C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O"

Transcript

1 C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIOVANNI VIEGI Indirizzo personale C.F. Telefono VIA MILANO, PISA (ITALY) VGIGNN53T09G702X Fax giovanni.viegi@ibim.cnr.it, giovanni.viegi@ifc.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita 09/12/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Posizione Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Posizione Principali mansioni e responsabilità MAGGIO Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR A. Monroy, Palermo Direzione Direttore di Istituto facente funzioni Gestione di un Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che include un poliambulatorio specialistico per malati respiratori/allergici adulti e bambini e per i disturbi del sonno ( MAGGIO APRILE 2013 Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR A. Monroy, Palermo Direzione Direttore di Istituto Gestione di un Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che include un poliambulatorio specialistico per malati respiratori/allergici adulti e bambini e per i disturbi del sonno ( (Aprile) Posizione Dirigente di Ricerca, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca e didattica ( Posizione Primo Ricercatore, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca, clinica e didattica ( Posizione Tecnologo, Responsabile della Unità di Ricerca di Epidemiologia Ambientale Polmonare (dal 1994) Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca, clinica e didattica ( Posizione Assegnista di formazione Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca e clinica ( 1

2 1982 Nome e indirizzo del datore di lavoro Esercito Italiano, Centro per le Applicazioni Militari dell Energia Nucleare (CAMEN), Pisa Tipo di azienda o settore Servizio militare obbligatorio Posizione Sottotenente medico Principali mansioni e responsabilità Programma di sorveglianza Nucleare, Biologica, Chimica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1982 Istituto di istruzione Università degli Studi di Pisa Qualifica ottenuta Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro a pieni voti 1980 Istituto di istruzione Università degli Studi di Pisa Qualifica ottenuta Diploma di Specializzazione in Malattie dell'apparato Respiratorio e Tisiologia cum laude Istituto di istruzione Istituto di Fisiologia Clinica CNR e Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica Medica II, Univ. di Pisa Qualifica ottenuta Medico interno, Reparto Polmonare 1978 Istituto di istruzione Università degli Studi di Pisa Qualifica ottenuta Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude 1972 Istituto di istruzione Liceo Classico G. Galilei, Pisa Qualifica ottenuta Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (votazione 54/60) PRINCIPALI ATTIVITA' SCIENTIFICHE Co-Chair (con Juan Celedon and Jesse Roman) della ATS-ERS Task Force: Respiratory health in migrant and refugee populations Componente dell ATS EOPH Planning Committee Fellow della European Respiratory Society (FERS) Componente del Comitato Esecutivo della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR), attualmente Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS) Componente del Nomination Committee della European Respiratory Society (ERS) e Componente del Planning Group, Global Alliance against chronic Respiratory Diseases (GARD) ) Componente del Forum of International Respiratory Societies (FIRS) Task Force on Health Effects of Biomass Exposure: Biomass fuels and respiratory diseases Past-President della European Respiratory Society (ERS) Componente del Planning group nell'ambito della" Global Alliance Against chronic Respiratory Diseases (GARD)" con la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) President della European Respiratory Society (ERS); Chairman del Forum of International Respiratory Societies (FIRS) e del Forum of European Respiratory Societies (FERS) President Elect della European Respiratory Society (ERS) Co-Chair (con Vito Brusasco e Robert Crapo) della ATS-ERS Task Force: Standardization of lung function tests Componente dell ad hoc Committee per l American Thoracic Society Statement: Occupational contribution to the burden of airway disease Co-Chair (con Thomas Sandstrom) dell Accompanying measure on Air pollution effects in the elderly, finanziata dall Unione Europea Vice-Presidente della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) per le Problematiche Intersocietarie e Scientifiche 2

3 Presidente del gruppo di studio Epidemiologia della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) Head della Assembly "Occupation and Epidemiology" della ERS Nominato componente della Commissione tecnico-scientifica per l elaborazione di proposte di intervento legislativo in materia di inquinamento indoor, costituita dal Ministero della Sanità Secretary del Working Group 6.1 Epidemiology dell ERS Chair e Proceeding Editor dell IUATLD Workshop held in Barcelona, Spain, September 16, 1995: Human health effects of air pollution from mobile sources in Europe Componente del Working Party dell ERS Consensus Statement. Optimal assessment and management of chronic obstructive pulmonary disease (COPD) Componente del Working Party dei documenti Standardization of Spirometry Update. American Thoracic Society. Medical Section of the American Lung Association e Single-breath Carbon Monoxide Diffusing Capacity (Transfer Factor). Recommendations for A Standard Technique 1995 Update. American Thoracic Society. Medical Section of the American Lung Association Consulente e Componente del "Gruppo di Coordinamento Nazionale degli Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente (SIDRIA)", branca italiana dell ISAAC Rappresentante italiano nella COST 613/2 Air Pollution Epidemiology Commission of the European Communities Directorate General XII for Science, Research and Development, Bruxelles (Belgium) Visiting research scientist presso la Division of Respiratory Sciences, University of Arizona, Tucson, USA ATTIVITÀ DIDATTICA 2013 Abilitazione scientifica nazionale a Professore Universitario Ordinario (DD. MIUR n. 222/2012), nella categoria Scienze mediche, Settore Scientifico D1 Malattie dell apparato cardiovascolare e malattie dell apparato respiratorio Professore a contratto presso il Dip.to di Scienze della Terra nell'ambito del corso di laurea magistrale in "Scienze Ambientali", Università degli Studi di Pisa Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato Respiratorio e Tisologia, Università degli Studi di Pisa ATTIVITÀ CLINICA ULTERIORI INFORMAZIONI Direttore sanitario del poliambulatorio specialistico per malati respiratori/allergici adulti e bambini e per i disturbi del sonno dell Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR A. Monroy, Palermo Capo Reparto del Reparto Polmonare dell Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa, e del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica Medica 2 dell Università degli Studi di Pisa Medico di Corsia del Reparto Polmonare dell Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa, e del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica Medica 2 dell Università degli Studi di Pisa Attività in corso di esecuzione: Responsabile scientifico della O.U. IBIM CNR nell'ambito del progetto "Health and Environment-wide Associations based on Large population Surveys (HEALS)", finanziato da UE. Co-Responsabile scientifico del progetto "Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP): effetti dell inquinamento atmosferico, delle variabili meteo-climatiche e del rumore sulla salute della popolazione generale, con particolare attenzione alle aree metropolitane, e sul rischio di incidenti in popolazioni di lavoratori, finanziato da INAIL. 3

4 Principali attività degli ultimi anni: Realizzazione dei due più grandi studi longitudinali epidemiologici respiratori su campioni di popolazione generale nell'area del delta Padano e Pisa-Cascina; studi epidemiologici sulle malattie respiratorie occupazionali; su polmoniti acquisite in comunità; disturbi dell umore e d ansia e comorbidità cardio-respiratoria; cessazione del fumo di tabacco; effetti dell inquinamento sulla salute dei bambini delle scuole elementari nazionali ed europee, per mezzo di finanziamenti da: CNR, ENEL, Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Unione Europea, AIFA, Boehringher Ingelheim, Plarmacia, Eli Lilly, GSK, Roche. Principali riconoscimenti: Responsabile di U.O. nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca nazionali: - "Interazione dei sistemi energetici con la salute dell'uomo e con l'ambiente", finanziato da ENEL-CNR ( ); - "Indoor-School", finanziato dal Ministero della Salute ( ). Responsabile di U.O. nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca internazionali: - "Health Effects in School Environment (HESE )", funded by EU ( ); - Co-ordination action on Indoor Air Quality and Health Effects (ENVIE), finanziato da UE ( ); - "Indicators for monitoring COPD and asthma in the EU (IMCA)", finanziato da UE ( ) ed estensione (IMCAII) ( ); - "Interventions on Health Effects of Health Environment (HESEINT)", finanziato da UE ( ); - "Geriatric study in Europe on health effects of air quality in nursing homes (GERIE)", finanziato da UE ( ); - Schools Indoor Pollution and Health: Observatory Network In Europe (SINPHONIE)", finanziato da UE ( ); - Air quality and respiratory health in Malta and Sicily (RESPIRA)", finanziato da UE ( ). Responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca nazionali: - Ruolo dell esposizione lavorativa in industrie manifatturiere nello sviluppo della broncopneumopatia cronica ostruttiva BPCO, finanziata dal Ministero del Lavoro ( ); - Epidemiological study on environment and health in women from four Italian areas (SEASD)", finanziato da Centre for Indoor Air Research (CIAR), Linthicum (USA) ( ); - Health care and services utilization and quality of life from two longitudinal Italian general population studies, finanziato da Smithkline Beecham Pharmaceuticals, Collegeville (USA), ( ); - Epidemiologia delle polmoniti acquisite in comunità (EPI CAP 99)", finanziato da Smithkline Beecham (Italia) ( ); - Ruolo dell esposizione lavorativa nell industria estrattiva nello sviluppo di alterazioni respiratorie croniche, finanziata dal Ministero del Lavoro ( ); - Use of existing databases to investigate underdiagnosis of COPD and medicines consumption in Italian general population samples, finanziato da GSK (UK) ( ); - Studio epidemiologico di valutazione della prevalenza dei disturbi dell umore e d ansia e della comorbidità cardio-respiratoria nella popolazione afferente ai medici di medicina generale e delle attitudini prescrittive di questi ultimi (EPIDEA )", finanziato da GSK (Italia) ; - GW per la sperimentazione di un farmaco per la cessazione del fumo di tabacco, finanziato da GSK (Italia) (2003); - Progetto per l elaborazione della carta del rischio respiratorio in Italia, finanziato dall Istituto Superiore di Sanità ( ); - SOS-BPCO, finanziato da Pfizer (Italia) ( ); - Telephone survey to assess temporal changes, according to risk factors for respiratory symptoms/diseases, in the use of specific therapeutic groups of medicines in sub-samples of Po Delta, Pisa and SEASD studies, finanziato da GSK (UK) ( ); - Percorsi diagnostico-terapeutici della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), finanziato da Pfizer (Italia) ( ); - Allergopatie respiratorie: studio di monitoraggio delle linee guida GINA e ARIA (ARGA), finanziato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ( ); - Progetto per la derivazione di equazioni di predizione italiane per i test di funzione respiratoria (ITAPRED)", finanziato da Boehringer Ingelheim (Italia) (2008-). Responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca internazionali: - Accompanying Measure Contract No. QLK In Anticipation of Focus On 4

5 Respiratory Disease in the European Elderly (AFORDEE), finanziato da UE ( ). Responsabile scientifico del progetto Asma Grave: follow up di coorti epidemiologiche e cliniche, tramite registro e questionari; appropriatezza terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida GINA (AGAVE), finanziato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ( ). "Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP): effetti dell inquinamento atmosferico, delle variabili meteo-climatiche e del rumore sulla salute della popolazione generale, con particolare attenzione alle aree metropolitane, e sul rischio di incidenti in popolazioni di lavoratori", finanziato da INAIL ( ). Aree di interesse scientifico dal 1978: Valutazione delle funzione polmonare (principalmente spirometria e capacità di diffusione) Impegno polmonare nelle connettiviti Epidemiologia delle malattie respiratorie croniche in relazione all'inquinamento atmosferico Fisiopatologia respiratoria applicata alla medicina del lavoro Tecniche allergometriche Epidemiologia dei disturbi dell umore, dell ansia e della comorbidità cardio-respiratoria Cessazione clinica controllata dell'abitudine al fumo Attività editoriale dal 1986: Componente del Comitato Editoriale delle seguenti riviste scientifiche respiratorie: Journal of Tuberculosis and Lung Disease; The Clinical Respiratory Journal; Medicina Respiratoria, official journal of the Asociación Argentina de Medicina Respiratoria; European Medical Journal "Respiratory" section ; Rassegna dell Apparato Respiratorio ; Multidisciplinary Respiratory Medicine. Revisore per le seguenti riviste scientifiche respiratorie: European Respiratory Journal, Clinical and Experimental Rheumatology, International Journal of Epidemiology, Occupational and Environmental Medicine, Monaldi Archives of Chest Disease, Respiratory Medicine, Allergy, Respiration, American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine, Polish Journal of Environmental Studies, Canadian Respiratory Journal, Chest, Proceedings of the American Thoracic Society, Paediatric Allergy and Immunology, Acta Paediatrica, Pediatrics, Aging Clinical and Experimental Research, Annals of Allergy, Asthma & Immunology, Thorax, The Physician and Sports Medicine, Primary Care Respiratory Journal, BioMed Central Editorial, Multidisciplinary Respiratory Medicine, Respiratory Research, Medicina Respiratoria, The Clinical Respiratory Journal, BioMed Research International. A partire dal 1980, il dr. Viegi ha partecipato, in qualità di relatore invitato, a 255 congressi nazionali e 113 internazionali. E' autore di 331 articoli pubblicati su riviste scientifiche (di cui 224 in lingua inglese). H-Factor (al 5/2/2018): Google Scholar: 60 SCOPUS: 49 Web of Science 43 G-Factor (al 5/2/2018): Google Scholar: 187,76 SCOPUS: 162,70 Web of Science: 134,52 N. citazioni (al 5/2/2018): Google Scholar: SCOPUS: Web of Science: Impact factor totale 2016: 1198,243 Palermo, 5 febbraio

6 TIPOLOGIA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE dr. dr. Giovanni Viegi Legenda: Totale Come primo Come ultimo Autore Autore A0 articoli su riviste internazionali n A1 libri con editori stranieri n A2 atti di congressi internazionali n A3 riassunti di congressi internazionali n A4 recensioni di articoli scientifici su riviste internazionali n tot. n B0 articoli su riviste nazionali n B1 libri con editori nazionali n B2 atti di congressi nazionali n B3 riassunti di congressi nazionali n B4 pubblicazioni su siti on line n tot. n Totale generale n FATTORE DI IMPATTO (punti) 1198, , ,309 6

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

CURRICULUM VITAE del Dott. CLAUDIO F. DONNER INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE del Dott. CLAUDIO F. DONNER INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE del Dott. CLAUDIO F. DONNER INFORMAZIONI PERSONALI Nome: DONNER Claudio Ferdinando Roberto Indirizzo ufficio: Mondo Medico, Centro diagnostico, terapeutico e riabilitativo multidisciplinare

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. FRANCESCO FORASTIERE

CURRICULUM VITAE. Dr. FRANCESCO FORASTIERE 1 CURRICULUM VITAE Dr. FRANCESCO FORASTIERE nato a Modena il 10 Gennaio 1954 Dirigente medico Dipartimento di Epidemiologia del SSR lazio, ASL Roma E Direttore UOC Epidemiologia Eziologica ed Occupazionale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198

Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMIGNANI GIOVANNI Data di nascita 27/09/1955 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE PERRONE FILARDI Indirizzo Via Belsito 4, Napoli Telefono +39 0815753402; +39 0817462232 Fax +39

Dettagli

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daliento Luciano Via Ognissanti 65.35129 Padova Telefono +39 3389391942 Fax +39 049 8211802 E-mail Luciano.daliento@unipd.it

Dettagli

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: nato a Roma il 20 settembre 1959, coniugato con Elena Alleva, ha un figlio (Carlo, 1999) CODICE FISCALE: SBRPLA59P20H501K DOMICILIO: Viale Gorizia, 25/C

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca.

Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca. DOTT. SSA LIMONTA ANTONELLA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Limonta Antonella Indirizzo Via A.Volta n 3, 23873 Missaglia LC Telefono 338-8112330 Fax E-mail antonellalimonta@tiscali.it a.limonta@inrca.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ANTONIETTA MELCHIORRE Viale Rimembranze 75, Desenzano d/g (Bs)

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ANTONIETTA MELCHIORRE Viale Rimembranze 75, Desenzano d/g (Bs) FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIETTA MELCHIORRE Viale Rimembranze 75, Desenzano d/g (Bs) Telefono 030-9911098 cellulare 3355849410 E-mail antonietta.melchiorre@aod.it

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA GAETA Indirizzo Via Gramsci 17/b Napoli Telefono 081 5174033 081 664947 Fax 081664947 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

www.torremassimo.it ; www.ospedaleniguarda.it/medico/torre-massimo Nazionalità Italiana Direttore ff S.C. Chirurgia Toracica

www.torremassimo.it ; www.ospedaleniguarda.it/medico/torre-massimo Nazionalità Italiana Direttore ff S.C. Chirurgia Toracica INFORMAZIONI PERSONALI Dr. Massimo Torre [ Ospedale Niguarda Ca Granda p.zza Ospedale Maggiore, 3 20162 - Milano 02.6444.2533 massimo.torre@ospedaleniguarda.it www.torremassimo.it ; www.ospedaleniguarda.it/medico/torre-massimo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail LUIGI BOLONDI Dipartimento di Malattie dell'apparato Digerente e Medicina Interna

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gianfranco Parati Via Abbondio Sangiorgio, 19, 20145 Milano. gianfranco.parati@unimib.it PRTGFR51B22D142Z

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gianfranco Parati Via Abbondio Sangiorgio, 19, 20145 Milano. gianfranco.parati@unimib.it PRTGFR51B22D142Z F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gianfranco Parati Via Abbondio Sangiorgio, 19, 20145 Milano Telefono 02 619112949 Fax 02 619112956 E-mail CF gianfranco.parati@unimib.it

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27

Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27 PIER ALBERTO TESTONI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA, ASSISTENZIALE Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: 20122 Milano, Via Santa Sofia 27 OCCUPAZIONE ATTUALE 1999 - oggi

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stato civile Indirizzo Rodolfo Passalacqua Sposato, 3 figlie. Borgo S. Brigida 8-43100 Parma Telefono 0372/405242-237-248 Fax:

Dettagli

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

SOGGIORNI ALL ESTERO BORSE DI STUDIO E PREMI. Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950.

SOGGIORNI ALL ESTERO BORSE DI STUDIO E PREMI. Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950. CURRICULUM VITAE ed ATTIVITÀ SCIENTIFICA e CLINICO ASSISTENZIALE del Prof. MASSIMO FEDERICO Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana Curriculum Scolastico 1979 Laurea cum laude in Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Dott. Armido QUADRI Codice Fiscale QDRRMD43D27B102V Nato a Bovezzo (BS) il 27/04/1943 Residente a omissis CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento CURRICULUM VITAE Massimo Colombo Professore Ordinario di Gastroenterologia dell Università degli Studi di Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento delle Units Multispecialistiche

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BECHI PAOLO Indirizzo DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA MEDICO-CHIRURGICA SEZIONE CHIRURGIA GENERALE E D URGENZA 2

Dettagli

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Smog invernale Aspetti medici Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Fumo passivo Inquinamento 1928 1960 1981 1986 Anni 90 Tumore polmonare nelle mogli di fumatori?

Dettagli

PAOLO CARRER. Via G.B. Grassi, 74-20157 Milano Tel. 02 503.19617; Fax 02 503.19615 email: paolo.carrer@unimi.it. Studi

PAOLO CARRER. Via G.B. Grassi, 74-20157 Milano Tel. 02 503.19617; Fax 02 503.19615 email: paolo.carrer@unimi.it. Studi PAOLO CARRER Professore Associato confermato di Medicina del Lavoro - MED/44. Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco, Università degli Studi di Milano. Direttore della U.O. di Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973 CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi Nome Luogo e data di nascita Federico Lombardi Brescia 28:1:49 Stato Civile Coniugato con tre figli Cittadinanza Italiana Maturità Liceo Classico

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

Medicina respiratoria pediatrica

Medicina respiratoria pediatrica 30 Medicina pediatrica Introduzione i Punti chiave La medicina pediatrica (PRM) è stata riconosciuta come sottospecialità della pediatria in alcune nazioni europee solo nel 1970; in molti Paesi non esiste

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Eboli PO Maria SS Addolorata

Presidio Ospedaliero di Eboli PO Maria SS Addolorata F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEROLA ELENA Indirizzo VIA S. BERARDINO, 12 84025 EBOLI (SA) Telefono 338/9186874 E-mail ele.merola@gmail.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università di Roma Tor Vergata Via Montpellier, 1 00133 Roma Direttore UOC di Medicina Interna

Dettagli

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Attività professionale laureato nel 1983 in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova con la votazione

Dettagli

Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE

Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE CURRICULUM FORMATIVO DI BASE - Data di nascita: 03/09/1983 - Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano nel

Dettagli

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Viale C.T. Odescalchi, 38 00147 Rome Italy Telefono +39-06-513018351 Fax +39-06-513018241 E-mail PEC a.organtini@santalessio.org antonioorgantini@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi Da:"Per conto di: dcci@pec.unige.it" A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:25/09/2015 04:29 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA: candidatura Prof. Magi Senato Accademico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BOTTINI Indirizzo VIA P. NENNI 34/2. 06073. CORCIANO (PG) Telefono 075/5848407 Fax E-mail paolo.bottini@tin.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia CURRICULUM VITAE redatto ai sensi dell'art. 21 c.1 L. 69/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Qualifica Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente

Dettagli

Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE

Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE Rossella, Elena Nappi Nata a Napoli, il 13 Settembre 1965. Lavoro: Centro di Ricerca per la Procreazione Medicalmente Assistita e Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica

Dettagli

Curriculum vitae del dott. Francesco Petrella

Curriculum vitae del dott. Francesco Petrella Curriculum vitae del dott. Francesco Petrella Dati anagrafici Nato a Caserta il 01.01.1975 Domicilio professionale: Via Ripamonti, 435 20141 Milano Contatti: e mail francesco.petrella@ieo.it; tel: 02/57489665;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Residenza Codice Fiscale Telefono E-mail Data di nascita Esperienza professionale Date 01/07/2010 a tutt oggi Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it COSSIO ELENA Professione : coordinatrice infermieristica Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it CURRICULUM Istruzione 2003-2004

Dettagli

Seminario: I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali: incontri tra studenti ed enti/aziende

Seminario: I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali: incontri tra studenti ed enti/aziende Seminario: I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali: incontri tra studenti ed enti/aziende Pisa, 10 giugno 2014 Dr.ssa Sandra Baldacci Unità di Ricerca di Epidemiologia

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

Tipo di azienda o settore Ente pubblico. Tipo di impiego Direttore ad interim U.O.C. di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.

Tipo di azienda o settore Ente pubblico. Tipo di impiego Direttore ad interim U.O.C. di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Corso Tukory, 211 90134 Palermo - Italia Telefono 091 6555916-091 6555902 Fax 091 6555901 E-mail francesco.dieli@unipa.it

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60) CURRICULUM VITAE Cognome MALOMO Nome GIOVANNI Luogo di nascita Cosenza Data di Nascita 31 Ottobre 1961 Residenza Carolei, via Nazionale, 47 Telefono 0984-624498 331/8319875 Tel. Uff. 0984-23978 Fax Uff.

Dettagli

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina Telefono 3388308539 0908480047 Fax 090 8480047 E-mail elvira.pellegrino@asp.messina.it

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

CURRICULUM. Morabito Mariateresa. Via Goffredo Mameli, 32 89044 Locri (RC) Cell.: 335.7152177. nata a Reggio Calabria il 14 Luglio1969

CURRICULUM. Morabito Mariateresa. Via Goffredo Mameli, 32 89044 Locri (RC) Cell.: 335.7152177. nata a Reggio Calabria il 14 Luglio1969 CURRICULUM Morabito Mariateresa Via Goffredo Mameli, 32 89044 Locri (RC) Cell.: 335.7152177 nata a Reggio Calabria il 14 Luglio1969 Titolo di studio:maturità Classica Lau Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 16-01-1955 Direttore UOSC Medicina Interna

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 16-01-1955 Direttore UOSC Medicina Interna CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Uomo Generoso Data di nascita 16-01-1955 Qualifica Direttore UOSC Medicina Interna Disciplina Medicina Interna Matricola 38417 Incarico attuale Direttore

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. enricobiagi@gmail.com Italiana

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. enricobiagi@gmail.com Italiana E U R O P A S S C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome/Cognome Enrico Biagi Indirizzo Telefono Fisso: 039/2339739 e-mail Nazionalità enricobiagi@gmail.com Italiana Data di nascita 12

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e Luogo e data di nascita: Nazionalità: Stato Civile: Lingue Straniere Titoli di Studio:

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

Scuola ERS ed educazione post-laurea

Scuola ERS ed educazione post-laurea 37 Scuola ERS ed educazione post-laurea Introduzione i Punti chiave La ERS School ha lo scopo di sviluppare programmi formativi e opportunità di addestramento in medicina respiratoria per i medici e per

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Prof. Antonio Carolei Via della Consulta 1, 00184 Roma Telefono(i) +39064826863 +39337729394 Fax +39064826863 e-mail a_carolei@yahoo.com

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANTONINO CARTABELLOTTA Nazionalità Italiana Data di nascita 1965

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANTONINO CARTABELLOTTA Nazionalità Italiana Data di nascita 1965 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO CARTABELLOTTA Nazionalità Italiana Data di nascita 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MAGGIORE, Michele Data di nascita 27/02/1956 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Curriculum vitae. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la 2 a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli studi di Napoli

Curriculum vitae. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la 2 a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli studi di Napoli Curriculum vitae Dott. Gaetono Beatrice Nome e cognome: Gaetano Beatrice Data e luogo di nascita: 2210111959 Benevento lndiizzo di casa: Indiizzo di lavoro: Via Giovanni Gentile, 6 Benevento Tel. 082452179

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli