BIOGAS GLI IMPIANTI A BIOGAS DEL VENETO RISULTATI DAL CENSIMENTO 2016 SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOGAS GLI IMPIANTI A BIOGAS DEL VENETO RISULTATI DAL CENSIMENTO 2016 SCHEDE DI DIVULGAZIONE"

Transcript

1 BIOGAS GLI IMPIANTI A BIOGAS DEL VENETO RISULTATI DAL CENSIMENTO 2016 SCHEDE DI DIVULGAZIONE

2 INTRODUZIONE Nell ambito del Progetto Nitrant Antenna Nitrati è stato realizzato il censimento degli impianti a biogas da digestione anaerobica della regione Veneto. L indagine, che fotografa la situazione del settore alla prima metà del 2016, comprende sia gli impianti in esercizio che quelli autorizzati ma non ancora operativi (in via di costruzione). Sono stati considerati gli impianti di tipo sia agricolo che industriale. Questi ultimi comprendono impianti di digestione anaerobica alimentati con rifiuti organici (FORSU 1, residui di mense ), a servizio di aziende dell agro- industria, di macellazione o ancora di depuratori di reflui urbani. Sono invece esclusi dal censimento gli impianti a biogas da discarica: si tratta di una tipologia di impianti a biogas diversa, in cui il biogas non è prodotto da un impianto di digestione anaerobica ma è quello che si produce dalla fermentazione dei materiali stoccati nelle discariche, che viene convogliato all esterno tramite appositi camini di sfiato e opportunamente recuperato in unità di cogenerazione per la produzione di energia. IL QUADRO NAZIONALE Secondo quanto riportato nel bollettino semestrale emesso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) aggiornato al 30 giugno 2015, in Italia sono stati autorizzati 1647 impianti per una potenza elettrica installata di circa 1109 MW. Come evidenziato in Tabella 1, tra le regioni con il maggior numero di impianti al primo posto c è la Lombardia, con il 33,6% di impianti,che producono il 34,4% della potenza elettrica installata sul totale nazionale. Segue il Veneto, con il 15,5% di impianti e il 15,9% di MWe installati. Al terzo posto l Emilia- Romagna, con il 12,7% di impianti e il 14,1% di MWe installati. Queste tre regioni, da sole, detengono più del 60% di impianti a biogas e della potenza elettrica installata a livello nazionale. IL QUADRO REGIONALE Per il censimento degli impianti a livello regionale ci si è basati sulle informazioni fornite dal GSE, integrate con quelle prodotte dalla Regione del Veneto- Sezione Agroambiente. Dall indagine svolta risultano autorizzati 234 impianti a biogas da digestione anaerobica. Questo numero non coincide con quello riportato nel bollettino semestrale del GSE (256 impianti), per una questione di interpretazione dei dati. Ai fini del GSE infatti, due cogeneratori a servizio di un impianto di digestione anaerobica costituito da due linee di lavoro parallele oppure il potenziamento di un impianto esistente con un fermentatore e un gruppo di cogenerazione aggiuntivi possono essere considerati unità distinte e separate, mentre nel presente censimento sono stati valutati come un impianto unico in quanto appartenenti alla medesima unità funzionale (azienda o sito di trattamento). Dei 234 impianti censiti, 220 sono quelli effettivamente operativi, per un totale di 157 MWe installati. Le elaborazioni successive fanno riferimento a questi 220 impianti. 1 Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani: si tratta dell organico (o umido ) proveniente dalla raccolta differenziata 1

3 Tabella1. Numero di impianti a biogas (e relativa potenza elettrica installata) da digestione anaerobica operativi sul territorio nazionale (GSE, 2015). IMPIANTI POTENZA INSTALLATA numero % Mwe % ABRUZZO 18 1,1 12,661 1,1 BASILICATA 16 1,0 6,41 0,6 CALABRIA 17 1,0 10,202 0,9 CAMPANIA 44 2,7 23,462 2,1 EMILIA ROMAGNA ,7 156,309 14,1 FRIULI VENEZIA GIULIA 77 4,7 51,789 4,7 LAZIO 51 3,1 31,82 2,9 LIGURIA 3 0,2 1,459 0,1 LOMBARDIA ,6 381,203 34,4 MARCHE 30 1,8 21,014 1,9 MOLISE 3 0,2 2,109 0,2 PIEMONTE ,5 131,893 11,9 PUGLIA 25 1,5 13,053 1,2 SARDEGNA 31 1,9 22,665 2,0 SICILIA 11 0,7 7,708 0,7 TOSCANA 44 2,7 31,628 2,9 TRENTINO ALTO ADIGE 39 2,4 13,372 1,2 UMBRIA 28 1,7 14,004 1,3 VALLE D'AOSTA 2 0,1 0,155 0,0 VENETO ,5 175,815 15,9 ITALIA ,

4 Distribuzione territoriale Gli impianti a biogas interessano tutte le province, ma sono concentrati maggiormente nel padovano, nel veronese e nel veneziano. Al primo posto la provincia di Padova, con il 29,1% degli impianti e il 31% della potenza elettrica installata sul totale regionale; seguono Verona (25,5% degli impianti, 24% MWe installati) e Venezia (16,4% degli impianti, 19,2% MWe installati). Minoritario, come prevedibile, il contributo della provincia di Belluno, dove si contano solo due impianti. Figura1. Distribuzione territoriale dei 220 impianti a biogas operativi in Veneto. Dimensioni degli impianti La taglia degli impianti a biogas viene espressa in base alla potenza elettrica nominale del cogeneratore. Gli impianti realizzati hanno dimensioni variabili dai 40 ai 1500 kwe. Solo 10 impianti hanno una potenza elettrica installata inferiore ai 100 kwe e altrettanti superiore a 1 MWe. La taglia più diffusa è quella compresa tra i kwe: in questa classe ricade il 43,2% degli impianti e il 60,5% della potenza elettrica installata (Figura 2). Figura2. Distribuzione percentuale degli impianti (come numero e potenza elettrica installata) per classe di potenza elettrica. Legenda delle classi: <100= impianti con potenza elettrica nominale inferiore a 100 kw; 100= ; ( ); 1000= potenza elettrica nominale superiore o uguale a 1000 kw. 3

5 Regime di autorizzazione Dall indagine condotta emerge che il 64% degli impianti (corrispondenti all 83% della potenza elettrica installata) è stato autorizzato dalla Regione. L Autorizzazione Unica è più frequente all aumento della taglia dell impianto, ma autorizzazioni comunali si trovano anche per impianti appartenenti alla classe dei 900 kwe (Figura 3). Figura3. Regime di autorizzazione per classe di potenza elettrica installata. Gli impianti sono stati ripartiti per classe di potenza elettrica installata (ad esempio classe 200= da 200 a 299 kwe). All interno di ogni classe sono stati distinti quelli autorizzati a livello comunale (in rosso) e quelli autorizzati dalla Regione con procedura di Autorizzazione Unica (in blu). 4

6 FOCUS: Le procedure di autorizzazione degli impianti a biogas Gli iter procedurali previsti dalla normativa vigente per la realizzazione degli impianti a biogas sono in capo alle Regioni (con procedura di Autorizzazione Unica, AU) o ai Comuni (con Comunicazione al Comune o Procedura Abilitativa Semplificata). La discriminante è la taglia dell impianto, intesa come potenza nominale elettrica del cogeneratore. La soglia di potenza oltre la quale è richiesta la procedura di Autorizzazione Unica regionale è quella dei 250 kwe. Tuttavia, le Regioni hanno la facoltà di estendere il campo di applicazione dell autorizzazione comunale (Procedura Abilitativa Semplificata) fino a 1 MWe. A livello nazionale la disciplina dell autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili è contenuta nel Decreto legislativo 28/2011 e nelle Linee Guida approvate con D.M. 10 settembre Per la Regione del Veneto valgono le disposizioni contenute nella DGR n. 453 del 2 marzo Secondo questa norma, per gli impianti a biogas le competenze si ripartiscono tra Comuni e Regione come segue: Potenza Condizioni particolari Competenza < 250 kw el Comune In caso non sia necessaria altra autorizzazione oltre Comune quella comunale In caso sia necessaria altra autorizzazione oltre quella comunale 250 kw el < 3 MW t Qualora sia richiesto dall'interessato (imprenditore agricolo) l'esame del Piano Aziendale Regione (U.C. Tutela Atmosfera*) Regione (Sezione Agroambiente*) Regione > 3 MW t (U.C. Tutela Atmosfera) * Sezione Agroambiente per gli impianti di tipo agricolo; Unità Complessa Tutela Atmosfera per gli impianti di tipo industriale. 5

7 Anno di entrata in esercizio I primi impianti sono stati avviati nel Per i primi anni il numero di realizzazioni è stato pressoché costante (un tasso dell 1,5-3% all anno sul totale degli impianti realizzati a oggi).a partire dal 2008 si è assistito a una crescita esponenziale, con un vero e proprio boom nel 2012, anno in cui è stato messo in campo il 45% degli impianti, corrispondenti al 48% della potenza elettrica installata a livello regionale (Figura 4).Dal 2013, e per gli anni seguenti, il settore ha subìto un brusco calo, con un tasso di realizzazioni annuali paragonabile a quello precedente il Questa dinamica ricalca quanto avvenuto a livello nazionale (Figura 5). Il dinamismo del settore nel quadriennio è da mettere in relazione con il sistema di incentivazione al kwh elettrico introdotto con la Legge 244/07 (poi modificata dalla Legge 99/09), che prevedeva un incentivo pari a 28 cent per ogni kilowattora elettrico immesso in rete per gli impianti entrati in esercizio dal al Nel 2012, l emanazione del Decreto ministeriale 6 luglio 2012, che introduceva un nuovo regime di incentivi a partire dal 1 gennaio 2013, meno remunerativo del precedente (23,6 cent/kwhe è il valore massimo della tariffa base), ha portato a una vera e propria corsa alla realizzazione di nuovi impianti da avviare entro la data ultima del 31 dicembre Non a caso, dei 99 impianti avviati nel 2012, la metà ha comunicato la data di entrata in esercizio nel mese di dicembre. Figura 4. Distribuzione degli impianti e della potenza elettrica installata per anno di messa in esercizio in Veneto dal 2004 al Figura 5. Distribuzione degli impianti e della potenza elettrica installata per anno di messa in esercizio in Italia dal 2004 al 2012 (elaborato da CRPA, 2013).. 6

8 Tipologia e dieta degli impianti Dei 220 impianti operativi sul territorio regionale, quelli di tipo agricolo sono l 89%, e contribuiscono per l 84% al totale della potenza elettrica installata (Tabella 2). Tabella 2. Tipologia di impianti per numero e potenza elettrica installata. Tipologia Impianti (numero) (%) Potenza elettrica (MW) (numero) (%) agricolo industriale * totale Come evidenziato in Figura 6, la maggior parte degli impianti di digestione anaerobica (61,8%) è alimentata con la miscela classica costituita da effluente e colture dedicate. Il 10,5% riceve una dieta esclusivamente vegetale (colture dedicate e sottoprodotti delle lavorazioni agricole) mentre quattro impianti (1,8%) sono alimentati esclusivamente con effluenti zootecnici.di questi, due sono impianti di tipo psicrofilo, costituiti essenzialmente da una copertura delle vasche di stoccaggio dei liquami per il recupero del biogas prodotto naturalmente durante il periodo di stoccaggio. Il 14,5% degli impianti è alimentato con effluenti in miscela con colture dedicate e/o sottoprodotti (come sfalci verdi, sottoprodotti della lavorazione delle olive, dell uva, del latte). Il 9,5% sono gli impianti al servizio delle aziende agro- alimentari o di macellazione, alimentati con gli scarti o i sottoprodotti delle lavorazioni. Infine, il restante 1,8% sono gli impianti alimentati con rifiuti come i fanghi di supero dei depuratori dei reflui urbani, la FORSU o altri rifiuti organici come quelli provenienti dalle mense. Figura 6. Distribuzione percentuale degli impianti per tipologia di dieta. 7

9 FOCUS: GLI IMPIANTI A BIOGAS AGRICOLI Per 117 impianti di tipo agricolo autorizzati dalla Sezione Agroambiente della Regione del Veneto (corrispondenti al 53% del totale e al 60% di quelli agricoli) è stato possibile elaborare i dati contenuti nelle schede di sintesi relative al Queste sono un documento che annualmente i titolari degli impianti devono compilare e inviare alla Sezione Agroambiente e che contengono un resoconto del funzionamento dell impianto. Le informazioni fornite riguardano tra le altre, le matrici in entrata (tipo e quantità annuale), cosa che ha permesso di analizzare nel dettaglio la dieta e le sue modificazioni in relazione alla taglia dell impianto e al sistema di incentivi al kwh elettrico. Matrici introdotte Le matrici impiegate per l alimentazione degli impianti sono state suddivise in tre categorie: effluenti, colture dedicate e sottoprodotti vegetali (dalla lavorazione delle olive, dell uva, della frutta, degli ortaggi ). Del totale delle matrici impiegate nel 2015 per alimentare i 117 impianti, più della metà (il 61,6%) è costituito dalle sole colture dedicate, il resto è costituito da effluenti zootecnici (bovino, suino, avicolo). La quota rappresentata dai sottoprodotti vegetali è trascurabile (Figura 7). Figura 7. Tipologia di matrici introdotte nei 117 impianti agricoli nel

10 La dieta in base alla taglia dell impianto All aumentare della potenza dell impianto, ciò che cambia a livello di dieta non è tanto il quantitativo di materiale in ingresso: come evidenziato in Figura 8,all aumentare della taglia dell impianto non si ha un aumento proporzionale e costante delle matrici introdotte (espresse in t/anno). Figura 8. Quantitativi medi (t/anno) di biomasse introdotte negli impianti di digestione anaerobica per classe di potenza elettrica. Per ogni classe di potenza viene riportata la media dei quantitativi annui di biomasse impiegate per alimentare gli impianti che rientrano in quella classe. Ciò che cambia è soprattutto la qualità della dieta, che vede un aumento delle matrici ad alto potenziale metanigeno a scapito di quelle a bassa produttività: in Figura 9emerge chiaramente come all aumento della potenza elettrica installata la proporzione tra vegetale ed effluente nella dieta aumenta a favore della componente vegetale, costituita essenzialmente dalle colture dedicate. Gli effluenti, essendo già il prodotto di una digestione (quella animale) sono un prodotto scarico, con un potenziale metanigeno inferiore a quello di una materia prima come gli insilati: m 3 biogas/t di solidi volatili nel primo caso, m 3 biogas/t di solidi volatili nel secondo caso (AIEL, 2007). Figura 9. Andamento della proporzione tra matrici vegetali ed effluenti nella dieta degli impianti per classe di potenza elettrica. Per ogni classe di potenza viene riportata la media della proporzione vegetale/effluente degli impianti che rientrano in quella classe. 9

11 Gli effetti delle politiche di incentivi sulla dieta degli impianti Dal 2008 al 2012 il sistema di incentivazione al kwh elettrico da fonte rinnovabile prevedeva per il biogas una Tariffa Onnicomprensiva (TO) pari a 28 cent/kwh, indifferenziata per impianti fino a 999 kwe (Legge n. 244/2007 come modificata dalla Legge n. 99/09). Questo ha portato alla nascita e alla diffusione, in ambito agricolo, dell impianto standard da 999 kwe (la taglia massima consentita per avere diritto alla TO da 28 cent), alimentato prevalentemente a colture dedicate, in virtù della loro maggiore resa energetica in termini di biogas.dal 1 gennaio 2013 il nuovo sistema incentivante tuttora vigente (regolato dal D.M. 6 luglio 2012) prevede invece una TO differenziata in base alla taglia e alla dieta degli impianti, premiando le taglie piccole, dimensionate sulla base dell azienda, e le diete basate su sottoprodotti anziché su materie prime. Gli effetti sulla realtà degli impianti del cambio della politica incentivante sono visibili in Figura 10: negli impianti entrati in esercizio fino al 2012 la percentuale media di materie prime dedicate nella dieta è sempre superiore al 50% (dal 69,2 all 84,9%), mentre cala sensibilmente negli impianti avviati dal 2013, dove non supera il 35,6%, a vantaggio dell effluente zootecnico. Figura 10. Proporzione tra matrici vegetali (colture dedicate) ed effluenti nella dieta degli impianti per anno di messa in esercizio: per ogni anno viene riportata la media della proporzione vegetale/effluente degli impianti che sono stati avviati in quel determinato anno (i dati fanno riferimento alla dieta del 2015). Gli impianti avviati fino al 2012 stanno lentamente modificando la loro dieta, sostituendo le colture dedicate con altre matrici meno costose e con una resa energetica simile, come ad esempio le deiezioni avicole. Va comunque sottolineato che i margini per modificare la dieta dell impianto sono generalmente stretti, e non consentono di sostituire in toto un materiale con un altro, soprattutto se si tratta del prodotto prevalente nella dieta. I motivi sono di ordine strutturale e gestionale. Ogni impianto viene infatti progettato in base alla dieta prevista: dato che ogni substrato e ogni miscela possiedono specifiche caratteristiche chimico- fisiche, i volumi dei fermentatori, i tempi di ritenzione idraulica (ossia di residenza del prodotto nel fermentatore), la portata delle pompe di carico- scarico- ricircolo, la tipologia delle attrezzature di carico, miscelazione sono dimensionati e pensati sulla base della dieta prevista dell impianto. Piccole modifiche sono possibili, ad esempio la sostituzione di una coltura dedicata con un altra, o la sostituzione di quota parte della coltura dedicata con un altro prodotto, ma queste modifiche richiedono sempre tempi di adattamento e modifiche nella gestione dell impianto. Questo spiega il motivo per cui al 2015 è ancora possibile constatare differenze sensibili nella dieta di impianti autorizzati prima e dopo il

12 BIBLIOGRAFIA AIEL, 2007 Energia elettrica e calore dal biogas, a cura di Francescato V. e Antonini E. C. Fabbri, N. Labartino,S. Manfredi, S. Piccinini, 2013 Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere. Supplemento a L Informatore Agrario n. 11/2013, GSE, 2015Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno %20informativo%20sull%20energia%20da%20fonti%20rinnovabili/Pagine/default.aspx Giugno 2016 Pubblicazione realizzata da: Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico - nell ambito del Progetto Nitrant 2014 Responsabile del Progetto: Federico Correale Santacroce Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Gruppo di Progetto: Loris Agostinetto, Fabiano Dalla Venezia, Clelia Rumor Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Testi e foto (dove non diversamente citato): Clelia Rumor Si ringraziano per la collaborazione: Nicola Andrighetto, ETIFOR Massimiliano Rossi, Regione Veneto- Sezione Agroambiente 11

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico Sergio Piccinini

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 27 www.gsel.it 15 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 28/7/25:

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere

Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere BIOGAS Complice anche lo scadere al 31-12- del sistema incentivante basato sulla tariffa onnicomprensiva di 280 euro/mwh, quello scorso è stato un anno di forte sviluppo del biogas agrozootecnico: gli

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso dell

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Digestione anaerobica e Biogas: Integrazione del reddito o investimento finanziario? Rimini, 11 novembre 2011 Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2015 2016 Produttori 46.360,7 179.764,5 14.843,9 22.942,2 263.911,3

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2014 2015 Produttori 59.518,1 167.083,7 15.178,3 22.306,4 264.086,5

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Il Progetto STABULUM

Il Progetto STABULUM Università degli Studi di Napoli Federico II BIOGAS: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Il Progetto STABULUM Sistema integrato di trattamento di reflui bufalini volto al recupero idrico ed al risparmio energetico

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013 Martedì 13 Novembre 2012 Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce

Dettagli

La realtà del biogas in Veneto

La realtà del biogas in Veneto 10 anni di biogas in Veneto Il biogas fatto bene per una nuova agricoltura Dal biogas al biometano nei trasporti Villa Borromeo, Via della Provvidenza, 61 Sarmeola di Rubano (PD) 20 giugno 2018 La realtà

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

PER IL BIOGAS IN ITALIA

PER IL BIOGAS IN ITALIA FONTI ENERGETICHE 38 Prospettive a tutto gas di SERGIO PICCININI * In Italia EurObserv ER stima per il 007 una produzione di biogas di 406, ktep (circa 4,7 TWh); di questa, oltre l 8% è ottenuta dal recupero

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Dicembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Contesto di riferimento Stato dell arte del settore del biogas connesso alle attività zootecniche ed agricole. Le chiavi

Dettagli

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA F.O.R.S.U. E DEI SOTTOPRODOTTI AGRICOLI La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione Massimo Centemero Direttore Tecnico CIC Federico Valentini

Dettagli

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari Bari 7 Luglio 2011 COME SVILUPPARE LE ENERGIE RINNOVABILI Non si stacca la spina alla imprese Hotel Villa Romanazzi Carducci Hotel Villa Romanazzi Carducci via Capruzzi 326, Bari Indice 1 L ASSOCIAZIONE

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2007 2008 Produttori 37.777,7 252.919,6 4.072,9 294.770,1 46.351,0 248.963,5

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia L Osservatorio di Fabbrica 2 Le linee di attività di Fabbrica sono tre: Ricerca Servizi Osservatorio

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2017 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo Il fotovoltaico e l entrata a regime del Conto Energia SOLAREXPO - Verona, 15 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2016 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili di Cristina Brasili Presidente dell Associazione RegiosS e docente dell Università di Bologna 1 Sommario 1. Crescita economica e produttività del lavoro 2. La produttività del lavoro nelle regioni italiane

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Giovanni Riva UNIVPM Università Politecnica delle Marche Reggio Emilia,

Dettagli

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato il rapporto 2013 sulla diffusione del fotovoltaico in Italia. Ecco i dati principali

Dettagli

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani RIFIUTI URBANI RIFIUTI URBANI Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e raccolta differenziata a livello nazionale La produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta, nell anno

Dettagli

BIOGAS SCHEDE DI DIVULGAZIONE. PILLOLE DI.BIOGAS IL BIOGAS IN AGRICOLTURA Parte II. Disciplina delle autorizzazioni e meccanismi di incentivazione

BIOGAS SCHEDE DI DIVULGAZIONE. PILLOLE DI.BIOGAS IL BIOGAS IN AGRICOLTURA Parte II. Disciplina delle autorizzazioni e meccanismi di incentivazione BIOGAS SCHEDE DI DIVULGAZIONE PILLOLE DI.BIOGAS IL BIOGAS IN AGRICOLTURA Parte II. Disciplina delle autorizzazioni e meccanismi di incentivazione COSA SI INTENDE PER BIOGAS AGRICOLO Dal punto di vista

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2015 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

In Italia si calcola una produzione

In Italia si calcola una produzione Energia rinnovabile I IL CRPA AGGIORNA AL 2010 I DATI DEL SETTORE RACCOLTI NEL 2007 L agricoltore crede nel biogas e i numeri lo confermano Negli ultimi tre anni il settore del biogas si è diffuso soprattutto

Dettagli

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018 Relazione sulla Sezione Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità del Fondo di garanzia per le PMI Dati al 30 Giugno 2018 Nell ambito della presente relazione sulla Sezione

Dettagli

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente Milano, 5 gennaio 008 Biogas in Italia: lo stato dell arte Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Frazione organica e fanghi

Frazione organica e fanghi .1 Valutazione del contesto di mercato internazionale Il settore del compostaggio sta conoscendo un ininterrotta fase di crescita ed espansione in Italia e in Europa. Rispetto alla crisi economica in corso

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli