RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA"

Transcript

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Sandro Momigliano Direttore dell ANVUR sandro.momigliano@anvur.it 1 Roma 12 luglio 2018

2 Contenuti PARTE I: LA FORMAZIONE TERZIARIA Istituzioni e Risorse Studenti: Immatricolazioni - Abbandoni e Regolarità - Mobilità Laureati: % popolazione e condizione occupazionale Progetti ANVUR per sostenere l autovalutazione nella didattica AFAM PARTE II: LA RICERCA Posizionamento internazionale della ricerca PARTE III: APPROFONDIMENTI I costi della VQR La dispersione nei risultati VQR delle università italiane Le analisi di genere nel Rapporto 2

3 Il Sistema universitario e della Ricerca FORMAZIONE TERZIARIA Università: 91 atenei (61 statali) 6 Scuole Superiori docenti (inclusi RTD) e addetti tecnico-amministrativi corsi attivi studenti Sistema AFAM: 155 istituzioni (86 statali) corsi attivi Ulteriore offerta formativa terziaria studenti Istituti Tecnici Superiori ( studenti) e Scuole Superiori di Mediazione Linguistica (5.000 studenti) ENTI DI RICERCA VIGILATI DAL MIUR (11 Enti) circa addetti (di cui 7400 addetti alla ricerca) 3

4 Risorse per la formazione terziaria 4AV 2.0

5 Lussemburgo 1 Stai Uniti Svizzera 1 Regno Unito Svezia Canada 1 Norvegia Olanda Australia Giappone Finlandia Germania Austria Belgio Danimarca 1 Francia Nuova Zelanda Irlanda Israele Spagna Estonia Slovenia Portogallo Italia Islanda Repubblica Slovacca 1 Repubblica Ceca Polonia Corea Lettonia Messico Turchia Ungheria Cile 2 Spesa annuale per studente nell istruzione terziaria Anno 2014 ($ USA, PPA, per studente equivalente a tempo pieno) Spesa annuale per studente media OCSE 1 Solo spesa Pubblica; 2 Anno riferimento 2015; fonte: OCSE, Education at a Glance 2017 La spesa per l istruzione terziaria in % del PIL presenta un divario rispetto alla media OCSE (0,96% rispetto all 1,55%) è ancora più ampio di quello sopra evidenziato (relativo alla spesa per studente). Il divario si è ampliato nell ultimo ventennio per la forte riduzione del contributo pubblico, ormai stabilmente inferiore alla media OCSE ed europea. 5

6 Finanziamento del MIUR al sistema universitario e Borse post laurea e a sostegno di studenti e del diritto allo studio Finanziamenti del MIUR - Valori Nominali Finanziamenti del MIUR - Valori Reali Finanziamenti del MIUR in rapporto al PIL - Valori Nominali Fonte: RGS Rendiconto Generale dello Stato, Bilancio assestato 2017, DM. 815/14, DM. 335/15, DM. 552/16, DM 610/17

7 Tasso di variazione dei dipendenti pubblici per comparto Variaz. % Variaz % ,0 4,0-1,0-6,0-11,0-16,0 Ministeri Forze armatemagistratura, Regioni e Enti e Polizia Carriera dipl. e Pref. Locali Servizio Sanitario Nazionale Scuola Ricerca e AFAM Università Altri enti 7 Fonte: Conto Annuale

8 Gli studenti: immatricolati e percorsi di studio 8

9 Il numero di immatricolati è in aumento dal Fonte: ANS Tasso di passaggio alla università Diploma 2013/ / / / /18 Licei 67,5 69,3 68,5 67,1 66,9 Tecnici 22,4 23,1 23,2 25,6 26,0 Professionali 8,1 8,2 8,7 9,6 10,0 9

10 Abbandono del sistema universitario tra il I e II anno per tipologia di corso (valori %) ,3 15,9 15, ,2 14,8 Corsi di I livello triennali Corsi a ciclo unico Corsi di II livello biennali 13,7 13,4 13,3 12, ,5 9,5 9,5 9,6 9 8,9 8,3 8,2 7,5 7,5 7,9 7,7 7,9 7,8 7,1 6,8 6,6 6,4 5,9 Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte Coorte 2006/ / / / / / / / / / Fonte: ANS

11 Tasso di abbandono del sistema universitario cumulato per coorte di immatricolati nei corsi di I livello 35 31,5 31,5 31,3 Abbandono entro 5 anni ,1 29,5 29,4 26,2 26,4 26,7 22,2 22,3 22,4 29,2 27,6 24,9 21,3 28,2 26,6 24,1 20,5 25,3 22,8 19,2 22,3 18,9 18,4 Abbandono entro 4 anni Abbandono entro 3 anni Abbandono entro 2 anni ,9 15,6 COORTE 2007/08 COORTE 2008/09 16,0 COORTE 2009/10 15,2 COORTE 2010/11 14,8 COORTE 2011/12 13,6 13,4 13,3 COORTE 2012/13 COORTE 2013/14 COORTE 2014/15 12,2 COORTE 2015/16 Abbandono entro 1 anno 11 Fonte: ANS

12 70,0 Tasso di laurea cumulato per coorte di immatricolati nei corsi di I livello Laureati entro 8 anni 60,0 50,0 40,0 58,7 56,2 52,4 46,7 37,6 59,5 57,2 53,4 48,0 38,8 58,5 54,7 49,5 40,6 56,8 51,6 43,0 53,3 44,5 46,7 Laureati entro 7 anni Laureati entro 6 anni Laureati entro 5 anni 30,0 20,0 10,0 21,3 COORTE 2007/08 22,4 COORTE 2008/09 23,7 COORTE 2009/10 26,2 COORTE 2010/11 27,4 COORTE 2011/12 29,2 COORTE 2012/13 30,8 COORTE 2013/14 Laureati entro 4 anni Laureati entro 3 anni (regolari) 12 Fonte: ANS

13 Laureati regolari (dopo 3 anni) per coorte di immatricolati e area geografica sede del corso - corsi di laurea triennali 40 36,9 Coorte 2006/ ,5 Coorte 2007/ ,7 Coorte 2008/ ,2 20,3 Coorte 2009/2010 Coorte 2010/ ,7 Coorte 2011/2012 Coorte 2012/2013 Coorte 2013/ Nord Centro Mezzogiorno 13 Fonte: ANS

14 Laureati regolari (dopo 3 anni) per coorte di immatricolati e tipo di diploma di maturità - corsi di laurea triennali , ,0 22,8 Coorte 2006/2007 Coorte 2007/2008 Coorte 2008/ ,5 12,5 18,0 Coorte 2009/2010 Coorte 2010/ Coorte 2011/ Coorte 2012/ Liceale Tecnica Professionale Coorte 2013/ Fonte: ANS

15 La mobilità degli studenti 15

16 Saldo migratorio in rapporto agli immatricolati residenti (a.a. 2017/18) -65,3-54,4 Trentino-Alto Adige Emilia-Romagna Lazio Lombardia Toscana Piemonte Friuli Venezia Giulia -2,1 Umbria -3,0 Campania -4,5 Abruzzo -10,3 Veneto -18,0 Sardegna -19,9 Liguria -25,6 Sicilia -26,4 Molise -32,3 Marche -32,4 Puglia -38,8 Calabria Valle d Aosta Basilicata 1,7 15,5 13,8 13,2 11,2 52,6 56, ,0-60,0-40,0-20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 Fonte: ANS

17 Tasso di mobilità verso Centro-Nord degli immatricolati <20 anni residenti nel Mezzogiorno Sud Isole / / / / / / / /18 17 Fonte: ANS

18 Laureati triennali (a.a. 2015/16): passaggio a corsi LM (nei 2 anni successivi) e % di cambio ateneo e di macro-area geografica Area geografica Ateneo LT Laureati LT Passaggi LM % Iscritti LM su laureati LT di cui in altro Ateneo % cambio ateneo su iscritti LM Di cui altra macroarea % iscritti LM in altra macroarea NORD , , ,8 NORD-OVEST , , ,2 NORD-EST , , ,5 CENTRO , ,9 MEZZOGIORNO , , ,7 SUD , , ,5 ISOLE , , ,6 ITALIA , , ,9 18 Fonte: ANS

19 I laureati: % della popolazione e situazione nel mercato del lavoro 19

20 % della popolazione di età anni con un titolo di istruzione terziaria (ISCED2011, livelli 5/8) per paese. Anno 2017 CIPRO LITUANIA IRLANDA LUSSEMBURGO SVIZZERA NORVEGIA ISLANDA SVEZIA REGNO UNITO OLANDA DANIMARCA BELGIO SLOVENIA FRANCIA POLONIA ESTONIA SPAGNA GRECIA LETTONIA FINLANDIA AUSTRIA UE 15 UE 27 MONTENEGRO SLOVACCHIA PORTOGALLO REP. CECA MALTA BULGARIA MACEDONIA CROAZIA GERMANIA TURCHIA UNGHERIA ITALIA ROMANIA 26,9 25,6 35,5 35,1 34,0 33,8 33,5 33,4 33,0 32,7 31,3 30,5 30,2 57,0 55,6 53,5 51,2 50,1 48,3 47,6 47,4 47,3 46,6 46,2 45,7 44,5 44,3 43,6 43,1 42,6 42,5 41,6 40,3 40,3 39,5 39, Fonte: Eurostat Education and training statistical database

21 Pop anni con un titolo di studio terziario per livello ISCED Paese Short cycle tertiary (liv. 5 ISCED 2011) Bachelor's or equivalent (liv. 6 ISCED 2011) Master's or equivalent (liv. 7 ISCED 2011) Doctoral or equivalent (liv. 8 ISCED 2011) Totale FRANCIA 14,9 11,8 16,6 0,7 44,0 GERMANIA 0,4 15,8 13,5 0,9 30,5 ITALIA 0,1 10,0 15,1 0,4 25,6 SPAGNA 12,4 11,9 16,2 0,4 41,0 REGNO UNITO 7,7 30,0 13,3 1,0 52,0 UE 22 4,8 18,4 17,0 0,7 40,5 21 Fonte: Eurostat Education and training statistical database

22 Tassi di occupazione e disoccupazione della popolazione con anni, per titolo di studio Tassi di occupazione Tassi di disoccupazione 67 Diplomati 18 17,7 Diplomati 66 Laureati 66,2 17 Laureati 65 16, ,1 62,9 64,6 63,1 63, ,8 15, ,3 15, ,9 62, , Fonte: Istat - Rilevazione sulle forze di lavoro

23 Probabilità di diventare assegnista post-doc per area geografica e per anni trascorsi dal conseguimento del titolo di dottorato (Coorte 2012) 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Nord Centro Mezzogiorno INGRESSO NELLA CARRIERA ACCADEMICA Dottori 2007: a fine 2016 (9 anni dopo) 13,6% uomini, 9,7% donne => ricercatori/prof. Dottori 2012: a fine 2016 (4 anni dopo) 3,8% uomini, 1,8 donne => ricercatori/prof. 23 Fonte: Anagrafe dottorati MIUR-CINECA

24 I progetti per l autovalutazione nella didattica: opinioni degli studenti test delle competenze trasversali e disciplinari (TECO) 24

25 TOP-DOWN Strumenti per l autovalutazione e la valutazione della didattica Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento TEst sulle COmpetenze ANVUR Indicatori di monitoraggio annuale Questionario Opinioni degli studenti Qualità della didattica BOTTOM-UP 25 TECO-D Mondo accademico

26 Medie ed intervalli di confidenza dei punteggi ottenuti negli ambiti Literacy e Numeracy, per anno di corso dello studente ,7 202, ,1 200,8 198,6 197, anno 2 anno 3 anno 1 anno 2 anno 3 anno Literacy Numeracy Fonte: Elaborazioni ANVUR su dati TECO. La sperimentazione ha coinvolto: 27 atenei studenti 146 tutor di aula. 26

27 AFAM Un settore in fortissimo sviluppo in aree innovative come design, moda, nuove tecnologie, nuovi media e con elevata attrattività internazionale 27

28 Andamento del numero di iscritti, per livello del corso Corsi di I livello Corsi di II livello / / / / / / / / /17 28 Fonte: elaborazioni su dati MIUR Ufficio Statistica e Studi

29 % di iscritti stranieri, per livello del corso di studio I livello II livello 23,9 26,5 27, ,1 21, ,8 14,7 15,1 14, ,8 9,7 6,1 6,4 11,4 7,5 8, Fonte: elaborazioni su dati MIUR Ufficio Statistica e Studi

30 Il posizionamento della Ricerca italiana RISORSE La quota del PIL italiano dedicata alla Ricerca e Sviluppo nel triennio evidenzia un debole incremento rispetto a quello precedente, in linea con la tendenza registrata negli anni precedenti e con la dinamica a livello europeo e OCSE. Rimane quindi invariato l ampio divario rispetto ai più elevati valori dei nostri riferimenti internazionali. In particolare, la spesa italiana, pari all 1,32% del PIL, si colloca al 15 posto rispetto ai 20 paesi considerati, a fronte del 2,36% per la media OCSE e dell 1,95% per la media UE

31 La produzione scientifica mondiale nel periodo (quote e variazioni medie annue per paese) Quota Var % Quo Var % Quot Var % Var % Var % Quota Quota annua ta annua a annua annua annua Francia 4,5 5,5 4,4 3,6 4,2 2,5 4,2-0,2 4,1 0,3 Germania 6,3 6,0 6,1 3,4 5,9 3,4 5,9 1,4 6,0 1,1 Italia 3,4 7,2 3,5 4,3 3,5 4,7 3,6 1,6 3,9 0,7 Paesi Bassi 1,9 7,9 2,0 5,0 2,0 4,6 2,0 0,3 2,0 0,8 Spagna 2,5 8,8 2,9 5,9 3,1 3,7 3,1 1,6 3,1 1,0 Regno Unito 7,1 6,1 7,1 3,5 6,8 3,7 6,8-0,9 6,8 0,7 Cina 6,4 20,8 12,2 11,8 15,2 2,4 15,7 3,7 16,6 3,1 Giappone 7,1 4,1 5,8 0,0 5,0 0,5 4,9-1,6 4,4 0,4 Stati Uniti 26,9 6,8 25,3 2,2 23,7 2,7 23,4-0,4 22,6-0,6 UE-28 30,6 6,2 30,8 4,1 30,2 3,3 30,4 0,5 30,5 0,3 OCSE 69,3 6,2 67,2 3,1 64,4 2,8 64,2 0,1 63,2 0,0 31 MONDO 100 6, , , , ,3 Fonte: Scopus SciVal

32 Field Weighted Citation Impact (valori medi nel periodo) Francia 1,20 1,30 1,37 1,34 1,36 Germania 1,29 1,37 1,44 1,44 1,42 Italia 1,20 1,32 1,44 1,46 1,49 Paesi Bassi 1,60 1,75 1,83 1,77 1,83 Spagna 1,06 1,21 1,28 1,29 1,31 Regno Unito 1,43 1,51 1,55 1,57 1,59 Cina 0,58 0,66 0,75 0,82 0,95 Giappone 0,93 0,94 0,96 0,95 0,96 Stati Uniti 1,52 1,49 1,49 1,49 1,45 UE-28 1,18 1,23 1,26 1,25 1,24 OCSE 1,23 1,23 1,24 1,23 1,21 MONDO 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Fonte: Scopus SciVal 32

33 La produttività scientifica. Anni (rapporto tra numero di pubblicazioni x FWCI e spesa, pubblica e totale) Paese Spesa totale* Spesa destinata al Settore pubblico e all'istruzione Superiore** Francia 2,87 2,89 2,99 2,85 2,88 2,90 3,65 4,04 4,69 4,30 4,63 4,95 Germania 2,38 2,40 2,50 2,48 2,36 2,35 4,33 4,97 5,19 4,95 4,51 4,80 Italia 5,04 5,49 5,71 5,90 5,99 6,36 6,46 6,62 7,13 8,90 7,54 8,10 Paesi Bassi 6,60 7,05 7,02 6,72 6,77 6,72 6,03 6,09 5,87 6,17 6,00 6,02 UK 7,07 7,78 7,76 7,36 7,31 7,30 10,41 11,77 12,02 11,77 12,45 12,3 Spagna 5,20 5,84 6,23 6,56 6,42 6,60 6,51 6,58 7,49 7,38 7,63 7,30 Cina 1,18 1,15 1,16 1,20 1,15 1,13 5,19 4,66 4,69 5,65 3,80 3,91 Giappone 0,89 0,88 0,83 0,80 0,77 0,84 3,68 3,97 3,84 3,71 3,45 4,00 Stati Uniti 2,19 2,29 2,25 2,18 2,08 1,99 4,12 4,44 4,60 5,39 4,21 4,14 OCSE 2,02 2,08 2,06 2,00 1,93 1,89 4,10 3,78 4,11 3,84 4,08 3,67 UE-28 3,08 3,21 3,29 3,23 3,11 3,10 5,75 6,66 7,10 6,68 6,02 6,67 La spesa è espressa in dollari a prezzi 2010 e a parità di potere d acquisto. ** Calcolata sulla base dell indicatore OECD-MSTI GERD (spesa governativa in Ricerca & Sviluppo). Fonte: Scopus SciVal; OCSE Main Science and Technology Indicators - MSTI 2017/2. 33

34 Una selezione degli Approfondimenti: Costi VQR Dispersione qualità della ricerca degli atenei Analisi per genere 34

35 Confronto tra costi annualizzati di VQR e REF (milioni di euro e valori percentuali) Fasi del processo valutativo Gestione Centrale e Valutazione Scelta e Sottomissione Prodotti VQR REF v.a. % v.a. % 2,1 56,5 17,5 56,7 1,6 43,5 13,4 43,3 Totale 3,7 100,0 30,9 100,0 Totale in % dei fondi distribuiti in base alle valutazioni 0,25 1,55 Fonte: Elaborazioni ANVUR su dati da REF Accountability Review: Costs, benefits and burden, Technopolis group, luglio

36 Distribuzione risultati degli atenei nei 2 esercizi di valutazione (nessun effetto San Matteo) 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 Convergenza statist. significativa: F= 1.77 (p-value< 1%). II esercizio: distribuzione risultati delle Università più concentrata intorno alla media; gli atenei si sono avvicinati in termini di qualità della ricerca. 0,5 0,0-1,0-0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 VQR H VQR VQR H Std. dev. 0,19 0,27 0,25 Weighted Std. dev. 0,11 0,16 0,14 36

37 VQR a confronto: la convergenza delle valutazioni 37

38 Presenza femminile e maschile nella carriera accademica. Anni 2010 e 2016 (quote percentuali) 38

39 Probabilità stimate di conseguire l abilitazione al crescere dell indicatore di qualità scientifica 39

40 Componente femminile tra i docenti di ruolo e non, per qualifica Anni 2008, 2010, 2012, 2014, 2016 e 2017 (quote percentuali sul totale) Note: Nel 2008 non vi erano ancora i RUTD Fonte: Elaborazioni ANVUR su dati MIUR 40

41 Presenza femminile per qualifica e per area scientifica (heat map - quote percentuali sui totali) PO PA RU RUTD Docenti * Aree scientifiche, tecnologiche e bio-mediche 13,7 18,1 28,6 32,9 41,0 45,7 36,9 38,6 29,6 34,0 1 - Scienze matematiche e informatiche 17,2 19,8 39,7 35,1 41,4 43,7 35,1 29,2 33,3 32,8 2 - Scienze fisiche 7,2 12,2 17,4 21,8 28,0 26,4 9,5 21,1 17,9 20,3 3 - Scienze chimiche 15,1 25,6 38,8 47,1 57,3 62,5 58,5 52,1 39,3 47,3 4 - Scienze della Terra 12,1 18,2 29,3 30,7 32,4 34,9 33,3 28,1 25,5 29,3 5 - Scienze biologiche 28,1 33,3 47,7 52,7 63,7 65,7 61,4 54,6 49,3 53,3 6 - Scienze mediche 11,5 15,5 23,3 28,1 37,8 43,7 47,7 47,2 27,5 31,4 7 - Scienze agrarie e veterinarie 13,8 17,7 33,4 41,5 46,0 48,3 48,7 49,1 32,5 37,6 8 - Ingegneria civile ed architettura 14,0 19,2 22,8 31,8 36,8 40,5 42,1 42,3 25,9 31,2 9 - Ingegneria industriale e dell informazione 5,2 9,4 13,5 17,7 19,9 22,9 19,5 20,4 13,0 16,3 Aree umanistiche 35,3 39,7 51,3 51,2 58,9 59,0 57,2 54,0 49,3 50,8 10 Sc.dell antichità, filologico-lett. e st.-artistiche 41,2 42,8 56,4 55,1 64,0 62,7 64,7 57,5 54,7 54,1 11 Sc. Stor., filosofiche, pedagogiche e psicologiche 28,8 36,6 45,4 46,7 53,0 54,7 50,5 50,5 43,1 46,1 Aree sociali 18,7 24,1 35,3 40,0 46,5 49,4 38,8 44,4 33,8 38, Scienze giuridiche 18,0 24,3 34,8 40,3 47,6 49,5 41,8 43,0 33,9 37, Scienze economiche e statistiche 17,9 23,4 34,8 39,8 45,6 49,3 38,0 46,1 32,4 36, Scienze politiche e sociali 23,9 26,3 37,6 40,3 45,8 49,3 36,7 42,5 37,0 40,1 Totale 18,8 23,0 33,8 37,5 45,1 48,4 40,4 42,3 33,9 36,9 41 * Per i RUTD sono stati utilizzati i dati del 2010, dal momento che i primi ingressi sono avvenuti nel 2009 Fonte: Elaborazioni ANVUR su dati MIUR

42 Grazie dell attenzione 42

43 DIRITTO ALLO STUDIO: copertura delle borse rispetto agli idonei per ripartizione geografica. Anno Accademico Ripartizione geografica 2006/ / / / / / / / / / /2017 Nord 98 98, ,5 92,1 79,5 86,3 90,1 95,5 99,7 99,8 Centro 99,4 98,7 98,6 100,0 83,7 84,7 90,7 91,2 89,8 100,0 100 Mezzogiorno 59,3 63, ,5 60,9 54,2 58,0 56,4 58,0 83,3 88,8 Totale 82,2 82,9 81,9 85,8 77,6 68,8 75,1 76,5 78,9 93,7 95,7 43 Fonte: MIUR- DGCASIS- Ufficio VI Gestione patrimonio informativo e statistica

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

La popolazione studentesca Luiss

La popolazione studentesca Luiss Luiss Ufficio Studi e Valutazione La popolazione studentesca Luiss A.A. 2018/2019 Maggio 2019 Guida alla lettura dei dati a.a. 2018/2019 La popolazione studentesca Luiss è pari a 9.244 unità Negli ultimi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2016 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Nell ambito della Call 2016 quasi 36.000 studenti sono partiti

Dettagli

ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI

ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI ATLANTE STATISTICO - STATI EUROPEI DEMOGRAFIA AMBIENTE EUROPA Superficie (kmq) (milioni) Densità (ab./kmq) urbana Crescita annua fecondità (n. medio di figli per donna) Speranza di vita (anni) maschi femmine

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017 UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance Francesco AVVISATI Giovanni Maria SEMERARO Università LUISS, Roma, 12 settembre Alcune novità dell edizione Istruzione superiore terziaria e campi di studio

Dettagli

Giovani e politiche del lavoro

Giovani e politiche del lavoro Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Programma di ricerca «Idea Azione» Giovani che non studiano e non lavorano: idee e prospettive per la nuova programmazione di Garanzia Giovani Giovani e politiche

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: ANNO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE RELAZIONE flussi turistici /2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del mese di, registra una diminuzione sia negli ARRIVI (-7,18%), sia nelle PRESENZE (-4,61%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato rcord modllo Istat MOV/C pr Comun Tipo rcord 6 - Capacità ricttiva - dal gnnaio 2012 al dicmbr 2012 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistnza è rifrita al ms di dicmbr 2012 Albrghi 5 stll

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli