Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 SEMINARIO CEI mcter Energy Storage Energy Storage e Efficienza Energetica Sistemi e impianti di accumulo di energia elettrica Norme di impianto e di prodotto Ing. Annalisa Marra* *annalisa.marra@ecd.it ECD Pavia MILANO 28 GIUGNO 2018 ore 9.40 Crowne Plaza Hotel Milano San Donato Riproduzione riservata COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO 1

3 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/ Applicazioni 2

4 UTENTE Applicazioni Gestione integrata carichi e produzione RES SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Riduzione picchi TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE Dislocazione fasce Black minor starting costo Riduzione perdite Riduzione distacchi GENERAZIONE onerosi generatori Funzionamento in Regolazione isola; frequenza Regolazione e tensione profilo produzione Compensazione potenza Regolazione reattiva e riduzione Ripartenza congestioni e servizi di ausiliari rete Incremento potenza massima senza impatto contrattuale Riduzione perdite Regolazione frequenza Ottimizzazione generazione PQ Riduzione costi produzione Energia in fasce economicamente più convenienti 3

5 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Applicazioni Titolari Fonti Rinn. Non Prog. Riduzione: fluttuazioni potenza generata oneri sbilanciamento tagli produzione di picco rampe gen. tradiz. al tramonto Prosumer (e Micro rete) Aumento: Energia auto prodotta Energy time shift Erogazione Servizi rete 4

6 Applicazioni SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Peak shaving Arbitraggio Energy time shift 5

7 Applicazioni - Erogazione Servizi rete SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Supporto Regolazione frequenza e riserva (P/f) Primaria Squilibrio generazione - carico Regolazione potenza generata*** Riserva di bilanciamento* Secondaria** Funzionamento a f diversa e riserva di potenza ridotta Terziaria** Ripristino riserva secondaria * Soprattutto x intermittenza generazione RES ** Servizio remunerato (MSD Mercato Servizio Dispacciamento) *** Statismo Gen. Termoelettrici: 15s 50% - 30s 100% 6

8 Applicazioni - Erogazione Servizi rete SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Supporto Regolazione tensione (Q/V) Stabilità V vari nodi Q: primaria e secondaria ESS* distribuiti (* Energy Storage System, ESS) 7

9 Applicazioni SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 e ancora Supporto congestioni rete Rinvio investimenti assetto rete Riduzione modulazione produzione Riaccensione del sistema elettrico Centrali di ripartenza Grandi ESS con black start Funzionamento in isola 8

10 Applicazioni SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Esigenze Prestazioni in potenza/energia Potenza (kw-mw) Durata scarica (s-h) Velocità di risposta Connessione (BT, MT, AT) Costi/benefici Costi noti Benefici economici in evoluzione 9

11 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/ Tipologie di Accumulo 10

12 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Tipologie accumulo Pompaggio Accumulo di aria compressa (CAES) Accumulatori Cinetici o Inerziali (flywheels) Termico (caldo o freddo) Bobine superconduttrici (SMES) Super condensatori Idrogeno Accumulatori elettrochimici 11

13 CT 120 Sistemi di accumulo di energia SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Scopo del CT 120 è quello di preparare documenti normativi relativi ai sistemi di accumulo* di energia. L'attività del CT è relativo al sistema accumulo inteso come insieme di componenti (aspetti di sistema) e non i singoli componenti. Project Reference IEC Ed. 1.0 Electrical energy storage (EES) systems - Part 1: Vocabulary IEC Ed. 1.0 Electrical energy storage (EES) systems - Part 2-1: Unit parameters and testing methods - General specification IEC/TS Ed. 1.0 Electrical energy storage (EES) systems - Part 4-1: Guidance on environmental issues - General specification IEC/TS Ed. 1.0 Electrical energy storage (EES) systems - Part 5-1: Safety considerations for gridintegrated EES systems - General specification Init. Date Publ. Date

14 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Tipologie accumulatori elettrochimici Piombo acido Nichel/Cadmio Litio/Ioni/Polimero Sodio/Cloruro di Nichel Sodio/Zolfo Redox a circolazione di elettrolita di vanadio 13 13

15 (*secondo capacità, ** secondo tipo, *** per cella) Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatori elettrochimici Capacità e potenza specifiche Correnti di scarica Efficienza di conversione Stabilità nel tempo Vita attesa Sicurezza Impatto ambientale Costo specifico Aspetti comuni Coppia di elettrodi Elettrolita Separatore Tipo Densità E (Wh/kg) V cella (V) Cicli di carica T. carica (h) Auto scarica mensile Vmin carica*** Piombo , % 2,3 V Ni-Cd , > 20 % 1,25 V Ni-MH , > 30 % 1,25 V Ni-MH LSD , < 2 % 1,25 V Alcalina ,5-1, * < 0,3 % ** Li-ion , % 3,7 V Li-Po , % 3,7 V 14

16 ( ) Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Pila di Alessandro Volta - ZINCO + RAME 2e Z n 2+ C u 2+ 2e C u 2+ 2e Z n 2+ C u 2+ 2e C u 2+ 2e Z n 2+ C u 2+ 2e C u 2+ 2e Z n 2+ 15

17 Pb(s) + SO 2-4 (aq) SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore al Piombo acido PbO2 + Pb + 2H2SO4 2PbSO4 + 2H2O PbSO 4 (s) + 2H 2 O(l) TECNOLOGIA PIU CONSOLIDATA Tipologie accumulatori elettrochimici + - PbO 2 (s) + SO 4 2- (aq) + 4H + + 2e - PbO 2 PbSO 4 H 2 O H 2 SO 4 Pb 2e PbSO 4 PbSO 4 (s) + 2e - SCARICA 16

18 PbSO 4 (s) + 2H 2 O(l) Pb(s) + SO 2-4 (aq) Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore al Piombo acido PbO2 + Pb + 2H2SO4 2PbSO4 + 2H2O PbO 2 (s) + SO 4 2- (aq) + 4H + + 2e PbO 2 Pb 2e PbSO 4 PbSO 4 H 2 O H 2 CARICA H 2 SO 4 PbSO 4 (s) + 2e - Aperti VLA Ermetici* VRLA AGM Absorbed glass material GEL 17

19 PbSO 4 (s) + 2H 2 O(l) Pb(s) + SO 2-4 (aq) Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore al Piombo acido PbO2 + Pb + 2H2SO4 2PbSO4 + 2H2O PbO 2 (s) + SO 4 2- (aq) + 4H + + 2e PbO 2 H 2 CARICA H 2 SO 4 Pb 2e PbSO 4 Costo modesto PbSO 4 H 2 O Maturità di mercato Peso elevato Correnti di scarica elevate Tossicità PbSO 4 (s) + 2e - Lunga vita (20 anni) Temperatura elevata e bassa Emissioni Scariche/cariche troppo profonde Aperti VLA Ermetici* VRLA AGM Absorbed glass material GEL 18

20 Ossido Idrato di Nichel Cadmio metallico TECNOLOGIA IN OBSOLESCENZA Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore al Nichel/Cadmio + - NiO 2 H 2-x Cd O 2 KOH Aperti Ermetici Autoscarica Idrossido di potassio in soluzione acquosa + Idrossidi di litio e sodio 19

21 Ossido Idrato di Nichel Cadmio metallico Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore al Nichel/Cadmio + - NiO 2 H 2-x Cd O 2 Tossicità Direttiva 2002/95 CE Effetto memoria (primi tipi) Bassa capacità specifica Rischio di esplosione in sovraccarico KOH Aperti Ermetici Autoscarica Idrossido di potassio in soluzione acquosa + Idrossidi di litio e sodio 20

22 Ossido litiato metallo transizione Co, Ni, Mn, PFe** Collettori di corrente Al Grafie allo stato litiato o titanato di Litio Collettore di corrente Cu * Solid Electrolyte Interface ** Fosfato Litiato di ferro - Ridotta cnducibilità ionica - R interna Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore Litio/Ioni/polimero + - e LiTMO 2 LiC Li LiPF 6 SEI* Sali di Litio (esafluorofosfato) in miscela di solventi organici (carbonato di dimetile o etilene) 21

23 Zolfo liquido corrosivo, collettore corrente Molibdeno o Cromo Zolfo liquido Sodio liquido Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore Sodio / Zolfo (Alta temperatura) + - S e Na Na 2 S 5 Na 2 S 4 Na 2 S 3 Na Na 2 S C Separatore ceramico con funzione di elettrolita b-allumina 22

24 Cloruro metallo transizione Sodio liquido * Maggior sicurezza in caso di rottura Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore Sodio / Cloruro di Nichel (Alta temperatura) + - Cl+Ni e Na Na 260 C Separatore ceramico con funzione di elettrolita b-allumina + tetracloroalluminato (NaAlCl 4 ) su + 23

25 Temperatura, Potenza / capacità accumulo Vita elettrochimica illimitata Tipologie accumulatori elettrochimici SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulatore Redox a circolazione di elettrolita di Vanadio (VRB) + - CA V 3 +/V 2 + H 2 SO 4 CC V 4 +/V 5 + H 2 SO 4 H+ H+ SO 4 - H 2 SO 4 Vanadio a diversi stati di ossidazione 24

26 Sistema di accumulo Componenti fondamentali SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/ Apparecchiature elettromeccaniche per: la connessione la protezione AC 2. Connessioni AC 3. Apparecchiature conversione DC/AC 4. Sistemi di controllo 5. Sistemi di gestione del dispositivo di storage 6. Apparecchiature elettromeccaniche per la protezione DC 7. Connessioni DC BMS CA CC 25

27 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/ Le norme CEI come strumento di lavoro 26

28 CT 64 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Impianti elettrici utilizzatori BT Scopo del CT 64 è quello di preparare norme riguardanti criteri di sicurezza per l installazione ed esecuzione degli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione. Norma CEI 64-8 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a V in corrente alternata e a V in corrente continua 64/2079A/NP CEI CEI Application guide: Residential electrical installation in direct current not intended to be connected to Public Distribution Network Correnti di cortocircuito negli impianti ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche Parte 1: Calcolo delle correnti di cortocircuito Correnti di cortocircuito negli impianti ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche Parte 2: Calcolo degli effetti 27

29 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 CT 316 Connessione alle reti elettriche di distribuzione Alta, Media e Bassa Tensione Il CT 316 è un comitato di sistema che ha lo scopo di elaborare norme di connessione di utenze con carichi passivi e/o attivi alle reti di Alta, Media e Bassa tensione dei Distributori di energia elettrica in concessione. Le norme redatte costituiscono un riferimento sia per la legislazione, sia per la regolazione italiane. Le norme dedicate alla generazione comprendono sia quella che utilizza fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, ecc.), sia di quella che utilizza fonti tradizionali. Le prescrizioni riguardano, in particolare, le protezioni e le tarature necessarie per accedere alla connessione alle reti elettriche suddette. Norma CEI 0-16 CEI 0-21 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica 28

30 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Definizione di sistema di accumulo Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete di distribuzione. Il sistema di accumulo (ESS) può essere integrato o meno con un generatore/impianto di produzione (se presente) (CEI 0-16 e CEI 0-21 ante luglio 2016) Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi. Il sistema di accumulo può essere integrato o meno con un impianto di produzione (se presente) (613/2013/R/EEL) 29

31 (CEI postluglio 2016) SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Definizione di sistema di accumulo Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete di distribuzione o in grado di comportare un alterazione dei profili di scambio con la rete stessa (immissione e/o prelievo), anche se determinata da disconnessioni/riconnessioni volontarie di parte o tutto l impianto. Sulla base di quanto sopra detto, qualsiasi sistema di accumulo, anche se connesso sul lato dc di un impianto di produzione, è da ritenersi sempre un generatore. Non rientrano tra i sistemi di accumulo, i soli sistemi che svolgono esclusivamente la funzione di: 1) assicurare la continuità dell alimentazione, 2) migliorare la qualità della tensione (buchi di tensione, flicker, armoniche, dissimmetria, variazioni rapide) quali gli UPS.(*) In caso di sistema di accumulo elettrochimico, i principali componenti sono le batterie, i sistemi di conversione mono o bidirezionale dell energia, gli organi di protezione, manovra, interruzione e sezionamento in corrente continua e alternata e i sistemi di controllo delle batterie (Battery Management System, BMS) e dei convertitori. Tali componenti possono essere dedicati unicamente al sistema di accumulo o svolgere altre funzioni all interno dell impianto di Utente. 30

32 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Connessione alla rete Utente attivo (CEI 0-16 e CEI 0-21) Utenti che utilizzano qualsiasi macchinario (rotante o statico) che converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete. A questa categoria appartengono anche tutti gli utenti che installano sistemi di accumulo diversi dagli UPS = impianti di produzione EE = gruppo di generazione alimentato da fonte energetica non rinnovabile al fine dell applicazione del Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA). Per UPS devono essere intese unicamente le apparecchiature rispondenti alle Norma EN ed EN o apparecchiature rispondenti alla Norma EN

33 (* eventualmente anche integrato nell inverter) SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Connessione alla rete bidirezionale può assorbire EE sia dall impianto di produzione sia dalla rete con obbligo di connessione di terzi monodirezionale può assorbire EE solo dall impianto di produzione lato produzione installato in CC* o in CA, nella parte di impianto compresa tra l impianto di produzione e il misuratore dell energia elettrica prodotta post produzione installato tra il misuratore EE prodotta e quello EE prelevata e immessa 613/2013/R/EEL 32

34 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulo sulla parte in CC M1 = EE scambiata con rete M2 = EE prodotta da G e/o erogata da SDA M1 Wh BMS: Battery Management System Carico: da rete o da G + accumulo SDA IN: anche da rete solo se il convertitore lato rete è bidirezionale SDA OUT: rete o carico CARICO BMS M2 Wh CA CC CC G 33

35 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulo sulla parte in CA a valle del misuratore di energia generata M1 = EE scambiata con rete M2 = EE prodotta G e/o erogata o assorbita da SDA M1 Wh BMS: Battery Management System Carico: da rete e/o da G e/o SDA SDA IN: rete o generatore SDA OUT: rete o carico CARICO BMS M2 Wh CA G 34

36 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulo sulla parte CA a valle del misuratore di energia generata M1 = EE scambiata con la rete M2 = EE prodotta da generatore M3 = EE scambiata tra (carico + accumulo) e restante impianto M1 Wh Carichi: da rete e/o dal generatore e/o da SDA SDA IN: rete o Da G SDA OUT: rete o carico M3 CARICO Wh BMS M2 Wh CA G BMS: Battery Management System 35

37 SEMINARIO CEI, MILANO 28/07/2018 Accumulo installato da utente passivo lo fa diventare un utente attivo regole tecniche per la connessione di utenti attivi un solo misuratore ma di tipo bidirezionale come un nuovo utente attivo che non dispone di tariffe agevolate M1 Wh CARICO BMS BMS: Battery Management System 36

38 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/ La NORMA CEI 64-8: cosa si è fatto e cosa si sta facendo 37

39 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 CEI 64-8 Edizione 2012 CEI 64-8 V2 (2015) CEI 64-8 Parte 8-1 (2016) 38

40 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 Norma CEI 64-8 Parte Campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Generalità Settori di attività Prescrizioni e raccomandazioni relative al progetto Determinazione delle zone, degli utilizzi e delle maglie Sistema di gestione dell efficienza energetica e dei carichi Manutenzione e miglioramento delle prestazioni d impianto Parametri per la realizzazione delle misure di efficienza Azioni Processo di valutazione per gli impianti elettrici Residenziale Commerciale Industriale Infrastutture ALLEGATO A: Determinazione della posizione del trasformatore e del quadro di distribuzione principale mediante il metodo del baricentro (informativo) ALLEGATO B: Esempio di metodo di valutazione dell efficienza energetica di un impianto elettrico (informativo) Due Scenari: Adeguamento e Nuovo Impianto Riproduzione riservata COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO 39

41 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 Questa Seconda edizione include alcune modifiche tecniche: a) revisione dell'allegato B b) revisione del punto 12: valutazione per gli impianti elettrici c) aggiornamento del punto: Misurazione d) introduzione di nuove definizioni 40

42 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 Norma CEI 64-8 Futura Parte 8.2 Impianto elettrico d utente prosuming in bt Questa Seconda parte della IEC fornisce ulteriori requisiti, misure e raccomandazioni per la progettazione, il montaggio e la verifica di tutte le installazioni elettriche di bassa tensione, compresa la produzione locale e lo stoccaggio di energia per garantire la compatibilità con i modi esistenti e futuri di fornire energia elettrica ad apparecchiature che utilizzano corrente o che sono collegate alla rete pubblica, o alimentate da altre fonti locali o dalla rete pubblica PEI. Tali impianti elettrici sono dotati di un sistema di gestione dell'energia elettrica locale (EEMS) e designati come Prosuming Electrical Installations (PPEI). Questi requisiti e raccomandazioni si applicano, nell'ambito della serie IEC 60364, per nuove installazioni e modifiche di installazioni esistenti. 41

43 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 Norma CEI 64-8 Futura Parte 8.3 Evoluzione degli impianti elettrici utilizzatori Questo standard fornisce requisiti e raccomandazioni agli utenti e ai gestori di impianti o impianti elettrici a bassa tensione per far funzionare le loro installazioni elettriche come l'installazione elettrica di Prosumer. Questi requisiti e raccomandazioni riguardano la sicurezza e il corretto funzionamento. Questo documento fornisce anche requisiti e raccomandazioni sui parametri tecnici e sui loro valori limite che influenzano: a) Sicurezza e il corretto funzionamento. Questo standard fornisce anche requisiti e raccomandazioni sui modelli di scambio di dati e prova procedure per l'installazione elettrica di prosumer che potrebbero includere le seguenti applicazioni: Generatori locali (ad es. Impianti fotovoltaici, generatori rotanti, turbine eoliche), Unità di accumulo dell'energia (ad esempio batterie secondarie stazionarie), Carica del veicolo elettrico, Prosumer's Measurement Unit (PMU), Sistema di gestione dell'energia elettrica (EEMS) 42

44 SEMINARIO CEI KNX, BARI 12/06/2018 For more information please contact Annalisa Marra ECD srl Engineering Consulting and Design Via Maffi PAVIA Italy 43

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Impianti di accumulo di energia elettrica: caratteristiche ed applicazioni Angelo

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Fondazione ITS Macomer Giugno 2014 Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Ing. Giuliano Deledda Generalità Un accumulatore elettrochimico è un sistema che permette la conversione reversibile di energia

Dettagli

Energy Group LCA Studio Legale. Energy Storage

Energy Group LCA Studio Legale. Energy Storage Energy Group LCA Studio Legale Energy Storage 1. INTRODUZIONE Lo stoccaggio di energia (c.d. energy storage) nel sistema elettrico consiste nell accumulo di una determinata quantità di energia, prodotta

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/7 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 6 2/7

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net I sistemi di accumulo per l autoconsumo di energia all autoconsumo di energia

Dettagli

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Contenuti Federazione ANIE e ANIE Energia Brochure ANIE Energia sui Sistemi di Accumulo

Dettagli

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015 I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Occhiello (RO) 21/10/2015 LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA FOTOVOLTAICO SUL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL CAAB

Dettagli

Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia

Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia Workshop D Generazione Distribuita e Fonti Energetiche Rinnovabili Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente UO Bioenergie, Alma Mater

Dettagli

La Storia di Unendo Energia Italiana

La Storia di Unendo Energia Italiana La Storia di Unendo Energia Italiana Nel 1956 nasce il Gruppo Italcogim che sviluppa una rete di distribuzione di gas naturale di circa 6.000 km, gestendo 300 concessioni ed un portafoglio vendita pari

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2014 642/2014/R/EEL ULTERIORI DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INSTALLAZIONE E ALL UTILIZZO

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO POR FESR Sardegna 2014/2020. Asse Prioritario IV "Energia sostenibile e qualità della vita". Azione 4.3.1. Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti

Dettagli

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 siemens.com/digitalgrid Definizione di sistema di accumulo (CEI

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

La situazione normativa nazionale e internazionale

La situazione normativa nazionale e internazionale La situazione normativa nazionale e internazionale Ing. Carlo Masetti, Direttore Affari Istituzionali e Internazionali CEI 23 ottobre 2008 HOME AND BUILIDING DAYS Fiera di Verona 1 SOMMARIO Fotovoltaico

Dettagli

R e s i d e n t i a l e n e R g y s t o R a g e S y S t e m F I A m m. C O m

R e s i d e n t i a l e n e R g y s t o R a g e S y S t e m F I A m m. C O m FIAMM.COM Residential Energy Storage System Da oggi sei libero di scegliere quando usare l energia della rete e quando metterla da parte per un consumo successivo. Residential Energy Storage System Con

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione

Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione WEBINAIR FIRE - 20 gennaio 2015 Ing. Marco Pigni CEO PILA sas Como (Italy) Cambio di

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE Toteda Raffaele Roma, 26 ottobre Principi e finalità Un sistema di accumulo è un complesso organico costituito da Hardware e Software in

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico M. Delfanti Dipartimento di Energia 27 giugno 2014 2 Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Le applicazioni dello storage

Dettagli

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE Milano, 14 dicembre 2011 L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE Claudio Bossi Importanza dell accumulo di energia nelle reti elettriche I sistemi di accumulo svolgono

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1 REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 27 May 2014 A seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata

Dettagli

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? INTERFACCIA TRA COGENERAZIONE DIFFUSA E RETE ELETTRICA PIER FRANCO LIONETTO - FWI Milano 27 ottobre 2003

Dettagli

delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: stato dell arte delle regole sui sottotitolo sistemi di accumulo Davide Falabretti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd ALPHAESS SMILE5 Inverter ibrido bidirezionale da 5kW Cable Box precablato con protezioni integrate 5.73kWh BAT 1 180 cm DESIGN SOTTILE/MODULARE.

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati. Toteda Raffaele

Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati. Toteda Raffaele Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati Toteda Raffaele Roma, 12 aprile 2017 Principi e finalità Un sistema di accumulo è un complesso organico costituito da Hardware e Software

Dettagli

RETE ALLEGATO 1. Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37

RETE ALLEGATO 1. Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37 RETE ALLEGATO 1 Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37 1 ALLEGATO 2 SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE - AS BUILT - Allegare elaborato grafico sottoscritto

Dettagli

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012

Dettagli

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS FRONIUS SYMO HYBRID+SOLAR BATTERY Dettagli / Taglie di potenza (Pac nom): 3.0 / 4.0 / 5.0 kw / P PV (max): 5.0 / 6.5 / 8.0 kw / Capacità:

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 n. prog. CT CEI Class. CEI Class. CEI EN Ano Pubbl. Mese Pubbl. Titolo Prezzo Euro 1 1/25 25-6 CEI EN IEC 60375 2019 1 2 2 2-59 3 17 17-83 4

Dettagli

Note informative per la compilazione del regolamento di esercizio in parallelo con rete BT per impianti di produzione fotovoltaica

Note informative per la compilazione del regolamento di esercizio in parallelo con rete BT per impianti di produzione fotovoltaica Note informative per la compilazione del regolamento di esercizio in parallelo con rete BT per impianti di produzione fotovoltaica Le tabelle informative seguenti contengono le caratteristiche tecniche

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA

SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA Parte 2 Normativa CEI 0-21 Ed. 2016 + V.1 2017 delibere AEEGSI 574/2014/R/eel 786/2016/R/eel Venerdì 15 giugno 2018 Ing. Michael Metzger - mmetzger@equaenergia.it

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018 LE MICRO SMART GRID 14 marzo 2018 That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018 La flessibilità dei sistemi di accumulo Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Sistemi di Accumulo (SdA)

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.05

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.05 Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K v1.05 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA è un elettrodomestico che consente l utilizzo di energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici, integrando all inverter

Dettagli

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE MICRO e PICCOLA COGENERAZIONE e LA RETE ELETTRICA ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Pier Franco Lionetto Vicepresidente

Dettagli

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 Angelo Baggini** ** Università degli Studi di Bergamo Facoltà

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04 Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON v2.04 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è

Dettagli

Fotovoltaico e sistemi di accumulo. Ing. E.Bianconi

Fotovoltaico e sistemi di accumulo. Ing. E.Bianconi Fotovoltaico e sistemi di accumulo Ing. E.Bianconi Modena, 22 Giugno 2015 DELIBERA 574/2014/R/EEL DEL 20 NOVEMBRE 2014 Disposizioni relative all integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica

Dettagli

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma. UNI1604439 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN 16798-17 - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC 62040-3 Per quanto riguarda il grado di indipendenza della tensione di uscita dalla tensione di entrata si considerano TRE SIGLE: - VFI (Voltaggio e Frequenza

Dettagli

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa Tipologie di accumulo: definizioni Potenza specifica: Potenza erogabile

Dettagli

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da: Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 9 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE CEI EN 50152-3-2 9-54/2 2001 08 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie

Dettagli

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015 Nice Grid Project AI Award, Milano 15/12/2015 Gruppo SOCOMEC - La forza di uno specialista Un produttore indipendente che fornisce soluzioni specializzate per la performance energetica delle reti elettriche

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI MISURA APPLICATO A PARTIRE DAL 1. LUGLIO 2016 DELL ENERGIA PRODOTTA

Dettagli

Compatibile con: TAWAKI BATTERY

Compatibile con: TAWAKI BATTERY Sistema di accumulo a LIO per impianti fotovoltaici ESISTENTI Funzione EPS anti-blackout con tempo di ripristino

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00

Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00 Sistema di accumulo ibrido integrato con batterie al litio (LiFePO4) v1.00 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo

Dettagli

Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa

Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa 1 Sommario Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa... 3 Tecnologie di accumulo elettrochimico... 3 Accumulatore al piombo... 4 Accumulatore

Dettagli

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC.

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC. Controllo della frequenza Gruppo pompa motore idraulico con controllo numero giri Controllo della frequenza Constant Speed Driver ( Correzione velocità con gruppo idraulico agente tramite differenziale)

Dettagli

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Electrical Engineering Anno accademico 2017/2018-2 anno ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND 12 CFU

Dettagli

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017 Seminario di formazione specialistica: Apparecchiature elettriche degli impianti a fune Rovereto, 22 settembre 2017 INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017 ing. Andrea FORNASA Equipaggiamenti Elettronici Industriali

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 9 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE CEI EN 50152-3-2 9-54/2 2001 08 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie

Dettagli

Microgrid e Sistemi di Energy Storage

Microgrid e Sistemi di Energy Storage Microgrid e Sistemi di Energy Storage 40 ANNI DI TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E QUALITA' VICINI AI NOSTRI CLIENTI PER FAR APPREZZARE LA TECNOLOGIA ITALIANA IN TUTTO IL MONDO Soluzioni Esperienza Formazione

Dettagli

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE SOLARE STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE 10/2017 Ing. Carrara Adriano, Ph. D. Fonte: Energy strategy group 2 Fonte:

Dettagli

EN Holding. Chi Siamo

EN Holding. Chi Siamo Chi Siamo Esergetica nasce nel 2013 da un team di professionisti dell efficienza energetica, con l ambizione di incentivare il Cliente a gestire al meglio l autoproduzione e l autoconsumo di energia. Con

Dettagli

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Energy Community e sistema elettrico prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia maurizio.delfanti@polimi.it Agenda

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli

ENERGY STORAGE Across your needs.

ENERGY STORAGE Across your needs. ENERGY STORAGE Across your needs www.faam.com Perché scegliere gli ESS FAAM Tipologie di ESS Con il sistema di accumulo energetico FAAM è possibile migliorare l efficienza del sistema di rete, grazie alle

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 Indice Processo di aggiornamento delle Regole Tecniche di Connessione (Norme CEI

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00 Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON v1.00 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è collegato in parallelo

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.06

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.06 Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K v1.06 1. Descrizione del sistema è un sistema completo per l utilizzo dell energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici con accumulo è collegato in

Dettagli

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE System Integration Inverters & Drives Motori elettrici PC Industriali Trasduttori Stock & Spare Parts Assistenza Tecnica Messa in Servizio Manutenzione predittiva

Dettagli

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI di Palermo Collaborazione 1 ENEA SMART DIEET GRID INTERNATIONAL (Università di Palermo) FORUM Tema : Infrastutture:

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter

Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter di stringa Dati tecnici Il nuovo AC Retrofit X1 Fit

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net KNX per la gestione delle energie rinnovabili Ing. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Verona 28 ottobre

Dettagli

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014 Ing. Andrea Montacuti 4 Aprile 2014 Oggi a che punto siamo? Dicembre 2013 CEI: Modalità di connessione dello storage normate dagli ultimi aggiornamenti alla norma CEI 0-16 e CEI 0-21. AEEG: Documento per

Dettagli