AREA INFORMAZIONE febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA INFORMAZIONE febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -"

Transcript

1 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA febbraio

2 20 17 settembre febbraio Pag 35 VIII LAVELLO OGGI DALLE 9 ALLE 13 «Screening» gratuiti per diabete e malattie cardiovascolari l Arriva anche a Lavello l iniziativa «Prendiamoci a cuore» del Lions Club International. Questa mattina - nel largo del Sacro Cuore dalle 9 alle 13 - saranno eseguiti screening gratuiti per malattie cardiovascolari e del diabete. Nel pomeriggio, nel salone della Parrocchia del Sacro Cuore ci sarà un incontro pubblico al quale parteciperanno rappresentanti del Comune (sindaco Altobello), dei Lions Club di Melfi e del Vulture (Paride Leone e Aldo Sinisi), delle associazioni Alad Fand (Antonio Papaleo), Ipazia (Teresa Russo), Amici del Cuore (Rocco Fatigante), ma anche la diabetologa Lucia Giaculli e la tecnologa alimentare Donatella Di Vittorio. Concluderà il presidente del Lions Club V, Antonio Lopizzo. [f.rus.]

3 20 17 settembre febbraio Pag 35 8 L di NICOLA STIGLIANI* eggiamo in un recente comunicato di Avis Basilicata dell indignazione che dovrebbero provare i donatori per alcune nostre affermazioni. Siamo d accordo, i donatori dovrebbero provare indignazione, ma non certo per i motivi addotti nel comunicato: i donatori dovrebbero essere indignati perché qualcuno ci ha fatto balzare agli onori della cronaca nazionale per il modo a dir poco spregiudicato con cui è stata gestita Avis Basilicata (e l avvocato Monetta, che scrive il comunicato, non può dirsi estraneo visto che lui era già dirigente associativo); i donatori dovrebbero indignarsi per i brillanti risultati raggiunti in questi anni in termini donazionali, perdendo oltre il 30% delle donazioni, e non giustifichi l avvocato Monetta la questione solo con l accreditamento delle sedi, visto che sedi accreditate dal primo momento hanno avuto cali paurosi; i donatori dovrebbero indignarsi perché qualcuno ha trasformato un associazione che era punto di riferimento del terzo settore, e non solo in Basilicata, in qualcosa che non è più considerata da nessuno; i donatori dovrebbero indignarsi perché a non rispettare le regole, questa volta, non sono persone avanti con l età (il che renderebbe la cosa più comprensibile, anche se comunque non giustificabile), ma taluni giovani, o anagraficamente tali; i donatori, soprattutto quelli impegnati sul territorio, dovrebbero indignarsi per il loro lavoro quotidiano rischia di essere vanificato dal modo in cui si è gestito, e si gestisce ancora, l Avis regionale. Leggiamo Avis, ecco perchè i donatori dovrebbero essere indignati di polemiche contro la Regione Basilicata, lamentando addirittura un attesa per una richiesta di incontro che, se vi è stata, è stata decisamente tardiva: bisognava interfacciarsi con la Regione Basilicata nel lontano 2014, invece di accettare a testa bassa lo stravolgimento delle nostre unità di raccolta; così come bisognava interfacciarsi con la Regione Basilicata nel lontano 2015, quando fu introdotta la fascia Isee di 20 mila euro per l esenzione ticket. Invece l avvocato Monetta, che forse all epoca dei fatti era all estero, lamenta la mancanza di un incontro ora. Un po tardi, forse. Ricordiamo anche foto di una delegazione di Avis Basilicata con il Presidente del Consiglio regionale Mollica, risalenti alla primavera scorsa: si trattava probabilmente soltanto di una passeggiata dalle parti di via Anzio. Leggiamo anche di un presunto gioco di squadra quando l avvocato Monetta allude ai sacrifici che dovremmo fare tutti in assenza dei rimborsi che la Regione dovrebbe corrispondere. Ci dica intanto quali sono gli ultimi rimborsi ricevuti (ottobre 2017?), e poi cosa intende per gioco di squadra, perché se i sacrifici devono essere di tutti, dovrebbero essere tutti in grado di corrispondere almeno parte degli stipendi dei dipendenti, e non lasciare questo privilegio esclusivamente alla sede regionale e costringere, come il caso della nostra comunale, ad accendere prestiti personali per far fronte a queste spese. Il gioco di squadra a cui si allude è ad esclusivo appannaggio della sede regionale, e quindi tanto di squadra non ci sembra. Smetta l avvocato Monetta di cercare all esterno, inficiando anche contro le Istituzioni, i motivi di una gestione associativa fallimentare tutta interna, e smetta di lamentarsi se noi, come sezione comunale quotidianamente impegnati, come le altre, a mandare avanti la baracca, non condividiamo niente delle azioni sue e di altri. Si ricordi, piuttosto, che prima di essere bravi dirigenti associativi e prima di essere bravi volontari, è il caso di essere uomini. Il vero danno di immagine non è creato da una posizione legittimamente presa da una comunale, ma da chi ha consentito in questi ultimi anni di guardare con sospetto alla gestione associativa, e cioè da chi ha fatto e da chi ha lasciato fare, dando modo ai media locali e nazionali di parlare di Avis non per le tante cose belle che fa o per le vite umane che salva, ma per questioni decisamente più deprimenti. * Presidente Avis Potenza

4 20 18 settembre febbraio Pag 35 XII NICOLA STIGLIANI * L indignazione dei donatori Avis per i risultati deludenti Leggiamo in un recente comunicato di Avis Basilicata dell indignazione che dovrebbero provare i donatori per alcune nostre affermazioni. Siamo d accordo, i donatori dovrebbero provare indignazione, ma non certo per i motivi addotti nel comunicato: i donatori dovrebbero essere indignati perché qualcuno ci ha fatto balzare agli onori della cronaca nazionale per il modo a dir poco spregiudicato con cui è stata gestita Avis Basilicata (e l avvocato Monetta, che scrive il comunicato, non può dirsi estraneo visto che lui era già dirigente associativo); i donatori dovrebbero indignarsi per i brillanti risultati raggiunti in questi anni in termini donazionali, perdendo oltre il 30% delle donazioni, e non giustifichi l avvocato Monetta la questione solo con l accreditamento delle sedi, visto che sedi accreditate dal primo momento hanno avuto cali paurosi; i donatori dovrebbero indignarsi perché qualcuno ha trasformato un associazione che era punto di riferimento del terzo settore, e non solo in Basilicata, in qualcosa che non è più considerata da nessuno; i donatori dovrebbero indignarsi perché a non rispettare le regole, questa volta, non sono persone avanti con l età (il che renderebbe la cosa più comprensibile, anche se comunque non giustificabile), ma taluni giovani, o anagraficamente tali; i donatori, soprattutto quelli impegnati sul territorio, dovrebbero indignarsi per il loro lavoro quotidiano rischia di essere vanificato dal modo in cui si è gestito, e si gestisce ancora, l Avis regionale. Leggiamo di polemiche contro la Regione Basilicata, lamentando addirittura un attesa per una richiesta di incontro che, se vi è stata, è stata decisamente tardiva: bisognava interfacciarsi con la Regione Basilicata nel lontano 2014, invece di accettare a testa bassa lo stravolgimento delle nostre unità di raccolta; così come bisognava interfacciarsi con la Regione Basilicata nel lontano 2015, quando fu introdotta la fascia ISEE di 20 mila euro per l esenzione ticket. Invece l avvocato Monetta, che forse all epoca dei fatti era all estero, lamenta la mancanza di un incontro ora. Un po' tardi, forse. Ricordiamo anche foto di una delegazione di Avis Basilicata con il Presidente del Consiglio regionale Mollica, risalenti alla primavera scorsa: si trattava probabilmente soltanto di una passeggiata dalle parti di via Anzio. Leggiamo anche di un presunto gioco di squadra quando l avvocato Monetta allude ai sacrifici che dovremmo fare tutti in assenza dei rimborsi che la Regione dovrebbe corrispondere. Ci dica intanto quali sono gli ultimi rimborsi ricevuti (ottobre 2017?), e poi cosa intende per gioco di squadra, perché se i sacrifici devono essere di tutti, dovrebbero essere tutti in grado di corrispondere almeno parte degli stipendi dei dipendenti, e non lasciare questo privilegio esclusivamente alla sede regionale e costringere, come il caso della nostra comunale, ad accendere prestiti personali per far fronte a queste spese. Il gioco di squadra a cui si allude è ad esclusivo appannaggio della sede regionale, e quindi tanto di squadra non ci sembra. Smetta l avvocato Monetta di cercare all esterno, inficiando anche contro le Istituzioni, i motivi di una gestione associativa fallimentare tutta interna, e smetta di lamentarsi se noi, come sezione comunale quotidianamente impegnati, come le altre, a mandare avanti la baracca, non condividiamo niente delle azioni sue e di altri. Si ricordi, piuttosto, che prima di essere bravi dirigenti associativi e prima di essere bravi volontari, è il caso di essere uomini. Il vero danno di immagine non è creato da una posizione legittimamente presa da una comunale, ma da chi ha consentito in questi ultimi anni di guardare con sospetto alla gestione associativa, e cioè da chi ha fatto e da chi ha lasciato fare, dando modo ai media locali e nazionali di parlare di Avis non per le tante cose belle che fa o per le vite umane che salva, ma per questioni decisamente più deprimenti. [* presidente Avis Potenza]

5 20 18 settembre febbraio Pag 35 X I VOLONTARI DELL OASI DEL SORRISO Musicoterapia e clownterapia in ospedale n I clown dell Oasi del sorriso saranno dalle 10, nei reparti di pediatria, chirurgia, rianimazione, utic, cardiologia e geriatria, per la musicoterapia e la clownterapia. [fi.me.]

6 20 18 settembre febbraio Pag Giornata del Braille, Uici al Sinisgalli con Insoliti puntini POTENZA - Mercoledì 21 febbraio, nell ambito delle iniziative per la celebrazione della XI Giornata Nazionale del Braille l Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza rappresenterà presso l IC L. Sinisgalli di Potenza il laboratorio Insoliti Puntini da realizzarsi nelle classi 5A e 5B della scuola elementare dalle ore 9,15 alle ore 13,15. Lo scopo di tale iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza, a partire dalle scuole primarie, alla tematica della disabilità visiva, alla riscoperta del valore degli altri sensi, a raccontare la quotidianità delle persone prive della vista ed a far conoscere, già ai più piccoli, il codice di scrittura e lettura Braille, al fine di promuovere un processo civico di inclusione e di accoglienza globale. Quest anno la sezione lucana dell U.I.C.I presenterà a Genova il racconto Filippo e Louis Braille, ispirato alla vera storia dell inventore francese, scritto dalla giornalista potentina Fabiana Santangelo, edito dalla casa editrice Erikson. Si tratta di un progetto pilota che è l ambizione di entrare nelle scuole italiane, promosso dalla Presidenza Nazionale dell Uici e degli Ipovedenti Ets-Aps per introdurre grandi e piccini alla storia di un linguaggio prezioso.

7 20 18 settembre febbraio Pag 35 VI Per San Valentino non ci sono solo fiori Bene il «Dona con amore» Sui Generis l L amore non è fiori, ma opere di bene e l as - sociazione universitaria «ESN Sui-GeneriS» nel giorno di San Valentino, ha promosso nel Campus di Macchia Romana, in collaborazione con Avis Potenza, la seconda edizione dell evento a scopo benefico «Dona con Amore». La scelta del 14 febbraio, hanno spiegato gli organizzatori, non è stata casuale: donare, infatti, è da considerarsi un atto estremo d amore. L obiettivo è stato possibile grazie al coinvolgimento oltre che degli studenti, di quanti lavorano nell Ateneo, ma soprattutto grazie al coinvolgimento dei ragazzi partecipanti al progetto Erasmus. La campagna si è rivolta agli studenti universitari sostanzialmente per invertire un trend negativo degli ultimi anni che vede sempre meno donatori fra i giovani. L iniziativa ha riscosso un notevole successo con un buon numero di pre donazioni (relative a universitari fuori regione o nuovi futuri donatori) e donazioni, effettuate grazie alla presenza dell autoemoteca Avis. DONAZIONI Alcuni dei partecipanti all iniziativa al Campus

8 2019 settembre febbraio Pag Pag 358 POTENZA - L associazione universitaria internazionale ESN Sui-GeneriS Basilicata nel giorno di San Valentino, ha promosso, in collaborazione con Avis Potenza, la seconda edizione dell evento a scopo benefico Dona con Amore, svoltosi all interno del Campus Universitario di Macchia Romana. La scelta del 14 febbraio, data universalmente riconosciuta come quella dell amore, non è stata casuale: donare, infatti, è da considerarsi un atto estremo d amore disinteressato nei confronti del prossimo. L obiettivo di creare un momento di interazione sociale a scopo solidale è stato possibile grazie al coinvolgimento oltre che degli studenti iscritti presso il nostro Ateneo, di quanti la- Positiva la giornata promossa dall Avis con Sui Generis al campus di Macchia Romana Donare, un atto d amore Grande cuore all Unibas Alcuni momenti della giornata di San Valentino all ateneo lucano vorano all interno dell Ateneo, ma soprattutto grazie al coinvolgimento dei ragazzi partecipanti al progetto Erasmus al fine di integrare quanto più possibile questi ultimi nell ambito sociale e collettivo locale. La campagna si è rivolta agli studenti universitari sostanzialmente per invertire un trend negativo degli ultimi anni che vede sempre meno donatori fra i giovani, tema al quale l associazione studentesca è particolarmente sensibile e pertanto attiva nella relativa sensibilizzazione. La campagna di sensibilizzazione ha riscosso un ottimo successo che ha portato ad ottenere un buon numero di pre donazioni (relative a universitari fuori regione o nuovi futuri donatori) e donazioni, effettuate grazie alla presenza dell autoemoteca Avis. L auspicio dell associazione ESN Sui-GeneriS Basilicata é che eventi come questo possano rinnovarsi e continuare a raccogliere l entusiasmo di quanti vivono quotidianamente l univerità affinché essi possano avvicinarsi sempre più alla grande famiglia dell Avis.

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO Dr.ssa Barbara Grecchi Coordinatrice Aziendale HPH Direzione Formazione 2011 OBIETTIVO 1. sensibilizzare gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI Bando di concorso Concorso per la realizzazione di un fumetto per non vedenti PREMESSA Dall analisi dello stato dell arte è emerso che non è mai stata tentata la realizzazione

Dettagli

CAMPAGNA CELLULARI PER BENEFICENZA RADIO CLUB IL FARO 2016 CORRIAMO A RICICLARE

CAMPAGNA CELLULARI PER BENEFICENZA RADIO CLUB IL FARO 2016 CORRIAMO A RICICLARE CAMPAGNA CELLULARI PER BENEFICENZA RADIO CLUB IL FARO 2016 CORRIAMO A RICICLARE Obiettivi Tramite questo concorso,aperto agli alunni delle scuole elementari e medie dell Unione Valdera, la a pag a ellulari

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

Conoscere per chiamare: Donatori di sangue e programmazione dell attività donazionale

Conoscere per chiamare: Donatori di sangue e programmazione dell attività donazionale Conoscere per chiamare: Donatori di sangue e programmazione dell attività donazionale «Conoscere per chiamare: donatori di sangue e programmazione dell attività donazionale» Al 31/12/2010: 7742 donatori

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto

Censimento nel Veneto. Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto Censimento nel Veneto Le attività ludico-educative rivolte ai piccoli degenti dei reparti di pediatria della Regione Veneto Aree di indagine 40 U.O.C. di pediatria nel Veneto di cui: 28 reparti pediatrici

Dettagli

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA PRocg»une SELETTIVA, PER TITOLI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE REALTazAZIoNE DEL "PRocETTo PER ATENEO,, (P.D.G. N.336 DEL2I DICEMBRE2012) E COLLOQUIO, PER

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Educare. all ambiente e

Educare. all ambiente e Educare I.C.S. Aldo Moro Canegrate Scuola Primaria Anno Scolastico 2007/2008 all ambiente e alla solidarietà! ONLUS della Parrocchia di S. Teresa del B.G. Piazza M.Grappa, 1-20025 - LEGNANO (MI) Tel. 0331

Dettagli

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune l impatto sociale di BANCA ETICA ABSTRACT 15 anni di finanza al servizio del bene comune Ricerca a cura di Altis - Alta Scuola impresa e società - Università Cattolica del Sacro Cuore Perché questa ricerca

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani 15 settembre 2014 Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) Venerdì 20 febbraio mattino: ore 12.15 arrivo della delegazione all aeroporto

Dettagli

Attività ACCREDIA 2012

Attività ACCREDIA 2012 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Attività ACCREDIA 2012 Evoluzione degli accreditamenti e delle certificazioni Attività di valutazione dei Dipartimenti: Certificazione e Ispezione Laboratori

Dettagli

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione NOME DEL PROGETTO Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione Ideato ed elaborato da Bonelli Lara e Censi Veronica PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

Rassegna stampa Vivilab 2014

Rassegna stampa Vivilab 2014 Rassegna stampa Vivilab 2014 INDICE RASSEGNA STAMPA AGENZIE Adnkronos 3 febbraio 2014 QUOTIDIANI Giornale di Cantù 18 gennaio 2014 Giornale di Erba 18 gennaio 2014 La Provincia 28 gennaio 2014 Il Giorno

Dettagli

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO CARTA DEI SERVIZI OFFERTI DALLA DITTA A.VO.DI.C. Associazione Volontaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Cosa è il Festival della Sostenibilità? Il Festival della sostenibilità, si pone come momento di riflessione e partecipazione

Dettagli

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO! I.C MARCONI ANTONELLI 1 concorso fotografico a tema BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!...racconta con una fotografia il rapporto con la natura e il territorio dentro e fuori dalla scuola Finalità del

Dettagli

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Selezione settimanale della rassegna stampa di Selezione settimanale della rassegna stampa di 20-26 novembre 2015-1 - melamed - selezione rassegna stampa 20-26 novembre 2015 Integrazione, studio, citadinanza "Nelle scuole italiane, un bambino su dieci

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure Udine 9 ottobre 2014 Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa

Dettagli

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR Ufficio n.d. Formazione Ai Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR e p.c. Referenti per la Formazione Loro Sedi Reg. Form. n. 137/2016 Oggetto: Attuazione del Progetto Valore PA

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

8/9/10 Maggio 2015 Piazza Università, Catania

8/9/10 Maggio 2015 Piazza Università, Catania 8/9/10 Maggio 2015 Piazza Università, Catania Catania corre per Catania Corri Catania è una corsa-camminata non competitiva di solidarietà aperta a tutti che dal 2009 coniuga sport, emozioni, divertimento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!! DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!! CloWniamo la felicità nella Striscia di Gaza : aiutaci a supportare i minori affetti da traumi derivanti dalla guerra nell ospedale Tahrir di Khan

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. L anno duemilaquindici il giorno cinque del mese di

Dettagli

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Milano, 15 ottobre 2015 Cibo e povertà Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Relatore: Inti Bertocchi Istituzione per la Inclusione Sociale e Comunitaria don Paolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore Caterina Gozzoli Francesco Casolo Università Cattolica del Sacro Cuore La percezione del ruolo dello sport Percezione generale dello sport in UCSC Sport è post studio. Anche se vi è una percezione del

Dettagli

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico Con la collaborazione della Consulta per le Politiche Familiari, Solidali e della Coesione Sociale per gli studenti

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA Corri per le Scuole del Territorio 7 Aprile 2013 Parco Isola Carolina MANIFESTAZIONE PODISTICA NON COMPETITIVA DEDICATO ALLE FAMIGLIE E A

Dettagli

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS Una rete di servizi per i DSA Sabrina Fusi Socio fondatore e Segretario Chi siamo Siamo l Organizzazione a Sostegno della Dislessia,

Dettagli

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la Un vero e proprio meeting sulla Legalità organizzato con l Associazione Libera, l incontro che il 6 giugno ha visto riuniti nel chiostro del I Circolo Mazzini ingioiellato dalle testimonianze grafiche

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 422 del 18 SETTEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò 1 However much the state has done or may yet do there was a perpetually moving

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

dallã   assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto à  œ [Per saperne di Newsletter Terra! onlus aprile 2016 Mescolate piãƒâ¹] contadini, mescolateã   Cosà   Ã Newsletter Terra! onlus aprile 2016 e come si fa la La rete selezione Inviato da : riccardofr

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009 PERCHE COMUNICARE? Mettere in risalto l immagine Presentare servizi e iniziative Raccogliere fondi Creare un posizionamento nel mercato non profit Allacciare rapporti con i beneficiari dell offerta (volontari,

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

PREMIO NOI INSIEME 2016

PREMIO NOI INSIEME 2016 PREMIO NOI INSIEME 2016 TITOLO DEL PROGETTO: volontari insieme A VOi SOTTOTITOLO DEL PROGETTO: ho un fiore per te, per dirti che ASSOCIAZIONE PROPONENTE: AVO REGGIO EMILIA PATROCINI GRATUITI OTTENUTI:

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona DIRE, DIRE, FARE FARE PARTECIPARE! PARTECIPARE! Progetto finanziato dal Consiglio di Zona Il progetto è stato attuato grazie ai fondi del diritto allo studio ricevuti dal consiglio di zona 6; Ha coinvolto

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

Inventiamo un lavoro a misura di vita? Inventiamo un lavoro a misura di vita? filosofia Non le vogliamo solo pari, le vogliamo anche diverse (le opportunità) Dopo un ingresso abbastanza recente nel mondo del lavoro tradizionale e un periodo

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze.

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze. TEST DI INGRESSO http://www.smfn.unipi.it/prova_ingresso/verifica2009.aspx Al precedente sito internet puoi trovare un esempio pubblico di test di matematica di base e un test di matematica di base del

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI Terza edizione della giornata nazionale Ehi, tu! Hai midollo? che, nelle piazze italiane, impegna medici, volontari e clown di corsia. Con un unico

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

Eventi associazioni anno 2016

Eventi associazioni anno 2016 Comune di Carpaneto Piacentino Provincia di Piacenza Consulta dell Associazionismo, Volontariato e Sport Consulta dell Associazionismo, Volontariato e Sport Gennaio Eventi associazioni anno 2016 3 Gennaio

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli