ISOLA DI DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOLA DI DISTRIBUZIONE"

Transcript

1 ISOLA DI DISTRIBUZION con comando mediante protocollo AS-Interface NTRFAC Isola di distribuzione pneumatica prevista per il comando mediante bus di campo AS-Interface ermette fino a 8 distributori associati a un interfaccia Cablaggio semplificato con connessione istantanea mediante prese a vampiro e cavi piatti profilati a fili Collegamento da a 8 ingressi al fine di trasmettere i ritorni delle informazioni sullo stato dei sensori Grado di protezione I6 che permette il montaggio delle isole MGA- direttamente all interno delle macchine vicino agli attuatori Gruppo efficiente, modulare, facile da installare, provvisto di led di visualizzazione per facilitare la diagnostica e la manutenzione La versione MGA- è completa di connettori singoli per montaggio e comando diretto delle elettrovalvole munite di bobine a terminali DIN 6 o ISO 00 (7,W max.). Questi materiali permettono di collegare su una stessa rete dei distributori pneumatici e delle elettrovalvole o valvole per fluidi. Connettori singoli : vedere pagina 99. GRUI RALIZZABILI ossibilità di realizzare delle isole contenenti : - gruppo ASI a o nodi con distributori MGA bistabili o 8 monostabili max. (vedere pagina seguente) - o gruppi ASI con o distributori max. Isola con o senza ingressi per ritorno informazioni Isola montabile su pannello o su binario simmetrico N 00 ossibilità di combinare: - qualsiasi funzione dei distributori - collegamento a raccordi rapidi Ø 6 o 8 mm est. - il di comando manuale, a impulsi o a cacciavite - l alimentazione interna o esterna dei piloti - piastra di separazione o modulo di alimentazione intermedia Master ASI Cavo giallo Cavo nero asserella ASI verso altri protocolli (rofibus-d, FIIO, Device Net,...) - Certified - - Zertifikat NTRFAC N 970 Certifié Alimentazionoe ASI V = F 7 Vie - / : a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø0 mm est. o filettati G/ Vie - : a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø6 o 8 mm est. Vie / - 8/8: a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø mm est. o filettati M 6 Fissaggio su pannello ( Ø,) o su binario simmetrico Connettori di collegamento 6 Collegamento elettrico mediante prese a vampiro per cavi ASI e di alimentazione 8 7 Collegamento degli ingressi mediante connettori ØM (su richiesta) ( connettore per ingressi) 8 Terminale di terra (modulo con ingressi) CARATTRISTICH LTTRICH (vedere pag. seguente) CARATTRISTICH NUMATICH (vedere pag. 6) ORDIN Le isole MGA da comandare tramite AS-Interface sono fornite assemblate, collaudate, pronte da installare Sull ordine: - Indicare l isola MGA ASI costituita da o righe di riferimento, in funzione della composizione desiderata (vedere pagine seguenti) - Gli eventuali accessori di collegamento elettrico devono essere ordinati separatamente (vedere pagine seguenti) - Gli eventuali accessori di montaggio e collegamento pneumatico devono essere ordinati separatamente (vedere pag. 0) - Manuale di installazione, codice : NOTA: er facilitare la stesura dell ordine dell isola, un software di configurazione permette di costruire il riferimento completo dell isola in funzione dell applicazione desiderata. (consultare ASCO/JOUCOMATIC). 7-7

2 AS-INTRFAC COMOSIZION DLL ISOL AS-INTRFAC Le isole e il sistema di comando LC sono collegati da un cavo bus ASI (cavo piatto giallo «Y») per pilotare i distributori. Un secondo adattatore di connessione (X) è utilizzato per l alimentazione supplementare, V CC, dei distributori (cavo piatto nero «B»). Su richiesta, il modulo di connessione ASI (G) può essere provvisto di connettori M a pin per collegare gli ingressi al fine di trasmettere i ritorni di informazioni sullo stato dei sensori. G Y B X ISOLA MGA-ASI senza ingressi (tipi A - A - A - A6) con ingressi ( * ) (tipi A - A) con 8 ingressi ( * ) (tipi A7 - A8) G ( ) ingressi per connettore ØM * CAACITA MASSIMA DLL ISOLA A seconda della configurazione scelta, le isole possono ospitare, al massimo, 8 ingressi e 8 uscite ( uscita = pilota distributore) La capacità massima dell isola dipende dal numero di nodi (vedere tabella a lato). NOTA : - er nodo, la configurazione massima dell'isola è di uscite / ingressi - er nodi, la configurazione massima dell isola è di 8 uscite / 8 ingressi - uscita = distributore monostabile - uscite = distributori monostabili o bistabile. sempio di configurazioni massime : Numero di nodi Numero max. di distributori monostabili o bistabili o doppi / NC 8 monostabili o bistabili o doppi / NC o monostabili + bistabili () Numero max. di ingressi 8 CARATTRISTICH DI COMUNICAZION rotocollo : AS-Interface (modo bidirezionale, profilo S-7.F) Supporto di trasmissione : cavo piatto ASI (giallo fili) Struttura del bus : opzionale secondo le raccomandazioni ASI Numero max. di isole : nodi ( isola può avere nodi) Numero di distributori per isola ASI : da a 8 distributori Numero max. di ingressi : 8 ingressi Lunghezza max. del cavo bus : 00 m (00 m con ripetitori) Indirizzamento dei gruppi (abbonati) : tramite master ASI Integrazione ottimale con i sistemi di comando : nessuna modifica dei programmi esistenti Compatibilità LC : varie opzioni CARATTRISTICH LTTRICH Tensione di alimentazione : cc, ±0% all isola alimentazione dei distributori mediante cavo piatto supplementare ASI classe (LV) nero fili Consumo max : 7 ma per bobina con alimentazione supplementare (cavo nero) <00mA per nodo su cavo bus ASI (cavo giallo) Max consumo per sensore : 0 ma per nodo Grado di protezione : I6 (Bobina classe : F) Isolamento elettrico : mediante optoaccoppiamenti rotezione elettrica : integrata per ogni bobina Collegamento bus (IN/OUT) e alimentazione : connettore integrato con presa vampiro per cavo giallo e nero Collegamento degli ingressi : tramite connettore M a pin femmina Messa a terra : tramite vite sul modulo di connessione provvisto di ingressi Compatibilità elettromagnetica : Questi prodotti sono conformi alla direttiva europea CM 89/6/C. Certificazione C 7-8

3 AS-INTRFAC COLLGAMNTO DL BUS AS-INTRFAC La parte frontale dell'isola di distributori MGA prevista per ASI è provvista di adattatori a prese a vampiro per collegamento istantaneo, senza spelare i cavi piatti profilati giallo (cavo bus) e nero (cavo di alimentazione). Il cavo giallo permette il trasferimento dei dati e l'alimentazione degli ingressi. Il cavo nero permette l'alimentazione dei distributori. Collegamento del bus ASI Collegamento dell alimentazione Y Y X X B COLLGAMNTO LTTRICO DGLI INGRSSI MDIANT CONNTTORI M Sono proposti tre modelli di connettori M : - connettore doppio diritto (A) per collegamento di cavi singoli (uno per sensore) - connettore singolo diritto (B) per collegamento di un sensore o cablaggio raggruppato - connettore singolo a gomito 90 (C) per collegamento di un sensore o cablaggio raggruppato I connettori a gomito permettono una riduzione dell ingombro (-6mm circa) Su tutti i moduli, possibilità di collegare dei sensori a o fili Sensore Sensore Sensore Sensore Sensore Vista lato terminali femmina del connettore ØM F (C) Sensore (A) 8800 (B) Sensore ACCSSORI R AS-INTRFAC Accessori Descrizione Codice Cavo nero profilato per alimentazione V, lunghezza : gruppo di 0 guaine termoretraibili per assicurare la tenuta I6 all estremità dei cavi profilati m 0 m 00 m gruppo di 0 etichette adesive per il fissaggio del cavo piatto Connettore doppio diritto M a terminali maschio per ingressi Ø - mm 8800 Connettore singolo ( cavo Ø-6 mm) diritto M a terminali maschio per ingressi Connettore mono ( cavo Ø - 6 mm) a gomito 90 M a terminali maschio per ingressi (orientabile a 80 )

4 () AS-INTRFAC RIFRIMNTO ISOLA MGA CON UN GRUO AS-INTRFAC (8 distributori max.) ossibilità di creare delle isole contenenti o gruppi ASI (vedere pagina seguente) Isola MGA con x AS-Interface ISOLA MGA Versioni isola Nodo ASI : Senza ingresso Con ingressi ( x ØM) 7-0 Con ingresso di pressione a sinistra Con ingresso di pressione Con ingresso di pressione a sinitra Con ingresso di pressione Nodi ASI : Con ingresso di pressione a sinistra Senza ingressi Con 8 ingressi ( x ØM) Versione distributori Con ingresso di pressione Con ingresso di pressione a sinistra Con ingresso di pressione Collegamento vie : - Raccordi rapidi Ø8mm est Raccordi rapidi Ø6mm est Combinazione ( e S) sull isola () Collegamento vie : - / Raccordi rapidi Ø0mm est G/ 678 A A A A A A6 A7 A8 S Comando manuale ausiliario () a impulsi ( ) a cacciavite Combinazione ( e ) sull isola () Alimentazione dei pilotaggi / Interna sterna Combinazione (I e ) sull isola () I Q Opzione senza opzione 00.. opzioni ulteriori 99 Fissaggio isola Consegna isola Su pannello ( x Ø,) Assemblata A Su binario N 00-DIN Assemblata C () ossibilità di combinare le versioni di distributori su una stessa isola, in questo caso: - indicare il nel riferimento di base - compilare la riga di riferimento A - osizioni dei distributori 9 () osizione dei distributori 9 () 8 7 6! er ogni posizione indicare il di distributore o accessorio desiderato () Distributori (Funzioni) x / NC-NC K / - C do elettropneumatico ritorno a molla (monostabile) S / - C do elettropneumatico ritorno differenziale (monostabile) M / - C do e ritorno elettropneumatici (bistabile) J / - Centro chiuso (W) G / - Centro aperto alla pressione (W) B / - Centro aperto allo scarico (W) ostazione libera (da collocare all estremità sinistra dell isola) A Dettaglio dei distributori : vedere pagina 6 () Configurazione max. dell isola ASI : 8 distributori monostabili con nodi ASI montabili su 9 posizioni in caso di utilizzo di una piastra selettrice Accessori iastra di separazione (vedere pagina 7) : Chiusura completa vie - - (nessun collegamento) X Chiusura via (mantiene collegamenti vie - )..... W Chiusura vie - (mantiene collegamento via ).... Y Chiusura via (mantiene il collegamento vie - )... T Chiusura via (mantiene il collegamento vie - ) R Versione dei distributori (con combinazione) Comando manuale Collegamento vie - Raccordi rapidi Ø8 mm est Raccordi rapidi Ø6 mm est () a impulsi ( ) a cacciavite () a impulsi ( ) a cacciavite ilotaggi / Interno sterno Interno sterno Interne sterno 6 Interno 7 sterno 8 Regole di scrittura del riferimento : - Da scrivere esclusivamente in caso si desideri una combinazione di versioni di distributori - Rispettare i numeri di posizione dei distribuori indicati nella riga di riferimento. - Ripetere il dell eventuale accessorio sullo stesso numero di posizione così come indicato nel riferimento SMIO DI ORDIN : 678A7IG00C JJMMMM Isola Mega, con protocollo AS-Interface, nodi, con 8 ingressi mediante connettori ØM, arrivo di pressione a sinistra, filettato G/. Gruppo previsto per montaggio su binario DIN, fornita assemblata, contenente 6 distributori con collegamento a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø8mm est, a comando manuale a impulsi, pilotaggio interno. Tipo di distributori : - distributori / monostabili, M, posizioni da n. a - distributori / bistabili, J, posizioni n. e 6

5 Isola MGA con o AS-Interface ISOLA MGA 678 Collegamento vie : - / Raccordi rapidi Ø0mm est Q G/ G Opzioni senza opzione 00.. opzioni ulteriori 99 (-) AS-INTRFAC RIFRIMNTO ISOLA MGA CON O GRUI AS-INTRFAC possibile creare delle isole contenenti tutte le combinazioni possibili nel limite massimo di gruppi ASI e distributori o gruppi ASI e distributori Versioni isola Nodo ASI : Versioni distributori Senza ingressi Con ingressi ( x ØM) Nodi ASI : Senza ingressi Con 8 ingressi ( x ØM) Con ingressi di pressione Con arrivi di pressione a destra e sinistra Con ingressi di pressione Con ingressi di pressione Collegamento vie : - Raccordi rapidi Ø8mm est Raccordi rapidi Ø6mm est Combinazione ( e S) sull isola () S Comando manuale ausiliario () a impulsi ( ) a cacciavite Combinazione ( e ) sull isola () Alimentazione dei pilotaggi / Interna sterna Combinazione (I e ) sull isola () A A A6 A8 I A osizione dei distributori er ogni posizione indicare il di distributore, accessorio o modulo ASI desiderato () Distributori (Funzioni) x / NC-NC K / - C do elettropneumatico ritorno a molla (monostabile) S / - C do elettropneumatico ritorno differenziale (monostabile) M / - C do e ritorno elettropneumatici (bistabile) J / - Centro chiuso (W) G / - Centro aperto alla pressione (W) B / - Centro aperto allo scarico (W) ostazione libera (da collocare all estremità sinistra dell isola) A Dettaglio dei distributori : vedere pagina 6 () Configurazione max. dell isola ASI : vedere pagina Accessori iastra di separazione (vedere pagina 7) : Chiusura completa vie - - (nessun collegamento).. Chiusura via (mantiene collegamenti vie - ) Chiusura vie - (mantiene collegamento vie ) Chiusura via (mantiene collegamento vie - ).... Chiusura via (mantiene collegamenti vie - )..... Moduli ASI intermedi () Modulo nodo senza ingressi Con ingressi ( x ØM) Modulo nodi senza ingressi Con 8 ingressi ( x ØM) X W Y T R V V 6V 8V () Indicare ogni di modulo ASI intermedio ( cifre per modulo, da scrivere su posizioni, poiché modulo ASI intermedio occupa lo spazio di distributori). Il modulo del primo ASI di testa, a destra dell isola è indicato nel riferimento di base (da A a A8), non va scritto nella riga di riferimento e non deve essere contato nel numero di posizioni disponibili osizione dei distributori F Fissaggio isola Consegna isola Su pannello ( x Ø,) Assemblata A Su binario N 00-DIN Assemblata C () ossibilità di combinare le versioni di distributori su una stessa isola, in questo caso : - indicare il nel riferimento di base - compilare la riga di riferimento Collegamento vie -! Versione dei distributori (con combinazione) Comando manuale Raccordi rapidi Ø8 mm est Raccordi rapidi Ø6 mm est () a impulsi ( ) a cacciavite () a impulsi ( ) a cacciavite ilotaggi / Interno sterno Interno sterno Interno sterno 6 Interno 7 sterno 8 Regole di scrittura del riferimento : - Da scrivere esclusivamente nel caso si desideri una combinazione di versioni dei distributori - Rispettare i numeri di posizione dei distributori indicati nella riga di riferimento. - Ripetere il dell eventuale accessorio sullo stesso numero di posizione come indicato nel riferimento modulo di testa, indicato in riferimento moduli ASI intermedi, indicati in riferimento 7-

6 AS-INTRFAC INGOMBRI SI Isola ASI fino a 8 distributori (arrivo pressione a sinistra) Versione con arrivi della pressione a sinistra e/o destra V 0 () 0/7 () V, 7 8 (), 8, 6, L* ± = 67 + (n x 8) 6, L* = L +, = = 9 6,, 8-8 -, Numero dei distributori Attacco () di alimentazione a destra L* (±) L* eso (kg) 0,90,070,00,80,60 +0,00 * lati dell isola con un arrivo pressione a sinistra () ossibilità di dotare le isole da a 8 distributori di un attacco supplementare di alimentazione della pressione a destra (prevedere le maggiori lunghezze indicate). () 0 mm per isola ASI senza ingressi (tipi A - A - A - A6) () 7 mm con connettori singoli a gomito a 90 M 0 mm con connettori singoli o doppi dritti M Vie - / : a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø0 mm est. o filettati G/ Vie - : a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø6 o 8 mm est. Vie / - 8/8 : a raccordi rapidi per tubo flessibile Ø mm est. o filettati M Fissaggio su pannello ( Ø,) o su binario simmetrico Isola costituita da più gruppi ASI possibile realizzare delle isole contenenti tutte le combinazioni possibili nel limite massimo di gruppi ASI e distributori. n n n V V V, 6,, L L 7 9 7, 6, Definizione delle lunghezze: L (±) = 9 + (n x 8) + (x x 6) L = L + n = numero di distributori = numero di moduli ASI - 7-

7 ALIMNTAZION DLL ISOL MGA MULTIOL-I6, ROFIBUS-D O AS-INTRFAC MDIANT O RSSIONI DIFFRNTI Modulo di connessione Tutte le isole MGA possono essere alimentate mediante una o più Vista frontale Mull-I6, rofibus-d o ASI pressioni differenti o provviste di un alimentazione intermedia (vedere pagine 8 e 9) ma le versioni Mull-I6, rofibus-d e ASI necessitano di gruppi specifici di piastre di separazione e modulo di alimentazione intermedia. Infatti, la larghezza nominale di un distributore MGA è di Connettori di 8mm e queste versioni comprendono dei connettori assemblabili della collegamento stessa larghezza che assicurano i collegamenti elettrici fino al modulo di elettrico connessione principale, a destra dell isola (vedere a lato). Qualsiasi aggiunta di accessori pneumatici tra i distributori richiede che questi siano Distributori e collegamenti di larghezza nominale di 8mm o 6mm (x8) + aggiunta di o pneumatici connettori di collegamento per assicurare la continuità elettrica. MULTIOL I6 BUSLINK 8 Alimentazione mediante pressioni differenti (-) Inserire un gruppo specifico di piastre di separazione (larghezza totale : 8mm) X o W per Mull-I6 o BUSLINK = rofibus-d o - Tipo X (separazione delle vie )... codice: Tipo W (separazione delle vie - -, mantiene i collegamenti - ). codice: Dettaglio di costruzione delle piastre selettrici (vedere pagina 9) MULTIOL I6 o ROFIBUS-D Alimentazione mediante pressioni differenti (-) con alimentazione intermedia (su Mull I6 o rofibus-d) Utilizzare un gruppo specifico di larghezza 6mm (7+9mm) contenente modulo di alimentazione intermedia, D, a raccordi rapidi o filettati (larghezza : 7mm) + piastra di separazione, W o X (larghezza : 9mm) + connettori di collegamento Definizione del senso di montaggio Gli accessori, il modulo di alimentazione intermedia e la piastra di separazione, devono essere montati l uno contro l altro nella posizione indicata dalle seguenti configurazioni (isole rappresentate con vista da sopra) Isola con alimentazione intermedia dei distributori collocati a sinistra Isola con alimentazione intermedia dei distributori collocati a destra Alimentazione mediante pressioni differenti con scarichi comuni riferimento : riferimento : WD DW Alimentazione mediante pressioni differenti con scarichi separati riferimento : D X riferimento : XD F Montaggio di un alimentazione intermedia (su Mull-I6 o rofibus-d) Oltre distributori su una stessa isola, è necessario alimentare quest ultima in punti montando un gruppo specifico di alimentazione intermedia e una piastra di separazione, l uno contro l altro, da definire secondo le configurazioni sotto riportate : Isola con alimentazione intermedia Isola con alimentazione intermedia e scarichi comuni riferimento : D V Isola con alimentazione intermedia e scarichi separati riferimento: D Y NOTA : i riferimenti X, W, DW, WD, etc... devono essere indicati nei rispettivi punti nella riga di riferimento delle isole Mull-I6 (vedere pag. ), rofibus-d (vedere pag. ) o ASI (vedere pag. 8/9) 7-

8 7-

Isole di distribuzione elettropneumatica compatte e modulari

Isole di distribuzione elettropneumatica compatte e modulari Isole di distribuzione elettropneumatica compatte e modulari P7 IT.R ISOLE DI DISTRIBUZIONE COMPACT 8 Massime prestazioni Con le isole di distribuzione pneumatica Compact 8 si compie un ulteriore passo

Dettagli

Isole di distribuzione elettropneumatica

Isole di distribuzione elettropneumatica Isole di distribuzione elettropneumatica P575.IT.R5a ISOLE DI DISTRIBUZIONE MEGA Le isole di distribuzione pneumatica MEGA offrono le massime prestazioni garantendo flessibilità, facile installazione e

Dettagli

Distributori COMBOBOX

Distributori COMBOBOX PS Distributori COMBOBOX - Valvola ad ingombro ridotto : corpo valvola con sottobase intergrata - Massima flessibilità: >possibilità di scegliere la dimensione del raccordo (--) in base alle singole esigenze

Dettagli

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati GRUPPO DI DISTRIBUZIONE elettropneumatico con collegamenti integrati 3/-5/ Serie 50 GENERALITA' Questo prodotto può essere montato in armadio o cassetta metallica. E' formato da basi assemblabili provviste

Dettagli

ISOLA DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA

ISOLA DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA ISOLA DI DISTRIBUZION PNUMATICA ISO 99 taglie e 2 - Serie - 2 per il collegamento con PLC mediante connettore multipolare MULTIPOL - ISO P8-IT.R MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL MULTIPOL - ISO Isola

Dettagli

14,5 PSC PSP PSR. SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase

14,5 PSC PSP PSR. SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase PS Distributori COMBOBOX PSC Connessione elettrica singola SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase INGOMBRO RIDOTTO Risparmio di spazio fino al 0% rispetto ai MANIFOLD di valvole tradizionali

Dettagli

ISOLE. con collegamento elettrico multipolare. 1 Vie 1-3/5 : 2 Vie 2-4 : con attacchi rapidi 4-6 o 8 mm est. o a innesto per tubo 4 mm int.

ISOLE. con collegamento elettrico multipolare. 1 Vie 1-3/5 : 2 Vie 2-4 : con attacchi rapidi 4-6 o 8 mm est. o a innesto per tubo 4 mm int. ISOL con collegamento elettrico mullare Serie 676-677 Tipo MUTIPOL GNRALITA' Gruppo di distribuzione elettropneumatico per il collegamento con PLC mediante cavo mullare per una semplifi cazione dei cablaggi.

Dettagli

PSP PSP PSC PSR CARATTERISTICHE TECNICHE. Serie ComboBox. Valvole. Portate in funzione della tipologia dei raccordi:

PSP PSP PSC PSR CARATTERISTICHE TECNICHE. Serie ComboBox. Valvole. Portate in funzione della tipologia dei raccordi: ComboBox Le nuove valvole ComboBox sono il frutto di una lunga riflessione sulle necessità del moderno utilizzatore, sulle esigenze del mercato di oggi, sulle richieste pressanti dell'ergonomia e dell'ecologia.

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32" Introduzione. Serie 2500

Elettrovalvole OPTYMA32 Introduzione. Serie 2500 1 Elettrovalvole "OPTYMA32" Introduzione Serie 2500 1 Serie 2500 Elettrovalvole "OPTYMA32" Solenoide - Molla 2531.52.00.39.t t 02 = 24 VDC PNP 143.7 51.7 86 10.5 LED (STATO ELETTROVALVOLA) 24 36.5 18.8

Dettagli

a comando pneumatico ed elettropneumatico ISO 5599/01 - Taglia 3

a comando pneumatico ed elettropneumatico ISO 5599/01 - Taglia 3 DISTRIBUTOR A CASSTTO MUTIFUNZIONA a pneumatico ed ISO 99/0 Taglia CARATTRISTICH TCNICH FUIDO CONTROATO : Aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o non PRSSION DI UTIZZO : Utilizzabile sul vuoto 0,90

Dettagli

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio P0 Distributori COMPCT 0 mm - corpo filettato e per base - Basso assorbimento di serie (0,W): elettropilota a basso assorbimento B0 (LED standard di serie) - Rapidi tempi di risposta - Portata elevata:

Dettagli

DISTRIBUTORI A CASSETTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO VDMA con piloti integrati

DISTRIBUTORI A CASSETTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO VDMA con piloti integrati DISTRIBUTORI A CASSTTO a comando elettropneumatico corpo su piano di posa ISO 7- - VDMA 6 con piloti integrati /-/ Serie 8 Tipo ISO taglia 0 (8 mm) GNRALITA' Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

+ EtherNet/IP DISTRIBUTORI

+ EtherNet/IP DISTRIBUTORI + EtherNet/IP 1 2 + EtherNet/IP Il sistema HDM+EtherNet/IP è stato progettato in modo che il terminale di ingresso pneumatico contenga anche tutta l elettronica, le segnalazioni ed i connettori. Questo

Dettagli

3R8: 1 led verde IO, 1 led rosso NS, 1 led rosso MS 3G8: 1 led verde RUN, 1 led rosso DIA, 1 led rosso BF

3R8: 1 led verde IO, 1 led rosso NS, 1 led rosso MS 3G8: 1 led verde RUN, 1 led rosso DIA, 1 led rosso BF CATALOGO > Release 8.6 > Isole di valvole Serie 3 Seriale Isole di valvole Serie 3 seriale Sistema seriale abbinato ad elettrovalvole Serie 3 da G1/8 Interfacciabile con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet.

Dettagli

ELETTROVALVOLA ISO (CNOMO, size 30) comando diretto, piano di posa basi con raccordi rapidi o G1/8 - G1/4

ELETTROVALVOLA ISO (CNOMO, size 30) comando diretto, piano di posa basi con raccordi rapidi o G1/8 - G1/4 CARATTERISTICHE GENERALI FLUIDO : aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o non PRESSIONE DI UTILIZZO : da 0 a 6 bar max. (vedere tabella sotto) PRESSIONE MAX AMMESSA (PMA) : 6 bar TEMPERATURA DEL FLUIDO

Dettagli

ISOLE DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA VDMA G02 - G01 (G1/8 - G1/4) per il collegamento mediante BUS di campo BUSLINK - VDMA INPUT INPUT + 5V

ISOLE DI DISTRIBUZIONE PNEUMATICA VDMA G02 - G01 (G1/8 - G1/4) per il collegamento mediante BUS di campo BUSLINK - VDMA INPUT INPUT + 5V ISOL DI DISTRIBUZION PNUMATICA VDMA 6 - - (/8 - /) per il collegamento mediante BUS di campo ASI PWR IN- IN- IN- IN- IN- IN- IN- IN- 6 + V 7 6 7 + V MODBUS NTRFAC N P88.IT.R ASI La versione bus di campo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Distributori ed elettrodistributori a spola Serie GM - GL Tipologie di valvole con utilizzi dorsali fornite: Serie GM-... con connessione elettrica integrata Serie GL-... senza connessione elettrica CARATTERISTICHE

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Distributori ed elettrodistributori a spola Serie GH - G Tipologie di valvole con utilizzi da G 1/8 sul corpo valvola fornite: Serie GH-... con connessione integrata Serie G-... senza connessione CARATTERISTICHE

Dettagli

Basi multiple/cablaggio individuale

Basi multiple/cablaggio individuale Tipo Elettrovalvola a 5 vie SY000/5000/7000 ttacchi su corpo asi multiple/cablaggio individuale Codici di ordinazione del manifold Codici di ordinazione assieme manifold (esempio) SS5Y 5 05 manifold SY000

Dettagli

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio G Distributori ed elettrodistributori 0 mm - G / - Valvola corpo filettato G/ con tecnologia a spola tradizionale Univer - Versione con intergrata e connessione esterna - Dimensioni compatte portata elevata

Dettagli

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 3 4 S E R I E Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 5/2 vie e 5/3 vie. Le elettrovalvole della Serie 3 da 1/8 e da 1/4 sono state realizzate nelle versioni: 3/2, 2x3/2, 5/2, 5/3 nei due dispositivi

Dettagli

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm > Valvole intercettazione /2 vie Serie MD CATALOGO > 2016 Valvole d intercettazione /2 vie Serie MD Novità Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e /8 o integrate con raccordo super-rapido

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 CATALOGO > Release 8.8 > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 Valvole ed elettrovalvole Serie 7 VDMA 4563 (ISO 15407-1) 5/ - 5/3 vie CC CO CP Taglia 6 mm (VDMA 4563-01) Taglia 18 mm (VDMA 4563-0) CARATTERISTICHE

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32-S"

Elettrovalvole OPTYMA32-S 1.179 Solenoide - Molla 41.5.00.39.v TENSIONE v 0 = 4 VDC PNP 1 = 4 VDC NPN Peso gr. 67 *Tempi di risposta secondo ISO 138 Serie Elettrovalvole Solenoide 00-S_IT_01- Molla "OPTYMA3-S" Pressione di (bar)

Dettagli

5/2-5/3. MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M5 - montaggio su basi multiple. Serie 519 5/2 5/3

5/2-5/3. MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M5 - montaggio su basi multiple. Serie 519 5/2 5/3 Serie 9 ~ / / V, V, 0V 0/60 Hz V MINI DISTRIBUTORE a comando elettropneumatico corpo filettato Ø M montaggio su basi multiple CRTTERISTICHE GENERLI FLUIDO CONTROLLTO : ria o gas neutri, filtrati, lubrificati

Dettagli

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ). CATALOGO > Release 8.6 > Isole di Valvole Serie F Isole di valvole Serie F Collegamento elettrico multipolare integrato (PNP). Funzioni valvola: x/; x3/; 5/; 5/3 CC L utilizzo del tecnopolimero per realizzare

Dettagli

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA

P15 VALVOLE. Distributori COMPACT 15 mm - corpo filettato e per base ELETTROPILOTA CONNESSIONE A 90 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Fluido Sistema di commutazione Pressione Max Connessioni Portata nominale (Nl/min) Corpo valvola Guarnizioni Spola Elettropilota Tensione Assorbimento Grado di protezione

Dettagli

0,3 W 1 W P15F ALTA PORTATA. DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri

0,3 W 1 W P15F ALTA PORTATA. DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri Distributori COMPACT 15 mm P15 ALTA PORTATA 800 Nl/min (Tecnologia a spola tradizionale UNIVER) DIMENSIONI COMPATTE: 15 mm Massima riduzione degli ingombri INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA Tutte le connessioni

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32-T" Introduzione

Elettrovalvole OPTYMA32-T Introduzione Serie 500 Elettrovalvole "OPTYMA3-T" Introduzione 1.7 Elettrovalvole "OPTYMA3-T" Serie 500 Solenoide - Molla 541.5.00.39.v TENSIONE v 0 = 4 VDC PNP 1 = 4 VDC NPN Peso gr. 19 T*empi di risposta secondo

Dettagli

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Batterie di valvole complete, taglia VDMA 01

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Batterie di valvole complete, taglia VDMA 01 Dati tecnici Esecuzione valvola Valvola a cassetto Standard VDMA 24 563 dim. 01 Pressione di esercizio max. Vedere tabella Portata a 6 bar e p 1 bar Qn 750 NI/min. Temperatura ambiente -10 C a +40 C Fluido

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO) Elettrovalvole a comando diretto Serie W / vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o su convogliatore (connessioni M5 o cartuccia

Dettagli

Valvole 2 x 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Batterie di valvole complete, taglia ISO 1

Valvole 2 x 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Batterie di valvole complete, taglia ISO 1 Dati tecnici Esecuzione valvola Valvola a cassetto Standard ISO 5599/1 dim. 1 Pressione di esercizio Vedere tabella Portata a 6 bar e p 1 barqn 1000 l/min Temperatura ambiente -10 C a +50 C Fluido Aria,

Dettagli

MICROELETTROVALVOLA. Meccanismo pinza. per tubi flessibili D.E. da 1,65 a 9,5 mm. = ambiente (TS) pressione differenziale ammissibile (bar) max.

MICROELETTROVALVOLA. Meccanismo pinza. per tubi flessibili D.E. da 1,65 a 9,5 mm. = ambiente (TS) pressione differenziale ammissibile (bar) max. MICROELETTROVALVOLA meccanismo a pinza per tubi flessibili D.E. da,65 a 9,5 mm NC 2/2 Serie 284 CARATTERISTICHE Elettrovalvola adatta per l intercettazione del flusso di un fluido mediante una pinza Per

Dettagli

a comando elettropneumatico da G1/4 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR

a comando elettropneumatico da G1/4 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR NA S E R I E Valvole Serie NA a comando elettropneumatico da 3/2-5/2-5/3 vie con configurazione dei fori a norma NAMUR Le elettrovalvole Serie NA sono disponibili in tre versioni: a 5/2 vie, a 5/3 vie

Dettagli

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 > Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 x3/, 3/, 5/ e 5/3 vie CC CO CP Attacchi G1/8 e G1/4 Le elettrovalvole della Serie 3 da G1/8 e da G1/4 sono state realizzate nelle versioni

Dettagli

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Technical data Valvole 2 x 3/2, 5/2, 5/3, Batterie di valvole complete, taglia ISO

Dettagli

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie.

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie. Valvole a 3/2, 5/2 e 5/3 vie; pilotate; DN 8 e 9; portata: 1300 l/min; connessione portata G 1/4 Vantaggi / Benefici Soluzioni di sistema ottimali grazie ad un elevato livello di modularità Portate elevate

Dettagli

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio P Distributori COMPCT mm corpo filettato e per base Basso assorbimento di serie (0,W): elettropilota a basso assorbimento B (LED standard di serie) Rapidi tempi di risposta Portata elevata L evoluzione

Dettagli

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3

Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 CATALOGO > Release 8. Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 x3/, 3/, 5/ e 5/3 vie C.C. C.A. C.P. Attacchi G1/8 e G1/4 Le elettrovalvole della Serie 3 da G1/8 e da G1/4 sono state realizzate nelle versioni

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32-F" Introduzione. Serie 2500

Elettrovalvole OPTYMA32-F Introduzione. Serie 2500 1 Introduzione Serie 2500 1 Serie 2500 Solenoide - Molla 2531.52.00.39.v v TENSIONE 02 = 24 VDC PNP Peso gr. 123 CODICE BREVE FUNZIONE "A" Serie Elettrovalvole Solenoide 2500-F-IT- Molla "OPTYMA32-F" Fluido

Dettagli

Componenti complementari

Componenti complementari s Giugno 1996 8 105 UNIGYR UNIGYR -VISONIK Componenti complementari per moduli I/O In questo foglio di catalogo sono elencati e descritti gli accessori necessari per il montaggio, l etichettatura e la

Dettagli

Serie 541/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE

Serie 541/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE Serie 4/PH DISTRIBUTORE A CASSETTO MULTIFUNZIONALE a comando pneumatico ed /-/ ISO 99/0 - Taglia vie / posizioni CARATTERISTICHE TECNICHE FLUIDO CONTROLLATO : Aria o gas neutri, filtrati, lubrificati o

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

MULTIMACH DATI TECNICI COMPONENTI

MULTIMACH DATI TECNICI COMPONENTI MULTIMACH Con il concetto Multimach non si parla più di valvola ma di isola di distribuzione elettropneumatica: un unico blocco a cui è sufficiente collegare i tubi di alimentazione e mandata di aria e

Dettagli

corrente max (ma)

corrente max (ma) VALVOLE PROPORZIONALI SENTRONIC D - fi lettate da G 1/8 a G 3/8 o G 1/8 - G 1/4 montaggio su base con regolatore di pressione a comando elettronico digitale 3 vie Serie 608 609 GENERALITA SENTRONIC D è

Dettagli

VALVOLE B D E B D A. Distributori ISO /2 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Portata nominale (Nl/min) Tipologie bobina U05 lato 15 mm.

VALVOLE B D E B D A. Distributori ISO /2 CARATTERISTICHE CHIAVE DI CODIFICA. Portata nominale (Nl/min) Tipologie bobina U05 lato 15 mm. Distributori ISO 15071/ CARATTERISTICHE Temperatura ambiente Fluido Sistema di commutazione Pressione Max Connessioni Diametro nominale (mm) Portata nominale (Nl/min) Corpo valvola Guarnizioni Spola Elettropilota/Bobina

Dettagli

ISO mm Interfaccia ISO ISO mm. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Distributori ISO /2. Interfaccia MAGGIORATA (originale UNIVER)

ISO mm Interfaccia ISO ISO mm. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Nl/min. Distributori ISO /2. Interfaccia MAGGIORATA (originale UNIVER) Distributori ISO 154071/ E Connessione elettrica integrata (ISO 15407/) B Connettore M1 (Automotive) A Connessione elettrica singola (ISO 15407/1) A Connessione pneumatica (ISO 15407/1) ISO 0 Interfaccia

Dettagli

NEWS 56. Componenti per l'automazione pneumatica. Elettrovalvole OPTYMA 32 -S.

NEWS 56. Componenti per l'automazione pneumatica. Elettrovalvole OPTYMA 32 -S. NEWS 56 Componenti per l'automazione pneumatica Elettrovalvole OPTYMA 32 -S www.pneumaxspa.com Elettrovalvole "OPTYMA32-S" Series 2200 Serie 2200-S Elettrovalvole "OPTYMA32-S" Solenoide-Molla v 224.52.00.39.v

Dettagli

MULTIMACH DATI TECNICI COMPONENTI

MULTIMACH DATI TECNICI COMPONENTI MULTIMACH Con il concetto Multimach non si parla più di valvola ma di isola di distribuzione elettropneumatica: un unico blocco a cui è sufficiente collegare i tubi di alimentazione e mandata di aria e

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie E

Valvole ed elettrovalvole Serie E Catalogo prodotti 005-006 Valvole ed elettrovalvole Serie E 5/ vie monostabile/bistabile 5/3 C.C. C.A. C.P. Utilizzi sul corpo Montaggio singolo o su convogliatori Passo 10,5-16 - 19 mm Le valvole e le

Dettagli

Distributori ISO /2 (VDMA 24563) ISO 02 (18 mm) - ISO 01 (26 mm)

Distributori ISO /2 (VDMA 24563) ISO 02 (18 mm) - ISO 01 (26 mm) BD Distributori ISO 0/ (VDM ) ISO 0 ( mm) ISO 0 ( mm) BDE = elettrodistributori ISO 0/ con connessione elettrica integrata comprensiva di bobine V DC e connettori BDB = elettrodistributori ISO 0/ con connessione

Dettagli

Le valvole Serie 3 sono munite di intervento manuale che permette l azionamento stabile e possono utilizzare i solenoidi della Serie U o G (22x22).

Le valvole Serie 3 sono munite di intervento manuale che permette l azionamento stabile e possono utilizzare i solenoidi della Serie U o G (22x22). CATALOGO > Release 8.7 > Valvole ed elettrovalvole Serie 3 Valvole ed Elettrovalvole Serie 3 x3/, 3/, 5/ e 5/3 vie CC CO CP Attacchi G1/8 e G1/4 Le elettrovalvole della Serie 3 da G1/8 e da G1/4 sono state

Dettagli

magnetica pressione differenziale ammessa (bar) campi di potenza

magnetica pressione differenziale ammessa (bar) campi di potenza 0066IT-007/R0 Ci riserviamo il ritto mofi care caratteristiche e mensioni senza preavviso. Tutti i ritti riservati. ELETTROVALVOLE MINIATURIZZATE protezione ignifuga, II GD EEx na IIC T6 -T5 / IP65 piano

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

Isole di Valvole MIDI STAR

Isole di Valvole MIDI STAR Isole di Valvole MIDI STR Valvole a tenuta metallo su metallo 5/2 e 5/3 d azionamento elettrico con multipolare Montaggio manifold o su sottobase Connessione multipolare per una semplice installazione

Dettagli

Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 7

Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 7 2 7 S E R I E Catalogo prodotti 2005-2006 Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 7 Norme 15407-1, taglia 26 e 18 mm (VDMA 24563, taglia 01 e 02) Montaggio con sottobase Manifold uscite

Dettagli

Interfacciabili con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet.

Interfacciabili con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet. > Moduli seriali Serie CP, CC, CD Moduli seriali Serie CP, CC, CD Interfacciabili con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet. Massima flessibilità d impiego Montaggio in applicazioni gravose Facilmente modificabile

Dettagli

Isole di valvole Serie 3 Plug-In

Isole di valvole Serie 3 Plug-In > Isole di Valvole Serie PlugIn Isole di valvole Serie PlugIn CATALOO > Release.4 Sistema PlugIn per elettrovalvole Serie da 1/ unzioni valvola: x/, / e / vie CO CC CP» Assemblaggio flessibile» Connessione

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie P > Elettrovalvole Serie P CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie P 3/ vie - Normalmente chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni

Dettagli

Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 9

Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 9 Catalogo prodotti 005-006 S E R I E 9 Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 9 Montaggio con sottobase (norme ISO 5599/1) Singole uscite laterali o posteriori - Manifold uscite frontali

Dettagli

3/2, 5/2 e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/2

3/2, 5/2 e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/2 > Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Nuovi modelli 3/, 5/ e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G1/ Le valvole della Serie 4 sono state realizzate nelle versioni 3/, 5/,

Dettagli

ISOLE - GENERAZIONE C

ISOLE - GENERAZIONE C ISOL - NRAZION C CARATTRISTICH NRALI Le isole di enerazione C incontrano le moderne necessità delle installazioni automatizzate: liminazione dei fasci di fi li ingombranti Riduzioni dei tempi e dei costi

Dettagli

2/ Modularità pneumatica: 2, 4, 6 e 8 posizioni Passo valvole 12,5 mm Portata 800 Nl/min

2/ Modularità pneumatica: 2, 4, 6 e 8 posizioni Passo valvole 12,5 mm Portata 800 Nl/min CATALOGO > Release 8.6 > Isole di valvole Serie Y Isole di valvole Serie Y Isola di valvole con pneumatica ed elettronica integrate. Versioni: Punto-Punto, Multipolare, Seriale (Profibus-DP, DeviceNet,

Dettagli

Le valvole 3/2 NC a comando pneumatico diventano NO quando l alimentazione è sulla connessione 3.

Le valvole 3/2 NC a comando pneumatico diventano NO quando l alimentazione è sulla connessione 3. Valvole ed elettrovalvole > 019 > Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Nuovi modelli 3/, 5/ e 5/3 vie CC, CO Attacchi: G1/8, G1/4, G3/8, G1/ Le valvole della Serie 4 sono

Dettagli

Elettrovalvole "OPTYMA32-F"

Elettrovalvole OPTYMA32-F Serie 500 Elettrovalvole "OPTYMA3-F" 1.05 Elettrovalvole "OPTYMA3-F" Serie 500 Solenoide - Molla 531.5.00.39.v TENSIONE v 0 = 4 VDC PNP 1 = 4 VDC NPN Peso gr. 13 *Tempi di risposta secondo ISO 138 Serie

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Valvola 5/2, Serie 740 Qn = 700-950 l/min raccordo

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie 4

Valvole ed elettrovalvole Serie 4 > Valvole ed Elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 CATALOGO > Release 8.4 3/, 5/ e 5/3 vie CC CO CP Attacchi G1/8 - G1/4 - G1/ Le valvole della Serie 4 sono state realizzate nelle versioni

Dettagli

INDAT S.r.l. Componenti per l Automazione Pneumatica INDICE : Valvole PNEUMATICHE (22 e 18 mm) Pag. 3. ELETTROPILOTI Pag. 9

INDAT S.r.l. Componenti per l Automazione Pneumatica INDICE : Valvole PNEUMATICHE (22 e 18 mm) Pag. 3. ELETTROPILOTI Pag. 9 S.r.l. Via Pietro Verri, 9 20090 Trezzano S/N (MI) ITALY Tel. ++39-02.48.40.17.99 r.a. Fax ++39-02.48.40.05.37 Internet: www..it E-Mail: pneumatic@indat.it Componenti per l Automazione a INDICE : Valvole

Dettagli

Sezione BB ELETTROVALVOLE, VALVOLE E COMPONENTI RFS

Sezione BB ELETTROVALVOLE, VALVOLE E COMPONENTI RFS Sezione BB ELETTROVALVOLE, VALVOLE E COMPONENTI RFS ELETTROVALVOLE 5 vie da 1/8" SERIE 4V100-06 (attacchi 1/8" ) - caratteristiche tecniche - Fluido Pressione di esercizio Pressione massima di prova mm

Dettagli

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C Valvole elettriche Tipo 3260/5857, 3260/5824, 3260/5825, 3260/3374, 3260/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3260/2780, 3260/3371, 3260/3372, 3260-1, 3260-7 Valvola a tre vie Tipo 3260 pplicazione Valvole miscelatrici

Dettagli

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8 Elettrovalvola a vie Serie SY00000070009000 Attacchi su corpo Unità singola Codici di ordinazione Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con gli standard di oltreoceano, consultare il sito

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Serie E - F - Distributori miniaturizzati COMPA L'importanza che l'elettronica ha assunto nell'automazione industriale, impegna i costruttori di apparecchiature pneumatiche a progettare componenti sempre

Dettagli

+ PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH

+ PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH + PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH Il sistema HDM+PROFIBUS-DP è stato progettato in modo che il terminale di ingresso pneumatico contenga anche tutta l elettronica, le segnalazioni ed i connettori. Questo

Dettagli

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE IPV-ISV

VALVOLE ISO 5599/1 SERIE IPV-ISV VALVOLE ISO 99/1 SERIE IPV-ISV Le valvole ISO 1, ISO 2 e ISO 3 hanno dimensioni delle superfici di montaggio conformi alla ISO99/1. Disponibili nelle versioni vie a 2 e 3 posizioni e con azionamenti di

Dettagli

C aria filtrata 50 μm, con o senza lubrificazione spola 10 bar G/18 G1/4 6,5 8,5 890

C aria filtrata 50 μm, con o senza lubrificazione spola 10 bar G/18 G1/4 6,5 8,5 890 CL/CM Distributori UNIVERSAL G1/8 - CARATTERISTICHE -10 +45 C aria filtrata 50 μm, con o senza lubrificazione spola 10 bar G/18 6,5 8,5 890 1480 zama pressofusa (G1/8), alluminio () NBR alluminio serie

Dettagli

5/2 vie monostabili/bistabili - 5/3 vie CC, CO, CP Utilizzi sul corpo - Montaggio singolo o su convogliatori Passo: 10,5 mm

5/2 vie monostabili/bistabili - 5/3 vie CC, CO, CP Utilizzi sul corpo - Montaggio singolo o su convogliatori Passo: 10,5 mm > Valvole ed elettrovalvole Serie E Valvole ed elettrovalvole Serie E 5/ vie monostabili/bistabili - 5/3 vie CC, CO, CP Utilizzi sul corpo - Montaggio singolo o su convogliatori Passo: 10,5 mm Le valvole

Dettagli

+ PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH

+ PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH + PROFIBUS-DP HEAVY DUTY MULTIMACH Il sistema HDM+PROFIBUS-DP è stato progettato in modo che il terminale di ingresso pneumatico contenga anche tutta l elettronica, le segnalazioni ed i connettori. Questo

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie 4

Valvole ed elettrovalvole Serie 4 Valvole ed elettrovalvole Serie 4 3/, 5/ e 5/3 vie C.C. C.A. C.P. Attacchi G1/8 - G1/4 - G1/ Le valvole della Serie 4 sono state realizzate nelle versioni: 3/, 5/, 5/3 nei due dispositivi fondamentali:

Dettagli

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P

Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P TECNOLOGIA PROPORZIONALE 2019 REGOLATORI PROPORZIONALI > Micro regolatore proporzionale elettronico Serie K8P Novità: anche per ossigeno Regolatore proporzionale per il controllo della pressione Il micro

Dettagli

Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione. Valvole

Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione. Valvole VALVOLE CON COMANDO A PISTONE SERIE 90-90-9-9 Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione Valvole con sede inclinata serie 90-90 Portata elevata PN T max. fl uidi +0 C T max.

Dettagli

Valvola proporzionale di pressione

Valvola proporzionale di pressione Valvola proporzionale di pressione V Loop chiuso azionamento pneumatico Valvola proporzionale di controllo pressione Alto flusso Eccellenti caratteristiche di funzionamento Breve tempo di risposta Guadagno

Dettagli

Morsetti passanti estraibili Combi

Morsetti passanti estraibili Combi Morsetti passanti estraibili Combi 77 Introduzione 80 Morsetti passanti 8WH¹ ) 82 Morsetti passanti a vite ibridi 8WH con connessione ipo 83 Spine 8WH9¹ ) ¹ ) disponibile anche per esecuzione PE Morsetti

Dettagli

Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche

Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche Robusta valvola servoassistita a pistone Azionamento manuale di facile utilizzo Montaggio singolo o a blocchi Versioni antideflagranti Tipo 5413

Dettagli

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 4 vie per EX510. Serie SJ SJ2000 SJ3000

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 4 vie per EX510. Serie SJ SJ2000 SJ3000 Informazione Cablaggio seriale Elettrovalvola a vie per EX Serie SJ Akihabara UX F, --, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo -, JAPAN UR http://www.smcworld.com SMC Corporation Tutti i diritti riservati -EU-IT

Dettagli

Componenti per l automazione pneumatica

Componenti per l automazione pneumatica Componenti per l automazione pneumatica www.pneumaxspa.com Con il programma "DIDACTIC" Pneumax si propone di realizzare un pacchetto completo di moduli assemblabili su di un banco di simulazione. Il programma

Dettagli

SERIE V40/V41 Mini ISO Valvole

SERIE V40/V41 Mini ISO Valvole SERIE V40/V4 Mini ISO Valvole Valvole a cassetto azionamento elettrico e pneumatico x /, /, / - ISO 407-/VDMA 4 6 - Taglia 8 mm Versioni alternative disponibili con connessioni NPTF Alte prestazioni, design

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

Il design della valvola permette il funzionamento 2/2 vie o 3/2 vie. La funzione è dipendente dal tipo di sede che ospita la valvola.

Il design della valvola permette il funzionamento 2/2 vie o 3/2 vie. La funzione è dipendente dal tipo di sede che ospita la valvola. CATALOGO > Release 8.7 > Valvole a cartuccia Serie 8 Valvole a cartuccia a comando pneumatico Serie 8 Novità / vie - 3/ vie Normalmente Chiuse (NC) Le valvole a comando pneumatico Serie 8 sono ideali per

Dettagli

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12.

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12. Installazione passiva a bordo macchina Connettori a innesto M8/M12 Connettori per elettrovalvola Sistemi di distribuzione M8/M12 Accessori Installazione passiva a bordo macchina Un unico partner! Il cavo

Dettagli

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI VALVOLE MACH Valvola di dimensioni ridotte ideale per le applicazioni nel settore dell'automazione industriale. Realizzata secondo le soluzioni della consolidata serie Mach, presenta il corpo in alluminio

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Tecnica d installazione decentrata

Tecnica d installazione decentrata Tecnica d installazione decentrata MVP MQ 0 TUTTO AD INNESTO! Packaging Macchine assemblaggio e handling Movimentazione e stoccaggio Macchine per carta e stampa INSTALLAZIONE DECENTRATA CON MVP E MQ MVP

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV20B L EV20B comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La EV20B è una valvola

Dettagli

la scelta convenzionale per la compatibilità di mercato e il servizio universale. Ogni valvola richiede un blocco modulare.

la scelta convenzionale per la compatibilità di mercato e il servizio universale. Ogni valvola richiede un blocco modulare. VLVOLE ESERNE Valvole direzionali NG3 MICRO: la soluzione ottimale per prestazioni elevate con dimensioni extra compatte. Ogni valvola necessita di un blocco modulare per essere montata. Valvole direzionali

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Serie AC Distributori filettati MIXED 5/ Il sistema misto prodotto da anni e quindi ampiamente collaudato, si raccomanda per la maggioranza delle applicazioni pneumatiche ove non vi siano particolari necessità

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO Sistema di identificazione codici

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO Sistema di identificazione codici Sistema di identificazione codici I prodotti in questo catalogo sono identificati tramite un sistema di identificazione numerico o alfabetico. CODICI NUMERICI 450 0 0741 911503 453 5 0003 0100 541 0 1017

Dettagli