Swapping Trasferimento temporaneo in memoria secondaria di processi o parti di processo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Swapping Trasferimento temporaneo in memoria secondaria di processi o parti di processo."

Transcript

1 SISTEMI OPERA TIVI T (A nna Ciampolini) Definizioni di teoria Sistema operativo Programma intermediario tra utente e hardware del computer, mappa le risorse hardware in risorse logiche accessibili attraverso interfacce. Storia dei sistemi operativi La prim a generazione di computer era basata su valvole, di tipo manuale e si utilizzava il linguaggio macchina. Poi arrivarono i sistemi batch semplici basati su transistor, che sfruttano linguaggi ad alto livello e realizzano un esecuzione sequenziale dei job. Dopo si ebbero i sistemi batch multiprogrammati in cui viene caricata su disco un pool di job: il sistema operativo seleziona un sottoinsieme da caricare in memoria, ne sceglie uno da assegnare alla CPU, attende che un job termini o vada in attesa, così da assegna la CPU ad un altro job. Spooling Il disco viene utilizzato come buffer per memorizzare e leggere i dati. Swapping Trasferimento temporaneo in memoria secondaria di processi o parti di processo. Sistemi time-sharing Il sistema operativo time-sharing deve garantire la multiutenza, dedicando ad ogni utente una macchina virtuale, e l interattività, interrompendo l esecuzione del job corrente dopo un quanto di tempo. Si noti che la multiutenza porta alla necessità di una maggiore protezione. Scheduling Lo Scheduling viene realizzato dallo Scheduler ha due nature differenti: lo scheduling dei job consiste nella selezione, dalla memoria secondaria, del job da inserire nella coda dei processi pronti, situata in memoria centrale (scheduling dei job o a lungo termine); lo scheduling della CPU consiste invece nella selezione, dalla coda dei processi pronti, del job da assegnare alla CPU (scheduling della CPU o a breve termine). Context switch Viene realizzato dal Dispatcher e consiste nel cambio del job controllato dalla CPU con il successivo, scelto dalla coda processi pronti. Interrupt HW e SW Interruzioni asincrone per un evento scatenante, possono essere di tipo hardware o software (com e le system call). Direct Memory Access - DMA Mem oria e dispositivi realizzano l I/O in maniera autonoma dalla CPU, che viene notificata della fine del trasferimento, tramite interrupt, da parte del DMA Controller. Bit Mode 0 m odo kernel; 1 m odo user. Programma vs processo Il programma è un entità passiva presente in memoria secondaria, mentre il processo è un entità attiva residente in memoria centrale. Compiti del sistema operativo Il sistema operativo si occupa della gestione dei processi: creazione, terminazione sospensione e sincronizzazione. Inoltre si occupa della gestione: dei deadlock, della memoria centrale/secondaria, dei dispositivi di I/O e del file system. 1/9

2 Strutture dei sistemi operativi Monolitica: unico modulo contenente un insieme di procedure, l interazione avviene mediante chiam ate a procedura, il sistema risulta complesso. Microkernel: il nucleo ha poche funzionalità di base, è affidabile, personalizzabile ma ha una scarsa efficienza (per le troppe chiamate a procedura necessarie per operare). Kernel Ibribo: come la struttura a microkernel ma con più funzionalità. UNIX Si tratta di un sistema operativo multiutente (quindi multiprogrammato), time-sharing, con kernel monolitico, permette lo sviluppo di programmi in C ed è portabile. E caratterizzato dalla presenza di più processi utente ognuno con un solo thread che non condivide memeoria con gli altri (modello processo pesante). Memoria gestita con segmentazione e paginazione, possibilità di memoria virtuale. Linux Si tratta di un kernel, a differenza di GNU/Linux che è un sistema operativo libero (cioè accessibile da tutti) e open-source (codice riutilizzabile). Possiede le stesse caratteristiche di Unix, essendo un suo derivato, ma diversamente da UNIX è basato sul m ultithreading (i thread sono gestiti a livello kernel dall unità di scheduling). Lo spazio di indirizzamento è di 4 GB (32 bit). Processo Programma in esecuzione rappresentato da codice, dati, pc, registri e stack. Può essere in vari stati: init, ready, running, waiting e terminated. Le informazioni del processo sono contenute nel Process Control Block (PCB). I processi I/O bound sono caratterizzati da brevi utilizzi della CPU, mentre quelli CPU bound da lunghi utilizzi. Un processo leggero (detto anche thread) è un flusso di esecuzione che condivide codice e dati con gli altri thread che fanno parte dello stesso processo pesante (detto anche task o semplicemente processo). Nei sistemi operativi tradizionali (come UNIX) un processo è formato da un solo thread, mentre il term ine m ultithreading indica la capacità di associare ad un processo più thread. Interazione Nel m odello ad ambiente globale avviene mediante variabili condivise (attraverso i thread). Nel m odello ad ambiente locale avviene mediante scambio di messaggi o segnali, perché lo spazio di indirizzamento dei dati è privato per ogni processo. Istruzioni indivisibili Un istruzione è indivisibile quando il suoi parametri di ingresso non sono accessibile da altri processori, finché l istruzione non è finita. Produttore/consumatore Processi cooperanti tramite un buffer condiviso, necessità di sincronizzazione. Variabili d ambiente del processo Le variabili d ambiente sono ad esempio: argc/argv, path, direttorio corrente, user, gruppo. Stack, heap e dati globali Heap: area di memoria che contiene tutte le variabili allocate tramite la funzione malloc. Stack: area di memoria che contiene un insieme di record di attivazione, ognuno dei quali contiene le variabili locali ad ogni funzione. Dati globali: variabili globali. 2/9

3 Processo UNIX Il processo in UNIX è l unità di computazione, i processi sono pesanti e con codice rientrante (cioè condivisibile), i dati non sono condivisibili, codice e dati sono separati (modello a codice puro), modello ad ambiente locale. Il PCB è costituito da: 1) User Structure, che contiene le informazioni necessarie al SO quando il p rocesso è residente (es. copia registri CPU, info risorse allocate, info segnali, variabili d ambiente), può essere soggetta a swap-out ; 2) Process Structure, che contiene le informazioni necessarie al sistema operativo quando il processo è residente o swappato (es. riferimento a User Structure, pid, pid del padre, info scheduling: priorità, riferimento a: stack, Text Structure). Per ogni processo del intero sistema viene aggiunta una Process Structure all interno della Process Table. Il sistema gestisce, inoltre, una struttura dati globale (essendo il codice rientrante) detta Text Table, dove ogni elemento, detto Text Structure, contiene un puntatore all area di memoria in cui è allocato il codice. Immagine di un processo UNIX L im magine di un processo UNIX è l insieme delle aree di memoria e strutture dati associate al processo. Essa è costituita da: Process Structure, User Structure (che formano il PCB), dati globali, stack, heap e stack del kernel. Una parte dell immagine, inoltre, è riservata al kernel (US, PS, stack del kernel) e non tutta è swappable (PS e Text Structure). System call per la gestione dei processi La fork() genera un figlio con lo stesso codice del padre (vedono entrambi lo stesso codice) e una copia dei dati del padre (non essendo i dati condivisibili). Essa ritorna 0 al processo figlio e il pid del figlio al processo padre. La exit(status) termina il processo chiamante, chiude le sue risorse, i suoi (eventuali) figli vengono adottati da INIT e se ha un padre, entra nello stato zombie. La variabile status contiene lo stato di terminazione del processo. La wait(&status) rileva lo stato di terminazione dei figli, all interno della variabile status, e ritorna il pid del figlio terminato. La execl() sostituisce codice e argomenti del processo chiamante con quelli passati come parametro. Infine, tutte le system call ritornano un valore negativo se falliscono. Coda dei processi pronti Contiene i descrittori (PCB) dei processi pronti (in stato di ready) per essere assegnati alla CPU. Algoritmi di scheduling Gli algoritmi di scheduling hanno lo scopo di gestire la coda dei processi pronti. Vi sono 4 tipi di algoritmi di scheduling, ognuno può prevedere o meno la possibilità di sottrarre la CPU dal processo running per assegnarla ad un altro presente nella coda dei processi pronti. 1) First Come First Serverd: senza prelazione, coda gestita in modo FIFO. 2) Shortest Job First: senza prelazione, si stima il CPU-brust dei processi presenti in coda e si schedula quello con valore di CPU-brust più basso. 3) Scheduling con priorità: con prelazione, si schedula il processo con priorità maggiore o FCFS per quelli di uguale priorità. 4) Round Robin: con prelazione periodica e ciclica per un intervallo di tempo costante. 5) MLFQ: con prelazione, si schedula in base alle priorità suddivise per livelli, ognuno dei quali è gestito con Round Robin (usato in UNIX). 3/9

4 Sincronizzazione in UNIX Perm ette di imporre dei vincoli sulle operazioni interagenti, gestibile tramite segnali da: term inale, da parte di processi o dal kernel (eccezioni HW). Il processo ricevente può ignorare il segnale, eseguire un operazione di default o gestirlo tramite funzione apposita (handler). La system call kill(pid, sig) serve per inviare un segnale sig ad un processo il cui pid è indicato come parametro. E inoltre necessario includere la libreria signal.h. La system call signal(sig, handler) server per associare una particolare funzione, handler, ad un segnale, sig, dato come parametro. Il valore di handler può essere una funzione definita dal programmatore oppure si possono usare le costanti: SIG_IGN, SIG_DFL, SIGKILL e SIGSTOP (che danno l ordine di terminare l esecuzione). La funzione handler deve prevedere sem pre un parametro intero che indica il segnale ricevuto. Altre system call sleep(n) restituisce N meno il numero di secondi passati prima di ricevere un segnale, 0 se non riceve nessun segnale. alarm(n) dopo N secondi invia SIGALARM al processo che la esegue. pause() è come la sleep, ma a tempo infinito. In generale le system call non sono interrompibili a meno che non siano delle slow system call. File system E una parte del sistema operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione di dati nelle memorie di massa, realizza i concetti astratti di file, direttorio, partizione. File Sono un insieme di record logici di dimensione variabile contenuti all interno di blocchi di dim ensione fissa, la cui corrispondenza è stabilita dal SO. Accesso a file Vi sono 3 tipi di accesso: sequenziale, diretto ad uno specifico record logico o ad indice. Direttorio Un direttorio è una struttura dati adatta a contenere più file e può essere organizzata in varie strutture logiche: a 1 o 2 livelli, ad albero o a grafo ciclico (UNIX). Allocazione blocchi 1) Contigua (blocchi contigui => frammentazione esterna) 2) A lista concatenata (FAT) 3) Ad indice (blocco indice che contiene i puntatori ai vari blocchi - UNIX) File system in UNIX Vi sono 3 tipologie di file system in UNIX: file ordinari, direttori e dispositive fisici. Ogni file è descritto da un i-node ed identificato da un i-number. L i-node contiene attributi come: 1) Tipo di file 2) Data di creazione 3) Proprietario 4) Bit di protezione I blocchi sono allocati ad indice e l intero file system è partizionato in: 5) i-list 6) data block 7) boot block (bootstrap) 8) super block (puntatore ad i-node liberi) Bit di protezione UNIX La protezione in UNIX avviene tramite il controllo dell accesso ad un generico file tramite 12 bit di protezione (i-node), strutturati come segue: suid, sgid, sticky (immagine swappata), (r-w-x) per User, (r-w-x) per Group, (r-w-x) per Others. Gli ultimi 9 bit servono per gestire l accesso in lettura (r), scrittura (w) o esecuzione, 0 per negarlo e 1 per permetterlo. La m odifica dei diritti sui file si realizza tramite4 la system call chmod(). 4/9

5 File descriptor (fd) E un intero che identifica un determinato file aperto. La stdio.h del C definisce di defalut alcuni descrittori di file tra i quali: stdin (0), stdout (1) e stderr (2). System call per accesso a file La open(nomefile, flag, mod_prot) apre un file nella modalità flag (che può essere O_RDONLY, O_WRONLY, O_APPEND), abbinabili tramite il simbolo. Stessa cosa viene realizzata dalla create(nomefile, mod_prot) in cui però il file viene sempre creato ed aperto in scrittura. La close(fd) chiude il file. La read(fd, buff, N) permette di leggere dal file, identificato da fd, N byte all interno del buffer buff, fornito come parametro; la read restituisce il numero di byte effettivamente letti. La write(fd, buff, N) permette di scrivere sul file, identificato da fd, N byte dal buffer buff, fornito come parametro. La lseek(fd, offset, origine) permette di s postare l I/O pointer di offset byte rispetto all origine che può valere SEEK_SET (=0), SEEK_CUR (=1), SEEK_END (=2). Comunicazione processi UNIX Avviene mediate PIPE o FIFO essendo UNIX ad ambiente locale. La PIPE è un canale di com unicazione unidirezionale (o bidirezionale ma va gestito), a capacità limitata, la com unicazione avviene in m odo indiretto tra processi appartenenti alla stessa gerarchia, la sincronizzazione è automatica. La system call pipe(fd) crea un pipe il cui descrittore deve essere un vettore di 2 interi; modalità: int fd[2], dove fd[0] è usato per la lettura e fd[1] per la scrittura. Tramite la close(fd[n]), dove n è 0 o 1, è possibile chiudere un lato della PIPE. La FIFO, invece, ha visibilità globale, è persistente ed unidirezionale. La system call m kfifo(nomefifo, mod_prot) permette di creare una FIFO; per l accesso in lettura o scrittura ci si com porta come un file generico tranne che per l eliminazione che viene fatta nella m odalità: unlink( NomeFifo ). Apertura di un file in UNIX In UNIX esistono essenzialmente 3 strutture dati globali: 1) Tabella dei file attivi 2) Tabella dei file aperti di sistema 3) Tabella dei file aperti di processo Nel m omento in cui si apre un file da un processo il sistema realizza le seguenti azioni: 1. Crea un nuovo elemento nella tabella dei file aperti di processo e di sistema 2. Copia i-node del file che si sta aprendo nella tabella dei file attivi Binding Il binding è l associazione tra indirizzo logico e indirizzo fisico di una risorsa, è compito del sistema operativo e può essere realizzato in modo statico o dinamico. Frammentazione esterna Realizzando la segmentazione della memoria, con l'andare del tempo e il susseguirsi dei processi in esecuzione, la memoria viene allocata e deallocata in blocchi di varie dimensioni che lasciano un sempre maggior numero di "buchi" vuoti, troppo piccoli per poter essere utilm ente allocati. Questo provoca una frammentazione, detta esterna, della memoria. Allocazione della memoria centrale La m emoria centrale può essere allocata in maniera: 1) Contigua con partizione singola (no multiprogrammazione) con partizione multipla (sì multiprogrammazione, quindi: protezione spazio di indirizzamento; partizioni variabili o fisse per ogni processo) 2) Non contigua con paginazione (se la dimensione della pagina è troppo grane di ha una fram mentazione interna) con segmentazione (struttura indirizzo: segmento + offset, porta ad un fram mentazione esterna) con segmentazione paginata (spazio logico suddiviso in segmenti che, a loro volta, sono suddivisi in pagine; adottato in Linux) 5/9

6 Memoria virtuale La m emoria virtuale consente uno spazio virtuale illimitato e si realizza mediante paginazione su richiesta, cioè in base al bisogno. In realtà è possibile utilizzare anche al tecnica della segmentazione (con il difetto della frammentazione esterna), ma la paginazione è il metodo più adottato. Il meccanismo è il seguente. Quando il bit di validità di una pagina va a 0 (pagina invalida) viene lanciato un interrupt software page fault per il quale la pagina viene caricata sul primo frame libero della memoria centrale, così il processo può riprendere l esecuzione come se niente fosse. Se non si trova un frame libero, si usa il metodo di sovrallocazione. Metodo di sovrallocazione Consiste nel scegliere una vittima (pagina) dalla memoria centrale e salvarla sul disco per far posto alla nuova. La scelta della vittima avviene tramite 3 algoritmi: FIFO, Last Frequency Used (meno frequenti), Last Recently Used (meno recenti). Mutua esclusione La m utua esclusione impone che le operazioni con le quali i processi accedono a variabili com uni non si sovrappongano nel tempo. La sezione critica è l insieme delle istru zioni di accesso e modifica di tali variabili comuni. Più sezioni critiche formano una classe di sezioni critiche. Soluzioni alla mutua esclusione 1) Disabilitazione delle interruzioni durante le sezioni critiche (non corretta) 2) Utilizzo di una variabile booleana libero (non corretta) Prologo: libero = 0 (prima della sezione critica) Epilogo: libero = 1 (dopo la sezione critica) 3) Utilizzo di una variabile intera turno che può assumere i valori 1 o 2 (non corretta) Ogni processo attende il proprio turno (esaminando la variabile turno) prima di accedere alla sezione critica 4) Due variabili busy inizializzate a 0 che diventano a 1 durante la sezione critica (non corretta) 5) Algoritmo di Dekker (corretta) Utilizza 2 variabili busy e una variabile turno Starvation-free, in quanto al sezione critica è accessibile solo per un tempo finito 6) Algoritmo di Peterson (corretta) 7) Utilizzo di lock(x) e unlock(x): lock(x) = salva il valore di x, assegna un nuovo valore ad x (maggiore di 0), controlla che il valore salvato sia uguale 0, altrimenti ricomincia unlock(x) = pone x a 0 struttura: lock(x); <sezione critica> unlock(x); Istruzioni indivisibili 8) Utilizzo dei semafori, monitor o clausola synchronized Definizione di Semaforo Il semaforo è uno strumento di sincronizzazione tra thread. Si tratta di una struttura dati accessibile solo tramite le operazioni (primitive) p e v. L istruzione p serve a verificare lo stato del semaforo: se il suo valore è positivo, questo viene decrementato di un unità e il processo prosegue l esecuzione; se il valore è nullo, il processo viene sospeso e il suo PCB viene inserito nella coda del semaforo. L istruzione v serve a risvegliare eventuale processi sospesi: se non esistono processi nella coda, il valore del semaforo viene aumentato di 1; altrimenti, estrae il primo processo in coda e lo riattiva. La v è sospensiva se si risveglia un processo con priorità maggiore rispetto ad uno già attivo. 6/9

7 Realizzazione del Semaforo typedef struct int value; queue Qs; int lock; // Inizializzato ad 1 semaphore; void p (semaphore *s) lock(s->lock); if(s->value == 0) unlock(s->lock); <aggiunta del processo in s->qs> lock(s->lock); else s->value--; unlock(s->value); void v (semaphore *s) lock(s->lock); if(<s->qs non è vuota>) <Il primo processo in s->qs viene risvegliato e tolto dalla coda> else s->value++; unlock(s->lock); Semaforo mutex Il semaforo mutex, o binario o di mutua esclusione, può assumere solo i valori 0 o 1 e serve ad assicurare la mutua esclusione su una risorsa R. Utilizzo: p(&mutex); <sezione critica> v(&mutex); Thread in Java Ogni programma in Java ha almeno un thread, il main. Sono realizzabili in due modi: estendendo la classe Thread o, se la classe è già estesa, implementando l interfaccia Runnable. I threads appartenente allo stesso processo condividono le stesso spazio di indirizzamento, quindi hanno le stesse variabili globali ma diverse variabili locali. Possibile schema: public class SimpleThread extends Thread public SimpleThread() super(); public void run () <corpo programma eseguito da ogni thread di questa classe> public class 2Threads public static void main(string[] args) Sim plethread t1 = new Sim plethread(); t1.start(); // invoca il metodo run JVM La JVM è l interprete del linguaggio intermedio (bytecode), si tratta di una macchina virtuale m ultiprogrammata e che supporta il multithreading (NB: non tutti i sistemi multiprogrammati forniscono il supporto ai threads). Inoltre la JVM implementa i thread a livello utente o kernel in base alle caratteristiche del sistema operativo, rendendo i programmi indipendenti. 7/9

8 Variabili condizione Si tratta di uno strumento di sincronizzazione che permette ai threads di sospendere la propria esecuzione in attesa che sia soddisfatta una condizione logica. Ogni variabili condizione rappresenta una coda, senza stato, di thread sospesi volontariamente tramite la prim itiva wait e risvegliati con la signal. Tale meccanismo viene anche utilizzato in Java. Gestione I/O a controllo di programma Il processo applicativo per gestione dell input/output realizza le seguenti operazioni: 1) Prepara un comando 2) Inivia il comando 3) Attende la fine del comando, tramite un do; while (flag==0); detto ciclo di attesa attiva. 4) Controlla se tutti i dati sono stati inviati, altrimenti torna al punto (1) Come si vede dal punto (3), è il programma applicativo che si occupa di verificare lo stato dell operazione tramite i registri del controllore e, per questo motivo, viene chiamato a controllo di programma. Questo tipo di gestione non è adatta per un sistema m ultiprogrammato dove, per evitare le attese attive, un processo che per proseguire attende un particolare evento viene sospeso (tramite una context switch) e riattivato al termine di tale operazione. Gestione I/O basata su interruzioni Per evitare che il processo applicativo rimanga in attesa sul flag in maniera attiva, è possibile associare ad ogni dispositivo un semaforo inizializzato a 0 e sostituire al ciclo di attesa una wait su tale semaforo. In questo modo il processo si sospende quindi, quando sarà presente il dato nei registri del controllore, sarà lui stesso a notificare il processo applicativo e a risvegliarlo. Essendo il controllore un processo esterno in realtà non in esecuzione, è necessario affidare alla funzione di gestione delle interruzioni del dispositivo il compito di eseguire la signal sul semaforo e risvegliare il processo applicativo appena si verifica la transizione del flag da 0 a 1, tramite interrupt hardware. Per fare ciò è necessario abilitare il dispositivo alle interruzioni. Blocco critico Quando un processo A richiede una risorsa trattenuta da un processo B che è a sua volta in attesa di una risorsa del processo A (attesa circolare). I metodi del trattamente del blocco critico consistono nel prevenire, in maniera statica o dinamica il blocco, o individuare il blocco e successivamente ripristinare il corretto funzionamento. La prevenzione statica avviene m ediante 3 meccanismi: 1) Ogni processo dichiara all inizio le risorse che necessita e prosegue solo se sono tutte disponibili; 2) Nel m omento in cui un processo attende una risorsa, rilascia le proprie; 3) Sfruttare una gerarchia a livelli. La prevenzione dinamica si basa su algoritmi in grado di capire se si sta per verificare un blocco critico (es. algoritmo del banchiere) Synchronized in Java Quando si opera su un oggetto condiviso in mutua esclusione (sincronizzazione indiretta), è necessario usare la clausola synchronized. Si basa sul fatto che ad ogni oggetto la JVM associa un lock ed una entry set (insieme di threads in attesa del lock). La clausola si usa: Su un blocco: synchronized (obj) Su un m etodo di una classe: public synchronized nomefunzione () Concetto chiave: due metodi entrambi synchronized non possono essere eseguiti contemporaneamente sullo stesso oggetto. I due modi di utilizzo non sono indipendenti: un m etodo dichiarato synchronized in realtà è un metodo standard il cui intero corpo viene m esso all interno di un blocco synchronized(this), controllato dall oggetto su cui il m etodo viene eseguito. Un metodo synchronized può richiamare un altro metodo synchronized sullo stesso oggetto senza bloccarsi, per evitare il blocco critico. 8/9

9 Wait e Notify in Java All'interno di un blocco/metodo synchronized è possibile realizzare una sincronizzazione diretta tramite i m etodi: 1) wait(), che rilascia il lock sull oggetto, sospende il thread e lo inserisce nella wait set dell oggetto, che la JVM associa ad ogni oggetto (deve essere usato all interno di un try-catch (InterruptException e) ) 2) notify(), che sposta il thread dalla wait set alla entry set, in modo che possia riacquisire il lock ed eseguire; se la wait set dell oggetto è vuota: nessuna azione. 3) notifyall(), che porta nella entry set tutti i threads della wait set dell oggetto Il lock viene rilasciato solo al termine del blocco/metodo synchronized e la wait set trattiene i threads per un tempo massimo di time-out, dopo il quale essi vengono comunque risvegliati. Infine si noti che con la notifyall() è necessario inserire la wait all interno di un ciclo per valutare la condizione, visto che un semplice if non basterebbe. 9/9

Java Virtual Machine

Java Virtual Machine Java Virtual Machine programmi sorgente: files.java compilatore files.class bytecode linker/loader bytecode bytecode Java API files.class interprete macchina ospite Indipendenza di java dalla macchina

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI

GESTIONE DEI PROCESSI Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in Java Concetto

Dettagli

Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti

Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo Processi e Thread Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione. È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Condizione di sincronizzazione Qualora si voglia realizzare una determinata politica di gestione delle risorse,la decisione se ad

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità

I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità Thread: segmento di codice (funzione) Ogni processo ha un proprio SPAZIO DI INDIRIZZAMENTO (area di memoria) Tutti i thread genereti dallo stesso processo condividono

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Il descrittore di processo (PCB)

Il descrittore di processo (PCB) Il descrittore di processo (PC) Il S.O. gestisce i processi associando a ciascuno di essi un struttura dati di tipo record detta descrittore di processo o Process Control lock (PC) Il PC contiene tutte

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java

Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java Realizzato da: Amelio Francesco 556/001699 Di Matteo Antonio 556/000067 Viola Antonio 556/000387 Progetto di Sistemi Operativi Docente Giancarlo Nota

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Monitor. Introduzione. Struttura di un TDA Monitor

Monitor. Introduzione. Struttura di un TDA Monitor Monitor Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Introduzione E stato introdotto per facilitare la programmazione strutturata di problemi in cui è necessario controllare l assegnazione

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi

Dettagli

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi 1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi Il processo E' un programma in esecuzione Tipi di processo Stati di un processo 1 indipendenti

Dettagli

Multithreading in Java. Fondamenti di Sistemi Informativi 2014-2015

Multithreading in Java. Fondamenti di Sistemi Informativi 2014-2015 Multithreading in Java Fondamenti di Sistemi Informativi 2014-2015 Multithreading La programmazione concorrente consente di eseguire più processi o thread nello stesso momento. Nel secondo caso si parla

Dettagli

I processi Unix. Entry della tabella dei processi

I processi Unix. Entry della tabella dei processi I processi Unix Ciascun processo Unix può evolvere in stato utente o in stato kernel. Il passaggio dall uno all altro stato avviene mediante SVC. Poiché il processo può andare in attesa di un evento nell

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in Gestione della memoria principale Gestione

Dettagli

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E1-1 Scheduling I cinque processi A,B,C,D,E richieste di CPU si presentano nell ordine. Le loro richieste

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi)

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Architettura del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle chiamate

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Algoritmi di scheduling

Algoritmi di scheduling Capitolo 3 Algoritmi di scheduling Come caso particolare di studio, di seguito è discussa in dettaglio la politica di scheduling del sistema operativo LINUX (kernel precedente alla versione 2.6). Sono

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato.

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Processi parte III Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix Segnali: usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Pipe: struttura dinamica,

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano 1 Scheduling Alternanza di CPU burst e periodi di I/O wait a) processo CPU-bound b) processo I/O bound 2 CPU Scheduler Seleziona uno

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 7-1-2014 1 System Call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Java threads (2) Programmazione Concorrente

Java threads (2) Programmazione Concorrente Java threads (2) emanuele lattanzi isti information science and technology institute 1/28 Programmazione Concorrente Utilizzo corretto dei thread in Java emanuele lattanzi isti information science and

Dettagli

Processi. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Processi. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Processi Laboratorio Software 2008-2009 Introduzione I calcolatori svolgono operazioni simultaneamente Esempio Compilazione di un programma Invio di un file ad una stampante Visualizzazione di una pagina

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore.

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. I processi Cos è un processo? Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. Il programma è una entità statica che descrive la sequenza di istruzioni che devono

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO... è l insieme dei programmi che rende agevole l uso dell hardware, mascherando le caratteristiche delle risorse fisiche (interfaccia) gestisce le risorse fisiche ottimizzandone l

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Gestione dei processi. Marco Cesati. Schema della lezione. Blocco di controllo 2. Sezioni e segmenti. Gestione dei processi. Job.

Gestione dei processi. Marco Cesati. Schema della lezione. Blocco di controllo 2. Sezioni e segmenti. Gestione dei processi. Job. Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 4 Cosa è un processo e come viene gestito dal SO 1 e job 2 Il blocco di controllo Sistemi operativi 3 Struttura di un file eseguibile 4 La schedulazione dei

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione) Processi e Thread Scheduling (Schedulazione) 1 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Programmazione concorrente in Java. Dr. Paolo Casoto, Ph.D. - 2012 1

Programmazione concorrente in Java. Dr. Paolo Casoto, Ph.D. - 2012 1 + Programmazione concorrente in Java 1 + Introduzione al multithreading 2 La scomposizione in oggetti consente di separare un programma in sottosezioni indipendenti. Oggetto = metodi + attributi finalizzati

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei processi. Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 13/05/2007

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei processi. Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 13/05/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Gestione dei processi Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 13/05/2007 Gestione dei processi 1. Qual è la differenza tra un programma e un processo? Un programma

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Capitolo 3 -- Silberschatz

Capitolo 3 -- Silberschatz Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo sono usati

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Il costrutto monitor [Hoare 74]

Il costrutto monitor [Hoare 74] Il monitor 1 Il costrutto monitor [Hoare 74] Definizione: Costrutto sintattico che associa un insieme di operazioni (entry o public) ad una struttura dati comune a più processi, tale che: Le operazioni

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Deadlock (blocco critico) Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007

SISTEMI OPERATIVI. Deadlock (blocco critico) Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Deadlock (blocco critico) Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007 Deadlock (blocco critico) 1. Si descriva il deadlock e le condizioni sotto cui si

Dettagli