Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli atti dei convegni e più di contenuti su."

Transcript

1 Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 SMART GRID Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione

3 Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare attenzione a qualità e affidabilità. Piller Group GmbH Osterode / Germania appartiene al gruppo inglese Langley Holdings plc.

4 Prodotti Gruppi rotanti di continuità fino a 2500 kva: - a batteria; con volano; con diesel integrato. Gruppi statici di continuità Commutatori statici Sistemi di alimentazione aeroportuali a 400 Hz Convertitori di frequenza 50/60 Hz Sistemi di alimentazione per applicazioni militari

5 Servizi Studi di fattibilità Supporto tecnico Posa in opera Commissioning/training operatore Prove di funzionamento Manutenzione e riparazione Diagnosi e ricerca guasti Diagnostica e supporti remoti Noleggio UPS rotanti e Banchi di carico

6 Incremento produzione da fonti rinnovabili

7 Smart grid: il futuro è molto vicino L Italia dovrebbe essere l'arabia Saudita dell'energia rinnovabile. Nessun Paese europeo ha le vostre risorse: il sole, la forza del mare, il vento, le montagne per le centrali idroelettriche. Jeremy Rifkin

8 Stabilizzazione delle Smart Grid PROBLEMA Negli impianti di cogenerazione, a causa della lenta dinamica dei motori a gas, si possono verificare delle instabilità di frequenza e tensione, che portano al blocco dell impianto, durante le seguenti condizioni: A) Perdita della rete: in caso di cessione di energia in rete B) Perdita della rete: in caso di assorbimento di energia dalla rete C) Funzionamento in isola: in caso di elevate variazioni di carico SOLUZIONE Il sistema Piller UBT PCD (Power Conditioning Device) ha la funzione di stabilizzare la frequenza negli impianti di cogenerazione durante tali transitori. L obiettivo si ottiene tramite l impiego di un gruppo rotante Piller UNIBLOCK UBT con accumulatore cinetico POWERBRIDGE, in grado di compensare variazioni di potenza positive o negative (ad es. esportazioni o importazioni di energia dalla rete o gradini di carico), svolgendo la funzione di polmone elettrico VANTAGGI - miglior qualità dell energia elettrica ed eliminazione dei fermi impianto; - cedere energia alla rete ottenendo introiti aggiuntivi; - far funzionare la cogenerazione con i massimi rendimenti elettrici e termici;

9 Stabilizzazione delle Smart Grid Rete Parco eolico Parco fotovoltaico Carico Stabilizzatore UBT PCD Motori a Gas, turbine, etc.

10 Stabilizzazione delle Smart Grid CASO A) PERDITA DELLA RETE CON CESSIONE DI ENERGIA VERSO RETE

11 Stabilizzazione delle Smart Grid A) COG in parallelo rete con trasferimento potenza verso la rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V f Carico Pcog = Pc + Ptr V, f fissati dalla rete COG regola P e Q

12 Stabilizzazione delle Smart Grid A) COG in parallelo rete con trasferimento potenza verso la rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V f Carico Pcog = Pc + Ptr V f (?)

13 Stabilizzazione delle Smart Grid A) COG in parallelo rete con trasferimento potenza verso la rete Pcog P (kw) Ptr V f Pc Rete Isola t (s)

14 Stabilizzazione delle Smart Grid A) COG in parallelo rete con trasferimento potenza verso la rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V, f Carico M G Polmone Elettrico (PCD) M Pcog = Pc + Ptr V, f = OK

15 Stabilizzazione delle Smart Grid A) COG in parallelo rete con trasferimento potenza verso la rete Pcog P (kw) Energia accumulata dal PCD Ptr V f Pc transitorio Rete Isola t (s)

16 CASO B) PERDITA DELLA RETE CON ASSORBIMENTO DI ENERGIA DALLA RETE

17 Stabilizzazione delle Smart Grid B) COG in parallelo rete con trasferimento potenza dalla rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V f Carico Pc = Pcog + Ptr V, f fissati dalla rete COG regola P e Q

18 Stabilizzazione delle Smart Grid B) COG in parallelo rete con trasferimento potenza dalla rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) = 0 V f Carico Pc > Pcog V f (?)

19 Stabilizzazione delle Smart Grid B) COG in parallelo rete con trasferimento potenza dalla rete P (kw) Stacco carichi Pc1 Pcog Ptr V Pc2 f Rete transitorio Isola t (s)

20 Stabilizzazione delle Smart Grid B) COG in parallelo rete con trasferimento potenza dalla rete COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V, f Carico M G Polmone Elettrico (PCD) M Pc = Pcog + Ptr V, f = OK

21 Stabilizzazione delle Smart Grid B) COG in parallelo rete con trasferimento potenza dalla rete P (kw) Pcog Pc Ptr Stacco carichi Energia ceduta dal PCD V Pc f transitorio Rete Isola t (s)

22 Stabilizzazione delle Smart Grid CASO C) FUNZIONAMENTO IN ISOLA CON ELEVATE VARIAZIONI DEL CARICO

23 Stabilizzazione delle Smart Grid C) COG in ISOLA con elevate variazioni di carico COG (Pcog) G (Pc) M G (Ptr) V, f Carico Polmone Elettrico (PCD) M Pc = Pcog ± Ptr V, f = OK

24 Stabilizzazione delle Smart Grid C) COG in ISOLA con elevate variazioni di carico P (kw) Pcog Energia in/out dal PCD Pc3 Pcog Pc1 V Pc2 f Isola t (s)

25 Principali caratteristiche di uno stabilizzatore Flusso di potenza bidirezionale In grado di essere mantenuto ad uno stato di carica intermedio: - richiede regolazione attiva e conoscenza dello stato di carica Sufficiente contenuto di energia per: - coprire l intervallo di tempo richiesto dall energia primaria del generatore per potersi portare al nuovo stato della rete in isola; - ripristinare il bilancio della potenza della rete a seguito di un malfunzionamento; - realizzare una condizione operativa stabile La potenza nominale deve essere della stessa grandezza dei deficit e dei surplus di potenza richiesta Capacità di sovraccarico di breve durata

26 Stabilizzazione della cogenerazione Rete Bypass Reattanza Carico Accumulo energia M G Cogenerazione Il sistema UNIBLOCK UBT PCD può essere utilizzato per collegare la rete e la cogenerazione in modo che venga garantita la qualità dell energia sia durante il funzionamento sotto rete che in isola.

27 Stabilizzazione in isola Carico Accumulo energia M G Cogenerazione Il sistema UNIBLOCK UBT PCD può essere utilizzato per collegare la rete e la cogenerazione in modo che venga garantita la qualità dell energia sia durante il funzionamento sotto rete che in isola.

28 Requisiti base di una rete stabile: frequenza e tensione U Parametri indipendenti t Frequenza 27 Ampiezza

29 Requisiti base di una rete stabile: sorgenti di energia Frequenza Potenza attiva Tensione Potenza reattiva M/G sincrono Batterie Accumulo cinetico 28

30 UNIBLOCK: Moto/Generatore sincrono Cuore del Sistema Cosa è UNIBLOCK: Macchina Sincrona Trifase con doppio avvolgimento statorico

31 UNIBLOCK: Moto/Generatore sincrono Ventola Eccitazione senza spazzole Cuscinetto di lavoro Rotore unico con gabbia di smorzamento Avvolgimenti motore e generatore in unico statore Motore di lancio Disposizione verticale: bassa sollecitazione del cuscinetto Cuscinetto reggispinta

32 POWERBRIDGE: accumulatore cinetico Magnete di trazione Cuscinetto superiore Eccitazione senza spazzole TAGLIE: 6 MJ 16 MJ 21 MJ 45 MJ Macchina sincrona principale Volano Cuscinetto inferiore

33 Stabilizzatore UBT PCD Schema di principio Rete Reattanza Carico M G Powerbridge Uniblock Rendimento: 97% MTBF: h

34 Stabilizzatore UBT PCD Powerbridge Convertitore di frequenza Macchina Uniblock Pannello comandi Interruttori Rete, uscita e bypass

35 Requisiti base di una rete stabile: flusso di potenza bidirezionale CARICO Potenza di bilanciamento Potenza principale G POWERBRIDGE M G UNIBLOCK Controllo COGENERAZIONE

36 Stabilizzazione della frequenza Frequenza ±1% Potenza Energia erogata Energia assorbita Tempo Carico Potenza principale 0 Potenza di bilanciamento del sistema di stabilizzazione Tempo 35

37 Risposta al gradino di carico. 50% gradino di carico con Genset stand-alone 50% gradino di carico con Genset supportato da UNIBLOCK con accumulatore cinetico 36

38 Dimensionamento stabilizzatore Pcog Pgap kw Energia accumulata dal PCD Pc t (s) Pgap (kw) MJ = Pgap(kW) 2 (2 x kw/s cog x 1000) Uniblock Powerbridge

39 CASE STUDY AMD Dresda SINCROTRONE Trieste GAI Ceresole d Alba ANGSTREM T Mosca KNAUF Dubai

40 CASE STUDY 1) AMD: industria produzione di semiconduttori Processo: produzione microprocessori Applicazione: generazione locale con connessione alla rete Generazione: cogenerazione a gas naturale in MT Problema: trasferimento dei disturbi dalla rete ai carichi critici; instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante il transitorio rete-isola e l esercizio in isola Soluzione : 4 x UBT 1670 kva in MT con PowerBridge 16MJ

41 AMD Dresda

42 Generazione locale con connessione alla rete Potenza richiesta dal carico 35 20kV Utilizzazione di 9 motori a gas da 3,9 kw a gas naturale; Possibilità di scambiare potenza con la rete fino a 5 MW in entrambi le direzioni

43 CASE STUDY 2) SINCROTRONE: centro di ricerca internazionale Processo: studio della luce Applicazione: generazione locale con connessione alla rete Generazione: trigenerazione a gas naturale in BT Problema: trasferimento dei disturbi dalla rete ai carichi critici; instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante il transitorio rete-isola e l esercizio in isola Soluzione : 1 x UBT 1100 kva in BT con PowerBridge 16MJ

44 SINCROTRONE Trieste

45 Generazione locale con connessione alla rete La potenza del carico è di 1 MW Utilizzazione di 3 cogeneratori da 580 kw a gas naturale Il caldo/freddo prodotto è utilizzato dai laboratori Energia in eccesso va in rete Rete Carico UBT PCD

46 Generazione locale con connessione alla rete Prove in campo Evento: mancanza rete 3xCOG (75%): 1305kW Carico: 600kW Export: 705kW Impianto Hz PB Hz

47 CASE STUDY 3) Gai: industria manifatturiera Processo: produzione di macchine imbottigliatrici Applicazione: stabilità della frequenza e della tensione con la presenza di due cogeneratori e di impianto FV Problema: garantire la qualità di alimentazione ai carichi in base alla disponibilità di energia prodotta dall impianto FV ottimizzando la produzione di energia da fonti rinnovabili con due impianti di cogenerazione; Soluzione : 1 x UBT+ 1500kW con Accumulatore PowerBridge

48 GAI macchine imbottigliatrici La GAI nasce nel 1946 a Pinerolo, nel 1985 si trasferisce a Ceresola d Alba (CN) dove l azienda si espande notevolmente. Produce macchine imbottigliatrici ed è presente in tutto il modo con la sua capillare rete di distribuzione.

49 Generazione locale con connessione alla rete Impianto elettrico Rete Carico: 800 kw Motore a gas: 725 kw Motore a gas: 236 kw Impianto FV: 1200kW UBT PCD Carico Motori a gas FV

50 Generazione locale con connessione alla rete Inverter FV & Impianto UPS PCD 1.500kW

51 Generazione locale con connessione alla rete Impianto fotovoltaico 1.200kW

52 Generazione locale con connessione alla rete Impianto di Cogenerazione 236kW

53 Generazione locale con connessione alla rete Impianto di Cogenerazione 725kW

54 Generazione locale con connessione alla rete Pannello di controllo

55 CASE STUDY 4) ANGSTREM T: industria semiconduttori Processo: produzione semiconduttori Applicazione: generazione locale in isola Generazione: cogeneratori BI-FUEL (gas naturale / gasolio) Problema: instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante l esercizio in isola e/o durante un malfunzionamento di un cogeneratore Soluzione : 3 x UBT2500 kva in MT con PowerBridge 2x21 MJ

56 ANGSTREM T Mosca Carico: 31 MW 20 kv Motore BiFuel: 8 x 4,2 MW Possibilità di scambiare potenza con la rete fino a 5 MW in entrambi le direzioni

57 CASE STUDY 4) KNAUF: produzione cartongesso Processo: produzione cartongesso Applicazione: generazione locale in isola Generazione: cogeneratori a gas naturale e impianto fotovoltaico Problema: instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante l esercizio in isola e/o durante un malfunzionamento di un cogeneratore Soluzione : 1 x UBTD 1670 kva in MT con PowerBridge 21MJ

58 KNAUF Dubai

59 Generazione locale in Isola La potenza del carico è di 3,5 MW; Utilizzazione di 3 cogeneratori da 1,4 MW a gas naturale; Il calore prodotto è utilizzato dalla fabbrica; Impianto fotovoltaico da 400 kw; L impianto opera ad un elevato livello di rendimento.

60 Generazione locale in Isola Load G G G

61 Generazione locale in Isola

62 Generazione locale in Isola 0% Load 0% 60% Fully charged Solar Panel 60% 60%

63 Generazione locale in Isola 0% Load 60% 60% Fully Discharging charged Solar Panel 60% 60%

64 Generazione locale in Isola 60% Load 60% 60% Discharging Charging Solar Panel 60% 0%

65 Generazione locale in Isola 60% Load 0% 60% 90% Fully charged Solar Panel 60% 90% 0%

66 Conclusione La stabilizzazione delle reti elettriche è sempre più influenzata dall uso estensivo di fonti di energia rinnovabili (solare, eolico, coge, etc.) Gli stabilizzatori rotanti Piller garantiscono: - una elevata qualità e affidabilità di alimentazione; - un flusso di potenza bidirezionale; - tempi di reazione inferiori ai 20 millisecondi; - una sovraccaricabilità del 150% per 2 minuti; - una elevata corrente di corto circuito della rete in isola; - sono perfettamente adatti ad operare in parallelo con qualsiasi generazione presente in loco; - sono adatti a stabilizzare ogni tipo di carico e qualsiasi fluttuazione di potenza, assicurando una frequenza costante nelle reti isolate;

67 Smart Grid Grazie per la Vostra attenzione Piller Italia Srl V.le Colleoni Agrate Brianza (MB) Tel ; Fax italia@piller.com

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter Crowne Plaza

Dettagli

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA. PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA. PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter 24 ottobre 2012 1 Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter 29 ottobre 2013 1 Presentazione

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net SMART GRID Garanzia della qualità e della continuità dell energia elettrica negli impianti industriali tramite

Dettagli

Veronafiere 17 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 17 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 17 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net Garanzia della continuità e del funzionamento in isola della cogenerazione Marcello Arienti Sales Manager

Dettagli

APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO. Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016

APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO. Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016 APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016 AGENDA Chi siamo Soluzione UPS per la power quality Cosa è un UPS rotante

Dettagli

LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL. AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016

LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL. AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016 LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016 AGENDA Chi siamo Soluzione UPS per la power quality Cosa è un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Aula Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) Piller Italia Srl

Facoltà di Ingegneria - Aula Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) Piller Italia Srl CONVEGNO L ottimizzazione delle infrastrutture impiantistiche nei Data Center Bologna, 24 maggio 2012 Facoltà di Ingegneria - Aula 0.5 - Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) 1 Gli UPS rotanti per le applicazioni

Dettagli

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione. Nothing protects quite like Piller. piller.com

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione. Nothing protects quite like Piller. piller.com Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Nothing protects quite like Piller piller.com Sommario 1 Introduzione 3 2 Requisiti di base di una rete isolata stabile 3 3 Requisiti per

Dettagli

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014.

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014. WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Ing. Lanfranco

Dettagli

CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno Piller Italia Srl

CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno Piller Italia Srl CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno 2013 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Lanfranco Pedrotti Piller Italia srl 2 Presentazione

Dettagli

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica SEMINARIO Soluzioni per un moderno Data Center Piccole e grandi centrali termo-frigorifere Sala Multimediale di TeleLiguriaSud La Spezia, 04 luglio 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza

Dettagli

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015.

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015. SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Per. Ind.

Dettagli

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012 COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER Roma, 30 ottobre 2012 UPS rotanti per le applicazioni IT Paolo Mazzola Piller Italia srl Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare

Dettagli

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Sez 3a FUNZIONAMENTO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Solo 4 componenti principali «sistema semplice» MPB Quadro di

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Macchina sincrona Funzionamento normale:

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S

PROGRAMMA SVOLTO A.S PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 2019 Materia Elettrotecnica & Elettronica Articolazione Elettrotecnica Classe: 5ª A Elettrotecnica Prof. Michele Di Carlo Prof. Trunzo Salvatore 1 Trasformatori trifase Generalità

Dettagli

Il generatore a induzione a doppia alimentazione (DFIG) (lettura facoltativa) Il generatore a doppia alimentazione (doubly fed inductin generator DFIG) è un'evoluzione del generatore a induzione; il termine

Dettagli

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate Stabilizzazione della frequenza e della tensione nelle reti elettriche isolate SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 I requisiti fondamentali di una rete stabile isolata... 3 3 I requisiti dei sistemi di stabilizzazione

Dettagli

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 FIRENZE 29 SETTEMBRE Paolo Giacchero Project Manager Albasystem

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 FIRENZE 29 SETTEMBRE Paolo Giacchero Project Manager Albasystem Paolo Giacchero Project Manager Albasystem Chi siamo 2 Le società del Gruppo MARENGO 50 anni di impianti in Italia e nel mondo hanno reso il Gruppo Marengo una realtà solida e con una vasta esperienza

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo Torna al programma Progetto GENDIS Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo A. Bertani C. Bossi W. Prandoni Milano 31 Ottobre 2003

Dettagli

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE MICRO e PICCOLA COGENERAZIONE e LA RETE ELETTRICA ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Pier Franco Lionetto Vicepresidente

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net KNX per la gestione delle energie rinnovabili Ing. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Verona 28 ottobre

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

Dott. Ing. Anna Bruno Amministratore Delegato ATME spa

Dott. Ing. Anna Bruno Amministratore Delegato ATME spa Sheraton Padova SISTEMI UPS DINAMICI E LORO INTEGRAZIONE NELLA CONTINUITÀ Amministratore Delegato ATME spa CAMPI DI APPLICAZIONE dove serve continuità e qualità dell alimentazione elettrica Finanza & Assicurazioni

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC)

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Interazione con l impianto elettrico Dott. Ing. Gabriele Tacchi 23 febbraio 2017 Scuola di Ingegneria ed Architettura

Dettagli

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito Roberto Turri Università degli Studi di Padova Ipotesi di lavoro: Scenario smartgrids Connect & Forget Generazione Distribuita

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza DATI DI PROGETTO Potenza del Data Center Potenza specifica Superficie Data Hall 2.550 kw 1.500 W/mq 1.700 mq Numero stanze 10 Superficie media stanza Potenza per ogni stanza Costo energia Classificazione

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 CN 050 - Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 Apparecchiatura detta comunemente Gruppo Statico di continuità, per distinguerla dai generatori rotanti e costituita da batteria, raddrizzatore,

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Smart Factory e Smart Energy: il caso dello stabilimento Gai Macchine Imbottigliatrici Paolo

Dettagli

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Nothing protects quite like Piller piller.com Sommario 1 Introduzione 3 2 Requisiti di base di una rete isolata stabile 3 3 Requisiti per

Dettagli

Profilo aziendale. Nothing protects quite like Piller. piller.com

Profilo aziendale. Nothing protects quite like Piller. piller.com Profilo aziendale Nothing protects quite like Piller piller.com Chi siamo Piller è stata fondata nel 1909 ad Amburgo dall ingegnere tedesco Anton Piller. Piller è l unico produttore al mondo che offre

Dettagli

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE I NVERTER FOR LIFE FIMER MEGASTATION - MEGASTATION 500 (500Kwp) - MEGASTATION 750 (750Kwp) - MEGASTATION 1000 (1,0 MW) - MEGASTATION 1300 (1,3 MW) - MEGASTATION 1500 (1,5 MW) FIMER MEGASTATION sono stazioni

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità angolare ω c B e solidale con il rotore, quindi rotante

Dettagli

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Andrea Cristini Delegato ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili con circa 200 aziende associate rappresenta, tutela

Dettagli

Armoniche D-UPS. Transitori

Armoniche D-UPS. Transitori LA SICUREZZA NEL GRATTACIELO PIU ALTO D ITALIA Il contributo dei DD-UPS al progetto Altra Sede Regione Lombardia Presentato da: Ing. Federico Repossi MCE Srl Ing. Anna Bruno ATME SpA (partner Hitec Power

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? INTERFACCIA TRA COGENERAZIONE DIFFUSA E RETE ELETTRICA PIER FRANCO LIONETTO - FWI Milano 27 ottobre 2003

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1 REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 27 May 2014 A seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 10/12/2018 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 7/12/2016 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Studio CT-03 (corpo C piano terra) email: bifaretti@ing.uniroma2.it Sito internet didattica: didattica.uniroma2.it Sito internet

Dettagli

Futura: la Ferrari degli UPS

Futura: la Ferrari degli UPS Futura: la Ferrari degli UPS I gruppi di continuità / UPS industriali della serie Futura sono proposti da LAYER ELECTRONICS per assicurare una protezione assoluta dai disturbi di rete. Ultimo risultato

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter

Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter Sistema di accumulo con sorgente AC Solax AC Retrofit Fit 1 - Una soluzione per aggiungere un accumulo a un sistema fotovoltaico con già un inverter di stringa Dati tecnici Il nuovo AC Retrofit X1 Fit

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

CATALOGO GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE EGL - GALAXY

CATALOGO GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE EGL - GALAXY CATALOGO UPS GRUPPI DI CONTINUITA INVERTER DC/AC CONVERTITORI DI FREQUENZA STAZIONI DI ENERGIA AC/DC CONDIZIONATORI DI RETE STABILIZZATORI SOCCORRITORI BATTERIE GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

Azionamenti a velocità variabile per il risparmio energetico di processi

Azionamenti a velocità variabile per il risparmio energetico di processi Il miglioramento dell efficienza energetica: il benessere dell azienda e del Pianeta Terra per il risparmio energetico di processi Prof. Domenico Casadei Dipartimento di Ingegneria Elettrica-DIE Università

Dettagli

PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile.

PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile. PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile. La modularità consente la ridondanza tra i moduli presenti che sono singoli UPS completi e indipendenti. Questa architettura

Dettagli

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Disponibilità, Economicità, Sostenibilità, e integrazioni delle fonti energetiche:

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net BlueTENDER La microcogenerazione in un programma di efficientamento energetico di un impianto sportivo - il caso

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Strategia di controllo di generatori e di un parco eolico per contribuire alla regolazione della frequenza

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Electrical Engineering Anno accademico 2017/2018-2 anno ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND 12 CFU

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Soluzioni 4.0: efficienza e supervisione in cogenerazione Milano 28 Giugno 2018

Dettagli

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO TERMINI UTILI I termini utili da conoscere: Tensione: differenza di potenziale tra due punti in un circuito elettrico.

Dettagli

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST BANCO PROVA PER DL EM-TEST Il DL EM-TEST è un banco multifunzione per lo studio delle macchine elettriche della serie Eurolab (0.3 kw) e Unilab (1.1 kw) utilizzando un approccio di test automatizzato.

Dettagli

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli Hauptversammlung 2012 28.08.2012, Heek Christian Grotholt Vorstandsvorsitzender 2G Italia Srl ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE 2G Energy AG IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli 1 I vantaggi

Dettagli

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita 1 Il sistema elettrico e le reti di distribuzione «smart» Lo sviluppo di funzionalità di tipo smart sulla rete di distribuzione

Dettagli

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti Padova 17 Marzo 2016 G. Canciani A.Cappelli TRANSPORT Sommario Alstom Piattaforma Avelia Treni AGV: Caratteristiche principali Il

Dettagli

Da 10Kva a 1000Kva FUNZIONI & CARATTERISTICHE FUNZIONAMENTO

Da 10Kva a 1000Kva FUNZIONI & CARATTERISTICHE FUNZIONAMENTO Series Da 10Kva a 1000Kva FUNZIONI & CARATTERISTICHE La serie HP G è progettata per ambienti difficili epesanti, in applicazioni adatte per gli impianti chimici, raffinerie, sottostazione elettrice, aeroporti

Dettagli

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili Implicazioni sulla gestione della RTN a seguito dello sviluppo degli impianti a Fonti di Energia Rinnovabile Giorgio Maria

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli