
REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:
COMUNICATO MiniVolley n.1
COMUNICATO MiniVolley n.1 del 3 Settembre 2015 FIPAV VERONA SEDE c/o STADIO BENTEGODI Piazzale Olimpia CURVA SUD CANCELLO E/20 37138 VERONA Tel 045/580192 - fax 045/580325 Rec. Corrispondenza c/0 PALASPORT
Comunicato Ufficiale N. 037
Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 037 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA
ATTIVITÀ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI di COMPETENZA del COMITATO REGIONALE LOMBARDIA
ATTIVITÀ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI di COMPETENZA del COMITATO REGIONALE LOMBARDIA La Lega Nazionale Dilettanti - in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 49, punto 1, lett. c),
REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11
Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei
Stagione Sportiva 2015/2016
CAMPIONATO AMATORIALE NOTTURNO PROVINCIALE A 11 GIOCATORI OVER 40 NORME DI PARTECIPAZIONE - Regolamento ART. 1 - La Lega Calcio dell U.I.S.P. di Bergamo organizza, in collaborazione con la Associazione
Regolamento CALCIO A CINQUE 2015/2016
Regolamento CALCIO A CINQUE 2015/2016 Art. 1 Regolamento tecnico di gioco 1 Le norme tecniche per il calcio a cinque della presente sezione integrano le Norme per l'attività Sportiva. 2 Fino alla pubblicazione
CAMPIONATI ECCELLENZA e PROMOZIONE Art.1) ORGANIZZAZIONE I comitati provinciali CSI di Firenze Pistoia - Prato indicono e le rispettive commissioni
CAMPIONATI ECCELLENZA e PROMOZIONE Art.1) ORGANIZZAZIONE I comitati provinciali CSI di Firenze Pistoia - Prato indicono e le rispettive commissioni calcio organizzano i campionati interprovinciali di calcio
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12
Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base
REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015
REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà
CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015
CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte
categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo
Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei
TORNEO NAZIONALE DI CALCIO A SETTE GIOCATORI PER DONATORI DI SANGUE
TORNEO NAZIONALE DI CALCIO A SETTE GIOCATORI PER DONATORI DI SANGUE FONZASO (BL) 28-29 giugno 2008 REGOLAMENTO 1. NORME GENERALI QUALI ASSOCIAZIONI POSSONO P PARTECIPARE: Al torneo possono partecipare
CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA
CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA P.le G. Matteotti n 9 43100 Parma Tel. 0521281226 289870 Fax 0521236626 E-mail: csi@csiparma.it http: www.csiparma.it CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato
REGOLAMENTO GENERALE CAMPIONATI SUPERLEAGUE CALCIO A 5 E CALCIO A 7
REGOLAMENTO GENERALE CAMPIONATI SUPERLEAGUE CALCIO A 5 E CALCIO A 7 1. ISCRIZIONE AI CAMPIONATI E QUOTA DI CAMPO L iscrizione ad ogni campionato è gratuita. Le squadre che si iscrivono ad ogni singola
Regolamento Campionato Serie A 2013-2014
Regolamento Campionato Serie A 2013-2014 ART. 1 TESSERAMENTO 1. Ogni squadra al momento dell iscrizione dovrà indicare un Referente, che potrà essere anche un partecipante al Torneo, il quale curerà i
calcio Calcio a 11 1) punti conseguiti negli scontri diretti della classifica avulsa 2) maggior numero di vittorie nella classifica avulsa p.
Calcio a 11 Premessa Per lo svolgimento del Calcio a 11, si applicano i Regolamenti del CSI editi in Sport in regola e il regolamento Tecnico di gioco del Calcio a 11 della FIGC, con le limitazioni, le
COMITATO REGIONALE LIGURIA CAMPIONATO NAZIONALE MASTER MASCHILE E FEMMINILE 2011/2012
E-mail: liguria@federvolley.it http://www.volleyliguria.net CAMPIONATO NAZIONALE MASTER MASCHILE E FEMMINILE 2011/2012 1. INDIZIONE Il C. R. Liguria indice e la COGR organizza la Fase Regionale del Campionato
FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE
FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE 1 LA SQUADRA La squadra viene costruita scegliendo 25 giocatori tra quelli delle squadre del campionato di calcio di serie A, elencati nella lista pubblicata dalla
Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 022 del 13/11/2013. 37 Campionato Provinciale Super A Prestige Calcio a 11 Diurno
Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI US ACLI MILANO Settore Calcio Via San Giovanni in Conca - 20122 MILANO Tel. 0276017521 Fax 0232066678 Sito internet: www.usaclimi.it e-mail: segreteria@usaclimi.it
Tassa di approvazione Torneo : (1^squadre 100,00 Att.Ricreativa/ C5 100,00 Juniores/ Under 52,00)
Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei
PER TUTTE LE SOCIETA ISCRITTE AI CAMPIONATI
PALLAVOLO 2015/2016 (Documento inviato alle società ed affisso all albo in data 1 ottobre 2015) Premessa: il seguente documento sarà aggiornato periodicamente inserendo la logistica e le date/orario delle
Comunicato Ufficiale N.64
1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N.64 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA
Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org
REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario
Regolamento CALCIO. Comitato di Como. D. Time-Out
Comitato di Como Regolamento CALCIO D. Time-Out Verrà applicato in tutte le categorie, anche in quelle che non rientrano nei Campionati Nazionali. Ogni squadra potrà richiedere una sospensione di 2 per
1 TORNEO DI CALCIO A 7 PER IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
A. D. D. U. C. (ASSOCIAZIONE DOPOLAVORISTICA DIPENDENTI UNIVERSITA DI CATANIA) 1 TORNEO DI CALCIO A 7 PER IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Comunicato Ufficiale n.1 del 28 febbraio 2004 1) Regolamento
CAMPIONATI DI SOCIETA 2015
CAMPIONATI DI SOCIETA 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionati di Società 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società classificate nell anno agonistico
Regolamento calcio 7 GABOGAS League
Regolamento calcio 7 GABOGAS League Il Centro sportivo Italiano comitato di Brescia organizza il campionato di calcio a 7, denominato GABOGAS League Possono partecipare tutti i gruppi sportivi, società
I GIOCATORI SPROVVISTI DI UNO DEI DOCUMENTI SOPRA INDICATI NON POTRA' IN ALCUN CASO PRENDERE PARTE ALLE GARE DI CAMPIONATO
1) ISCRIZIONE SQUADRE E LISTA GIOCATORI 2) CAUZIONE, QUOTE DI PARTECIPAZIONE E DI PARTITE 3) PERIODO DI SVOLGIMENTO, NUMERO SQUADRE E GIRONI 4) MODALITA' DI SVOLGIMENTO TORNEO 5) MODALITA' DI SVOLGIMENTO
NORME DI RIFERIMENTO PER L ATTIVITA DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA E PER L ATTIVITA PROMOZIONALE
CATEGORIE: PRIMI CALCI A 6 NATI 2008-2009 PICCOLI AMICI A 6 NATI 2006-2007 PULCINI A 6 NATI 2004-2005 ESORDIENTI A 7 NATI 2002-2003 ESORDIENTI A 11 NATI 2002-2003 GIOVANISSIMI A 11 NATI 2000-2001 ALLIEVI
CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2014 Colle Val d Elsa (SI) 27 28 Giugno 2014 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt.
LEGA NUOTO NAZIONALE CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2014 Colle Val d Elsa (SI) 27 28 Giugno 2014 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt. REGOLAMENTO TECNICO 1) Programma
CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini
CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE
CUS MILANO CATTOLICA CUP 2016
CATTOLICA CUP 2016 TORNEO DI CALCIO A 5 MASCHILE REGOLAMENTO DEL TORNEO ART. 1 Possono partecipare al Torneo tutti gli studenti regolarmente iscritti alle Università: Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico
TORNEO NAZIONALE DI CALCIO DONATORI SANGUE FIDAS
regolamento 2016 TORNEO NAZIONALE DI CALCIO DONATORI SANGUE FIDAS PRIMIERO E VANOI (TN) sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 ASSOCIAZIONE FELTRINA DONATORI VOLONTARI SANGUE - ONLUS 1. NORME GENERALI QUALI