SCIENZE UMANE E SOCIALI, PATRIMONIO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE UMANE E SOCIALI, PATRIMONIO CULTURALE"

Transcript

1 LINEE STRATEGICHE E CRITERI DI SVILUPPO PER LE ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI, PATRIMONIO CULTURALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Riccardo Pozzo Direttore DSU-CNR I. Missione istituzionale II. Linee programmatiche nazionali e internazionali III. Sviluppo IV. Risorse umane V. Rete VI. Trasferimento tecnologico e divulgazione scientifica VII. Principali riferimenti

2 I. MISSIONE ISTITUZIONALE Il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) abbraccia il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale (SSH/CH). Nato il 4 aprile 2012 dall unificazione del Dipartimento Identità Culturale (DIC) e il Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC), il DSU è parte del CNR, l unico ente multidisciplinare a vocazione generalista nel panorama italiano della ricerca. Il DSU può essere paragonato a un grande ateneo SSH/CH la cui missione consiste nella ricerca di base e applicata, nella formazione dottorale e post-dottorale e nel trasferimento di conoscenze. Dialogando con le scienze fisiche e naturali, Il DSU promuove una visione unitaria e non riduttiva del sapere, puntando sullo sviluppo di saperi critici. 1.1 Temi rilevanti. Sono stati individuati come temi rilevanti per il DSU nei settori scienze sociali: sviluppo sostenibile delle società allineate a temi ambientali, innovazioni sociali creative, consolidamento della democrazia e della partecipazione, effettività dei diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, cooperazione con paesi terzi, lotta contro il crimine e il terrorismo, gestione dei confini e dei flussi migratori, sicurezza delle comunicazioni, gestione delle crisi e dei disastri, libertà d accesso a internet, sensori per stati di crisi ; nei settori patrimonio culturale: recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni, diagnostica, conservazione e restauro, informatica dell archeologia, ricerca storica, dell arte e archeologica ; nei settori scienze umane: memoria collettiva su migrazioni e saperi, storia del Mediterraneo, modelli formativi, eredità storica, identità del Paese, conoscenza della lingua, internalizzazione del diritto, coesione sociale e relativi modelli economici e di competitività, politiche pubbliche, strategie territoriali (CNR-DVS 2012). A questi vanno aggiunte la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, esigenza della massima attualità, non solo oggi, ma soprattutto nel medio termine. Né va dimenticato il ruolo dei servizi, dell innovazione, della creatività nella società della conoscenza. 1.2 Venti Istituti. Al DSU afferiscono venti Istituti localizzati in varie regioni d Italia. Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee (ILIESI) Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) Istituto di Ricerca sull Impresa e lo Sviluppo (CERIS) Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF) Istituto di Storia dell Europa Mediterranea (ISEM) Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) Istituto sui 2

3 Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica (ITTIG) Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari (IRSIG) Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (IDAIC) Istituto di Studi del Mediterraneo Antico (ISMA) Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC). II. LINEE PROGRAMMATICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI L attività delle oltre 100 commesse di ricerca DSU è strutturata in 15 Progetti dipartimentali, 5 interdipartimentali, 5 premiali, 3 bandiera e 2 di interesse strategico. Gli indicatori di output scientifico mostrano un indice di produttività molto elevato. Siamo davanti a cinquanta anni di know-how poiché diversi Istituti DSU furono fondati a ridosso della riforma dell Ente del L autorevolezza dei ricercatori DSU determina la capacità di attrazione degli Istituti rispetto a ricercatori esterni attraverso lo strumento dell associatura o più informalmente (aggregazione di risorse umane), e con essa la disponibilità accordata ai ricercatori DSU a utilizzare sulla base di convenzioni biblioteche, musei, archivi e laboratori di università e altri Enti (aggregazione patrimoniale). 2.1 Top Ten Priorities. MIUR believes that interdisciplinarity, in terms of social innovation, must be a keyimplementation of H2020, following the concept of fields of application. Horizontal activities such as smart cities and communities, cultural heritage, materials for energy, nanotechnologies applied to health, biotechnologies and health could be developed in an integrated manner. It is crucial that the cross-cutting approach be defined by the European Commission in such a way that multi-disciplinarity and complementarity are assured in a non-cumbersome mode and in a non-fragmented way, contrary to the past (MIUR-Top Ten Priorities 2012). Non si può vivere di sola tecnologia. L interdisciplinarità è elevata a paradigma ed è richiesta dalla convergenza di interessi pur vari e diversi, in primo luogo quelli dell impresa privata, sui temi tecnologici emergenti. Il futuro è nell industria culturale e creativa, ma l Italia rischia di perdere competitività su scala internazionale. Con un grande sforzo interdisciplinare, il CNR già seppe reagire in un momento di grave crisi, quando l alluvione di Firenze del 1966 fu l occasione per il varo del progetto Conoscenza, tutela, valorizzazione e sicurezza dei beni culturali (Simili/Paoloni-Storia del CNR 2001). Oggi, lo stesso progetto si sviluppa in sintonia con la JPI Cultural Heritage and Global Change e l International Network for a Digital Cultural Heritage e-infrastructure. 3

4 2.2 Quindici Progetti DSU. In parentesi i numeri delle commesse e le partecipazioni degli altri Dipartimenti. IC.P01-Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (8); IC.P02-Lingua italiana: modelli, archivi testuali e lessicali (8; DTA-ISAC); IC.P03-Innovazione nell apprendimento (5); IC.P04-Culture euromediterranee (5); IC.P05-Innovazione e competitività nell economia italiana (6); IC.P06-Diritto, innovazione tecnologica e cultura giuridica (8); IC.P07-Cooperazione internazionale, integrazione regionale, federalismo e autonomie (7); IC.P08-Società, scienza, cultura e globalizzazione (9; DICT-IREA); IC.P10-Migrazioni (8); PC.P01-Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel Mediterraneo (7; DTA-IGG, DTA-IMAA); PC.P02-Il manufatto come testimonianza storica del patrimonio culturale (3); PC.P03-Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale (11; DICT-IMATI, DTA-IMAA, DTA-ISAC, DTA-ISMAR, DTA-IDPA, DTA-IVALSA, DTA-IIA); PC.04-Formazione e creazione del bisogno di patrimonio culturale (2; DPM-ISOF); PC.05-Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale (3; DICT-ISTI); PC.P06-Paesaggio culturale (7; DAG-IBIMET, DMD-ICIB, DMD-IFAC, DMD- ISM, DMD-IAC, DTA-IMAA, DPM-ILIS, DPM-IMC, DSP-ITC). 2.3 Integrazione dei Progetti. Il DSU si differenzia dalla monodisciplinarità della ricerca universitaria per l interazione di innumerevoli campi disciplinari: scienze umane e sociali, beni culturali archeologici, architettonici, storico-artistici, archivistici e librari, tecnologie dell informazione e della comunicazione, tecnologie della produzione, dell ambiente, dell agroalimentare e della biomedicina. La collaborazione tra Dipartimenti CNR è una necessità inderogabile, che dà forza e consistenza a un disegno complessivo dell Ente. Il DSU ha collaborazioni con quattro Dipartimenti (preriordino): il DTA, il DICT, il DMD e il DSP. L integrazione ha luogo su tutta l ampiezza del dominio SSH/CH attraverso collaborazioni per ricerche in partenariato tra gli Istituti CNR, le università, le Regioni, le imprese, altre istituzioni culturali e di ricerca. 2.4 Commesse e Progetti con partecipazione DSU. In parentesi i numeri delle commesse e le partecipazioni degli Istituti DSU. INT.P01-Sicurezza (19; IRPPS, ISTC, ICVBC); INT.P02-Bioinformatica (12; IRPPS, ISTC); INT.P07-Fotonica (1; ICVBC); INT.P08-Turismo: sistema produttivo aperto (1; ITABC); INT.P10-Cultura e territorio (6; ISCIMA, ICVBC, ILC, IRPPS). TA.P04-Gestione sostenibile delle risorse (30; CERIS); AG.P05-Food (16; CERIS); ME.P02-Neuroscienze: basi molecolari e applicazioni cliniche (21; ISTC); SV.P16- Modelli animali per lo studio di processi fisio-patologici e del comportamento (8; ISTC); PM.P03-Prodotti e processi innovativi per la chimica sostenibile (9; IRAT, ISSM); SP.P01-Processi, sistemi di produzione industriale, prodotti High-Tech e materiali avanzati (18; ISTC); ICT.P07-Apparati e Tecnologie per Reti Telematiche (7; CERIS); ICT.P08-Data-Mining, Ontologies and Semantic Web (23; ILC, IRPPS, ISTC, ITTIG); ICT.P09-Grid and High Performance Computing (7; ISTC); ICT.P11-Modellistica e 4

5 simulazione di sistemi complessi (11; ISTC); AG.P04-Agricoltura sostenibile (23; IDAIC); AG.P05-Food (15; IDAIC). 2.5 Progettualità strategica multilaterale con partecipazione DSU. Si impongono nuovi modelli socio-tecno-economici basati su infrastrutture in grado di gestire enormi quantità di dati. Anche il DSU partecipa allo sviluppo di FuturICT, una delle 6 proposte di flagship FET Premiali: Medicina Personalizzata; Biologia dei Sistemi Produttivi Vegetali; Governance del Territorio di Cultura (proponente); Neurogenetica e Neuroscienze nella Amministrazione della Giustizia (proponente). Bandiera: Ricerca Italiana per il Mare (RITMARE); Progetto innovazione tecnologica nei processi di conoscenza, conservazione, valorizzazione e sicurezza dei beni culturali del territorio (proponente); La fabbrica del futuro. Interesse strategico: Invecchiamento; Crisis Lab. 2.6 Confronti europei. La prassi seguita in Europa è chiara: per ogni euro investito in ricerca dall European Research Council, il 44% è destinato alle scienze fisiche, il 39% alle scienze della vita e il 17% alle scienze umane. Al CNR, invece, la dotazione di finanziamenti alla ricerca SSH/CH non va oltre il 6,7% di ogni euro investito (FFO iniziale 2012, al ). 2.7 Internazionalizzazione. È personale responsabilità del direttore la promozione di progetti interdisciplinari a dimensione europea per incrementare l internazionalizzazione del DSU. La creazione di un sistema nazionale integrato costituisce la base per realizzare una presenza non marginale nel contesto della ricerca internazionale, con particolare riguardo alle iniziative europee. Le peculiarità della ricerca svolta dal CNR prevede che i ricercatori siano in grado di proporre progetti ai possibili finanziatori, gestirli, predisporre i rendiconti, trasferirne i risultati, essere insomma dei manager della ricerca. Molti ricercatori degli Istituti DSU hanno responsabilità di progetti finanziati dall esterno; tuttavia altri non sono sufficientemente attivi. Con adeguati servizi tecnico-amministrativi, il DSU ha le potenzialità per fornire coordinamento, indirizzo e supporto ai ricercatori, che devono essere assistiti nelle procedure d individuazione dei bandi, redazione delle domande e rendicontazione. III. SVILUPPO La continuità progettuale riguarda le attività di ricerca e sviluppo con andamento a crescita lineare su un triennio a partire dalla situazione La diversificazione riguarda invece le attività con andamento a crescita non lineare sempre su un triennio. Ai fini del 5

6 posizionamento del DSU conta il benchmarking internazionale. Sfruttando le competenze che ho maturato in Germania (MPG), negli Stati Uniti (NEH), in Francia (CNRS), in Belgio (FNR-FNRS) e alla ESF sono pronto a sollecitare un confronto internazionale sui contenuti. Intendo curare personalmente lo sviluppo dei seguenti progetti trasversali di medio-lungo termine: (a) Elearning; (b) Valutazione della ricerca e indicatori; (c) Epublishing; (d) Smart Cities; (e) Migrazioni; (f) Innovazione e PMI nella società della conoscenza. 3.1 Elearning. Al DSU spetta di intervenire con autorevolezza nelle iniziative del MIUR (e di diversi altri governi europei) per diminuire la dispersione accademica sostenendo l omogeneizzazione dei saperi. Disponiamo di una quantità di informazioni impressionante, che ha una crescita esponenziale. I dati non trattati non solo non hanno valore, diventano dannosi. Occorre la capacità di interpretare le informazioni, di qui l importanza dei settori SSH/CH. Il DSU è pronto a lanciare nuove Data Humanities come parte di un emergente Data Science. Del resto, la ricerca su masse di dati oggi è la quarta colonna della scienza (dopo i dati, le ipotesi e gli stessi ricercatori). In Italia, i primi progetti in questa direzione furono al CNR: Information Literacy (CERIS), Digital Literacy (ITD). 3.2 Valutazione dei prodotti della ricerca. Nell ambito del DSU è in corso una riflessione sulle modalità di valutazione nelle scienze umane e sociali. Lanciato nel 2008, lo European Reference Index for the Humanities ha realizzato liste validate per le riviste scientifiche di quattordici settori disciplinari. Da gennaio 2013 la ESF trasferisce ERIH al Norwegian Social Sciences Data Services, affidando il monitoraggio del suo aggiornamento a un comitato coordinato dall Italia, che così è presente in un nodo nevralgico per le politiche della scienza. Si prevede un interessante sviluppo in direzione Data Science, perché le schede delle singole riviste saranno dinamiche e verranno aggiornate con le valutazioni decise dalla agenzie nazionali della ricerca. 3.3 Epublishing. Solo il CNR può veramente pensare come sarà l ebook. Collocato su dispositivi interfaccia open access e restricted access retti da un software il più possibile semplice, l ebook è uno strumento che mette a disposizione testi in formato TEI compatibili con l harvesting di Europeana, ricchi di metadati e pienamente interoperabili. Un ebook è, e sempre di più sarà, un sistema intertestuale di testi che si definisce dall intersezione delle esigenze composite del ricercatore, dell imprenditore e, naturalmente, dello stesso lettore; un ecosistema nel quale i contenuti sono sganciati dai loro supporti e trasformati da utilizzatori, mediatori e agenzie. Per la loro vocazione a diventare network di riferimento, le 6

7 ricerche sull epublishing del DSU s intendono come strumenti enabling technology flessibili e dinamici per lo sviluppo, assieme ai privati, di nuovi modelli dell editoria digitale e per l ottimizzazione dei costi di ricerca. Si contribuisce così alle I3 Integrating Activities di H2020 (Transnational Access, Joint Research, Networking) e ai progetti già in corso Virtual Heritage (PC.04), Georeferencing (PC.05), Elibrary (Biblioteca Centrale Marconi); Charisma (ICVBC), Museum Tours (IBAM). 3.4 Smart Cities. Lo sviluppo delle città intelligenti può valere fino a 10 punti di PIL all anno. Porta con sé elevata qualità della vita e crescita imprenditoriale, ottimizzando risorse e spazi per la sostenibilità, con Milano (50,8), Roma (49,7) e Venezia (42,5) ai primi tre posti in Italia secondo una graduatoria del Corriere della sera stilata su ipotetici parametri di smartness. Per i bandi Smart Cities and Social Innovation, il DSU si impegna a sviluppare applicazioni crossmediali del progetto di rendere smart le nostre città, che vedranno, appunto, un cittadino, un turista, creare un percorso testuale muovendo il proprio corpo tra le loro strade. Non avrà bisogno di un elmo sensorizzato, basterà abbia in tasca un dispositivo in linea con dei contenuti multimediali. Cultura, turismo e cibo: questi i settori sui quali far leva per la nuova narrazione delle nostre città e dei nostri territori, per ripensare la città come luogo di produzione e di sviluppo dell economia della conoscenza, non come semplice base di consumi da razionalizzare e organizzare. I progetti si allineano alle azioni e agli obiettivi previsti dal PON Ricerca e Competitività per l Asse II Il sostegno all'innovazione. 3.5 Migrazioni. All esame del Parlamento UE è in queste settimane la divisione dell iniziale challenge 6 di H2020: Inclusive, Innovative and Secure Societies in due nuove challenges: Europe in a Changing World Inclusive, Innovative and Reflective Societies (6) e Secure Societies Protecting the Freedom of Europe and its Citizens (7). Il recupero dei settori SSH/CH in H2020 è una bella notizia per l Italia e per il Progetto Migrazioni, una success story al CNR dal 2008, che si occupa di strumenti giuridici nazionali e internazionali, diritto del lavoro, apprendimento della lingua italiana come L2 e dei processi storico-culturali, linguistici e lessicografici innescati dalle migrazioni. Si tende a sottovalutare che molti migranti compiono un vero e proprio trasferimento di principi organizzativi e competenze e lo fanno con successo, perché capaci di operare in ambienti effettivamente multiculturali. Migrare significa anzitutto trasferire in contesti diversi esperienze precedenti, conferire significati nuovi ad antichi schemi di valore. Il Progetto Migrazioni si sviluppa considerando la promozione della salute delle popolazioni migranti e le malattie legate alla povertà. 7

8 Diventa interdipartimentale, coinvolgendo Istituti del Dipartimento Scienze Biomediche (ITB, IBFM) e stabilendo partenariati con le Regioni e altri Enti di Ricerca vigilati dal MIUR (INRIM, INDAM) e dal Ministero della Salute (INPM). 3.6 Innovazione e PMI nella società della conoscenza. L innovazione riveste un ruolo critico per lo sviluppo del tessuto produttivo italiano, caratterizzato dalla prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni, sempre più minacciate dalla pressione competitiva dovuta ai fattori di costo determinati dai Paesi emergenti (BRIC). Prima di tutto, il sistema produttivo deve necessariamente riconfigurarsi: oltre alle produzioni di beni materiali, ormai considerate a basso valore aggiunto, è necessario puntare su settori economici definiti science-based e fondati su alti contenuti di conoscenza. La conoscenza è ormai considerata la principale risorsa sia a livello aziendale sia di sistema Paese. La tecnologia e l innovazione acquisiscono un ruolo strategico ai fini della determinazione del vantaggio competitivo delle imprese e dei Paesi. In un economia basata sulla conoscenza e con l accelerazione del processo di globalizzazione, la competitività tra imprese e sistemi territoriali dipende in maniera crescente dalle risorse intangibili, prevalentemente personal embodied e dalla capacità di interazione e di partnership tra soggetti diversi. La competitività delle imprese deve essere sostenuta dall innovazione, non concepita come frutto di intuizioni occasionali o processi fortuiti, ma come capacità distintiva dell impresa, alimentata dalla creatività, dalla capacità di generare nuove idee e risolvere nuovi problemi. Occorre comprendere le condizioni sul piano strategico, organizzativo e gestionale che supportano lo sviluppo della creatività e di processi di innovazione in grado di garantire la sopravvivenza e la competitività delle PMI, una linea di ricerca caratterizzata da ricadute operative molto rilevanti, anche alla luce dell attuale congiuntura economica negativa. Si prevedono importanti sinergie tra Istituti CNR con background economico, giuridico, statistico e sociale. IV. RISORSE UMANE La principale risorsa del DSU è rappresentata dalle persone che vi lavorano con il loro patrimonio di competenze, il loro impegno e le loro idee: La valorizzazione delle risorse umane è lo strumento decisivo per svolgere con successo la missione del CNR, che è quella di creare valore attraverso le conoscenze generate dalla ricerca (CNR-Relazione sulla gestione dell esercizio finanziario 2007). La dimensione degli Istituti varia notevolmente: da 11 (IRSIG) a 95 (ISTC) addetti. Il costo complessivo (full cost) degli Istituti DSU è il seguente: 8

9 entrate DIC , DPC ; full costing DIC , DPC ; risorse macroaeree DIC 4,2% per il 7% ricercatori, DPC 2,5% per il 2,4% ricercatori, dunque DSU 6,7% per un totale di 9,4% ricercatori CNR (CNR-Bilancio di previsione 2012). Come noto, il 35% delle risorse a disposizione degli Istituti proviene da fonti esterne al CNR; la capacità di attrarre finanziamenti dall esterno varia molto tra gli Istituti DSU: per alcuni è modesta o pari a zero, per altri raggiunge quote dell ordine del 15-30% (ad esempio CERIS, ILC, IRAT, ISPF, ISSM, ITTIG) e per uno (IRPPS) raggiunge il 50%. 4.1 Situazione finanziaria. Il CNR vive una situazione finanziaria difficile ed è verosimile che il quadro non muti significativamente nell immediato futuro è il paradosso della ricerca italiana, che conta su straordinarie risorse umane, costrette spesso a combattere con mezzi economici inadeguati e con apparati organizzativi non sempre in grado di corrispondere alle esigenze della ricerca (Simili/Paoloni-Storia del CNR 2001). Grande l impegno anche al DSU affinché affluiscano all Ente finanziamenti esterni provenienti da fonti regionali, nazionali (POR, PON) ed europee (FP7, H2020, Science Europe). Molto dipende dal vertice europeo che si terrà il 22/23 novembre 2012, quando sarà discusso il bilancio UE per il periodo Turnover. Gli Istituti DSU, come d altra parte tutti gli Istituti CNR, soffrono del generale processo d invecchiamento del personale. Nel prossimo futuro lasceranno il servizio molti ricercatori creando vuoti di competenze, che le assunzioni programmate copriranno soltanto in parte. Occorre sviluppare iniziative per la formazione e il reclutamento di giovani ricercatori preparati e qualificati, ai quali l Ente possa offrire prospettive di carriera e inserimento. Il DSU si impegna nella formazione dottorale e sostiene il sistema nazionale di ricerca pubblica con l adozione di forme di post-dottorato. 4.3 Prima e terza missione. Occorre mantenere un equilibrio dinamico tra ricerca pura e applicata autodiretta (prima missione) e ricerca e servizi commissionati dall esterno per il trasferimento tecnologico (terza missione). La stessa esistenza del CNR è legittimata, dalla sua fondazione nel 1923, dalla rilevanza sociale ed economica delle sue ricerche, che spaziano dalla ricerca fondamentale all innovazione per le imprese. La scarsezza di risorse impone ai ricercatori un intenso impegno nel fund-raising, cosa che però non sempre risulta funzionale alle loro attività di ricerca. Bisogna considerare con attenzione il rischio che ciò sposti le attività degli Istituti verso tipologie consulenziali, nelle quali la componente scientifica sia minoritaria o i vincoli alla pubblicazione dei risultati siano estrinseci. 9

10 4.4 Seconda missione. Il DSU offre un ottima struttura specialistica di domande e attività non attivabili nelle università. Per questa ragione è auspicabile il rafforzamento delle azioni intraprese fin dal 2003 dagli Istituti DIC e DPC per la formazione dottorale e post-dottorale (seconda missione). In applicazione del Regolamento recante criteri generali per la disciplina del dottorato di ricerca previsto dalla Legge Gelmini 240/2010, spetta al DSU l istituzione di corsi di dottorato a livello dipartimentale o interdipartimentale basati su progetti interdisciplinari che prevedano investimenti in formazione, in convenzione con università italiane e straniere, Enti di ricerca (SUM, INSR), le Regioni e il mondo imprenditoriale. V. RETE Il CNR collega la ricerca con il sistema produttivo nazionale in relazione funzionale con lo Stato, che sviluppa le attività nazionali di ricerca, e con le Regioni, che finalizzano il processo di innovazione nel loro territorio. Obiettivo prioritario del DSU è coordinare una rete scientifica pensata e realizzata in funzione della migliore omogeneità possibile per progetti e commesse. La specializzazione tematica e la dislocazione geografica spingono gli Istituti a intrecciare rapporti scientifici e di collaborazione con entità di vario tipo, nazionali e internazionali. È importante prevedere in futuro aggregazioni consorziali a livello UE, intergovernativo e interuniversitario. L obiettivo è dare corpo a un ampia proposta italiana per SSH/CH che faccia leva sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione, ad esempio per il Bando 2013 Transmitting and Benefiting from Cultural Heritage in Europe del FP Efficienza ed efficacia. Il DSU opera come una struttura leggera d indirizzo strategico al servizio dei ricercatori, che faccia perno sugli Istituti e non sia dunque un ulteriore appesantimento burocratico. Per rendere incisiva l offerta di ricerca, il DSU conta sulla condivisione di competenze, infrastrutture e strumentazione scientifica. 5.2 Territorialità. Rientrano tra i compiti del DSU: (1) i rapporti con l industria; (2) le politiche per l accorpamento tra Istituti, UOS, sedi di lavoro e l ottimizzazione degli insediamenti nelle Aree di ricerca; (3) la gestione di scuole di dottorato di ricerca; (4) il coordinamento interministeriale e interistituzionale degli sforzi nazionali e regionali di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico; (5) i rapporti con le università e le Regioni. 10

11 VI. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Il trasferimento tecnologico del DSU è trasferimento di competenze e di collaborazione con entità pubbliche e private, come pure trasferimento tecnologico centrato sui repositori, biblioteche digitali, musei virtuali, città intelligenti, le competenze culturali, le migrazioni e identità culturali, gli strumenti per l'alfabetizzazione informatica. Sono rapporti che in alcuni casi producono entrate per l Ente; in altri rappresentano il contributo dell Ente alla costruzione dell infrastruttura pubblica necessaria allo sviluppo del patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. 6.1 Clusters. Sebbene, per sua natura, il DSU non sia un Dipartimento ad alta vocazione tecnologica, sono molti i possibili coinvolgimenti del DSU nelle attività del Bando Clusters. Due le aree d intervento individuate: (1) Tecnologie per gli ambienti di vita. Problemi socioeconomici legati al ridisegno dell ambiente di vita domestico per garantire inclusione, sicurezza, ecosostenibilità. (2) Tecnologie per Smart Communities. Modelli innovativi di risoluzione integrata per problemi sociali di scala urbana e metropolitana (ad esempio: mobilità, sicurezza e monitoraggio del territorio, education, health, beni culturali e turismo, green cloud computing, energie rinnovabili ed efficienza energetica, giustizia). 6.2 Spin-Off. Si vuole promuovere la definizione di grandi progetti di ricerca e innovazione su temi strategici e in linea con H2020, con l obiettivo di promuovere sinergie tra sistema produttivo, sistema di ricerca ed esigenze sociali. Lo scopo è spostare in avanti la frontiera dell innovazione attraverso appalti innovativi e precommerciali per servizi di ricerca in modo da riuscire a sviluppare soluzioni industriali innovative non ancora disponibili sul mercato e che rispondono alle esigenze espresse dalle pubbliche amministrazioni (Decreto Sviluppo 2012). Nel 2012 sono attive al DSU sei joint ventures (PROMOS, Fondazione Ruberti, INNOVA, CIVITA, Cultura e Innovazione, Venice International University) e due spin-off (DIDIMA, lanciato nel 2009, ITD; TECNODIRITTO, lanciato nel 2007, ITTIG). Di grande auspicio è la prossima costituzione del DATABENC (ancora nel 2012), al quale partecipano più di 60 soggetti, di cui 46 PMI, 4 grandi imprese, 9 centri di ricerca e 4 università, orientati a costruire una network di relazioni capace di ibridare competenze relative alla conoscenza integrata, al monitoraggio diagnostico, alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale. Il 31 ottobre 2012, infine, è stato approvato il Regolamento per la costituzione e la partecipazione del CNR alle imprese spin-off della Ricerca. Occorre puntare a nuove società 11

12 di capitali create con l obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca condotta all interno della rete scientifica CNR e innescare proficue ricadute economiche e sociali. 6.3 Divulgazione scientifica. Lo sviluppo culturale e civile di un Paese si misura dal livello generale di produzione e diffusione delle conoscenze scientifiche nei diversi strati sociali e dalla conoscenza della terminologia e del metodo delle scienze. La conoscenza e l uso corretto di un linguaggio scientifico specialistico, anche semplice ma appropriato, deve costituire un obiettivo per la divulgazione della cultura scientifica, e più in generale per l educazione linguistica dei futuri cittadini. In collaborazione con la Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell Accademia Nazionale dei Lincei, il DSU elabora iniziative per promuovere e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell universalità della cultura, avvicinando i giovani al linguaggio scientifico e favorendo lo sviluppo di una coscienza critica che miri all oggettività della conoscenza. VII. PRINCIPALI RIFERIMENTI CERIS-CNR. Scienza e tecnologia in cifre: Statistiche sulla ricerca e l innovazione. Roma: CNR, CNR. Le Regole. Roma: CNR, CNR. Istituti: Dati generali e attività: Identità culturale. Roma: CNR, CNR. Istituti: Dati generali e attività: Patrimonio culturale. Roma: CNR, CNR. Il sistema di classificazione delle competenze disciplinari al CNR. Roma: CNR, CNR. Obiettivi, modalità e criteri per la valutazione degli Istituti del CNR. Roma: CNR, CNR. Lo sviluppo delle risorse umane impegnate nel CNR. Roma: CNR, CNR. Relazioni dei Dipartimenti RD Roma: CNR, CNR. Articolazione regionale delle attività Roma: CNR, CNR. Consiglio Scientifico Generale: Criteri di valutazione delle attività di ricerca in campo umanistico. Roma: CNR, CNR. Relazioni degli Istituti Roma: CNR, CNR. Rendiconto finanziario e conto consuntivo Roma: CNR, CNR. Relazione sulla gestione dell esercizio finanziario Roma: CNR, CNR. Relazione sulle attività di ricerca dell Ente. Roma: CNR, CNR. Relazione programmatica del Presidente al bilancio di previsione Roma: CNR, CNR. Piano triennale di attività del CNR Roma: CNR, CNR. Bilancio preventivo per l esercizio finanziario Roma: CNR, CNR. Documento di visione strategica Roma: CNR, CNR. Bando Clusters. Roma: CNR, CNR. Regolamento per la costituzione e la partecipazione del CNR alle imprese spin-off della Ricerca. Roma: CNR, 2012 CNR. Piano triennale di attività del CNR Roma: CNR, De Mattei, Roberto. Il CNR e le scienze umane: Una strategia di rilancio. Roma: CNR, Dompé, Sergio et al. Comitato di valutazione del CNR: Relazione sui risultati dell attività di ricerca dell Ente. Roma: CNR, FP7. Transmitting and Benefiting from Cultural Heritage in Europe. Bruxelles: EU, 2012 International Network for a Digital Cultural Heritage e-infrastructure. Paris Declaration. Paris: EU, MIUR. Horizon 2020: Ten Top Priorities of the Ministry of Education, University, and Research Palazzolo, Nicola. Le scienze umane tra ideologie e tecnologie: Per una riflessione sulla storia recente del CNR. Catania: CUECM, Quadrio Curzio, Alberto. Riflessioni storico-programmatiche del Presidente. Rendiconti Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 407 (2010). Repubblica Italiana. Decreto legislativo sul Riordino degli enti di ricerca. Gazzetta Ufficiale, 1 febbraio Repubblica Italiana. Legge 240/2010: Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento. Gazzetta Ufficiale, 30 dicembre Repubblica Italiana. Decreto Sviluppo. Gazzetta Ufficiale, 26 giugno 2012 Settis, Salvatore. Italia S.p.A. Torino: Einaudi, Simili, Raffaella/Paoloni, Giovanni. Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bari: Laterza,

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A 45 Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata 24-26 Dipartimento Terra e Ambiente Parte A 4 IIA 24 25 26 35 migliaia di euro Fonti esterne per ricercatore in 3 25 2 15 IAMC IMAA IVALSA 1 Media

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Stato di attuazione del Programma

Stato di attuazione del Programma Stato di attuazione del Programma Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 Le misure avviate Asse Azione Delibera di approvazione

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti

Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 6 marzo

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO di BENI CULTURALI PAG. 1/7 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Beni Culturali per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Antonella Cammisa, Direttore Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ciro Franco, Capo Ufficio

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Digital Library della Scienza e della Tecnica

Digital Library della Scienza e della Tecnica Digital Library della Scienza e della Tecnica E-digitando Le nuove frontiere dell editoria digitale Cagliari, 20 maggio 2014 Maurizio Lancia Reti e Sistemi Informativi, CNR Science & Technology Digital

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PROTOCOLLO DI INTESA tra e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo per LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO Il Dirigente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca MODELLO DI CAPITOLATO TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DI

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

17 settembre 2014 Fiera del Levante

17 settembre 2014 Fiera del Levante 17 settembre 2014 Fiera del Levante L ECOSISTEMA CREATIVO L ECOSISTEMA CREATIVO Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI) PAG. 1/5 Il presente documento illustra in forma sintetica gli obiettivi di miglioramento del Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria per la pianificazione delle attività di ricerca e la verifica

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Torino, 12 Dicembre 2012 Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Le prossime opportunità per le imprese I Cluster Tecnologici Nazionali come elemento propulsore verso l

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Obiettivo generale Sviluppare un polo di ricerca interdisciplinare Tema: comunicazione digitale e analisi digitale 1. Elaborazione

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

Agenda Urbana per le Marche

Agenda Urbana per le Marche Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

CNR Bandi di concorso per 118 unità a tempo indeterminato

CNR Bandi di concorso per 118 unità a tempo indeterminato Ricercatore III livello (per le «Tematiche di lavoro» previste e i «Titoli di studio» richiesti cfr. il bando) Area scientifica Posiz. Posti Istituto A 1 ICAR (NA) II Scienze informatiche B 1 IMATI (GE)

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Un incontro vincente

Un incontro vincente Un incontro vincente www.culturavalore.com Cultura Valore Srl Via Appiani 12 - I-20121 Milano T. +39 02 36638900 F. +39 02 36638933 E. info@culturavalore.com Codice Fiscale e Partita IVA 08710900963 Numero

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M. SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna Conferenza GARR 2011 Mariangela Ravaioli Presidente di Area della Ricerca di Bologna Robert Minghetti Responsabile

Dettagli

Rosa Bottino. Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR

Rosa Bottino. Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR Rosa Bottino Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR 23 maggio 2016 Il più grande e articolato ente di ricerca del

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione Verso FP9. Come l Italia si organizza e accoglie le proposte dell Europa Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione 1 La Compagnia di San Paolo

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Parte 1. Piano scientifico

Parte 1. Piano scientifico Parte 1 Piano scientifico 22 CNR Piano Triennale 2003-2005 Il Miur ha fornito indicazioni precise sulle modalità di presentazione delle attività scientifiche e delle risorse necessarie per svilupparle.

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF)

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF) L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare

Dettagli

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpe t e Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università degli Studi di Siena Università per Stranieri di Siena Scuola Normale Superiore

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Il contributo della Cultura all economia del Paese

Il contributo della Cultura all economia del Paese Il contributo della Cultura all economia del Paese Che la Cultura contribuisca all economia del Paese è un fatto largamente condiviso e variamente misurato! frutta 76 mld di euro 5,4% PIL occupa 1,39 mln

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

3. Strategie di specializzazione intelligente (S3) 3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Attuazione dell Asse 1 dei POR e contributo alle S3 Dott. Giorgio Martini Agenzia per la Coesione Territoriale Avanzamento dell Asse 1 dei POR, nella

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Architettura per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo ()

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli