Milano, 14 aprile Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 14 aprile Milano"

Transcript

1 Milano, 14 aprile 2016 Milano

2 SARLUX Overview SARLUX Refining Power Chemical Located in Sardinia One of the largest singlesite refinery in the Mediterranean basin 300 Kbl/d, ~ 16% of Italy s refining capacity Top-tier large complex Med refinery according to the Wood Mackenzie Complexity index ~ 180 crude cargoes supplied every year from wide range of crude sources The largest liquid fuel gassification plan in the world (IGCC) 575 MW of installed power conversion of heavy refining residues (TAR) into clean gas Electricity production of approximately 4.4 Twh Petrolchemical integration from Versalis acquisition (propylene and aromatics) Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 1

3 SARLUX Ciclo di produzione Refining & Power South Site Steam Hydrogen Oxygen Liquefied petroleum gas Reformed gasoline (low benzene) Dewaxed diesel Chemical Units North Site Hydrogen Kerosene/Diesel/Petrochemical Virgin Naphtha Propylene Fuel Gas / Fuel Oil Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 2

4 Assets SARLUX Refining Power Chemical Totale N VESSEL PSV LIFTING EQUIPMENT PIPING ~13300 ~ ~24557 HEATER BOILER TANK SPHERES BULLETS HORTONSPHERES PUMP COMPRESSOR HP STEAM TURBINE GAS TURBINE EXPANDER Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 3

5 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 4

6 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 5

7 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 6

8 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 7

9 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 8

10 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 9

11 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 10

12 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 11

13 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 12

14 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 13

15 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 14

16 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 15

17 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 16

18 FOTO PALETTE 20/12/2015 FOTO PALETTE 16/02/2016 PRINCIPIO FENOMENO EROSIVO Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 17

19 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 18

20 MCM day Trend vibrazioni in crescita Blocco macchina per Up Set impianto Trend Vibrazioni in crescita Riduzione potenza prodotta Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 19

21 Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 20

22 MCM day Shell nuts Injection Trend riduzione vibrazioni Effetto Shell nuts injection Shell nuts injection Ripristino livelli di potenza prodotta Stabilizzazione livelli vibratori Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 21

23 MCM day predittiva & monitoraggio online expander VIBRAZIONI TRENO EXPANDER Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 22

24 MCM day predittiva & monitoraggio online expander TEMPERATURE TRENO EXPANDER Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 23

25 MCM day predittiva & monitoraggio 3 livello Expander Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 24

26 MCM day predittiva & monitoraggio 3 livello Expander Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 25

27 ül EXPANDER E UNA TURBOMACCHINA CHE PERMETTE ATTRAVERSO UNA ESPANSIONE ENTALPICA DEL GAS DI PRODURRE ENERGIA ELETTRICA; üla MARCIA OPERATIVA DELL EXPANDER E MONITORATA IN REMOTO CON MISURA DELLE SPOSTAMENTI ASSIALI E TEMPERATURE CUSCINI; VIBRAZIONI, üperiodicamente IL MONITORAGGIO VIENE ESTESO ATTRAVERSO LE FOTOGRAFIE DELLE PALE ROTOTICHE E L ANALISI DI VIBRAZIONI DI SPETTRI E LE ORBITE; üperiodicamente VIENE ESEGUITO UN CICLO DI PULIZIA DEL ROTORE DI TIPO TERMICO E PIU FREQUENTEMENTE SPARANDO DELLA POLVERE DI NOCCIOLINE MEDIANTE IL WALNUTS INJECTION SYSTEM; ül AFFIDABILITA DELL EXPANDER VIENE LIMITATA DALLA EROSIONE DELLE PALE ROTORICHE DA PARTE DEL CATALIZZATORE TRASCINATO DAL GAS; ü L EROSIONE COMPORTA UNO SBILANCIAMENTO DEL ROTORE CON CONSEGUENTE INCREMENTO DELLO STATO VIBRATORIO, SUPERATI I 100 MICRON E NECESSARIA LA FERMATA DELL EXPANDER PER LA SOSTITUZIONE DELROTORE; ül INTERVENTO DI MANUTENZIONE DELL EXPANDER PUO ESSERE ESEGUITO IN TOTALE SICUREZZA, CON L IMPIANTO IN PRODUZIONE, ISOLANDO LA TURBOMACCHINA CON LE VALVOLE A DOPPIO CLAPET POSIZIONATE IN INGRESSO ED USCITA FLUSSO. Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 26

28 Fine presentazione Grazie per la cortese attenzione Asset Management Tecnologie e Ingegneria di Affidabilità Augusto Caredda Vittorio Cadoni Nuova struttura proposta per AP e Mtz - incontro29gen v2.pptx 27

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo.

Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo. Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo. Monitoraggio on-line del compressore alternativo: soluzioni dedicate per ciascuna esigenza MCM, Bologna, 2012.06.19 Obiettivi della diagnostica

Dettagli

M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y. F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E n g i n e e r

M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y. F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E n g i n e e r Field Performance Evaluation of ORC Geothermal Power Plants Using Radial Outflow Turbines M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

di Progettazione degli Impianti di Potenza

di Progettazione degli Impianti di Potenza Torna al programma La Simulazione Dinamica: uno Strumento Efficace Rosa Domenichini Luigi Ottoboni Foster Wheeler Italiana Power Division Agenda Scopi di una simulazione dinamica Creazione del modello

Dettagli

Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux

Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux 3E - Energy, Efficiency and Environment 11 Luglio 2013 Claudio Allevi Enrico Maffeis Rosa Domenichini

Dettagli

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS frigo FRIGO SCREW REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE 186 1604 kw A CLASS PLATE SHELL R134a 2 frigo SCREW INTRODUZIONE FRIGO SCREW è un progetto RC Group innovativo ed

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Deposito e Nave Bunker, primi tasselli dell hub GNL. Cagliari 12 Aprile 2018

Deposito e Nave Bunker, primi tasselli dell hub GNL. Cagliari 12 Aprile 2018 Deposito e Nave Bunker, primi tasselli dell hub GNL Cagliari 12 Aprile 2018 La compagine societaria Società italiana leader nella progettazione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

MARINEDIESEL VGT32-SERIES Turbina a Geometria Variabile e Tecnologia Common Rail

MARINEDIESEL VGT32-SERIES Turbina a Geometria Variabile e Tecnologia Common Rail MARINEDIESEL VGT32-SERIES Turbina a Geometria Variabile e Tecnologia Common Rail La famiglia VGT dei motori MarineDiesel di elevate prestazioni a controllo elettronico è già disponibile per il range medio.

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano I principali filoni di ricerca (I) 2 La coproduzione di idrogeno ed

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

E&P Argentina. Multiphase Boosting. Summary. The Company. Business Activity. Innovation & Technology. Upstream Argentina

E&P Argentina. Multiphase Boosting. Summary. The Company. Business Activity. Innovation & Technology. Upstream Argentina EP Multiphase Boosting Foto si la hubiese o si se estima oportuno insertar algo Center 04/2008 Summary Activity PAGES 158 // 159 2N INTERNATINAL EMBT CNFERENCE // MULTIPHASE BSTING RepsolYPF - World Exploration

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

easy refrigeratori e pompe di calore condensati ad aria C_GNR_0508

easy refrigeratori e pompe di calore condensati ad aria C_GNR_0508 easy 73 74 EASY VERSIONI: Easy.a/n CARATTERISTICHE GENERALI La gamma di gruppi refrigeratori EASY permette di rispondere in modo ottimale a tutti i requisiti di condizionamento in applicazioni residenziali,

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI Inquadramento del problema Questo lavoro si inserisce nel progetto

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Il ruolo dell Agricoltura nel sequestro della CO 2 atmosferica Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Pietro Muti Direttore Corporate Strategy & Development Siracusa,

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Marco Spitoni Chi siamo Nata da uno spin-off della Politecnica delle Marche Fondata nel 2005 ha la sua mission nel creare un ponte tra la ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV LIVELLI DI ATTIVITA I livelli di attività, riportati nelle tabelle seguenti, sono i dati utilizzati nel formato del modello RAINS-Italy, per calcolare le emissioni di composti organici volatili (COV) e

Dettagli

ISABENERGY. Centrali di produzione energia: L interazione processo-sistema elettrico INTEGRATED GASIFICATION COMBINED CYCLE

ISABENERGY. Centrali di produzione energia: L interazione processo-sistema elettrico INTEGRATED GASIFICATION COMBINED CYCLE Torna al programma Centrali di produzione energia: L interazione processo-sistema elettrico ISABENERGY INTEGRATED GASIFICATION COMBINED CYCLE Martedì 18 marzo 2003 - Auditorum CESI Martedì 18 marzo 2003

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Lezione 2 Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Criteri di classificazione (impianti) Per fonte energetica impianti motori idraulici impianti motori a combustibile fossile impianti

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

WINE. Monoblocchi e bi-block per conservazione vino Monoblock and bi-block units for wine preservation

WINE. Monoblocchi e bi-block per conservazione vino Monoblock and bi-block units for wine preservation CARATTERISTICHE TOP FEATURES Gestione completa della temperatura e dell umidità della cella per garantire la perfetta qualità del vino e mantenere i tappi nelle migliori condizioni di tenuta Sbrinamento

Dettagli

AG C / -10 C. AG V/1N/50Hz - Armadio Refrigerato / Refrigerated Cabinet. max 38 max 54. Caratteristiche. Features

AG C / -10 C. AG V/1N/50Hz - Armadio Refrigerato / Refrigerated Cabinet. max 38 max 54. Caratteristiche. Features AG70 Caratteristiche icematic introduce la nuova gamma di armadi di conservazione AG, nati per conservare al meglio ogni prodotto. Grande potenza, versatilità, facilità d uso ed affidabilità sono le caratteristiche

Dettagli

Case History: Analisi rotordinamica predittiva e bilanciamento su treni di compressione gas

Case History: Analisi rotordinamica predittiva e bilanciamento su treni di compressione gas Case History: Analisi rotordinamica predittiva e bilanciamento su treni di compressione gas Salvatore Duca Pisa, 24 Febbraio 2017 Project Team Leader Salvatore Duca Pisa, 24 Febbraio 2017 Project Team

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Stabilità dei combustibili marina CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Olio Combustibile Olio combustibile: miscela di idrocarburi Residuo Impianto di distillazione atmosferica Impianto di conversione.. Flussante

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica

Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Tecnologie di cogenerazione a piccola scala Sistemi

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus predicts process behavior using engineering relationships

Dettagli

CENTRALINE IDRAULICHE

CENTRALINE IDRAULICHE Hydraulic units are essential to generate power for all laying equipment. P.C.S. has availability of different motorization, according to the power needed by a specific outfit to be used. The remote control

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL MOTOCOMPRESSORI COMPRESSORS L utilizzo del motocompressore in agricoltura permette di avere una adeguata produzione di aria, senza l utilizzo del trattore, contenendo i consumi di carburante. Lisam I semoventi

Dettagli

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax FL60KWPITCH La turbina Flexienergy FL60KWPITCH è disegnata per applicazioni dove affidabilità, efficienza, bassi costi iniziali e lungo ciclo di vita sono fattori chiave. La turbina FL60KWPITCH è disegnata

Dettagli

La manutenzione "predittiva" permette di:

La manutenzione predittiva permette di: & L affidabilità e la produttività degli impianti può essere migliorata, riducendo allo stesso tempo i costi, attraverso il monitoraggio degli asset d impianto. La manutenzione "predittiva" permette di:

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

MWE - Metinvest Western Europe. Presentation for customers

MWE - Metinvest Western Europe. Presentation for customers MWE - Metinvest Western Europe Presentation for customers METINVEST Company overview Global presence 3 Metinvest at a glance Metinvest is structured into 2 operating divisions: MINING DIVISION METALLURGICAL

Dettagli

turb new unico turbo frigo turbo fl RefrigeratorI di liquido equipaggiati con compressori centrifughi bi-stadio a levitazione magnetica

turb new unico turbo frigo turbo fl RefrigeratorI di liquido equipaggiati con compressori centrifughi bi-stadio a levitazione magnetica 89 turb RefrigeratorI di liquido equipaggiati con compressori TURBO centrifughi unico new frigo fl potenza frigorifera 260,0 1840,0 kw compressori centrifughi refrigerante R134a ventilatori assiali (serie

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO The biogas refinery BIOGAS REFINERY SCHEME : ON SITE AND CENTRALIZED PRODUCTION SCHEME VIA NG GRID Biomass input Waste heat Fuel

Dettagli

INDUSTRIALI PIÙ. e n e r g e t i c a n e l l e i n d u s t r i e

INDUSTRIALI PIÙ. e n e r g e t i c a n e l l e i n d u s t r i e LA TECNOLOGIA ORC DI EXERGY PER PROCESSI INDUSTRIALI PIÙ EFFICIENTI E SOSTENIBILI: LA SOLUZIONE DI CEMENTI ROSSI X I Giornata sull efficienza e n e r g e t i c a n e l l e i n d u s t r i e - 1 5 M a g

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

PUMP CONTROLLER PUMP ACTIVE CONTROLLER

PUMP CONTROLLER PUMP ACTIVE CONTROLLER PUMP CONTROLLER PUMP ACTIVE CONTROLLER Technical catalogue Catalogo tecnico rev. 0 del 22/09/2017 PUMP CONTROLLER PUMP ACTIVE CONTROLLER WARNINGS AND LIMITATIONS ON USE The Pump Controller/ Pump Active

Dettagli

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ capacità frigorifera 32,2 379,3 kw capacità calorifera 29,5 414,4 kw compressori scroll refrigerante R407C microprocessore MP.COM

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile

Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile https://site.unibo.it/termoref/it Coordinatore Università di Bologna Partner di Progetto

Dettagli

Compressori a vite CXHO Schemi elettrici CXHO screw compressors Wiring diagrams. PWS start Legenda. Legenda avviamento PWS V3 V2 V1

Compressori a vite CXHO Schemi elettrici CXHO screw compressors Wiring diagrams. PWS start Legenda. Legenda avviamento PWS V3 V2 V1 TM Compressori a vite CXHO Schemi elettrici CXHO screw compressors Wiring diagrams FRASCOLD SpA Via Barbara Melzi 0 I - 2002 Rescaldina (MI) Tel. +-0-22.0 Fax +-0-02 http://www.frascold.it Avviamento PWS

Dettagli

Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce

Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce Strumenti Volontari e Acquisti Verdi Guido Croce Cos è il GPP?! Green Public Procurement o Acquisti Verdi Pubblici approccio secondo cui le PA integrano considerazioni di carattere ambientale negli appalti

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Descrizione del Sistema criogenico PIAVE

Descrizione del Sistema criogenico PIAVE Descrizione del Sistema criogenico PIAVE Specifiche Sistema criogenico Potenza refrigerante richiesta: 215 W a 4.5 K; 500 W a 60/80 K di cui 300 a carico dell azoto liquido e 200 a carico del gas elio

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido

Corso di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Macchine a Fluido a cura di P. Pinamonti, L. Casarsa 1 Nota introduttiva Il presente testo è stato redatto sulla base degli appunti delle

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come la manutenzione predittiva può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e i lavori in emergenza: l analisi delle vibrazioni e le misure elettriche sui motori Ing. Severino Marchetti Project Manager

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net TRIOGEN mcter 25-06-2015 Valorizzazione ed utilizzo del calore in condensazione in un sistema cogenerativo con

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

Design, Quality & Production Made in Italy. Csb Marina. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Design, Quality & Production Made in Italy. Csb Marina. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy Csb Marina Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications CSB Marina

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI Premessa (EU Turbines) Un aumento di efficienza del 1% per una capacità installata di 2500 GW nel

Dettagli

Global Dispenser Pump (GDP)

Global Dispenser Pump (GDP) Global Dispenser Pump (GDP) Flusso del liquido: Quando il rotore gira, le palette si muovono verso l esterno e creano una camera dal lato dell aspirazione; l espansione della camera crea il vuoto necessario

Dettagli

Energia elettrica dall'africa

Energia elettrica dall'africa Tavola Rotonda: Energia elettrica dall'africa Politecnico di Milano, Direzione Operations Italia 1 Sviluppo delle Rinnovabili L Italia in ambito Europeo Obiettivi direttiva 2009/28/CE: (1) Produzione da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY. "Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo" Alessia Bulli

ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY. Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo Alessia Bulli ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY "Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo" Alessia Bulli Milano 01-07- 2014 Pag. SOMMARIO Introduzione: Ansaldo Energia

Dettagli

misurare i KPI, gestire le persone, intercettare i malfunzionamenti, analizzare le ricorrenze, limitare i consumi energetici.

misurare i KPI, gestire le persone, intercettare i malfunzionamenti, analizzare le ricorrenze, limitare i consumi energetici. MANUTENZIONE PREDITTIVA: ASPETTI TECNICI E FINANZIARI I-Care TM 5 soluzioni semplici, pratiche, efficaci che ogni manutentore deve conoscere: misurare i KPI, gestire le persone, intercettare i malfunzionamenti,

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Tavolo tematico 3 Nuove tecnologie in fase di sviluppo nel comparto oil & gas Vittorio Musazzi Milano, 29 novembre 2016 snam.it Tecnologie Innovative nel settore

Dettagli

Le Assemblee ed i Consigli di Amministrazione delle tre subholding, nelle riunioni che si sono svolte il 26 aprile, hanno proceduto al rinnovo delle

Le Assemblee ed i Consigli di Amministrazione delle tre subholding, nelle riunioni che si sono svolte il 26 aprile, hanno proceduto al rinnovo delle Comunicato Stampa Genova 28 aprile 2006 L Assemblea degli Azionisti di ERG SpA ha nominato, per il prossimo triennio, il nuovo Consiglio di Amministrazione nelle persone di Massimo Belcredi, Lino Cardarelli,

Dettagli

SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING

SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING www.rossleduso.com BUSINESS FIELD Mechanical manufacturing of industrial parts, assembled groups and machines/systems according to customer requirements. CAMPO DI ATTIVITA

Dettagli

SERVICE and KNOWLEDGE. Piping,Fitting and Valves. euroinox

SERVICE and KNOWLEDGE. Piping,Fitting and Valves. euroinox SERVICE and KNOWLEDGE Piping,Fitting and Valves euroinox Un servizio di livello superiore per rispondere, e superare, le aspettative dei nostri Clienti. Providing a top level service to meet and exceed

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Novità tecnologiche e case study inerenti la manutenzione predittiva: l integrazione tra analisi delle vibrazioni, analisi online dell olio e videoendoscopia Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Taglia della macchina

Taglia della macchina Taglia della macchina Fissato il ciclo termodinamico, la potenza ottenibile dalla turbina dipende dalla portata che la turbina è in grado di elaborare La portata a sua volta dipende dalla sezione di efflusso

Dettagli

Impianto Pilota a Letto Fisso

Impianto Pilota a Letto Fisso Impianto Pilota a Letto Fisso È stato costruito per studiare in continuo le reazioni/processi di idrogenazionein tutti i loro aspetti (carica, catalizzatore e condizioni operative) con particolare attenzione

Dettagli

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Un storia antica... Company Confidential 2 ...antiche promesse Company Confidential

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Elaborato di Laurea di Gherardo Gualandi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Fornire una adeguata sovralimentazione

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

CATALOGO TECNICO LUGLIO 2004

CATALOGO TECNICO LUGLIO 2004 POMPE A MANO HAND PUMPS CATALOGO TECNICO LUGLIO 2004 TECHNICAL CATALOGUE JULY 2004 G.L. HYDRAULIC S.R.L. VIA F. LAMBORGHINI, 36 40019 SANT AGATA BOLOGNESE ( BO ) ITALY TEL : +39 (0)516828230 FAX : +39

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici MCM Verona Presented by Cosimo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Il progetto Spice3 e le opportunità per le imprese del settore chimico

Il progetto Spice3 e le opportunità per le imprese del settore chimico P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Il progetto Spice3 e le opportunità per le imprese del settore chimico Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli