CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA"

Transcript

1 Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato V. BISCAGLIA R. SALVATI V. BISCAGLIA C. SABELLI Filename: Misura caratteristiche tensione doc Classificazione:

2 2 di 12 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO GLOSSARIO CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE E MODALITA DI MISURA Frequenza Ampiezza e variazioni della tensione Buchi di tensione Armoniche di tensione Flicker Squilibrio della tensione REQUISITI DELLA STRUMENTAZIONE RISPOSTA IN FREQUENZA E PRECISIONE DEI TV VALUTAZIONE DELLE MISURE...11

3 3 di SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di descrivere le caratteristiche della tensione misurata sulla Rete di Trasmisssione Nazionale (nel seguito RTN) e di definire la loro modalità di rilevazione. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO Il presente documento si applica alla misura delle caratteristiche della tensione sulla RTN ed, particolare, sui siti di Utenti direttamente connessi alla RTN, con riferimento ai seguenti soggetti, per quanto di rispettiva competenza: - Produttori (o titolari di unità di produzione); - Clienti finali (o titolari di unità di consumo); - Distributori (o imprese distributrici) - Gestori di reti interne d utenza. 3. GLOSSARIO I termini, gli acronimi e le sigle presenti nel testo sono definiti nel Glossario del Codice di Rete, al quale si rinvia. Ulteriori definizioni specifiche al presente documento sono riportate nel presente capitolo Tensione di alimentazione Il valore efficace della tensione misurato in un intervallo di tempo assegnato Tensione nominale (U n) La tensione con la quale il sistema è caratterizzato o identificato ed alla quale si riferiscono alcune caratteristiche di funzionamento Tensione di alimentazione dichiarata (U c) La tensione di alimentazione dichiarata U c nel sito di connessione è normalmente la tensione nominale del sistema U n, salvo che il Gestore della RTN dichiari espressamente un valore diverso dalla tensione nominale. Frequenza della tensione Numero di ripetizioni della componente fondamentale della tensione di alimentazione,

4 4 di 12 misurato in un dato intervallo di tempo. Variazione della tensione Aumento o diminuzione della tensione normalmente provocato dalla variazione del carico totale del sistema o di una parte di esso. Variazione rapida della tensione Variazione rapida singola del valore efficace della tensione tra due livelli consecutivi mantenuti per durate definite ma non specificate. Flicker Impressione soggettiva della variazione della luminanza di lampade ad incandescenza, o fluorescenti, dovuta a fluttuazioni rapide della tensione di alimentazione. L intensità di questo tipo di disturbo viene definita in osservanza con il metodo di misura definito nella IEC , e viene valutata mediante le seguenti quantità: - severità di breve durata del flicker (Pst), misurata in un intervallo di 10 minuti; - severità di lunga durata del flicker (Plt), calcolata a partire da una sequenza di 12 valori di Pst su un intervallo di 2 ore, secondo la formula che segue: P lt = 3 P 12 sti 1 i= 12 Buco di tensione Diminuzione improvvisa della tensione di alimentazione ad un valore compreso tra il 90% e l 1% della tensione dichiarata U c seguita da un ripristino dopo un breve periodo di tempo. Convenzionamente la durata del buco di tensione è compresa tra 10 ms e 60 secondi: Il buco di tensione può interessare una o più fasi ed è denominato unipolare, bipolare o tripolare se rispettivamente interessa una, due o tre fasi. La profondità di un buco di tensione è definita come differenza tra la tensione efficace minima durante il buco e la tensione dichiarata. Le variazioni di tensione che non riducono la tensione a meno del 90% della tensione U c non sono considerati buchi. La durata di un buco di tensione è la differenza temporale tra l istante di inizio della diminuzione della tensione e l istante nel quale la stessa tensione ritorna entro i limiti.

5 5 di 12 Interruzione dell'alimentazione Condizione nella quale la tensione di alimentazione è inferiore all 1% della tensione dichiarata U c. L interruzione si definisce lunga, se ha durata maggiore di 3 minuti, breve se ha durata maggiore ad un secondo e non superiore a 3 minuti, transitoria se non superiore ad un secondo. Sovratensione temporanea a frequenza di rete Sovratensione della tensione oltre il limite massimo stabilito della tensione dichiarata. Sovratensione transitoria Sovratensione di breve durata con durata di pochi millisecondi od inferiore. Tensione armonica 1 Tensione sinusoidale la cui frequenza è un multiplo intero della frequenza fondamentale della frequenza di rete. La tensione armonica può essere valutata individualmente, secondo l ampiezza relativa alla componente fondamentale, globalmente, col fattore di distorsione armonica THD definito come 25 u b h= 2 2 THD = ( ) dove u b è la singola componente armonica Squilibrio di tensione ( o Grado di dissimmetria della tensione) Lo squilibrio di tensione (o dissimmetria) è il rapporto tra l ampiezza della componente di sequenza inversa e quella di sequenza diretta di un sistema di tensioni trifase In un sistema trifase, lo squilibrio è la condizione nella quale i valori efficaci delle tensioni di fase o gli angoli di fase tra fasi consecutive non sono uguali. 4. CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE E MODALITA DI MISURA 1 Le armoniche della tensione di alimentazione sono principalmente dovute a carichi non lineari connessi a tutti i livelli di tensione del sistema di alimentazione. Le correnti armoniche circolanti attraverso le impedenze del sistema contribuiscono ad accrescere le tensioni armoniche. Le correnti armoniche e le impedenze del sistema, e di conseguenza le tensioni armoniche sulla rete RTN, variano nel tempo.

6 6 di 12 Le caratteristiche della tensione misurate sono le seguenti: Frequenza Ampiezza e variazione della tensione alla frequenza di rete 2 Buchi di tensione Armoniche di tensione Flicker Squilibrio di tensione La misura delle caratteristiche di tensione si riferisce ad un sito di connessione ed è condotta separatamente su tutte e tre le fasi. La modalità di misura delle caratteristiche della tensione è conforme a quanto prescritto dalla CEI EN In particolare, la misura è effettuata sulle tre tensioni di fase e terrà conto del concetto di marcatura in modo da evitare di contare un singolo evento più di una volta nei diversi parametri (per esempio, contare un singolo buco di tensione anche come variazione di frequenza). Le misure delle caratteristiche della tensione, oltre ad essere riferite alle tre fasi considerate singolarmente, sono aggregate con riferimento al punto di misura: ad esempio, il buco di tensione tripolare sarà conteggiato come un buco di tensione di durata e profondità convenzionale, pur non perdendo l informazione di quanto avvenuto sulle singole fasi. Le aggregazioni possono essere effettuate a livello dell apparato di misura o dell unità centrale di acquisizione ed elaborazione. Al fine di distinguere la provenienza dei disturbi, la strumentazione di misura è sincronizzata sul medesimo orario per permettere la comparazione tra strumenti ubicati in punti diversi della rete oppure sono registrati particolari eventi quali ad esempio l avviamento o lo scatto delle protezioni Frequenza Caratteristiche della misura La frequenza fondamentale della tensione di rete è intesa come la frequenza della componente sinusoidale presente nel segnale di tensione più prossima a 50 Hz. 2 Le sovratensioni transitorie non rientrano tra le caratteristiche della tensione, mentre la loro acquisizione necessita di strumentazione particolare.

7 7 di 12 I parametri da rilevare con intervallo temporale di misura pari a 10 periodi (200 ms), con finestra di aggregazione di 10 minuti e periodo di osservazione di almeno un anno con dati riferiti alle singole settimane sono: - valore medio, - valore minimo, - valore massimo. Aggregazione della misura - Valore medio della settimana con percentile al 95% (ovvero valore medio che si osserva per il 95% della settimana) su una fase di riferimento. - Valore massimo assoluto della settimana su una fase di riferimento. - Valore minimo assoluto della settimana su una fase di riferimento Ampiezza e variazioni della tensione Caratteristiche della misura La misura è quella del valore efficace della tensione. Il valore efficace di un segnale u(t) durante un intervallo T, è definito dalla seguente equazione: U rms T = 1 T T 0 2 u ( t) d( t), I parametri da rilevare con intervallo temporale di misura pari a 10 periodi (200 ms), con finestra di aggregazione di 10 minuti e periodo di osservazione di almeno un anno con dati riferiti alle singole settimane sono: - valore medio, - valore minimo, - valore massimo. Aggregazione della misura - Valore medio della settimana con percentile al 95% (ovvero valore medio che si osserva per il 95% della settimana) delle tre fasi. - Valore massimo assoluto della settimana tra le tre fasi. - Valore minimo assoluto della settimana tra le tre fasi.

8 8 di Buchi di tensione Caratteristiche della misura Il periodo di osservazione è di almeno un anno. Devono essere misurati la profondità, l istante di inizio, l istante di fine e la fase interessata. Ogni buco di tensione è caratterizzato da: Tensione residua del buco di tensione (u). Istante in cui si verifica l evento (data, ora espressa in centesimi di secondo) Durata del buco di tensione (differenza di tempo tra inizio e fine) Fase interessata. Aggregazione della misura I buchi di tensione sono aggregati a livello centrale classificandoli secondo tabelle di densità dei buchi di tensione come nell esempio riportato in Tabella 4.3-1, dove le colonne indicano la durata, mentre le righe indicano la tensione residua presente durante il buco di tensione. Tabella 4.3-1: Tabella di densità dei buchi di tensione nel punto di misura Tensione Durata (s) residua % 0,020-0,1 0,1-0,5 0, >u 85 85>u 70 70>u 30 30>u 1 La Tabella è compilata sommando tutti i buchi di tensione (unipolare, bipolare e tripolare) che rientrano nella medesima classe di tensione residua e durata. Per la classificazione dei buchi di tensione bipolare e tripolare si assumono le seguenti durate e tensioni residue convenzionali: durata: intervallo di tempo tra il minore istante di inizio ed il maggiore istante di fine buco di tensione su ciascuna delle due (tre) fasi interessate;

9 9 di 12 tensione residua: minima tensione raggiunta su ciascuna delle due (tre) fasi interessate. Si considerano ulteriori aggregazioni valutando come buchi di tensione distinti quelli che tra la fine di uno buco e l inizio di un altro hanno una distanza temporale superiore ad un valore determinato (per esempio 0,1 s) Armoniche di tensione Caratteristiche della misura Sono misurati i seguenti parametri con intervallo temporale di misura pari a 10 periodi (200 ms), con finestra di aggregazione di 10 minuti e periodo di osservazione di almeno un anno con dati riferiti alle singole settimane. I valori da rilevare sono: valore armonico fino alla 25 a compresa (minimo, medio, massimo) valore del THD (minimo, medio, massimo) Aggregazione della misura - Valori medi orari del THD (media dei sei valori rilevati nell ora) con finestra di rilevazione giornaliera delle tre fasi. - Valore massimo orario del THD (media dei sei valori rilevati nell ora) con finestra di rilevazione giornaliera delle tre fasi. - Valore massimo assoluto della settimana per singola armonica e per THD tra le tre fasi 4.5. Flicker Caratteristiche della misura Sono misurati, applicando le modalità operative indicate nella CEI EN , la severità del disturbo flicker durante un tempo breve, pari ad un periodo di osservazione T st =10 minuti, nel caso della misura dell indice P st, e la severità del flicker durante un tempo lungo, pari ad un periodo di osservazione di T lt = 2 ore, nel caso dell indice P lt. Il periodo di osservazione è di almeno un anno con dati riferiti alle singole settimane. Aggregazione della misura - P st della settimana con percentile al 95% (ovvero valore che si osserva per il 95% della settimana) delle tre fasi;

10 10 di 12 - P lt della settimana con percentile al 95% (ovvero valore che si osserva per il 95% della settimana) delle tre fasi; - Valore massimo assoluto del P lt settimanale tra le tre fasi Squilibrio della tensione Caratteristiche della misura Sono monitorati i seguenti parametri con intervallo temporale di misura pari a 10 periodi (200 ms), con finestra di aggregazione di 10 minuti e periodo di osservazione di almeno un anno con dati riferiti alle singole settimane: - valore medio - valore massimo - valore minimo Aggregazione della misura - Valore medio della settimana con percentile al 95% (ovvero valore che si osserva per il 95% della settimana) - Valore massimo assoluto della settimana 5. REQUISITI DELLA STRUMENTAZIONE La strumentazione impiegata: o dispone di una adeguata capacità di memorizzazione dei dati progressivamente acquisiti a livello locale; o ha una soglia di immunità superiore al massimo livello di disturbo che si intende misurare; o non conta sotto voci diverse lo stesso evento, come prescritto dalla CEI EN In particolare, la presenza di un buco di tensione o di una interruzione non concorrerà alla valutazione della variazioni della ampiezza della tensione, del flicker, delle armoniche, dello squilibrio; o è in grado di effettuare le aggregazioni precedentemente descritte per mezzo di un unità centrale di raccolta e gestione dati opportunamente dimensionata; o corrisponde alla classe A indicata dalla CEI EN e con una precisione

11 11 di 12 dello 0,5%. 6. RISPOSTA IN FREQUENZA E PRECISIONE DEI TV Per i sistemi in Alta Tensione la tensione (valore elettrico da misurare) è accessibile tramite trasduttore di misura (TV), che normalmente è un trasformatore di tensione capacitivo (TVC). Nei TVC la risposta di frequenza, sintonizzata sull armonica fondamentale, può alterare in modo anche sensibile il segnale di tensione primario, influenzando in particolare le misure delle componenti armoniche. I TVC, presenti sugli impianti, sono dimensionati in modo da fornire una misura con una precisione pari allo 0,5% nel campo di funzionamento 10%-110% della tensione nominale. 7. VALUTAZIONE DELLE MISURE Le misure delle caratteristiche della tensione da considerare sono quelle che corrispondono alle condizioni di esercizio normale della RTN ed, in particolare, sono da escludere le seguenti contingenze: - condizioni risultanti da un guasto o da condizioni di esercizio provvisorie adottate per mantenere gli utenti alimentati durante lavori di manutenzione e costruzione, o per limitare l'estensione e la durata di una interruzione dell'alimentazione; - in caso di non conformità dell'impianto utilizzatore o delle apparecchiature dell'utente con le Norme applicabili o con le prescrizioni tecniche per l'allacciamento dei carichi, stabilite dal Gestore della RTN, includendo i limiti per l'emissione di disturbi condotti; - in caso di non conformità di un impianto di produzione alle Norme applicabili o alle condizioni tecniche di connessione con la RTN stabilite dal Gestore della RTN; - per condizioni eccezionali al di fuori della possibilità di controllo del Gestore della RTN, quali ad esempio: - condizioni climatiche eccezionali e altri disastri naturali; - interferenze da parte di terzi; - atti dell'autorità pubblica

12 12 di 12 - forza maggiore - deficit di potenza dovuti a eventi esterni.

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE GUIDA TECNICA 1 di 11 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Storia delle revisioni Rev.00 Rev.01 Prima stesura Revisione del documento per allineamento con le delibere 653/2015/R/eel

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) Maggio 2008

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 29 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 25/4) Settembre 29

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2019

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2019 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2019 (paragrafi 11.7.1 e 11.7.2 del Capitolo 11 del Codice di Trasmissione, Dispacciamento, Sviluppo e Sicurezza

Dettagli

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RTN PIANO PER L AVVIO DI CAMPAGNE DI MISURA A CAMPIONE

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RTN PIANO PER L AVVIO DI CAMPAGNE DI MISURA A CAMPIONE QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RTN PIANO PER L AVVIO DI CAMPAGNE DI MISURA A CAMPIONE (art. 67 comma 4 - delibera 250/04 della AEEG) 24 agosto 2005 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Venerdì 27 maggio 2016 Dipartimento di Ingegneria via Mesiano - Trento Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Maurizio Fauri Origine e propagazione

Dettagli

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE... 2 11.1 OGGETTO... 2 11.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 11.3 OBBLIGHI GENERALI... 3 11.4 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE... 2 11.1 OGGETTO... 2 11.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 11.3 OBBLIGHI GENERALI... 3 11.4 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI Areti PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI Areti PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI Areti PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO (ai sensi della Delibera 210/05 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) 22 Dicembre 2005 INDICE

Dettagli

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Incontro su: Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori Relatore Gastone Guizzo Ronchi

Dettagli

Allegato A alla delibera n. 138/00

Allegato A alla delibera n. 138/00 Allegato A alla delibera n. 138/00 DIRETTIVA AL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE PER L ADOZIONE DI REGOLE TECNICHE PER LA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA E DELLA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO AI SENSI

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

Continuità della tensione. (Seconda parte)

Continuità della tensione. (Seconda parte) Continuità della tensione (Seconda parte) Continuità e qualità della tensione d alimentazione nella distribuzione pubblica (Seconda parte) Responsabilità e obblighi degli utenti Le imprese distributrici

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC 62040-3 Per quanto riguarda il grado di indipendenza della tensione di uscita dalla tensione di entrata si considerano TRE SIGLE: - VFI (Voltaggio e Frequenza

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione QUALITA DELLA TENSIONE ELETTRICA : PROBLEMATICHE DERIVANTI DA BUCHI DI TENSIONE E CORRENTI ARMONICHE Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione Marcon Stefano Trento, 27 maggio 2016

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Emissioni condotte. Flicker I 16A

Emissioni condotte. Flicker I 16A Emissioni condotte Flicker I 16A IEC 61000-3-3 Date Publication Edition Status 2013-05-14 IEC 61000-3-3:2013 RLV 3.0 Valid 2013-05-14 IEC 61000-3-3:2013 3.0 Valid 2008-06-23 IEC 61000-3-3:2008 RLV 2.0

Dettagli

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE PROTEZIONI GENERALE I valori di tempo di estinzione della sovracorrente (estinzione del guasto) indicati in tabella sono da intendersi come somma del tempo di intervento della protezione, del tempo di

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Analisi di Power Quality

Analisi di Power Quality Analisi di Power Quality Perché Power Quality L attuale mercato globale impone a tutte le aziende di essere sempre più competitive e necessariamente più produttive. L automazione industriale è la chiave

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

CIR/eQ. Analizzatore black box della qualità di rete con web-software

CIR/eQ. Analizzatore black box della qualità di rete con web-software CIR/eQ Analizzatore black box della qualità di rete con web-software CIR/eQ CIR/eQ è il nuovissimo analizzatore portatile ad alte prestazioni per la registrazione dei parametri elettrici inerenti la Qualità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO Uso: Aziendale Pag.1 di 8 CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA, IMMESSA E PRODOTTA DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SOLAR300N Rel. 1.03 21/01/10

SOLAR300N Rel. 1.03 21/01/10 Metel: HV00300N Pag 1 of 5 1. CARATTERISTICHE DEL SOLAR300N SOLAR300N esegue il collaudo su impianti FV con uso di unità remota SOLAR-02 che, dopo una fase di sincronizzazione, registra in modo indipendente

Dettagli

Laboratorio di Misura Distribuito per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: SUN-EMC-LAB

Laboratorio di Misura Distribuito per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: SUN-EMC-LAB per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: D. Castaldo, D. Gallo, C. Landi, R. Langella e A. Testa Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Seconda Università di Napoli PIANI DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Trento, 30 novembre 2012 Seminario CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI MT DI DISTRIBUZIONE Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Università degli Studi di Trento

Dettagli

Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614

Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614 Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 2018-19 Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614 Lo scopo di questa esercitazione è quello di valutare il livello di una

Dettagli

Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality?

Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? 1 Perchè preoccuparsi dei disturbi di power quality? Quali sono i disturbi di power quality? Buchi di tensione (molto comuni) Interruzioni momentanee

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

Progetto in Inchiesta Pubblica

Progetto in Inchiesta Pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 970 05-12-2007 Data Pubblicazione 2007- Classificazione 11- Titolo Edizione xxxx Regole tecniche di connessione (RTC) per Utenti attivi e passivi

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Tipo Documento: MODALITA DI CONNESSIONE. Titolo documento:

Tipo Documento: MODALITA DI CONNESSIONE. Titolo documento: Tipo Documento: MODALITA DI CONNESSIONE Codice documento: Rev n 0 Pagina 1 di 5 Titolo documento: SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER CONNESSIONI DI EMERGENZA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 0-16 Data Pubblicazione Edizione 2008-02 Prima Classificazione Fascicolo 0-16 9251 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? INTERFACCIA TRA COGENERAZIONE DIFFUSA E RETE ELETTRICA PIER FRANCO LIONETTO - FWI Milano 27 ottobre 2003

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

SOLAR300N Rel /02/18

SOLAR300N Rel /02/18 Metel: HV00300N Pag 1 of 5 1. CARATTERISTICHE DEL SOLAR300N SOLAR300N esegue il collaudo su impianti FV con uso di unità remota SOLAR-02 che, dopo una fase di sincronizzazione, registra in modo indipendente

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera n. 128/99 (adottata l 1 settembre 1999) DEFINIZIONE DI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE DELLE INTERRUZIONI DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA E DI INDICATORI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

PQA823 PQA824 Rel /09/12

PQA823 PQA824 Rel /09/12 Metel: HV000823 HT000824 Pag 1 of 10 1. CARATTERISTICHE INNOVATIVE DEI PQA82X Ogni modello dispone di ampio display grafico a colori TFT (320x240pxls) con touch screen per accesso ad ogni funzione con

Dettagli

QUALITÀ DELLA TENSIONE: BUCHI DI TENSIONE E ALTRE ANOMALIE

QUALITÀ DELLA TENSIONE: BUCHI DI TENSIONE E ALTRE ANOMALIE L IMPORTANZA DEL POWER QUALITY MAGGIORI PROBLEMATICHE DELLA TENSIONE Distorsione armonica Variazioni di frequenza Sovratensioni transitorie (spike) Interruzione dell alimentazione Sovraelevazione di tensione

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN MT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN MT NEGLI ASSPC Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN MT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera AEEG 12 dicembre 2013

Dettagli

Emissioni condotte. Armoniche I 16A

Emissioni condotte. Armoniche I 16A Emissioni condotte Armoniche I 16A IEC 61000-3-2 Date Publication Edition Status 2014-05-26 IEC 61000-3-2:2014 4.0 Up to 2017 2009-08-12 IEC 61000-3-2:2005+AMD1:2008+AMD2:2009 CSV/COR1:2009 3.2 Revised

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

PQA823 PQA824 Rel /09/18

PQA823 PQA824 Rel /09/18 Metel: HV000823 HT000824 Pag 1 of 10 1. CARATTERISTICHE INNOVATIVE DEI PQA82X Ogni modello dispone di ampio display grafico a colori TFT (320x240pxls) con touch screen per accesso ad ogni funzione con

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

SE: la soluzione professionale ai problemi di tensione

SE: la soluzione professionale ai problemi di tensione SE: la soluzione professionale ai problemi di tensione Gli stabilizzatori di tensione elettronici SE sono progettati per il servizio continuo e garantiscono la massima affidabilità e la minima manutenzione

Dettagli

Continuità della tensione. (Prima parte)

Continuità della tensione. (Prima parte) Continuità della tensione (Prima parte) Continuità e qualità della tensione d alimentazione nella distribuzione pubblica (Prima parte) Normativa tecnica. Origine e natura dei fenomeni L energia elettrica

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: 2009 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO I modelli proposti Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO CVM-C5 pag 14 CVM-C10 pag 16 pag 18 pag 18 CVMk2 pag 21 Conforme e Marcato MID Misure in Vero Valore Efficace RMS Monofase (M) - Trifase (T) M

Dettagli

9. Introduzione al PQ

9. Introduzione al PQ Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 9. Introduzione al PQ Corso di Elettrotecnica NO Introduzione> Power quality? Introduzione> Prodotto - Energia

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21

MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21 MODALITA DI VERIFICA DI SPI E SPG SECONDO LE NORME CEI 0-16 E CEI 0-21 ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) AEIT - AGGIORNAMENTI TECNICI 21 SETTEMBRE 2018 - Università

Dettagli

CAPITOLO 1 ACCESSO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE INDICE

CAPITOLO 1 ACCESSO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE INDICE CAPITOLO 1 ACCESSO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE INDICE SEZIONE 1B - REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE... 5 1B.1 OGGETTO... 5 1B.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 5 1B.3 CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DELLA

Dettagli

Introduzione alla "Power Quality"

Introduzione alla Power Quality Introduzione alla "Power Quality" Fondamentale Terza Quinta t [s] 1. Premessa... 2 2. Le Cinque Qualità... 2 3. Variazioni ed eventi... 3 3.1 Le variazioni... 3 3.2 Gli eventi... 5 4. Definizioni e termini

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON LA RETE MT DI CEdiS

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON LA RETE MT DI CEdiS Pag. 1 di 32 ( 1 ) ( 2 ) ( 3 ) Pag. 2 di 32 ( 4 ) ( 5 ) ( 6 ) Pag. 3 di 32 Pag. 4 di 32 ( 7 ) Pag. 5 di 32 ( 8 ) Pag. 6 di 32. Pag. 7 di 32 Pag. 8 di 32 ( 9 ) Pag. 9 di 32 ( 10 ) ( 11 ) Pag. 10 di 32 o

Dettagli

Analizzatori della Qualità dell Energia

Analizzatori della Qualità dell Energia PW3198 QNA413 QNA412 AR6 3197 CIR/EQ Parametri di rete Analisi componenti armoniche V e I (50 ordine) (solo V, 50 ordine) (50 ordine) (50 ordine) (50 ordine) solo V - 50 ordine Analisi interarmoniche V

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati Digitali- Radiatori non intenzionali (Freq. 0,15 30 MHz) FCC part 15 subpart B- sez 15.107:2013 Emissioni irradiate (Freq. 30 6000 MHz) FCC

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1082 23-01-2012 Data Pubblicazione 2011- Classificazione 64-. Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO. Il seguente regolamento di esercizio redatto ai sensi della delibera

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO. Il seguente regolamento di esercizio redatto ai sensi della delibera INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO, TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ARETI SPA E L IMPIANTO DI GENERAZIONE DI PROPRIETA DEL CLIENTE.. Il seguente regolamento di esercizio redatto

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete di media tensione di CEdiS Soc. Coop. ai sensi della Delibera AEEGSI n. 421/2014/R/EEL

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-00, Rif. DIN

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO. Il seguente regolamento di esercizio redatto ai sensi della delibera

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO. Il seguente regolamento di esercizio redatto ai sensi della delibera INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO, TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ARETI SPA E L IMPIANTO DI GENERAZIONE DI PROPRIETA DEL CLIENTE.. Il seguente regolamento di esercizio redatto

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 CN 050 - Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 Apparecchiatura detta comunemente Gruppo Statico di continuità, per distinguerla dai generatori rotanti e costituita da batteria, raddrizzatore,

Dettagli

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.P.A. PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.P.A. PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.P.A. PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO (ai sensi della Delibera 210/05 dell Autorità per l Energia Elettrica e il

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Page 1 of 3 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-01,

Dettagli

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 %

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 % Analizzatore di potenza e armoniche PCE-830 analizzatore di potenza da 3 fasi, tore di energia e analizzatore di armoniche con memoria, interfaccia per PC e sofware L'analizzatore di potenza e armoniche

Dettagli

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 1. L articolo 35, comma 35.5, dell Allegato A alla delibera n. 333/07, dispone che In occasione

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2009

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2009 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2009 (art. 32.4 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) Aprile 2010 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PIANIFICAZIONE

Dettagli

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 1. L articolo 35, comma 35.5, dell Allegato A alla delibera n. 333/07, dispone che In occasione

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli