1 Stabilimenti Blocchi POROTON rettificati riempiti con Perlite Poroton -T Poroton -T0,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Stabilimenti Blocchi POROTON rettificati riempiti con Perlite Poroton -T Poroton -T0,"

Transcript

1 prodotti 2011/12

2 indice SCHLAGMANN 1 Stabilimenti Management e tutela della Qualità Laterizi con riemppiemento in perlite Laterizi multifori rettificati Blocchi POROTON rettificati riempiti con Perlite Poroton -T Poroton -T Poroton -T Poroton -S Blocchi POROTON rettificati riempiti con lana minerale Poroton -FZ Poroton -FZ Blocchi POROTON rettificati portanti 4.7. Poroton -U Poroton -T Poroton -T Poroton -T Poroton -T Blocchi POROTON rettificati da tamponamento Poroton -T0, Poroton -T1, Poroton -T1, Poroton -T1, Blocco in laterizio multifori 5.1. POROTON -T POROTON -T POROTON -T Blocco in laterizio multifori-t0, Blocco in laterizio multifori-t0, Blocco in laterizio multifori-t1, Blocco in laterizio multifori-t1, Blocco in laterizio multifori-t1, Valori U Posa

3 1. stabilimenti SCHLAGMANN 2. MANAGEMENT E TUTELA DELLA QUALITÀ SCHLAGMANN CONTROLLO QUALITÀ DEI LATERIZI/ DEI PRODOTTI IN LATERIZI Il Güteschutz Ziegel für das Land Bayern e.v. è un ente di certificazione e controllo accreditato con delibera del Deutsche Institut für Bautechnik, Berlino, 6 Dicembre Con l Ü-Zeichen, il produttore certifica che il prodotto corrisponde fra l altro all autorizzazione generale dell Ispettorato per l edilizia ed al certificato di approvazione tecnica relativo ai prodotti per l edilizia. [o all autorizzazione del caso specifico, oppure che non ne divergono in modo essenziale. La certificazione della conformità (art. 20) avviene mediante. un certificato di conformità (art. 22) presso un ente di certificazione riconosciuto.] La Arbeitsgemeinschaft Umweltverträgliches Bauprodukt e.v. promuove la produzione e l utilizzo di prodotti edili ecosostenibli. I laterizi Schlagmann-POROTON vengono fabbricati con un basso dispendio di energia primaria. La casa ultimata risparmia energia termica grazie alle buone proprietà coibenti della parete POROTON. Se dovesse essere necessario lo smantellamento, i rifiuti puri rientrano in produzione per poi essere impiegati nella costruzione di sentieri o come rivestimento per campi da tennis. Stabilimento di Aichach Stabilimento di Isen L Institut für Baubiologie Rosenheim GmbH testa materiali edili per verificarne l assenza di rischi biologici e stabilirne il contenuto di agenti. inquinanti: radioattività, metalli/metalli pesanti, solventi e profumi,. biocidi, PCB, DDT, ammorbidenti, biocompatibilità (Ames Test), formaldeidi,. fibre in sospensione (rischio tumore). Per i nostri prodotti POROTON, V.Plus -Glasfilamentgewebe e V.Plus - Mörtel abbiamo ottenuto il seguente risultato Nessuno dei materiali utilizzati contiene alcuna sostanza ritenuta pericolosa dalle severe direttive dell IBR di Rosenheim. Con il rilascio del certificato di conformità e l apposizione del Marchio CE il produttore dichiara che il suo prodotto soddisfa tutte le direttive europee in vigore che lo riguardano. Ciò significa che il prodotto esaudisce i requisiti. minimi di sicurezza tecnica, protezione della salute, dell ambiente e del consumatore. A partire dal 1/04/2006, i mattoni possono essere messi in commercio all interno dell UE solo se ne viene attestata la conformità alle direttive europee e vi è stato apposto il marchio CE. AMBIENTE / RICICLAGGIO / SALUTE Stabilimento di Geiselbullach Stabilimento di Rötz Schlagmann è membro del Sistema Interseroh-Recycling. Esso prevede che ogni imballaggio del settore edile venga riutilizzato o trasformato in materiale edile riciclato. L espressione più recente del nostro impegno per l ambiente è l adesione all Umweltpakt Bayern (Patto per l ambiente della Baviera) che mette in primo piano la volontà di evitare in modo lungimirante un futuro impatto. ambientale, oltre a voler migliorare continuamente la tutela ambientale da parte delle aziende. Il concetto Sentinel-Haus assicura un ottimale qualità dell aria ambiente mediante valori obiettivo concordati per contratto (sostanze chimiche nocive, elettrosmog, comfort) per tutti coloro che attribuiscano particolare importanza alla qualità della salute all interno del proprio spazio vitale. [Solo grazie all impiego di particolari materiali edili, come per es. i prodotti della nostra Famiglia T9, è possibile ottenere un concetto globale di edificio che soddisfi i criteri Sentinel-Haus.] I partner KlimaHaus si distinguono per l elevata qualità nel loro settore di competenza e per il loro impegno nelle economie sostenibili. Attraverso il commercio responsabile cercano di costruire oggi un mondo migliore per domani. [I partner KlimaHaus contribuiscono a rendere realtà la concezione KlimaHaus vivere in salute e in modo ecocompatibile in un ambiente naturale negli ambiti della produzione, della lavorazione e dei servizi.] Stabilimento di Zeilarn Stabilimento di Sittling L Istituto Sonnenhaus è stato fondato nel 2004 come associazione con sede a Straubing e si propone di accelerare. lo sviluppo e la diffusione degli edifici con riscaldamento solare. Una casa solare combina lo sfruttamento del solare termico, un impianto di riscaldamento a biomassa e una buona coibentazione. [I prodotti della nostra famiglia T9, con le loro proprietà. coibenti, sono i più appropriati per la casa solare, come già dimostrato in numerosi progetti.] 4 5

4 3. LATERIZI CON RIEMPIMENTO IN PERLITE Tutto dipende dal riempimento! Roccia vulcanica naturale per la coibentazione ottimale La perlite è un materiale naturale formatosi in seguito all attività vulcanica sottomarina. Mediante breve riscaldamento, si dilata fino a raggiungere un volume 20 volte superiore a quello originale. 100 % di natura per vivere in modo sano al 100 % n..la perlite è leggera e non infiammabile n senza agenti inquinanti né emanazioni n non dà origine ad allergie n non viene attaccata da insetti parassiti o alghe n non soggetta a putrefazione n completamente ecologica e altamente coibente POROTON -T7 Valore U 0,14 (Spessore 49,0 cm) Valore U 0,16 (Spessore 42,5 cm) Valore U 0,18 (Spessore 36,5 cm) POROTON -T8 Valore U 0,16 (Spessore 49,0 cm) Valore U 0,18 (Spessore 42,5 cm) Valore U 0,21 (Spessore 36,5 cm) Valore U 0,25 (Spessore 30,0 cm Testato e consigliato da Enti terzi! Setti esterni spessi proteggono da dannose crepe sull intonaco Decisivo per la protezione dalle crepe sull intonaco è, tra le altre cose, lo spessore dei setti esterni dei laterizi. Fondamentalmente vale la regola: quanto più spessi e solidi sono i setti esterni, tanto più facilmente potremo evitare il formarsi di dannose crepe nell intonaco! Tutti i laterizi con riempimento in perlite di Schlagmann hanno dei setti esterni con spessori variabili a partire da min. 15 mm (o 19 mm nel caso dell S11 ), offrendo un fondo per intonaco ottimale e sicuro (bibliografia su questo argomento: Prof. Werner Pfefferkorn, Rissschäden an Mauerwerk /IRB-Verlag e Dr.-Ing. Peter Schubert, articolo nella rivista Mauerwerk, Quaderno 1/2008). Estratto dal saggio specialistico dell Ing. Peter Schubert: ( ) in presenza di strutture in laterizio leggere altamente coibenti, è decisivo il setto esterno vicino all intonaco. Quanto più spesso e solido è questo setto, tanto più facilmente sarà possibile evitare la formazione di crepe dannose. ( ) 15 mm 19 mm lo spessore minimo del setto esterno per i laterizi POROTON con riempimento in perlite è di 15 mm. In questo modo si raggiunge una maggiore protezione dalle conseguenze della formazione di dannose crepe sull intonaco. ( ) Con il certificato di conformità, il produttore di materiali edili certifica che il prodotto è conforme all autorizzazione generale dell Instituto DiBt. (preposto al controllo delle opere edili) e che può, dunque, essere utilizzato anche in Germania. Secondo il regolamento edilizio bavarese, il certificato di conformità e l autorizzazione devono essere comprovabili anche in cantiere. Per POROTON -T7 e -T8, sono disponibili autorizzazione e certificato di conformità per tutti gli spessori della parete! POROTON -T7 il mattone più termoisolante del mondo! Il riempimento: Perlite proveniente al 100% da roccia vulcanica volte collaudato! Con i laterizi con riempimento in perlite POROTON di Schlagmann sono già stati costruiti, negli ultimi 7 anni, più di edifici uni- e plurifamiliari. Il mattone: argilla, acqua, aria, fuoco Testato e consigliato dall Institut für Baubiologie Rosenheim Risultato della ricerca: Nessuno dei materiali utilizzati contiene alcuna sostanza ritenuta pericolosa dalle severe direttive dell IBR di Rosenheim 7

5 4.1. POROTON -T POROTON -T8 laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in perlite autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Classe di peso specifico 0,60 laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in perlite autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Num. Z Classe di peso specifico 0,60 Denominazione POROTON -T7 365 POROTON -T7 425 POROTON -T7 490 Denominazione POROTON -T8 300 POROTON -T8 365 POROTON -T8 425 POROTON -T8 490 Il nuovo POROTON-T7. Il nuovo POROTON- T8. 0,080 W/(mK) in 4 diversi spessori! Spessore della parete cm 36,5 42,5 49,0 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 365 x x425x x490x249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Malta collante leggera viene fornita nella quantità sufficiente a completare l opera. Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4-0,9 ca. 0,5-1,0 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,070 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,18 0,16 0,14 kn/m 3 7 Resistenza alla compressione N/mm 2 4 Valore base s 0 MN/m 2 0,5 Voce di capitolato foratura 3) T7 365 mattone rettificato POROTON -T7 con coibentazione integrata in perlite e uno spessore del setto esterno 15 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante DBM-L come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,60 Resistenza a compressione 4 N/mm 2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,070 W/(mK) Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 0,5 MN/m 2 Spessore setto esterno 15 mm Con coibentazione integrata in perlite e rete in fibra di vetro V.Plus m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T7 malta collante V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T7 malta collante V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -T7 malta collante V.Plus Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x425x x490x249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4-0,9 ca. 0,5-1,0 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,080 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,25 0,21 0,18 0,16 STaticA kn/m 3 7 Resistenza alla compressione N/mm 2 6 Valore base s 0 MN/m 2 0,7 Voce di capitolato FORATURA 3) T8 365 mattone rettificato POROTON -T8 con coibentazione integrata in perlite e uno spessore del setto esterno 15 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,60 Resistenza alla compressione 6 N/mm 2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,080 W/(mK) Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 0,7 MN/m 2 Spessore setto esterno 15 mm Con coibentazione integrata in perlite e rete in fibra di vetro V.Plus m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T8 malta collante V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T8 malta collante V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -T8 malta collante V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T8 malta collante V.Plus 8 9

6 4.3. POROTON -T POROTON -S11 per edifici pluripiani laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in perlite autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Num. Z Classe di peso specifico 0,65 Denominazione POROTON -T9 300 POROTON -T9 365 laterizio per edifici abitativi a più piani laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in perlite autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Nr. Z Classe di peso specifico 0,90 Denominazione POROTON -S POROTON -S Der POROTON -T9. Il più classico dei mattoni con riempimento in perlite! Blocco fonoisolante per condomini Spessore della parete cm 30,0 36,5 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,090 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,28 0,23 Protezione acustica 3) Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto R situ, w db 46 kn/m 3 7,5 Resistenza alla compressione N/mm 2 6 Valore base s 0 MN/m 2 0,7 Voce di capitolato FORATURA 4) T9 365 mattone rettificato POROTON -T9 V.Plus con coibentazione integrata in perlite e uno spessore del setto esterno 15 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,65 Resistenza alla compressione 6 N/mm 2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,090 W/(mK) LOCHBILD 5) T9 365 Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 0,7 MN/m 2 Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto 3) R W, Bau, ref. 46 db (Spessore parete 36,5 cm) Spessore setto esterno 15 mm Con coibentazione integrata in perlite e rete in fibra di vetro V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -T9 malta collante V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -T9 malta collante V.Plus Spessore della parete cm 30,0 36,5 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,11 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,33 0,28 Protezione acustica 3) Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto R situ, w db kn/m 3 10 Resistenza alla compressione 8 Valore base s 0 MN/m 2 1,4 Voce di capitolato FORATURA 4) S mattone rettificato POROTON -S11 V.Plus con coibentazione integrata in perlite e uno spessore del setto esterno 18 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. LOCHBILD 6) S Classe di densità 0,90 Resistenza alla compressione 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,11 W/(mK) Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 1,4 MN/m 2 Spessore setto esterno 18 mm Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto R W, Bau, ref. 50 db Con coibentazione integrata in perlite e rete in fibra di vetro V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -S11 malta collante V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -S10 malta collante V.Plus 10 3) Senza considerare i fiancheggiamenti 4) Le forature possono variare leggermente a seconda degli stabilimenti 3) Senza considerare i fiancheggiamenti 4) Le forature possono variare leggermente a seconda degli stabilimenti 11

7 4.5. Poroton -FZ Poroton -fz10 per edifici pluripiani laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in lana di rocchia...autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Num. Z Classe di peso specifico 0,60 Denominazione POROTON -FZ7 365 POROTON -FZ7 425 POROTON -FZ7 490 laterizio per edifici abitativi a più piani laterizio multifori rettificato con coibentazione integrata in lana di rocchia...autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Num. Z Classe di peso specifico 0,75 Bezeichnung POROTON -FZ POROTON -FZ POROTON -FZ Il nuovo POROTON-FZ7. Blocco fonoisolante per condomini riempito con lana minerale. Spessore della parete cm 36,5 42,5 49,0 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 365 x x425x x490x249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4-0,9 ca. 0,5-1,0 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,070 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,18 0,16 0,14 kn/m 3 7 Resistenza alla compressione N/mm 2 6 Valore base s 0 MN/m 2 0,7 Voce di capitolato Foratura 3) FZ7 365 mattone rettificato POROTON -FZ7 con coibentazione integrata in lana minerale e uno spessore del setto esterno 15 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante DBM-L come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione.. Classe di densità 0,60 Resistenza alla compressione 6 N/mm 2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,070 W/(mK) Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 0,7 MN/m 2 Spessore setto esterno 15 mm Con coibentazione integrata in lana di roccia e rete in fibra di vetro V.Plus m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -FZ7 malta collante V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -FZ7 malta collante V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -FZ7 malta collante V.Plus Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4 0,9 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,10 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,30 0,25 0,22 Protezione acustica 4) Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto R situ, w db 48 db kn/m 3 8,5 Resistenza alla compressione Valore base s 0 MN/m 2 1,4 1,4 1,2 Voce di capitolato foratura 3) FZ mattone rettificato POROTON -FZ10 con coibentazione integrata in lana minerale e uno spessore del setto esterno 18 mm per una maggiore protezione dell intonaco. I laterizi devono essere murati con una malta collante DBM-L come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione.. LOCHBILD 6) S Classe di densità 0,75 Resistenza alla compressione 8 /10 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,10 W/(mK) Valore base della tensione a compressione ammessa s 0 1,2/1,4 MN/m 2 Spessore setto esterno 16 mm Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente corretto R W, Bau, ref. 48 db Con coibentazione integrata in lana di roccia e rete in fibra di vetro V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -FZ10 malta collante V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON -FZ10 malta collante V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON -FZ10 malta collante V.Plus 12 4) Certificato su richiesta 13

8 4.7. blocco rettificato-u Blocco rettificato-t10 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,65 laterizio multifor rettificato.autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin Num. Z Classe di peso specifico 0,65 Denominazione Plan-U9 300 Plan-U9 365 Plan-U9 425 Il sistema per pareti esterne termoisolante più efficiente per case monofamiliari. Non adatto ai condomini per quanto riguarda la protezione acustica! Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4 0,9 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,090 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,28 0,23 0,20 kn/m 3 7,5 Resistenza alla compressione 4) 6 (8) Valore base s 0 MN/m 2 0,55 (0,70) Voce di capitolato FORATURA 3) U9 365 mattone rettificato POROTON -Planziegel-U9. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,65 Resistenza alla compressione 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,090 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 0,55 MN/m 2 m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON Planziegel-U9 malta collante V.Plus.. Mattoni rettificati POROTON Planziegel-U9 malta collante V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. Mattoni rettificati POROTON Planziegel-U9 malta collante V.Plus Bezeichnung Blocco rettificato-t Blocco rettificato-t Il sistema per pareti esterne termoisolante e a risparmio energetico per case monofamiliari. Non adatto ai condomini per quanto riguarda la protezione acustica! Spessore della parete cm 30,0 36,5 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,10 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,30 0,25 kn/m 3 7,5 Resistenza alla compressione 6 Valore base s 0 MN/m 2 0,7 Voce di capitolato FORATURA 3) T blocco rettificato POROTON -T10 con V.Plus. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,65 Classe di resistenza 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,10 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 0,7 MN/m 2.. POROTON -mattoni rettificati-t10 V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. POROTON -mattoni rettificati-t10 V.Plus 14 4) Su richiesta è disponibile in classe di resistenza 8 (Valore base della tensione a compressione s 0=0,7 MN/m²) 15

9 4.9. Blocco rettificato-t Blocco rettificato-t14 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,65 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,70 Denominazione Plan-T Plan-T Plan-T Plan-T Il sistema per pareti esterne termoisolante e a risparmio energetico per case monofamiliari. Non adatto ai condomini per quanto riguarda la protezione acustica! Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 consumo di materiale Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4 0,9 ca. 0,5 1,0 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,12W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,36 0,30 0,26 0,23 kn/m 3 7,5 Resistenza alla compressione 6 (8) 5) Valore base s 0 MN/m 2 0,7 (0,8) 5) Voce di capitolato FORATURA 3) T blocco rettificato POROTON -T12 V.Plus. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,65 Classe di resistenza 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,12 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 0,7 MN/m 2 m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t12 V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t12 V.Plus.. POROTON mattoni rettificati-t12 V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t12 V.Plus Denominazione Plan-T Plan-T Plan-T Plan-T L affermato sistema termoisolante ed a risparmio energetico per pareti esterne per edifici mono- e plurifamiliari. Gli edifici plurifamiliari devono essere murati esclusivamente con il sistema V-Plus. Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 ca. 0,4 0,9 ca. 0,5 1,0 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,14 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,42 0,35 0,30 0,27 kn/m 3 8 Resistenza alla compressione 6 Valore base s 0 MN/m 2 1,2 Voce di capitolato FORATURA 3) T blocco rettificato POROTON -T14 V.Plus. I laterizi devono essere murati con una malta collante V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. LOCHBILD 7) T Classe di densità 0,70 Classe di resistenza 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,14 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,2 MN/m 2 m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t14 V.Plus m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t14 V.Plus.. POROTON mattoni rettificati-t14 V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t14 V.Plus 16 17

10 4.11. Blocco rettificato-t Blocco rettificato-t 0,8 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,80 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z (11,5 cm) e Z (17,5/24 cm) Classe di peso specifico 0,80 Denominazione Blocco rettificato-t Blocco rettificato-t Mattoni rettificati universali Spessore della parete cm 30,0 36,5 Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,7 ca. 0,4 0,8 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,16 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 0,47 0,39 kn/m 3 9 Resistenza alla compressione 8 Valore base s 0 MN/m 2 1,4 Voce di capitolato FORATURA 3) T blocco rettificato POROTON -T16 V.Plus. I laterizi devono essere murati con una malta collante LOCHBILD 5 V.Plus come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,80 Classe di resistenza 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,16 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,4 MN/m 2.. POROTON mattoni rettificati-t16 V.Plus m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t16 V.Plus ) T Denominazione Blocchi rettificati-t0,8 115 Blocchi rettificati-t0,8 175 Blocchi rettificati-t0,8 240 Spessori parete 17,5 e 24,0 cm: Per pareti interne coibentate ed a risparmio energetico, per es. tra stanze con diverse temperature interne. Spessore parete 11,5 cm: per pareti interne leggere e non portanti Spessore della parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 6 DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 373 x 115 x x 175 x x 240 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m 2 10,7 10,7 10,7 Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,3 0,4 ca. 0,3 0,5 ca. 0,4 0,5 Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,18 W/(mK) (per 17,5/24,0) e 0,39 W/(mK) (per 11,5) Valore U W/(m 2 K) 1,71 0,79 0,62 kn/m 3 9 Resistenza alla compressione 8 Valore base s 0 MN/m 2 1,4 Voce di capitolato FORATURA 3) T0,8 240 blocco rettificato POROTON -T0,8. I laterizi devono essere murati con una malta collante come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 0,80 Classe di resistenza 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,18/0,39 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,4 MN/m 2 m 2.. d = 24,0 cm, 12 DF (373/240/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T0,8 malta collante m 2.. d = 17,5 cm, 9 DF (373/175/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T0,8 malta collante m 2.. d = 11,5 cm, 6 DF (373/115/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T0,8 malta collante 18 19

11 4.13. Blocco rettificato-t1, Blocco rettificato-t1,2 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z / 868 Classe di peso specifico 1,0 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z / 868 Classe di peso specifico 1,2 Denominazione Plan-T1,0 115 Plan-T1,0 175 Plan-T1,0 240 Per pareti interne portanti e non portanti senza particolari requisiti di protezione acustica Spessore della parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 6 DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 373 x 115 x x 175 x x 240 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m 2 10,7 10,7 10,7 Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,3 0,4 ca. 0,3 0,5 ca. 0,4 0,5 Valore di progetto della conducibilità termica l R = 0,45 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 1,84 1,48 1,22 kn/m 3 11 Resistenza alla compressione 12 Valore base s 0 MN/m 2 1,8 Voce di capitolato FORATURA 3) T1,0 240 blocco rettificato POROTON -T1,0. I laterizi devono essere murati con una malta collante come da autorizzazione Z /868 e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 1,0 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,45 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,8 MN/m 2 m 2.. d = 24,0 cm, 12 DF (373/240/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T1,0 malta collante m 2.. d = 17,5 cm, 9 DF (373/175/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T1,0 malta collante m 2.. d = 11,5 cm, 6 DF (373/115/249 mm).. POROTON mattoni rettificati -T1,0 malta collante Denominazione Plan-T1,2 115 Plan-T1,2 175 Plan-T1,2 240 Per pareti interne con elevati requisiti di protezione acustica e di resistenza a compressione, per es. pareti divisorie per il miglioramento della protezione acustica. Lo spessore della parete 24,0 cm è indicato per pareti esterne con cappotto termico. Spessore parete cm 11,5 17,5 24,0 Consumio di materiale Formato formato Dünn DF 6 (5) DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 373 (308) x 115 x x 175 x x 240 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m 2 10,7 (13) 10,7 10,7 Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,3 0,4 ca. 0,3 0,5 ca. 0,4 0,5 Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,50 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 1,93 1,57 1,30 kn/m 3 13 Resistenza alla compressione 12 Valore base s 0 MN/m 2 1,8 Voce di capitolato FORATURA 3) T1,2 240 blocco rettificato POROTON -T1,2. I laterizi devono essere murati con una malta collante come da autorizzazione Z /868 e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 1,2 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,50 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,8 MN/m 2 m 2.. d = 24,0 cm, 12 DF (373/240/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,2 malta collante m 2.. d = 17,5 cm, 9 DF (373/175/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,2 malta collante m 2.. d = 11,5 cm, 6 DF (373x115x249) oder 5 DF (308/115/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,2 malta collante 20 21

12 4.15. Blocco rettificato-t1, poroton -T12 laterizio multifori rettificato autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin n. Z / 868 Classe di peso specifico 1,4 autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,65 Denominazione Plan-T1,4 115 Plan-T1,4 175 Plan-T1,4 240 Per pareti interne con alti requisiti di protezione acustica e resistenza a compressione, per es. pareti divisorie per il miglioramento della protezione acustica. Lo spessore della parete 24,0 cm è indicato per pareti esterne con cappotto termico. Spessore della parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 5 DF 7,5 DF 10 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 308 x 115 x x 175 x x 240 x 249 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,3-0,4 ca. 0,3 0,5 ca. 0,4 0,5 Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,58 W/(mK) Valore U W/(m 2 K) 2,05 1,69 1,42 kn/m 3 15 Resistenza alla compressione 12 Valore base s 0 MN/m 2 1,8 Voce di capitolato FORATURA 3) T1,4 240 mattone rettificato POROTON -T1,4. I laterizi devono essere murati con una malta collante come da autorizzazione Z /868 e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Classe di densità 1,4 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,58 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,8 MN/m 2 m 2.. d = 24,0 cm, 10 DF (308/240/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,4 malta collante m 2.. d = 17,5 cm, 7,5 DF (308/175/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,4 malta collante m 2.. d = 11,5 cm, 5 DF (308/115/249 mm).. POROTON mattoni rettificati-t1,4 malta collante Denominazione T T T T Il sistema per pareti esterne termoisolante e a risparmio energetico per case monofamiliari. Non adatto ai condomini per quanto riguarda la protezione acustica! Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Fabbisogno di malta LM 21 Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,7 0,9 ca. 0,7 1,0 ca. 0,8 1,1 ca. 0,9 1,2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,12 W/(mK) con LM 21 Valore U W/(m 2 K) 0,36 0,30 0,26 0,23 kn/m 3 7,5 Resistenza alla compressione 6 (8) Valore base s 0 MN/m 2 0,6 (0,7) Voce di capitolato FORATURA 3) blocco rettificato POROTON -T12. I laterizi devono essere murati con una malta leggera LM 21 come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura in muratura, ad incastro, malta leggera LM 21 Classe di densità 0,65 Classe di resistenza 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,12 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 0,6 MN/m 2 m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/238 mm).. POROTON -T12 malta leggera LM 21 m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/238 mm).. POROTON -T12 malta leggera LM 21 m 2.. d = 36,5 cm, 12 DF (248/365/238 mm).. POROTON -T12 malta leggera LM 21 m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/238 mm).. POROTON -T12 malta leggera LM

13 5.2. poroton -T Poroton -t16 autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin n. Z Classe di peso specifico 0,70 autorizzazione concessa dall Institut für Bautechnik Berlin num. Z Classe di peso specifico 0,80 Denominazione T T T T Denominazione T T T T Pareti esterne termoisolanti e a risparmio energetico per case monofamiliari. Pareti esterne coibentate ed a risparmio energetico Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Fabbisogno di malta LM 21 Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,7 0,9 ca. 0,7 1,0 ca. 0,8 1,1 ca. 0,9 1,2 Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,14 W/(mK) con LM 21 Valore U W/(m 2 K) 0,42 0,35 0,30 0,27 kn/m 3 8 Resistenza alla compressione 6 Valore base s 0 MN/m 2 0,6 Voce di capitolato FORATURA 3) blocco rettificato POROTON -T14. I laterizi devono essere murati con una malta leggera LM 21 come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura in muratura, ad incastro, malta leggera LM 21 Classe di densità 0,70 Classe di resistenza 6 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,14 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 0,6 MN/m 2 m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/238 mm).. POROTON -T14 malta leggera LM 21 m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/238 mm).. POROTON -T14 malta leggera LM 21 m 2.. d = 36,5 cm, 12 DF (248/365/238 mm).. POROTON -T14 malta leggera LM 21 m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/238 mm).. POROTON -T14 malta leggera LM 21 Spessore della parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 Formato formato Dünn DF 10 DF 12 DF 14 DF 16 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Fabbisogno di malta LM 21 Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,7 0,9 ca. 0,7 1,0 ca. 0,8 1,1 ca. 0,9 1,2 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,16 W/(mK) con LM 21 e l R = 0,18 W/(mK) con LM 36 Valore U con LM 21 W/(m 2 K) 0,47 0,39 0,34 0,30 Valore U con LM 36 W/(m 2 K) 0,52 0,44 0,38 0,33 kn/m 3 con LM 21 o LM 36 con NM MG IIa 9 10 Resistenza alla compressione 8 Valore base s 0 con LM 21 MN/m 2 0,8 Valore base s 0 con LM 36 MN/m 2 1,0 Valore base s 0 con MG IIa MN/m 2 1,2 Voce di capitolato FORATURA 3) mattone rettificato POROTON -T16. I laterizi devono essere murati con una malta leggera LM 21/LM 36/MG IIa come da autorizzazione Z e norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura in muratura, ad incastro, malta leggera LM 21, LM 36 o MG lla Classe di densità 0,80 Classe di resistenza 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,16 W/(mK) LM 21 0,18 W/(mK) LM 36 0,21 W/(mK) MG IIa Valore base della tensione a compressione s 0 0,8 MN/m 2 LM 21 1,0 MN/m 2 LM 36 1,2 MN/m 2 MG IIa m 2.. d = 49,0 cm, 16 DF (248/490/238 mm).. POROTON -T16 malta leggera m 2.. d = 42,5 cm, 14 DF (248/425/238 mm).. POROTON -T16 malta leggera m 2.. d = 36,5 cm, 12 DF (248/365/238 mm).. POROTON -T16 malta leggera m 2.. d = 30,0 cm, 10 DF (248/300/238 mm).. POROTON -T16 malta leggera 24 25

14 5.4. laterizio multifori-t 0, laterizio multifori-t 0,9 in base alle normative DIN V /DIN EN Classe di peso specifico 0,80 in base alle normative DIN V /DIN EN Classe di peso specifico 0,90 Denominazione laterizio multifori-t0,8 100/497 laterizio multifori--t0,8 115/372 Denominazione HLZ-T0,9 80/497 HLZ-T0,9 175 HLZ-T0,9 240 Per pareti interne leggere portanti e non portanti. Per pareti interne portanti e non portanti Spessore della parete cm 10,0 11,5 Formato formato Dünn DF 7,5 DF 6 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 497 x 100 x x 115 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m ,7 Fabbisogno malat da muratura Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,5 ca. 0,4 0,5 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,39 W/(mK) con malta normale Valore U W/(m 2 K) 1,83 1,71 kn/m 3 con malta leggera con malta normale 9 10 Resistenza alla compressione 8 Malta normale Gruppo di malta IIa III Valore base s 0 MN/m 2 1,2 1,4 Voce di capitolato FORATURA 3) blocchi di laterizio multifori-t0,8 sec. DIN V I laterizi devono essere murati con una malta normale come da norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura interna in muratura, ad incastro senza malta/senza incastri, malta normale MG lla Classe di densità 0,80 Classe di resistenza 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,39 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,2 MN/m 2 MG IIa m 2.. d = 11,5 cm, 6 DF (372/115/238 mm).. laterizi multifori-t0,8 MG IIa m 2.. d = 10,0 cm, 7,5 DF (497/100/238 mm).. laterizi multifori-t0,8 MG IIa Spessore della parete cm 8,0 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 6 DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 497 x 80 x x 175 x x 240 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m ,7 10,7 Fabbisogno malat da muratura Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,5 ca. 0,5 0,6 ca. 0,6 0,7 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,42 W/(mK) con malta normale Valore U W/(m 2 K) 2,09 1,43 1,16 kn/m 3 com malta leggera con malta normale Resistenza alla compressione 8 Malta normale Gruppo di malta IIa III Valore base s 0 MN/m 2 1,2 1,4 Voce di capitolato Foratura 3) blocchi di laterizio multifori-t0,9 sec. DIN V I laterizi devono essere murati con una malta normale come da norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura interna in muratura, ad incastro, malta normale MG lla Classe di densità 0,9 Classe di resistenza 8 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,42 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,2 MN/m 2 MG IIa m 3.. d = 24,0 cm, 12 DF (372/240/238 mm).. laterizi mulifori-t0,9 MG IIa m 3.. d = 17,5 cm, 9 DF (372/175/238 mm).. laterizi mulifori-t0,9 MG IIa m 2.. d = 8,0 cm, 6 DF (497/80/238 mm).. laterizi mulifori-t0,9 MG IIa 26 27

15 5.6. laterizio multifori-t1, laterizio multifori-t1,2 in base alle normative DIN V /DIN EN Classe di peso specifico 1,0 in base alle normative DIN V /DIN EN Classe di peso specifico 1,2 Denominazione HLZ-T1,0 115 HLZ-T1,0 175 HLZ-T1,0 240 Per pareti interne portanti e non portanti Spessore della parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 8 DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 497 x 115 x x 175 x x 240 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m ,7 10,7 Fabbisogno malat da muratura Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,5 ca. 0,5 0,6 ca. 0,6 0,7 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,45 W/(mK) con malta normale Valore U W/(m 2 K) 1,84 1,47 1,22 kn/m 3 com malta leggera con malta normale Resistenza alla compressione 12 Malta normale Gruppo di malta IIa III IIIa Valore base s 0 MN/m 2 1,6 1,8 1,9 Voce di capitolato Foratura 3) blocchi di laterizio multifori-t1,0 sec. DIN V I laterizi devono essere murati con una malta normale come da norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura interna in muratura, ad incastro, malta normale MG lla Classe di densità 1,0 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,45 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,6 MN/m 2 MG IIa m 2.. d = 24,0 cm, 12 DF (372/240/238 mm).. laterizi multifori-t1,0 MG IIa m 2.. d = 17,5 cm, 9 DF (372/175/238 mm).. laterizi multifori-t1,0 MG IIa m 2.. d = 11,5 cm, 8 DF (497/115/238 mm).. laterizi multifori-t1,0 MG IIa Denominazione HLZ-T1,2 10,0 HLZ-T1,2 11,5 HLZ-T1,2 17,5 HLZ-T1,2 24,0 Per pareti interne con elevati requisiti di protezione acustica e di resistenza a compressione, per es. pareti divisorie per il miglioramento della protezione acustica. Lo spessore della parete 24,0 cm è indicato per pareti esterne con cappotto termico. Spessore della parete cm 10,0 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 7,5 DF 6 DF 9 DF 12 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 497 x 100 x x 115 x x 175 x x 240 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m ,7 10,7 10,7 Fabbisogno malat da muratura Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 0,4 0,5 0,4 0,6 0,5 0,6 0,6 0,7 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,50 W/(mK) con malta normale Valore U W/(m 2 K) 2,05 1,93 1,57 1,30 kn/m 3 con malta leggera con malta normale Resistenza alla compressione 12 Malta normale Gruppo di malta IIa III IIIa Valore base s 0 MN/m 2 1,6 1,8 1,9 Voce di capitolato FORATURA 3) blocchi di laterizio multifori-t1,2 sec. DIN V I laterizi devono essere murati con una malta normale come da norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura interna in muratura, ad incastro, malta normale MG lla Classe di densità 1,2 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,50 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,6 MN/m 2 MG IIa m 2.. d = 24,0 cm, 12 DF (372/240/238 mm).. laterizi mulifori-t1,2 MG IIa m 2.. d = 17,5 cm, 9 DF (372/175/238 mm).. laterizi mulifori-t1,2 MG IIa m 2.. d = 11,5 cm, 6 DF (372/115/238 mm).. laterizi mulifori-t1,2 MG IIa m 2.. d = 10,0 cm, 7,5 DF (497/100/238 mm).. laterizi mulifori-t1,2 MG IIa 28 29

16 5.8. laterizio multifori-t1,4 6. TABELLA DEI VALORI U in base alle normative DIN V /DIN EN Classe di peso specifico 1,4 Denominazione HLZ-T1,4 115 HLZ-T1,4 175 HLZ-T1,4 240 Per pareti interne con elevati requisiti di protezione acustica e di resistenza a compressione, per es. pareti divisorie per il miglioramento della protezione acustica. Gli spessori della parete 17,5 e 24,0 cm sono indicati per pareti esterne con cappotto termico. Spessore della parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato formato Dünn DF 5 DF 7,5 DF 10 DF Lunghezza x larghezza x altezza mm 307 x 115 x x 175 x x 240 x 238 Fabbisogno mattoni Pezzi/m Fabbisogno malat da muratura Litri/m Valori indicativi di lavorazione 1) h/m 2 ca. 0,4 0,5 ca. 0,5 0,6 ca. 0,6 0,7 protezione termica 2) Valore di calcolo della conducibilità termica l R = 0,58 W/(mK) con malta normale Valore U W/(m 2 K) 2,05 1,69 1,42 kn/m 3 con malta leggera con malta normale Resistenza alla compressione 12 Malta normale Gruppo di malta IIa III IIIa Valore base s 0 MN/m 2 1,6 1,8 1,9 Voce di capitolato FORATURA 3) blocchi di laterizio multifori-t1,4 sec. DIN V I laterizi devono essere murati con una malta normale come da norma DIN 1053, compresi i necessari laterizi di completamento e di compensazione. Struttura interna in muratura, ad incastro, malta normale MG lla Classe di densità 1,4 Classe di resistenza 12 Valore di calcolo della conducibilità termica l R 0,58 W/(mK) Valore base della tensione a compressione s 0 1,6 MN/m 2 MG IIa m 2.. d = 24,0 cm, 10 DF (307/240/238 mm).. laterizi mulifori-t1,4 MG IIa m 2.. d = 17,5 cm, 7,5 DF (307/175/238 mm).. laterizi mulifori-t1,4 MG IIa m 2.. d = 11,5 cm, 5 DF (307/115/238 mm).. laterizi mulifori-t1,4 MG IIa efficienza energetica valore-u (W/m 2 K) Muratura tipo di valore l spessore Intonaco Intonaco 1 malta termoisolante 2 W/mK mm 2,0 cm 4,0 cm 490 0,14 0,13 POROTON -T7 DM 0, ,16 0, ,18 0, ,16 0,15 POROTON -T8 DM 0, ,18 0, ,21 0, ,25 0,22 POROTON -T9 DM 0, ,23 0, ,28 0,24 POROTON -S11 DM 0, ,28 0, ,33 0,29 POROTON -Planziegel-T10 DM 0, ,25 0, ,30 0, ,23 0,21 POROTON -Planziegel-T12 DM 0, ,26 0, ,30 0, ,36 0, ,27 0,23 POROTON -Planziegel-T14 DM 0, ,30 0, ,35 0, ,42 0,35 POROTON -Planziegel-T16 DM 0, ,39 0, ,47 0, ,23 0,21 POROTON -T12 LM 21 0, ,26 0, ,30 0, ,36 0, ,27 0,23 POROTON -T14 LM 21 0, ,30 0, ,35 0, ,42 0, ,30 0,26 POROTON -T16 LM 21 0, ,34 0, ,39 0, ,47 0, ,34 0,29 POROTON -T16 LM 36 0, ,38 0, ,44 0, ,52 0,41 Efficienza energetica: DM = Malta di allettamento fine.. LM = Malta termica λ 0,21 Valore U della parete esterna con 10 mm. di intonaco interno in calce/gesso e: 1) 2,0 cm intonaco leggero 2) 4,0 cm intonaco termosiolante

17 7. istruzioni di lavorazione per laterizi rettificati con riempimento in perlite utilizzo del sistema V.Plus con i LATERIZI rettificati con riempimento in perlite Utilizzo: nella fabbricazione di opere in muratura con laterizi rettificati POROTON con rete in fibra di vetro e malta collante. Miscela: in un secchio di plastica pulito (l ideale è un secchio da 25 litri) mettere acqua limpida e, girando con forza, miscelare il tutto (utilizzare un mescolatore) fino ad ottenere una malta morbida e priva di grumi. Circa 5 minuti dopo, mescolare nuovamente per migliorare la plasticità. Rapporto della miscela: a un sacco di malta secca (25 kg) aggiungere da 7 a 9 litri di acqua. Temperatura di lavorazione: + 5 C Disposizioni per l esecuzione: per l esecuzione della muratura in laterizi con riempimento in perlite valgono le disposizioni della norma DIN : Mauerwerk Berechnung und Ausführung purché non sia stabilito diversamente nelle autorizzazioni generali dell'ispettorato all'edilizia. Introdurre la rete nel rullo V.Plus La parete cresce rapidamente: rullaggio e posa allo stesso tempo Sulla soletta di fondazione viene steso su malta un cartonfeltro bitumato. Stesura del letto di malta con il Justierboy (Set di precisione per livellamento prima fila blocchi rettificati.) Il primo strato Riempimento del rullo V.Plus con la malta V.Plus Semplice posa a liscio del blocco rettificato senza martello in gomma Fissaggio in corrispondenza degli angoli mediante il rullo V.Plus Tagliare il mattone verticale di compensazione con sega ad umido o sega a nastro Messa a piombo e allineamento del primo laterizio. Posa della malta più semplice e rapida con il rullo V.Plus Il mattone di compensazione è posato senza ponti termici. Il primo laterizio con filo di riscontro Equipaggiamento di base del cantiere per i blocchi rettificati Miscelare la malta collante con il mescolatore Taglio della rete in fibra di vetro V.Plus con l aiuto del listello Posa di architravi delle finestre e delle porte con da taglio ed un cutter inserimento di elementi coibenti aventi gruppo di 32 conducibilità 040, d 7,0 cm 33

18 7. istruzioni di lavorazione per laterizi rettificati con riempimento in perlite Raccordo angolare: stesura della malta sulla dentellatura Elementi di compensazione dell altezza: il mattone di compensazione viene tagliato con la sega ad umido Fessurazione e perforazione con la tazza per scatole elettriche Posa del mattone in corrispondenza del raccordo angolare su strato di malta sulla dentellatura La posa del mattone di compensazione ad es. nella zona del davanzale permette di evitare ponti termici Perforare e tassellare: perforazione a rotazione SENZA scalpello e martello! LAVORARE CON ATTREZZI PER LA POSA Raccordo: inserimento di strisce in acciaio immerse nella malta collante La compensazione delle altezze in corrispondenza del davanzale della finestra viene riparata da pioggia e neve con l'ausilio del ricoprimento V.Plus L utilizzo di attrezzi per una posa fina dei laterizi si impone sempre di più nella prassi quotidiana. In questo modo si possono realizzare lavori con punte massime di meno di un ora al metro cubo. Nel lavorare con attrezzi per la posa, la malta collante può essere posata con il rullo o anche con le vasche ad immersione. COLLEGAMENTO ALLA PARETE- SFALSAMENTO Piegamento delle strisce in acciaio con il martello in gomma Preparazione dell appoggio del solaio, condurre la coibentazione fino alla struttura verticale in muratura 9,5 cm Per un ottimale collegamento per pareti di I giunti tra gli strati di laterizi sovrastanti devono edifici, vano scale e corridoi in edifici plurifamiliari essere sfalsati. si prevede una fessura a tutt altezza. Lo sfalsamento per un mattone di 24,9 cm deve Raccordo alternativo: posa di una striscia di rete in fibra di Appoggio del solaio terminato con coibentazione in fibra e vetro pannello coibente (idrorepellente) essere di almeno 9,5 cm

Distributore per Italia

Distributore per Italia Nessuna responsabilità e attribiubile alla Staudacher per eventuali errori di stampa. La Staudacher si riserva il diritto di modifiche tecniche al presente catalogo senza alcun preavviso. Distributore

Dettagli

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo LATERIZIO TRADIZIONALE POROTON E POROTON TS BLOCCHI RETTIFICATI POROTON - PLAN TMTS LATERIZIO PER SOLAI LATERIZIO

Dettagli

Involucro in laterizio.

Involucro in laterizio. Involucro in laterizio. Soluzioni in laterizio per edifici antisismici e in classe energetica A Ing. Dario Mantovanelli dario.mantovanelli@wienerberger.com 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Catalogo prodotti. Il mattone. Il futuro da secoli. CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Interlocutori CENTRALINO Generale Centralino 0043 83 33 / 92 22-0 Telefax 0043 83 33 / 44 05 Mail info@zwk.de

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 L azienda Wienerberger nel mondo Oltre 200 stabilimenti in 30 paesi Produttore mondiale

Dettagli

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato. Fondata nel 1884, Fornaci di Masserano è divenuta un centro di ricerche ed è l esempio tangibile di come l uso dei materiali possa rendere possibile la realizzazione di edifici energeticamente efficienti

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Un occhiata ai vantaggi. Schöck Novomur. Sicurezza nella progettazione Dimensionamento agevole, documentazione di progetto completa e consulenza competente

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI

Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI Catalogo generale CORISO: LA NUOVA EFFICIENZA NELL EDILIZIA CORISO apre nuove dimensioni alle costruzioni massicce. Grazie alle straordinarie proprietà di isolamento

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Porotherm Plan plus Il non plus ultra per case a basso consumo. NUOVO! λ = 0,07 W/mK. Mattoni. Disegnati per l uomo

Porotherm Plan plus Il non plus ultra per case a basso consumo. NUOVO! λ = 0,07 W/mK. Mattoni. Disegnati per l uomo Porotherm Plan plus Il non plus ultra per case a basso consumo NUOVO! λ = 0,07 W/mK Mattoni. Disegnati per l uomo Porotherm Plan plus. Con la perlite i blocchi Porotherm Plan diventano plus. Blocchi in

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

BLOCCHI IN LATERIZIO CATALOGO GENERALE

BLOCCHI IN LATERIZIO CATALOGO GENERALE Una scelta di vita BLOCCHI IN LATERIZIO CATALOGO GENERALE TUTTO IL CALORE DEL NIDO. MATTONE BLOCCO UNIPOR WO9 BLOCK. Abitare in un ambiente sano e naturale e in più risparmiare nel tempo? Con il mattone

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365 CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 314I/13 Opere murarie (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE UNIPOR CORISO: LA NUOVA EFFICIENZA NELL EDILIZIA UNIPOR CORISO apre nuove dimensioni alle costruzioni massicce. Grazie all isolamento in granulato

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Esempi: Cartiglio CE DoP Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova

Dettagli

NUOVO POROTON P800 TS

NUOVO POROTON P800 TS NUOVA malta termica Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Catalogo prodotti Porotherm

Catalogo prodotti Porotherm Catalogo prodotti Porotherm Tutta la bellezza del laterizio Porotherm BIO PLAN Il sistema a blocchi rettificati Che cosa sono i blocchi rettificati Da tempo impiegati in numerosi Paesi europei, i blocchi

Dettagli

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Ing. Emanuele Serventi EDIFICIO EFFICIENTE Per costruire un edificio efficiente è d obbligo applicare una progettazione integrata. STATICA

Dettagli

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI SCHEDA TECNICA LINEA SOLAIO POLYMIX PLUS POLYMIX PLUS VANTAGGI Elevata resistenza meccanica Elevata resistenza all abrasione da camminamento Si adatta perfettamente alle imperfezioni del massetto Abbattimento

Dettagli

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo.

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. MATERIALE EDILE Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. Cottosenese, in oltre 90 anni di sapiente lavorazione delle crete senesi,

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan. - > Inerzia termica e risparmio energetico

Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan. - > Inerzia termica e risparmio energetico Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan - > Inerzia termica e risparmio energetico Ing. Gülnaz Atila, email: guelnaz.atila@wienerberger.com 19 giugno 2008, Imola 2 Programma Saluto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile TRAMEZZE Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali

Dettagli

con CASSERI DI LATERIZIO

con CASSERI DI LATERIZIO Sistema costruttivo antisismico con CASSERI DI LATERIZIO + getto di calcestruzzo + armatura secondo norma + isolamento termico a basso spessore + VMC decentrale con recupero di calore CASSERI DI LATERIZIO

Dettagli

LISTINO PREZZI CORISO. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

LISTINO PREZZI CORISO. Costruire in modo ecologico per vivere meglio. LISTINO PREZZI CORISO 2015 Costruire in modo ecologico per vivere meglio. Nordtex nasce dall'unione di imprenditori attivi nel settore dell'edilizia che promuovono e distribuiscono materiali ecologici

Dettagli

Tipo Larghezza Denominazione Osservazioni Formato Peso L x B x H/mm ca. kg. = 0,065 W/mK

Tipo Larghezza Denominazione Osservazioni Formato Peso L x B x H/mm ca. kg. = 0,065 W/mK Assortimento Blocchi grandi, termoisolanti Tipo Larghezza Denominazione Osservazioni Formato Peso L x B x H/mm ca. kg Imbrex Z7 l design,unit = 0,065 W/mK 36,5 cm Imbrex Z7 36,5 murati con malta 247/365/238

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Portante Zona Sismica

Portante Zona Sismica Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

Malta termica. LINEE POROTON MA, POROTON TS e POROTON. POROTON P800 Muratura armata. Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche

Malta termica. LINEE POROTON MA, POROTON TS e POROTON. POROTON P800 Muratura armata. Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche LINEE POROTON MA, POROTON TS e POROTON Malta termica Per murature portanti e di in tutte le zone sismiche VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita,

Dettagli

LATERIZI CATALOGO THERMOPOR NATUR

LATERIZI CATALOGO THERMOPOR NATUR CATALOGO THERMOPOR LATERIZI 2016 NATUR Otto Staudacher Vertriebs-GmbH St.-Leonhard-Straße 25 D-86483 Balzhausen Tel. +49 8281 9996-0 www.staudacher-ziegel.de 1 Indice Blocchi in laterizio Varie Nessuna

Dettagli

NUOVA malta termica. Blocchi a Setti Sottili POROTON TS P800. Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI

NUOVA malta termica. Blocchi a Setti Sottili POROTON TS P800. Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI NUOVA malta termica Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica Ing. Dario Mantovanelli INTRODUZIONE Introduzione Costruire/vivere in zona sismica Strategie Pianificare Riqualificare Vs. Ricostruire Classificazione

Dettagli

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere) TAMPOGNAMENTO IN CLASSE A, A+ o PASSIVA 98 /m² + IVA comprende sistema HOTBLOK malta termica spese di trasporto (sul cantiere) formazione tecnica (sul cantiere) posa esclusa IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Dettagli

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni Tramezze Porotherm Naturali ed ecologiche Le tramezze Porotherm sono costituite unicamente da materiali biocompatibili in quanto prodotte solo

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture dbred W è un pannello monostrato in granuli di gomma SBR con funzione fonoimpedente per la correzione acustica

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Una scelta di vita. Posa in opera rapida, semplice e sicura

Una scelta di vita. Posa in opera rapida, semplice e sicura Una scelta di vita Unipor Coriso Posa in opera rapida, semplice e sicura MAUERTEC IL SISTEMA MIGLIORE PER MURI IN MATTONE RETTIFICATO Con il collaudato sistema MauerTec si costruiscono in tempi brevissimi

Dettagli

YTONG - LISTINO 2016 (Valido dal 1 Marzo 2016)

YTONG - LISTINO 2016 (Valido dal 1 Marzo 2016) Blocchi sottili lisci Resistenza al fuoco min. kg/m3 n. m2 m3 kg /m2 /m3 10009014 5-144 22,50 10,20 10009015 62,5 8 EI 120 550 90 130 14,06 1,1 850 16,32 10009036 10 EI 180 72 11, 20,40 per Peso 204,00

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID LATERIZI DECORUS 2019 ACQUA ID 0717-33338 - 001 ARGILLA ARIA FUOCO La Soc Decorus, con l'esperienza tecnica maturata in oltre 12 anni nel sett dei laterizi rettificati ad elevate prestazioni termiche,

Dettagli

Blocchi di canapa. Prodotto. Proprietá. Ambiti di applicazione. Posa. Specifiche tecniche. Dati tecnici. Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³

Blocchi di canapa. Prodotto. Proprietá. Ambiti di applicazione. Posa. Specifiche tecniche. Dati tecnici. Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³ Blocchi di canapa Dati tecnici Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³ Conduttivitá termica 0,07 W(mK) Prodotto Dall unione tra il materiale da costruzione più antico della storia dell umanità, la

Dettagli

Isolamento a Cappotto

Isolamento a Cappotto Isolamento a Cappotto con pannelli minerali Calce Sabbia Aria Calce Legante naturale da migliaia di anni Sabbia Elemento minerale della terra Aria Salute nei milioni di micropori Il meglio per la vostra

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Blocchi di canapa. Prodotto. Proprietá. Ambiti di applicazione. Posa. Specifiche tecniche. Dati tecnici. Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³

Blocchi di canapa. Prodotto. Proprietá. Ambiti di applicazione. Posa. Specifiche tecniche. Dati tecnici. Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³ Blocchi di canapa Dati tecnici Mattoni di canapa (canapa e calce) 300 kg/m³ Conduttivitá termica 0,07 W(mK) Prodotto Dall unione tra il materiale da costruzione più antico della storia dell umanità, la

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 LA LINEA GreenPlanet MATERIALI SOSTENIBILI > LINEA GreenPlanet Dall impegno di Isolmant nel campo della ricerca e sviluppo di prodotti ecosostenibili nasce la Linea

Dettagli

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA Linea SISTEMI COSTRUTTIVI IN LATERIZIO PER UN ARCHITETTURA SOSTENIBILE ECOPOR è la linea di laterizi per la muratura ad alte prestazioni e nel rispetto dell

Dettagli

CATALOGO GENERALE PRODOTTI

CATALOGO GENERALE PRODOTTI CATALOGO GENERALE PRODOTTI LUGLIO 2016 Costruire in modo ecologico per vivere meglio. Nordtex nasce dall'unione di imprenditori attivi nel settore dell'edilizia che promuovono e distribuiscono materiali

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

FORATONE PESANTE 12x25x33

FORATONE PESANTE 12x25x33 Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 33 Peso (Kg) 830 8,30 codice prodotto: 824701 Spessore 12 Foratura (%) 50 Altezza

Dettagli

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A U R AT U R A A R M ATA RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A URATURA A R M A T A La MURATURA ARMATA è un sistema costruttivo ideato e sviluppato dopo un intensa attività di RICERCA SUL CAMPO

Dettagli

Scheda tecnica Blocchi da tamponamento 25x25x25 secondo UNI EN 771, Prodotti Categoria I

Scheda tecnica Blocchi da tamponamento 25x25x25 secondo UNI EN 771, Prodotti Categoria I Blocchi da tamponamento 25x25x25 9,8 kg Foratura 60 % pz 57,2 n. malta 77,6 dm 3 720 kg Muratura m 2 spessore 25 pz 14,8 n. malta 19,4 dm 3 180 kg Muratura m 2 spessore pz - n. malta - dm 3 - kg 64 pz.

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON CATALOGO PRODOTTI Donati laterizi POROTON Lo stabilimento Donati Laterizi di Gabbro (LI) Donati Laterizi è presente sul mercato italiano dal primo dopoguerra perseguendo una costante e progressiva strategia

Dettagli

L involucro in laterizio: una membrana performativa

L involucro in laterizio: una membrana performativa MILANO 7 APRILE Marco Bressan L involucro in laterizio: una membrana performativa Wienerberger L azienda ed il ciclo produttivo Produttore mondiale Nr. 1: laterizi Nr. 1 in Europa: Tegole in cotto Posizioni

Dettagli

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici Indicazioni generali Il pannello è il risultato di un processo industriale continuo, che partendo dalla paglia in balloni attraverso varie fasi di lavorazione (controllo e preparazione della paglia, sfaldamento

Dettagli

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Wienerberger Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Materiali da costruzione e soluzioni per infrastrutture innovative e sostenibili Materiali da costruzione e soluzioni

Dettagli

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. R w: potere fonoisolante di elementi di separazione Dmntw: isolamento acustico standardizzato di facciata

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE U=0,21 NORMABLOK PIÙ S40 MA e MALTA TERMICA DANESI MTM10 per una MURATURA ARMATA VINCENTE Normablok Più S40 MA è il nuovo blocco ad

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli