Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N. 11 DEL 10/05/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N. 11 DEL 10/05/2018"

Transcript

1 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana Sud Est Sede: Piazza Cavour, POGGIBONSI (SI) DELIBERA N. 11 DEL 10/05/2018 OGGETTO: Accordo operativo con il Tribunale di Siena per la gestione della procedura di ricorso alla nomina della figura di Amministratore di Sostegno - Approvazione Presente Assente Comune di Poggibonsi David Bussagli - Presidente X Comune di Colle di Val D Elsa Sofia Aggravi Delegata Sindaco X Comune di San Gimignano Giacomo Bassi - Sindaco X Comune di Casole D Elsa Piero Pii - Sindaco X Comune di Radicondoli Emiliano Bravi - Sindaco X Azienda USL Toscana Sud Est Silvia Zanchi - delegata Direttore X Partecipa come invitato permanente il Direttore SdS dott.luca Vigni Svolge le funzioni di segretario verbalizzante la dr.ssa Tiziana Furiesi Da trasmettere a: Collegio Sindacale ai sensi dell art.71 decies LRT N.40/2005 e s.m.i. e dell art.12 dello Statuto SdS Alta Val D Elsa

2 LA GIUNTA ESECUTIVA VISTO l Atto Costitutivo della Società della Salute della Zona Alta Val D Elsa, istituita in forma di consorzio pubblico ai sensi dell art.31 del D.Lgs n.267/2000, in data 03/02/2010 Rep.7015 ; VISTA la la L.R.T. n. 40 del 24/02/2005 Disciplina del Servizio Sanitario Regionale e s.m.i.; VISTA la L.R.T. n.41 del 24/02/2005 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela di cittadinanza sociale e s.m.i.; RICHIAMATA la Legge 9 gennaio 2004, n.6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizione e di inabilitazione, nonchè relative norme di attuazione, di coordinamento e finali"; PRESO ATTO della necessità, condivisa da tutti gli operatori dei servizi socio-assistenziali e sociosanitari della Zona e rappresentata dal Coordinatore sociale della SdS, di addivenire ad una procedura comune per la gestione della procedura di ricorso all Amministratore di sostegno; VISTO lo schema di Accordo operativo tra SdS Senese, SdS Amiata Senese e Val d Orcia e Valdichiana Senese, AUSL Toscana Sud Est, SdS Alta Val d Elsa e Fondazione Territori Sociali Alta Val d Elsa con il Tribunale di Siena, per la gestione della procedura di ricorso alla nomina di amministrazione di sostegno per le situazioni segnalate dai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, Accordo unito in copia al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale quale allegato A); RITENUTO opportuno aderire all Accordo suddetto; A VOTI UNANIMI DELIBERA 1) Di approvare lo schema di Accordo operativo tra SdS Senese, SdS Amiata Senese e Val d Orcia e Valdichiana Senese, AUSL Toscana Sud Est, SdS Alta Val d Elsa e Fondazione Territori Sociali Alta Val d Elsa con il Tribunale di Siena, per la gestione della procedura di ricorso alla nomina di amministrazione di sostegno per le situazioni segnalate dai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, Accordo unito in copia al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale quale allegato A). 2) Di dare mandato al Direttore SdS Alta Val d Elsa di sottoscrivere l Accordo di cui al punto 1). 3) Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell art.71 decies LRT n.40/2005 e s.m.i. e dell art.12 dello Statuto SdS Alta Val D Elsa.

3 ACCORDO OPERATIVO TRA LA SOCIETA' DELLA SALUTE SENESE, E LA SOCIETA' DELLA SALUTE ZONA AMIATA SENESE E VAL D'ORCIA V ALDICHIANA SENESE, E LA SOCIETA' DELLA SALUTE AL TA VAL D'ELSA/FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTA V ALDELSA, E L'AZIENDA USL TOSCANA SUD EST, E IL TRIBUNALE DI SIENA PER LA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI RICORSO ALLA NOMINA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PERLE SITUAZIONI SEGNALATE DAI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SOCIOSANITARI 1. La procedura ordinaria Gli operatori dei servizi socio assistenziali e sociosanitari, ove ritengano opportuno avviare a favore di una persona la procedura per la nomina di un amministratore di sostegno, propongono direttamente al Giudice Tutelare il ricorso di cui all'articolo 407 del Codice civile. 1.1 Il contenuto del ricorso Il ricorso I deve contenere tutti gli elementi indicati dall'articolo 407 del Codice civile e, in particolare: a) l'intestazione "Tribunale di Siena - Volontaria Giurisdizione - Ufficio del Giudice Tutelare "; b) il nominativo del responsabile e/o Coordinatore sociale e de Il 'operatore del Servizio che sottoscrivono il ricorso, nonché il riferimento del Servizio di appartenenza; Va utilizzata la specifica modulistica allegata al presente Accordo. 1

4 c) le generalità del beneficiario, la residenza anagrafica e l'eventuale dimora abituale, ove diversa; d) relazione sociale con descrizione della situazione attuale m CUI SI trova il beneficiario (sociale, sanitaria, familiare ed economicai; e) le ragioni per le quali si richiede la nomina di un amministratore di sostegno; f) la specificazione delle esigenze di cui dovrà farsi carico l'amministratore di sostegno e per le quali sussiste un interesse attuale ed effettivo del beneficiario, non altrimenti tutelabile; g) la situazione reddituale e patrimoniale del beneficiario, se conosciuta; h) il nominativo e il domicilio se conosciuti dal ricorrente, del coniuge, dei discendenti, degli ascendenti, dei fratelli e dei conviventi del beneficiario. i) l'indicazione di eventuali persone idonee e disponibili a essere nominate amministratori di sostegno (specificando se espressamente designate/indicate dal beneficiario) e, se del caso, dell'inidoneità di tali soggetti ovvero di altri a svolgere le relative funzioni, indicandone le ragioni 3 ; j) l'elenco numerato dei documenti allegati al ricorso. Qualora non si sia in grado di completare una o più parti del ricorso, ne vanno indicati i motivi, evidenziando l'attività comunque svolta per il reperimento delle infonnazioni Udienza domiciliare In sede di redazione del ncorso devono inoltre essere specificate l'eventuale intrasportabilità 4 del beneficiario al fme di presenziare all'udienza, allegando ove possibile il relativo certificato medico e facendo richiesta di visita domiciliare. Qualora il beneficiario intrasportabile sia in grado di esprimere la propria volontà il Giudice Tutelare potrà chiedere di effettuare un'udienza domiciliare. Qualora il beneficiario versi in una situazione di salute così grave da rendere pressoché nulla una relazione con il mondo esterno (ad esempio, la persona in stato di coma, stato vegetativo), tale circostanza deve essere specificata nel ricorso, allegando il relativo Dalla relazione sociale deve emergere chiaramente l'esistenza o meno di una persona nella rete familiare del beneficiario che sia idonea a ricoprire l'incarico di Amministratore di Sostegno. 3 In via preferenziale il Giudice Tutelare privilegia una persona dell'ambito familiare specificando bene le ragioni in cui ciò sia sconsigliato e sia quindi opportuno ricorrere ad un soggetto estraneo. 4 Per intrasportabilità si intende: qualsiasi situazione che possa pregiudicare o compromettere le condizioni di salute del beneficiario se trasportato. 2

5 certificato medico al fine di evitare l'audizione personale del Giudice stesso o suo delegato Trasmissione del ricorso al giudice tutelare Il ricorso a cura dei Servizi deve essere trasmesso tramite PEC all'indirizzo: volgiurisdizione.tribunale.siena@giustiziacert.it 1.4. Documenti da allegare al ricorso Al ricorso deve essere allegata la seguente documentazione: 1. descrizione della situazione socio-economica della persona segnalata (produrre attestazione ISEE e/o documentazione reddituale e patrimoniale mobiliare e immobiliare se disponibili; altrimenti motivarne l'indisponibilità); 2. certificazione sanitaria attestante la menomazione della persona segnalata e la sua influenza sulla vita di relazione e indicante l'eventuale difficoltà/inopportunità del beneficiario a presenziare all'udienza, se disponibile 5. Motivarne l'eventuale indisponibilità; 3. copia Carta di Identità e Codice Fiscale della persona segnalata, se disponibile; 4. eventuale atto pubblico o scrittura privata autenticata con la quale lo stesso interessato ha designato una persona per ricoprire la funzione di Amministratore di Sostegno; 5. eventuale dichiarazione del beneficiario di conoscenza ed accettazione della segnalazione per l'apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ed eventuale indicazione della persona designata dallo stesso a svolgere tale ruolo Le attività da compiersi per l'udienza Preliminannente allo svolgimento dell 'udienza il Servizio ricorrente deve: 1. provvedere a infonnare coniuge, discendenti, ascendenti, fratelli e conviventi del beneficiario, se conosciuti, circa la data di fissazione dell 'udienza con mezzo idoneo a comprovarne il ricevimento in sede di udienza (preferibilmente raccomandata Si sottolinea l'importanza di allegare documentazione sanitaria rilasciata da un medico di una struttura pubblica ai fini del ricorso. Può essere allegata anche attestazione di invalidità civile e/o di condizione di handicap se in possesso dei servizi. 3

6 AJR, oppure tramite dichiarazione - Allegato 1: "Dichiarazione di assenso alla nomina di Amministratore di Sostegno ", oppure con annotazione nella cartella sociale del giorno e dell'ora della telefonata informativa); si precisa che i familiari che vogliono apportare elementi informativi utili ai fini della decisione e/o siano disponibili ad assumere la funzione di amministratore di sostegno, devono essere presenti all'udienza; 2. provvedere, laddove il beneficiario non sia autonomamente in grado di raggiungere la sede del Tribunale, all'organizzazione del suo accompagnamento, onde consentirgli di presenziare all'udienza. 2. I casi che presentano carattere di urgenza Qualora sussistano i presupposti per la richiesta urgente di nomina di un amministratore di sostegno, il responsabile/coordinatore e l'operatore del Servizio deve/devono proporre il ricorso sempre al Giudice Tutelare, descrivendone e circostanziandone adeguatamente i motivi ed indicando le esigenze di tipo economico/patrimoni ali e/o di cura che devono essere garantite a tutela del beneficiario. Per tali casi, verificatane la documentata necessità, il Giudice Tutelare può infatti disporre, ai sensi dell'articolo 405, comma 4 del Codice civilé, la nomina di un amministratore di sostegno provvisorio, munendo lo dei poteri e delle autorizzazioni necessari per gli atti non posponibili, precisando gli atti aventi carattere di urgenza e di non differibilità. 3. I casi di decesso della persona per la quale si è presentato ricorso In caso di decesso della persona segnalata, avvenuto tra il ricorso e la nomina, il responsabile e l'operatore del Servizio che hanno presentato il ricorso devono comunicare tempestivamente tale evento per iscritto tramite PEC alla Cancelleria della volontaria giurisdizione, allegando il certificato di morte o altra documentazione acquisibile dal sistema informativo dell'anagrafe comunale. È possibile comunicare il decesso riservandosi di allegare in un momento successivo il certificato di morte. 6 L'articolo 405, comma 4 del Codice civile prevede che, "qualora ne sussista la necessità, il giudice tutelare adotta anche d'ufficio i provvedimenti per la cura della persona interessata e per la conservazione e l'amministrazione del suo patrimonio. Può procedere alla nomina di un amministratore di sostegno provvisorio indicando gli atti che è autorizzato a compiere. " 4

7 4. Gli adempimenti dell'ufficio del Giudice Tutelare L'Ufficio del Giudice Tutelare deve trasmettere in modo tempestivo al Servizio proponente, tramite gli indirizzi PEC indicati nell'allegato, i seguenti atti: il decreto di fissazione dell'udienza con richiesta di provvedere all 'informazione circa la data di svolgimento alla persona segnalata e ai suoi prossimi congiunti, indicando il numero del provvedimento e il nominativo dell' assistente sociale che ha promosso il ricorso; il decreto di nomina e il verbale di giuramento dell'amministratore di sostegno (sia in forma ordinaria che d'urgenza) in modo che il Servizio possa attivare i necessari contatti per assicurare gli appropriati interventi di cura; il decreto di rigetto della richiesta di apertura di amministrazione di sostegno; in caso di chiusura dell'amministrazione di sostegno, sia per morte del beneficiario sia per inutilità/inadeguatezza della misura applicata, il giudice tutelare invita l'amministratore di sostegno a dame comunicazione ai servizi sociali. 5. I recapiti I recapiti della Cancelleria della volontaria giurisdizione del Tribunale e dei Servizi sociosanitari territoriali del Comune cui fare riferimento ai fini delle reciproche comunicazioni informali sono allegati al presente Accordo (Allegato 2). Per le comunicazioni formali e la trasmissione degli atti si useranno gli indirizzi PEe. Eventuali loro variazioni saranno tempestivamente comunicate dai rispettivi enti. Siena, Società della Salute Senese Società della Salute Amiata Senese e Val d'orcia Valdichiana Senese Società della Salute Alta Val d'elsa Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa Azienda USL Toscana Sudest Tribunale di Siena 5

8 R.G.v.G. Anno Il sottoscritto: Allegato 1 Dichiarazione di assenso alla nomina di Amministratore di Sostegno Spett.le Tribunale di Siena Ufficio del Giudice Tutelare Nome, Cognome, nato/a il_i_i a. provo L) residente, provo L) all'indirizzo telefono cellulare e-mai! in qualità di parente (indicare il grado di parentela) del beneficiario: Nome, Cognome nato/a il_i_i a provo L) residente provo L) all'indirizzo DICHIARA di essere a conoscenza del contenuto del ricorso e della data di udienza per la nomina dell' Amministratore di Sostegno in riferimento al beneficiario sopra indicato, di essere impossibilitato a presenziare alla predetta udienza e DA' IL PROPRIO ASSENSO ALLA NOMINA Siena, lì _1_1 Firma Allegata: Copia del documento d'identità 6

9 Allegato 2 Recapiti Ente Tribunale Amiata Val d'orcia Val di chiana Senese Senese Alta Val d'elsa Referente Loriana Bettini Lia Simonetti Carla Corridori Cristina Pasqui Francesca Nencioni Tel. PEC CelI. mail volgiurisdizione. tribunale.siena@giustiziacert.it loriana. bettini@giustizia.it valeria.monaci@giustizia.it ausltoscanasudest@postacert.toscana.it lia. simonetti@uslsudest.toscana.it ausl toscanasudest@postacert. toscana. it carla. corridori@uslsudest.toscana.it sds.senese@pec.it cristina.pasqui@sdssenese.it ftsa@pec.it francesca.nencioni@ftsa.it N.B.: Nell'oggetto della PEC del Tribunale dovrà essere sempre scritto "Referente + Ente" per consentire lo smistamento corretto e celere della corrispondenza. 7

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS DELIBERA N. 5 DEL 25/07/2016

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS DELIBERA N. 5 DEL 25/07/2016 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS Comuni di Poggibonsi, Colle di Val D Elsa, San Gimignano, Casole D Elsa, Radicondoli, Azienda USL Toscana sud-est Sede:

Dettagli

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei soci SdS DELIBERA N.1 DEL 28/01/2016

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei soci SdS DELIBERA N.1 DEL 28/01/2016 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei soci SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL 7 di Siena Sede: Piazza

Dettagli

DELIBERA N. 26 DEL 07/11/2018

DELIBERA N. 26 DEL 07/11/2018 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Es ecutiva SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana sud est Sede:

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Provvedimenti del Direttore SdS DETERMINAZIONE N.4 DEL 02 NOVEMBRE 2017

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Provvedimenti del Direttore SdS DETERMINAZIONE N.4 DEL 02 NOVEMBRE 2017 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Provvedimenti del Direttore SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana Sud Est Sede: Piazza

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE 27,00 ( diritti Forfettizzati) TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Siena Il/la sottoscritto/a (ricorrente) : Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il /

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA

AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA RICORSO PER L'ISTITUZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (Artt. 404 e ss. c.c.) Il / La sottoscritto/a (Ricorrente): Cognome Nome via/piazza n telefono

Dettagli

Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno. ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, COMO

Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno. ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, COMO Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, 22100 COMO Il/la sottoscritto/a nato/a a..il.e residente in. via..n.. tel fax.. e-mail

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 7 DEL 29/06/2018

DETERMINAZIONE N. 7 DEL 29/06/2018 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Provvedimenti del Direttore SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana sud est Sede: Piazza

Dettagli

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS DELIBERA N. 3 DEL 26/03/2015

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS DELIBERA N. 3 DEL 26/03/2015 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Assemblea dei Soci SdS Comuni di Poggibonsi, Colle di Val D Elsa, San Gimignano, Casole D Elsa, Radicondoli, Azienda USL 7 di Siena Sede: Piazza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LEGGE 9/01/2004, n.6 N.B. Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. In questo

Dettagli

(RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO)

(RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO) MARCA DA BOLLO (RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO) EURO 27.00 Al GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI RIETI Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno 27,00 Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Siena ( diritti Forfettizzati) Il/la sottoscritto/a (ricorrente) : Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1) Il cittadino che necessita di protezione tramite amministrazione di sostegno o un suo familiare PRESENTA IL RICORSO presso la Cancelleria del Giudice Tutelare

Dettagli

RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE. beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto grado/affine entro il secondo grado

RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE. beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto grado/affine entro il secondo grado RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE Il/la sottoscritto/a nato/a il residente in (indirizzo) domicilio (se diverso dalla residenza) beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto

Dettagli

Originale CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Allegati: uno

Originale CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Allegati: uno Originale CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico io sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione è affissa all'albo Pretorio del Comune di Montepulciano dal 06.10.2018 e per 15 giorni

Dettagli

RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di. Il sottoscritto., nato il., a..

RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di. Il sottoscritto., nato il., a.. RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di Il sottoscritto., residente in, recapito telefonico, nella sua qualità di., RICORRE AL GIUDICE TUTELARE

Dettagli

TRIBUNALE DI TRIESTE VOLONTARIA GIURISDIZIONE Ufficio del Giudice Tutelare Stanza 103 Telefono

TRIBUNALE DI TRIESTE VOLONTARIA GIURISDIZIONE Ufficio del Giudice Tutelare Stanza 103 Telefono TRIBUNALE DI TRIESTE VOLONTARIA GIURISDIZIONE Ufficio del Giudice Tutelare Stanza 103 Telefono 0407792463 ISTRUZIONI PER ISTANZA DI NOMINA AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Art. 404 e ss cod. Civ. Lo schema sotto

Dettagli

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Certifico io sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione è affissa all'albo Pretorio

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Certifico io sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione è affissa all'albo Pretorio CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico io sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione è affissa all'albo Pretorio del Comune di Montepulciano dal 24.05.2018 e per 15 giorni consecutivi,

Dettagli

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Prof.ssa Simona Del Vecchio Vice Presidente Nazionale Sindacato Italiano Specialisti in

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004)

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) Dalla tutela delle persone incapaci alle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia 1 LA FINALITÀ DELL AMMINISTRAZIONE DI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

Sono presenti i Sigg.ri: Allegati: due. Accertata la legalità dell'adunanza, si passa alla trattativa degli affari che appresso.

Sono presenti i Sigg.ri: Allegati: due. Accertata la legalità dell'adunanza, si passa alla trattativa degli affari che appresso. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Originale Certifico io sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione è affissa all'albo Pretorio del Comune di Montepulciano dal01.06.2017 e per 15 giorni

Dettagli

27,00 A.SO. RICORSO ex artt. 404 e ss. Codice Civile. _l sottoscritt. nat a il. residente in telefono. in qualità di beneficiario coniuge convivente

27,00 A.SO. RICORSO ex artt. 404 e ss. Codice Civile. _l sottoscritt. nat a il. residente in telefono. in qualità di beneficiario coniuge convivente TRIBUNALE DI PALERMO marca da bollo (diritto forfettario notifica) 27,00 A.SO. spazio riservato all ufficio RICORSO ex artt. 404 e ss. Codice Civile _l sottoscritt nat a residente in il in qualità di beneficiario

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4298 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 20 ottobre 1999

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. Se presentato in proprio, il beneficiario

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA. delegato. delegato

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA. delegato. delegato SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA Deliberazione n. 10 del 21.06.2010 Oggetto: Procedura per inserimento minori in strutture sanitarie o in strutture sociali con quota integrativa (c.d.

Dettagli

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N.17 DEL 10/05/2018

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N.17 DEL 10/05/2018 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana sud est Sede: Piazza

Dettagli

Spett.le A.USL Toscana Sud Est Al Direttore della Zona Socio Sanitaria AMIATA VAL D ORCIA Abbadia San Salvatore

Spett.le A.USL Toscana Sud Est Al Direttore della Zona Socio Sanitaria AMIATA VAL D ORCIA Abbadia San Salvatore ALLEGATO 2 Modulo di domanda Spett.le A.USL Toscana Sud Est Al Direttore della Zona Socio Sanitaria AMIATA VAL D ORCIA Abbadia San Salvatore AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER IL PROGETTO

Dettagli

Ricorso esente dal contributo unificato di cui al d.p.r. n. 115/2002, ai sensi dell art. 13 della legge 6/2004

Ricorso esente dal contributo unificato di cui al d.p.r. n. 115/2002, ai sensi dell art. 13 della legge 6/2004 Ricorso esente dal contributo unificato di cui al d.p.r. n. 115/2002, ai sensi dell art. 13 della legge 6/2004 marca da bollo 8 AL GIUDICE TUTELARE presso il TRIBUNALE di Mantova / Castiglione delle Stiviere

Dettagli

L Amministratore di sostegno

L Amministratore di sostegno GIROLAMI & ASSOCIATI s.a.s Consulenze aziendali L Amministratore di sostegno Con la legge 9 gennaio 2004, n. 9 è stata istituita nel nostro ordinamento, analogamente a quanto avviene ormai da tempo in

Dettagli

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale NORMATIVA VIGENTE Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570. Testo unico delle leggi

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Avv. Marco Caliandro 26 Gennaio 2013 Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Amministrazione di Sostegno La legge n. 6 del

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 587 DEL 08/06/2018. Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri. su proposta della struttura aziendale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 587 DEL 08/06/2018. Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri. su proposta della struttura aziendale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 587 DEL 08/06/2018 Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale U.O.C Affari Generali adotta la seguente deliberazione: OGGETTO:

Dettagli

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N.32 DEL 10/12/2018

Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS DELIBERA N.32 DEL 10/12/2018 Consorzio Società della Salute Alta Val D Elsa Verbale di Giunta Esecutiva SdS Comuni di Casole D Elsa, Colle di Val D Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Azienda USL Toscana sud est Sede: Piazza

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (DDG 107/01) AL COMUNE DI.. del Distretto Sociale 6 ASL MI

Dettagli

Piano di Zona Unitario Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate

Piano di Zona Unitario Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate Lecco 26 settembre 2016 Prot n 74722 Agli Uffici di Piano Ambiti distrettuali di Bellano Lecco e Merate RETE SA LUTE: Prot 5573 ARRI VO de l 27-09-2016 T,~~111 1~11 1 ~ 1ij1~ 11 1 1ì 11 1 ~f s Oata Rlcevimento

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Il Ruolo dello Sportello di promozione e supporto all istituto dell Amministratore di sostegno Il tema dell Amministrazione di Sostegno è strettamente collegato alle esigenze

Dettagli

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Rev. 0 Maggio Procedura Nomina Amministratore di Sostegno provvisorio

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Rev. 0 Maggio Procedura Nomina Amministratore di Sostegno provvisorio Sito web www.ausl.pe.it Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del ischio Clinico esponsabile Dr.ssa Mirella Scimia ev. 0 Maggio 2013 Procedura Nomina Amministratore di

Dettagli

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO ARTICOLO 1 Finalità 1. L Amministrazione Comunale di Cassano d Adda - Assessorato alle Politiche Sociali istituisce

Dettagli

ISTANZA PER DGR 6674/2017 DOPO DI NOI- INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMIGLIARE AMBITO DI CINISELLO BALSAMO

ISTANZA PER DGR 6674/2017 DOPO DI NOI- INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMIGLIARE AMBITO DI CINISELLO BALSAMO ISTANZA PER DGR 6674/2017 DOPO DI NOI- INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMIGLIARE AMBITO DI CINISELLO BALSAMO Spett. Azienda insieme per il sociale Distretto di Cinisello

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Allegato 1) ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIGINE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

Il sottoscritto. nato a ( )il residente in. via tel. cell. grado di parentela. o beneficiario

Il sottoscritto. nato a ( )il residente in. via tel. cell. grado di parentela. o beneficiario TRIBUNALE ORDINARIO DI SIENA Ricorso per amministratore di sostegno Il sottoscritto nato a ( )il residente in via tel. cell. o beneficiario ricorre al Giudice Tutelare per la nomina di un Amministratore

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del Deliberazione n. 22 del 03.11.2016 ASSEMBLEA DEI SOCI OGGETTO: DGRT n. 865 del 06.09.2016 PROGETTO ADA (Adattamento domestico autonomia personale) Approvazione avviso pubblico e assegnazione risorse Ente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Legge 9 gennaio 2004 n. 6. ART.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Legge 9 gennaio 2004 n. 6. ART. Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como deliberazione n. 181 del 29 Mar. 2012 allegato 1 pagine 11 REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Appunti per genitori n. 8 (Dr.ssa Beatrice Rizzetto) L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Per una tutela responsabile del soggetto fragile Legge 9 gennaio 2004, n.6 1 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI

Dettagli

BANDO PER LA NOMINA DI 1 (UNO) RAPPRESENTANTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. Il Sindaco

BANDO PER LA NOMINA DI 1 (UNO) RAPPRESENTANTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. Il Sindaco BANDO PER LA NOMINA DI 1 (UNO) RAPPRESENTANTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE NELLA FONDAZIONE ISTITUTO GERIATRICO LA PELUCCA ONLUS Premesso che: Il Sindaco con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 09-06-2012

Dettagli

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO COMUNE DI USTICA Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO Apertura dei termini per la presentazione delle istanze per il buono Socio sanitario, a nuclei

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1/ter All Ufficiale d Anagrafe del Comune di BORGOLAVEZZARO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

<DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

<DICHIARAZIONE DI RESIDENZA data ricezione (riservato all'ufficio)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE Dott. Pierluigi Tosi coadiuvato dal: Direttore Amministrativo Dott. Giacomo Centini Direttore Sanitario Dott.ssa Silvia Briani Letta e valutata la proposta allegata al presente provvedimento

Dettagli

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO Alla Segreteria del della Camera di commercio di Torino Organismo iscritto al n. 122 del Registro degli organismi di mediazione MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO Persona fisica

Dettagli

Home>Come fare per>amministrazione di sostegno

Home>Come fare per>amministrazione di sostegno Home>Come fare per>amministrazione di sostegno COSA E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E' un istituto che mira a tutelare, in modo transitorio o permanente, le persone che - per infermità o menomazioni fisiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI POMAROLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1249 DEL 27/11/2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1249 DEL 27/11/2018 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1249 DEL 27/11/2018 Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale Dipartimento Supporto Amministrativo Att. Socio Sanitarie e

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1023 DEL 18/09/2019. Il Direttore Generale su proposta della struttura aziendale U.O.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1023 DEL 18/09/2019. Il Direttore Generale su proposta della struttura aziendale U.O. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1023 DEL 18/09/2019 Il Direttore Generale su proposta della struttura aziendale U.O.C Affari Generali adotta la seguente deliberazione: OGGETTO: Nomina del Direttore

Dettagli

ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa

ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa Il/la sottoscritto/a nato/a a il e residente a in via tel codice fiscale chiede venga nominato a cognome nome nato/a a il e residente a in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di DOLIANOVA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione di residenza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE) DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE) Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pierluigi Tosi coadiuvato dal: - Direttore Amministrativo Dr. Giacomo Centini - Direttore Sanitario Dr.ssa Silvia Briani Richiamato l art. 3 del D. Lgs. del 30 dicembre 1992,

Dettagli

GIUNTA ESECUTIVA 33,33

GIUNTA ESECUTIVA 33,33 GIUNTA ESECUTIVA Deliberazione n. 6 del 15.03.2018 Oggetto: : Accertamento entrata per progetto Home Care Premium 2017 e impegno di spesa per l anno 2018 Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ModAnag34 ottobre 2012 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DALL ESTERO.

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Il sottoscritto DOMANDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATA Misura a favore delle persone con disabilità grave o in condizione di non autosufficienza (Misura B2 - DGR 1253 del 12.02.2019) AL COMUNE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale Prot. n del. Al Comune di.. epc. All Ufficio di Piano del Distretto Sociale Paullese DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA Misura a favore delle persone con disabilità grave o in condizione di non autosufficienza

Dettagli

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Spett. Azienda insieme per il sociale Distretto di RESIDENZA n Il/La sottoscritto/a Cognome Nome nato/a a prov.

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Siena Il/la sottoscritto/a (ricorrente) : Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono:

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza IL SOTTOSCRITTO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza IL SOTTOSCRITTO Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi degli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA F DICHIARAZIONE DI RESIDENZA / Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I RADICONDOLI Provincia di SIENA

C O M U N E D I RADICONDOLI Provincia di SIENA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Numero 122 del 16/09/2013 COPIA OGGETTO: PROCEDURA EX ART. 54 COMMI 4 E 5 DELLA L.R. N 68/2011 E S.M.I - AVVIO DEL PROCEDIMENTO L anno duemilatredici e questo giorno sedici

Dettagli

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA All. B) Marca da bollo 16,00 salvo esenzioni (*) Al Presidente del Consiglio regionale della Toscana Via Cavour, n. 2 50129 Firenze

Dettagli

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR 7856/2018

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR 7856/2018 DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR 7856/2018 Spett. Azienda Insieme per il Sociale N.B.: Le domande di accesso al beneficio dovranno essere

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1 Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIGINE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE) Comune di Villa Lagarina Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE) ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI VILLA LAGARINA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE Indicare il Comune

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-10-2015 (punto N 1 ) Delibera N 1032 del 30-10-2015 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Quadro normativo di riferimento a cura di MICHELA SCALCO CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? E una sorta di tutore che affianca, nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana,

Dettagli

L Amministratore di sostegno

L Amministratore di sostegno Associazione Famiglie Utenti Psichiatrici L Amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di sostegno (A.S.), è stata introdotta con legge 9 gennaio 2004, n. 6. Il Legislatore ha così realizzato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA *

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA * DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI AREA * N 198 del 25/02/2016 Il Direttore di Area AREA DIVISIONE SERVIZI, BENI ECONOMALI E ARREDI adotta il seguente atto avente ad oggetto: Oggetto: SERVIZIO DI PRENOTAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Comune di Castelnuovo Berardenga (Provincia di Siena) DATA DI CONSEGNA PROTOCOLLO GENERALE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dettagli