AREA INFORMAZIONE. 10 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA INFORMAZIONE. 10 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -"

Transcript

1 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 10 gennaio

2 Pag 35 XI SANGUE UNA CRESCITA ESPONENZIALE DI VOLONTARI CHE INCORAGGIA L INTENSA ATTIVITÀ PROMOZIONALE PER LA SOLIDARIETÀ SVOLTA DALL ASSOCIAZIONE Numero di donazioni da primato L Avis chiude il 2013 con un bilancio straordinario: 3186 prelievi, 413 in più rispetto al 2012 l Donazioni di sangue in forte aumento all Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue) del Comune di Matera. Nel 2013 sono state eseguite 3186 donazioni, contro le 2773 del 2012, con un aumento di 413 donazioni. Il positivo traguardo è stato toccato nel mese di dicembre con donazioni effettuate sia da nuovi iscritti che da ve c ch i donatori che hanno deciso di riavvicinarsi all associazione. «Un record ha detto il presidente Isa Vene zia - che fa gioire l asso - ciazione materana che con impegno porta avanti tutto l anno la sua attività di promozione. U n associazione che non va in vacanza, ma che continua a partecipare attivamente alle numerose manifestazioni organizzate a livello territoriale». Tuttavia, aggiunge, «il record raggiunto non deve fare abbassare la guardia. C'è sempre bisogno di donatori. Il fatto di aver registrato una crescita esponenziale delle donazioni ci incoraggia nel continuare l in - tensa attività promozionale. Questi numeri sono sintomo di RECORD Impennata delle donazioni nei punti di raccolta dei volontari del sangue [foto Genovese] una realtà dinamica, ma soprattutto di aver imboccato una giusta via, da perseguire». Un altro dato è infine da rilevare. Grazie al sostegno di tanti soci, la Basilicata ha ormai raggiunto l autosuf ficienza in tema di sangue. A sottolinearlo è Tonino Valentin o. «La nostra è una regione che insieme al Friuli Venezia Giulia può contare su un alta percentuale di donatori periodici associati e questo ci permette di avere disponibilità di sangue. Ma il prossimo obiettivo sarà quello di modificare l approccio alla donazione tenendo presenti le richieste del territorio. Non deve sfuggire il fatto che in Basilicata ci sono 130 talassemici che hanno bisogno di 4 unità di emazia al mese. Sono numeri importanti e su questi dobbiamo incentrare la nostra prossima azione». Per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle donazioni, o ottenere informazioni e chiarimenti basta recarsi nella sede dell Avis in piazza del Sedile oppure consultare il sito oppure la pagina facebook per le future iniziative. [c.cos.]

3 Pag Prima uscita domenica prossima con 10 km sull Alta Murgia attraverso il bosco della Parata Nuove avventure col Falco Naumanni Domani a Matera la presentazione del calendario di escursioni per il 2014 MATERA - Domani sera alle ore 19.30, al Palazzo Lanfranchi Sala Carlo Levi, Trekking Falco Naumanni Matera presenterà il nuovo calendario di escursioni del Il presidente dell associazione Adriano Cristallo illustrerà i nuovi appuntamenti previsti per il Anche quest anno i sentieri da percorrere sono tanti 55 gli appuntamenti e mirano a valorizzare in primo luogo il territorio naturale e culturale del materano e della Basilicata. Oltre ai quattro parchi lucani, sono previste puntate in altre regioni: in Puglia, nel Parco dell Alta Murgia, nel Parco del Gargano, nella Valle d Itria e sulla costa adriatica; in Campania, nel Parco del Cilento; in Calabria nell Orsomarso; sulla Maiella dell Abruzzo; sulle dolomiti del Trentino. Ospiti della serata saranno i Cantori Materani ; la nota corale polifonica diretta dal Maestro Alessandra Barbaro eseguirà alcuni canti ispirati alla montagna e alla natura in genere. Seguirà la consueta proiezione del dvd delle immagini più belle e significative delle escursioni dell anno appena trascorso. Presentazione alle Gli appuntamenti 2014 del Falco Naumanni sono distribuiti in tutte le stagioni e per tutte le gambe, dalle escursioni più facili alla portata di tutti a quelle più impegnative che richiedono una certa preparazione fisica e tecnica. In programma anche 6 appuntamenti di ciclotrekking in collaborazione con Fiab il Ciclamino di Matera. Nel calendario sono inserite anche attività più specifiche come l alpinismo, il torrentismo, il birdwatching, la speleologia, che l associazione intende promuovere anche per attirare una fascia di praticanti di età giovanile. Impegnati ad organizzare le numerose uscite fuori porta saranno gli stessi soci che hanno acquisito un adeguata esperienza; alcune attività saranno realizzate in collaborazione con altre associazioni: sezione Cai di Potenza, sezione Cai di Melfi, sezione Cai di Foggia, Associazione Lanius di Matera, Gruppo Trekking Alezio, Gruppo Escursionistico Miglionico, Associazione Trekking Cassano. Il 16 marzo e il 16 novembre sono previste altrettante giornate ecologiche dedicate a pulire un angolo di un parco (da definire), che conferma l impegno per la tutela dell ambiente dell associazione, iscritta tra le organizzazioni di volontariato della Regione. Prima escursione in programma già domenica 12 gennaio con un interessante uscita sull Alta Murgia guidata da Nicola Diomede, in territorio di Santeramo, con percorso di circa 10 chilometri che in parte attraverserà il bosco della Parata. L escursione, coordinata per Falco Naumanni da Domenico Porfido ed Eustachio Schiuma, è organizzata in collaborazione con l Associazione Trekking Cassano. Info ed iscrizioni sul sito

4 Pag u ASSOCIAZIONI t A piedi alla scoperta del mondo Falco Naumanni presenta il calendario del 2014 In alto il calendario che verrà presentato domani, in basso un gruppo impegnato su un itinerario di t re k k i n g DOMANI alle ore 19.30, al Palazzo Lanfranchi nella sala Carlo Levi, Trekking Falco Naumanni Matera presenterà il nuovo calendario di escursioni del Il presidente dell associazione Adriano Cristallo illustrerà i nuovi appuntamenti previsti per il Anche quest anno i sentieri da percorrere sono tanti 55 gli appuntamenti e mirano a valorizzare in primo luogo il territorio naturale e culturale del materano e della Basilicata. Oltre ai quattro parchi lucani, sono previste puntate in altre regioni: in Puglia, nel Parco dell Alta Murgia, nel Parco del Gargano, nella Valle d Itria e sulla costa adriatica; in Campania, nel Parco del Cilento; in Calabria nell Orsomarso; sulla Maiella dell Abruzzo; sulle dolomiti del Trentino. Ospiti della serata saranno i Cantori Materani ; la nota corale polifonica diretta dal Maestro Alessandra Barbaro eseguirà alcuni canti ispirati alla montagna e alla natura in genere. Seguirà la consueta proiezione del dvd delle immagini più belle e significative delle escursioni dell anno appena trascorso. Gli appuntamenti 2014 del Falco Naumanni sono distribuiti in tutte le stagioni e per tutte le gambe, dalle escursioni più facili alla portata di tutti a quelle più impegnative che richiedono una certa preparazione fisica e tecnica. In programma anche 6 appuntamenti di ciclotrekking in collaborazione con Fiab il Ciclamino di Matera. Nel calendario sono inserite anche attività più specifiche come l alpinismo, il torrentismo, La prima escursione ci sarà già domenica sull Alta Murgia nell area di Santeramo guidati da Nicola Diomede su un percorso sviluppato lungo 10 chilometri il birdwatching, la speleologia, che l as - sociazione intende promuovere anche per attirare una fascia di praticanti di età giovanile. Impegnati ad organizzare le numerose uscite fuori porta saranno gli stessi soci che hanno acquisito un adeguata esperienza; alcune attività saranno realizzate in collaborazione con altre associazioni: sezione Cai di Potenza, sezione Cai di Melfi, sezione Cai di Foggia, Associazione Lanius di Matera, Gruppo Trekking Alezio, Gruppo Escursionistico Miglionico, Associazione Trekking Cassano. Il 16 marzo e il 16 novembre sono previste altrettante giornate ecologiche dedicate a pulire un angolo di un parco (da definire), che conferma l impegno per la tutela dell ambiente dell associa - zione, iscritta tra le organizzazioni di volontariato della Regione. Prima escursione in programma già l indomani domenica 12 gennaio con un interessante uscita sull Alta Murgia guidata da Nicola Diomede, in territorio di Santeramo, con percorso di circa 10 chilometri che in parte attraverserà il bosco della Parata. L escursione, coordinata per Falco Naumanni da Domenico Porfido ed Eustachio Schiuma, è organizzata in collaborazione con l Associa - zione Trekking Cassano. Info ed iscrizioni sul sito matera@luedi.it

5 Pag 35 XI I CLOWN TRA I PAZIENTI L Oasi del Sorriso stamane in ospedale n Prima visita del 2014 dei clown dell associazione Oasi del sorriso all ospedale di Matera. Dalle ore 10 saranno nel Madonna delle Grazie per somministrare ai ricoverati dosi di musicoterapia e clownterapia. [fi.me.]

6 Pag CLOWN ALL OSPEDALE Oasi del Sorriso OGGI alle ore 10, i Clown saranno in Corsia, all'ospedale di Matera e si intratterranno con i Pazienti dei seguenti Reparti :- Pediatria, Geriatria, Rianimazione, Utic e Dialisi. «Sorridere - spiegano i volontari dell Oasi del Sorriso - significa esprimere e trasmettere felicità, simpatia, ottimismo e buona volontà. L attra - zione di un sorriso, il sorriso è un potente strumento per relazionarsi positivamente con le altre persone, perché già col solo sorridere, guardando qualcuno negli occhi, hai già stabilito un collegamento importante di simpatia, ammirazione o affetto con quella persona. Se poi abbiamo anche la musica, diventa un qualcosa di straordinario che ha del magico». ASSOCIAZIONI

7

8

AREA INFORMAZIONE. 13 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 13 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 13 gennaio 2014 - 20 11 settembre gennaio Pag 35 27 La copertina del calendario delle escursione dei Falco Naumanni e alcuni escursionisti in cammino MATERA- Nuovo anno,

Dettagli

AREA INFORMAZIONE. 28 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 28 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 28 novembre 2017 - 20 28 settembre novembre Pag 35 IV TEMPO LIBERO La città sensoriale nella villa del Prefetto n La sezione provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti

Dettagli

8 Parco della Murgia Materana (E) Eleonora Bianco e Anna Paterino 22 Parco del Pollino-Trekking sulla neve (E-EE) Stephan Summerer e Nicola Giordano 29 Le cascate di San Fele (T-E) Francesco Foschino e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 2 settembre 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 2 settembre 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 2 settembre 2014 - 20 2 settembre Pag 35 9 L associazione replica al premier: sugli occupati dà i numeri Legambiente: Renzi risponde solo agli interessi delle lobby petrolifere POTENZA-

Dettagli

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 9 gennaio 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE.

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 9 gennaio 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE. 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 9 gennaio 2018 - Pag 35 15 Occasione per supportare le scuole superiori della regione nei vari progetti Il salone dell alternanza Scuola-Lavoro Presso la Casa del volontariato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 28 maggio 2015 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 28 maggio 2015 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 28 maggio 2015 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 28 settembre maggio Pag 35 Vi INCONTRO Scuola-volontariato meeting a Potenza n Oggi, a partire dalle 9.30, nella Casa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 09 luglio 2014 Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS 2 Rassegna Associativa 9 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 23 febbraio 2015 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 23 febbraio 2015 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 23 febbraio 2015 - Pag 35 9 POTENZA - Prende il via oggi attraverso il percorso educativo nelle scuole di Potenza Sinisgalli e Domenico Savio il progetto Non Scado promosso dalla Legambiente

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 11 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 17 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 21 Prima

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Pagina n. 1 di 7

Pagina n. 1 di 7 TOTALE VOTANTI: 168 1 Nel corso del 2011, hai partecipato ad uno o più grandi eventi/aperture straordinarie promossi dal MiBAC/Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale? Nr. Risposte

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2018

CALENDARIO EVENTI 2018 CALENDARIO EVENTI 2018 SABATO 6 gennaio PIGNARUL 26^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 03 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 03 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 03 luglio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 14 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 19-21 maggio 2018 - 2019 settembre maggio Pag 35 21 Prevenzione diabete MATERA Prendiamoci a cuore è il titolo della manifestazione in programma domani a Matera su iniziativa

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 7 gennaio 2016 - 207 7 settembre gennaio luglio Pag 35 12 8 Dolci, regali e tanti sorrisi ieri anche al San Carlo di Potenza per un Epifania all insegna della solidarietà POTENZA- La Abio

Dettagli

FASCE D'ETÀ da 60 in su TOTALE SOCI 50-59

FASCE D'ETÀ da 60 in su TOTALE SOCI 50-59 FASCE D'ETÀ 18-39 fino a 11 12-17 18-39 40-49 50-59 da 60 in su da 60 in su 40-49 da 60 in su TOTALE SOCI fino a 11 12-17 18-39 40-49 La ripartizione è sostanzialmente simile a quella della totalità dei

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 11 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 11 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 11 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 marzo 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 10 marzo 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 10 marzo 2016 - 2010 settembre marzo Pag VIII 35 CHIAROMONTE GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE IL 15 MARZO Comportamento alimentare e disturbi adesione dell Asp l L Azienda Sanitaria di Potenza

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019

CALENDARIO EVENTI 2019 CALENDARIO EVENTI 2019 DOMENICA 6 gennaio PIGNARUL 27^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

CICLOESCURSIONISMO CAI Per una frequentazione consapevole della montagna

CICLOESCURSIONISMO CAI Per una frequentazione consapevole della montagna COMMISSIONE CENTRALE ESCURSIONISMO GRUPPO CAI Per una frequentazione consapevole della montagna AE-C Marco Lavezzo Attività nuova? 1986: programma attività sociale Sezione di Torino 2002: coordinamento

Dettagli

Club Alpino Italiano. sezione di Bari. attività via Volpe Bari

Club Alpino Italiano. sezione di Bari. attività via Volpe Bari Club Alpino Italiano sezione di Bari attività 2015 via Volpe 6-70100 Bari - 080.5559602 www.caibari.it - info@caibari.it la sede è aperta il venerdì dalle 21 alle 23 LA SEZIONE DI BARI DEL CLUB ALPINO

Dettagli

La compensazione interregionale Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS

La compensazione interregionale Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS La compensazione interregionale 2018 Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS Roma, 29 maggio 2019 Compensazione interregionale - Dati mobilità sanitaria 2018 I dati

Dettagli

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO Francoforte, 16-17 17 novembre 2011 in occasione del centenario della Camera di Commercio Italiana per la Germania Francoforte sul

Dettagli

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 Iniziativa realizzata con il patrocinio di Provincia di Padova Comune di Padova Comune di Piove di Sacco PORTE APERTE: I volti della solidarietà,

Dettagli

FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY. Manfredonia (FG) maggio. Bollettino n. 3

FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY. Manfredonia (FG) maggio. Bollettino n. 3 FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY Manfredonia (FG) 24-25-26 maggio Bollettino n. 3 25 maggio 2013 RISULTATI DEL 25 MAGGIO - MASCHILE N. gara Fase Squadra 1 Squadra 2 Risultato 2 Vincenti I turno VENETO LAZIO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 28 maggio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina

Dettagli

SPORT, BORGHI, MONTAGNE E MARE: L ABRUZZO VISTO DAL CAMPER CON PIPÍ CON VISTA

SPORT, BORGHI, MONTAGNE E MARE: L ABRUZZO VISTO DAL CAMPER CON PIPÍ CON VISTA 1 SPORT, BORGHI, MONTAGNE E MARE: L ABRUZZO VISTO DAL CAMPER CON PIPÍ CON VISTA di Mattia Fonzi LANCIANO Qualcuno potrebbe definirle le donna avventura d Abruzzo. In realtà è un progetto allegro, ironico

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 PROPOSTE DI SERVIZIO ARCIDIOCESI DI TRENTO PER GIOVANI 2018/19 LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 CAPODANNO CAPOVOLTO 31/12/2018

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 05 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :45

Scritto da Ale Lunedì 05 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :45 Sono rimaste in quattro regioni a non aver introdotto il superticket di 10 euro di quota fissa sulle ricette per le prestazioni di specialistica ambulatoriale - inserito nella Manovra economica di luglio

Dettagli

Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi

Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi http://m.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=41170&id_rub=58 9 gennaio 2017 Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi Visita dei piloti del 212 gruppo del 61 stormo dell Aeroporto

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF WWF Svizzera Piazza Indipendenza 6 Casella postale 6501 Bellinzona Tel.: +41 (0) 91 820 60 00 Fax: +41 (0) 91 820 60 08 www.wwf.ch/contatto www.wwf.ch

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011 AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON Milano, 25 novembre 2011 AVIS PER TELETHON - DIECI ANNI DI PARTNERSHIP DI SUCCESSO CONTENUTI Introduzione

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a -- Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a OSSERVATORIO SULL IMPRENDITORIA FEMMINILE alla conquista di nuovi spazi Tradizione e innovazione

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 16 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 16 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 16 settembre ottobre Pag XIX 35 SOLIDARIETÀ 21 PIANTINE DA METTERE A DIMORA A Barile un albero per ogni donatore Seconda

Dettagli

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato Capitolo 6 Politiche per la cultura e per lo sport Linee guida dal programma di mandato Il nostro impegno è stato guidato da obiettivi che mirano a sostenere e a sviluppare la cultura e le attività sportive,

Dettagli

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ IL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015 Presentazione per la Giunta provinciale 9 marzo 2015 L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ GLI OBIETTIVI Portare il Trentino ad Expo Milano 2015 ❶ Realizzazione di un progetto integrato

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

DISTRETTO Scarperia,

DISTRETTO Scarperia, (Lago di Bilancino Barberino di Mugello) Ai soci del Rotaract Club Mugello Al Presidente del Rotary Club Mugello, Sig. Francesco Puccetti Al Delegato Rotary per il Rotaract, Sig. Sauro Vallucci Al Segretario

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 26 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 26 febbraio 2016 - 20 267 settembre febbraio luglio Pag 35 22 8 Ferrandina su donazione organi FERRANDINA- Da ieri è attivo presso l Ufficio dell anagrafe di Ferrandina il servizio che

Dettagli

AREA INFORMAZIONE febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 17-19 febbraio 2018 - 20 17 settembre febbraio Pag 35 VIII LAVELLO OGGI DALLE 9 ALLE 13 «Screening» gratuiti per diabete e malattie cardiovascolari l Arriva anche a

Dettagli

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati:

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati: Domenica 17 aprile si è votato in 8000 comuni italiani. Prima di passare all analisi multivariata che ha la presunzione di individuare possibili correlazioni tra esito del voto e altre variabili regione

Dettagli

Angelo Sigillito LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI DI SCREENING L ESPERIENZA DELLA REGIONE BASILICATA

Angelo Sigillito LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI DI SCREENING L ESPERIENZA DELLA REGIONE BASILICATA PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE SCREENING DI POPOLAZIONE E REGISTRAZIONE ONCOLOGICA: LO STATO DELL ARTE, LA CRITICITA, LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 22 PER REGIONE ITALIANA MOVIMENTO TURISTICO ANNO 22 NEL SETTORE ALBERGHIERO PER REGIONI DI PROVENIENZA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE RIEPILOGO regione (in ordine di arrivi) arrivi

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Potenza. Programma

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Potenza. Programma CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Potenza Programma 2012 Il Club Alpino Italiano Il Club Alpino Italiano è stato fondato nel 1863 da Quintino Sella con lo scopo di far conoscere le montagne e di agevolarvi

Dettagli

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC : opportunità o minaccia? Tranquillità non vuol dire noia Outdoor, turismo dolce, verde, sostenibile, d avventura Quale definizione adottare? verde sportivo naturalistico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 4 marzo 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 4 marzo 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 4 marzo 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 204 settembre marzo Pag 35 22 VENOSA Al via gli incontri organizzati dalla locale associazione femminile La maternità vista

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

Mostra a cura di La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica. COMUNE DI CASTELFIORENTINO Il bello del libro: Festival del libro Illustrato Ultimo giorno Pic Nic al Parco con "Sei di Castelfiorentino se " Lasciati andare ore 18.00 e 21.15 Lasciati andare ore 21.15

Dettagli

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39 E stata presentata questa sera alla stampa la 13 edizione di Pane e olio in frantoio, l evento dedicato alla vita contadina che si propone anche quest anno di valorizzare il patrimonio olivicolo locale

Dettagli

UNA MONTAGNA DI SENTIERI

UNA MONTAGNA DI SENTIERI UNA MONTAGNA DI SENTIERI L'Associazione "Una Montagna di Sentieri" in occasione della manifestazione PerLePrealpi 2015-3^ edizione 25 ottobre 2015 organizza l'escursione guidata VECCHI SENTIERI TRA STRAMARE

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

ESPOSITORI 204 INDIRETTI METRI QUADRI OCCUPATI SUPERFICIE ESPOSITIVA SUPERFICIE INTERATTIVA SUPERFICIE ISTITUZIONALE. indiretti 30% diretti 70%

ESPOSITORI 204 INDIRETTI METRI QUADRI OCCUPATI SUPERFICIE ESPOSITIVA SUPERFICIE INTERATTIVA SUPERFICIE ISTITUZIONALE. indiretti 30% diretti 70% ESPOSITORI indiretti 30% ESPOSITORI 204 DIRETTI 143 INDIRETTI 61 diretti 70% istituzionainterattiva le 10% 6% espositiva 84% METRI QUADRI OCCUPATI SUPERFICIE ESPOSITIVA SUPERFICIE INTERATTIVA SUPERFICIE

Dettagli

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 5 giugno 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE.

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 5 giugno 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE. 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 5 giugno 2018 - Pag 35 16 Donato un sollevatore elettrico alla piscina comunale di Montereale Solidarietà senza confini: Portatori in prima linea POTENZA - Una perfetta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 15 dicembre 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 9 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 11 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II MESE DI DICEMBRE 2017 Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II VITA ASSOCIATIVA 2 sabato dalle ore 9.30 Sala Testori Palazzo Regione Lombardia Convegno Il malato e la malattia nelle diverse

Dettagli

DATI ANNUALI SULLA CACCIA ANNO 2003

DATI ANNUALI SULLA CACCIA ANNO 2003 Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane CONF.A.V.I. Via F. Foscari, 8-36016 Thiene (VI) Tel. 0445.371186 fax 0445.376168 e-mail: info@confavi.it DATI ANNUALI SULLA CACCIA ANNO 2003 Carissimi

Dettagli

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE IL FILO D OLIO Tour, Laboratori, Degustazioni Tra Salento e Valle D Itria 11.11 30.12 2 WEEK END 18.11 Il sapere antico del sapone Ostuni ore 11 19.11 Tra gli ulivi e il Frantoio - Carovigno ore 10:30

Dettagli

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE Luca Dalla Libera Consulente Federparchi Dalla prima proposta di impegno Cosa potrei fare IO per il turismo sostenibile? maggio 2017 verso la costruzione della RETE

Dettagli

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 8 maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE.

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 8 maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE. 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 8 maggio 2018 - Pag 35 14 Iniziativa di raccolta di beni alimentari porta a porta Un sacco di...solidarietà POTENZA - Si terrà domani alle ore 9.15 presso il centro

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 26 febbraio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA 87 88 Estate 2001: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,4% Emilia Romagna 15,2% Lazio 8,3% Toscana 7,7% Lombardia

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Arte e letteratura, ambiente e storia, enogastronomia e tradizioni: nel primo week end di dicembre la Puglia Imperiale sarà protagonista del progetto IN PUGLIA 365, primo step di destagionalizzazione

Dettagli

Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo

Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo VALE IL DISCORSO ORALE Festa per l istituzione della Riserva forestale della Valle di Lodano Lodano, 10 luglio 2010 Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo del Parco

Dettagli

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE Servizio Sanitario Nazionale AULSS 3 SERENISSIMA REGIONE VENETO UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE PRESIDI OSPEDALIERI DOLO MIRANO NOALE La Struttura Trasfusionale dell Azienda ULSS n.3 distretto Mirano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 02 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 02 luglio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 05 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA BEFANA SOLIDALE A cura di

RASSEGNA STAMPA BEFANA SOLIDALE A cura di RASSEGNA STAMPA BEFANA SOLIDALE 2019 A cura di Befana: domani i nonni e le nonne della Fap Acli Roma consegneranno i regali ai bambini del Sant'Eugenio Roma, 05 gen 11:39 - (Agenzia Nova) - Domani,

Dettagli

2017: riprendiamo a camminare

2017: riprendiamo a camminare ESCURSIONI 2017 2017: riprendiamo a camminare Camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare. In questa frase è racchiuso il significato che Trekking Falco Naumanni dà all escursionismo.

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA DATA LUOGO INIZIATIVA ORGANIZZATORI MARZO domenica 18 marzo a fine ottobre APRILE domenica 8 aprile PUIANELLO Dal 18 marzo e fino al 31 ottobre nelle

Dettagli

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Dama 7.05 FID Dama Roma, 2003 Premessa Poichè

Dettagli

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Essere il palcoscenico per le qualità e i successi di tutto il territorio: è questa la nuova missione del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone.

Dettagli

Iniziamo stasera i lavori della nostra assemblea ordinaria: la prima per me come Presidente. Non vi nascondo un po di emozione, anche perché quest

Iniziamo stasera i lavori della nostra assemblea ordinaria: la prima per me come Presidente. Non vi nascondo un po di emozione, anche perché quest Assemblea Avis Montaione 26 febbraio 2014 Iniziamo stasera i lavori della nostra assemblea ordinaria: la prima per me come Presidente. Non vi nascondo un po di emozione, anche perché quest anno si celebra

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. R. Peressutti Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Trapianto Sistema Regionale Trapianti FVG Il trapianto è la sostituzione di

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli