Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE"

Transcript

1

2 2

3 Provincia di Brescia RENDICONO DELLA GESIONE

4 4

5 SOMMARIO Premessa...p. 09 Il rendiconto della gestione...p. 12 Il risultato d esercizio...p. 14 La gestione di competenza Le entrate...p. 15 Le spese...p. 18 La classificazione economica delle spese...p. 20 I residui attivi e passivi...p. 22 Glossario...p. 24 ILLUSRAZIONE DEL CONO DEL BILANCIO...p. 25 CONO DEL BILANCIO PER RISORSE E INERVENI...p. 31 ALLEGAI...p. 49 CONO DEL BILANCIO PER CAPIOLI...p. 97 5

6 6

7 Provincia di Brescia RELAZIONE AL RENDICONO DELLA GESIONE

8 8

9 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Premessa La presentazione del conto consuntivo diventa un momento importante per l azione amministrativa dell Ente. La presente relazione illustra l attività svolta rispetto agli obiettivi programmatici definiti con il Bilancio di previsione annuale e pluriennale e con la Relazione Previsionale e Programmatica. Il Responsabile dell Ufficio Finanziario ha provveduto, all'operazione di revisione dei residui, consistente nella verifica delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte degli stessi, dopodiché ha predisposto la proposta di conto consuntivo. Attività svolte Anche nel corso dell esercizio 2015 il compito prioritario dell Ente è stato quello di gestire al meglio il patrimonio naturale e di biodiversità presente nella Riserva Naturale delle orbiere. Presso il Centro per l Impiego di Iseo sono stati richiesti i nominativi di lavoratori titolari di trattamento di indennità di mobilità (L223) e si è proceduto all inserimento lavorativo di tre persone ai sensi dell art. 7 del D.lgs 468/1997 come L.S.U.(lavoratori socialmente utili) per svolgere attività di accoglienza presso il centro di accoglienza visitatori e manutenzione/ pulizia lungo i percorsi della riserva. Le tre persone hanno contribuito a incrementare l apertura del centro e alla pulizia delle aree esterne al centro visitatori e della zona aperta alla pesca dilettantistica e di tutti i sentieri presenti nella Riserva. Convenzioni con associazioni di volontariato La fine di coinvolgere in modo attivo il mondo del Volontariato nelle attività di gestione attiva dell area protetta sono state stipulate una serie di convenzioni con le tre associazioni La schiribilla, Legambiente (sezione franciacorta) e L.a.c. sezione di Brescia. ra le altre azioni durante la terza domenica del mese di settembre è stata organizzata Puliamo il Mondo tradizionale iniziativa volta alla pulizia dei rifiuti presenti all interno della Riserva. Educazione ambientale In materia di educazione ambientale anche quest anno l attività didattica, visite guidate e birdwatching, manifestazioni, ecc. è stata affidata alla Coop. Cauto che ormai da anni, in collaborazione con il dipendente dell Ente, organizza e gestisce l apertura del centro da aprile a novembre. Nel corso del 2015 l attività svolta ha consentito di ricevere presso il Centro di accoglienza gruppi di visitatori proponendo nelle diverse domenica di apertura, specifici laboratori didattici. La scelta effettuata è stata quella di prevedere un calendario di aperture cadenzate, cioè previste sempre durante la seconda e la quarta domenica di ogni mese a cui sommare aperture durante le festività primaverili ed estive. Inoltre durante ogni apertura sono stati proposti ai visitatori laboratorio tematici di varia natura (birdwatching, giochi naturalistici, fotografia, piante commestibili ecc.) Sono stati accolti i visitatori che si sono recati al Centro per ricevere informazioni sui percorsi, noleggiare binocoli e utilizzare la strumentazione disponibile. In totale sono state organizzate e gestite 129 visite guidate. Relazione del Consiglio di Gestione 9

10 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Campi estivi per bambini Nel corso dell estate 2015 sono state proposte 2 settimane verdi per bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 13 anni, tenute presso il Centro Visitatori della Riserva, sito a Iseo. Le settimane verdi sono state pensate come un insieme di attività di Educazione ambientale in grado di stimolare nei ragazzi la gioia della scoperta della natura e dei paesaggi della Riserva tramite attività laboratoriali e percorsi escursionistici, con la presenza di personale qualificato messo a disposizione e coordinato dall Ente. Concorso fotografico 2015 e calendario 2016 Nell ambito dell attività di promozione della conoscenza della Riserva Naturale si è ritenuto di proporre ai fruitori un nuovo concorso fotografico Franco Bettini tramite il quale poter arricchire l archivio fotografico della stessa. il concorso è stato aperto a tutti per tutto il periodo primaverile e le iscrizioni sono state accettate fino al 30 ottobre 2015, in modo da poter consentire l adesione a un maggior numero di persone. In seguito prima delle festività natalizie è stata organizzata la premiazione dei vincitori del Concorso. I premi dell iniziativa sono stabiliti secondo il regolamento predisposto dall Ente impegnando un importo totale pari a A fronte delle numerose immagini pervenute è stato possibile procedere alla realizzazione del calendario 2016 della Riserva delle orbiere, stampato in 1000 copie e distribuito gratuitamente a enti, scuole, associazioni e privati cittadini. Attivazione pagina facebook Si è ritenuto utile sviluppare una presenza della Riserva anche sui social network ed è quindi stata realizzata una specifica pagina facebook denominata Riserva Naturale delle orbiere del Sebino nella quale operano anche alcuni fotografi con i quali è stata stipulata apposita convenzione. Corso per guide della Riserva delle orbiere Nel corso dell autunno 2015 si è ritenuto utile organizzare un nuovo corso di formazione per Guide della Riserva. E stato quindi aperto un bando pubblico a seguito del quale sono stati selezionati 60 persone che hanno frequentato il corso e 42 di queste hanno di seguito superato l esame di abilitazione previsto. Bando manutenzioni 2015 Regione Lombardia ha comunicato che a fronte della realizzazione dei progetti del Bando per Manutenzione straordinarie contenuto nella Dgr. 1030/2013 relativa all'approvazione del Programma di interventi di manutenzione straordinaria nelle aree protette regionali e di conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nei siti di rete natura 2000", sono risultate delle economie ed è quindi stato possibile presentare nuovi progetti con le medesime modalità operative; Considerato che per la Riserva delle orbiere del Sebino era possibile richiedere a Regione Lombardia un contributo massimo pari a 10.00, è stato realizzato un progetto preliminare relativo a "Interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza delle piazzole di pesca e dei percorsi pedonali" di importo totale pari a Il progetto è stato finanziato da Regione Lombardia per l importo pari ad 10.00, mentre la quota restante sarà a carico di risorse proprie della Riserva. Gli interveti consistenti in potature delle alberature pericolanti presenti lungo i sentieri e nella realizzazione e sistemazione delle piazzole adibite alla pesca sportiva saranno realizzati nel corso del Relazione del Consiglio di Gestione 10

11 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Interventi Posizionamento cartelli informativi Al fine di risolvere alcune delle carenze riscontrate consistenti nella mancata segnalazione dei punti chiave del regolamento, in modo semplice ed immediato sono stati realizzati presso i tre punti di ingresso alla Riserva alcuni cartelli informativi atti a esplicitare ulteriormente alcuni punti del regolamento previsto per la visita della riserva. Regione Lombardia ha finanziato il progetto INERVENO IN AMBIO IDROBIOLOGICO- APERURA CANALI ZONA LAMEE - III LOO presentato nel bando PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DESINAE AGLI ENI GESORI DEI SII NAURA 2000 NEL BIENNIO 2014/2015. Il progetto, dell importo complessivo di , è finanziato con fondi della Regione Lombardia per e con fondi propri per ha previsto l apertura dell ultimo canale di collegamento a lago nella zona Lamette. I lavori si sono regolarmente conclusi a febbraio 2015 e sono regolarmente rendicontati a Regione Lombardia. Andamento delle entrate e delle spese Con riferimento agli aspetti direttamente legati alle entrate ed alle spese vengono presentati nelle allegate schede i principali aspetti numerici riguardanti l esercizio In particolare nell elaborato allegato,vengono analizzati in dettaglio, i dati relativi alle Entrate, alla Spesa, il Prospetto del Conto economico, quello del Conto del bilancio ed il Conto del Patrimonio. La gestione 2015 si è chiusa con un avanzo di amministrazione di ,79. Conclusione Sulla base dei risultati conseguiti e sopra illustrati in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti si ritiene di poter esprimere soddisfazione sui risultati raggiunti nel 2015 e sulle modalità di utilizzo delle risorse disponibili che hanno permesso di mantenere e qualificare i servizi offerti ai visitatori. Il Direttore Dott. Ivan Bonfanti Relazione del Consiglio di Gestione 11

12 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 IL RENDICONO DELLA GESIONE La resa del conto, che nella sua espressione contabile espone il risultato finanziario della gestione svolta, risponde anche a molteplici adempimenti, fra cui in particolare quelli di fornire adeguata dimostrazione della correttezza giuridico-formale che ha presieduto allo svolgimento della attività esercitata e di fornire i valori di sintesi conclusivi della gestione realizzata, nonché i risultati ottenuti per effetto della stessa, lungo la linea operativa che l Ente si era posto e in ordine al conseguimento degli obiettivi stabiliti per l anno di riferimento. Oltre alle sue prerogative di istituto, la funzione essenziale del rendiconto è quella di fornire, in una visione organica e completa, il punto esatto delle procedure amministrative per la valutazione dell opera attuata, da cui muovere per la successiva linea di azione. La semplice esposizione delle risultanze finanziarie dell esercizio chiuso, che peraltro individua un solo tratto temporale della dinamica operativa nella sua continuità, non soddisfa un approfondita interpretazione dei fatti gestionali, ragione per cui l analisi del rendiconto si estende ad esporre gli eventi più significativi, in modo da consentire una sua più agevole comprensione e una più consapevole impostazione dell attività futura. Si rileva che il bilancio di previsione 2015 è stato oggetto di variazioni nel corso dell esercizio, fra le quali l assestamento definitivo a novembre La liquidità di cassa già registrata negli ultimi esercizi permane buona ed il fondo di cassa ha consentito la regolazione puntuale delle spese liquidate. La considerazione fondamentale e più significativa in merito al conto del bilancio riguarda il risultato complessivo dell esercizio finanziario 2015, che si chiude con un avanzo di amministrazione di ,79. SRUURA, CONENUO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONO Il rendiconto è composto da tre documenti: 1. il conto del bilancio; 2. il conto economico; 3. il conto del patrimonio. Il conto del bilancio si ricollega al bilancio di previsione e pone in evidenza le entrate accertate e le somme incassate, nonché le spese impegnate e le somme pagate, tanto in conto della competenza, quanto in conto dei residui. Il conto del patrimonio, invece, prende in considerazione le variazioni subite dal patrimonio dell ente, sia per effetto della gestione del bilancio, sia per altre cause (sopravvenienze e insussistenze attive e passive). Il conto del bilancio in particolare, in relazione anche a quanto detto, è composto di due atti distinti anche se compresi in un unico documento: il conto del tesoriere ed il conto dell amministrazione. Relazione del Consiglio di Gestione 12

13 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Per la sua approvazione, il conto passa attraverso le seguenti fasi procedimentali: resa da parte del tesoriere per la dimostrazione delle somme riscosse e di quelle pagate; completamento, previo riscontro del conto del tesoriere, per l individuazione dei residui attivi e passivi; esame da parte del revisore; deliberazione da parte della Comunità della Riserva per la sua approvazione e per la determinazione dei residui e del risultato della gestione. Relazione del Consiglio di Gestione 13

14 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 IL RISULAO D ESERCIZIO IL RISULAO DELLA GESIONE (AVANZO O DISAVANZO DI AMMINISRAZIONE) Il risultato dell esercizio è evidenziato nel quadro riassuntivo della gestione finanziaria. ale risultato è dato dalla somma algebrica del fondo di cassa più i residui attivi e meno i residui passivi. Esso può essere positivo (avanzo di amministrazione) se la somma del fondo di cassa e dei residui attivi è superiore ai residui passivi, ovvero negativo (disavanzo di amministrazione) nel caso contrario. Le norme relative all utilizzazione dell avanzo di amministrazione ed al ripiano del disavanzo di amministrazione sono contenute negli articoli 187 e 188 del d.lgs. n. 267/00. L impiego dell avanzo era ed è una facoltà dell Ente; la copertura del disavanzo è invece obbligatoria nei modi e nei termini di cui all art. 193 del d.lgs. n. 267/00. Quadro riassuntivo della gestione finanziaria Residui G E S I O N E Competenza otale Fondo di cassa al 1 gennaio ,02 RISCOSSIONI , , ,70 PAGAMENI , , ,74 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ,98 PAGAMENI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,98 RESIDUI AIVI , ,00 RESIDUI PASSIVI 6.021, , ,19 Differenza ,19 AVANZO ,79 Risultato di amministrazione - Fondi vincolati - Fondi per finanz. Spese c/capitale - Fondi di ammortamento - Fondi non vincolati ,79 Relazione del Consiglio di Gestione 14

15 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 LA GESIONE DI COMPEENZA Le Entrate Le entrate del Consorzio sono ripartite come appresso dall art. 165 (comma 3) del d.lgs. n. 267/00: itolo I itolo II itolo III itolo IV itolo V Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti del settore pubblico Entrate extra-tributarie Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitali e da riscossione di crediti Entrate derivanti da accensione di prestiti Entrate da servizi per conto di terzi Nell ambito di ciascun titolo le entrate si ripartiscono in categorie secondo la loro natura, in risorse secondo l oggetto ed in capitoli se disposto per la gestione interna dell ente. RASFERIMENI DALLO SAO E DA ALRI ENI I trasferimenti statali e da altri Enti pubblici accertati nel 2015 ammontano complessivamente a ,00. L andamento dei trasferimenti è sintetizzato dalla seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Categoria 3 - Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4 - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto , , ,00 Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico , , , , ,00 otale , , , , ,00 Relazione del Consiglio di Gestione 15

16 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 ENRAE EXRARIBUARIE Le entrate extratributarie, nel loro complesso, sono state accertate nel 2015 per un importo di ,86. Gli andamenti più significativi sono riportati nella seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Categoria 2 - Proventi dei beni dell'ente Categoria 3 - Interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4 - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto , , ,86 Categoria 5 - Proventi diversi , ,42 otale , , , , ,86 Relazione del Consiglio di Gestione 16

17 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 ENRAE IN CONO CAPIALE Gli andamenti più significativi delle entrate in conto capitale sono riportati nella seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali Categoria 2 - rasferimenti di capitale dallo Stato Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Categoria 4 - rasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti Categoria 6 - Riscossione di crediti Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto otale Relazione del Consiglio di Gestione 17

18 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Le Spese Le spese del Consorzio sono ripartite nei seguenti titoli: itolo I itolo II itolo III itolo IV Spese correnti Spese in conto capitale Spese per il rimborso di prestiti Spese per servizi per conto di terzi Le spese sono ripartite in: Funzioni, secondo l analisi funzionale; Servizi, dettagliando l analisi funzionale; Interventi, secondo l analisi economica; Capitoli, se disposto per la gestione interna dell Ente. Le spese correnti (itolo I) comprendono le altre spese, relative alla gestione ordinaria dell Ente, escluse le spese per servizi per conto di terzi. Le spese in conto capitale (itolo II) comprendono gli investimenti diretti ed indiretti, le partecipazioni azionarie, i conferimenti e le concessioni di crediti. Le spese per il rimborso di prestiti (itolo III) comprendono le quote capitale delle rate di ammortamento dei mutui e le somme dovute per capitale a fronte di ogni altra operazione di prestito. Relazione del Consiglio di Gestione 18

19 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Entrate Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. itolo I rasferimenti , , ,00 2,10% itolo II Entrate extratributarie ,45% itolo III Entrate da trasf. c/capitale #DIV/0! itolo IV Entrate da prestiti % itolo V Entrate da servizi per conto terzi ,22% Avanzo di amministrazione applicato , , Spese Scostamento tra previsione inziale e previsione definitiva otale , ,00 4,85% Prev. inziale Prev. definitiva Differenza Scostam. itolo I Spese correnti , ,00 6,43% itolo II Spese in conto capitale % itolo III Rimborso di prestiti % itolo IV Spese per servizi per conto terzi otale ,22% , ,00 4,85% Entrate Prev. definitiva Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. itolo I rasferimenti , ,00 % itolo II Entrate extratributarie , ,86 29,07% itolo III Entrate da trasf. c/capitale % itolo IV Entrate da prestiti % itolo V Spese Entrate da servizi per conto terzi , ,07-33,64% , , , ,21-26,92% Prev. definitiva Rendiconto Minori spese Scostam. itolo I Spese correnti , , ,06-24,52% itolo II Spese in conto capitale , ,99-77,78% itolo III Rimborso di prestiti % itolo IV Scostamento tra previsione definitiva e rendiconto Avanzo di amministrazione applicato otale.. Spese per servizi per conto terzi otale , ,07-33,64% , , ,12-29,79% Relazione del Consiglio di Gestione 19

20 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 LA CLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLE SPESE La classificazione della spesa secondo l analisi economica viene realizzata nel bilancio attraverso gli interventi. Funzione dell analisi economica è quella di consentire una strutturazione omogenea della spesa impostata per grandi gruppi, in rapporto ai fattori che la determinano e che sono comuni a tutta l Amministrazione pubblica. L analisi economica della spesa si articola sulle due ripartizioni fondamentali relative alle spese correnti ed alle spese in conto capitale. LE SPESE CORRENI Le spese correnti, classificate per intervento, hanno fatto registrare il seguente andamento: Spese Correnti Personale , , , , ,95 Acquisto di beni 2.074, , , , ,10 Prestazioni di servizi , , , , ,26 Utilizzo di beni di terzi rasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari Imposte e tasse 4.549, , , , ,63 Oneri straordinari 5.687,00 629,20 Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva otale , , , , ,94 Relazione del Consiglio di Gestione 20

21 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 LE SPESE IN CONO CAPIALE Le spese in conto capitale, classificate per intervento, hanno fatto registrare il seguente andamento: Spese c/capitale Acquisizioni di immobili , , , , ,01 Espropri e servitù Realizzazioni in economia Utilizzo di beni di terzi Acquisto beni mobili Incarichi professionali 2.815,00 rasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessione di crediti otale , , , , ,01 Relazione del Consiglio di Gestione 21

22 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 I RESIDUI AIVI E PASSIVI I RESIDUI AIVI Costituiscono residui attivi le somme accertate e non riscosse entro il termine dell esercizio. utte le somme iscritte fra le entrate di competenza del bilancio e non accertate entro il termine dell esercizio costituiscono minori accertamenti rispetto alle previsioni ed a tale titolo concorrono a determinare i risultati finali della gestione. I RESIDUI PASSIVI Costituiscono residui passivi le somme impegnate a norma dell art. 190 del d.lgs. n. 267/00 e non pagate entro il termine dell esercizio. Non è ammessa la conservazione nel conto dei residui di somme non impegnate a norma dell art. 183 del citato decreto entro il termine dell esercizio nel cui bilancio esse furono iscritte. utte le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell esercizio costituiscono economia di spesa ed a tale titolo concorrono a determinare i risultati finali della gestione. Relazione del Consiglio di Gestione 22

23 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 Gestione residui attivi Gestione Residui iniziali Riscossioni Da riportare Accertamenti Differenza Corrente it. I, II C/capitale it. III, IV , , ,09 Partite di giro it. V otale , , ,09 Gestione residui passivi Gestione Residui iniziali Pagamenti Da riportare Impegni Differenza Corrente it. I , , , , ,00 C/capitale it. II , , ,56 Rimborso prestiti it. III Partite di giro it. IV 25,12 25,12 25,12 otale , , , , ,00 Risultato complessivo della gestione residui MINORI RESIDUI AIVI MINORI RESIDUI PASSIVI SALDO GESIONE RESIDUI , , ,91 Relazione del Consiglio di Gestione 23

24 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2015 GLOSSARIO VOCE Accertamenti Avanzo di amministrazione Bilancio di cassa Bilancio di competenza Classificazione economica Classificazione funzionale Conto del patrimonio Entrate correnti Entrate in conto capitale Impegni Pagamenti Previsioni definitive Previsioni iniziali Residui Residui attivi Residui passivi Riscossioni Servizi conto terzi Somme vincolate Spese correnti Spese in conto capitale DEFINIZIONE Entrate previste dall Ente; contabilmente la somma delle riscossioni e dei residui attivi. Risultato della gestione finanziaria. Somma del fondo di cassa al 31 dicembre più i residui attivi meno i residui passivi. Accertamenti e impegni finanziari dell Ente. Accertamenti ed impegni relativi all anno in esame. Classificazione delle voci di spesa per interventi in relazione alla natura economica: personale, interessi passivi,... Classificazione delle voci di spesa in relazione alla destinazione funzionale: amministrazione generale, istruzione, acquedotto,... Quadro riassuntivo delle attività e delle passività dell Ente. Attività: patrimonio immobiliare (demanio, beni indisponibili e disponibili), patrimonio mobiliare, residui attivi. Passività: mutui, contratti, residui passivi. Somma delle entrate certe dell Ente derivate da imposte, tasse, trasferimenti dello Stato e degli altri Enti, proventi dei servizi. Sono destinate al finanziamento delle spese di gestione correnti dei servizi pubblici. Somma delle entrate derivanti da alienazioni patrimoniali, da trasferimenti di capitale, da accensione di mutui. Sono destinate alla realizzazione di opere pubbliche e più in generale ad investimenti. Deliberazioni di spesa dell Ente, contabilmente rappresentati dalla somma dei pagamenti e dei residui passivi. Somme liquidate a fronte di impegni. Stanziamenti di bilancio definiti a seguito di variazioni e assestamenti sul bilancio di previsione entro il 30 novembre. Stanziamenti di bilancio di inizio anno. Accertamenti ed impegni provenienti dagli esercizi precedenti non ancora realizzati. Somme da riscuotere su accertamenti degli esercizi precedenti Somme da pagare su impegni assunti negli anni precedenti. Somme introitate a fronte di accertamenti. Entrate e uscite a fronte di servizi per conto terzi: devono pareggiare. Fondi introitati in base a specifiche norme che li destinano a precisi interventi. Le somme vincolate non destinate devono essere accantonate. Spese necessarie alla gestione dei servizi comunali. Spese per opere pubbliche e più in generale di investimento. Relazione del Consiglio di Gestione 24

25 Illustrazione del conto del bilancio Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 25

26 ENRAE itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare , , ,00 pari al pari al pari al 10% 10% % Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , , ,95 pari al pari al pari al 10% 32,67% 67,33% itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , , ,95 pari al pari al pari al 10% 65,33% 34,67% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 26

27 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando maggiori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare , , ,86 pari al pari al pari al 129,07% 10% % itolo 2 - Entrate extratributarie Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando maggiori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a... itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi , , ,86 pari al pari al pari al 129,07% 10% % Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,88 75,05 pari al pari al pari al 66,36% 99,82% 0,18% itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,88 75,05 pari al pari al pari al 66,36% 99,82% 0,18% Riepilogo complessivo delle Entrate Complessivamente i valori relativi alle Entrate si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , , , ,00 pari al pari al pari al 94,79% 78,82% 21,18% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 27

28 SPESE itolo 1 - Spese correnti 1.1. Servizio 1 - Organi istituzionali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , , , , , , , ,35 pari al pari al pari al pari al pari al pari al 91,50% 74,50% 25,50% 84,14% 72,47% 27,53% 1.1. Servizio 3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Non si è proceduto a perfezionare nessun impegno rilevando minori spese per Servizio 5 - Altri servizi generali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , ,00 pari al pari al pari al Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in ,00 Sono stati assunti impegni di competenza per ,70 rilevando minori spese per ,30 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , ,35 pari al pari al pari al 10% 79,31% 20,69% 84,53% 73,01% 26,99% 1.4. Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , , , ,45 pari al pari al pari al 21,31% 23,43% 76,57% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 28

29 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Sono stati assunti impegni di competenza per ,24 rilevando minori spese per ,76 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , ,45 pari al pari al pari al 21,31% 23,43% 76,57% itolo 1 - Spese correnti Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , , , , ,80 pari al pari al pari al 75,48% 71,01% 28,99% itolo 2 - Spese in conto capitale 2.1. Servizio 5 - Altri servizi generali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Non vi sono residui passivi da riportare , , ,01 pari al pari al pari al Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Sono stati assunti impegni di competenza per ,01 rilevando minori spese per ,99 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Non vi sono residui passivi da riportare ,01 pari al pari al pari al 26,67% 10% % 26,67% 10% % 2.4. Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Non si è proceduto a perfezionare nessun impegno rilevando minori spese per Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 29

30 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Non si è proceduto a contrarre nessun impegno... rilevando minori spese per itolo 2 - Spese in conto capitale Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per , , ,01 pari al pari al pari al 22,22% 10% % Riepilogo complessivo delle Spese Complessivamente i valori relativi alle Spese si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare nei futuri esercizi ammontano a , , , , ,80 pari al pari al pari al 71,26% 71,72% 28,28% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 30

31 Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Conto del bilancio 2015 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 31

32 Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... Descrizione di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE , , , , , , , ,00 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE , , , ,86 IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII , , , ,91 IOLO 4 - ENRAE DERIVANI DA ACCENSIONI DI PRESII IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI , ,88 75,05 75, , ,93 AVANZO DI AMMINISRAZIONE ,00 FONDO DI CASSA ,02 OALE ENRAE , , , , , , , , , ,70 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Maggiori/Minori Entrate 9.302, , , , , ,21 32

33 Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... Descrizione di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni IOLO 1 - SPESE CORRENI , , , , , , , , , , , ,31 IOLO 2 - SPESE IN CONO CAPIALE , , , , , , , ,57 IOLO 3 - SPESE PER RIMBORSO DI PRESII IOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER CONO ERZI 25, ,12 25, , ,82 117,23 117,23 25, , ,05 OALE SPESE , , , , , , , , , , , ,93 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Minori Spese , , , , , ,12 33

34 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate ENRAE AVANZO DI AMMINISRAZIONE NON VINCOLAO , ,00 FONDO INIZIALE DI CASSA ,02 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione FUNZIONI RELAIVE AL ERRIORIO E ALL'AMBIENE , , , , , ,00 CAEGORIA 2 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DALLA REGIONE , , , , , ,00 Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico CONRIBUI VARI , , , , , , , ,88 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 34

35 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CONRIBUI ORDINARI PROVINCIA , , , , , ,56 CONRIBUI ORDINARI COMUNIÀ MONANA , , , , , ,56 CAEGORIA 5 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DA ALRI ENI DEL SEORE PUBBLICO , , , , , , , ,00 CAEGORIA 2 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DALLA REGIONE Cs , , , , , ,00 CAEGORIA 5 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DA ALRI ENI DEL SEORE PUBBLICO Cs , , , , , , , ,00 IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE , , , , , , , ,00 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 35

36 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DIRII DI SEGREERIA , , , , ,36 PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DA SERVIZI URISICI PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DA SANZIONI AMMINISRAIVE , , , , ,50 CAEGORIA 1 - PROVENI DEI SERVIZI PUBBLICI , , , , ,86 CAEGORIA 1 - PROVENI DEI SERVIZI PUBBLICI Cs , , , , ,86 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE , , , , ,86 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 36

37 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CONRIBUI IN CONO CAPIALE DALLA REGIONE , , , , ,09 CAEGORIA 3 - RASFERIMENI DI CAPIALE DALLA REGIONE , , , , ,09 Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti RASFERIMENO DI CAPIALE DA FONDAZIONE CARIPLO CAEGORIA 5 - RASFERIMENI DI CAPIALE DA ALRI SOGGEI Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 37

38 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CAEGORIA 3 - RASFERIMENI DI CAPIALE DALLA REGIONE Cs , , , , ,09 CAEGORIA 5 - RASFERIMENI DI CAPIALE DA ALRI SOGGEI 2.50 Cs IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII , , , , ,09 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi RIENUE PREVIDENZIALI ED ASSISENZIALI AL PERSONALE , , , ,68-307,32 RIENUE ERARIALI , , , , ,77 ALRE RIENUE AL PERSONALE PER CONO DI ERZI , ,95 75,05 75, RIMBORSO SPESE PER SERVIZI PER CONO ERZI , , , , ,98 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 38

39 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate RIMBORSO DI ANICIPAZIONI DI FONDI PER SERVIZIO ECONOMAO , ,88 75,05 75, , , ,07 Cs , ,88 75,05 75, , , ,07 IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI , ,88 75,05 75, , , ,07 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 39

40 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE Cs , , , , , , , ,00 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE Cs , , , , ,86 IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII Cs , , , , ,09 IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI Cs , ,88 75,05 75, , , ,07 AVANZO DI AMMINISRAZIONE Cs , ,00 FONDO DI CASSA Cs ,02 OALE GENERALE ENRAE Cs , , , , , , , , , , , ,21 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 40

41 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese SPESE itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali PRESAZIONE DI SERVIZI , , , , ,54 SERVIZIO 1 - ORGANI ISIUZIONALI , , , , ,54 Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione PERSONALE 393, ,54 393, , ,49 393, , , ,05 ACQUISO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MAERIE PRIME 1.321, , , , ,86 21, , , , , , ,90 PRESAZIONE DI SERVIZI , , , , , , , , , , , , ,44 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 41

42 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese IMPOSE E ASSE , , , ,63-791,37 SERVIZIO 2 - SEGREERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE , , , , , , , , , , , , , ,76 Servizio 3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione ONERI SRAORDINARI DELLA GESIONE CORRENE FONDO DI RISERVA SERVIZIO 3 - GESIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDIORAO E CONROLLO DI GESIONE Servizio 5 - Altri servizi generali PRESAZIONE DI SERVIZI , , , , SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI , , , , Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 42

43 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 5 - Altri servizi generali Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese SERVIZIO 1 - ORGANI ISIUZIONALI Cs , , , , ,54 SERVIZIO 2 - SEGREERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE ,00 Cs , , , , , , , , , , , , ,76 SERVIZIO 3 - GESIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDIORAO E CONROLLO DI GESIONE Cs SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI Cs , , , , FUNZIONE 1 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO , , , , , , , , , , , , , ,30 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche PRESAZIONE DI SERVIZI 3.204, , , , , , , , , , ,76 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 43

Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE

Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE Provincia di Brescia RENDICONO DELLA GESIONE 2013 Provincia di Brescia RELAZIONE DELL ASSEMBLEA AL RENDICONO DELLA GESIONE 2013 SOMMARIO Premessa...p. 9 Il rendiconto della gestione...p. 11 Il risultato

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI VERNAZZA Prov. (SP) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010010 - Imposta comunale sugli immobili 7.000,00 7.000,00

Dettagli

COMUNE DI VARENNA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI VARENNA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015 Pagina 1 OALE (M) OALE (N) AVANZO DI AMMINISRAZIONE / FPV 2.403.332,98 Avanzo Finanziamento Investimenti 185.380,00 Avanzo Non Vincolato 177.611,33 FPV Spese Conto Capitale 2.006.132,79 FPV Spese Correnti

Dettagli

COMUNE DI CUSANO MILANINO

COMUNE DI CUSANO MILANINO Pag. 1 AVANZO DI AMMINISRAZIONE AVANZO DI AMMINISRAZIONE AVANZO AMMINISRAZIONE: VINCOLAO AVANZO DI AMMINISRAZIONE: FINANZIAMENO INVESIMENI AVANZO DI AMMINISRAZIONE: FONDO AMMORAMENO AVANZO DI AMMINISRAZIONE:

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010030 30 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 1 1010035 35 IMPOSA MUNICIPALE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI RIESI Prov. (CL) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010010 - imposta comunale immobili 1.306.597,43 1.695.762,87

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010030 30 ICI/ASI 1.142.50 1 1.223.099,02 3.362,93 1.226.461,95 83.961,95

Dettagli

CONSORZIO LAGO DI BRACCIANO CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento

CONSORZIO LAGO DI BRACCIANO CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2016 - GESIONE DELLE ENRAE Pag.1 DESCRIZIONE conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio (A) N di riferimento allo svolgimento Conto del tesoriere Riscossioni (B) Determinazione

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONO DELLA GESIONE ANNO 2015 - Conto del bilancio (schema di cui al DPR 194/1996) - Deliberazione delle Giunta Comunale n. 72 del 21/4/2016 relativa al riaccertamento ordinario

Dettagli

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento COMUNE DI CAMMARAA Libero Consorzio Comunale di Agrigento Ufficio: RESPONSABILI DEI SERVIZI PROPOSA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.26 DEL 20-06-2016 Oggetto: APPROVAZIONE CONO CONSUNIVO ANNO 2015

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI AMARICE Prov. (RI) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010010 - IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - RISOE 301.549,60

Dettagli

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2012 - GESIONE DELLE ENRAE Pag.1 conservati e da riportare otale otale al 31 dicembre 1 IOLO I - Entrate tributarie 1 01 Categoria 1^ - imposte 1010005 I.M.U. 1 559.954,95

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI MASAE Prov. (MI) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010010 - IMPOSA I.C.I. - I.M.U. 330.895,82 351.078,00 681.973,82

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO. Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE

COMUNE DI SAN PAOLO. Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia RELAZIONE DELLA GIUNA COMUNALE AL RENDICONO DELLA GESIONE 2010 Comune di San Paolo Rendiconto della Gestione 2010 SOMMARIO Il rendiconto della gestione...p. 1 Il

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 20

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 20 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 20 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010050 50 ICI 109.714,44 135.563,41 164,00 135.727,41 26.012,97 140.00

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 323.447,91 Conto del esoriere otale (N) CONO

Dettagli

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) Esercizio Pag. 2 AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 231.166,70 Conto del esoriere otale (N) Pag. 3 otale (M) Conto del esoriere otale (N) 1 itolo IOLO I ENRAE RIBUARIE 1.01

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 17

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 17 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 17 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010010 10 I.C.I. 9.869,00 9.869,00 9.869,00 191.90 1 113.035,65 78.867,00

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato Valle Aosta

Istituto Musicale Pareggiato Valle Aosta GESIONE DELLA ENRAA Riscossioni Accertamenti al 31/12 Accert. al 31/12 Maggiori o minori Entrate Avanzo di Amministrazione + F.P.V. iscritto in Entrata 80.00-80.00 Fondo iniziale di cassa 1.034.625,31

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 210.000,00 Conto del esoriere otale (N) CONO

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI UDINE RENDICONO DELLA GESIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI AIVI E PASSIVI DISINI PER ANNO DI PROVENIENZA Pag. 1 di degli degli di di Minori otale otale otale otale otale 0 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENE

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 IOLO: 0 AVANZO DI AMMINISRAZIONE CAEGORIA: 0 AVANZO DI AMMINISRAZIONE FONDO INIZIALE DI CASSA AVANZO DI AMMINISRAZIONE AVANZO DI AMMINISRAZIONE VINCOLAO CONRIBUO DI CONCESSIONE 29.549,00 CO AVANZO DI AMMINISRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PORLEZZA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013

COMUNE DI PORLEZZA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013 Pagina 1 OALE (M) OALE (N) AVANZO DI AMMINISRAZIONE 40.000,00 1 IOLO I RIBUARIE 1.01 CAEGORIA 1^ - IMPOSE 1.01.0010 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 478.055,70 0,00 478.055,70 478.055,70 0,00 478.055,70

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Comune di Bolsena Prov. (V) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1011110 - Imposta Comunale sugli Immobili - IMU ED EX ICI 86.581,54

Dettagli

COMUNE DI ACQUEDOLCI

COMUNE DI ACQUEDOLCI COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA 0.00.0000 0.0 FONDO INIZIALE DI CASSA 0 0 0.00.0000 0.0 AVANZO AMMINISRAZIONE 1 0 0.00.0000 0.0 1 1 AVANZO DI AMMINISRAZIONE VINCOLAO PER SPESE RERIBUZIONI 0.00.0000

Dettagli

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA consorzio brianteo villa greppi CENRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULURA, FORMAZIONE, ARE, SPEACOLO ENE DI SUPPORO ALL AZIONE EDUCAIVA RENDICONO DELLA GESIONE 2015 consorzio brianteo villa greppi CENRO

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico UNIONE MONANA ALA VALLE DEL MEAURO Prov. (PU) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 itolo II - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 16

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 16 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 16 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere otale da riportare al 31 Dicembre al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010010 10 Imposta Comunale Sugli

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Analitico COMUNE DI PANCARANA Prov. (PV) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Analitico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE Risorsa 0015 - ACCERAMENO ICI ANNI PRECEDENI 1010015 - Capitolo

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

RENDICONTO 2013 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA

RENDICONTO 2013 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA 3 RENDICONO 2013 INDICE DELL'ENRAA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Avanzo di amministrazione 9 4 ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONE

Dettagli

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

!#$%&'$(!#&)*$+,#-./0- !"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-,)02*"+!$+#'*2."$+,)02*"+!$+"#$*$+,)02*"+!$+'&('*',)02*"+!$+#),"&$,)02*"+!$+%'&$+.'&!),)02*"+!$+$#%)*)!"#$%"&'($)*"+,)-$'+!"#+,)*.$/#$)+!$+'00$*$.1&'($)*" (# )*+! &"'!"#$%#!$&%,--*..,/'!""#$%&'($)*+,-.*/&+#*)0(-$)1$+0*22&+3*,1($)*+&))$+

Dettagli

Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO

Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Parco Nord Milano CONTO DEL BILANCIO - Gestione delle entrate - CONTO DEL BILANCIO 2013 PARCO NORD MILANO GESTIONE ENTRATE Codice e numero

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI CAPOLONA Prov. (AR) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010100 - I.C.I. - IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 41.780,07

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico Comune di Bosaro Prov. (RO) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2013 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010051 - RISOA 051- ICI - ENRAE DA ACCERAM.E RECUPERO EVASIONE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B)

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Pag.1 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre Avanzo di amministrazione 620.519,26 di cui:. 620.519,26 Pag.2 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre 1 IOLO I - ENRAE RIBUARIE

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 25

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 25 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 25 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1011010 1010 I.N.V.I.M. 1 1011015 1015 IMPOSA DI SCOPO 2 1011020 1020

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 19

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 19 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 19 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010010 10 ADDIZIONALE PROVINCIALE SUL CONSUMO ENERGIA ELERICA 30.217,63

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2011

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2011 COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia 2011 Comune di San Paolo SOMMARIO Il rendiconto della gestione...p. 9 Il risultato d esercizio...p. 11 Composizione e provenienza dell avanzo...p. 14 La gestione

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi Risultanze complessive Rendiconto 2012 Fondo di Cassa al 1 gennaio 2012 147.480.690,33 ENTRATA Accertamenti Competenza 2012 187.048.243,20 Residui Attivi mantenuti

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B)

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Pag.1 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre Avanzo di amministrazione 509.795,13 di cui:. 509.795,13 Pag.2 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre 1 IOLO I - ENRAE RIBUARIE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI VILLAVALLELONGA Prov. (AQ) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1011050 - IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (CONO FRUIFERO)

Dettagli

RENDICONTO 2012 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA

RENDICONTO 2012 INDICE DELL'ENTRATA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA TITOLO CATEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Pag. 1 RENDICONO 2012 INDICE DELL'ENRAA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA IOLO CAEGORIA DENOMINAZIONE PAGINA Avanzo di amministrazione 7 4 ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI COMUNE DI GREVE IN CHIANI BILANCIO PLURIENNALE ENRAA RIENNIO 2015-2017 OALE ANNOAZIONI IOLO: 0 CAEGORIA: 0 FONDO INIZIALE DI CASSA CO AVANZO DI AMMINISRAZIONE CO AVANZO DI AMMINISRAZIONE VINCOLAO 663.314,34

Dettagli

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Pag.1 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre Avanzo di amministrazione 358.880,63 di cui:. 358.880,63 Pag.2 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre 1 IOLO I - ENRAE RIBUARIE

Dettagli

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Pag.1 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre Avanzo di amministrazione 463.319,54 di cui:. 463.319,54 Pag.2 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre 1 IOLO I - ENRAE RIBUARIE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 31/03/2014 PARCO MONTE BARRO BILANCIO DI PREVISIONE Pag. 1 PARTE I - ENTRATA - 2014 Codice e Numero Risorsa Denominazione Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'AGAPIO Prov. (IS) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - SPESE CORRENI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO Servizio

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015 Pagina 1 OALE (M) OALE (N) AVANZO DI AMMINISRAZIONE 834.732,13 1 RIBUARIE 1.01 IMPOSE 1.01.0010 IMPOSE ICI - IMU - ASI 948.537,39 171.112,94 757.467,90 928.580,84-19.956,55 2.410.000,00 1.614.808,24 579.615,36

Dettagli

COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) Esercizio Pag. 2 AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 278.127,49 Conto del esoriere otale (N) Pag. 3 otale (M) Conto del esoriere otale (N) 1 itolo IOLO I ENRAE RIBUARIE 1.01

Dettagli

GESTIONE DELLE ENTRATE

GESTIONE DELLE ENTRATE GESIONE DELLE ENRAE (con i dati della classificazione: Codice Risorsa Capitolo) otale Riscossioni otale da al 31/12 Accertamenti Accert. al 31/12 Maggiori o minori entrate (E = D A) (L = I F) itolo II

Dettagli

bilancio Riscossioni Residui da riportare , , , ,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00

bilancio Riscossioni Residui da riportare , , , ,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 CONO DEL BILANCIO - ESERCIZIO 2012 GESIONE DELLE ENRAE - Capitoli DESCRIZIONE Residui Residui Residui Residui otale otale itolo: 1 Entrate derivanti da contrib. e trasf. correnti dello stato, della regione

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 7 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 11

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA ERRIORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUI CAMB/2015/12 del 30 aprile 2015 CONSIGLIO D AMBIO Oggetto: RENDICONO DELLA GESIONE DELL AGENZIA PER L'ESERCIZIO 2014 - APPROVAZIONE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Sintetico UNIONE COMUNI ANGLONA E BASSA VALLE COGHINAS Prov. () CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Sintetico Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D) Competenza (F) otale

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) Esercizio Pag. 2 otale (M) Conto del esoriere otale (N) 1 itolo IOLO I ENRAE RIBUARIE 1.01 Categoria CAEGORIA 1^ - IMPOSE 1.01.0010 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 135.738,29

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI CAPOLONA Prov. (AR) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Pagina 2 itolo I - ENRAE RIBUARIE Categoria 1 - IMPOSE 1010100 - I.C.I. - IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 123.486,00

Dettagli

VISI: l art. 5 6 comma del Decreto Legislativo 267/2000 che stabilisce al rendiconto è allegata una relazione illustrativa della Giunta che esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla

Dettagli

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) Esercizio Pag. 2 otale (M) Conto del esoriere otale (N) 1 itolo IOLO I ENRAE RIBUARIE 1.01 Categoria CAEGORIA 1^ - IMPOSE 1.01.0010 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 1.01.0015

Dettagli

SAN PIETRO MOSEZZO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

SAN PIETRO MOSEZZO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) Esercizio Pag. 2 AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 307.827,58 Conto del esoriere otale (N) Pag. 3 otale (M) Conto del esoriere otale (N) 1 itolo IOLO I ENRAE RIBUARIE 1.01

Dettagli

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014 CONTO DEL BILANCIO 2012 AUTORITA' D'AMBITO DELLA SARDEGNA QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di Cassa al 1 Gennaio RISCOSSIONI PAGAMENTI FONDO DI CASSA

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE 0 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER MEMORIA 1 2 FONDO INIZIALE DI CASSA

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D'ADDA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI CASTIGLIONE D'ADDA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015 Pagina 1 OALE (M) OALE (N) AVANZO DI AMMINISRAZIONE / FPV 82.875,20 Avanzo Vincolato 0,00 FPV Spese Conto Capitale 34.100,00 FPV Spese Correnti 48.775,20 1 itolo I - entrate tributarie 1.01 categoria 1^

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE 0 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 135.00 135.00 PARTE I - ENTRATA Risorse

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale concernente Rendiconto generale della Regione Molise per l

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Allegato A PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Presidente DONATO TOMA PROPOSTA DI LEGGE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2017 Parte Seconda - Spese PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2017 Parte Seconda - Spese PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONO DEL BILANCIO - Esercizio Parte Seconda - Spese PIANO ESECUIVO DI GESIONE [*] Motivi del verificarsi dei minori residui Passivi: Insussistenti (Ins), Prescritti (Pre) 24/08/2018 10:20:33 Pag. 2 otale

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H)

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI COMUNE DI MONESPEROLI RENDICONO DELLA GESIONE Esercizio finanziario 2011 (con i dati della classificazione: Codice - Risorsa - Capitolo) GESIONE DELLE ENRAE otale Riscossioni otale da riportare al Accertamenti

Dettagli

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ACCERTAMENTI 2014 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 1.664.687,66 Categoria 2^ Tasse 14.986,30 Categoria 3^ Tributi speciali ed altre

Dettagli

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III Sezione Livello Voce Impegni Pagamenti U I Spese correnti 13649272,07 12539222,24 U II Redditi da lavoro dipendente 4851042,57 4652019,72 Retribuzioni lorde 3818172,79 3664540,23 Contributi sociali a carico

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERAA FELRIA BILANCIO PLURIENNALE ENRAA RIENNIO 2014-2016 OALE ANNOAZIONI IOLO: 0 CAEGORIA: 0 0 AVANZO DI AMMINISRAZIONE CO OALE CAEGORIA: 0 CO OALE IOLO: 0 CO IOLO: 1 ENRAE RIBUARIE CAEGORIA:

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Pag.1 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre Avanzo di amministrazione 35.109,44 di cui:. 35.109,44 Pag.2 da riportare otale otale al 31 dicembre al 31 dicembre 1 IOLO I - Entrate tributarie

Dettagli

Bilancio consuntivo anno Relazione sui dati contabili

Bilancio consuntivo anno Relazione sui dati contabili Bilancio consuntivo anno 1 Relazione sui dati contabili RELAZIONE SUI DATI CONTABILI Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 1 e pluriennale 1/1, adottato con determinazione del Direttore

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI ALI' ERME Prov. (ME) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI ALI1 ERME Prov. (ME) Pagina 2 otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (0=C+H) Acc. al 31/12 (P=D+I) itolo 1

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI RELAZIONE SUI DATI CONTABILI Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2014 e pluriennale 2014/2016, adottato con determinazione del Direttore Generale n 121 del 30 Dicembre 2013, ha ottenuto

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina Comune di Cavernago Consiglio Comunale 07 aprile 2014 1. APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2013. Scomposizione del risultato di amministrazione: Risultato di Amministrazione Risultato della gestione

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA Parte I N. 25 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 4-8-2011 6373 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 4 agosto 2011, n. 16 RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO COMUNE DI VERMEZZO Pagina 1 DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE / FPV 0,00 0,00 42.458,11 0,00 42.458,11 Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE ENRAE Pag. 1 Riscossioni Accertamenti Maggiori o minori entrate Codice-Risorsa-Capit. otale (M) otale (N) Acc. al 31 dicembre (E=D-A) (L=I-F) AVANZO DI AMMINISRAZIONE - FONDI NON VINCOLAI 150.000,00 ENRAE

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 20/04/2016 Nr. Prot. 3247 N. 6 Reg. Del. Provincia di Bologna Affissa all'albo Pretorio il 20/04/2016 C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNA Oggetto: APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.33/2013) IL RENDICONTO IN POCHI NUMERI Con la predisposizione del rendiconto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE UNIONE DEI COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Comuni di: Castel d Aiano Castel di Casio Castiglione dei Pepoli Gaggio Montano Grizzana Morandi Marzabotto Monzuno San Benedetto Val di Sambro Vergato C O P

Dettagli