Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Tecnologie della Comunicazione"

Transcript

1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 18: network layer: introduzione, algoritmi di routing 1 Funzioni dello strato di rete Allo strato di trasporto la comunicazione tra i processi paritari di livello 4 deve apparire come una comunicazione punto-punto Lo strato di rete ha quindi come funzione quella di fornire allo strato di trasporto un servizio per la consegna dei dati in modo da mascherare l infrastruttura della rete (la sottorete) Nomenclatura: host o end-node: stazione su cui opera lo strato di trasporto che deve trasmettere o ricevere i dati utilizzando il servizio dello strato di rete pacchetto: insieme di dati+header+trailer che lo strato di rete costruisce e deve trasmettere fino a destinazione router: stazione intermedia che opera a livello 3, che riceve i pacchetti e li inoltra attraverso la (sotto)rete 2

2 Funzioni dello strato di rete (cont.) In generale due host sono separati da un certo numero di nodi, interconnessi da svariate linee Spesso sono possibili piu tragitti tra i due nodi (ad esempio nelle reti magliate) Potenzialmente i nodi sono separati da reti funzionanti con tecnologie differenti 3 Funzioni dello strato di rete (cont.) Lo strato di rete dovra quindi occuparsi dei seguenti argomenti determinare quale tragitto tra quelli disponibili dovranno seguire i dati (instradamento, routing) questo puo richiedere che lo strato di rete conosca la topologia della rete reagire a modifiche di topologie della rete se esiste un meccanismo dinamico per l apprendimento della topologia, questo permettera di apprenderne anche le modifiche nel tempo evitare di sovraccaricare linee quando sono disponibili percorsi alternativi (congestione) risolvere i problemi connessi al transito attraverso reti differenti (internetworking) quest ultima funzione e caratteristica del TCP/IP 4

3 Servizi offerti allo strato superiore Inizialmente OSI prevedeva che lo strato di rete fornisse solo un servizio connection oriented in modo analogo al funzionamento del servizio telefonico questo servizio, caldeggiato dalle compagnie telefoniche, permette di operare fatturazione a tempo e di offrire servizi di qualita riservando le risorse a priori In seguito c e stata forte richiesta di introdurre nello standard anche un servizio 5 Servizio connection less Il servizio senza connessione richiede che i pacchetti siano instradati indipendentemente uno dall altro Generalmente un router dispone di una tabella che definisce su quale linea di uscita debba essere trasmesso un pacchetto in base alla destinazione finale il router riceve il pacchetto, lo memorizza per analizzarlo, decide su quale linea in uscita instradarlo, lo accoda, quindi lo trasmette in base alla tabella (store and forward) Ogni pacchetto deve quindi contenere l indirizzo di destinazione Poiche le tabelle possono modificarsi nel tempo, non e detto che tutti i pacchetti seguano la stessa strada 6

4 Servizio connection oriented L idea di base e di associare ad una connessione un circuito (eventualmente virtuale) nella sottorete a lei dedicato Si definisce a priori durante la fase di inizializzazione della connessione la sequenza di router che i pacchetti dovranno attraversare Tutti i pacchetti appartenenti alla stessa connessione seguiranno la stessa strada L instradamento del pacchetto sara quindi fatto in base alla sua appartenenza ad una connessione e non alla sua destinazione finale L intestazione del pacchetto sara piu semplice, dovendo contenere solo l identificativo della connessione La connessione potra essere stabilita in modo da garantire le risorse necessarie alla trasmissione, rendendola piu affidabile Una connessione successiva tra gli stessi nodi potrebbe definire un circuito virtuale differente dal precedente 7 Tabelle per la definizione dei circuiti virtuali Il nodo sceglie un identificativo per il circuito virtuale, utilizzando un numero (il piu basso disponibile) Il router adiacente non e detto che abbia disponibile l identificativo scelto dal nodo potrebbe averlo gia assegnato ad un altro circuito virtuale proveniente da un altro nodo In generale scegliera un identificativo differente, ma lo associera all identificativo scelto dal nodo per i pacchetti provenienti dal nodo stesso Questo processo si itera fino a destinazione Ogni router avra quindi una tabella del tipo Nodo provenienza Circuito virtuale Nodo destinazione Circuito virtuale Ad ogni pacchetto in arrivo da un certo nodo (host o router) contenente un certo identificativo, il router cerchera nella tabella l host a cui inoltrare il pacchetto e l identificativo relativo Sostituira l ID vecchio col nuovo ed inoltrera il pacchetto 8

5 Confronto Problema Datagrammi Circuito virtuale Impostazione circuito Non necessaria Richiesta Indirizzamento Informazioni sullo stato Routing Effetto dei guasti Ogni pacchetto contiene l indirizzo completo di mittente e destinatario I router non conservano informazioni sullo stato delle connessioni Ogni pacchetto instradato indipendentemente Nessuno tranne i pacchetti che si trovano in coda sul router che si guasta al momento del guasto Qualita del servizio Realizzazione complessa Semplice Ogni pacchetto contiene un numero di circuito virtuale Ogni CV richiede spazio nella tabella dei router per la connessione Il percorso e definito all impostazione del CV Tutti i CV che attraversano il router che si guasta vengono terminati Controllo congestione Difficile Semplice 9 Routing ed inoltro La funzione principale dello strato di rete e il routing Questo e il processo che permette al router di scegliere tramite un algoritmo la linea di uscita verso cui instradare i dati Si possono distinguere le due operazioni: inoltro: il processo che, in base all indirizzo di destinazione o al circuito virtuale, sceglie la linea di uscita in funzione di dati noti (tabelle, stato delle linee, ) definzione delle tabelle: il processo di creazione ed aggiornamento della tabella (detta tabella di routing) che associa alla destinazione la linea di uscita da utilizzare; questa operazione viene eseguita in base ad algoritmi detti algoritmi di routing In molti casi queste sono operazioni distinte eseguite in momenti diversi da processi distinti all interno dello strato di rete 10

6 Caratteristiche di un algoritmo di routing E desiderabile che un algoritmo di routing abbia le seguenti caratteristiche correttezza: ovvio semplicita : meno soggetto ad errori in implementazione o in esecuzione robustezza: la rete non e stabile, e l algoritmo deve poter fare fronte alle modifiche di topologia stabilita : convergenza verso l equilibrio imparzialita : servire qualunque tragitto possibile senza penalizzare nessuno ottimizzazione: efficienza globale 11 Algoritmi adattivi e non adattivi Esistono due classi di algoritmi di routing non adattivi: l algoritmo per l instradamento viene calcolato a priori e non si modifica piu (routing statico) adattivi: questi algoritmi modificano le tabelle in funzione di cosa accade sulla rete (modifiche di topologia, carico sulla rete) Gli algoritmi adattivi si differenziano in base a: sorgente delle informazioni, che possono essere il router stesso, i soli router adiacenti o tutti i router della rete al momento in cui effettuano le modifiche, che possono avvenire ad intervalli regolari, in funzione del carico della rete o in funzione di modifiche della topologia al tipo di informazioni su cui si basano le decisioni (la metrica): la distanza, il numero di salti, il tempo di transito stimato, 12

7 Routing statico L esempio piu semplice di algoritmo non adattivo e il routing statico La tabella di routing viene inserita a mano nella configurazione del router, e non viene modificata dinamicamente eventualmente puo essere modificata manualmente anche in corso d opera Questo algoritmo e virtualmente ingestibile in condizioni di reti anche banalmente complesse, ma viene utilizzato diffusamente quando si presentano circostanze particolari: un router ha una unica connessione un router ha piu di una connessione, ma per tutte le connessioni tranne una c e una destinazione ben precisa che non puo cambiare per motivi di topologia, e l ultima connessione deve essere utilizzata per tutte le altre destinazioni 13 Instradamento multicammino Questa tecnica si applica quando esistono piu percorsi possibili, e si vogliono utilizzare tutti, ciascuno con intensita di carico potenzialmente differente A ciascun cammino viene assegnato un peso, e la scelta di instradamento viene fatta in base ad una estrazione casuale pesata In questo modo si separa il traffico statisticamente con probabilita pari al peso delle alternative (per ogni pacchetto in caso di protocollo senza connessione, per ogni circuito virtuale in caso di protocollo connection oriented) 14

8 Instradamento flooding Altro esempio di algoritmo statico, prevede di inoltrare ogni pacchetto entrante su tutte le linee disponibili tranne quella da cui e arrivato Viene generato un elevato numero di duplicati del pacchetto, che possono anche ritornare piu volte a chi lo ha gia ricevuto si utilizza in ogni pacchetto un contatore di hop (salti), inizializzato ad un valore massimo e decrementato da ogni router: allo 0 il pacchetto viene eliminato si puo anche utilizzare un meccanismo per evitare le ritrasmissioni il router che trasmette per primo il pacchetto gli assegna un numero di sequenza ed il proprio indirizzo di rete ogni router tiene una tabella dei numeri di sequenza originati dai diversi router e gia trasmessi se arriva un pacchetto gia trasmesso si evita la ritrasmissione se i numeri di sequenza sono incrementali, la tabella da memorizzare sara di dimensioni ragionevoli (si memorizza solo l ultimo) 15 Algoritmo flooding (cont.) Gli aspetti negativi di questo algoritmo sono essenzialmente legati alla inefficienza nell utilizzo delle risorse: ogni pacchetto va a finire su tutte le linee della rete, provocando un utilizzo inefficiente della rete stessa ogni pacchetto va a finire su tutti i router, aumentando il carico di lavoro dei router stessi (CPU, occupazione di buffer) Aspetti positivi sono: qualsiasi pacchetto arrivera a destinazione nel tempo piu breve possibile (segue tutte le strade, anche la piu veloce) estremamente resistente a modifiche della topologia anche il malfunzionamento di grandi porzioni della rete permette il recapito del pacchetto se almeno un cammino rimane operativo non richiede una conoscenza a priori della topologia della rete Scarsamente utilizzato per via della inefficienza, le caratteristiche di estrema affidabilita di questo protocollo sono sfruttate in diverse circostanze particolari 16

9 Routing dinamico: percorso piu breve Gli algoritmi di routing spesso si basano sulla analisi della rappresentazione della rete tramite un grafo (i punti identificano i router, gli archi rappresentano le linee di connessione) Per scegliere il percorso ottimale la soluzione e trovare il percorso piu breve, in base ad una certa metrica Possono essere scelte differenti metriche: distanza geografica numero di salti costo delle linee ritardo temporale (rtt: round trip time) larghezza di banda o una funzione di alcune di queste Definita una metrica, le linee potranno essere etichettate con un numero (peso, costo o metrica della linea): piu basso e il numero, piu breve e la linea (quindi preferibile) La distanza di un percorso e dato dalla somma delle distanze dei singoli salti Dijkstra ha ideato un algoritmo (Shorted Path First), semplice e rapido, capace di determinare, in base alla topologia ed ai pesi, il cammino piu breve tra due nodi del grafo 17 Algoritmo di Dijkstra 18

10 Distance vector (Bellman-Ford) Algoritmo adattivo sviluppato attorno al 1960, utilizzato per molto tempo Arpanet lo ha utilizzato fino al 1979 nella implementazione chiamata RIP (ancora in uso adesso in realta di piccole dimensioni) Ad ogni linea e assegnata una distanza, valutata in base ad una metrica, indicata anche col nome di costo La tabella di routing e costituita dalla associazione di tre informazioni: destinazione, distanza fino alla destinazione, linea di uscita Ogni router estrae dalla tabella di routing una tabella contenente, per ogni destinazione, indirizzo di destinazione e relativa distanza, detta vettore delle distanze Il vettore delle distanze viene scambiato ciclicamente con tutti i router adiacenti In base alle informazioni ricevute dai vicini viene aggiornata la tabella di routing Il valore della distanza avra un certo limite massimo, indicante che la destinazione non e raggiungibile nel caso di metrica ad hop, la distanza di infinito dovra essere almeno pari al numero massimo di hop possibili nella rete piu uno in caso di metrica secondo i ritardi puo essere piu complesso determinare l irraggiungibilta della destinazione: si deve valutare a priori un valore ragionevolmente elevato (ma non troppo) 19 Distance vector (Bellman-Ford) Valutazione delle distanze: il router deve conoscere i router adiacenti, ed il costo delle linee che li connettono direttamente per fare questo un router scambia a tempi definiti con i propri vicini dei pacchetti per essere aggiornati sulla loro presenza se la metrica scelta dipende dal ritardo della linea, questi pacchetti sono utilizzati per aggiornare la valutazione del costo della linea diretta verso il router adiacente la metrica puo essere un parametro statico, definito manualmente nella configurazione del router Quando viene ricevuto il vettore delle distanze dai vicini, per ogni destinazione si valuta la distanza aggiungendo alla distanza riportata dal router adiacente quella relativa alla linea che li connette Tra tutte le distanze relative alla stessa destinazione riportate dai router adiacenti, e rivalutate in base alla distanza verso ciascun router adiacente, si sceglie quella con distanza inferiore 20

11 Distance vector (Bellman-Ford) Come esempio, vediamo la costruzione della tabella di routing del router J 21 Problemi del Distance Vector Il distance vector, in condizioni normali, raggiunge sempre la convergenza Il problema e che la convergenza e lenta, in particolare in occasione della perdita di un router (o di una linea) Questo problema e noto come conto all infinito, e peggiora all aumentare del numero di router Nell esempio si valuta la distanza a cui il router A e visto dagli altri a sinistra vediamo cosa accade quando il router A viene acceso, a destra se si spegne o se va giu il link con B (tutti i costi sono pari a 1) In quest ultimo caso si vede come l informazione che A non e piu raggiungibile si propaga con lentezza 22

12 Link State Per superare i problemi del distance vector e stato sviluppato un algoritmo differente, il link state, che basa il suo funzionamento sulla conoscenza che ciascun router deve avere della intera topologia della rete L algoritmo si sviluppa secondo i seguenti punti: scoprire i router adiacenti ed i loro indirizzi misurare il costo della linea verso ogni vicino costruire un pacchetto contenente questi dati (link state, o stato dei collegamenti) inviare questa informazione a tutti i router della rete ricostruire la topologia della rete in base alle informazioni di link state ricevute da tutti gli altri router elaborare in base alla conoscenza della topologia i percorsi piu brevi per ogni destinazione 23 Scoperta dei vicini Per realizzare questa funzione il protocollo prevede che un router invii ciclicamente (a cominciare dalla sua accensione) sulle linee a disposizione dei pacchetti speciali detti HELLO Questi pacchetti contengono l indirizzo di rete del router che lo invia l indirizzo del router deve essere unico in tutta la rete, per poter essere distinto da tutti gli altri Il router che riceve un HELLO, deve rispondere con un pacchetto analogo In questo modo un router, alla accensione, impara a conoscere tutti i vicini, ed i vicini acquisicono l informazione della esistenza del nuovo router 24

13 Misura del costo della linea L algoritmo si basa, come vedremo, sulla conoscenza del costo delle linee dirette con i router vicini Come prima, sono possibili diverse metriche generalmente il router utilizza un pacchetto speciale, detto ECHO, al quale il router adiacente deve rispondere immediatamente misurando il tempo di andata e ritorno e dividendo per due si ha una misura del ritardo della linea E possibile inserire nel computo il ritardo dovuto al carico del traffico, contando il tempo di accodamento del pacchetto questa soluzione puo comportare instabilita nel routing: nel caso di un doppio cammino, quello migliore sara caricato di traffico, quindi l altro, scarico, diventera preferibile, ma dopo poco tempo il secondo sara carico di traffico mentre il primo sara scarico, rendendo nuovamente preferibile il primo, e cosi via. in queste circostanze e piu opportuno utilizzare metodi di suddivisione del carico in funzione delle destinazioni, utilizzando opportunamente i costi delle linee 25 Costruzione dello stato dei collegamenti Ora il router dispone dello stato dei suoi collegamenti Questi dati vengono messi in una tabella contenente il nome del router in questione, un numero sequenziale, un numero indicante l eta del pacchetto, e l elenco di record router adiacente - ritardo della linea Questi pacchetti possono essere costruiti periodicamente, o in occasione di modifiche di topologia 26

14 Distribuzione del link state Il problema di propagare l informazione agli altri ha due aspetti bisognerebbe sapere a priori chi sono gli altri via via che il pacchetto raggiunge alcuni router, questi potrebbero cambiare la loro topologia mentre altri no, quindi si potrebbero verificare inconsistenze che impediscono la diffusione completa dell informazione L idea fondamentale, che risolve entrambi i problemi, e di utilizzare il flooding per propagare le informazioni di link state Il carico complessivo sulla rete dovuto al meccanismo di flooding e accettabile in quanto solo i pacchetti di link state vengono propagati con questa tecnica 27 Distribuzione del link state Vi sono alcuni aspetti da osservare il numero di sequenza viene incrementato da un router ogni volta che genera un nuovo pacchetto di link state questo permette ai router che devono instradare l informazione via flooding di rimuovere dalla rete i pacchetti relativi ad informazioni obsolete per evitare numeri duplicati si utilizza una numerazione a 32 bit Questo meccanismo ha pero due problemi al riavvio del router, questo ricominciera da zero! se per un errore di trasmissione non rilevato giungesse un numero alto al posto di uno basso, tutti i pacchetti successivi verrebbero scartati Per ovviare a questi problemi si inserisce anche un numero indicante l eta del pacchetto, che viene decrementato di una unita al secondo Quando l eta raggiunge lo zero, l informazione viene comunque considerata obsoleta e scartata Tipicamente i pacchetti di link state vengono inviati ogni qualche secondo o decina di secondi, quindi un valore di eta dello stesso ordine di grandezza garantisce di poter ricevere sempre informazioni aggiornate 28

15 Elaborazione dei percorsi Quando un router ha ricevuto una serie completa di pacchetti sullo stato dei collegamenti dei router della rete, riesce a ricostruire la topologia della rete (i router ed i costi delle linee) Viene quindi eseguito l algoritmo di Dijkstra per valutare i percorsi verso ogni destinazione in base al cammino piu breve Il risultato di questi calcoli viene utilizzato per costruire la tabella di routing 29 Caratteristiche del link state Questo protocollo richiede ai router una discreta capacita di memoria (per memorizzare i pacchetti del link state, che sono in numero proporzionale al numero di router e di dimensione proporzionale al numero medio di collegamenti per router) Richiede anche capacita di calcolo per eseguire gli algoritmi di Dijkstra una volta per ogni destinazione Ha pero la caratteristica di rispondere molto rapidamente a modifiche della topologia appena un router vede una modifica, manda le informazioni aggiornate a tutti i router immediatamente la nuova topologia si stabilizza sulla rete in tempi di alcuni secondi al massimo, contro i minuti o decine di minuti dell algoritmo distance vector Anche per questo, come per tutti gli algoritmi di routing adattivi, il malfunzionamento di un router che annunci informazioni errate puo avere effetti disastrosi 30

16 Implementazioni del link state La prima implementazione di un protocollo di routing Link State e stata fatta per DECnet, col nome di IS-IS (Intermediate System to Intermediate System), successivamente standardizzata come protocollo CLNS di OSI Una sua successiva estensione, nota col nome di I-IS-IS (Integrated IS-IS) supportava l utilizzo di protocolli differenti, come DECnet, TCP/IP, Appletalk ed altri, anche contemporaneamente In TCP/IP ne e utilizzata una implementazione derivante dall IS-IS che ha per nome OSPF (Open Shortest Path First), che ha sostituito protocolli Bellman-Ford (RIP) nella totalita delle reti di una certa dimensione A differenza di I-IS-IS, OSPF e una implementazione monoprotocollo (solo TCP/IP) 31 Routing gerarchico Al crescere delle dimensioni della rete i protocolli di routing manifestano difficolta crescenti per i tempi di convergenza, come nel caso di protocolli distance vector per le dimensioni delle tabelle di routing da memorizzare ed elaborare La risposta a questo problema e il routing gerarchico i router vengono divisi in regioni (geograficamente o secondo altri criteri) il routing viene operato a due livelli: internamente alla regione i router utilizzano un protocollo che si preoccupa della topologia esclusivamente all interno della regione alcuni router per ciascuna regione operano il routing interregionale e conoscono il modo per raggiungere le altre regioni, senza conoscerne la topologia interna 32

17 Routing gerarchico (cont.) Il routing gerarchico puo occasionalmente generare cammini non ottimali, ma il vantaggio in termini di riduzione delle tabelle di routing vale la spesa 33 Routing broadcast Alcune applicazioni desiderano inviare pacchetti a molti o tutti gli host della rete Molti protocolli di livello di data link delle reti locali hanno questa funzionalita, che pero non e disponibile nelle reti geografiche Esistono diverse soluzioni: la sorgente invia un pacchetto distinto a tutte le destinazioni poco pratico, perche la sorgente deve sapere quali sono le destinazioni possibili costoso in termini di efficienza l instradamento flooding puo essere utilizzato a questo scopo, ma ha il difetto di inondare la rete di pacchetti 34

18 Routing broadcast (cont.) Una soluzione funzionale (anzi, la soluzione ottimale) e quella di applicare un algoritmo funzionalmente simile allo spanning tree del data link layer, a partire dal router che ha generato la trasmissione Questo meccanismo si basa sul principio di ottimalita : se il cammino ottimale da I a J attraversa K, allora il percorso ottimale da K a J segue la stessa strada L insieme dei cammini ottimali da un router verso tutte le destinazioni non puo quindi contenere percorsi circolari, cioe ha una struttura ad albero, detta sink tree 35 Routing broadcast (cont.) Utilizzando il sink tree, la trasmissione del pacchetto broadcast si puo ottenere semplicemente: i router inviano il pacchetto solo sulle proprie linee uscenti appartenenti a quel sink tree Questo protocollo ha il difetto che ogni router deve essere capace di calcolare il sink tree relativo al router che ha generato il pacchetto, quindi deve conoscere la topologia della rete ad esempio il distance vector non puo farlo il link state puo farlo 36

19 Routing broadcast (cont.) Una soluzione che non richiede la conoscenza della topologia e quella nota come reverse path forwarding: quando un router riceve un pacchetto broadcast da una sorgente, calcola se l interfaccia da cui ha ricevuto il pacchetto e quella verso la quale instraderebbe un pacchetto destinato al router sorgente se la strada e la stessa, allora il router che ha ricevuto il pacchetto appartiene al sink tree del router sorgente, ed inoltra il pacchetto su tutte le altre linee se la strada non e la stessa, il pacchetto viene scartato E meno efficiente del sink tree, ma di applicabilita piu generale 37 Routing broadcast (cont.) Il numero di pacchetti generati dal reverse path forwarding e superiore a quello del sink tree, ma ampiamente inferiore rispetto a quelli generati tramite flooding 38

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing, Maggio 2010 1 16: Network layer: introduzione, algoritmi di routing Funzioni dello strato di rete 2 Allo strato di trasporto la comunicazione tra i processi paritari di livello 4 deve apparire come una comunicazione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 18: network layer: introduzione, algoritmi di routing 1 Funzioni dello strato di rete Allo strato di trasporto la comunicazione tra i processi paritari

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché. esercizi-routing-v3.doc Esercizio Rappresentare graficamente la rete corrispondente alla seguente tabella delle adiacenze. v v v3 v4 v 3 5 5 v 0 0 v3 0 v4 Esercizio Definire la tabella delle adiacenze

Dettagli

Routing: approccio tradizionale. Routing: approccio SDN

Routing: approccio tradizionale. Routing: approccio SDN Routing: approccio tradizionale Gli algoritmi di routing in ogni router interagiscono per il calcolo delle tabelle di inoltro Routing Algorithm control plane data plane Routing: approccio SDN Un controller

Dettagli

Algoritmi e protocolli di Routing

Algoritmi e protocolli di Routing Algoritmi e protocolli di Routing Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Compiti dello strato di rete Trasportare informazioni lungo dal mittente al destinatario In una rete commutata con

Dettagli

Instradamento (Routing) Tecniche di Routing. Routing Statico. Routing in Reti a Commutazione di Circuito

Instradamento (Routing) Tecniche di Routing. Routing Statico. Routing in Reti a Commutazione di Circuito I semestre / Tecniche di Routing Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Instradamento (Routing) Problema fondamentale di tutte le reti a commutazione (e

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Dr. S. Greco Polito, Instradamento Instradamento Servizi: datagramma(dg) e circuito virtuale(cv) q DG -> connectionless -> non si ha garanzia che i pacchetti immessi in rete possano essere trasferiti con successo q CV -> connection-oriented

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Algoritmi di Routing. a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma

Algoritmi di Routing. a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma Algoritmi di Routing a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma Il livello NET Le principali funzioni del livello Network sono: routing (scelta del cammino migliore); controllo del flusso (gestione del flusso di

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Venerdì 12-05-2017 1 Algoritmi

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Livello rete strato di Rete

Livello rete strato di Rete Livello rete Lo strato di Rete deve fornire i mezzi per stabilire, mantenere e abbattere una connessione di rete, mascherando ai livelli superiori i problemi legati alla specifica sottorete di comunicazione

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

Funzionalità e servizi del livello Rete

Funzionalità e servizi del livello Rete Reti di Calcolatori Funzionalità e servizi del livello Rete 3-1 Il livello Rete Funzionalità del livello Rete Organizzazione interna: Circuiti Virtuali e Datagrammi Algoritmi di Routing Controllo della

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Martedì 29-04-2014 1 Algoritmi di instradamento

Dettagli

Protocolli di Routing

Protocolli di Routing Reti di Trasporto Protocolli di Routing Ing. lessio otta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di ommutazione del prof. Marco

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 19: network layer: congestione, internetworking 1 Congestione della rete La congestione della rete e il fenomeno che si verifica quando le sorgenti immettono

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State Algoritmo Distance Vector

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento fausto.marcantoni@unicam.it Che cosa fa il livello di rete? Il ruolo dello strato

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Reti: modello LAN- WAN Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Per instradamento intendiamo la determinazione del percorso dei messaggi nella rete, scelto tra i possibili percorsi che collegano

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali Servizi di rete Gianluca Reali Servizi di rete Servizi resi disponibili al LIVELLO 3 di una RETE A PACCHETTO Servizio Datagramma (DG) di tipo connectionless Servizio Chiamata Virtuale (VC) di tipo connection-oriented

Dettagli

5) Il livello tre (Network)

5) Il livello tre (Network) 1 di 11 2009-06-01 22:54 5) Il livello tre (Network) Il livello network è incaricato di muovere i pacchetti dalla sorgente fino alla destinazione finale, attraversando tanti sistemi intermedi (router)

Dettagli

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione Svantaggi commutazione circuito. Autunno Prof. Roberto De Prisco -: Commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Risorse riservate al circuito Se ci sono

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 Marco Listanti Strato di rete (parte ) Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 00/0 Funzione di instradamento: generalità Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee ROUTER Nome file Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISOOSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee Il compito di un router è : Determinare l instradamento

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) IP multicasting Multicast routing

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte terza: Internet e il routing gerarchico Il routing in Internet: com era

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 200/) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Routing istance Vector Routing Link

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

Routing nelle reti a commutazione di pacchetto Routing Link State: introduzione

Routing nelle reti a commutazione di pacchetto Routing Link State: introduzione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Routing nelle reti a commutazione

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6 1 Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) e costituita da un insieme di Autonomous Systems

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Routing nelle reti a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità //0 Strato di rete (parte ) Funzione di instradamento: generalità //0 Instradamento in reti a pacchetto Tre possibili (loopfree) cammini dal nodo al nodo --, ---, --- Qual è il cammino migliore? Minimo

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Interconnessione di LAN: hub e bridge

Interconnessione di LAN: hub e bridge Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Interconnessione di LAN:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo:

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo: PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Sia G = (V,E) un grafo orientato ai cui archi è associato un costo W(u,v). Il costo di un cammino p = (v 1,v 2,...,v k ) è la somma dei costi degli archi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 orso di Laurea in Ingegneria Informatica orso di Reti di alcolatori a.a. 009/0 Roberto anonico (roberto.canonico@unina.it) ntonio Pescapè (pescape@unina.it) Routing Parte seconda: algoritmi istance Vector

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 7/ Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Instradamento in Internet Obiettivo. La funzione di instradamento (routing). Costruzione della tabella di routing. Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing.

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Livello rete (IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 354

Livello rete (IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 354 Parte 1 - Indice 1. Obiettivi 2. Scelte progettuali 3. Algoritmi di instradamento 4. Nodi mobili 5. Controllo di congestione 6. Internet Obiettivi - 1 Ricevere pacchetti dal livello Trasporto del nodo

Dettagli