SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 15 settembre 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 15 settembre 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI"

Transcript

1 SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge , , n. n Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno Numero 216 UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SI PUBBLICA TUTTI I PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 15 settembre 2017 GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, ROMA AMMINISTRAZIONE DIREZIONE REDAZIONE PRESSO PRESSO L ISTITUTO IL POLIGRAFICO MINISTERO E DELLA ZECCA GIUSTIZIA DELLO STATO - UFFICIO - VIA SALARIA, PUBBLICAZIONE LEGGI ROMA E - DECRETI CENTRALINO - VIA ARENULA - LIBRERIA DELLO STATO ROMA PIAZZA AMMINISTRAZIONE G. VERDI, 1 - PRESSO ROMA L'ISTITUTO POLIGRAFICO ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI ROMA - CENTRALINO La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistinta da autonoma numerazione: 1ª Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledì) 2ª Serie speciale: Unione europea (pubblicata il lunedì e il giovedì) 3ª Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato) 4ª Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedì e il venerdì) 5ª Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì) La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, Foglio delle inserzioni, è pubblicata il martedì, il giovedì e il sabato AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Al fi ne di ottimizzare la procedura di pubblicazione degli atti in Gazzetta Ufficiale, le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica certifi cata: gazzettaufficiale@giustiziacert.it, curando che, nella nota cartacea di trasmissione, siano chiaramente riportati gli estremi dell invio telematico (mittente, oggetto e data). Nel caso non si disponga ancora di PEC, e fi no all adozione della stessa, sarà possibile trasmettere gli atti a: gazzettaufficiale@giustizia.it SOMMARIO LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 9 agosto 2017, n Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento di un area dell ex Caserma Reginato sita nel Comune di Udine. (17G00149) Pag. 1 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Ministero dell economia e delle finanze DECRETO 4 settembre Adeguamento della codifica SIOPE degli enti di ricerca al piano dei conti finanziario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n (17A06309) Pag. 3 DECRETO 14 febbraio Ministero della salute Autorizzazione del prodotto fitosanitario «DECCOFOS» contenente la sostanza attiva Fosetil alluminio, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. (17A06303) Pag. 71 DECRETO 29 marzo Autorizzazione del prodotto fitosanitario «PROFILUX» contenente le sostanze attive Cimoxanil e Mancozeb, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. (17A06304) Pag. 74 DECRETO 25 luglio Autorizzazione del prodotto fitosanitario «PREMAZOR TURBO» contenente le sostanze attive Glifosate e Diflufenican, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. (17A06307) Pag. 77

2 DECRETO 4 agosto Autorizzazione del prodotto fitosanitario «SERCADIS» contenente la sostanza attiva Fluxapyroxad, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. (17A06305) Pag. 81 DECRETO 4 agosto Autorizzazione del prodotto fitosanitario «CHLOROFLASH» contenente la sostanza attiva Clorotalonil, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. (17A06306) Pag. 84 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DECRETO 1 agosto Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli - Riparto annualità (17A06344)..... Pag. 88 ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Comunicato relativo al decreto 21 giugno 2017 concernente: «Divieto dell uso dei pezzi di legno di quercia nell elaborazione, nell affinamento e nell invecchiamento dei vini DOP italiani, ai sensi dell articolo 23 della legge 12 dicembre 2016, n. 238.». (17A06343) Pag. 91 II

3 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 9 agosto 2017, n Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento di un area dell ex Caserma Reginato sita nel Comune di Udine. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, comma quinto, della Costituzione; Vista la legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante lo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 1975, n. 902, recante adeguamento ed integrazione delle norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, ed in particolare, gli articoli 29 e 30; Sentita la Commissione paritetica prevista dall articolo 65 della citata legge 31 gennaio 1963, n. 1; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 21 luglio 2017; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Ministri della difesa, dei beni e delle attività culturali e del turismo e dell economia e delle finanze; E MANA il seguente decreto legislativo: Art. 1. Trasferimento di beni 1. È trasferito alla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia il bene individuato nell allegato A), al presente decreto, consistente in una porzione non utilizzata per finalità governative del compendio denominato «ex Caserma Reginato». 2. La Regione è autorizzata a trasferire all Azienda pubblica di servizi alla persona «La Quiete», di seguito Asp La Quiete, ente pubblico non economico di livello regionale senza fini di lucro, il bene di cui al comma Il trasferimento di cui ai commi 1 e 2 decorre dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna. Art. 2. Operazioni di consegna 1. Il competente Ufficio dell Agenzia del demanio, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con l atto di consegna di cui all articolo 1, comma 3, trasferisce alla Regione il bene di cui all articolo 1, comma Il verbale di consegna del bene è sottoscritto congiuntamente dal competente Ufficio dell Agenzia del demanio e dalla Regione e costituisce titolo per il trasferimento, la trascrizione e la voltura catastale del bene medesimo in favore della Regione. 3. In caso di ulteriore trasferimento del bene ai sensi dell articolo 1, comma 2, il verbale di consegna è sottoscritto dalla Regione e dall Asp La Quiete e costituisce titolo per il trasferimento, la trascrizione e la voltura catastale del bene medesimo in favore della medesima Azienda. 4. Gli effetti di cui al comma 3 si realizzano anche con la sottoscrizione contestuale del verbale di consegna di cui al comma 2 da parte dell Asp La Quiete. Art. 3. Effetti del trasferimento 1. Il trasferimento in proprietà del bene di cui all articolo 1, comma 1, con i relativi diritti reali, pertinenze, accessori, oneri e pesi, ha luogo nello stato di fatto e di diritto in cui esso si trova alla data del verbale di consegna. 2. Dalla data del verbale di consegna, l ente al quale è trasferito il bene di cui all articolo 1, comma 1, subentra nella proprietà, nel possesso e in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi inerenti al bene trasferito, fermi restando i limiti derivanti dai vincoli storici, artistici e ambientali. Dalla stessa data ad esso competono i proventi e le spese derivanti dalla gestione del bene trasferito. Art. 4. Conservazione e fruizione 1. Dalla data del verbale di consegna del bene, l ente al quale è trasferito il bene di cui all articolo 1, comma 1, si impegna ad assicurare e sostenere la conservazione dello stesso e a destinarlo ad attività strumentali al raggiungimento di finalità di interesse pubblico. Art. 5. Esenzioni fiscali 1. Tutti gli atti, contratti, formalità ed adempimenti necessari per l attuazione del presente decreto sono esenti da ogni diritto e tributo. Art. 6. Norma finanziaria 1. Dall attuazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri, anche in termini di minori entrate, a carico della finanza pubblica. 1

4 Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. AVVERTENZA: N O T E Dato a Roma, addì 9 agosto 2017 Visto, il Guardasigilli: ORLANDO MATTARELLA G ENTILONI SILVERI, Presidente del Consiglio dei ministri P INOTTI, Ministro della difesa F RANCESCHINI, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo PADOAN, Ministro dell economia e delle finanze A LLEGATO A (previsto dall art. 1, comma 1) Ex Caserma Reginato (parte): Compendio, ubicato in Comune di Udine, costituto da terreni e fabbricati. Proprietà: Stato Italiano. Catasto Terreni: Comune di Udine, foglio 37, mappale 1088; Qualità: «Ente Urbano»; Superfice: mq; Comune di Udine, foglio 37, mappale 1091; Qualità: «Ente Urbano»; Superfice: mq. Catasto Fabbricati: Comune di Udine, foglio 37, mappale 1088, Zona Cens. «1», Categoria «B/2»; Classe: «2», Consistenza: mc, Superficie Catastale «Totale: mq», Rendita «Euro 8.652,39»; Indirizzo: Via Pracchiuso n. 14A, piano: T-1. Comune di Udine, foglio 37, mappale 1091, Zona Cens. «1», Categoria «B/2»; Classe: «2», Consistenza: mc, Superficie Catastale «Totale: mq», Rendita «Euro ,99»; Indirizzo: Viale Armando Diaz n. 1, piano: S1-T Intestato: «Demanio dello Stato con sede in Roma». Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall amministrazione competente per materia, ai sensi dell art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l efficacia degli atti legislativi qui trascritti. Note alle premesse: L art. 87, comma 5, della Costituzione conferisce al Presidente della Repubblica il potere di promulgare le leggi e di emanare i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti. La legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia) è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 1 febbraio 1963, n. 29. Il decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 1975, n. 902 (Adeguamento ed integrazione delle norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia) è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 marzo 1976, n. 57. Si riporta di seguito il testo degli articoli 29 e 30: «Art. 29. I beni della specie di quelli indicati dal secondo comma dell art. 822 del codice civile, se appartengono alla regione, costituiscono il demanio regionale e sono soggetti al regime previsto dallo stesso codice per i beni del demanio pubblico. Fanno parte, altresì, del demanio regionale e sono soggetti allo stesso regime: i porti lacuali e fluviali; le opere di navigazione interna di terza e quarta classe; le opere idrauliche di quarta e quinta categoria e non classificate. Sono pure soggetti al regime del demanio regionale i diritti reali che spettano alla regione su beni appartenenti ad altri soggetti, quando i diritti stessi sono costituiti per l utilità di alcuno dei beni indicati nei precedenti commi o per il conseguimento di fini di pubblico interesse corrispondenti a quelli cui servono i beni medesimi. Art. 30. Fanno parte del patrimonio indisponibile della regione, oltre i beni indicati nell art. 55 dello statuto, gli edifici destinati a sede di uffici regionali, con i loro arredi, e gli altri beni destinati ad un pubblico servizio regionale.». Si riporta il testo dell art. 65 dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia: «Art. 65. Con decreti legislativi, sentita una commissione paritetica di sei membri, nominati tre dal Governo della Repubblica e tre dal consiglio regionale, saranno stabilite le norme di attuazione del presente statuto e quelle relative al trasferimento all amministrazione regionale degli uffici statali che nel Friuli-Venezia Giulia adempiono a funzioni attribuite alla regione.». 17G

5 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 4 settembre Adeguamento della codifica SIOPE degli enti di ricerca al piano dei conti finanziario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente «Legge di contabilità e finanza pubblica»; Visto il comma 2 dell art. 1 della citata legge n. 196 del 2009 il quale prevede che, dal 2012, per amministrazioni pubbliche si intendono gli enti e i soggetti indicati a fini statistici nell elenco pubblicato annualmente dall Istituto nazionale di statistica (ISTAT) nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, e successivi aggiornamenti, effettuati sulla base delle definizioni di cui agli specifici regolamenti dell Unione europea, nonché le autorità indipendenti e, comunque, le amministrazioni di cui all art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; Visto il comma 6 dell art. 14 della citata legge n. 196 del 2009 il quale prevede che le amministrazioni pubbliche, con l esclusione degli enti di previdenza, trasmettono quotidianamente alla banca dati SIOPE, tramite i propri tesorieri o cassieri, i dati concernenti tutti gli incassi e i pagamenti effettuati, codificati con criteri uniformi su tutto il territorio nazionale, e che le banche incaricate dei servizi di tesoreria e di cassa e gli uffici postali che svolgono analoghi servizi non possono accettare disposizioni di pagamento prive della codificazione uniforme; Visto il comma 8 dell art. 14 della citata legge n. 196 del 2009 il quale prevede che, con decreti del Ministro dell economia e delle finanze, sono apportate modifiche e integrazioni alla codificazione SIOPE, salvo quelle dirette a recepire l aggiornamento del piano dei conti, nel suo modulo finanziario, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132, che sono effettuate contestualmente all aggiornamento del piano dei conti stesso; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132, recante le modalità di adozione del piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche, ai sensi dell art. 4, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91; Visto il decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 6 marzo 2017 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2017, n. 76, supplemento ordinario, concernente l aggiornamento dell allegato 1 del decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132 (Piano dei conti integrato) ai sensi dell art. 5 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica e del comma 4, art. 4, del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91; Visto il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91 ed, in particolare, l art. 17, comma 3, che prevede, in relazione alle esigenze di controllo e di monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, che le società e gli enti in regime di contabilità civilistica riclassificano i propri dati contabili di cassa attraverso la rilevazione SIOPE; Visto il comma 1 dell art. 10 del decreto legislativo del 25 novembre 2016, n. 218, che ha previsto l adozione, con proprio regolamento, anche ai sensi della normativa generale vigente in materia di contabilità pubblica di cui al decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, di sistemi di contabilità economico-patrimoniale per gli enti di ricerca di cui all art. 1, comma 1, del medesimo decreto legislativo; Visto il comma 3 dell art. 8, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni nella legge 23 giugno 2014, n. 89, il quale prevede che i dati SIOPE delle amministrazioni pubbliche gestiti dalla Banca d ltalia sono liberamente accessibili secondo modalità definite con decreto del Ministero dell economia e delle finanze nel rispetto del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; Visto il decreto ministeriale del 30 maggio 2014, emanato dal Ministero dell economia e delle finanze in applicazione delle disposizioni di cui al citato decreto-legge n. 66 del 2014, con il quale sono state individuate le modalità per l accesso alla banca dati SIOPE; Valutata l opportunità di individuare le voci del piano dei conti di interesse degli enti e delle istituzioni di ricerca, al fine di tener conto della specificità del settore; Decreta: Art. 1. Attività degli enti e istituzioni di ricerca 1. Al fine di consentire il monitoraggio dei conti pubblici, e verificarne la rispondenza con il Sistema europeo dei conti nazionali nell ambito delle rappresentazioni contabili, gli enti e le istituzioni di ricerca, considerate amministrazioni pubbliche ai sensi dell art. 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, indicano sugli ordinativi di incasso e di pagamento i codici gestionali previsti dall allegato A al presente decreto. 2. I codici gestionali di cui al comma 1, sono composti da dieci caratteri alfanumerici. L allegato A al presente decreto riporta tali codici integrati da una lettera iniziale, indicativa delle sezioni di entrata e di uscita, e dai punti di separazione tra i campi, rappresentativi della struttura per livelli delle informazioni gestionali dell ente. I codici gestionali trasmessi alla banca dati SIOPE tramite i cassieri non comprendono la lettera iniziale e i separatori tra i livelli. 3. I codici gestionali di cui al comma 1 riferiti ad entrate e uscite per conto terzi e partite di giro sono utilizzati per classificare i movimenti in entrata e in uscita che transitano per i conti transitori. 4. Al fine di garantire una corretta applicazione della codifica gestionale gli enti di cui al comma 1: 3

6 a) provvedono ad una tempestiva regolarizzazione delle riscossioni e dei pagamenti effettuati in assenza dell ordinativo di incasso e di pagamento, anche nel caso di esercizio provvisorio del bilancio; b) evitano l imputazione di entrate e/o spese a codici avente carattere generico, in presenza di appositi codici dedicati; c) uniformano la codificazione alle istruzioni del «Glossario dei codici gestionali SIOPE», pubblicato sul sito internet entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, e alle indicazioni fornite dal Dipartimento della ragioneria generale dello Stato in presenza di una riscontrata non corretta applicazione della codifica; d) comunicano il nominativo, il recapito telefonico e l indirizzo di posta elettronica del proprio referente SIO- PE, al Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, all indirizzo di posta elettronica siope.universita-edr@ mef.gov.it 5. L allegato A al presente decreto può essere aggiornato con decreto del Ministero dell economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, come previsto dall art. 14, comma 8, della legge n. 196 del 2009, al fine di recepire le modifiche del piano dei conti finanziario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n Art. 2. Modalità di acquisizione dati 1. Le banche incaricate del servizio di cassa degli enti di cui all art. 1, comma 1, e gli uffici postali che svolgono analoghi servizi, in seguito indicati come «cassieri», non possono accettare ordinativi di pagamento e ordinativi di incasso privi del codice gestionale. 2. Le informazioni codificate sono trasmesse quotidianamente alla banca dati SIOPE tramite i cassieri, secondo le Regole di colloquio cassieri - Banca d Italia, consultabili sul sito internet 3. Ai fini della trasmissione dei dati al SIOPE, ciascun ente è identificato da un codice-ente assegnato dall Istituto nazionale di statistica (ISTAT), consultabile sul sito internet I cassieri chiedono il codice-ente degli enti di nuova istituzione, e segnalano eventuali modifiche anagrafiche successive, alle ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio. A tal fine il cassiere comunica il codice fiscale dell ente e la legge o il provvedimento che ha determinato la variazione anagrafica. 4. I cassieri possono chiedere l articolazione in gestioni della trasmissione dei dati degli enti di ricerca seguendo la procedura indicata nella sezione «Codici degli enti» del sito 5. Gli incassi effettuati, ai sensi della normativa vigente, in assenza di ordinativo di incasso, sono codificati dai cassieri con il codice previsto per gli «altri incassi da regolarizzare» o per gli «incassi da regolarizzare derivanti dalle anticipazioni di cassa». A seguito dell emissione dei relativi ordinativi di incasso da parte dell ente, tali codici sono sostituiti da quelli definitivi senza modificare la data originale dell incasso. A tal fine il cassiere evita di sostituire i provvisori originariamente emessi con nuovi provvisori, se non per ovviare ad errori materiali. 6. I pagamenti effettuati, ai sensi della normativa vigente, in assenza del titolo di pagamento, sono codificati dai cassieri con il codice previsto per gli «altri pagamenti da regolarizzare», o per i «pagamenti da regolarizzare per pignoramenti» o per «i pagamenti da regolarizzare derivanti dal rimborso delle anticipazioni di cassa». A seguito dell emissione dei relativi titoli di pagamento da parte dell ente, tali codici sono sostituiti da quelli definitivi senza modificare la data originale del pagamento. A tal fine il cassiere evita di sostituire i provvisori originariamente emessi con nuovi provvisori, se non per ovviare ad errori materiali. 7. Entro il giorno 20 di ogni mese, i cassieri trasmettono al SIOPE informazioni codificate sulla consistenza delle disponibilità liquide dei singoli enti alla fine del mese precedente, secondo lo schema previsto all allegato B al presente decreto. Entro lo stesso termine gli enti di cui all art. 1, comma 1, comunicano al loro cassiere che provvede alla trasmissione di tali dati al SIOPE le informazioni sulla consistenza delle disponibilità finanziarie depositate alla fine del mese precedente presso altri istituti di credito. 8. Alle operazioni da cui non derivano effettivi incassi o pagamenti, in quanto determinate da ordinativi di entrata o di spesa che si compensano totalmente, eseguite dal cassiere nell anno successivo a quello cui sono imputati i relativi titoli di incasso e di pagamento, è attribuita la data contabile corrispondente all ultimo giorno dell esercizio finanziario chiuso (cosiddetta data contabile fittizia). Art. 3. Accesso al SIOPE 1. Tutte le informazioni della banca dati SIOPE riguardanti gli enti di cui all art. 1, comma 1, sono liberamente accessibili all indirizzo secondo le modalità previste dall art. 2 del decreto ministeriale del 30 maggio 2014 citato in premessa. Art. 4. Disposizioni finali e transitorie 1. Le disposizioni del presente decreto si applicano a decorrere dal 1 gennaio Gli enti di cui all art. 1, comma 1, già soggetti alla rilevazione SIOPE, regolarizzano gli incassi e pagamenti rimasti in sospeso alla data del 31 dicembre 2017 utilizzando le codifiche SIOPE previste per il Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 4 settembre 2017 Il Ministro: PADOAN 4

7 A LLEGATO A E E Trasferimenti correnti E E Trasferimenti correnti E E Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche E E Trasferimenti correnti da Amministrazioni Centrali E E E Trasferimenti correnti da Ministeri E E E Trasferimenti correnti da Presidenza del Consiglio dei Ministri E E E Trasferimenti correnti da Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale E E E Trasferimenti correnti da Agenzie Fiscali E E E Trasferimenti correnti da enti di regolazione dell'attività economica E E E Trasferimenti correnti da Gruppo Equitalia E E E Trasferimenti correnti da Anas S.p.A. E E E Trasferimenti correnti da altri enti centrali produttori di servizi economici E E E Trasferimenti correnti da autorità amministrative indipendenti E E E Trasferimenti correnti da enti centrali a struttura associativa E E E Trasferimenti correnti da enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali E E E Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca E E E Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. E E Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali E E E Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome E E E Trasferimenti correnti da Province E E E Trasferimenti correnti da Comuni E E E Trasferimenti correnti da Città metropolitane e Roma capitale E E E Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni E E E Trasferimenti correnti da Comunità Montane E E E Trasferimenti correnti da Camere di Commercio 5

8 E E E Trasferimenti correnti da Università E E E Trasferimenti correnti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette E E E Trasferimenti correnti da Autorità Portuali E E E Trasferimenti correnti da Aziende sanitarie locali E E E Trasferimenti correnti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN E E E Trasferimenti correnti da Policlinici E E E Trasferimenti correnti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici E E E Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari E E E Trasferimenti correnti da Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura E E E Trasferimenti correnti da altri enti e agenzie regionali e sub regionali E E E Trasferimenti correnti da Consorzi di enti locali E E E Trasferimenti correnti da Fondazioni e istituzioni liriche locali e da teatri stabili di iniziativa pubblica E E E Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. E E Trasferimenti correnti da Enti di Previdenza E E E Trasferimenti correnti da INPS E E E Trasferimenti correnti da INAIL E E E Trasferimenti correnti da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E Trasferimenti correnti da Famiglie E E Trasferimenti correnti da famiglie E E E Trasferimenti correnti da famiglie E E Trasferimenti correnti da Imprese E E Sponsorizzazioni da imprese E E E Sponsorizzazioni da imprese controllate E E E Sponsorizzazioni da altre imprese partecipate E E E Sponsorizzazioni da altre imprese 6

9 E E Altri trasferimenti correnti da imprese E E E Altri trasferimenti correnti da imprese controllate E E E Altri trasferimenti correnti da altre imprese partecipate E E E Altri trasferimenti correnti da altre imprese E E Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private E E Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private E E E Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private E E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Trasferimenti correnti dall'unione Europea E E E Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) E E E Fondo europeo per la pesca (FEP) E E E Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) E E E Fondo Sociale Europeo (FSE) E E E Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia E E E Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP) E E E Altri trasferimenti correnti dall'unione Europea E E Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo E E E Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo E E Entrate extratributarie E E Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni E E Vendita di beni E E Vendita di beni E E E Proventi dalla vendita di beni di consumo E E E Proventi dalla vendita di medicinali e altri beni di consumo sanitario E E E Proventi dalla vendita di flora e fauna 7

10 E E E Proventi da energia, acqua, gas e riscaldamento E E E Proventi derivanti dallo sfruttamento di brevetti E E E Proventi dalla vendita di riviste e pubblicazioni E E E Proventi da vendita di beni n.a.c. E E Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi E E Entrate dalla vendita di servizi E E E Proventi da impianti sportivi E E E Proventi da mense E E E Proventi da teatri, musei, spettacoli, mostre E E E Proventi dall'uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali E E E Proventi da parcheggi custoditi e parchimetri E E E Proventi da servizi di accesso a banche dati e pubblicazioni on line E E E Proventi da servizi per formazione e addestramento E E E Proventi da servizi sanitari E E E Proventi da licenze d'uso per software E E E Proventi da consulenze E E E Proventi da servizi informatici E E E Proventi da servizi di copia e stampa E E E Proventi da servizi ispettivi e controllo E E E Proventi da servizi di arbitrato e collaudi E E E Proventi da diritti di segreteria e rogito E E E Proventi da rilascio documenti e diritti di cancelleria E E E Proventi da attività di monitoraggio e controllo ambientale E E E Proventi da quote associative E E E Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca 8

11 E E E Proventi dallo svolgimento di attività di certificazione E E E Proventi per organizzazione convegni E E E Proventi per lo smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi e di altri materiali E E E Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni E E E Proventi per traffico e trasporto passeggeri e utenti E E E Proventi da servizi n.a.c. E E Proventi derivanti dalla gestione dei beni E E Canoni e concessioni e diritti reali di godimento E E E Diritti reali di godimento E E E Proventi da concessioni su beni E E Fitti, noleggi e locazioni E E E Fitti di terreni e diritti di sfruttamento di giacimenti e risorse naturali E E E Locazioni di altri beni immobili E E E Noleggi e locazioni di beni mobili E E E E Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti Entrate da amministrazioni pubbliche derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle amministrazioni pubbliche E E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle amministrazioni pubbliche E E Entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle famiglie E E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle famiglie E E Entrate da Imprese derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle imprese E E E Proventi da multe, ammende, sanzioni e oblazioni a carico delle imprese E E Proventi da risarcimento danni a carico delle imprese 9

12 E E E Proventi da risarcimento danni a carico delle imprese E E Interessi attivi E E Interessi attivi da titoli o finanziamenti a breve termine E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a breve termine E E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Centrali E E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a breve termine emessi da altri soggetti residenti E E Interessi attivi da finanziamenti a breve termine E E E Interessi attivi da finanziamenti a breve termine concessi a imprese controllate E E E Interessi attivi da finanziamenti a breve termine concessi a altre imprese partecipate E E E Interessi attivi da finanziamenti a breve termine concessi a altri soggetti E E Interessi attivi da titoli o finanziamenti a medio - lungo termine E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a medio - lungo termine E E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a medio - lungo termine emessi da Amministrazioni Centrali E E E Interessi attivi da titoli obbligazionari a medio - lungo termine emessi da altri soggetti residenti E E Interessi attivi da mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine E E E Interessi attivi da finanziamenti a medio lungo termine concessi a Amministrazioni Centrali E E E Interessi attivi da finanziamenti a medio lungo termine concessi a imprese controllate E E E Interessi attivi da finanziamenti a medio lungo termine concessi a altre imprese partecipate E E E Interessi attivi da finanziamenti a medio lungo termine concessi a altri soggetti E E Altri interessi attivi E E Interessi attivi di mora E E E Interessi attivi di mora da Amministrazioni Centrali E E E Interessi attivi di mora da Amministrazioni Locali E E E Interessi attivi di mora da Enti previdenziali E E E Interessi attivi di mora da altri soggetti 10

13 E E Interessi attivi da conti della tesoreria dello Stato o di altre Amministrazioni pubbliche E E E Interessi attivi da conti della tesoreria dello Stato o di altre Amministrazioni pubbliche E E Interessi attivi da depositi bancari o postali E E E Interessi attivi da depositi bancari o postali E E Altri interessi attivi diversi E E E Altri interessi attivi da Amministrazioni Centrali E E E Altri interessi attivi da Amministrazioni Locali E E E Altri interessi attivi da Enti previdenziali E E E Altri interessi attivi da altri soggetti E E Altre entrate da redditi da capitale E E Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi E E Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi da altre imprese E E E E E E E E E Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi da imprese controllate non incluse in amministrazioni pubbliche Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi da altre imprese partecipate non incluse in amministrazioni pubbliche Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi da altre imprese non incluse in amministrazioni pubbliche E E Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi E E Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi E E E Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi E E Altre entrate da redditi da capitale E E Proventi finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti E E E Proventi finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti E E Altre entrate da redditi da capitale n.a.c. E E E Altre entrate da redditi da capitale n.a.c. E E Rimborsi e altre entrate correnti E E Indennizzi di assicurazione 11

14 E E Indennizzi di assicurazione contro i danni E E E Indennizzi di assicurazione su beni immobili E E E Indennizzi di assicurazione su beni mobili E E E Altri indennizzi di assicurazione contro i danni E E Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E E E Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E E Rimborsi in entrata E E Rimborsi ricevuti per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc ) E E E Rimborsi ricevuti per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc ) E E Entrate per rimborsi di imposte E E E Entrate per rimborsi di imposte indirette E E E Entrate da rimborsi di IVA a credito E E E Entrate da rimborsi di imposte dirette E E Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso E E E E E E E E E E E E E E E Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Centrali Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Locali Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Enti Previdenziali Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Famiglie Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Imprese E E E Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da ISP E E E Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso dal Resto del mondo E E Altre entrate correnti n.a.c. E E Altre entrate correnti n.a.c. E E E Altre entrate correnti n.a.c. 12

15 E E Entrate in conto capitale E E Contributi agli investimenti E E Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche E E Contributi agli investimenti da Amministrazioni Centrali E E E Contributi agli investimenti da Ministeri E E E Contributo agli investimenti da Ministeri - finanziamento degli investimenti sanitari ai sensi dell'articolo 20 della legge 67/1988 E E E Contributi agli investimenti da Presidenza del Consiglio dei Ministri E E E Contributi agli investimenti da Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale E E E Contributi agli investimenti da Agenzie Fiscali E E E Contributi agli investimenti da enti di regolazione dell'attività economica E E E Contributi agli investimenti da Gruppo Equitalia E E E Contributi agli investimenti da Anas S.p.A. E E E Contributi agli investimenti da altri enti centrali produttori di servizi economici E E E Contributi agli investimenti da autorità amministrative indipendenti E E E Contributi agli investimenti da enti centrali a struttura associativa E E E Contributi agli investimenti da enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali E E E Contributi agli investimenti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca E E E Contributi agli investimenti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. E E Contributi agli investimenti da Amministrazioni Locali E E E Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome E E E Contributi agli investimenti da Province E E E Contributi agli investimenti da Comuni E E E Contributi agli investimenti da Città metropolitane e Roma capitale E E E Contributi agli investimenti da Unioni di Comuni E E E Contributi agli investimenti da Comunità Montane E E E Contributi agli investimenti da Camere di Commercio 13

16 E E E Contributi agli investimenti da Università E E E Contributi agli investimenti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette E E E Contributi agli investimenti da Autorità Portuali E E E Contributi agli investimenti da Aziende sanitarie locali E E E Contributi agli investimenti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN E E E Contributi agli investimenti da Policlinici E E E Contributi agli investimenti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici E E E Contributi agli investimenti da altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari E E E Contributi agli investimenti da Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura E E E Contributi agli investimenti da altri enti e agenzie regionali e sub regionali E E E Contributi agli investimenti da Consorzi di enti locali E E E Contributi agli investimenti da Fondazioni e istituzioni liriche locali e da teatri stabili di iniziativa pubblica E E E Contributi agli investimenti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. E E Contributi agli investimenti da Enti di Previdenza E E E Contributi agli investimenti da INPS E E E Contributi agli investimenti da INAIL E E E Contributi agli investimenti da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E Contributi agli investimenti da Famiglie E E Contributi agli investimenti da Famiglie E E E Contributi agli investimenti da Famiglie E E Contributi agli investimenti da Imprese E E Contributi agli investimenti da imprese controllate E E E Contributi agli investimenti da imprese controllate E E Contributi agli investimenti da altre imprese partecipate E E E Contributi agli investimenti da altre imprese partecipate 14

17 E E Contributi agli investimenti da altre Imprese E E E Contributi agli investimenti da altre Imprese E E Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private E E Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private E E E Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private E E Contributi agli investimenti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) E E E Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) E E Fondo europeo per la pesca (FEP) E E E Fondo europeo per la pesca (FEP) E E Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) E E E Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) E E Fondo Sociale Europeo (FSE) E E E Fondo Sociale Europeo (FSE) E E Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia E E E Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia E E Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP) E E E Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP) E E Contributi agli investimenti dal Resto del Mondo E E E Contributi agli investimenti dal Resto del Mondo E E Altri contributi agli investimenti dall'unione Europea E E E Altri contributi agli investimenti dall'unione Europea E E E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da Amministrazioni Centrali E E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da Ministeri 15

18 E E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. E E E E E E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da Amministrazioni Locali Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da Regioni e province autonome Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti dall'unione Europea E E E Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti dall'unione Europea E E Altri trasferimenti in conto capitale E E Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche E E Altri trasferimenti in conto capitale da Amministrazioni Centrali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Ministeri E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Presidenza del Consiglio dei Ministri E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Agenzie Fiscali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da enti di regolazione dell'attività economica E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Gruppo Equitalia E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Anas S.p.A. E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altri enti centrali produttori di servizi economici E E E Altri trasferimenti in conto capitale da autorità amministrative indipendenti E E E Altri trasferimenti in conto capitale da enti centrali a struttura associativa E E E E E E Altri trasferimenti in conto capitale da enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Altri trasferimenti in conto capitale da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. E E Altri trasferimenti in conto capitale da Amministrazioni Locali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Regioni e province autonome E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Province 16

19 E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Comuni E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Città metropolitane e Roma capitale E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Unioni di Comuni E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Comunità Montane E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Camere di Commercio E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Università E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Autorità Portuali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Aziende sanitarie locali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Policlinici E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altri enti e agenzie regionali e sub regionali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Consorzi di enti locali E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Fondazioni e istituzioni liriche locali e da teatri stabili di iniziativa pubblica E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre Amministrazioni Locali n.a.c. E E Altri trasferimenti in conto capitale da Enti di Previdenza E E E Altri trasferimenti in conto capitale da INPS E E E Altri trasferimenti in conto capitale da INAIL E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E Altri trasferimenti in conto capitale da Famiglie E E Altri trasferimenti in conto capitale da Famiglie E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Famiglie 17

20 E E Altri trasferimenti in conto capitale da Imprese E E Altri trasferimenti in conto capitale da imprese controllate E E E Altri trasferimenti in conto capitale da imprese controllate E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre imprese partecipate E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre imprese partecipate E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre Imprese E E E Altri trasferimenti in conto capitale da altre Imprese E E Altri trasferimenti in conto capitale da Istituzioni Sociali Private E E Altri trasferimenti in conto capitale da Istituzioni Sociali Private E E E Altri trasferimenti in conto capitale da Istituzioni Sociali Private E E Altri trasferimenti in conto capitale dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Altri trasferimenti in conto capitale dall'unione Europea E E E Altri trasferimenti in conto capitale dall'unione Europea E E Altri trasferimenti in conto capitale dal Resto del Mondo E E E Altri trasferimenti in conto capitale dal Resto del Mondo E E Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali E E Alienazione di beni materiali E E Alienazione di Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico E E E Alienazione di Mezzi di trasporto stradali E E E Alienazione di Mezzi di trasporto aerei E E E Alienazione di Mezzi di trasporto per vie d'acqua E E E Alienazione di altri mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico n.a.c. E E Alienazione di mobili e arredi E E E Alienazione di mobili e arredi per ufficio E E E Alienazione di mobili e arredi per alloggi e pertinenze 18

21 E E E Alienazione di mobili e arredi per laboratori E E E Alienazione di mobili e arredi n.a.c. E E Alienazione di impianti e macchinari E E E Alienazione di Macchinari E E E Alienazione di impianti E E Alienazione di attrezzature E E E Attrezzature scientifiche E E E Attrezzature sanitarie E E E Alienazione di Attrezzature n.a.c. E E Alienazione di macchine per ufficio E E E Alienazione di macchine per ufficio E E Alienazione di hardware E E E Alienazione di server E E E Alienazione di postazioni di lavoro E E E Alienazione di periferiche E E E Alienazione di apparati di telecomunicazione E E E Alienazione di Tablet e dispositivi di telefonia fissa e mobile E E E Alienazione di hardware n.a.c. E E Alienazione di Beni immobili E E E Alienazione di Fabbricati ad uso scolastico E E E Alienazione di Fabbricati industriali e costruzioni leggere E E E Alienazione di Fabbricati rurali E E E Alienazione di Fabbricati Ospedalieri e altre strutture sanitarie E E E Alienazione di Infrastrutture telematiche E E E Alienazione di Infrastrutture idrauliche 19

22 E E E Alienazione di Impianti sportivi E E E Alienazione di Fabbricati ad uso strumentale E E E Alienazione di altri beni immobili n.a.c. E E Alienazione di Oggetti di valore E E E Alienazione di Oggetti di valore E E Alienazione di diritti reali E E E Alienazione di diritti reali E E Alienazione di altri beni materiali E E E Alienazione di Materiale bibliografico E E E Alienazione di Strumenti musicali E E E Alienazioni di beni materiali n.a.c. E E Cessione di Terreni e di beni materiali non prodotti E E Cessione di Terreni E E E Cessione di Terreni agricoli E E E Cessione di Terreni edificabili E E E Cessione di terreni n.a.c. E E Alienazione di beni immateriali E E Alienazione di software E E E Alienazione di software E E Alienazione di Brevetti E E E Alienazione di Brevetti E E Alienazione di Opere dell'ingegno e Diritti d'autore E E E Alienazione di Opere dell'ingegno e Diritti d'autore E E Alienazione di altri beni immateriali n.a.c. E E E Alienazione di altri beni immateriali n.a.c. 20

23 E E Altre entrate in conto capitale E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Centrali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Centrali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Locali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Locali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Enti Previdenziali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Enti Previdenziali Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Famiglie Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Famiglie Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Imprese Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Imprese Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da ISP Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da ISP E E Altre entrate in conto capitale n.a.c. E E Altre entrate in conto capitale n.a.c. E E E Altre entrate in conto capitale n.a.c. E E Entrate da riduzione di attività finanziarie E E Alienazione di attività finanziarie E E Alienazione di partecipazioni E E Alienazione di partecipazioni in imprese incluse nelle Amministrazioni Locali E E E Alienazione di partecipazioni in altre imprese incluse nelle Amministrazioni Locali E E Alienazione di partecipazioni in altre imprese E E E Alienazione di partecipazioni in imprese controllate E E E Alienazione di partecipazioni in altre imprese partecipate 21

24 E E E Alienazione di partecipazioni in altre imprese E E Alienazione di partecipazioni in Istituzioni sociali private - ISP E E E Alienazione di partecipazioni in ISP controllate E E E Alienazione di partecipazioni in altre ISP E E Alienazione di quote di fondi comuni di investimento E E Alienazione di quote di altri fondi comuni di investimento E E E Alienazione di quote di altri fondi comuni di investimento E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Centrali E E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Centrali E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Locali E E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Locali E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da altri soggetti residenti E E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da altri soggetti residenti E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti non residenti E E E Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti non residenti E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da Amministrazioni Centrali E E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da Amministrazioni Centrali E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da Amministrazioni Locali E E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da Amministrazioni Locali E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da altri soggetti residenti E E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da altri soggetti residenti E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da soggetti non residenti E E E Alienazione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi da soggetti non residenti 22

25 E E Riscossione crediti di breve termine E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da Amministrazioni Pubbliche E E E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da organismi interni e/o unità locali della amministrazione Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da organismi interni e/o unità locali della amministrazione E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da Famiglie E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da Famiglie E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da Famiglie E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da Imprese E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da imprese controllate E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da imprese controllate E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da altre imprese partecipate E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da altre imprese partecipate E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da altre Imprese E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da altre Imprese E E Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato dal Resto del Mondo E E E Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato dal Resto del Mondo E E Riscossione crediti di medio-lungo termine E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Amministrazioni Pubbliche E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Amministrazioni Locali E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altre Amministrazioni Locali n.a.c. E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Enti di Previdenza E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da organismi interni e/o unità locali della amministrazione Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da organismi interni e/o unità locali della amministrazione 23

26 E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Famiglie E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Famiglie E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Famiglie E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Imprese E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da imprese controllate E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da imprese controllate E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altre imprese partecipate E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altre imprese partecipate E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Cassa Depositi e Prestiti E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da Cassa Depositi e Prestiti E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altre Imprese E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da altre Imprese E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato dall'unione Europea e dal Resto del Mondo E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato dal Resto del Mondo E E E Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato dal Resto del Mondo E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Amministrazioni Pubbliche Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Amministrazioni Centrali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Ministeri E E E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Presidenza del Consiglio dei Ministri Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Agenzie Fiscali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di enti di regolazione dell'attività economica E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Gruppo Equitalia E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Anas S.p.A. E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altri enti centrali produttori di servizi economici 24

27 E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di autorità amministrative indipendenti E E E E E E E E E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di enti centrali a struttura associativa Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre Amministrazioni Centrali n.a.c. E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Amministrazioni Locali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Regioni e province autonome E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Province E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Comuni E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Città metropolitane e Roma capitale E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Unioni di Comuni E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Comunità Montane E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Camere di Commercio E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Università E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Autorità Portuali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Aziende sanitarie locali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Policlinici E E E E E E E E E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altri enti e agenzie regionali e sub regionali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Consorzi di enti locali E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica 25

28 E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre Amministrazioni Locali n.a.c. E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Enti di Previdenza E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di INPS E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di INAIL E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altri Enti di Previdenza E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Famiglie E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Famiglie E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Famiglie E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Imprese E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di imprese controllate E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di imprese controllate E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre imprese partecipate E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre imprese partecipate E E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore della Cassa Depositi e Prestiti - SPA Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore della Cassa Depositi e Prestiti - SPA E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre Imprese E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di altre Imprese E E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Istituzioni Sociali Private Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Istituzioni Sociali Private E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Istituzioni Sociali Private E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore dell'unione Europea e del Resto del Mondo E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore dell'unione Europea E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore dell'unione Europea E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore del Resto del Mondo E E E Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore del Resto del Mondo 26

29 E E Altre entrate per riduzione di attività finanziarie E E Prelievi da depositi bancari E E Prelievi da depositi bancari E E E Prelievi da depositi bancari E E Accensione Prestiti E E Emissione di titoli obbligazionari E E Emissioni titoli obbligazionari a medio-lungo termine E E Emissione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine in valuta estera E E E Emissione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine a tasso variabile - valuta estera E E Accensione prestiti a breve termine E E Finanziamenti a breve termine E E Finanziamenti a breve termine da Enti previdenziali E E E Finanziamenti a breve termine da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E Finanziamenti a breve termine da Imprese E E E Finanziamenti a breve termine da imprese controllate E E E Finanziamenti a breve termine da altre imprese partecipate E E E Finanziamenti a breve termine da altre imprese E E Finanziamenti a breve termine da altri soggetti E E E Finanziamenti a breve termine da altri soggetti E E Anticipazioni E E Anticipazioni a titolo non oneroso E E E Anticipazioni da altri soggetti E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine E E Finanziamenti a medio lungo termine E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da Enti previdenziali 27

30 E E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altri Enti di Previdenza n.a.c. E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da Imprese E E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altre imprese partecipate E E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da Cassa Depositi e Prestiti - SPA E E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altre imprese E E E E E E E E E E Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altri soggetti con controparte residente Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altri soggetti con controparte residente Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altri soggetti con controparte non residente Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altri soggetti con controparte non residente E E Altre forme di indebitamento E E Accensione Prestiti - Leasing finanziario E E Accensione Prestiti - Leasing finanziario E E E Accensione Prestiti - Leasing finanziario E E Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere E E Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere E E Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere E E Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere E E E Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere E E Entrate per conto terzi e partite di giro (conti transitori) E E Entrate per partite di giro E E Altre ritenute E E Ritenute per scissione contabile IVA (split payment) E E E Ritenute per scissione contabile IVA (split payment) E E Altre ritenute n.a.c. E E E Altre ritenute n.a.c. 28

31 E E Ritenute su redditi da lavoro dipendente E E Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E E E Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E E Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E E E Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E E Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi E E E Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi E E Ritenute su redditi da lavoro autonomo E E Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E E E Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E E Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E E E Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E E Altre ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di terzi E E E Altre ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di terzi E E Altre entrate per partite di giro E E Entrate a seguito di spese non andate a buon fine E E E Entrate a seguito di spese non andate a buon fine E E Rimborso di fondi economali e carte aziendali E E E Rimborso di fondi economali e carte aziendali E E Altre entrate per partite di giro diverse E E E Altre entrate per partite di giro diverse E E Entrate per conto terzi E E Rimborsi per acquisto di beni e servizi per conto terzi E E Rimborso per acquisti di beni per conto di terzi E E E Rimborso per acquisti di beni per conto di terzi 29

32 E E Rimborso per acquisto di servizi per conto di terzi E E E Rimborso per acquisto di servizi per conto di terzi E E Trasferimenti da Amministrazioni pubbliche per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Amministrazioni Centrali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Ministeri per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Presidenza del Consiglio dei Ministri per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Agenzie Fiscali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da enti di regolazione dell'attività economica per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Gruppo Equitalia per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Anas S.p.A. per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altri enti centrali produttori di servizi economici per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da autorità amministrative indipendenti per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da enti centrali a struttura associativa per operazioni conto terzi E E E E E E Trasferimenti da enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali per operazioni conto terzi Trasferimenti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Amministrazioni Locali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Regioni e province autonome per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Province per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Comuni per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Città metropolitane e Roma capitale per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Unioni di Comuni per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Comunità Montane per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Camere di Commercio per operazioni conto terzi 30

33 E E E Trasferimenti da Università per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Autorità Portuali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Aziende sanitarie locali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da policlinici per operazioni conto terzi E E E E E E Trasferimenti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici per operazioni conto terzi Trasferimenti da altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altri enti e agenzie regionali e sub regionali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Consorzi di enti locali per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Fondazioni e istituzioni liriche locali e da teatri stabili di iniziativa pubblica per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Enti di Previdenza per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da INPS per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da INAIL per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altri Enti di Previdenza n.a.c. per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da altri settori per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Famiglie per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da Famiglie per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Imprese per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da imprese controllate per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altre imprese partecipate per operazioni conto terzi E E E Trasferimenti da altre imprese per operazioni conto terzi E E Trasferimenti da Istituzioni Sociali Private per operazioni conto terzi 31

34 32

35 U U U Arretrati per anni precedenti corrisposti al personale a tempo determinato U U U Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo determinato U U U Straordinario per il personale a tempo determinato U U U Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa documentati per missione, corrisposti al personale a tempo determinato U U U Assegni di ricerca U U U Assegni di studio U U Altre spese per il personale U U U Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o di vacanza messe a disposizione dei lavoratori dipendenti e delle loro famiglie e altre spese per il benessere del personale U U U Buoni pasto U U U Altre spese per il personale n.a.c. U U Contributi sociali a carico dell'ente U U Contributi sociali effettivi a carico dell'ente U U U Contributi obbligatori per il personale U U U Contributi previdenza complementare U U U Contributi per indennità di fine rapporto U U U Altri contributi sociali effettivi n.a.c. U U Altri contributi sociali U U U Assegni familiari U U U Equo indennizzo U U U Indennità di fine servizio - quota annuale U U U Contributi erogati direttamente al proprio personale n.a.c. U U Imposte e tasse a carico dell'ente U U Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente U U Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) U U U Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) 33

36 U U Imposta di registro e di bollo U U U Imposta di registro e di bollo U U Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U U U Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U U Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U U U Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U U Tributo funzione tutela e protezione ambiente U U U Tributo funzione tutela e protezione ambiente U U Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani U U U Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani U U Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U U U Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U U Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U U U Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U U Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) U U U Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) U U Imposta sul reddito delle persone giuridiche (ex IRPEG) U U U Imposta sul reddito delle persone giuridiche (ex IRPEG) U U Imposta Municipale Propria U U U Imposta Municipale Propria U U Imposta sulle plusvalenze da cessione di attività finanziarie U U U Imposta sulle plusvalenze da cessione di attività finanziarie U U Tributi sulle successioni e donazioni U U U Tributi sulle successioni e donazioni U U Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. 34

37 U U U Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. U U Acquisto di beni e servizi U U Acquisto di beni U U Giornali, riviste e pubblicazioni U U U Giornali e riviste U U U Pubblicazioni U U Altri beni di consumo U U U Carta, cancelleria e stampati U U U Carburanti, combustibili e lubrificanti U U U Equipaggiamento U U U Vestiario U U U Accessori per uffici e alloggi U U U Materiale informatico U U U Altri materiali tecnico-specialistici non sanitari U U U Strumenti tecnico-specialistici non sanitari U U U Beni per attività di rappresentanza U U U Generi alimentari U U U Accessori per attività sportive e ricreative U U U Stampati specialistici U U U Altri beni e materiali di consumo n.a.c. U U Flora e Fauna U U U Fauna selvatica e non selvatica U U U Flora selvatica e non selvatica U U Medicinali e altri beni di consumo sanitario U U U Prodotti farmaceutici ed emoderivati 35

38 U U U Sangue ed emocomponenti U U U Dispositivi medici U U U Prodotti dietetici U U U Materiali per la profilassi (Vaccini) U U U Prodotti chimici U U U Materali e prodotti per uso veterinario U U U Altri beni e prodotti sanitari n.a.c. U U Acquisto di servizi U U Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione U U U Organi istituzionali dell'amministrazione - Indennità U U U Organi istituzionali dell'amministrazione - Rimborsi U U U Compensi agli organi istituzionali di revisione, di controllo ed altri incarichi istituzionali dell'amministrazione U U Organizzazione eventi, pubblicità e servizi per trasferta U U U Rimborso per viaggio e trasloco U U U Indennità di missione e di trasferta U U U Pubblicità U U U Organizzazione e partecipazione a manifestazioni e convegni U U U Altre spese per relazioni pubbliche, convegni e mostre, pubblicità n.a.c U U Acquisto di servizi per formazione e addestramento del personale dell'ente U U U Acquisto di servizi per formazione obbligatoria U U U Acquisto di servizi per altre spese per formazione e addestramento n.a.c. U U Utenze e canoni U U U Telefonia fissa U U U Telefonia mobile U U U Accesso a banche dati e a pubblicazioni on line 36

39 U U U Energia elettrica U U U Acqua U U U Gas U U U Spese di condominio U U U Utenze e canoni per altri servizi n.a.c. U U Canoni per Progetti in Partenariato Pubblico-Privato U U U Altri canoni per progetti in partenariato pubblico-privato U U Utilizzo di beni di terzi U U U Locazione di beni immobili U U U Noleggi di mezzi di trasporto U U U Noleggi di attrezzature scientifiche e sanitarie U U U Noleggi di hardware U U U Fitti di terreni e giacimenti U U U Licenze d'uso per software U U U Altre licenze U U U Noleggi di impianti e macchinari U U U Locazione di beni immobili nell'ambito di operazioni di lease back U U U Altre spese sostenute per utilizzo di beni di terzi n.a.c. U U Leasing operativo U U U Leasing operativo di mezzi di trasporto U U U Leasing operativo di attrezzature e macchinari U U U Leasing operativo di altri beni U U Manutenzione ordinaria e riparazioni U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di mobili e arredi 37

40 U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di impianti e macchinari U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di macchine per ufficio U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili di valore culturale, storico ed artistico U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di oggetti di valore U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di altri beni materiali U U U Manutenzione ordinaria e riparazioni di terreni e beni materiali non prodotti U U Consulenze U U U Incarichi libero professionali di studi, ricerca e consulenza U U U Esperti per commissioni, comitati e consigli U U U Incarichi a società di studi, ricerca e consulenza U U Prestazioni professionali e specialistiche U U U Interpretariato e traduzioni U U U Assistenza psicologica, sociale e religiosa U U U Perizie U U U Patrocinio legale U U U Prestazioni di natura contabile, tributaria e del lavoro U U U Prestazioni tecnico-scientifiche a fini di ricerca U U U Deposito, mantenimento e tutela dei brevetti U U U Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. U U Lavoro flessibile, quota LSU e acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale U U U Acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale U U U Quota LSU in carico all'ente U U U Collaborazioni coordinate e a progetto 38

41 U U U Tirocini formativi extracurriculari U U U Altre forme di lavoro flessibile n.a.c. U U Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente U U U Servizi di sorveglianza, custodia e accoglienza U U U Servizi di pulizia e lavanderia U U U Trasporti, traslochi e facchinaggio U U U Stampa e rilegatura U U U Servizi ausiliari a beneficio del personale U U U Rimozione e smaltimento di rifiuti tossico-nocivi e di altri materiali U U U Altri servizi ausiliari n.a.c. U U Servizi di ristorazione U U U Servizio mense personale civile U U U Altri servizi di ristorazione U U Contratti di servizio pubblico U U U Altre spese per contratti di servizio pubblico U U Servizi amministrativi U U U Pubblicazione bandi di gara U U U Spese postali U U U Onorificenze e riconoscimenti istituzionali U U U Spese notarili U U U Altre spese per servizi amministrativi U U Servizi finanziari U U U Commissioni per servizi finanziari U U U Oneri per servizio di tesoreria U U U Spese per servizi finanziari n.a.c. 39

42 U U Servizi sanitari U U U Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa U U U Altri acquisti di servizi sanitari n.a.c. U U Servizi informatici e di telecomunicazioni U U U Gestione e manutenzione applicazioni U U U Assistenza all'utente e formazione U U U Servizi per l'interoperabilità e la cooperazione U U U Servizi di rete per trasmissione dati e VoIP e relativa manutenzione U U U Servizi per i sistemi e relativa manutenzione U U U Servizi di sicurezza U U U Servizi di gestione documentale U U U Servizi di monitoraggio della qualità dei servizi U U U Servizi per le postazioni di lavoro e relativa manutenzione U U U Servizi di consulenza e prestazioni professionali ICT U U U Processi trasversali alle classi di servizio U U Altri servizi informatici e di telecomunicazioni n.a.c. U U Altri servizi U U U Altre spese legali U U U Quote di associazioni U U U Spese per commissioni e comitati dell'ente U U U Servizi di mobilità a terzi (bus navetta, ) U U U Acquisto di sevizi per verde e arredo urbano U U U Formazione a personale esterno all'ente U U U Servizi per attività di rappresentanza U U U Rassegna stampa 40

43 U U U Comunicazione WEB U U U Altri servizi diversi n.a.c. U U Trasferimenti correnti U U Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche U U Trasferimenti correnti a Amministrazioni Centrali U U U Trasferimenti correnti a Ministeri U U U Trasferimenti correnti a Ministero dell'istruzione - Istituzioni scolastiche U U U Trasferimenti correnti a Presidenza del Consiglio dei Ministri U U U Trasferimenti correnti a Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale U U U Trasferimenti correnti a Agenzie Fiscali U U U Trasferimenti correnti a enti di regolazione dell'attività economica U U U Trasferimenti correnti a Gruppo Equitalia U U U Trasferimenti correnti a Anas S.p.A. U U U Trasferimenti correnti a altri enti centrali produttori di servizi economici U U U Trasferimenti correnti a autorità amministrative indipendenti U U U Trasferimenti correnti a enti centrali a struttura associativa U U U Trasferimenti correnti a enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali U U U U U U Trasferimenti correnti a enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa U U U Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. U U Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali U U U Trasferimenti correnti a Regioni e province autonome U U U Trasferimenti correnti a Province U U U Trasferimenti correnti a Comuni U U U Trasferimenti correnti a Città metropolitane e Roma capitale 41

44 U U U Trasferimenti correnti a Unioni di Comuni U U U Trasferimenti correnti a Comunità Montane U U U Trasferimenti correnti a Camere di Commercio U U U Trasferimenti correnti a Università U U U Trasferimenti correnti a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette U U U Trasferimenti correnti a Autorità Portuali U U U Trasferimenti correnti a Aziende sanitarie locali n.a.c. U U U Trasferimenti correnti a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN n.a.c. U U U Trasferimenti correnti a policlinici n.a.c. U U U Trasferimenti correnti a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici n.a.c. U U U Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari U U U Trasferimenti correnti a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura U U U Trasferimenti correnti a altri enti e agenzie regionali e sub regionali U U U Trasferimenti correnti a Consorzi di enti locali U U U Trasferimenti correnti a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica U U U Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U U Trasferimenti correnti a Enti di Previdenza U U U Trasferimenti correnti a INPS U U U Trasferimenti correnti a INAIL U U U Trasferimenti correnti a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U Trasferimenti correnti a Famiglie U U Interventi previdenziali U U U Liquidazioni per fine rapporto di lavoro U U Borse di studio, dottorati di ricerca e contratti di formazione specialistica U U U Borse di studio 42

45 U U U Dottorati di ricerca U U U Tirocini formativi curriculari U U Altri trasferimenti a famiglie U U U Altri trasferimenti a famiglie n.a.c. U U Trasferimenti correnti a Imprese U U Trasferimenti correnti a imprese controllate U U U Trasferimenti correnti a imprese controllate U U Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate U U U Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate U U Trasferimenti correnti a altre imprese U U U Trasferimenti correnti a altre imprese U U Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U U Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U U U Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U U Trasferimenti correnti versati all'unione Europea e al Resto del Mondo U U Trasferimenti correnti al Resto del Mondo U U U Trasferimenti correnti al Resto del Mondo U U Altri Trasferimenti correnti alla UE U U U Altri Trasferimenti correnti alla UE U U Interessi passivi U U Interessi su finanziamenti a breve termine U U Interessi passivi su finanziamenti a breve termine ad altri soggetti U U U Interessi passivi su finanziamenti a breve termine ad altri soggetti U U Interessi su Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U U Interessi passivi su finanziamenti a medio lungo termine a Imprese 43

46 U U U Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti SPA su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U U U Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti - Gestione Tesoro su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U U U Interessi passivi a altre imprese su finanziamenti a medio lungo termine U U Interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U U U Interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U U Altri interessi passivi U U Interessi di mora U U U Interessi di mora a Amministrazioni Centrali U U U Interessi di mora a Amministrazioni Locali U U U Interessi di mora a Enti previdenziali U U U Interessi di mora ad altri soggetti U U Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria degli istituti tesorieri/cassieri U U U Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria degli istituti tesorieri/cassieri U U Interessi passivi su operazioni di leasing finanziario U U U Interessi passivi su operazioni di leasing finanziario U U Altri interessi passivi diversi U U U Altri interessi passivi a Amministrazioni Centrali U U U Altri interessi passivi a Amministrazioni Locali U U U Altri interessi passivi a Enti previdenziali U U U Altri interessi passivi ad altri soggetti U U Altre spese per redditi da capitale U U Diritti reali di godimento e servitù onerose U U Diritti reali di godimento e servitù onerose U U U Diritti reali di godimento e servitù onerose U U Altre spese per redditi da capitale n.a.c. 44

47 U U Oneri finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti U U U Oneri finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti U U Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U U U Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U U Rimborsi e poste correttive delle entrate U U Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc ) U U Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc ) U U U Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc ) U U Rimborsi di imposte in uscita U U Rimborsi di imposte e tasse di natura corrente U U U Rimborsi di imposte e tasse di natura corrente U U Rimborsi di trasferimenti all'unione Europea U U Rimborsi di trasferimenti all'unione Europea U U U Rimborsi di trasferimenti all'unione Europea U U Altri Rimborsi di parte corrente di somme non dovute o incassate in eccesso U U U U U U U U U U Rimborsi di parte corrente ad Amministrazioni Centrali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi di parte corrente ad Amministrazioni Centrali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi di parte corrente ad Amministrazioni Locali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi di parte corrente ad Amministrazioni Locali di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi di parte corrente a Enti Previdenziali di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi di parte corrente a Enti Previdenziali di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi di parte corrente a Famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi di parte corrente a Famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi di parte corrente a Imprese di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi di parte corrente a Imprese di somme non dovute o incassate in eccesso 45

48 U U Rimborsi di parte corrente a Istituzioni Sociali Private di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi di parte corrente a Istituzioni Sociali Private di somme non dovute o incassate in eccesso U U Altre spese correnti U U Versamenti IVA a debito U U Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U U U Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U U Premi di assicurazione U U Premi di assicurazione contro i danni U U U Premi di assicurazione su beni mobili U U U Premi di assicurazione su beni immobili U U U Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi U U U Altri premi di assicurazione contro i danni U U Altri premi di assicurazione n.a.c. U U U Altri premi di assicurazione n.a.c. U U Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e indennizzi U U Spese dovute a sanzioni U U U Spese dovute a sanzioni U U Spese per risarcimento danni U U U Spese per risarcimento danni U U Spese per indennizzi U U U Spese per indennizzi U U Oneri da contenzioso U U U Oneri da contenzioso U U Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. U U U Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. 46

49 U U Altre spese correnti n.a.c. U U Altre spese correnti n.a.c. U U U Altre spese correnti n.a.c. U U Spese in conto capitale U U Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni U U Beni materiali U U Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico U U U Mezzi di trasporto stradali U U U Mezzi di trasporto aerei U U U Mezzi di trasporto per vie d'acqua U U U Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico n.a.c. U U Mobili e arredi U U U Mobili e arredi per ufficio U U U Mobili e arredi per alloggi e pertinenze U U U Mobili e arredi per laboratori U U U Mobili e arredi n.a.c. U U Impianti e macchinari U U U Macchinari U U U Impianti U U Attrezzature U U U Attrezzature scientifiche U U U Attrezzature sanitarie U U U Attrezzature n.a.c. U U Macchine per ufficio U U U Macchine per ufficio 47

50 U U Hardware U U U Server U U U Postazioni di lavoro U U U Periferiche U U U Apparati di telecomunicazione U U U Tablet e dispositivi di telefonia fissa e mobile U U U Hardware n.a.c. U U Armi U U U Armi n.a.c. U U Beni immobili U U U Fabbricati ad uso scolastico U U U Fabbricati industriali e costruzioni leggere U U U Fabbricati rurali U U U Fabbricati Ospedalieri e altre strutture sanitarie U U U Infrastrutture telematiche U U U Infrastrutture idrauliche U U U Impianti sportivi U U U Musei, teatri e biblioteche U U U Fabbricati ad uso strumentale U U U Beni immobili n.a.c. U U Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico U U U Musei, teatri e biblioteche di valore culturale, storico ed artistico U U U Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artistico U U U Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico n.a.c. U U Oggetti di valore 48

51 U U U Oggetti di valore U U Altri beni materiali U U U Materiale bibliografico U U U Strumenti musicali U U U Altri beni materiali diversi U U Terreni e beni materiali non prodotti U U Terreni U U U Terreni agricoli U U U Terreni edificabili U U U Altri terreni n.a.c. U U Patrimonio naturale non prodotto U U U Flora U U Beni immateriali U U Avviamento U U U Avviamento U U Software U U U Sviluppo software e manutenzione evolutiva U U U Acquisto software U U Brevetti U U U Brevetti U U Opere dell'ingegno e Diritti d'autore U U U Opere dell'ingegno e Diritti d'autore U U Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U U U Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U U Manutenzione straordinaria su beni di terzi 49

52 U U U Manutenzione straordinaria su beni demaniali di terzi U U U Manutenzione straordinaria su altri beni di terzi U U Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. U U U Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. U U Beni materiali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Mezzi di trasporto stradali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Mezzi di trasporto per vie d'acqua acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Mezzi di trasporto ad uso militare acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Mezzi a uso militare n.a.c. acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Mobili e arredi acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Mobili e arredi per ufficio acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Mobili e arredi per alloggi e pertinenze acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Spese di investimento per mobili e arredi n.a.c. acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Impianti e macchinari acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Macchinari diversi acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Impianti acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Attrezzature acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Attrezzature scientifiche acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Attrezzature sanitarie acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Attrezzature diverse acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U Macchine per ufficio acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Macchine per ufficio acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U Hardware acquisito mediante operazioni di leasing finanziario U U U Server acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario 50

53 U U U Postazioni di lavoro acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Periferiche acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Apparati di telecomunicazione acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Hardware n.a.c. acquisito mediante operazioni di leasing finanziario U U Armi acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U U Altre armi acquisite mediante operazioni di leasing finanziario U U Beni immobili acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Fabbricati ad uso strumentale acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Oggetti di valore acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Oggetti di valore acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Altri beni materiali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Strumenti musicali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Terreni e beni materiali non prodotti acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Terreni acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Altri terreni acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Beni immateriali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Beni immateriali n.a.c. acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U U Beni immateriali n.a.c. acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U U Contributi agli investimenti U U Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche U U Contributi agli investimenti a Amministrazioni Centrali U U U Contributi agli investimenti a Ministeri U U U Contributi agli investimenti a Presidenza del Consiglio dei Ministri U U U Contributi agli investimenti a Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale U U U Contributi agli investimenti a Agenzie Fiscali 51

54 U U U Contributi agli investimenti a enti di regolazione dell'attività economica U U U Contributi agli investimenti a Gruppo Equitalia U U U Contributi agli investimenti a Anas S.p.A. U U U Contributi agli investimenti ad altri enti centrali produttori di servizi economici U U U Contributi agli investimenti a autorità amministrative indipendenti U U U Contributi agli investimenti a enti centrali a struttura associativa U U U Contributi agli investimenti a enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali U U U Contributi agli investimenti a enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca U U U Contributi agli investimenti a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. U U Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali U U U Contributi agli investimenti a Regioni e province autonome U U U Contributi agli investimenti a Province U U U Contributi agli investimenti a Comuni U U U Contributi agli investimenti a Città metropolitane e Roma capitale U U U Contributi agli investimenti a Unioni di Comuni U U U Contributi agli investimenti a Comunità Montane U U U Contributi agli investimenti a Camere di Commercio U U U Contributi agli investimenti a Università U U U Contributi agli investimenti a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette U U U Contributi agli investimenti a Autorità Portuali U U U U U U Contributi agli investimenti, finanziati dallo Stato ai sensi dell'art. 20 della legge 67/1988, a Aziende sanitarie locali Contributi agli investimenti, finanziati dallo Stato ai sensi dell'art. 20 della legge 67/1988, a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN U U U Contributi agli investimenti a policlinici U U U Contributi agli investimenti, finanziati dallo Stato ai sensi dell'art. 20 della legge 67/1988, a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici U U U Contributi agli investimenti a altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari 52

55 U U U Contributi agli investimenti a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura U U U Contributi agli investimenti a altri enti e agenzie regionali e sub regionali U U U Contributi agli investimenti a Consorzi di enti locali U U U Contributi agli investimenti a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica U U U Contributi agli investimenti a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U U Contributi agli investimenti a Enti di Previdenza U U U Contributi agli investimenti a INPS U U U Contributi agli investimenti a INAIL U U U Contributi agli investimenti a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U Contributi agli investimenti interni a organismi interni e/o unità locali della amministrazione U U U Contributi agli investimenti interni ad organismi interni e/o unità locali della amministrazione U U Contributi agli investimenti a Famiglie U U Contributi agli investimenti a Famiglie U U U Contributi agli investimenti a Famiglie U U Contributi agli investimenti a Imprese U U Contributi agli investimenti a imprese controllate U U U Contributi agli investimenti a imprese controllate U U Contributi agli investimenti a altre imprese partecipate U U U Contributi agli investimenti a altre imprese partecipate U U Contributi agli investimenti a altre Imprese U U U Contributi agli investimenti a altre Imprese U U Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private U U Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private U U U Contributi agli investimenti a Istituzioni Sociali Private U U Contributi agli investimenti all'unione Europea e al Resto del Mondo 53

56 U U Contributi agli investimenti all'unione Europea U U U Contributi agli investimenti all'unione Europea U U Contributi agli investimenti al Resto del Mondo U U U Contributi agli investimenti al Resto del Mondo U U Altri trasferimenti in conto capitale U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a Famiglie U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a Famiglie U U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a Famiglie U U U U U U U U U U U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a Imprese Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a imprese controllate Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a imprese controllate Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a altre imprese partecipate Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a altre imprese partecipate U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a altre Imprese U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi a altre Imprese U U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi all'unione Europea e al Resto del Mondo Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi al Resto del Mondo U U U Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi al Resto del Mondo U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. ad Amministrazioni pubbliche U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Amministrazioni Centrali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Ministeri U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Presidenza del Consiglio dei Ministri U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Agenzie Fiscali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a enti di regolazione dell'attività economica 54

57 U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Gruppo Equitalia U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Anas S.p.A. U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altri enti centrali produttori di servizi economici U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a autorità amministrative indipendenti U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a enti centrali a struttura associativa U U U U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Amministrazioni Locali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Regioni e province autonome U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Province U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Comuni U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Città metropolitane e Roma capitale U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Unioni di Comuni U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Comunità Montane U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Camere di Commercio U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Università U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Autorità Portuali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Aziende sanitarie locali U U U U U U U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Aziende sanitarie locali a titolo di ripiano perdite pregresse del SSR Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN a titolo di ripiano perdite pregresse del SSR U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Policlinici U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici 55

58 U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici a titolo di ripiano perdite pregresse del SSR U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altri enti e agenzie regionali e sub regionali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Consorzi di enti locali U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Enti di Previdenza U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a INPS U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a INAIL U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a organismi interni e/o unità locali della amministrazione Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a organismi interni e/o unità locali della amministrazione U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Famiglie U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Famiglie U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Famiglie U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Imprese U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a imprese controllate U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a imprese controllate U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre imprese partecipate U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre imprese partecipate U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre Imprese U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a altre Imprese U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Istituzioni Sociali Private U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Istituzioni Sociali Private 56

59 U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. a Istituzioni Sociali Private U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. all'unione Europea e al Resto del Mondo U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. all'unione Europea U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. all'unione Europea U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. al Resto del Mondo U U U Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. al Resto del Mondo U U Altre spese in conto capitale U U Altri rimborsi in conto capitale di somme non dovute o incassate in eccesso U U U U U U U U U U Rimborsi in conto capitale ad Amministrazioni Centrali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi in conto capitale ad Amministrazioni Centrali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi in conto capitale ad Amministrazioni Locali di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi in conto capitale ad Amministrazioni Locali di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi in conto capitale a Enti Previdenziali di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi in conto capitale a Enti Previdenziali di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi in conto capitale a Famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi in conto capitale a Famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso U U Rimborsi in conto capitale a Imprese di somme non dovute o incassate in eccesso U U U Rimborsi in conto capitale a Imprese di somme non dovute o incassate in eccesso U U U U U Rimborsi in conto capitale a Istituzioni Sociali Private di somme non dovute o incassate in eccesso Rimborsi in conto capitale a Istituzioni Sociali Private di somme non dovute o incassate in eccesso U U Altre spese in conto capitale n.a.c. U U Altre spese in conto capitale n.a.c. U U U Altre spese in conto capitale n.a.c. U U Spese per incremento attività finanziarie U U Acquisizioni di attività finanziarie 57

60 U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale U U U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in imprese incluse nelle Amministrazioni Locali Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in altre imprese incluse nelle Amministrazioni Locali U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in altre imprese U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in imprese controllate U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in altre imprese partecipate U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in altre imprese U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in Istituzioni sociali private - ISP U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in ISP controllate U U U Acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale in altre ISP U U Acquisizioni di quote di fondi comuni di investimento U U Acquisizioni di quote di altri fondi comuni di investimento U U U Acquisizioni di quote di altri fondi comuni di investimento U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Centrali U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Centrali U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Locali U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da Amministrazioni Locali U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti residenti U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti residenti U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti non residenti U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine emessi da soggetti non residenti U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da Amministrazioni Centrali U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da Amministrazioni Centrali 58

61 U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da Amministrazioni Locali U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da Amministrazioni Locali U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da altri soggetti residenti U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da altri soggetti residenti U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da soggetti non residenti U U U Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo emessi da soggetti non residenti U U Concessione crediti di breve termine U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a Amministrazioni Pubbliche U U U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a organismi interni e/o unità locali dell'amministrazione Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a organismi interni e/o unità locali dell'amministrazione U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a Famiglie U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a Famiglie U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a Famiglie U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a Imprese U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a imprese controllate U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a imprese controllate U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a altre imprese partecipate U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a altre imprese partecipate U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a altre Imprese U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a altre Imprese U U Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato all'unione Europea e al Resto del Mondo U U Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato al Resto del Mondo U U U Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato al Resto del Mondo U U Concessione crediti di medio-lungo termine U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Amministrazione Pubbliche 59

62 U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Amministrazioni Locali U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Enti di Previdenza U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a organismi interni e/o unità locali dell'amministrazione Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a organismi interni e/o unità locali dell'amministrazione U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Famiglie U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Famiglie U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Famiglie U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Imprese U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a imprese controllate U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a imprese controllate U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altre imprese partecipate U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altre imprese partecipate U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altre Imprese U U U Concessione Crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a altre Imprese U U Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato all'unione Europea e al Resto del Mondo U U Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato al Resto del Mondo U U Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato al Resto del Mondo U U Concessione crediti a Amministrazioni Pubbliche a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Amministrazioni Centrali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Ministeri a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Agenzie Fiscali a seguito di escussione di garanzie 60

63 U U U Concessione crediti a enti di regolazione dell'attività economica a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Gruppo Equitalia a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Anas S.p.A. a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altri enti centrali produttori di servizi economici a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a autorità amministrative indipendenti a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a enti centrali a struttura associativa a seguito di escussione di garanzie U U U U U U Concessione crediti a enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali a seguito di escussione di garanzie Concessione crediti a enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Amministrazioni Locali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Regioni e province autonome a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Province a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Comuni a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Città metropolitane e Roma capitale a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Unioni di Comuni a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Comunità Montane a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Camere di Commercio a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Università a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Autorità Portuali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Aziende sanitarie locali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Policlinici a seguito di escussione di garanzie U U U U U U Concessione crediti a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici a seguito di escussione di garanzie Concessione crediti a altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari a seguito di escussione di garanzie 61

64 U U U Concessione crediti a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altri enti e agenzie regionali e sub regionali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Consorzi di enti locali a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altre Amministrazioni Locali n.a.c. a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Enti di Previdenza a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a INPS a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a INAIL a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altri Enti di Previdenza n.a.c. a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Famiglie a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Famiglie a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Famiglie a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Imprese a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a imprese controllate a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a imprese controllate a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a altre imprese partecipate a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altre imprese partecipate a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti alla Cassa Depositi e Prestiti - SPA a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti alla Cassa Depositi e Prestiti - SPA a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a altre Imprese a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a altre Imprese a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Istituzioni Sociali Private a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Istituzioni Sociali Private a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Istituzioni Sociali Private a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Unione Europea e del Resto del Mondo a seguito di escussione di garanzie 62

65 U U Concessione crediti a Unione Europea a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Unione Europea a seguito di escussione di garanzie U U Concessione crediti a Resto del Mondo a seguito di escussione di garanzie U U U Concessione crediti a Resto del Mondo a seguito di escussione di garanzie U U Altre spese per incremento di attività finanziarie U U Versamenti a depositi bancari U U Versamenti a depositi bancari U U U Versamenti a depositi bancari U U Spese da derivato di ammortamento U U Spese da derivato di ammortamento U U U Spese derivanti dalla chiusura anticipata di un derivato di ammortamento U U Rimborso Prestiti U U Rimborso di titoli obbligazionari U U Rimborso di titoli obbligazionari a medio-lungo termine U U Rimborso di titoli obbligazionari a medio-lungo termine in valuta estera U U U Rimborso di titoli obbligazionari a medio-lungo termine a tasso variabile - valuta estera U U Rimborso prestiti a breve termine U U Rimborso Finanziamenti a breve termine U U Rimborso finanziamenti a breve termine a Enti previdenziali U U U Rimborso finanziamenti a breve termine a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U Rimborso finanziamenti a breve termine a Imprese U U U Rimborso finanziamenti a breve termine a imprese controllate U U U Rimborso finanziamenti a breve termine a altre imprese partecipate U U U Rimborso finanziamenti a breve termine a altre imprese U U Rimborso finanziamenti a breve termine a altri soggetti 63

66 U U U Rimborso finanziamenti a breve termine a altri soggetti U U Chiusura Anticipazioni U U Chiusura Anticipazioni a titolo non oneroso U U U Chiusura Anticipazioni a titolo non oneroso ricevute da altri soggetti U U Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Enti previdenziali U U U Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a altri Enti di Previdenza n.a.c. U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Imprese U U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a altre imprese partecipate U U U U U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Cassa Depositi e Prestiti - Gestione CDP SPA Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Cassa Depositi e Prestiti - Gestione Tesoro U U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altre imprese U U U U U U U U U U Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti con controparte residente Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti con controparte residente Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti con controparte non residente Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti con controparte non residente U U Rimborso di altre forme di indebitamento U U Rimborso Prestiti - Leasing finanziario U U Rimborso Prestiti - Leasing finanziario U U U Rimborso Prestiti - Leasing finanziario U U Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere U U Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere U U Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere U U Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere 64

67 U U U Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere U U Uscite per conto terzi e partite di giro (conti transitori) U U Uscite per partite di giro U U Versamenti di altre ritenute U U Versamento delle ritenute per scissione contabile IVA (split payment) U U U Versamento delle ritenute per scissione contabile IVA (split payment) U U Versamento di altre ritenute n.a.c. U U U Versamento di altre ritenute n.a.c. U U Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro dipendente U U Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U U U Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U U U U U Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U U Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi U U U Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi U U Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro autonomo U U Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U U U Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U U U U U Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U U Altri versamenti di ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di terzi U U U Altri versamenti di ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di terzi U U Altre uscite per partite di giro U U Spese non andate a buon fine U U U Spese non andate a buon fine 65

68 U U Costituzione fondi economali e carte aziendali U U U Costituzione fondi economali e carte aziendali U U Altre uscite per partite di giro n.a.c. U U U Altre uscite per partite di giro n.a.c. U U Uscite per conto terzi U U Acquisto di beni e servizi per conto terzi U U Acquisto di beni per conto di terzi U U U Acquisto di beni per conto di terzi U U Acquisto di servizi per conto di terzi U U U Acquisto di servizi per conto di terzi U U Trasferimenti per conto terzi a Amministrazioni pubbliche U U Trasferimenti per conto terzi a Amministrazioni Centrali U U U Trasferimenti per conto terzi a Ministeri U U U Trasferimenti per conto terzi a Presidenza del Consiglio dei Ministri U U U Trasferimenti per conto terzi a Organi Costituzionali e di rilievo costituzionale U U U Trasferimenti per conto terzi a Agenzie Fiscali U U U Trasferimenti per conto terzi a enti di regolazione dell'attività economica U U U Trasferimenti per conto terzi a Gruppo Equitalia U U U Trasferimenti per conto terzi a Anas S.p.A. U U U Trasferimenti per conto terzi a altri enti centrali produttori di servizi economici U U U Trasferimenti per conto terzi a autorità amministrative indipendenti U U U Trasferimenti per conto terzi a enti centrali a struttura associativa U U U Trasferimenti per conto terzi a enti centrali produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali U U U Trasferimenti per conto terzi a enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca U U U Trasferimenti per conto terzi a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. 66

69 U U Trasferimenti per conto terzi a Amministrazioni Locali U U U Trasferimenti per conto terzi a Regioni e province autonome U U U Trasferimenti per conto terzi a Province U U U Trasferimenti per conto terzi a Comuni U U U Trasferimenti per conto terzi a Città metropolitane e Roma capitale U U U Trasferimenti per conto terzi a Unioni di Comuni U U U Trasferimenti per conto terzi a Comunità Montane U U U Trasferimenti per conto terzi a Camere di Commercio U U U Trasferimenti per conto terzi a Università U U U Trasferimenti per conto terzi a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette U U U Trasferimenti per conto terzi a Autorità Portuali U U U Trasferimenti per conto terzi a Aziende sanitarie locali U U U Trasferimenti per conto terzi a Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN U U U Trasferimenti per conto terzi a policlinici U U U Trasferimenti per conto terzi a Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici U U U Trasferimenti per conto terzi a altre Amministrazioni Locali produttrici di servizi sanitari U U U Trasferimenti per conto terzi a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura U U U Trasferimenti per conto terzi a altri enti e agenzie regionali e sub regionali U U U Trasferimenti per conto terzi a Consorzi di enti locali U U U Trasferimenti per conto terzi a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a teatri stabili di iniziativa pubblica U U U Trasferimenti per conto terzi a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U U Trasferimenti per conto terzi a Enti di Previdenza U U U Trasferimenti per conto terzi a INPS U U U Trasferimenti per conto terzi a INAIL U U U Trasferimenti per conto terzi a altri Enti di Previdenza n.a.c. 67

70 U U Trasferimenti per conto terzi a Altri settori U U Trasferimenti per conto terzi a Famiglie U U U Trasferimenti per conto terzi a Famiglie U U Trasferimenti per conto terzi a Imprese U U U Trasferimenti per conto terzi a Imprese controllate U U U Trasferimenti per conto terzi a altre imprese partecipate U U U Trasferimenti per conto terzi a altre imprese U U Trasferimenti per conto terzi a Istituzioni Sociali Private U U U Trasferimenti per conto terzi a Istituzioni Sociali Private U U Trasferimenti per conto terzi all'unione Europea e al Resto del Mondo U U U Trasferimenti per conto terzi all'unione Europea e al Resto del Mondo U U Depositi di/presso terzi U U Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi U U U Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi U U Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi U U U Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi U U Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi U U Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi U U U Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi U U Versamenti di imposte in conto capitale riscosse per conto di terzi U U U Versamenti di imposte in conto capitale riscosse per conto di terzi U U Altre uscite per conto terzi U U Altre uscite per conto terzi n.a.c. U U U Altre uscite per conto terzi n.a.c. 68

71 Pagamenti da regolarizzare U PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE PER PIGNORAMENTI (pagamenti codificati dal cassiere) U U PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE DERIVANTI DAL RIMBORSO DELLE ANTICIPAZIONI DI CASSA (pagamenti codificati dal cassiere) ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal cassiere) (*) Il codice gestionale SIOPE è costituito da dieci caratteri alfanumerici, anche se in questa sede è rappresentato comprensivo di una lettera iniziale, indicativa delle sezioni di entrata e di uscita, e dei punti di separazione tra i campi, rappresentativi della struttura per livelli delle informazioni gestionali dell ente. I codici gestionali trasmessi alla banca dati SIOPE tramite i cassieri non devono comprendere la lettera iniziale e i separatori tra i livelli. 69

72 A LLEGATO B PROSPETTO DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (da trasmettere con periodicità mensile a cura del cassiere) degli enti e istituzioni di ricerca CONTO CORRENTE DI TESORERIA Codice Descrizione voce Importo 1100 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALL' INIZIO DELL'ANNO (1) 1200 RISCOSSIONI EFFETTUATE DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (2) 1300 PAGAMENTI EFFETTUATI DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (3) 1400 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) = (1+2-3) 1450 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO - QUOTA VINCOLATA FONDI DELL'ENTE PRESSO IL CASSIERE AL DI FUORI DEL CONTO DI TESORERIA Codice Descrizione voce Importo 2100 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2200 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE FONDI DELL'ENTE PRESSO ALTRI ISTITUTI DI CREDITO (informazioni trasmesse dal cassiere su indicazione dell'ente) Codice Descrizione voce Importo 2300 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2400 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE CONCORDANZA TRA IL CONTO DI CASSA E LA CONTABILITA' SPECIALE DI T.U. Codice Descrizione voce Importo 1500 DISPONIBILITA' LIQUIDE PRESSO IL CONTO DI TESORERIA SENZA OBBLIGO DI RIVERSAMENTO A FINE PERIODO DI RIFERIMENTO, COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE (5) 1600 RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATE NELLA CONTABILITA' SPECIALE (6) 1700 PAGAMENTI EFFETTUATI DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATI NELLA CONTABILITA' SPECIALE (7) 1800 VERSAMENTI PRESSO LA CONTABILITA' SPECIALE NON CONTABILIZZATI DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE (8) 1850 PRELIEVI DALLA CONTABILITA' SPECIALE NON CONTABILIZZATI DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE (9) 1900 SALDO PRESSO LA CONTABILITA' SPECIALE A FINE PERIODO DI RIFERIMENTO ( ) 17A

73 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 14 febbraio Autorizzazione del prodotto fitosanitario «DECCOFOS» contenente la sostanza attiva Fosetil alluminio, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, nonché i successivi regolamenti che modificano gli allegati II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su determinati prodotti; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche; Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o modifica; Vista la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare l art. 115, recante «Ripartizione delle competenze» e l art. 119, recante «Autorizzazioni»; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, concernente «Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato» e successive modifiche; Visti il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, concernenti rispettivamente l istituzione e l articolazione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale e la composizione della sezione consultiva dei fitosanitari; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 59, concernente «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute», ed in particolare l art. 10, recante «Direzione generale per la sicurezza degli alimenti e la nutrizione»; Visto il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, concernente «Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari», e successive modifiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti», e successive modifiche; Visto il decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65, concernente «Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/ CE relative alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura dei preparati pericolosi», e successive modifiche; Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014, recante «Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari», ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto del Ministero della salute 28 settembre 2012 di rideterminazione delle tariffe relative all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenute e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) 1107/2009; 71

74 Visto il regolamento di esecuzione (UE) 678/2014 della Commissione del 19 giugno 2014, che modifica l allegato del regolamento n. 540/2011, per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione di alcune sostanze attive tra cui fosetil alluminio, fino al 30 aprile 2018; Vista la domanda presentata in data 19 luglio 2016 dall impresa «Decco Iberica Post Cosecha S.A.U.», con sede legale in c/villa de Madrid, 54 - Poligono Industrial Fuente de Jarro Paterna (Valencia) Spagna, finalizzata al rilascio dell autorizzazione del prodotto fitosanitario «Deccofos» a base della sostanza attiva fosetil alluminio, secondo la procedura del riconoscimento reciproco prevista dall art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Considerato che la documentazione presentata dall impresa per il rilascio di detta autorizzazione, già registrata per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Spagna, è stata esaminata e valutata positivamente da parte dell istituto convenzionato ICPS (Centro internazionale per gli antiparassitari e la prevenzione sanitaria); Sentita la sezione consultiva per i fitosanitari di cui al decreto ministeriale 30 marzo 2016; Vista la nota del 22 dicembre 2016 con la quale è stato richiesto all impresa di inviare la pertinente documentazione necessaria a completare il suddetto iter autorizzativo; Vista la nota pervenuta in data 17 gennaio 2017 da cui risulta che la suddetta impresa ha ottemperato a quanto richiesto dall ufficio; Ritenuto di autorizzare il prodotto fitosanitario fino al 30 aprile 2018, data di scadenza dell approvazione della sostanza attiva fosetil alluminio, fatti salvi gli adempimenti previsti dall art. 43 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Visto il versamento effettuato ai sensi del sopracitato decreto ministeriale 28 settembre 2012; Decreta: L impresa «Decco Iberica Post Cosecha S.A.U.», con sede legale in c/villa de Madrid, 54 - Poligono Industrial Fuente de Jarro Paterna (Valencia) Spagna, è autorizzata fino al 30 aprile 2018, ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario DECCOFOS, a base della sostanza attiva fosetil alluminio, con la composizione e alle condizioni indicate nell etichetta allegata al presente decreto. Il prodotto fitosanitario è autorizzato secondo la procedura del riconoscimento reciproco, di cui all art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009, il prodotto di riferimento è autorizzato per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Spagna. È fatto salvo ogni eventuale successivo adempimento ed adeguamento delle condizioni di autorizzazione del prodotto fitosanitario, in conformità a provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguardanti la sostanza attiva componente. Il prodotto è importato in confezioni pronte per l impiego dallo stabilimento dell impresa «Decco Iberica Post Cosecha S.A.U», in Paterna (Valencia) Spagna. Il prodotto è confezionato nelle taglie da litri. Il prodotto fitosanitario suddetto è registrato al n È approvato quale parte integrante del presente decreto l allegato fac-simile dell etichetta con la quale il prodotto deve essere posto in commercio. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato all impresa interessata. I dati relativi al suindicato prodotto sono disponibili nella sezione «Banca dati» dell area dedicata ai prodotti fitosanitari del portale Roma, 14 febbraio Il direttore generale: RUOCCO

75 A LLEGATO 17A

76 DECRETO 29 marzo Autorizzazione del prodotto fitosanitario «PROFILUX» contenente le sostanze attive Cimoxanil e Mancozeb, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, nonché i successivi regolamenti che modificano gli allegati II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su determinati prodotti; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche; Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o modifica; Vista la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare l art. 115, recante «Ripartizione delle competenze» e l art. 119, recante «Autorizzazioni»; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, concernente «Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato» e successive modifiche; Visti il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, concernenti rispettivamente l istituzione e l articolazione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale e la composizione della sezione consultiva dei fitosanitari; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 59, concernente «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute», ed in particolare l art. 10, recante «Direzione generale per la sicurezza degli alimenti e la nutrizione»; Visto il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, concernente «Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari», e successive modifiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti», e successive modifiche; Visto il decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65, concernente «Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/ CE relative alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura dei preparati pericolosi», e successive modifiche; Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014, recante «Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari», ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto del Ministero della salute 28 settembre 2012 di rideterminazione delle tariffe relative all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenute e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) 1107/2009; Visto il regolamento di esecuzione (UE) 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011, recante disposizioni di attuazione del regolamento di 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l elenco delle sostanze attive approvate tra cui cimoxanil, fino al 31 agosto 2019; 74

77 Visto il regolamento di esecuzione (UE) 762/2013 della Commissione del 7 agosto 2013, che modifica l allegato del regolamento 540/2011, per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione di alcune sostanze attive tra cui mancozeb, fino al 31 gennaio 2018; Vista la domanda presentata in data 4 maggio 2016 dall impresa «Belchim Crop Protection Italia S.p.a.», con sede legale in Rozzano (Milano), viale Milanofiori, Strada 6, palazzo N3, finalizzata al rilascio dell autorizzazione del prodotto fitosanitario «Profilux» a base delle sostanze attive cimoxanil e mancozeb, secondo la procedura del riconoscimento reciproco prevista dall art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Considerato che la documentazione presentata dall impresa per il rilascio di detta autorizzazione, già registrata per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia, è stata esaminata e valutata positivamente da parte dell istituto convenzionato ICPS (Centro internazionale per gli antiparassitari e la prevenzione sanitaria); Sentita la sezione consultiva per i fitosanitari di cui al decreto ministeriale 30 marzo 2016; Vista la nota del 20 gennaio 2017 con la quale è stato richiesto all Impresa di inviare la pertinente documentazione necessaria a completare il suddetto iter autorizzativo; Vista la nota pervenuta in data 3 marzo 2017 da cui risulta che la suddetta impresa ha ottemperato a quanto richiesto dall ufficio; Ritenuto di autorizzare il prodotto fitosanitario fino al 31 agosto 2019, data di scadenza dell approvazione della sostanza attiva cimoxanil, fatti salvi gli adempimenti previsti dall art. 43 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Visto il versamento effettuato ai sensi del sopracitato decreto ministeriale 28 settembre 2012; Decreta: L impresa «Belchim Crop Italia S.p.a.», con sede legale in Rozzano (Milano), viale Milanofiori, strada 6, palazzo N3, è autorizzata fino al 31 agosto 2019, ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario PROFILUX, a base delle sostanze attive cimoxanil e mancozeb, con la composizione e alle condizioni indicate nell etichetta allegata al presente decreto. Il prodotto fitosanitario è autorizzato secondo la procedura del riconoscimento reciproco, di cui all art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009, il prodotto di riferimento è autorizzato per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia. È fatto salvo ogni eventuale successivo adempimento ed adeguamento delle condizioni di autorizzazione del prodotto fitosanitario, in conformità a provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguardanti la sostanza attiva componente. Il prodotto è importato in confezioni pronte per l impiego dagli stabilimenti delle imprese: Cerexagri N.V. - Tankhoofd KE Vondelingenplaat RT (Paesi Bassi); Taminco BVBA-Pantserschipstraat Gent (Belgio). Stabilimento di confezionamento: Diachem S.p.a. - U.P. SIFA - Caravaggio (Bergamo). Il prodotto è confezionato nelle taglie da kg 0,2-0, Il prodotto fitosanitario suddetto è registrato al n È approvato quale parte integrante del presente decreto l allegato fac-simile dell etichetta con la quale il prodotto deve essere posto in commercio. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato all impresa interessata. I dati relativi al suindicato prodotto sono disponibili nella sezione «Banca dati» dell area dedicata ai prodotti fitosanitari del portale Roma, 29 marzo Il direttore generale: RUOCCO

78 A LLEGATO 17A

79 DECRETO 25 luglio Autorizzazione del prodotto fitosanitario «PREMAZOR TURBO» contenente le sostanze attive Glifosate e Diflufenican, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o modifica; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche ed integrazioni; Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, nonché i successivi regolamenti che modificano gli allegati II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su determinati prodotti; Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172 concernente «Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato» e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare l art. 115 recante «Ripartizione delle competenze» e l art. 119 recante «Autorizzazioni»; Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014 recante «Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante: Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 59 concernente «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute», ed in particolare l art. 10 recante «Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale e la composizione della Sezione consultiva dei fitosanitari; Visto il decreto 28 settembre 2012 «Rideterminazione delle tariffe relative all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenute e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) 1107/2009 del Parlamento e del Consiglio»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290 concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti», e successive modifiche ed integrazioni; Vista la domanda presentata in data 2 dicembre 2016 dall impresa «Globachem NV», con sede legale in Brustem Industriepark - Lichtenberglaan Sint-Truiden (Belgio), finalizzata al rilascio dell autorizzazione del prodotto fitosanitario «Premazor Turbo», a base delle sostanze attive Glifosate e Diflufenican, secondo la procedura del riconoscimento reciproco prevista dall art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Visto il versamento effettuato ai sensi del citato decreto ministeriale 28 settembre 2012; Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 per quanto riguarda le date di scadenza dell approvazione delle sostanze attive, tra cui diflufenican, fino al 31 dicembre 2018; 77

80 Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/1056 della Commissione del 29 giugno 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva glifosate, non oltre il 31 dicembre 2017; Considerato che la documentazione presentata dall Impresa per il rilascio di detta autorizzazione, già registrata per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia, è stata esaminata dall Istituto convenzionato Università degli studi di Milano - Bicocca; Sentita la Sezione consultiva per i fitosanitari di cui al decreto ministeriale 30 marzo 2016; Vista la nota dell Ufficio in data 23 maggio 2017 con la quale è stata richiesta la documentazione di completamento dell iter di autorizzazione; Vista la nota del 26 giugno 2017 da cui risulta che l Impresa medesima ha presentato la documentazione richiesta dall Ufficio; Decreta: L Impresa «Globachem NV», con sede legale in Brustem Industriepark - Lichtenberglaan Sint-Truiden (Belgio), è autorizzata, fino al 31 dicembre 2017, ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario «Premazor Turbo», a base delle sostanze attive Glifosate e Diflufenican con la composizione e alle condizioni indicate nell etichetta allegata al presente decreto. Il prodotto fitosanitario è autorizzato secondo la procedura del riconoscimento reciproco, di cui all art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009, il prodotto di riferimento è autorizzato per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia. È fatto salvo ogni eventuale successivo adempimento ed adeguamento delle condizioni di autorizzazione del prodotto fitosanitario, in conformità a provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguardanti la sostanza attiva componente. Il prodotto è importato in confezioni pronte per l impiego dagli stabilimenti delle imprese estere: Schirm GmbH Division Hermania - Geschwister Scholl Str. 127, D Schonebeck, Germania; Safapac Ltd - Hill Farm Road, Whittlesford, Cambridge CB2 4XN (UK). Il prodotto è confezionato nelle taglie da litri 0,1-0,25-0, Il prodotto fitosanitario suddetto è registrato al n È approvato quale parte integrante del presente decreto l allegato fac-simile dell etichetta con la quale il prodotto deve essere posto in commercio. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato all Impresa interessata. I dati relativi al suindicato prodotto sono disponibili nella sezione «Banca Dati» dell area dedicata ai prodotti fitosanitari del portale Roma, 25 luglio Il direttore generale: RUOCCO

81 A LLEGATO 79

82 17A

83 DECRETO 4 agosto Autorizzazione del prodotto fitosanitario «SERCADIS» contenente la sostanza attiva Fluxapyroxad, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o modifica; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche ed integrazioni; Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, nonché i successivi regolamenti che modificano gli allegati II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su determinati prodotti; Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, concernente «Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato» e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare l art. 115, recante «Ripartizione delle competenze» e l art. 119, recante «Autorizzazioni»; Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014, recante «Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari», ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 59, concernente «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute», ed in particolare l art. 10, recante «Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale e la composizione della sezione consultiva dei fitosanitari; Visto il decreto 28 settembre 2012 «Rideterminazione delle tariffe relative all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenute e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) 1107/2009 del Parlamento e del Consiglio»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti», e successive modifiche ed integrazioni; Vista la domanda presentata in data 31 gennaio 2017 dall impresa «BASF Italia S.p.a.», con sede legale in Cesano Maderno (Monza-Brianza), via Marconato n. 8, finalizzata al rilascio dell autorizzazione del prodotto fitosanitario «Yaris», a base della sostanza attiva fluxapyroxad, secondo la procedura del riconoscimento reciproco prevista dall art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009; 81

84 Visto il versamento effettuato ai sensi del citato decreto ministeriale 28 settembre 2012; Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 589/2012 della Commissione del 4 luglio 2016 che approva la sostanza attiva fluxapyroxad in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che modifica l allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione, fino al 31 dicembre 2022; Considerato che la documentazione presentata dall impresa per il rilascio di detta autorizzazione, già registrata per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia, è stata esaminata dall istituto convenzionato Università degli studi di Milano - Bicocca; Sentita la sezione consultiva per i fitosanitari di cui al decreto ministeriale 30 marzo 2016; Vista la nota dell ufficio in data 16 giugno 2017 con la quale è stata richiesta la documentazione di completamento dell iter di autorizzazione; Vista la nota del 20 luglio 2017 da cui risulta che l impresa medesima ha presentato la documentazione richiesta dall ufficio ed ha comunicato di voler modificare la denominazione del prodotto in «Sercadis»; Decreta: L impresa «BASF Italia S.p.a.», con sede legale in Cesano Maderno (Monza-Brianza), via Marconato n. 8, è autorizzata, fino al 31 dicembre 2023, ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario SERCADIS, a base della sostanza attiva fluxapyroxad con la composizione e alle condizioni indicate nell etichetta allegata al presente decreto. Il prodotto fitosanitario è autorizzato secondo la procedura del riconoscimento reciproco, di cui all art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009, il prodotto di riferimento è autorizzato per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia. È fatto salvo ogni eventuale successivo adempimento ed adeguamento delle condizioni di autorizzazione del prodotto fitosanitario, in conformità a provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguardanti la sostanza attiva componente. Il prodotto è preparato nello stabilimento dell impresa «S.T.I. Solfotecnica italiana S.p.a.», via E. Torricelli n. 2 - Cotignola (Ravenna); importato in confezioni pronte per l impiego e in formulazione dagli stabilimenti delle imprese estere: BASF Espanola S.L., Tarragona (Spagna); BASF Agri-Production S.A.S Genay (France). Confezionato presso lo stabilimento dell impresa: Imperial Chemical Logstics GmbH Wolfenbüttel - Germania. Il prodotto è confezionato nelle taglie da litri 0,15-0,25-0,3-0, Il prodotto fitosanitario suddetto è registrato al n È approvato quale parte integrante del presente decreto l allegato fac-simile dell etichetta con la quale il prodotto deve essere posto in commercio. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato all impresa interessata. I dati relativi al suindicato prodotto sono disponibili nella sezione «Banca dati» dell area dedicata ai prodotti fitosanitari del portale Roma, 4 agosto Il direttore generale: RUOCCO

85 A LLEGATO 17A

86 DECRETO 4 agosto Autorizzazione del prodotto fitosanitario «CHLOROFLASH» contenente la sostanza attiva Clorotalonil, rilasciata ai sensi dell art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/ Riconoscimento reciproco. IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, e successivi regolamenti di attuazione e/o modifica; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, e successive modifiche ed integrazioni; Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio, nonché i successivi regolamenti che modificano gli allegati II e III del predetto regolamento, per quanto riguarda i livelli massimi di residui di singole sostanze attive in o su determinati prodotti; Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172 concernente «Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato» e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare gli articoli 115 recante «Ripartizione delle competenze» e l art. 119 recante «Autorizzazioni»; Visto il decreto interministeriale 22 gennaio 2014 recante «Adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, recante: Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 59 concernente «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute», ed in particolare l art. 10 recante «Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, recante il regolamento di riordino degli organi collegiali e degli altri organismi operanti presso il Ministero della salute e il decreto ministeriale 30 marzo 2016, recante la costituzione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale e la composizione della Sezione consultiva dei fitosanitari; Visto il decreto 28 settembre 2012 «Rideterminazione delle tariffe relative all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari a copertura delle prestazioni sostenute e rese a richiesta, in attuazione del regolamento (CE) 1107/2009 del Parlamento e del Consiglio»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290 concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti», e successive modifiche ed integrazioni; Vista la domanda presentata in data 8 giugno 2016 dall impresa «Barclay Chemicals (R& D) Ltd», con sede legale in Damastown Way, Damastown Industrial Park Mulhuddart, Dublino (Irlanda), finalizzata al rilascio dell autorizzazione del prodotto fitosanitario Chloroflash, a base della sostanza attiva Clorotalonil, secondo la procedura del riconoscimento reciproco prevista dall art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009; Visto il versamento effettuato ai sensi del citato decreto ministeriale 28 settembre 2012; 84

87 Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 533/2013 della Commissione del 10 giugno 2013 recante approvazione di alcune sostanze attive tra cui Clorotalonil, fino al 31 ottobre 2017, a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 e che modifica l allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011; Considerato che la documentazione presentata dall Impresa per il rilascio di detta autorizzazione, già registrata per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia, è stata esaminata dall Istituto convenzionato, Centro internazionale per gli antiparassitari e la prevenzione sanitaria - ICPS che ha richiesto dati aggiuntivi, ritenuti pregiudizievoli per il prosieguo dell iter di registrazione; Vista la nota del 16 maggio 2017 con la quale l impresa medesima ha presentato la documentazione richiesta dall ICPS che ha valutato positivamente; Sentita la Sezione consultiva per i fitosanitari di cui al decreto ministeriale 30 marzo 2016; Vista la nota dell Ufficio in data 20 luglio 2017 con la quale è stata richiesta la documentazione di completamento dell iter di autorizzazione e dati tecnico-scientifici aggiuntivi da presentarsi entro dodici mesi dalla data del presente decreto; Vista la nota del 28 luglio 2017 da cui risulta che l Impresa medesima ha presentato la documentazione richiesta dall Ufficio; Decreta: L Impresa «Barclay Chemicals (R& D) Ltd», con sede legale in Damastown Way, Damastown Industrial Park Mulhuddart, Dublino (Irlanda), è autorizzata, fino al 31 ottobre 2018, ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario «Chloroflash», a base della sostanza attiva Clorotalonil con la composizione e alle condizioni indicate nell etichetta allegata al presente decreto. Il prodotto fitosanitario è autorizzato secondo la procedura del riconoscimento reciproco, di cui all art. 40 del regolamento (CE) n. 1107/2009, il prodotto di riferimento è autorizzato per lo stesso uso e con pratiche agricole comparabili in un altro Stato membro Francia. La succitata impresa è tenuta alla presentazione dei dati tecnico-scientifici aggiuntivi sopra indicati nel termine di cui in premessa. È fatto salvo ogni eventuale successivo adempimento ed adeguamento delle condizioni di autorizzazione del prodotto fitosanitario, in conformità a provvedimenti comunitari e ulteriori disposizioni riguardanti la sostanza attiva componente. Il prodotto è importato in confezioni pronte per l impiego dallo stabilimento dell impresa estera: «Barclay Chemicals Manufacturing Ltd», in Damastown Way, Damastown Industrial Park Mulhuddart, Dublino (Irlanda). Il prodotto è confezionato nelle taglie da litri Il prodotto fitosanitario suddetto è registrato al n È approvato quale parte integrante del presente decreto l allegato fac-simile dell etichetta con la quale il prodotto deve essere posto in commercio. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato all Impresa interessata. I dati relativi al suindicato prodotto sono disponibili nella sezione «Banca Dati» dell area dedicata ai prodotti fitosanitari del portale Roma, 4 agosto Il direttore generale: RUOCCO

88 A LLEGATO 86

89 17A

90 DECRETO 1 agosto MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli - Riparto annualità IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante «Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici», convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124; Visto in particolare, il comma 5 dell art. 6 del citato decreto-legge n. 102 del 2013 che istituisce presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli; Considerato che il richiamato comma 5 dispone che con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano si provveda al riparto delle risorse assegnate al predetto Fondo nonché a stabilire i criteri e le priorità da rispettare nei provvedimenti comunali che definiscono le condizioni di morosità incolpevole che consentono l accesso ai contributi; Considerato, altresì, che il medesimo comma stabilisce che le risorse del Fondo siano assegnate prioritariamente alle regioni che abbiano emanato norme per la riduzione del disagio abitativo, che prevedano percorsi di accompagnamento sociale per i soggetti sottoposti a sfratto, anche attraverso organismi comunali e che, a tal fine, le Prefetture - Uffici territoriali del Governo adottino misure di graduazione programmata dell intervento della forza pubblica nell esecuzione dei provvedimenti di sfratto; Visto il decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47 recante «Misure urgenti per l emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l Expo 2015» convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80; Visto in particolare il comma 2 dell art. 1 del citato decreto-legge n. 47 del 2014 con il quale la dotazione del Fondo risulta essere per l anno 2017 di 36,03 milioni di euro; Visto il decreto interministeriale 14 maggio 2014 registrato alla Corte dei conti - Ufficio di controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - in data 24 giugno 2014, registro 1, foglio n. 2762, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14 luglio 2014, n. 161 con il quale è stato effettuato il riparto delle risorse assegnate al Fondo per l anno 2014, nonché individuati i criteri per il riparto della disponibilità del Fondo medesimo nonché quelli per la definizione di morosità incolpevole, per l accesso, il dimensionamento dei contributi e le priorità nella concessione dei contributi e fornite indicazioni per l adozione, da parte dei comuni, di misure alla graduazione programmata dell intervento della forza pubblica e modalità per il monitoraggio per l utilizzo delle risorse ripartite; Visto, altresì, il decreto interministeriale 30 marzo 2016, registrato alla Corte dei conti - Ufficio di controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - in data 5 luglio 2016, registro 1, foglio n. 2141, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 luglio 2016, n. 172 con il quale è stato effettuato il riparto delle risorse assegnate al Fondo per l anno 2016, nonché rivisti i criteri, le procedure, e le modalità di accesso ai contributi al fine di rendere maggiormente efficace l utilizzo delle risorse assegnate al Fondo anche in considerazione del carattere innovativo che il Fondo inquilini morosi incolpevoli riveste; Visto il comma 109 dell art. 2 della legge 23 dicembre 2009, n. 191, con il quale sono stati abrogati, a decorrere dal 1 gennaio 2010, gli articoli 5 e 6 della legge 30 novembre 1989, n. 386, e che conseguentemente non sono dovute alle Province autonome di Trento e Bolzano erogazioni a carico del bilancio dello Stato previste da leggi di settore; Visto il rapporto dell Ufficio centrale di statistica del Ministero dell interno sugli sfratti in Italia pubblicato nel maggio 2016 relativo agli sfratti registrati nel territorio nazionale nel 2015; Considerato che, a seguito di richiesta dell ANCI, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha ritenuto opportuno sottoporre i precedenti decreti di riparto alla Conferenza unificata anziché alla Conferenza Stato-Regioni, come invece previsto dall art. 6, comma 5, del richiamato decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102; Vista l intesa sancita in sede di Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 23 febbraio 2017 (documento rep. atti 29/CSR) che ha stabilito le modalità del concorso regionale agli obiettivi di finanza pubblica ed il conseguente stanziamento residuo di ,95 del Fondo inquilini morosi incolpevoli; 88

91 Vista la nota in data 13 marzo 2013, prot del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri con la quale è stata trasmessa la nota del Dipartimento della Ragioneria dello Stato n del 10 marzo 2017 in ordine alla riduzione, ai sensi di quanto stabilito nella sopracitata intesa, di ,05 della disponibilità del Fondo inquilini morosi incolpevoli per l anno 2017; Sentita la Conferenza unificata nella seduta del 30 marzo 2017 sulla proposta effettuata dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze; Visto l art. 13 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 recante «Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo» convertito, con modifiche, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 che ha stabilito un ulteriore accantonamento di ,00 sulla disponibilità di ,95; Considerato pertanto che la dotazione per l anno 2017 del Fondo inquilini morosi incolpevoli risulta, per gli effetti delle sopracitate riduzioni, pari ad ,95; Ritenuto comunque di procedere ad un sollecito riparto della suddetta disponibilità per l anno 2017 di ,95 al fine di dare ulteriori risposte al disagio abitativo degli inquilini morosi incolpevoli; Decreta: Art. 1. Riparto della dotazione assegnata per l anno La residua disponibilità per l anno 2017 del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all art. 6, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, ridotta da 36,03 milioni ad ,95 a seguito dell intesa Stato-Regioni raggiunta nella seduta del 23 febbraio 2017 e dell ulteriore accantonamento di ,00 stabilito dall art. 13 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, è ripartita in proporzione al numero di provvedimenti di sfratto per morosità emessi, registrato dal Ministero dell interno al 31 dicembre 2015, per il 30% tra le regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e, per il restante 70%, tra tutte le regioni e le province autonome, secondo l allegato A), che forma parte integrante del presente decreto. 2. Le regioni individuano i comuni ad alta tensione abitativa, di cui all elenco approvato con delibera CIPE n. 87 del 13 novembre 2003, ivi compresi, nelle more dell aggiornamento di detto elenco ai sensi del comma 2 -ter dell art. 9 del citato decreto-legge 28 marzo 2014, convertito, con modificazioni dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, i comuni capoluogo di provincia attualmente non inclusi ed i comuni ad alto disagio abitativo individuati dalle programmazioni regionali cui destinare le risorse del Fondo unitamente ad eventuali stanziamenti regionali. Qualora le regioni adottino o aggiornino le linee guida da seguire da parte degli organismi comunali incaricati delle attività di cui al presente decreto ne danno comunicazione alle Prefetture competenti per territorio e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Le regioni assicurano il monitoraggio sia sull utilizzo dei fondi di cui al presente decreto che degli eventuali stanziamenti regionali, secondo specifiche definite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 4. Le risorse residue poste in capo ai comuni, a valere sulle ripartizioni 2014 e 2015, possono essere utilizzate sulla base dei criteri stabiliti nel decreto interministeriale 30 marzo 2016, registrato alla Corte dei conti in data 5 luglio 2016, registro 1, foglio n. 2141, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 luglio 2016, n Resta ferma ogni altra disposizione contenuta nel sopracitato decreto 30 marzo Il presente decreto, successivamente alla registrazione da parte degli organi di controllo, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 1 agosto 2017 Il Ministro dell economia e delle finanze PADOAN 89 Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti D ELRIO Registrato alla Corte dei conti l 11 agosto 2017 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell ambiente, della tutela del territorio e del mare, n

92 ALLEGATO A) LEGGE , n. 124 (articolo 6, comma 5) FONDO INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Ripartizione della disponibilità 2017 (euro ,95) Regioni e province autonome provvedimenti di sfratto per morosità emessi (*) coefficiente di riparto % riparto del 70% (A) provvedimenti di sfratto per morosità emessi coefficiente di riparto % riparto del 30% (B) TOTALE (A+B) Piemonte , , , , ,08 Valle d'aosta 148 0, , ,21 Lombardia , , , , ,12 rese indisponibili in fase di gestione ai sensi del comma P.A. Trento 182 0, , dell'articolo 2 della legge 23 dicembre 2009, n ,06 rese indisponibili in fase di gestione ai sensi del comma P.A. Bolzano 221 0, , dell'articolo 2 della legge 23 dicembre 2009, n ,00 Veneto , , ,39 Friuli-V.Giulia 889 1, , ,10 Liguria , , , , ,49 Emilia-Romagna , , , , ,30 Toscana , , , , ,29 Umbria 904 1, , , , ,39 Marche , , , , ,78 Lazio , , , , ,01 Abruzzo , , ,92 Molise 140 0, , ,66 Campania , , , , ,30 Puglia , , , , ,04 Basilicata 74 0, , ,61 Calabria 734 1, , ,15 Sicilia , , , , ,36 Sardegna 532 0, , ,71 Totale , , , , ,95 * dati Ministero dell'interno (aggiornamento 2015) 17A

93 ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Comunicato relativo al decreto 21 giugno 2017 concernente: «Divieto dell uso dei pezzi di legno di quercia nell elaborazione, nell affinamento e nell invecchiamento dei vini DOP italiani, ai sensi dell articolo 23 della legge 12 dicembre 2016, n. 238.». Con riferimento al decreto citato in epigrafe, si precisa che per un errore materiale è stato pubblicato sia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 190 del 16 agosto 2017 che nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 202 del 30 agosto Pertanto quest ultima pubblicazione deve intendersi annullata ed è da ritenersi valida soltanto quella avvenuta nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto A06343 ADELE VERDE, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU GU1-216 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. 91

94 MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso il punto vendita dell Istituto in piazza G. Verdi, Roma presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile sui siti e L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Vendita Gazzetta Ufficiale Via Salaria, Roma fax: informazioni@gazzettaufficiale.it avendo cura di specificare nell ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

95 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1 OTTOBRE 2013 Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) CANONE DI ABBONAMENTO Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04)* - annuale 438,00 (di cui spese di spedizione 128,52)* - semestrale 239,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29)* - annuale 68,00 (di cui spese di spedizione 9,64)* - semestrale 43,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione 41,27)* - annuale 168,00 (di cui spese di spedizione 20,63)* - semestrale 91,00 Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31)* - annuale 65,00 (di cui spese di spedizione 7,65)* - semestrale 40,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02)* - annuale 167,00 (di cui spese di spedizione 25,01)* - semestrale 90,00 Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93)* - annuale 819,00 (di cui spese di spedizione 191,46)* - semestrale 431,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale 1,00 serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione 1,00 fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico 1,50 supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione 1,00 fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico 6,00 I.V.A. 4% a carico dell Editore PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI (di cui spese di spedizione 129,11)* - annuale 302,47 (di cui spese di spedizione 74,42)* - semestrale 166,36 GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 40,05)* - annuale 86,72 (di cui spese di spedizione 20,95)* - semestrale 55,46 Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) 1,01 ( 0,83 + IVA) Sulle pubblicazioni della 5ª Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%. Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare all Istituto solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica abbonamenti@gazzettaufficiale.it. RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo 190,00 Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% 180,50 Volume separato (oltre le spese di spedizione) 18,00 I.V.A. 4% a carico dell Editore Per l estero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste. Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento. N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall attivazione da parte dell Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO * tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.

96 * * 1,00

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO IGEPA 3 pubblica ; VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza VISTO

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 9 agosto 2017, n. 135. Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento di un area

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 giugno 2016 Adeguamento della codifica SIOPE degli enti territoriali e dei loro organismi e enti strumentali in contabilita' finanziaria al piano dei conti

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 luglio 2014 Codifica Siope degli incassi e dei pagamenti degli enti locali. (14A06288) (GU n.185 del 11-8-2014) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000038358 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze N. 0017116 - DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO - IGEPA VISTA la legge 27 dicembre 2002, n. 289, recante Disposizioni per la formazione del bilancio

Dettagli

Bilancio annuale ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio

Bilancio annuale ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio REGIONE LAZIO Bilancio annuale 2013 ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 Previsioni dell'anno a cui si riferisce il bilancio Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 12 settembre 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 12 settembre 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 212 UFFICIALE DELLA

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000008692 Ente Descrizione COMUNE DI MASSA MARITTIMA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza pubblica ; VISTO l articolo

Dettagli

Codificazione, modalità e tempi per l attuazione del SIOPE da parte delle Autorità di sistema portuali.

Codificazione, modalità e tempi per l attuazione del SIOPE da parte delle Autorità di sistema portuali. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000060 Ente Descrizione COMUNE DI PALERMO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 28 giugno 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 28 giugno 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 150 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Tassa sulle emissioni di anidride solforosa riscossa a seguito dell'attivita' E V ordinaria di gestione E

Tassa sulle emissioni di anidride solforosa riscossa a seguito dell'attivita' E V ordinaria di gestione E Tassa sulle emissioni di anidride solforosa riscossa a seguito dell'attivita' E V ordinaria di gestione E.1.01.01.56.001 Tassa sulle emissioni di anidride solforosa riscossa a seguito di attivita' di E

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 19 agosto 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 19 agosto 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 193 UFFICIALE DELLA

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE CODIFICA PIANO E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 9.259.863.300,00

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2019

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2019 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2019 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2019 Sommario Preventivo finanziario decisionale Parte entrate Parte uscite Riassunto delle uscite Preventivo

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 49 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 28 febbraio

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - ENTRATE DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000517729 Ente Descrizione COMUNE DI ARICCIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa. 32.730.708,00 47.705.456,77 E.1.01.00.00.000 01: Tributi 28.767.38 43.362.475,20 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011116516 Ente Descrizione COMUNE DI ANDORA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 49 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 28 febbraio

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice Ente Descrizione Categoria Sotto Categoria Periodo Prospetto Tipo Report Data ultimo aggiornamento Data stampa Importi in EURO 000067550 COMUNE DI FUSIGNANO Province

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE 3.251.621.124,15 2.136.321.970,67 4.153.919.759,92 2.117.150.989,98 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000727117 Ente Descrizione COMUNE DI VERZUOLO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

ENTRATE - PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ENTRATE - PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI allegato 21 BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Data di stampa : DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.17.000 E1.01.01.20.000 E1.01.01.31.000 E1.01.01.42.000

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza pubblica ; VISTO l articolo

Dettagli

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O

S E R I E G E N E R A L E DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 21 gennaio 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI S O M M A R I O S E R I E G E N E R A L E Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 16 UFFICIALE

Dettagli

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO)

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO) REGIONE BASILICATA ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.386.403.745,15 1.304.024.013,64 E.1.01.00.00.000 Tributi 1.381.403.745,15 1.299.024.013,64

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011122885 Ente Descrizione COMUNE DI BASTIGLIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 8/05/2017 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011120945 Ente Descrizione COMUNE DI POMPEI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000702669 Ente Descrizione COMUNE DI ASSEMINI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

REGIONE PUGLIA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

REGIONE PUGLIA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Data di stampa : 21/05/2016 ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DENOMINAZIONE VOCE del PIANO E1.00.00.00.000

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 13 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Martedì, 13 novembre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 265 UFFICIALE DELLA

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 7.356.854,00 7.411.854,00 E.1.01.00.00.000 Tributi 5.767.854,00 5.822.854,00 E.1.01.01.00.000

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito Ente Codice 000706034 Ente Descrizione COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto INCASSI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 10/11/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2017 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 ottobre 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 ottobre 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 236 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Garante per la Protezione dei Dati Personali Preventivo Economico 2019

Garante per la Protezione dei Dati Personali Preventivo Economico 2019 E1 Componenti positivi della gestione E1.2 Ricavi delle vendite e delle prestazioni e proventi da servizi pubblici 0,00 150.000,00 E1.2.1 Ricavi dalla vendita di beni E1.2.2 Ricavi dalla vendita di servizi

Dettagli

ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2015 E.1.00.00.00.000 ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 24.987.011,13 27.114.393,43

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000125495

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000067159 Ente Descrizione COMUNE DI CORREGGIO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI CONTI COMPETENZA PREVISIONI 2015 CASSA ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 20.908.000,00

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 5 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 5 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 259 UFFICIALE DELLA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 17 gennaio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 17 gennaio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 13 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Riscossioni per Codici Gestionali

Riscossioni per Codici Gestionali Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.01.06.001 Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione 5.297.589,98 1.01.01.06.002 Imposte

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 9.149.000,00 14.140.694,98 E.1.01.00.00.000

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 15 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 15 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 88 UFFICIALE DELLA

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VARESE Importo nel periodo Importo a tutto il periodo

INCASSI SIOPE Pagina AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VARESE Importo nel periodo Importo a tutto il periodo INCASSI SIOPE Pagina 2 TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 63.070.327,56 63.070.327,56 1131 Addizionale sul consumo di energia elettrica 13.240,99 13.240,99 1141 Imposta provinciale di trascrizione 27.245.551,19

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Allegato A12 COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI Elaborato dalla SISPI S.p.a.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE

PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE http://www.ingegneriromani.it PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE E' stato pubblicato sulla G.U. 52 del 03/03/2017 il Decreto 21 febbraio 2017 contenente: "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Dettagli

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Il Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.52.000 1.01.01.53.000 1.01.01.60.000 1.01.01.61.000

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 11 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 11 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 159 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2017 PROSPETTI dei dati SIOPE periodo 1/1-31/12/2017 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, e art. 2 del DMEF 23 dicembre 2009

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 20.012.81 23.622.278,11 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.941.81 19.551.278,11 E.1.01.01.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01. 01.00.000 E.1.01.01. 03.000 E.1.01.01. 09.000 E.1.01.01. 14.000 E.1.01.01. 15.000 E.1.01.01. 18.000 E.1.01.01. 23.000 E.1.01.01. 24.000 E.1.01.01. 25.000 E.1.01.01.

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI Pagina 2 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.99.000 E2.00.00.00.000 E2.01.00.00.000 E2.01.01.00.000 E2.01.01.01.000 E2.01.01.02.000 E2.01.01.03.000

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 13.247.977,38 24.594.837,52 E.1.01.00.00.000

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa E.1.00.00.00.000 11.696.982.042,75 13.045.031.250,61 11.661.358.907,75 11.661.358.907,75 E II Tributi E.1.01.00.00.000 7.505.821.143,61

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000068633 Ente Descrizione COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE

Dettagli

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI PIANO DELLA PERFORMANCE 2019-2021 ALLEGATI Allegato n. 1 - preventivo finanziario gestionale STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA residui attivi presunti alla chiusura dell'esercizio 2018 accertamenti dell'anno

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F Pagina 1/88 DENOMINAZIONE VOCE del 2016 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 3.611.234,54 4.053.997,23 3.671.214,54 3.782.234,54 E.1.01.00.00.000 Tributi 3.217.337,31

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI PREVISIONI PREVISIONI ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 15.158.941,83 10.636.585,76 20.373.092,39 1.680.489,85 E.1.01.00.00.000 Tributi 12.014.292,79

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 DENOMINAZIONE VOCE del PIANO E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.99.000 E2.00.00.00.000 E2.01.00.00.000 E2.01.01.00.000

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000041387 Ente Descrizione COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000711932 Ente Descrizione COMUNE DI CASORIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE Dicembre 2017

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

Piano dei conti economico

Piano dei conti economico 1 Componenti positivi della gestione 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.1.1 Proventi da tributi 1.1.1.01 Proventi da imposte, tasse e proventi assimilati 1.1.1.01.03 Imposta

Dettagli

Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione Bilancio di previsione

Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione Bilancio di previsione Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione 2015 Bilancio di previsione 2015 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pagina 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prov. (AQ)

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prov. (AQ) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNI 2017-2019 DENOMINAZIONE VOCE del PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, 1.816.862,00 2.543.151,30 1.844.762,00 1.847.762,00 contributiva

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pag. 1 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 41.539.421,06 44.126.137,19 60.172.982,66 41.862.033,13 E.1.01.00.00.000

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000716551 Ente Descrizione COMUNE DI FORMIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

COMUNE DI SONA Prov.VR

COMUNE DI SONA Prov.VR ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2014 ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 7.935.100,00 7.792.313,49 8.206.172,35

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142801 Ente Descrizione COMUNE DI VILLA SANTINA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto

Dettagli

Importo a tutto il periodo COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Importo nel periodo

Importo a tutto il periodo COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Importo nel periodo Ente Codice 011116186 Ente Descrizione COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto INCASSI

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

, , Imposta regionale sulle attività produttive

, , Imposta regionale sulle attività produttive Ente Codice 000709682 Ente Descrizione REGIONE PUGLIA Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI E PROVINCE AUTONOME Periodo ANNUALE 2015 Prospetto INCASSI PER

Dettagli

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 3.056.078,44 3.088.381,95 E.1.01.00.00.000

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000200954 Ente Descrizione COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 19.846.496,30 26.013.702,27 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.977.365,34 21.815.508,70 E.1.01.01.00.000

Dettagli

COMUNE DI FERMIGNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI FERMIGNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 4.937.669,59 4.647.354,25 6.035.698,27 3.464.069,28 E.1.01.00.00.000 Tributi 4.117.776,17 3.827.460,83 4.923.394,53

Dettagli

PROSPETTO COMPLETO DELLA CODIFICAZIONE OBBLIGATORIA AI FINI DEL CONSOLIDAMENTO E DEL MONITORAGGIO DEI CONTI PUBBLICI ENTRATA

PROSPETTO COMPLETO DELLA CODIFICAZIONE OBBLIGATORIA AI FINI DEL CONSOLIDAMENTO E DEL MONITORAGGIO DEI CONTI PUBBLICI ENTRATA PROSPETTO COMPLETO DELLA CODIFICAZIONE OBBLIGATORIA AI FINI DEL CONSOLIDAMENTO E DEL MONITORAGGIO DEI CONTI PUBBLICI Ogni ordinativo d'incasso deve essere contrassegnato con un numero di codice a 13 cifre

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA COMUNE DI SIENA RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA (art. 77 quater c. 11 D.L. 112/2008 conv. in Legge 133/2008) Siena, aprile 2015 INCASSI PER CODICI

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 18 ottobre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 18 ottobre 2012 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 244 UFFICIALE DELLA

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000008692 Ente Descrizione COMUNE DI MASSA MARITTIMA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017

Dettagli

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE ALLEGATO E) COMUNE DI ARCO RENDICONTO 2016 PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE Esercizio 2016 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047268 Ente Descrizione COMUNE DI ARCO Categoria Province

Dettagli

Altre entrate per conto terzi , ,29. Totale Entrate , ,05

Altre entrate per conto terzi , ,29. Totale Entrate , ,05 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA 21/03/2016 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) DATI PREVISIONALI ANNO 2016 competenza cassa Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE

Prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE Allegato 20 deliberazione C.C. n. del COMUNE DI CROTONE Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017 Prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE INCASSI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione

Dettagli