Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori"

Transcript

1 Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Incontro su: Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori Relatore Gastone Guizzo Ronchi dei Legionari (GO),11 febbraio

2 Qualità tecnica del servizio elettrico La qualità tecnica del servizio elettrico (power quality), riferita al punto di connessione (PdC), è determinata da due fattori: 1. Continuità del servizio: legata all adeguatezza del sistema elettrico ad alimentare il carico in qualunque momento interruzioni 2. Qualità della tensione: correlata a guasti temporanei in rete e/o alla presenza di carichi disturbanti forma d onda 2

3 Qualità tecnica del servizio elettrico 1. Continuità del servizio ( deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015) Interruzione: condizione nella quale la tensione nel punto di connessione è inferiore al 5% della tensione di riferimento (dichiarata). interruzione con preavviso: dovuta all esecuzione di interventi e manovre programmati sulla rete di distribuzione, preceduta da preavviso agli utenti (almeno 24 ore in caso di ripristino di situazioni conseguenti a guasti o emergenze, ameno 3 giorni lavorativi in tutti gli altri casi). interruzione senza preavviso: causata da eventi (guasti), principalmente di natura esterna, che interessano i componenti dell impianto elettrico. interruzione transitoria: durata 1 s interruzione breve: durata > 1 s e 3 min interruzione lunga: durata > 3 min 3

4 Qualità tecnica del servizio elettrico 2. Qualità della tensione (CEI EN 50160) variazioni di frequenza (*) (causa: distacco gruppi di generazione, commutazione grossi carichi; effetto: variazione velocità motori, perdita di riferimento per dispositivi elettronici, ecc.) variazioni (lente) di tensione (+) (causa: inserzione carichi, variazione potenza in immissione; effetto: invecchiamento componenti d impianto, malfunzionamento alcuni apparecchi) variazioni rapide di tensione: - singola variazione della tensione (causa: variazioni di carico negli impianti utilizzatori (ad es. avvio motori, manovre nel sistema, guasti; effetti: intervento intempestivo protezioni, malfunzionamento apparati elettronici) - flicker (causa: saldatrici, forni ad arco; effetti: sfarfallio lampade percepibile dall'occhio umano). (*): si applicano i limiti previsti dal Codice di rete, Norma CEI 0-16, (+): si applica Norma CEI 8-6? segue

5 Qualità tecnica del servizio elettrico 2. Qualità della tensione (CEI EN 50160) squilibrio della tensione (causa: carichi monofasi, apertura collo morto lungo linea; effetti: surriscaldamento macchine rotanti e raddrizzatori tensioni armoniche (causa: inverter, azionamenti a velocità variabile, carichi non lineari, elettrodomestici, forni ad arco, ecc.; effetti: aumento delle perdite, possibile danneggiamento dei condensatori, malfunzionamento apparati elettronici, ecc.) sovratensioni temporanee alla frequenza industriale e transitorie: guasti a terra, ferrorisonanza, fulminazioni, manovre di interruttori, manovre di dispositivi di commutazione all interno di impianti del cliente. segue

6 Qualità tecnica del servizio elettrico 2. Qualità della tensione (CEI EN 50160) buco di tensione: riduzione temporanea della tensione al di sotto del 90% della tensione dichiarata per un periodo superiore o uguale a 10 millisecondi e non superiore a 1 minuto. principali cause: guasti di tipo polifase, correnti d inserzione dei trasformatori, dei condensatori, correnti di spunto di grossi motori, carichi fortemente variabili principali effetti: interventi intempestivi dei relais, dei contattori, arresto funzionamento processi industriali, malfunzionamento apparati elettronici. d d: durata p: profondità r: tensione residua p r segue

7 Qualità tecnica del servizio elettrico 2. Qualità della tensione (CEI EN 50160) Esempio di origine di un buco di tensione Utente 1 Interr.t 1 s SSE AT AdM MT Buco Utente 2 Ripartizione buchi di tensione in relazione all origine: AT: 28% MT: 72% Estratto memoria: V. Biscaglia, D. Cappellieri, G. Gambelli, G,. Guizzo, F. Panin, G. Rocchi: Campagna di misura sulla rete elettrica: metodologia e risultati-convegno Verona 1993

8 Conseguenze causate da microinterruzioni (buchi di tensione e interruzioni transitorie) Costo diretto medio per ogni microinterruzione Settore Costo ( /kw) Auto e automotive 2,9 Plastica 2,2 Tessile 3,2 Carta 1,0 Raffinerie 13,3 Metallurgia 3,3 Minerali non metalliferi 0,9 Alimentare 5,9 Chimica 0,5 Macchine elettriche 10,6 Tutti i settori 2,8 N.B.: i valori sono riferiti a moneta dell anno 2006 fonte:qualità del servizio elettrico-regole attuali e prospettive, M. Delfanti, R. Vailati, F. 8 Villa, TuttoNormel luglio 2011

9 Conseguenze causate da microinterruzioni (buchi di tensione e interruzioni transitorie) Costo annuo stimato dovuto alle microinteruzioni: settori osservati: utenti senza protezione contro le microinterruzioni, mediana dei costi: 267,8 M /anno (minimo 252,1 M /anno, massimo 296,3 M /anno) settori potenzialmente sensibili (ma non osservati): 315,8 M /anno costi indiretti totali annui (costo UPS, ecc.): 196,8 M /anno 449 M /anno (nell ipotesi che i settori sensibili non osservati abbiano costi nulli) 809 M /anno N.B.: i valori sono riferiti a moneta dell anno 2006 fonte:qualità del servizio elettrico-regole attuali e prospettive, M. Delfanti, R. Vailati, F. 9 Villa, TuttoNormel luglio 2011

10 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Norma CEI 0-16 e CEI 0-21 Regole tecniche di riferimento per la connessione degli Utenti attivi e passivi MT e BT alle reti delle imprese distributrici di energia elettrica Compatibilità elettromagnetica L Utente è tenuto ad installare apparecchiature conformi alle normative sulla compatibilità elettromagnetica in materia di limiti di emissione ed immunità ai disturbi elettromagnetici, utilizzando le norme armonizzate CENELEC applicabili. In particolare le apparecchiature dell Utente non devono provocare disturbi nel campo 3 khz-95 khz ad uso esclusivo dei Distributori (Del. AEEG 292/06). 10

11 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Norma CEI EN Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 2-4: Ambiente-Livelli di disturbi condotti in bassa frequenza negli impianti industriali Classi di ambienti elettromagnetici Classe 1: si applica ad alimentazioni protette; apparecchiature molto suscettibili ai disturbi (strumentazione di laboratorio, apparecchiature di automazione e protezione, alcuni computer, ecc.) Classe 2: si applica alle apparecchiature installate nei punti di connessione e all interno di impianti industriali; 11

12 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Norma CEI EN Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 2-4: Ambiente-Livelli di disturbi condotti in bassa frequenza negli impianti industriali Classe 3: si applica all interno di impianti industriali e ha livelli di compatibilità più alti di quelli della classe 2. Per esempio questa classe dovrebbe essere considerata quando: la maggior parte del carico è alimentata tramite convertitori sono presenti saldatrici motori di grossa potenza vengono avviati frequentemente i carichi variano rapidamente 12

13 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Immunità ai buchi di tensione secondo norme CEI EN residual voltage (% of Un) duration (s) 1 5 Classe 2 10 Curve di immunità di riferimento definite in base ai livelli prova classe 2 e 3 secondo: - CEI EN (apparecchiature con correnti di fase inferiori a 16 A) - CEI EN (apparecchiature con correnti di fase superiori a 16 A) residual voltage (% of Un) duration (s) 1 5 Classe

14 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Norma CEI EN 50160, Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione pubblica, e A1 del Classificazione dei buchi di tensione Tensione residua u (%) Durata t (ms) 10 t <t <t <t <t >u 80 CELLA A1 CELLA A2 CELLA A3 CELLA A4 CELLA A5 80 >u 70 CELLA B1 CELLA B2 CELLA B3 CELLA B4 CELLA B5 70 >u 40 CELLA C1 CELLA C2 CELLA C3 CELLA C4 CELLA C5 40 >u 5 CELLA D1 CELLA D2 CELLA D3 CELLA D4 CELLA D5 5>u CELLA X1 CELLA X2 CELLA X3 CELLA X4 CELLA X5 : immunità ai buchi di tensione per apparecchiature di classe 2 + : immunità ai buchi di tensione per apparecchiature di classe 3 14

15 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione CONTINUITA DEL SERVIZIO indicatori considerati: numero di interruzioni per utente bt, per le interruzioni con preavviso e per le interruzioni senza preavviso lunghe, brevi e transitorie; durata complessiva di interruzione per utente bt, solo per le interruzioni con preavviso e per le interruzioni senza preavviso lunghe indicatori per la regolazione incentivante: numero complessivo annuo delle interruzioni senza preavviso lunghe BT; durata complessiva annua delle interruzioni senza preavviso lunghe per utente BT 15

16 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione CONTINUITA DEL SERVIZIO livelli obiettivo: durata complessiva annua (interruzioni senza preavviso lunghe per utente BT) Alta concentrazione: 25 minuti/utente Media concentrazione: 40 minuti/utente Bassa concentrazione: 60 minuti/utente numero complessivo annuo (interruzioni senza preavviso lunghe e brevi per utente BT) Alta concentrazione: 1 interruzione/utente Media concentrazione: 2 interruzioni/utente Bassa concentrazione: 4 interruzioni/utente 16

17 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione CONTINUITA DEL SERVIZIO indicatore incentivante per singolo utente MT: numero complessivo annuo delle interruzioni senza preavviso lunghe e brevi livelli specifici: Alta concentrazione: 6 interruzioni Media concentrazione: 9 interruzioni Bassa concentrazione: 10 interruzioni 17

18 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione QUALITA DELLA TENSIONE Per le caratteristiche di qualità della tensione sulle reti di distribuzione MT e BT, ad esclusione delle interruzioni, delle variazioni di frequenza (Codice di rete) e delle variazioni di tensione sulle reti BT, si applica la Norma CEI EN Registrazione per ciascuna semisbarra dei buchi di tensione. La tabella di sintesi, separatamente per origine dei buchi di tensione dovrà riportare:. nel formato descritto dalla norma CEI EN con evidenza anche cromatica, delle soglie di immunità classe 2 e classe 3.. numero totale dei buchi di tensione più severi rispetto alla soglia di immunità classe 2 suddetta numero totale dei buchi di tensione più severi rispetto alla soglia di immunità classe 3.

19 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione QUALITA DELLA TENSIONE Art. 66 Livelli specifici di qualità della tensione e indennizzi automatici a favore degli utenti MT 66.1 Con successivo provvedimento l Autorità determina, per gli utenti MT: a) i livelli specifici di qualità della tensione, in relazione alle interruzioni transitorie e ai buchi di tensione; b) i criteri di inclusione ed esclusione delle interruzioni transitorie e dei buchi di tensione; c) eventuali criteri di differenziazione dei livelli specifici in funzione di variabili da identificare (es.: grado di concentrazione, caratteristiche elettriche della rete MT, etc.); d) La valorizzazione economica degli indennizzi automatici; e) Le condizioni per gli utenti MT per ricevere gli indennizzi automatici; f) Obblighi informativi per le imprese distributrici nei confronti degli utenti MT per l entrata in vigore della regolazione.

20 Principali norme CEI e deliberazioni AEEGSI Deliberazione AEEGSI n. 646/15 del 22/12/2015, Testo integrato regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell energia elettrica. Periodo di regolazione CONTRATTI PER LA QUALITA Le imprese distributrici possono stipulare contratti per la qualità con gli utenti, anche tramite il venditore, e le imprese distributrici interconnesse, nel rispetto dei criteri fissati dall Autorità. 20

21 Continuità e qualità del servizio elettrico Durata media annuale delle interruzioni lunghe per utente BT : -71% fonte: AEEGSI-Relazione annuale sullo stato dei servizi e dell attività svolta- 31 marzo

22 Continuità e qualità del servizio elettrico Durata media annuale delle interruzioni lunghe per utente BT in un anno di responsabilità dei distributori, per area geografica fonte: AEEGSI-Relazione annuale sullo stato dei servizi e dell attività svolta- 31 marzo

23 Continuità e qualità del servizio elettrico Numero medio annuale di interruzioni senza preavviso lunghe e brevi per utente BT di responsabilità dei distributori Numero fonte: AEEGSI-Relazione annuale sullo stato dei servizi e dell attività svolta- 31 marzo

24 Continuità e qualità del servizio elettrico Buchi di tensione fonte: 8,1% no immunità 24

25 Mitigazione dei disturbi negli impianti industriali Impianti nuovi: principali passi da considerare a) Corretta scelta del sito; b) Informare il distributore circa le esigenze in merito alla continuità del servizio e qualità della tensione; c) Criteri di scelta delle apparecchiature relativamente ai livelli di immunità (classe 2, classe 3); d) Particolare attenzione alla progettazione degli impianti: - struttura della rete interna MT e BT di stabilimento - classificazione degli utilizzatori (carichi per i quali la mancanza di alimentazione non ha un impatto rilevante da quelli con impatto rilevante ai fini della sicurezza del personale e del prodotto finito - Protezioni e loro coordinamento; e) Definire delle specifiche al costruttore.

26 Mitigazione dei disturbi negli impianti industriali Impianti esistenti: principali passi da considerare a) Attenta analisi delle caratteristiche di tutte le apparecchiature; b) Studio dello schema elettrico c) Rilievo della tensione di alimentazione nel punto di connessione e nei punti critici dell impianto; d) Valutare attentamente le esigenze di ogni applicazione nell ambito del processo produttivo, sia per decidere i provvedimenti da attuare, garantendo sia la corretta esecuzione dei processi che la sicurezza del personale Aspetto importante da rispettare: la manutenzione 26

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione QUALITA DELLA TENSIONE ELETTRICA : PROBLEMATICHE DERIVANTI DA BUCHI DI TENSIONE E CORRENTI ARMONICHE Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione Marcon Stefano Trento, 27 maggio 2016

Dettagli

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Venerdì 27 maggio 2016 Dipartimento di Ingegneria via Mesiano - Trento Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Maurizio Fauri Origine e propagazione

Dettagli

Analisi di Power Quality

Analisi di Power Quality Analisi di Power Quality Perché Power Quality L attuale mercato globale impone a tutte le aziende di essere sempre più competitive e necessariamente più produttive. L automazione industriale è la chiave

Dettagli

Uso: ristretto. DELIBERA AEEG 333 del Dic 2007 Titolo Quinto (ex Delibera 247/04)

Uso: ristretto. DELIBERA AEEG 333 del Dic 2007 Titolo Quinto (ex Delibera 247/04) DELIBERA AEEG 333 del Dic 2007 Titolo Quinto (ex Delibera 247/04) Delibere AEEG La continuità del servizio elettrico è regolamentata dall AEEG per cicli regolatori della durata di 4 anni Delibere AEEG

Dettagli

Informativa agli utenti MT su Adeguamento Impianti MT - TITOLO 5 TIQE Ulteriori informazioni concernenti gli impianti MT

Informativa agli utenti MT su Adeguamento Impianti MT - TITOLO 5 TIQE Ulteriori informazioni concernenti gli impianti MT ADEGUAMENTO IMPIANTI MT Per migliorare l affidabilità della rete di Media Tensione (nel seguito: MT) è fondamentale che gli utenti MT siano adeguati ai requisiti tecnici definiti dall AEEGSI nell art.

Dettagli

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE DELIBERA n 247/04 INDENNIZZI AUTOMATICI PER I CLIENTI ALIMENTATI IN AT E MT CON ELEVATO NUMERO DI INTERRUZIONI Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE Unindustria - Treviso 14 Ottobre 2005 L Autorità per l Energia

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE GUIDA TECNICA 1 di 11 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Storia delle revisioni Rev.00 Rev.01 Prima stesura Revisione del documento per allineamento con le delibere 653/2015/R/eel

Dettagli

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO Chi siamo Enersolve è una divisione di ITALFARAD nata per offrire soluzioni di: POWER QUALITY ITALFARAD è un azienda leader nella produzione

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

La manutenzione elettrica fattore strategico per la continuità del servizio: aspetti normativi

La manutenzione elettrica fattore strategico per la continuità del servizio: aspetti normativi Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol Seminario tecnico La manutenzione elettrica fattore strategico per la continuità del servizio: aspetti normativi Relatore Gastone Guizzo AEIT TAA Università di Trento,

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Incontro tecnico VENETO Criteri applicativi della Norma CEI -16 e dichiarazione di adeguatezza Relatore Per. Ind. Gastone Guizzo Padova, 24 gennaio

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE... 2 11.1 OGGETTO... 2 11.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 11.3 OBBLIGHI GENERALI... 3 11.4 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

AEEG Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni

AEEG Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni AEEG Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni Il contesto Il 30 gennaio 2004 L Autorità per l energia elettrica

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? INTERFACCIA TRA COGENERAZIONE DIFFUSA E RETE ELETTRICA PIER FRANCO LIONETTO - FWI Milano 27 ottobre 2003

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Continuità della tensione. (Prima parte)

Continuità della tensione. (Prima parte) Continuità della tensione (Prima parte) Continuità e qualità della tensione d alimentazione nella distribuzione pubblica (Prima parte) Normativa tecnica. Origine e natura dei fenomeni L energia elettrica

Dettagli

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1 REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 27 May 2014 A seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 Angelo Baggini** ** Università degli Studi di Bergamo Facoltà

Dettagli

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol Incontro tecnico Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza Relatore Ing. Luca Guizzo Mezzocorona (TN), 5 dicembre 2008 Delibera AEEG n.

Dettagli

- VERIFICHE - protezioni interfaccia e utenti interrompibili. Ermanno Peruta

- VERIFICHE - protezioni interfaccia e utenti interrompibili. Ermanno Peruta - VERIFICHE - protezioni interfaccia e utenti interrompibili Ermanno Peruta Veronafiere 24-25/10/2012 Allegato A70 @ CEI 0-21 @ CEI 0-16 Strumentazione e Verifiche richieste Cosa offriamo Utenti interrompibili

Dettagli

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio Carlo Turconi Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas 20 aprile 2008 CONFINDUSTRIA

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI MISURA APPLICATO A PARTIRE DAL 1. LUGLIO 2016 DELL ENERGIA PRODOTTA

Dettagli

Progetto in Inchiesta Pubblica

Progetto in Inchiesta Pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 970 05-12-2007 Data Pubblicazione 2007- Classificazione 11- Titolo Edizione xxxx Regole tecniche di connessione (RTC) per Utenti attivi e passivi

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 CN 050 - Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 Apparecchiatura detta comunemente Gruppo Statico di continuità, per distinguerla dai generatori rotanti e costituita da batteria, raddrizzatore,

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE... 2 11.1 OGGETTO... 2 11.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 11.3 OBBLIGHI GENERALI... 3 11.4 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI MISURA APPLICATO A PARTIRE DAL 1. LUGLIO 2016 DELL ENERGIA PRODOTTA

Dettagli

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE Il servizio di distribuzione di energia elettrica è sottoposto a regolamentazione da parte dell'autorità per l'energia elettrica e

Dettagli

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE Il servizio di distribuzione di energia elettrica è sottoposto a regolamentazione da parte dell'autorità per l'energia elettrica e

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL Allegato A: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione

Dettagli

Delibera n. 333/07. Capitolo 1 AEEG

Delibera n. 333/07. Capitolo 1 AEEG AEEG Delibera n. 333/07 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2007 Delibera n. 33/08 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 20 marzo 2008 Delibera n. 119/08 Pubblicata

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC 62040-3 Per quanto riguarda il grado di indipendenza della tensione di uscita dalla tensione di entrata si considerano TRE SIGLE: - VFI (Voltaggio e Frequenza

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1)

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1) RICHIESTA DI NUOVA/ADEGUAMENTO CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI INRETE Distribuzione Energia S.p.A. CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv PER CONNESSIONI ESCLUSIVAMENTE IN PRELIEVO Il sottoscritto

Dettagli

Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality?

Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? 1 Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? Quali sono i disturbi di power quality? Buchi di tensione (molto comuni) Interruzioni momentanee

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 0-16 Data Pubblicazione Edizione 2008-02 Prima Classificazione Fascicolo 0-16 9251 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi

Dettagli

Safe Energy S.r.l. EMC, Power Quality and Energy Solutions

Safe Energy S.r.l. EMC, Power Quality and Energy Solutions Safe Energy S.r.l. EMC, Power Quality and Energy Solutions Sede Operativa : Via Alzaia Naviglio Pavese 3-20090 Assago (MI) - IT Tel. (+39) 02 8265192 - Fax. (+39) 02 89306570 info@safeenergy.it Safe Energy,

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 introduzione al tema Per. Ind. Michele Vigne ALCUNI DATI STATISTICI Cause d incendio anni 2004-2013 negli

Dettagli

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Impianto minieolico Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE Tipologia impianto Dati di progetto Ubicazione Descrizione del sistema Rifasamento e contributo al corto circuito Quadro

Dettagli

Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO. Norma CEI 0-16

Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO. Norma CEI 0-16 Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO Le principali novità della Norma CEI 0-16 ed. II 2008-07 Relatore Per. Ind. Gastone Guizzo Mezzocorona (TN), 5 dicembre 2008 Norma CEI 0-16 L AEEG

Dettagli

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Trento, 30 novembre 2012 Seminario CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI MT DI DISTRIBUZIONE Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Università degli Studi di Trento

Dettagli

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1)

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1) RICHIESTA DI NUOVA/ADEGUAMENTO CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI INRETE Distribuzione Energia S.p.A. CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv PER CONNESSIONI ESCLUSIVAMENTE IN PRELIEVO Il sottoscritto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 n. prog. CT CEI Class. CEI Class. CEI EN Ano Pubbl. Mese Pubbl. Titolo Prezzo Euro 1 1/25 25-6 CEI EN IEC 60375 2019 1 2 2 2-59 3 17 17-83 4

Dettagli

QUALITÀ DELLA TENSIONE: BUCHI DI TENSIONE E ALTRE ANOMALIE

QUALITÀ DELLA TENSIONE: BUCHI DI TENSIONE E ALTRE ANOMALIE L IMPORTANZA DEL POWER QUALITY MAGGIORI PROBLEMATICHE DELLA TENSIONE Distorsione armonica Variazioni di frequenza Sovratensioni transitorie (spike) Interruzione dell alimentazione Sovraelevazione di tensione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012 551/2012/R/EEL MODIFICAZIONI AL TESTO INTEGRATO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella

Dettagli

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi CIRCOLARE n. 05/12 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4 40131 Bologna Tel. 051 6347139 - Fax 051

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 0-16 Data Pubblicazione Edizione 2008-07 Seconda Classificazione Fascicolo 0-16 9404 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti

Dettagli

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE MICRO e PICCOLA COGENERAZIONE e LA RETE ELETTRICA ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Pier Franco Lionetto Vicepresidente

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

SISTEMI DI CONTINUITA' (UPS) SERIE DX

SISTEMI DI CONTINUITA' (UPS) SERIE DX SIDIAL SRL DATA SHEET SISTEMI DI CONTINUITA' (UPS) SERIE DX SOCCORRITORI / STAZIONI DI ENERGIA CON USCITA IN CORRENTE CONTINUA APPLICAZIONI : - IMPIANTI DI SICUREZZA ED EMERGENZA - TELECOMUNICAZIONI /

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

Emissioni condotte. Armoniche I 16A

Emissioni condotte. Armoniche I 16A Emissioni condotte Armoniche I 16A IEC 61000-3-2 Date Publication Edition Status 2014-05-26 IEC 61000-3-2:2014 4.0 Up to 2017 2009-08-12 IEC 61000-3-2:2005+AMD1:2008+AMD2:2009 CSV/COR1:2009 3.2 Revised

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

REGOLAZIONE OUTPUT-BASED DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE

REGOLAZIONE OUTPUT-BASED DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE Allegato A alla deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico 23 dicembre 2015, 653/2015/R/eel, così come modificato ed integrato dalle deliberazioni 38/2016/R/eel, 545/2016/R/eel,

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera n. 128/99 (adottata l 1 settembre 1999) DEFINIZIONE DI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE DELLE INTERRUZIONI DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA E DI INDICATORI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica.

OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica. Monza, gennaio 2016 OGGETTO: Efficienza energetica, qualità dell energia: problemi e soluzioni in ambito rifasamento industriale bt. Conferenza tecnica. Il rifasamento degli impianti elettrici nell ambito

Dettagli

E-Power Cos è. E-Power

E-Power Cos è. E-Power E-Power Cos è E-Power Filtro passivo induttivo trifase di tipo ibrido a gestione elettronica, collegato in serie tra la sorgente di alimentazione e il carico E-Power Come funziona Il sistema E-Power è

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-00, Rif. DIN

Dettagli

MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21

MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21 MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21 ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) AEIT - AGGIORNAMENTI TECNICI 21 SETTEMBRE 2018 - Università

Dettagli

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/64/2018/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI GAS METANO - Livelli di qualità ed eventuali indennizzi a carico del Distributore INDICATORI LIVELLI SPECIFICI DI QUALITA COMMERCIALE SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE (Rif. Del. ARERA 574/2013/R/gas e smi) MANCATO

Dettagli

REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IN ALTA E MEDIA TENSIONE

REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IN ALTA E MEDIA TENSIONE Atto n. 34/06 REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IN ALTA E MEDIA TENSIONE Documento per la consultazione 5 dicembre 2006 Premessa Il presente documento

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-00, Rif. DIN

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017 N. progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno pubbl. Mese pubbl. 1 20 20 66 CEI 20 66 Titolo Cavi energia con isolamento estruso e loro accessori

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019 N. Anno Mese Prezzo progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Pubbl. Pubbl. Titolo Euro Tensioni di alimentazione dei 1 9 9-31;EC1 CEI EN 50163/EC

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. 2012/08/15 Seconda

Dettagli

Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016

Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016 Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016 Protagonista di questo mese le prescrizioni di sicurezza relativa a: Macchine ed apparecchiature per saldatura elettrica, Apparecchi utilizzatori elettrici,

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) Maggio 2008

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 29 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 25/4) Settembre 29

Dettagli

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA SISMI DI COMANDO E CONTROLLO PER U www.criotherm.com 4T PROD. VAPORE ON/OFF MOD. ENERGY E (ENLPICO) 1 M 1 2 www.criotherm.com ENERGY E QA SWIM S TV www.criotherm.com 3 POR VARIABILE SERIE VAV V QA AMBIENTI

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Page 1 of 3 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-01,

Dettagli

Il sottoscritto, nato a, Provincia:, Nazione, il, Codice Fiscale:-, residente in via N, Comune di, Provincia, CAP -, di seguito anche Produttore,

Il sottoscritto, nato a, Provincia:, Nazione, il, Codice Fiscale:-, residente in via N, Comune di, Provincia, CAP -, di seguito anche Produttore, OGGETTO:ADDENDUM REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI DI SNIE SOCIETA NOLANA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DEL PRODUTTORE PER ALLEGATO A e B Quanto segue integra,

Dettagli

Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011

Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011 Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011 Entro la data del 31 marzo 2012 le imprese distributrici del servizio elettrico sono tenute a comunicare all'autorità, i dati

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

Articolo 33 Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni

Articolo 33 Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni Allegato A Articolo 33 Indennizzi automatici ai clienti finali e altre utenze alimentati in alta e media tensione con elevato numero annuo di interruzioni 33.1 Le imprese distributrici di cui al comma

Dettagli

Impiantistica elettrica avanzata

Impiantistica elettrica avanzata Argomento QBT 2 Progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di bassa tensione Definire i criteri di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di bassa tensione. Approfondire le tematiche

Dettagli

UPS TRIFASE kVA Rev. 6 Serie TPH IGBT

UPS TRIFASE kVA Rev. 6 Serie TPH IGBT UPS TRIFASE 100 800kVA Rev. 6 Serie pannello remoto a LCD, SNMP con software dedicato. La serie è disponibile nei modelli da 100 a 800kVA. La serie UPS rappresenta l ultima generazione di UPS nei sistemi

Dettagli

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 1. L articolo 35, comma 35.5, dell Allegato A alla delibera n. 333/07, dispone che In occasione

Dettagli

Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti

Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti O&M&P DEL PARCO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti Francesco Groppi Responsabile GDL2

Dettagli