Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Brescia RENDICONTO DELLA GESTIONE"

Transcript

1

2

3 Provincia di Brescia RENDICONO DELLA GESIONE 2013

4

5 Provincia di Brescia RELAZIONE DELL ASSEMBLEA AL RENDICONO DELLA GESIONE 2013

6

7 SOMMARIO Premessa...p. 9 Il rendiconto della gestione...p. 11 Il risultato d esercizio...p. 13 La gestione di competenza Le entrate...p. 14 Le spese...p. 17 La classificazione economica delle spese...p. 19 I residui attivi e passivi...p. 21 Glossario...p. 23 ILLUSRAZIONE DEL CONO DEL BILANCIO...p. 25 CONO DEL BILANCIO PER RISORSE E INERVENI...p. 33 ALLEGAI...p. 51 CONO DEL BILANCIO PER CAPIOLI...p. 99

8

9 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 PREMESSA La presentazione del conto consuntivo diventa un momento importante per l azione amministrativa dell Ente. La presente relazione illustra l attività svolta rispetto agli obiettivi programmatici definiti con il bilancio di previsione annuale e pluriennale e con la relazione previsionale e programmatica. Il Responsabile dell Ufficio Finanziario ha provveduto all operazione di revisione dei residui, consistente nella verifica delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte degli stessi, dopodiché ha predisposto la proposta di conto consuntivo. Il rendiconto è deliberato dalla Comunità della Riserva entro il 30 Aprile dell anno successivo, tenuto conto della relazione dell organo di revisione. Il bilancio di previsione anno 2013 è stato approvato con atto n. 3 in data 27/03/2013 dalla Comunità della Riserva. Nel corso dell esercizio 2013, con delibera n. 7 del 26/11/2013, è stato approvato l assestamento al bilancio di previsione che ha rideterminato l importo conclusivo in ,00. Attività svolte Pur contando sulle esigue disponibilità economiche e di personale, anche nel corso dell esercizio 2013 il compito prioritario dell Ente è stato quello di gestire al meglio il patrimonio naturale. Presso il Centro per l Impiego di Iseo sono stati richiesti i nominativi di lavoratori titolari di trattamento di indennità di mobilità (L. 223) e si è proceduto all inserimento lavorativo di due persone ai sensi dell articolo 7 del D.Lgs. 468/1997 come L.S.U. (lavoratori socialmente utili) per svolgere attività di accoglienza presso il centro di accoglienza visitatori e manutenzione/pulizia lungo i percorsi della riserva. Le due persone hanno contribuito a incrementare l apertura del centro e alla pulizia delle aree esterne al centro visitatori e della zona aperta alla pesca dilettantistica in area 1. Educazione ambientale In materia di educazione ambientale anche quest anno l attività didattica, visite guidate e birdwatching, manifestazioni, eccetera, è stata affidata alla Cooperativa Cauto che ormai da anni in collaborazione con il dipendente dell Ente, organizza e gestisce l apertura del centro da Aprile a Novembre. Nel corso del 2013 l attività svolta ha consentito di ricevere presso il centro accoglienza visitatori 50 gruppi provenienti dalla provincia di Brescia e Bergamo, coinvolgendo 992 studenti studenti per il progetto Ritmi and soul di Cauto. Sono stati accolti 500 visitatori che si sono recati al centro per ricevere informazioni sui percorsi, noleggiare binocoli e utilizzare la strumentazione disponibile e l Ufficio dell Ente ha organizzato e gestito n. 127 visite guidate. Interventi Nel corso del 2013 si ipotizzava la realizzazione del completamento lavori di apertura ultimo canale delle Lamette a lago necessario per ossigenare le vasche interne. Il progetto è stato presentato all attenzione della Fondazione Cariplo che, purtroppo, non ha finanziato l intervento. Relazione dell Assemblea 9

10 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 Si sono pertanto destinati i fondi di bilancio per l esecuzione di interventi vegetazionali e manutentivi. I lavori consistenti nella potatura di contenimento di 50 piante poste lungo il percorso nord a confine con la S.P. Iseo-Rovato ed il taglio del canneto nella zona nord per circa metri quadri sono attualmente in corso. Si è provveduto anche alla ristampa dei cartelli didattici e di divieto da posizionare lungo i percorsi e nei punti utilizzati all accesso della Riserva. E attualmente in corso anche la completa sostituzione dei pali e frecce direzionali ormai deteriorati dal tempo. Andamento delle entrate e delle spese Con riferimento agli aspetti direttamente legati alle entrate ed alle spese, vengono presentati nelle allegate schede i principali aspetti numerici riguardanti l esercizio In particolare, nell elaborato allegato vengono analizzati in dettaglio i dati relativi alle Entrate, alla Spesa, il Prospetto del Conto Economico, quello del Conto del Bilancio ed il Conto del Patrimonio. La gestione 2013 si è chiusa con un avanzo di amministrazione di ,81. Conclusione Sulla base dei risultati conseguiti e sopra illustrati in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti, il Consiglio di gestione esprime soddisfazione sui risultati raggiunti nel 2013 e sulle modalità di utilizzo delle esigue risorse disponibili che hanno permesso di mantenere e qualificare i servizi offerti ai visitatori. Il Presidente Lecchi Giovanni Relazione dell Assemblea 10

11 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 IL RENDICONO DELLA GESIONE La resa del conto, che nella sua espressione contabile espone il risultato finanziario della gestione svolta, risponde anche a molteplici adempimenti, fra cui in particolare quelli di fornire adeguata dimostrazione della correttezza giuridico-formale che ha presieduto allo svolgimento della attività esercitata e di fornire i valori di sintesi conclusivi della gestione realizzata, nonché i risultati ottenuti per effetto della stessa, lungo la linea operativa che l Ente si era posto e in ordine al conseguimento degli obiettivi stabiliti per l anno di riferimento. Oltre alle sue prerogative di istituto, la funzione essenziale del rendiconto è quella di fornire, in una visione organica e completa, il punto esatto delle procedure amministrative per la valutazione dell opera attuata, da cui muovere per la successiva linea di azione. La semplice esposizione delle risultanze finanziarie dell esercizio chiuso, che peraltro individua un solo tratto temporale della dinamica operativa nella sua continuità, non soddisfa un approfondita interpretazione dei fatti gestionali, ragione per cui l analisi del rendiconto si estende ad esporre gli eventi più significativi, in modo da consentire una sua più agevole comprensione e una più consapevole impostazione dell attività futura. Si rileva che il bilancio di previsione 2013 è stato oggetto di variazioni nel corso dell esercizio, fra le quali l assestamento definitivo a novembre La liquidità di cassa già registrata negli ultimi esercizi permane buona ed il fondo di cassa ha consentito la regolazione puntuale delle spese liquidate. La considerazione fondamentale e più significativa in merito al conto del bilancio riguarda il risultato complessivo dell esercizio finanziario 2013, che si chiude con un avanzo di amministrazione di ,81. SRUURA, CONENUO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONO Il rendiconto è composto da tre documenti: 1. il conto del bilancio; 2. il conto economico; 3. il conto del patrimonio. Il conto del bilancio si ricollega al bilancio di previsione e pone in evidenza le entrate accertate e le somme incassate, nonché le spese impegnate e le somme pagate, tanto in conto della competenza, quanto in conto dei residui. Il conto del patrimonio, invece, prende in considerazione le variazioni subite dal patrimonio dell ente, sia per effetto della gestione del bilancio, sia per altre cause (sopravvenienze e insussistenze attive e passive). Il conto del bilancio in particolare, in relazione anche a quanto detto, è composto di due atti distinti anche se compresi in un unico documento: il conto del tesoriere ed il conto dell amministrazione. Relazione dell Assemblea 11

12 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 Per la sua approvazione, il conto passa attraverso le seguenti fasi procedimentali: resa da parte del tesoriere per la dimostrazione delle somme riscosse e di quelle pagate; completamento, previo riscontro del conto del tesoriere, per l individuazione dei residui attivi e passivi; esame da parte del revisore; deliberazione da parte dell Assemblea per la sua approvazione e per la determinazione dei residui e del risultato della gestione. Relazione dell Assemblea 12

13 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 IL RISULAO D ESERCIZIO IL RISULAO DELLA GESIONE (AVANZO O DISAVANZO DI AMMINISRAZIONE) Il risultato dell esercizio è evidenziato nel quadro riassuntivo della gestione finanziaria. ale risultato è dato dalla somma algebrica del fondo di cassa più i residui attivi e meno i residui passivi. Esso può essere positivo (avanzo di amministrazione) se la somma del fondo di cassa e dei residui attivi è superiore ai residui passivi, ovvero negativo (disavanzo di amministrazione) nel caso contrario. Le norme relative all utilizzazione dell avanzo di amministrazione ed al ripiano del disavanzo di amministrazione sono contenute negli articoli 187 e 188 del d.lgs. n. 267/00. L impiego dell avanzo era ed è una facoltà dell Ente; la copertura del disavanzo è invece obbligatoria nei modi e nei termini di cui all art. 193 del d.lgs. n. 267/00. Quadro riassuntivo della gestione finanziaria Residui G E S I O N E Competenza otale Fondo di cassa al 1 gennaio ,97 RISCOSSIONI , , ,73 PAGAMENI , , ,89 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ,81 PAGAMENI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,81 RESIDUI AIVI , ,07 RESIDUI PASSIVI , , ,07 Differenza ,00 AVANZO ,81 Risultato di amministrazione - Fondi vincolati - Fondi per finanz. Spese c/capitale - Fondi di ammortamento - Fondi non vincolati ,81 Relazione dell Assemblea 13

14 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 LA GESIONE DI COMPEENZA Le Entrate Le entrate del Consorzio sono ripartite come appresso dall art. 165 (comma 3) del d.lgs. n. 267/00: itolo I itolo II itolo III itolo IV itolo V Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti del settore pubblico Entrate extra-tributarie Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitali e da riscossione di crediti Entrate derivanti da accensione di prestiti Entrate da servizi per conto di terzi Nell ambito di ciascun titolo le entrate si ripartiscono in categorie secondo la loro natura, in risorse secondo l oggetto ed in capitoli se disposto per la gestione interna dell ente. RASFERIMENI DALLO SAO E DA ALRI ENI I trasferimenti statali e da altri Enti pubblici accertati nel 2013 ammontano complessivamente a ,00. L andamento dei trasferimenti è sintetizzato dalla seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Categoria 3 - Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate Categoria 4 - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto , , , , , ,00 otale , , , , ,00 Relazione dell Assemblea 14

15 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 ENRAE EXRARIBUARIE Le entrate extratributarie, nel loro complesso, sono state accertate nel 2013 per un importo di ,30. Gli andamenti più significativi sono riportati nella seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Categoria 2 - Proventi dei beni dell'ente Categoria 3 - Interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4 - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto ,30 Categoria 5 - Proventi diversi , , , ,42 otale , , , , ,30 Relazione dell Assemblea 15

16 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 ENRAE IN CONO CAPIALE Le entrate in conto capitale, nel loro complesso, sono state accertate nel 2013 per un importo di Gli andamenti più significativi sono riportati nella seguente tabella: Descrizione Categoria 1 - Alienazione di beni patrimoniali Categoria 2 - rasferimenti di capitale dallo Stato Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Rendiconto Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Categoria 4 - rasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti Categoria 6 - Riscossione di crediti otale Relazione dell Assemblea 16

17 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 Le Spese Le spese del Consorzio sono ripartite nei seguenti titoli: itolo I itolo II itolo III itolo IV Spese correnti Spese in conto capitale Spese per il rimborso di prestiti Spese per servizi per conto di terzi Le spese sono ripartite in: Funzioni, secondo l analisi funzionale; Servizi, dettagliando l analisi funzionale; Interventi, secondo l analisi economica; Capitoli, se disposto per la gestione interna dell Ente. Le spese correnti (itolo I) comprendono le altre spese, relative alla gestione ordinaria dell Ente, escluse le spese per servizi per conto di terzi. Le spese in conto capitale (itolo II) comprendono gli investimenti diretti ed indiretti, le partecipazioni azionarie, i conferimenti e le concessioni di crediti. Le spese per il rimborso di prestiti (itolo III) comprendono le quote capitale delle rate di ammortamento dei mutui e le somme dovute per capitale a fronte di ogni altra operazione di prestito. Relazione dell Assemblea 17

18 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 Entrate Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. itolo I rasferimenti , , ,00-1,43% itolo II Entrate extratributarie ,18% itolo III Entrate da trasf. c/capitale #DIV/0! itolo IV Entrate da prestiti % itolo V Entrate da servizi per conto terzi % Avanzo di amministrazione applicato , , Spese , ,00 5,27% Prev. inziale Prev. definitiva Differenza Scostam. itolo I Spese correnti ,60% itolo II Spese in conto capitale , ,00 10,80% itolo III Rimborso di prestiti % itolo IV Scostamento tra previsione inziale e previsione definitiva otale.. Spese per servizi per conto terzi ,61% otale , ,00 5,27% Entrate Prev. definitiva Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. itolo I rasferimenti , ,00 % itolo II Entrate extratributarie , ,30 35,84% itolo III Entrate da trasf. c/capitale % itolo IV Entrate da prestiti % itolo V Entrate da servizi per conto terzi , ,98-6,74% , , , ,68-31,03% Prev. definitiva Rendiconto Minori spese Scostam. itolo I Spese correnti , ,43-21,36% itolo II Spese in conto capitale , , ,68-44,44% itolo III Rimborso di prestiti % itolo IV Scostamento tra previsione definitiva e rendiconto Avanzo di amministrazione applicato Spese otale.. Spese per servizi per conto terzi , ,02-6,89% otale , , ,13-26,21% Relazione dell Assemblea 18

19 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 LA CLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLE SPESE La classificazione della spesa secondo l analisi economica viene realizzata nel bilancio attraverso gli interventi. Funzione dell analisi economica è quella di consentire una strutturazione omogenea della spesa impostata per grandi gruppi, in rapporto ai fattori che la determinano e che sono comuni a tutta l Amministrazione pubblica. L analisi economica della spesa si articola sulle due ripartizioni fondamentali relative alle spese correnti ed alle spese in conto capitale. LE SPESE CORRENI Le spese correnti, classificate per intervento, hanno fatto registrare il seguente andamento: Spese Correnti Personale , , , , ,78 Acquisto di beni 4.567, , , ,76 Prestazioni di servizi , , , , ,24 Utilizzo di beni di terzi rasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari Imposte e tasse 7.014, , , , ,59 Oneri straordinari 5.687,00 629,20 Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva otale , , , , ,57 Relazione dell Assemblea 19

20 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 LE SPESE IN CONO CAPIALE Le spese in conto capitale, classificate per intervento, hanno fatto registrare il seguente andamento: Spese c/capitale Acquisizioni di immobili , , ,32 Espropri e servitù Realizzazioni in economia Utilizzo di beni di terzi Acquisto beni mobili Incarichi professionali 2.815,00 rasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessione di crediti otale , , ,32 Relazione dell Assemblea 20

21 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 I RESIDUI AIVI E PASSIVI I RESIDUI AIVI Costituiscono residui attivi le somme accertate e non riscosse entro il termine dell esercizio. utte le somme iscritte fra le entrate di competenza del bilancio e non accertate entro il termine dell esercizio costituiscono minori accertamenti rispetto alle previsioni ed a tale titolo concorrono a determinare i risultati finali della gestione. I RESIDUI PASSIVI Costituiscono residui passivi le somme impegnate a norma dell art. 190 del d.lgs. n. 267/00 e non pagate entro il termine dell esercizio. Non è ammessa la conservazione nel conto dei residui di somme non impegnate a norma dell art. 183 del citato decreto entro il termine dell esercizio nel cui bilancio esse furono iscritte. utte le somme iscritte negli stanziamenti di competenza del bilancio e non impegnate entro il termine dell esercizio costituiscono economia di spesa ed a tale titolo concorrono a determinare i risultati finali della gestione. Relazione dell Assemblea 21

22 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 Gestione residui attivi Gestione Residui iniziali Riscossioni Da riportare Accertamenti Differenza Corrente it. I, II C/capitale it. III, IV , , , ,52 Partite di giro it. V otale , , , ,52 Gestione residui passivi Gestione Residui iniziali Pagamenti Da riportare Impegni Differenza Corrente it. I , , , , ,54 C/capitale it. II , , , ,50 Rimborso prestiti it. III Partite di giro it. IV 32,39 32,39 32,39 otale , , , , ,04 Risultato complessivo della gestione residui MINORI RESIDUI AIVI MINORI RESIDUI PASSIVI SALDO GESIONE RESIDUI , , ,56 Relazione dell Assemblea 22

23 Ente per la Gestione Naturale orbiere del Sebino Rendiconto della Gestione 2013 GLOSSARIO VOCE Accertamenti Avanzo di amministrazione Bilancio di cassa Bilancio di competenza Classificazione economica Classificazione funzionale Conto del patrimonio Entrate correnti Entrate in conto capitale Impegni Pagamenti Previsioni definitive Previsioni iniziali Residui Residui attivi Residui passivi Riscossioni Servizi conto terzi Somme vincolate Spese correnti Spese in conto capitale DEFINIZIONE Entrate previste dall Ente; contabilmente la somma delle riscossioni e dei residui attivi. Risultato della gestione finanziaria. Somma del fondo di cassa al 31 dicembre più i residui attivi meno i residui passivi. Accertamenti e impegni finanziari dell Ente. Accertamenti ed impegni relativi all anno in esame. Classificazione delle voci di spesa per interventi in relazione alla natura economica: personale, interessi passivi,... Classificazione delle voci di spesa in relazione alla destinazione funzionale: amministrazione generale, istruzione, acquedotto,... Quadro riassuntivo delle attività e delle passività dell Ente. Attività: patrimonio immobiliare (demanio, beni indisponibili e disponibili), patrimonio mobiliare, residui attivi. Passività: mutui, contratti, residui passivi. Somma delle entrate certe dell Ente derivate da imposte, tasse, trasferimenti dello Stato e degli altri Enti, proventi dei servizi. Sono destinate al finanziamento delle spese di gestione correnti dei servizi pubblici. Somma delle entrate derivanti da alienazioni patrimoniali, da trasferimenti di capitale, da accensione di mutui. Sono destinate alla realizzazione di opere pubbliche e più in generale ad investimenti. Deliberazioni di spesa dell Ente, contabilmente rappresentati dalla somma dei pagamenti e dei residui passivi. Somme liquidate a fronte di impegni. Stanziamenti di bilancio definiti a seguito di variazioni e assestamenti sul bilancio di previsione entro il 30 novembre. Stanziamenti di bilancio di inizio anno. Accertamenti ed impegni provenienti dagli esercizi precedenti non ancora realizzati. Somme da riscuotere su accertamenti degli esercizi precedenti Somme da pagare su impegni assunti negli anni precedenti. Somme introitate a fronte di accertamenti. Entrate e uscite a fronte di servizi per conto terzi: devono pareggiare. Fondi introitati in base a specifiche norme che li destinano a precisi interventi. Le somme vincolate non destinate devono essere accantonate. Spese necessarie alla gestione dei servizi comunali. Spese per opere pubbliche e più in generale di investimento. Relazione dell Assemblea 23

24 24

25 Illustrazione del conto del bilancio Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 25

26 ENRAE itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare , , ,00 10% 10% % Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare , , ,00 10% 10% % itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,00 10% 10% % Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 26

27 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando maggiori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare , , ,30 135,84% 10% % itolo 2 - Entrate extratributarie Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando maggiori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,30 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 135,84% 10% % Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... Non vi sono residui attivi da riportare... Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Non è stata rilevata alcuna riscossione I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a % 10% % 10% % 10% itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a % 76,92% 23,08% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 27

28 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono stati accertati proventi di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,95 7,07 93,26% 99,98% 0,02% itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando minori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , ,95 7,07 93,26% 99,98% 0,02% Riepilogo complessivo delle Entrate Complessivamente i valori relativi alle Entrate si compendiano nel seguente riepilogo: Le previsioni di Competenza sono state assestate in... Sono state accertate entrate di competenza per... rilevando maggiori entrate per... Sugli accertamenti si sono realizzate riscossioni per... I residui attivi la cui manifestazione si avrà nei futuri esercizi ammontano a , , , , ,07 103,60% 98,55% 1,45% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 28

29 SPESE itolo 1 - Spese correnti 1.1. Servizio 1 - Organi istituzionali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , , , , , , ,36 91,68% 51,52% 48,48% 80,19% 78,58% 21,42% 1.1. Servizio 3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Non vi sono residui passivi da riportare Servizio 5 - Altri servizi generali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Non vi sono residui passivi da riportare , ,80 629, ,00 887, ,00 Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Sono stati assunti impegni di competenza per ,88 rilevando minori spese per ,12 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , ,36 8,99% 10% % 87,33% 10% % 78,69% 76,20% 23,80% 1.4. Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , , , ,39 78,29% 53,25% 46,75% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 29

30 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Sono stati assunti impegni di competenza per ,69 rilevando minori spese per ,31 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , ,39 78,29% 53,25% 46,75% itolo 1 - Spese correnti Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , , , ,75 78,64% 73,02% 26,98% itolo 2 - Spese in conto capitale 2.1. Servizio 5 - Altri servizi generali Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Sono stati assunti impegni di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... Si evidenzia un totale di residui passivi per , , , , ,62 Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in ,00 Sono stati assunti impegni di competenza per ,32 rilevando minori spese per ,68 Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , ,62 57,64% 19,05% 80,95% 57,64% 19,05% 80,95% 2.4. Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche Gli stanziamenti di previsione del servizio ammontavano a... Non si è proceduto a perfezionare nessun impegno rilevando minori spese per Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 30

31 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Gli stanziamenti di previsione sono stati definitivamente assestati in Non si è proceduto a contrarre nessun impegno... rilevando minori spese per itolo 2 - Spese in conto capitale Complessivamente i valori relativi al titolo si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare ammontano a , , , , ,62 55,56% 19,05% 80,95% Riepilogo complessivo delle Spese Complessivamente i valori relativi alle Spese si compendiano nel seguente riepilogo: Gli stanziamenti di previsione sono stati determinati in... Sono state impegnate spese di competenza per... rilevando minori spese per... Sugli impegni si sono realizzati pagamenti per... I residui passivi da riportare nei futuri esercizi ammontano a , , , , ,37 71,54% 60,13% 39,87% Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino - Illustrazione del conto del bilancio 31

32 32

33 Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Conto del bilancio 2013 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 33

34 Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... Descrizione di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE Rs , , , , , ,00 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE Rs , , , ,30 IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII Rs , , , , , ,48 IOLO 4 - ENRAE DERIVANI DA ACCENSIONI DI PRESII Rs IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI Rs , ,95 7,07 7, , ,02 AVANZO DI AMMINISRAZIONE Rs ,00 FONDO DI CASSA Rs ,97 OALE ENRAE Rs , , , , , , , , , , ,80 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Maggiori/Minori Entrate 9.317, , , , , ,68 34

35 Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... Descrizione di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni IOLO 1 - SPESE CORRENI Rs , , , , , , , , , , ,37 IOLO 2 - SPESE IN CONO CAPIALE Rs , , , , , , , , , , ,22 IOLO 3 - SPESE PER RIMBORSO DI PRESII Rs IOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER CONO ERZI Rs 32, ,39 32, , ,95 466,42 466,42 32, , ,37 OALE SPESE Rs , , , , , , , , , , , ,96 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino Minori Spese , , , , , , ,13 35

36 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate ENRAE AVANZO DI AMMINISRAZIONE NON VINCOLAO Rs , ,00 FONDO INIZIALE DI CASSA Rs ,97 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione FUNZIONI RELAIVE AL ERRIORIO E ALL'AMBIENE Rs , , , , , ,00 CAEGORIA 2 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DALLA REGIONE Rs , , , , , ,00 Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico CONRIBUI VARI Rs , , , , , ,66 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 36

37 itolo 1 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Categoria 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CONRIBUI ORDINARI PROVINCIA Rs 3.765, , , , , ,67 CONRIBUI ORDINARI COMUNIÀ MONANA Rs 3.765, , , , , ,67 CAEGORIA 5 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DA ALRI ENI DEL SEORE PUBBLICO Rs , , , , , ,00 CAEGORIA 2 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DALLA REGIONE Rs Cs , , , , , ,00 CAEGORIA 5 - CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DA ALRI ENI DEL SEORE PUBBLICO Rs Cs , , , , , ,00 IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE Rs , , , , , ,00 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 37

38 itolo 2 - Entrate extratributarie Categoria 1 - Proventi dei servizi pubblici Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DIRII DI SEGREERIA Rs , , , , ,96 PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DA SERVIZI URISICI Rs PROVENI E RIMBORSI DIVERSI: DA SANZIONI AMMINISRAIVE Rs , , , ,34 872,34 CAEGORIA 1 - PROVENI DEI SERVIZI PUBBLICI Rs , , , , ,30 CAEGORIA 1 - PROVENI DEI SERVIZI PUBBLICI Rs Cs , , , , ,30 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE Rs , , , , ,30 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 38

39 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 3 - rasferimenti di capitale dalla Regione Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CONRIBUI IN CONO CAPIALE DALLA REGIONE , Rs , , , , , ,52 CAEGORIA 3 - RASFERIMENI DI CAPIALE DALLA REGIONE Rs , , , , , , ,52 Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti RASFERIMENO DI CAPIALE DA FONDAZIONE CARIPLO Rs CAEGORIA 5 - RASFERIMENI DI CAPIALE DA ALRI SOGGEI Rs Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 39

40 itolo 3 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Categoria 5 - rasferimenti di capitale da altri soggetti Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate CAEGORIA 3 - RASFERIMENI DI CAPIALE DALLA REGIONE Rs ,00 Cs , , , , , ,52 CAEGORIA 5 - RASFERIMENI DI CAPIALE DA ALRI SOGGEI Rs Cs IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII Rs , , , , , , ,52 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi RIENUE PREVIDENZIALI ED ASSISENZIALI AL PERSONALE Rs , , , ,26-446,74 RIENUE ERARIALI Rs , , , ,72-972,28 ALRE RIENUE AL PERSONALE PER CONO DI ERZI Rs , ,97 7,07 7, , ,04 80,04 RIMBORSO DI ANICIPAZIONI DI FONDI PER SERVIZIO ECONOMAO Rs Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 40

41 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate Rs , ,95 7,07 7, , , ,98 Rs Cs , ,95 7,07 7, , , ,98 IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI Rs , ,95 7,07 7, , , ,98 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 41

42 itolo 5 - Entrate da servizi per conto di terzi Codice Descrizione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Riscossioni Residui da riportare Accertamenti Maggiori/Minori Entrate IOLO 1 - ENRAE DERIVANI DA CONRIBUI E RASFERIMENI CORRENI DELLO SAO, DELLA REGIONE E DI ALRI ENI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE Rs Cs , , , , , ,00 IOLO 2 - ENRAE EXRARIBUARIE Rs Cs , , , , ,30 IOLO 3 - ENRAE DERIVANI DA ALIENAZIONI, DA RASFERIMENI DI CAPIALE E DA RISCOSSIONI DI CREDII Rs Cs , , , , , , ,52 IOLO 5 - ENRAE DA SERVIZI PER CONO DI ERZI Rs Cs , ,95 7,07 7, , , ,98 AVANZO DI AMMINISRAZIONE Rs Cs , ,00 FONDO DI CASSA Rs Cs ,97 OALE GENERALE ENRAE Rs ,00 Cs , , , , , , , , , , , ,68 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 42

43 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese SPESE itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali PRESAZIONE DI SERVIZI 7.016, Rs , , , , , , ,06-3, ,64 SERVIZIO 1 - ORGANI ISIUZIONALI Rs 7.016, , , , , , , ,06-3, ,64 Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione PERSONALE Rs , , , , ,22 ACQUISO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MAERIE PRIME Rs , ,88 5,88 5, , , ,24 PRESAZIONE DI SERVIZI , Rs , , , , , , , , , , , ,81 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 43

44 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 2 - Segreteria generale, personale e organizzazione Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese IMPOSE E ASSE Rs , , , , ,41 SERVIZIO 2 - SEGREERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Rs , , , , , , , , , , , , ,68 Servizio 3 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione ONERI SRAORDINARI DELLA GESIONE CORRENE 5.687, Rs , ,00 629, , ,00 629, , ,80 FONDO DI RISERVA Rs SERVIZIO 3 - GESIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDIORAO E CONROLLO DI GESIONE Rs 5.687, , ,00 629, , ,00 629, , ,80 Servizio 5 - Altri servizi generali PRESAZIONE DI SERVIZI Rs , , , ,00-887,00 SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI Rs , , , ,00-887,00 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 44

45 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 5 - Altri servizi generali Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese SERVIZIO 1 - ORGANI ISIUZIONALI Rs 7.016,80 Cs , , , , , , ,06-3, ,64 SERVIZIO 2 - SEGREERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Rs ,44 Cs , , , , , , , , , , , ,68 SERVIZIO 3 - GESIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDIORAO E CONROLLO DI GESIONE Rs Cs 5.687, , ,00 629, , ,00 629, , ,80 SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI Rs Cs , , , ,00-887,00 FUNZIONE 1 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO Rs , , , , , , , , , , , , ,12 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche PRESAZIONE DI SERVIZI , Rs ,10 291, , , , , , , , , , ,31 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 45

46 Codice Descrizione itolo 1 - Spese correnti Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese SERVIZIO 3 - SERVIZI DI UELA, CONROLLO E VALORIZZAZIONE DI RISORSE IDRICHE Rs , ,10 291, , , , , , , , , , ,31 SERVIZIO 3 - SERVIZI DI UELA, CONROLLO E VALORIZZAZIONE DI RISORSE IDRICHE Rs Cs , ,10 291, , , , , , , , , , ,31 FUNZIONE 4 - FUNZIONI RIGUARDANI LA GESIONE DEL ERRIORIO E DELLA UELA AMBIENALE Rs , ,10 291, , , , , , , , , , ,31 FUNZIONE 1 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO Rs Cs , , , , , , , , , , , , ,12 FUNZIONE 4 - FUNZIONI RIGUARDANI LA GESIONE DEL ERRIORIO E DELLA UELA AMBIENALE Rs Cs , ,10 291, , , , , , , , , , ,31 IOLO 1 - SPESE CORRENI Rs , , , , , , , , , , , , ,43 Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 46

47 Codice Descrizione itolo 2 - Spese in conto capitale Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 5 - Altri servizi generali Stanziamenti definitivi... Determinazioni del Consiglio... di Bilancio Pagamenti Residui da riportare Impegni Minori Spese itolo 2 - Spese in conto capitale Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 5 - Altri servizi generali ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI , Rs , , , , , , , , , , , ,68 SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI Rs , , , , , , , , , , , , ,68 SERVIZIO 5 - ALRI SERVIZI GENERALI Rs ,40 Cs , , , , , , , , , , , ,68 FUNZIONE 1 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO Rs , , , , , , , , , , , , ,68 Funzione 4 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e della tutela ambientale Servizio 3 - Servizi di tutela, controllo e valorizzazione di risorse idriche INCARICHI PROFESSIONALI ESERNI Rs Conto del bilancio Ente per la Gestione della Riserva Naturale orbiere del Sebino 47

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 La resa del conto, che nella sua espressione contabile espone il risultato finanziario della gestione svolta, risponde anche

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA consorzio brianteo villa greppi CENRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULURA, FORMAZIONE, ARE, SPEACOLO ENE DI SUPPORO ALL AZIONE EDUCAIVA RENDICONO DELLA GESIONE 2013 consorzio brianteo villa greppi CENRO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Allegato sub B) PROVINCIA DI PIACENZA RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Allegato sub B) PROVINCIA DI PIACENZA RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 RENDICONO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Allegato sub B) RENDICONO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 I N D I C E CONO DEL BILANCIO PARE PRIMA ENRAA pag. PARE SECONDA - SPESA pag. PARE ERZA RIEPILOGHI E

Dettagli

Comune di SAVIANO CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE

Comune di SAVIANO CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 FUNZIONI DELEGAE DALLA REGIONE 08/04/2015 12:00 Pag. 1 IOLO I SPESE CORRENI 1.11 Funzione 11 - FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 1.11.07 Servizio 11 07 SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 14.672,00 Conto del esoriere otale (N) [*] Motivi

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Verbale di Deliberazione dell Assemblea

Verbale di Deliberazione dell Assemblea Verbale di Deliberazione dell Assemblea Seduta n. 8 del 29-05-2012 Oggetto: Approvazione schema di rendiconto e relazione illustrativa per l'esercizio 2011. L anno duemiladodici, il giorno ventinove del

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico Consiglio di Bacino Laguna di Venezia Prov. (VE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 BILANCIO PLURIENNALE - 2014 E N T R A T A PARTE I - ENTRATA Codice e numero RISORSA Denominazione Accertamenti ultimo PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 1 2 3 4 5 6 7 8 AVANZO DI AMMISTRAZIONE AVANZO

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI BADIA POLESINE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BADIA POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO C O P I A APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016, RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) Pagina 2 Residui (A) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H) Acc. al 31/12

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONO CONSUNIVO 2014 Pag.1 Esercizio Finanziario: 2014 Quadro Riassuntivo della Gestione Finanziaria GESIONE RESIDUI COMPEENZA OALE Fondo di cassa al 1 gennaio 1.267.540,49 RISCOSSIONI 2.049.230,31 6.050.096,94

Dettagli

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO Caso 1: il Comune di Minola (da Rota S., Sicilia

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015 Oggetto: Azienda Regionale per l'edilizia Abitativa. Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione del Commissario per la gestione provvisoria n. 470 del 12 giugno 2015. Bilancio Preventivo

Dettagli

Comune di Lombriasco

Comune di Lombriasco BILANCIO CONSUNIVO PER L'ANNO 2014 GESIONE DELLA ENRAA Conto esoreria Riscossioni Accertamenti otale otale al 31/12 Accert. al 31/12 Maggiori o minori Entrate AVANZO DI AMMINISRAZIONE 67.996,80-67.996,80

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 L art. 227 del TUEL stabilisce che la dimostrazione dei risultati di gestione dei Comuni avviene mediante il rendiconto, il quale comprende

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2013 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE Provincia di PERUGIA Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2012 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

All. B Parte Entrata COMUNE DI ERNI CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2013 - GESIONE DELLE ENRAE Valuta: EURO Pag.1 DESCRIZIONE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) N di riferimento

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Gestione della competenza Il bilancio corrente Gestione della competenza Il bilancio corrente La tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione di competenza. Le risorse sono distinte in entrate di

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ESERCIZIO: 2015 1 Entrate

Dettagli

Comune di Rosta BILANCIO CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 GESTIONE DELLA ENTRATA. Res. Conservati e Stanziamenti def. di bilancio Residui Competenza

Comune di Rosta BILANCIO CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 GESTIONE DELLA ENTRATA. Res. Conservati e Stanziamenti def. di bilancio Residui Competenza BILANCIO CONSUNIVO PER L'ANNO 2014 GESIONE DELLA ENRAA Conto esoreria Riscossioni Accertamenti otale otale al 31/12 Accert. al 31/12 Maggiori o minori Entrate Avanzo di Amministrazione 434.27-434.27 Fondo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 PREVENTIVO ESERCIZIO 2013 2014 2015 2016 2.016,00 Avanzo Esercizio precedente 0,00

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 2016 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA COMUNITA MONTANA DI SCALVE VILMINORE DI SCALVE (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA Allegata a bilancio di previsione finanziario ai sensi art. 11 comma 1 D. Lgs. 118 del 23/06/2011 aggiornato

Dettagli

LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE. Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune

LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE. Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune Le macro aree di intervento nelle quali sono articolate le complesse e variegate

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO FINANZIARIO

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO FINANZIARIO COMUNE DI CUNEO CONO DEL BILANCIO ESERCIZIO FINANZIARIO 2 0 1 2 COMUNE DI CUNEO POPOLAZIONE LEGALE (Censimento 2011): ABIANI N. 55.013 POPOLAZIONE RESIDENE AL 31.12.2012: ABIANI N. 56.176 ESORIERE COMUNALE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

STAMPA CONTO CONSUNTIVO

STAMPA CONTO CONSUNTIVO COMUNE DI CUNEO Pagina 1 GESIONE DELLE ENRAE ANNO 2008 conservati Conto del esoriere Determ. dei residui Maggiori da Accertamenti o minori definitivi di bilancio n di Riscossioni riportare Entrate RS riferimento

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Pagina 1 Di 7 BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Accert. Ultimo Prev.anno prec. Differenza +/- Prev. Fondo Cassa 296.667,90 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 44.00 TITOLO I ENTRATE DERIVANTI DA RENDITE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24 Supplemento n. 5 al B.U. n. 52/I-II del 27.12.2007 - Beiblatt Nr. 5 zum Amtsblatt vom 27.12.2007 - Nr. 52/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 5 BEIBLATT NR. 5 ANNO 2007 JAHR 2007 LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECASSIANO G.CINGOLANI VICOLO DELLE SCUOLE,3/5 62010 MONTECASSIANO (MC) Codice

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 20152017 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 13 Bilancio di Previsione 2014 Parere del Collegio dei Revisori dei Conti Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli COMUNE DI RICCIONE Provincia

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Andrea Maspero Pag. 1 Sommario Verifiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 - Rendiconto Finanziario al 31/12/2008 - Conto Economico Consuntivo al 31/12/2008

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione PROVINCIA DI BRINDISI Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2008 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2008 L organo

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata Dott.ssa Anna Guiducci Nelle amministrazioni pubbliche che la adottano, la contabilità finanziaria costituisce il sistema contabile principale e fondamentale

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI COMUNE DI UDINE Dipartimento Politiche Finanziare Acquisti ed Attività produttive ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI IL NUOVO BILANCIO DEGLI EE.LL. 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L armonizzazione dei sistemi

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: del. n. 17/2008 Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: Presidente Mario GIAQUINTO Consigliere Lucilla

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE R E G I O N E L I G U R I A BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015 1 L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015 2 Indice Il nuovo patto di Stabilità interno: opportunità e vincoli

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1 Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei passivi Gestione Di Cassa Somme Accertate Tot. passivi 1.0.0 0 TITOLO I - USCITE CORRETI 1.1.0

Dettagli

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Il Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture. nasce formalmente il 12/11/2010, con D.R. n. 518/2010, dalla

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA relativa a variazione di bilancio n. 1 all E.F. 2011 e pluriennale 2011-2013. Riferimenti normativi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA relativa a variazione di bilancio n. 1 all E.F. 2011 e pluriennale 2011-2013. Riferimenti normativi Comune di San Chirico Raparo (Provincia di Potenza) Area Amministrativa Contabile RELAZIONE ILLUSTRATIVA relativa a variazione di bilancio n. 1 all E.F. 2011 e pluriennale 2011-2013 Riferimenti normativi

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE di VICENZA Provincia di Vicenza Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Oggetto: Esame ed approvazione del rendiconto generale 2014 IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Rendiconto Generale 2014 che è costituito dai seguenti documenti: Conto di bilancio (Rendiconto Finanziario Decisionale

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB BRESCIA

AUTOMOBILE CLUB BRESCIA RENDICONTO FINANZIARIO PER UPB ENTRATE - 2009 ACCERTAMENTI ENTRATE Avanzo di Amministrazione iniziale UNITA' PREVISIONALE DI BASE "01" Titolo 01 - ENTRATE CORRENTI 01 01 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI RUEGLIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014

Dettagli