AGRICOLTURA DI PRECISIONE FRANE E DISSESTI IDROGEOLOGICI EDIFICI E STRUTTURE PONTI E FIUMI MONITORAGGIO AMBIENTALE RETI DI SENSORI WIRELESS (WSN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA DI PRECISIONE FRANE E DISSESTI IDROGEOLOGICI EDIFICI E STRUTTURE PONTI E FIUMI MONITORAGGIO AMBIENTALE RETI DI SENSORI WIRELESS (WSN)"

Transcript

1 AGRICOLTURA DI PRECISIONE FRANE E DISSESTI IDROGEOLOGICI EDIFICI E STRUTTURE PONTI E FIUMI MONITORAGGIO AMBIENTALE RETI DI SENSORI WIRELESS (WSN)

2 La rete è composta da un insieme di sensori applicati a nodi wireless che comunicano via radio i dati raccolti. Un unico nodo coordinatore invia i dati via GPRS per renderli visibili comodamente sul sito web Sviluppiamo Software personalizzato su specifiche del cliente Progettiamo e realizziamo i dispositivi hardware Unico interlocutore per il cliente per HW e SW 2

3 AGRICOLTURA DI PRECISIONE Clinometri NODO Tensiometro Sensori meteo Igrometro Fessurimetri Sonda Multiparametrica ( EC, Temperatura, Umidità ) FRANE ED EDIFICI

4 FRANE E DISSESTI APPLICAZIONI E VANTAGGI 4

5 FRANE E DISSESTI CASI REALI Assisi Cuneo instabile 182,000 m 3 5

6 FRANE E DISSESTI CASI REALI Assisi Montaggio dell intera WSN in meno di 12h! Funzionamento real time per 12 mesi senza interruzioni ed interventi di operatori Completo controllo da remoto dei parametri di acquisizione Winet Srl 6 6

7 FRANE E DISSESTI CASI REALI Scuola Superiore Torino Rete da 8 nodi e 15 sensori 7

8 AGRICOLTURA APPLICAZIONI E VANTAGGI 8

9 AGRICOLTURA APPLICAZIONI E VANTAGGI OTTIMIZZARE IRRIGAZIONE KIWI conoscere l esatta umidità del terreno a diverse profondità FRUTTOMETRO conoscere la corretta crescita di un frutto grazie all utilizzo di calibri wireless RISPARMIO FINO AL 60% D ACQUA OTTIMIZZARE LE PRODUZIONI caso reale coltivatore Apofruit kiwi 2015 sperimentazione presso Università di Bologna e Torino 9

10 AGRICOLTURA APPLICAZIONI E VANTAGGI CONDUCIBILITÀ 1000<x<1500 us/cm x < 500 us/cm 500<x<1000 us/cm 19% 52% 29% COLTIVAZIONE FRAGOLE % dei casi l acqua per irrigare era da considerarsi BUONA 52% degli casi la qualità era SUFFICIENTE 19% dei casi è risultato MEGLIO NON IRRIGARE 10

11 CARATTERISTICHE RETI WSN 1 ALLERTA IMMEDIATA VIA MAIL O SMS in funzione delle soglie impostate ACCESSO WEB VIA SMARTPHONE O PC per il controllo da remoto RETE AUTOSUFFICIENTE grazie ad efficienti algoritmi di gestione INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA grazie a nodi piccoli e senza fili

12 CARATTERISTICHE RETI WSN 2 ESPORTAZIONE DATI per qualunque formato, sistema gestionale o DSS SCALABILITÀ i nodi si possono aggiungere o spostare con la rete in funzione MEMORIZZAZIONE DATI in caso di problemi di trasmissione capacità di RICONFIGURARSI a seguito di guasti o malfunzionamenti

13 APPLICAZIONE WEB DI GESTIONE RETE Mappa interattiva Nodi della rete georeferenziati Analisi veloce della struttura della rete Facile accesso ai dati acquisiti

14 APPLICAZIONE WEB DI GESTIONE RETE Soglie di allerta configurabili dall utente Possibilità di visualizzare i grafici scegliendo intervalli temporali definiti dall utente

15 IEEE SENSORS JOURNAL AUGUST 2016

16 LOCALIZATION AND TRACKING WITH INERTIAL SENSORS FOR AGRI-FOOD APPLICATIONS (LTIS) 16

17 PROJECT OBJECTIVES TO INTRODUCE A NEW TYPE OF MOBILE NODE equipped with inertial sensing capabilities in order to add location awareness to Winet IoT solution employing the EuroCPS platform STM32 NUCLEO TO LOCALIZE A WIDE SET OF POTENTIAL OBJECTS OF INTEREST as well as to estimate their trajectories across limited working areas in agri-food production environments TO GUARANTEE VERY HIGH ENERGY EFFICIENCY OPERATIONS obtained through the integration of some proprietary algorithms that have been developed by Winet in the last years TO OBTAIN POSITION INFORMATION in both outdoor and indoor environments of object such as fruit bins, farming vehicles, cattle and people

18 LTIS SYSTEM SCENARIO WINET nodes represent the infrastructure enabling the communication to/from the LTIS nodes during the fruit picking and sorting operations

19 PROBLEM AND SOLUTION The art inherent to outdoor localization and tracking of objects is represented mainly by the GPS technology. In order to guarantee real time localization, GPS devices usually have high-energy consumptions. The new LTIS device would provide a different approach beyond the state-of-the-art in object localization and tracking for agri-food applications, where the energy efficiency is more important than the real-time requirement and the use of inertial sensors permits to measure object position in both indoor and outdoor environments.

20 Preliminary tests on tracking Tracking And Localization Algorithms Accurate vehicle localization Complete itinerary data available

21 LAVORIAMO CON 21

22 DALLA PROGETTAZIONE ALL'INSTALLAZIONE DEL MONITORAGGIO WIRELESS SERVIZIO CHIAVI IN MANO Winet Srl - Via Luciano Lama 120, Cesena FC tel info@winetsrl.com

MONITORAGGIO AMBIENTALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE FRANE E DISSESTI CEDIMENTI STRUTTURALI INFRASTRUTTURE MONITORAGGIO AMBIENTALE EMANUELE TAVELLI - FRANCESCO ANTOLINI RETI DI SENSORI WIRELESS - WSN La rete è composta da una serie di NODI dotati di uno

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009) Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009) Andrea Giorgetti Emanuele Tavelli, Matteo Lucchi Davide Dardari, Marco Chiani Department of Electrical,

Dettagli

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico WiForWater Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio Gestione avanzata del rischio idrogeologico Scenario Il futuro della gestione del rischio idrogeologico Il futuro della gestione

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems Omniksol- è uno strumento di monitoraggio remoto con dispositivo Wifi integrato per fornire opzioni di controllo agli utenti. Attraverso RS485 il può ricevere informazioni da inverters through the RS485

Dettagli

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio GeoMonitoring Sistemi Integrati per il Monitoraggio CHI SIAMO Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio COSA OFFRIAMO Un approccio Integrato e Completo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Smart Grid Energy Efficiency

Smart Grid Energy Efficiency Smart Grid Energy Efficiency Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 17 aprile 2013 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

white paper settembre 2014 Misurazione delle condizioni microclimatiche e interventi automatizzati in serra e in altri ambienti controllati.

white paper settembre 2014 Misurazione delle condizioni microclimatiche e interventi automatizzati in serra e in altri ambienti controllati. GREEN HOUSE smart culture Misurazione delle condizioni microclimatiche e interventi automatizzati in serra e in altri ambienti controllati. white paper settembre 2014 Auroras S.r.l. - via Paolo Gorini

Dettagli

N.EXTECHS I.NDOOR P.OSITIONING S.YSTEM NIPS SISTEMA DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE A BANDA ULTRA LARGA

N.EXTECHS I.NDOOR P.OSITIONING S.YSTEM NIPS SISTEMA DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE A BANDA ULTRA LARGA N.EXTECHS I.NDOOR P.OSITIONING S.YSTEM NIPS SISTEMA DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE A BANDA ULTRA LARGA NIPS è una nuova soluzione RTLS ingegnerizzata da Nextechs NIPS is a brand new RTLS solution engineered

Dettagli

we connect plants to people we connect plants to people

we connect plants to people we connect plants to people www.acmotec.com we connect plants to people we connect plants to people COMPANY PROFILE INGEGNO, ESPERIENZA, INNOVAZIONE Realizziamo sistemi di telecontrollo e automazione per ottimizzare la gestione degli

Dettagli

PROPOSTE COMMERCIALI. Soluzioni Hardware & Software. 9 febbraio 2019 PROPOSTE COMMERCIALI SMARTISLAND 1

PROPOSTE COMMERCIALI. Soluzioni Hardware & Software. 9 febbraio 2019 PROPOSTE COMMERCIALI SMARTISLAND 1 PROPOSTE COMMERCIALI Soluzioni Hardware & Software 9 febbraio 2019 PROPOSTE COMMERCIALI SMARTISLAND 1 Introduzione 2 Pack - Analytics Clima 3 Pack - Analytics Meteo 4 Pack - Analytics Terreno 6 Introduzione

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture Smart Agriculture Tecnologia ed Applicazioni Reali Giuliano Vitali Cos è l Agricoltura Intelligente Rilevare dati dal campo tramite dispositivi connessi con reti.. tipicamente GPRS es.dati METEO: si punta

Dettagli

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali L allerta automatica che protegge il Cittadino Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali La sede di Bologna La famiglia CAE CAE in numeri Forniture globali

Dettagli

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare La valorizzazione del prodotto Agrolimentare Strumenti tecnologici a sostegno della produzione e per la valorizzazione del prodotto alimentare. 23 nov. 2010 B. Cavigioli R&D Manager Themis srl Strumenti

Dettagli

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies CHI SIAMO? Enrico Magli Referente Corso di Laurea in E-Mail: enrico.magli@polito.it ICT DAY 2018 2 ICT FOR SMART SOCIETIES Obiettivi presentazione inquadrare le caratteristiche della Laurea in ICT4SS e

Dettagli

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor Direttore Scientifico RfidLab: Professor Gianni Orlandi Coordinatore scientifico: Professor Carlo Maria Medaglia Fondatori dell RFID Lab Direttore Scientifico:

Dettagli

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT IoT & IoE I principali motori di sviluppo dell Industry 4.0 rappresentano i business driver che consentiranno al Made in Italy di mantenere l eccellenza acquisita anche nell attuale panorama economico

Dettagli

IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni

IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni Nuovo Impianto di Illuminazione Impianto realizzato nel 2002 (Lampade fluorescenti a ioduri metallici) Impianto realizzato

Dettagli

Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba. Prof. Cesare Alippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba. Prof. Cesare Alippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Torrione di Rialba : Scenario Il Torrione di Rialba è posto fronte lago e sovrasta

Dettagli

Ultra Narrow Band network

Ultra Narrow Band network An Italian dedicated Ultra Narrow Band network for the Internet of Things (IoT) APPLICAZIONI SIGFOX PER LO SMART BUILDING: opportunità e caratteristiche delle nuove soluzioni low power e plug&play Milano,

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose Introduzione Un sistema efficiente di gestione dell Internet dell Cose in ambito aziendale deve consentire: Il monitoraggio del consumo

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto WiForWine Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata del vigneto Scenario Il futuro della viticoltura Il futuro della viticoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

NON NECESSITA DI ALCUN ABBONAMENTO! agri-gps. allarme per trattori, macchine agricole e movimento terra PA ER.

NON NECESSITA DI ALCUN ABBONAMENTO! agri-gps. allarme per trattori, macchine agricole e movimento terra PA ER. NON NECESSITA DI ALCUN ABBONAMENTO! allarme per trattori, macchine agricole e movimento terra PA ER www.agricambio.it Il Sistema AGRI-GPS è il nuovo allarme per trattori, macchine agricole e movimento

Dettagli

Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono

Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono Algoritmi di localizzazione, come funzionano e a cosa servono WP Sensoristica Katarina Balac Mauro Prevostini (Università della Svizzera Italiana) 1 Algoritmi di localizzazione: a cosa servono? Sicurezza

Dettagli

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE WIRELESS DIGITAL LANDFILL OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE PROGETTO PILOTA Il progetto pilota prevede la realizzazione e quindi la conduzione e sperimentazione nei seguenti

Dettagli

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION EMBEDDED & MISSION CRITICAL INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION Engineering At Your Service Engineering At Your Service COMPANY ALPHA SI opera nel settore del SW Embedded e Mission Critical inclusi

Dettagli

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare Dispositivo autonomo di acquisizione dati, monitoraggio e automazione remoti provvisto di batterie ricaricabili e di pannello solare

Dettagli

Mobile Web Desktop APP

Mobile Web Desktop APP Mobile Web Desktop APP 1 Su di noi Nata nel 2014 con l obbiettivo di sviluppare soluzioni software ad-hoc e fornire consulenza nel settore IT alle imprese, DuckPage oggi vanta un esperienza importante

Dettagli

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione futuriox presenta SOLUM il sensore per il monitoraggio dell umidità e temperatura del terreno a tecnologia radio LoRa che permette comunicazioni a grandi

Dettagli

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 SOMHI Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO Executive Summary del

Dettagli

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Mercato: Logistica Capannone Industriale Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto presenta

Dettagli

Giovanni Riganti Business Development Manager

Giovanni Riganti Business Development Manager Giovanni Riganti Business Development Manager Tera: Chi siamo Fondata nel 2007, spin-off industriale PMI INNOVATIVA, knowledge-intensive, competenze: Embedded Electronics (HW/FW, RTOs ) ICT (web services,

Dettagli

Inverter di stringa ABB PVI-3.0/3.6/4.2-TL-OUTD da 3 a 4.2 kw

Inverter di stringa ABB PVI-3.0/3.6/4.2-TL-OUTD da 3 a 4.2 kw PVI-3.0/3.6/4.2-TL-OUTD da 3 a 4.2 kw La famiglia di inverter monofase UNO di ABB è la miglior soluzione per la maggior parte delle installazioni su tetto, consentendo ai proprietari di ottenere la migliore

Dettagli

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE INTELLIGENT, FUNCTIONAL, ECO-SUSTAINABLE LIGHTING

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE INTELLIGENT, FUNCTIONAL, ECO-SUSTAINABLE LIGHTING ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE INTELLIGENT, FUNCTIONAL, ECO-SUSTAINABLE LIGHTING APPLICAZIONE STRADALE STREET APPLICATIONS SERIE STRADALE STREET APPLICAZIONE CENTRO STRADA SUSPENDED

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Buxus Outdoor. Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination

Buxus Outdoor. Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination Buxus Outdoor Esterno / Illuminazione di facciate Outdoor / Facade illumination Affidabile, Efficiente, Robusto I proiettori BUXUS sono realizzati in acciaio e alluminio ed equipaggiati con LED di ultimissima

Dettagli

A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs

A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs Politecnico di Torino CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs RELATORE: Prof. F.Corno TUTOR AZIENDALE: Ing.

Dettagli

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti.

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti. Il sistema La gamma prodotti Intellienergy si arricchisce di una nuova famiglia di sonde e ricevitori (gateway) wireless basati su tecnologia LoRa. Questo significa comunicazione a grande distanza (anche

Dettagli

R2.2 Architettura di rete

R2.2 Architettura di rete R2.2 Architettura di rete Provincia Autonoma di Trento Bando 5/2009 Interventi attraverso partnership tra imprese e organismi di ricerca per lo sviluppo della ricerca e dell innovazione Programma Operativo

Dettagli

Mobilità ed Infrastrutture Smart

Mobilità ed Infrastrutture Smart Mobilità ed Infrastrutture Smart La leadership Sirti nelle Infrastrutture: ingegneria, gestione progetti ed innovazione 1921 2014 Dati finanziari 622 M Ricavi 40 M Ebitda Dipendenti ~4.000 Dipendenti 1.000+

Dettagli

Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click

Secure Shelter. La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click Secure Shelter La salute strutturale dei tuoi edifici a portata di click AGENDA Il problema Lo stato dell arte Secure Shelter Il mercato Chi siamo Business plan Cosa cerchiamo 22 1 IL PROBLEMA Conoscere

Dettagli

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL 1 ü Quali sono le principali problematiche nell implementazione dei sistemi di monitoraggio energetico ü Quali sono

Dettagli

L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer

L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer InMEDIA technologies S.r.l. Via dei Galla e Sidama, 23-00199 (Roma) T(+39) 06.89924.938

Dettagli

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono www.staersistemi.com Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono GIORNATA DI STUDIO ANFOV-ANCI-UNCEM Torino, 17 Aprile 2018 CHI E STAER SISTEMI Staer Sistemi è un Integratore di Sistema

Dettagli

Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie.

Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie. Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie. Giuseppe Anastasi, General Manager Anastasi Consulting Giuseppe Scaccianoce Managing

Dettagli

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE, FUNZIONALE, ECOSOSTENIBILE NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato) APPLICAZIONE STRADALE STREET APPLICATIONS SERIE STRADALE STREET APPLICAZIONE CENTRO STRADA

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial

Dettagli

RETAIL & WORLDWIDE EXHIBITION

RETAIL & WORLDWIDE EXHIBITION RETAIL & WORLDWIDE EXHIBITION RETAIL & WORLDWIDE EXHIBITION A s c o l t o, q u a l i t à g l o b a l e, a t t e n z i o n e a l l e p e r s o n e e a i p r o c e s s i p r o d u t t i v i, c a r a t t

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile

Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile INTELLIGENT, FUNCTIONAL, ECO-SUSTAINABLE LIGHTING NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato) APPLICAZIONE STRADALE STREET APPLICATIONS

Dettagli

E-Commerce (Winter 2012) Introduction

E-Commerce (Winter 2012) Introduction E-Commerce (Winter 2012) Introduction Marek Maurizio Docente a Contratto Facoltà di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari, Venezia About Myself Marek Maurizio Dipartimento

Dettagli

NIPS NEXTECHS INDOOR POSITIONING SYSTEM

NIPS NEXTECHS INDOOR POSITIONING SYSTEM Una soluzione tecnologica avanzata, stato dell arte tra i sistemi RTLS (Real Time Location Systems) per la localizzazione indoor ed outdoor. Precisione ed accuratezza centimetriche in 3D ne fanno uno strumento

Dettagli

Soluzioni ICT di smart city

Soluzioni ICT di smart city GRUPPO TELECOM ITALIA Conferenza Nazionale AMFM GIS Italia 2015 La città e le infrastrutture del sottosuolo Soluzioni ICT di smart city Telecom Italia initiatives 1/7/2015 R.Gavazzi Senior Project Manager

Dettagli

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato La piattaforma IoT Keplero Caratteristiche Funzionalità Middleware General-purpose monitoring system basato su eventi (Event Driven Information System) Consente l'acquisizione e l elaborazione in tempo

Dettagli

Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti.

Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti. Pompei Famosi a livello planetario, gli scavi di Pompei sono l unico sito archeologico al mondo in grado di restituire al visitatore un centro abitato romano, la cui vita è rimasta ferma ad una lontana

Dettagli

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Agostino Marcello MANGINI, Maria Pia FANTI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione,

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO

I RISULTATI DEL PROGETTO IL PROGETTO INDICE Nuove tecnologie, buone prassi e analisi dei dati per la sicurezza sul lavoro nelle Grandi Opere I RISULTATI DEL PROGETTO AME-EMTLab Claudio Salvador IL PROGETTO DEFINIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Progetto LIFE AGROWETLANDS II: Gestione delle acque in un area a rischio di salinizzazione

Progetto LIFE AGROWETLANDS II: Gestione delle acque in un area a rischio di salinizzazione Convegno Mid-term 4 maggio 2018 Venturina Terme Progetto LIFE AGROWETLANDS II: Gestione delle acque in un area a rischio di salinizzazione Roberta Calone, Sara Simona Cipolla, Chiara Ferronato, Lucia Ferroni,

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The percentage of users that have tried customization options are less than 10% but from 25% to 30% of

Dettagli

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico.

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico. Regione Lombardia C.M. Valtellina Tirano Comune di Tirano: Il territorio di Sondrio nella nuova cartografia geologica Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro

Dettagli

DAHMS Tecnologie ed Exploitation DAHMS Tecnologie ed Exploitation

DAHMS Tecnologie ed Exploitation DAHMS Tecnologie ed Exploitation DAHMS Tecnologie Ing. Giuliano Salcito R&D Division Hitachi Systems CBT S.p.A. Prototypes R&D Partners 1) Drugs and Food Management Unit DAS - Hitachi Systems CBT - Delta Software a) Drugs scheduling implementation

Dettagli

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018 ANTEPRIMA disponibile da Gennaio 2018 OTOMO è un sistema ideato per gestire il comfort ed il risparmio energetico degli uffici. Si basa sul RICONOSCIMENTO DELLA PRESENZA DI UN UTENTE IN UN AMBIENTE per

Dettagli

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Roma, 5 giugno 2014 Mirko Antonini, CTO SpaceEXE srl Via Giacomo Peroni 442/444 c/o BIC LAZIO mirko.antonini@spaceexe.com

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo GPS / GSM 1. La tecnologia DogGPS consente di identificare automaticamente la posizione del cane utilizzando satelliti GPS (Global Positioning System) 2. Il cliente installa il softwar nel proprio cellulare

Dettagli

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE Tanti utenti, DIVERSE ABITUDINI La gestione del riscaldamento oggi è cambiata: i nuovi stili di vita portano ad essere molte ore fuori casa per lavoro, svago, viaggi

Dettagli

La risposta: dinamica dell RFID

La risposta: dinamica dell RFID La risposta: dinamica dell RFID Device smart: stand-alone con CPU on board Device nativamente votati all IoT & Cloud Device no general purpose ma verticalizzati + performance: anti-collisione, velocità

Dettagli

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale Stazioni Meteo Mod: CS7000 - CS6000 - CS5000 Le nostre stazioni mod: CS5000, CS6000 e CS7000 rappresentano un utile strumento per lo studio dei parametri ambientali quali Meteorologia, Agrometeorologia,

Dettagli

Chi Siamo. Mission La mission aziendale è fornire al Cliente un supporto continuo, diretto ed efficiente con la massima flessibilità

Chi Siamo. Mission La mission aziendale è fornire al Cliente un supporto continuo, diretto ed efficiente con la massima flessibilità Company Profile Chi Siamo Errequadro è una società di ingegneria che nasce dall esperienza decennale nella progettazione e realizzazione di sistemi embedded e real-time per applicazioni di aerospazio e

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 22 h,2 /CO 2, LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione 0,2 0 1,55

Dettagli

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Round Table: Esperienze di efficienza energetica verso le Smart Grid Innovation & Solutions Renato Sanna Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Agenda L Efficienza

Dettagli

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE Tanti utenti, DIVERSE ABITUDINI La gestione del riscaldamento oggi è cambiata: i nuovi stili di vita portano ad essere molte ore fuori casa per lavoro, svago, viaggi

Dettagli

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Le Business Areas New

Dettagli

energy efficiency Industrial solutions integration

energy efficiency Industrial solutions integration energy efficiency Industrial solutions integration Come il ruolo di un E.S.Co. e la sua esperienza possono integrarsi nello sviluppo di una smart city. Giorgio Mottironi - AVVENIA Energy Efficiency Industrial

Dettagli

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi

Dettagli

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA DAL 1996 OPERIAMO NELL AMBITO DELL INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PROPONENDOCI COME PARTNER TECNOLOGICI GLOBALI E OFFRENDO SOLUZIONI COMPLETE, COMPRENSIVE DI SOLUZIONI

Dettagli

Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile

Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile Illuminazione intelligente, funzionale, ecosostenibile INTELLIGENT, FUNCTIONAL, ECO-SUSTAINABLE LIGHTING NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato) APPLICAZIONE STRADALE STREET APPLICATIONS

Dettagli

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON PESSL INSTRUMENTS Fondata nel 1984 a Weiz, AT Tecnologia proprietaria Soluzioni personalizzate HW e SW Continua ricerca

Dettagli

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Missione La MiDo sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud computing per l energy management e per il monitoraggio di

Dettagli

Divisione Teleriscaldamento

Divisione Teleriscaldamento Divisione Teleriscaldamento PREMESSA Nonostante le moderne reti vengano realizzate con criteri di alta qualità, a garanzia di elevate prestazioni e affidabilità del servizio, può accadere che piccoli problemi,

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

M.T.M. s.r.l. Via La Morra, Cherasco (Cn) - Italy Tel Fax

M.T.M. s.r.l. Via La Morra, Cherasco (Cn) - Italy Tel Fax M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 0 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +9 07 800 Fax +9 07 887 installation handbook - / installation typologies - / software handbook - / Sequent with injectors and Genius /Genius

Dettagli

FARI DA LAVORO A LED LED

FARI DA LAVORO A LED LED led worklamps edizione/edition 2-12 1 CARATTERISTICHE LUNGA DURATA L utilizzo di LED di ultima generazione garantisce una durata del dispositivo superiore a. ore di lavoro. ROBUSTEZZA & RESISTENZA Grazie

Dettagli